albero di diagnostica
Struttura di informazioni che consente di associare le domande relative a un problema riscontrato da un cliente all'elenco delle risposte correlate. A ciascuna risposta correlata è possibile collegare un problema previsto, una soluzione prevista oppure una domanda follow up.
L'utilizzo di un albero di diagnostica offre i seguenti vantaggi:
- Velocizzazione della risoluzione delle chiamate.
- Riutilizzo delle conoscenze esistenti.
- Disponibilità di informazioni precise sulla gestione, che è possibile utilizzare per decidere le pianificazioni.
allocazione
Riserva di scorte a fronte di una domanda prima di avviare l'elaborazione in uscita.
È possibile allocare una quantità di scorte a un Business Partner o a un determinato ordine di domanda.
nella documentazione si afferma talvolta che un determinato oggetto di domanda, ad esempio un ordine di vendita, viene allocato a un Business Partner, un ordine o un riferimento. Questo in realtà significa che LN deve soddisfare l'oggetto di domanda con la fornitura allocata a tale Business Partner, ordine o riferimento.
alternativa
Le alternative forniscono opzioni e prezzi diversi ai clienti per le attività e il materiale utilizzato. Un'alternativa ha lo stesso numero set della riga da cui deriva.
altri costi per l'ordine di assistenza
Costi necessari per l'esecuzione di un ordine di assistenza che non è possibile classificare come costi materiali o costi manodopera.
analisi di recupero
Attività effettuate per determinare se è possibile riparare un componente che inizialmente era stato deciso di distruggere. L'analisi di recupero varia a seconda che le configurazioni richiedano un alto livello di sicurezza o abbiano semplicemente un valore economico.
Analisi esito negativo
Indica un raggruppamento di dati dello storico aggiornati riguardanti gli esiti negativi confermati. Questi dati vengono utilizzati per comprendere i motivi che hanno determinato le precedenti occorrenze di esiti negativi.
area
Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.
area di assistenza
Area geografica specifica coperta da uno o più tecnici di assistenza (impiegati). Un'area di assistenza può essere collegata a un centro di assistenza.
argomento di ricerca
Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Una chiave di ricerca in genere è un'abbreviazione, un acronimo o un'alternativa mnemonica di una descrizione completa.
articolo
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi di conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
articolo
Articolo di manutenzione standard.
articolo anonimo
Un articolo prodotto o acquistato prima del ricevimento di un ordine cliente.
Se un articolo anonimo è un articolo manufatto, viene prodotto in un ambiente di produzione per magazzino (MTS). Se un articolo generico è di tipo anonimo, viene configurata una variante di prodotto senza utilizzare un progetto PCS.
articolo con numero di serie
Occorrenza fisica di un articolo standard a cui è stato assegnato un numero di serie univoco per l'intero ciclo di vita. In questo modo, è possibile tracciare un singolo articolo per tutta la durata del relativo ciclo di vita, ad esempio durante le fasi di progettazione, produzione, test, installazione e gestione. Un articolo con numero di serie può essere costituito da altri componenti con numero di serie.
Sono esempi di articoli con numero di serie automobili (targa veicolo), aeroplani (numeri coda), PC e altre apparecchiature elettroniche (numeri di serie).
articolo con numero di serie
Un articolo con numero di serie è identificato dal codice articolo (numero parte del produttore) in combinazione con il numero di serie.
articolo di costo
Articolo contabile utilizzato per registrare costi aggiuntivi in un ordine, ad esempio spese di contabilità, oneri di sdoganamento, costi di progettazione e trasporto.
Gli articoli di costo, denominati anche articoli di spesa, non sono utilizzati per la produzione e non possono far parte delle scorte.
articolo di noleggio
articolo di riferimento
Articolo le cui specifiche corrispondono a un articolo personalizzato esistente o a un articolo standard non attualmente in produzione. L'articolo di riferimento è l'articolo di base a cui viene fatto riferimento quando si crea un articolo personalizzato.
articolo di servizio
Articolo standard che rappresenta servizi anziché merci.
articolo di servizio
Prodotto che funge da repository per la definizione di articoli con numero di serie e termini di contratti di assistenza.
