Metodi di previsione (whina2100m000)

Utilizzare questa sessione per elencare e gestire i metodi di previsione.

Per ciascun metodo di previsione definito dall'utente, è possibile scegliere uno dei metodi riportati di seguito:

  • Media mobile
  • Regolarizzazione esponenziale
  • Calcolo anno precedente
  • Domanda ultimo periodo

I codici del metodo di previsione possono essere collegati agli articoli nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) o a combinazioni di articolo e magazzino nella sessione Dati articolo per Magazzino (whwmd2110s000).

Informazioni sui campi

Codice metodo di previsione

Il codice del metodo di previsione.

Metodo di previsione

metodo di previsione

Numero periodi per media mobile

Il numero di periodi per il calcolo della media mobile.

Numero minimo di periodi storico domanda

Il numero minimo di periodi per il calcolo della domanda storica.

Numero periodi precedenti nell'anno precedente

Il numero di periodi nell'anno precedente utilizzati per il calcolo della previsione.

Nota

È possibile specificare il valore Numero periodi precedenti nell'anno precedente solo se il metodo di previsione è Calcolo anno precedente.

Numero periodi successivi nell'anno precedente

Il numero di periodi nell'anno precedente utilizzati per il calcolo della previsione della domanda.

Nota

È possibile specificare il valore Numero periodi successivi nell'anno precedente solo se il metodo di previsione è Calcolo anno precedente.

Fattore di regolarizzazione per previsione domanda

Il fattore di regolarizzazione per la previsione della domanda. È necessario specificare questo valore se il metodo di previsione è impostato su Regolarizzazione esponenziale.

Il fattore di regolarizzazione indica in che misura viene inclusa nel calcolo della previsione della domanda la differenza tra il prelievo effettivo e quello previsto in un determinato periodo.

La formula utilizzata dal metodo di previsione Regolarizzazione esponenziale per il calcolo della previsione della domanda è:

nf = pf + s (ai -pf)
  • nf - Nuova previsione
  • pf - Previsione precedente
  • ai - Prelievo effettivo del periodo precedente
  • s - Fattore di regolarizzazione

Un fattore di regolarizzazione basso produce un alto grado di regolarizzazione. Il fattore di regolarizzazione non può essere minore di 0,01 o maggiore di 1. In genere il fattore di regolarizzazione è compreso tra 0,1 e 0,3.

Fattore di regolarizzazione per errore di previsione

Il fattore di regolarizzazione per l'errore di previsione.

Il fattore di regolarizzazione per l'errore di previsione costituisce uno dei fattori della formula per il calcolo dell'errore di previsione assoluto e relativo. Se il metodo di previsione è Regolarizzazione esponenziale, gli errori di previsione assoluti e relativi vengono calcolati solo per la previsione della domanda.

L'errore di previsione assoluto viene utilizzato nel calcolo delle scorte di sicurezza nella sessione Calcolo previsione domanda (whina2202m000).

Gli errori di previsione assoluti e relativi vengono utilizzati nel calcolo del segnale di tracciabilità.

Nota

Se il metodo di previsione è Regolarizzazione esponenziale, è necessario che il fattore Fattore di regolarizzazione per errore di previsione sia maggiore o uguale a 0,01.

Collega segnale di tracciabilità a fattore di regolarizzazione

Se questa casella di controllo è selezionata, viene visualizzato un segnale se si utilizza il fattore di regolarizzazione. Utilizzare questo campo solo se la previsione della domanda viene calcolata con il metodo di previsione Regolarizzazione esponenziale. In caso di variazioni improvvise della domanda, le previsioni saranno inferiori alla domanda effettiva. Scostamenti di questo tipo verranno indicati da un segnale di tracciabilità.

Il fattore del segnale di rintracciabilità viene calcolato dividendo l’errore di previsione relativo per l’errore di previsione assoluto.

Se il fattore del segnale di tracciabilità è maggiore del fattore del segnale di tracciabilità critico inserito, si è verificata una variazione improvvisa della domanda. Il valore del campo Fattore di regolarizzazione per errore di previsione risulterà quindi troppo basso per consentire la reazione della previsione a variazioni improvvise. In tal caso è necessario basare il calcolo sul fattore del segnale di rintracciabilità anziché sul valore del campo Fattore di regolarizzazione per errore di previsione.

Quando il fattore del segnale di rintracciabilità diviene inferiore al fattore del segnale di rintracciabilità critico, viene nuovamente utilizzato il valore del campo Fattore di regolarizzazione per previsione domanda.

Fattore segnale tracciabilità critico

Fattore minimo (critico) per l'invio del segnale di tracciabilità.

Utilizzare questo campo solo se la previsione della domanda viene calcolata con il metodo di previsione Regolarizzazione esponenziale. In caso di variazioni improvvise della domanda, le previsioni saranno inferiori alla domanda effettiva. Scostamenti di questo tipo verranno indicati da un segnale di tracciabilità.

Il fattore del segnale di rintracciabilità viene calcolato dividendo l’errore di previsione relativo per l’errore di previsione assoluto.

Se il fattore del segnale di tracciabilità è maggiore del fattore del segnale di tracciabilità critico inserito nel campo corrente, si è verificata una variazione improvvisa della domanda. Il valore del campo Fattore di regolarizzazione per errore di previsione risulterà quindi troppo basso per consentire la reazione della previsione a variazioni improvvise. In tal caso è necessario basare il calcolo sul fattore del segnale di rintracciabilità anziché sul valore del campo Fattore di regolarizzazione per errore di previsione.

Quando il fattore del segnale di rintracciabilità diviene inferiore al fattore del segnale di rintracciabilità critico, viene nuovamente utilizzato il valore del campo Fattore di regolarizzazione per previsione domanda.