Varianze scorte (whina1516m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare varianze di scorte.

Per indicare se si desidera assegnare le varianze scorte alle scorte o registrarle in Contabilità, utilizzare la casella di controllo Da consumare in base a scorte della sessione corrente.

La sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000) consente di eseguire sia il consumo sia la registrazione

Informazioni sui campi

Articolo

articolo

Unità di misura scorte

unità di misura scorte

Magazzino

magazzino

Sito

sito

Descrizione sito

La descrizione o il nome del codice.

Importo totale

La valuta in cui è valorizzato l'articolo.

Scegliere Cambia valuta dal menu Strumenti per passare da una valuta locale a un'altra.

Data transazione

La data in cui la varianza scorte viene creata.

Quantità

La quantità di articoli della varianza scorte.

Importo totale

L'importo totale di tutti componenti del costo effettivo inclusi nella varianza scorte per combinazione di articolo/magazzino.

Per visualizzare gli importi per componente di costo effettivo, avviare la sessione Varianze scorte - Dettagli costi (whina1517m000) dal menu appropriato.

Ore totali

Numero totale di ore di tutti i componenti del costo effettivo della varianza scorte per la combinazione di articolo e magazzino.

Nota

È possibile visualizzare questo campo soltanto se la casella di controllo Mostra ore in Determinazione dei costi della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata.

Riga distribuz.

Il numero di sequenza della riga di distribuzione pegging dei costi.

Da consumare in base a scorte

Se questa casella di controllo è selezionata, si cercherà di consumare tutta la varianza in base alle scorte quando viene eseguita la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000). La parte di varianza che non è possibile consumare in base alle scorte viene registrata direttamente in Contabilità.

Se questa casella di controllo è deselezionata, l'intera varianza viene registrata direttamente in Contabilità quando viene eseguita la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000).

Elaborato

Se questa casella di controllo è selezionata, la varianza scorte viene elaborata. La varianza scorte elaborata viene registrata direttamente in Contabilità o aggiunta al valore delle scorte.

LN seleziona questa casella di controllo se la varianza scorte viene elaborata mediante la sessione Elaborazione varianze scorte (whina1200m000).

Origine varianza scorte

L'origine della varianza scorte.

Valori consentiti

Modifica prezzo ricevimento

Una modifica del prezzo di ricevimento.

Varianza valuta (Pagamento rateale)

La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto con pagamento rateale e quelli della transazione di ricevimento corrispondente. Gli importi in valuta locale della fattura di acquisto vengono calcolati in base ai tassi di cambio della fattura, mentre quelli della transazione di ricevimento vengono calcolati in base ai tassi di cambio dell'ordine di acquisto.

Non applicabile

Non è possibile applicare la varianza scorte.

Imp. su acquisti (Pagamento rateale)

La varianza determinata dall'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di acquisto.

Varianza valuta

La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto e quelli della transazione di ricevimento corrispondente.

Profitti e perdite su cambi

La varianza determinata dalla differenza tra i tassi di cambio utilizzati per le colonne Dare e Avere di una transazione finanziaria. Ad esempio, per una transazione di tipo Ordine/Ricevimento di acquisto, nella colonna Accantonamento fatture (Avere) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso di acquisto, mentre nella colonna Transito provvisorio (Dare) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso interno. I valori della differenza tra gli importi in avere e dare espressi in valuta locale vengono registrati come profitti e perdite.

Varianza valuta (costi logistici)

La varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto per i costi logistici e quelli della transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.

Varianza fattura

Il prezzo della fattura è diverso dal prezzo di ricevimento.

Varianza ufficio di calcolo aggiuntiva

varianza dell'ufficio di calcolo

Imp. su acquisti

La fattura di acquisto include l'imposta sugli acquisti, elaborata rispetto alle scorte.

Varianza efficienza

La varianza di efficienza fa parte dei risultati di produzione ed è calcolata in base alle differenze tra le quantità di materiale e le ore stimate e quelle effettive. La varianza di efficienza indica con quanta efficacia vengono utilizzati i materiali e le risorse.

Varianza prezzo

varianze di prezzo

Modifica prezzo ricevimento costi log.

La varianza determinata da una modifica del prezzo di una riga di costi logistici dopo l'elaborazione del ricevimento.

Varianza fattura costi logistici

La varianza determinata dalla differenza tra l'importo della fattura di acquisto per i costi logistici e quello della transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.

Imposta sugli acquisti costi logistici

La varianza determinata dall'importo dell'imposta sugli acquisiti della fattura per i costi logistici.

Costi logistici - Correzione imposta

La varianza determinata dall'aggiunta o dalla sottrazione degli importi di imposta dal valore dei costi logistici in base alla normativa fiscale locale.

Correzione imposta

La varianza determinata dall'aggiunta o dalla sottrazione degli importi di imposta dal valore degli acquisti in base alla normativa fiscale locale.

Sequenza

numero di sequenza

Tipo di ordine

Tipo di ordine che ha determinato la creazione della varianza scorte.

Ordine

Numero ordine di magazzino dell'ordine che ha creato la varianza scorte.

Riga ordine

Numero di posizione della riga dell'ordine di magazzino che ha creato la varianza scorte.

Sequenza

Numero di sequenza interno della riga di ordine che ha creato la varianza scorte.

Riga ricevimento

Il numero della riga di ricevimento relativo alla riga di ordine che ha creato la varianza scorte.

Sequenza ricevuta di pagamento

Il numero di sequenza della ricevuta di pagamento acquisti generato per l'ordine di ricevimento e acquisto che ha creato la varianza scorte.

Sequenza varianza scorte

Il numero di sequenza della varianza scorte. Per ogni origine ordine, ordine, riga ordine, numero di sequenza riga ordine, ricevimento e riga di ricevimento possono essere presenti una o più varianze. Ogni varianza viene numerata in base alla sequenza della varianza scorte visualizzata in questo campo. In questo modo, è sempre possibile visualizzare la varianza che ha determinato una particolare transazione finanziaria.

Per la prima combinazione di origine, ordine, riga ordine, sequenza ordine, ricevimento e riga ricevimento il valore di questo campo è 1. Per la seconda combinazione di origine, ordine, riga ordine, sequenza ordine, ricevimento, riga ricevimento e così via il valore di questo campo è 2. Ad esempio, se un ordine di produzione viene chiuso con una varianza di prezzo e una varianza di efficienza, LN genera due record, con sequenza 1 e 2. Se un ordine di produzione viene riaperto, LN genera due record, con sequenza 3 e 4.

Reparto

Il codice dell'ufficio, generalmente l'ufficio acquisti, che crea l'ordine di acquisto o il programma acquisti che ha creato la varianza scorte.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Data registro effettiva

La data e l'ora correnti in cui si verifica la varianza scorte.

Nota

Questo campo è di sola visualizzazione.

Data elaborazione

La data in cui si elabora la varianza scorte.

Gruppo valorizzazione magazzino

Il codice del gruppo di valorizzazione di magazzino correlato alla transazione di ricevimento per il metodo di valorizzazione MAUC per gruppo di valorizzazione.

Nota

Questo campo è applicabile soltanto se la valorizzazione è di tipo MAUC per gruppo di valorizzazione del magazzino.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Progetto

Il codice del progetto correlato alla varianza scorte.

Nota

Questo campo è abilitato soltanto se è implementato il pegging di progetto.

LN consente di collegare soltanto i progetti con Collegamento Progetti e commesse (TP) impostato su Progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Proprietà

La proprietà delle scorte.

Valori consentiti