Nel package Assistenza gli articoli vengono specificati mediante un apposito codice. I codici degli articoli consentono di utilizzare la funzionalità di LN per la gestione degli acquisti e delle scorte. Per le applicazioni di assistenza e di manutenzione, è necessario identificare separatamente i vari stati che gli articoli possono avere durante il processo. È ad esempio necessario poter identificare gli articoli difettosi e gli articoli riparati.
articolo gestito per lotti
Articolo soggetto alla gestione per lotti.
articolo personalizzato
Articolo prodotto in base a una specifica del cliente per un determinato progetto. Un articolo personalizzato può avere una distinta base personalizzata e/o un ciclo di operazioni personalizzato e in genere non è disponibile come articolo standard. Un articolo personalizzato, tuttavia, può derivare da un articolo standard o generico.
assegnazione
Una mansione per cui sono definite righe ora. Ad esempio, una riunione settimanale ricorrente.
assegnazione
Breve messaggio, immesso da un tecnico in loco, che indica al pianificatore o al responsabile delle assegnazioni se è possibile contattare il tecnico in loco tramite un cercapersone.
ATP
Quantità di articolo disponibile che è possibile promettere a un cliente immediatamente o in un momento specifico nel futuro.
ATP (Available-to-Promise)
Quantità dell'articolo ancora disponibile che è possibile promettere a un cliente.
In LN, la funzionalità ATP fa parte di una struttura più ampia di tecniche per la gestione delle promesse, definita Capable-To-Promise (CTP). Se la quantità ATP risulta insufficiente, la funzionalità CTP consente di superare i limiti dell'ATP, in quanto prevede anche la possibilità di produrre più di quanto inizialmente pianificato.
Oltre alla funzionalità ATP standard, LN utilizza anche l'ATP per canale. Il termine ATP per canale indica la disponibilità di un articolo per un determinato canale di vendita, considerando i limiti di vendita di quest'ultimo.
Per tutti gli altri tipi di funzionalità relativi alla gestione delle promesse presenti in LN, viene utilizzato il termine CTP.
ATP
ATP
attività
Passaggio che è necessario eseguire per il tipo di ordine di acquisto o di vendita. Un'attività rappresenta le sessioni o l'operazione manuale da eseguire per il tipo di ordine di acquisto o di vendita.
attività
Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.
LN distingue i seguenti tipi di attività:
- Elemento WBS
- Conto di controllo
- Scaglione lavoro
- Scaglione pianificazione
- Attività cardine
attività di assistenza
Attività alla quale sono collegate mansioni e righe di costo. Questa attività può anche essere collegata a un tipo di copertura contrattuale.
attività di riferimento
Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.
attività di riferimento
Attività facente parte di un gruppo o attività singola (direttiva) pianificata per un articolo con numero di serie o un gruppo di installazioni.
attività follow up
Attività da eseguire se il valore misurato durante l'ispezione non corrisponde al valore normale.
attività pianificate
Le attività pianificate consentono di definire momenti fissi in cui è necessario eseguire la manutenzione preventiva di articoli con numero di serie/gruppi di installazioni. La pianificazione della manutenzione indica la richiesta di attività di assistenza nel lungo termine e può essere utilizzata come input per la procedura relativa agli ordini di assistenza.
attività richiesta
Azione necessaria, secondo quanto determinato dal tecnico di assistenza/supporto, per risolvere la chiamata.
Automation Server
Automation Server funge da collegamento tra l'applicazione LN e qualsiasi applicazione Windows in esecuzione sulla piattaforma Microsoft Windows. Questo consente, ad esempio, di utilizzare le funzionalità di applicazioni Microsoft, quali Word, Excel e Outlook, con applicazioni LN.
auto per interventi di assistenza
Mezzo di trasporto, collegato a un impiegato Assistenza, per il trasferimento da e verso l'ubicazione del cliente.
avviso di uscita
Elenco generato da LN che indica l'ubicazione e il lotto da cui prelevare le merci, tenendo conto di fattori quali le ubicazioni bloccate e il metodo di uscita.
avviso informativo di servizio
Lettera relativa a un ordine di assistenza pianificato, utilizzata per informare il Business Partner. A tale scopo, è possibile definire un layout dipendente dall'utente (modello) nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000).
