Varianza scorte (whina1616m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i singoli record di varianza scorte.
Informazioni sui campi
-
-
- Articolo
- Magazzino
- Sito
-
- Descrizione sito
-
La descrizione o il nome del codice.
- Data transazione
-
La data in cui la varianza scorte viene creata.
- Data registro effettiva
-
La data e l'ora correnti in cui si verifica la varianza scorte.
- Sequenza
-
- Ricevimento
-
Il numero del ricevimento della riga di ordine che ha determinato la creazione della varianza scorte.
- Riga ricevimento
-
Il numero della riga di ricevimento relativo alla riga di ordine che ha creato la varianza scorte.
- Sequenza ricevuta di pagamento
-
Il numero di sequenza della ricevuta di pagamento acquisti generato per l'ordine di ricevimento e acquisto che ha creato la varianza scorte.
- Reparto
-
Il reparto, solitamente l'ufficio acquisti, che ha generato l'ordine di acquisto o il programma acquisti che ha creato la varianza scorte.
- Data elaborazione
-
Data di elaborazione della varianza scorte.
-
- Da consumare in base a scorte
-
Se questa casella di controllo è selezionata, si cercherà di consumare tutta la varianza in base alle scorte quando viene eseguita la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000). La parte di varianza che non è possibile consumare in base alle scorte viene registrata direttamente in Contabilità.
Se questa casella di controllo è deselezionata, l'intera varianza viene registrata direttamente in Contabilità quando viene eseguita la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000).
- Elaborato
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la varianza scorte viene elaborata. La varianza scorte elaborata viene registrata direttamente in Contabilità o aggiunta al valore delle scorte.
LN seleziona questa casella di controllo se la varianza scorte viene elaborata mediante la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000).
- Proprietà
-
La proprietà delle scorte.
Valori consentiti
-
Proprietà della società
-
Conto terzi
-
Proprietà di terzi
-
-
-
-
- Tipo di ordine
-
Tipo di ordine che ha determinato la creazione della varianza scorte.
- Ordine
-
Numero ordine di magazzino dell'ordine che ha creato la varianza scorte.
- Riga
-
Numero di posizione della riga dell'ordine di magazzino che ha creato la varianza scorte.
- Sequenza
-
Numero di sequenza interno della riga di ordine che ha creato la varianza scorte.
- Quantità
-
La quantità di articoli della varianza scorte.
- Unità di misura scorte
-
L'unità di misura scorte in cui viene espressa la quantità della varianza.
- Origine varianza scorte
-
L'origine della varianza scorte. Variance origin
- Sequenza varianza scorte
-
Il numero di sequenza della varianza scorte. Per ogni origine ordine, ordine, riga ordine, numero di sequenza riga ordine, ricevimento e riga di ricevimento possono essere presenti una o più varianze. Ogni varianza viene numerata in base alla sequenza della varianza scorte visualizzata in questo campo. In questo modo, è sempre possibile visualizzare la varianza che ha determinato una particolare transazione finanziaria.
Per la prima combinazione di origine, ordine, riga ordine, sequenza ordine, ricevimento e riga ricevimento il valore di questo campo è 1. Per la seconda combinazione di origine, ordine, riga ordine, sequenza ordine, ricevimento, riga ricevimento e così via il valore di questo campo è 2. Ad esempio, se un ordine di produzione viene chiuso con una varianza di prezzo e una varianza di efficienza, LN genera due record, con sequenza 1 e 2. Se un ordine di produzione viene riaperto, LN genera due record, con sequenza 3 e 4.
-