BOD (Business Object Document)
Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.
Business Object
Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.
Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.
business partner
Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.
Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:
- Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
- Lingua e valuta in uso.
- Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.
Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.
business partner 'Destinazione fattura'
Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.
business partner 'Destinazione pagamento'
Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.
business partner 'Destinazione spedizione'
Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.
cliente 'Origine vendita'
business partner 'Destinazione vendita'
Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.
L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:
- Accordi su sconti e prezzi predefiniti
- Valori predefiniti di ordini di vendita
- Termini di consegna
- Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
business partner 'Origine fattura'
Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.
business partner 'Origine pagamento'
Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.
business partner 'Origine spedizione'
Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.
fornitore 'Origine spedizione'
business partner 'Origine vendita'
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
fornitore
business partner interno
Business Partner che rappresenta un'unità aziendale della stessa società finanziaria. L'utilizzo di Business Partner interni consente di creare modelli del flusso merci tra unità aziendali e delle corrispondenti relazioni finanziarie, ad esempio gli accordi relativi alla fatturazione e ai prezzi. Per un Business Partner interno, è necessario definire tutti i ruoli di Business Partner.
calendario
Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.
CAP
Numero che identifica ciascuna area di consegna postale.
I CAP vengono utilizzati per le finalità riportate di seguito:
- Per ordinare i dati clienti in base all'indirizzo/area.
- Per determinare a quale giurisdizione fiscale appartiene l'indirizzo.
- Per calcolare le distanze tra gli indirizzi di consegna.
Il CAP viene stampato sui documenti di spedizione in cui non è riportato alcun altro dato relativo all'indirizzo. Il CAP non viene visualizzato sulle righe indirizzo dei documenti ordine.
centro di lavoro
Sottoreparto del reparto assistenza incaricato dell'esecuzione di un ordine di lavoro.
cercapersone
Sistema di messaggistica che consente di inviare brevi messaggi tramite la composizione di un numero telefonico e l'inserimento del messaggio. Il messaggio, che può essere ricevuto su un cercapersone o un'altra periferica abilitata per tale funzionalità, può essere costituito da un codice numerico o un testo. Nel package Assistenza i cercapersone vengono utilizzati per comunicare l'ordine di assistenza da eseguire al tecnico di assistenza in loco.
chiamata
Domanda, reclamo o malfunzionamento che viene comunicato alla parte addetta all'assistenza o alla manutenzione per l'articolo in questione.
chiamata da sollecitare
In base ai tempi concordati con il cliente, può essere una delle seguenti chiamate: una chiamata non bloccata e non in attesa con stato Registrata o Assegnata per la quale la data/ora corrente è posteriore al tempo di reazione, una chiamata non bloccata e non in attesa con stato Registrata o Assegnata per la quale la data/ora corrente è posteriore alla data/ora di inizio della soluzione oppure una chiamata non bloccata e non in attesa con stato Registrata, Assegnata, In fase di elaborazione o Trasferita per la quale la data/ora corrente è posteriore alla data/ora di fine della soluzione.
chiamata differita
Sono disponibili i seguenti valori: una chiamata non bloccata con stato Registrata per la quale la data/ora corrente è posteriore alla data/ora di registrazione più la barriera temporale specificata nella sessione Parametri chiamate (tsclm0100m000) oppure una chiamata non bloccata con stato Assegnata per la quale la data/ora corrente è posteriore alla data/ora assegnata più la barriera temporale specificata nella sessione Parametri chiamate (tsclm0100m000).
Per le chiamate differite viene applicato il calendario a 24 ore.
chiamate coperte
Numero di chiamate coperte dal contratto o dalla garanzia.
chiave di ricerca
Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.
ciclo di operazioni principale
Set di operazioni che è possibile effettuare. Le attività di riferimento in base a cui vengono aggiunte nuove operazioni in un ciclo di operazioni principale devono avere le stesse caratteristiche, ad esempio l'articolo, l'elemento funzionale e il reparto assistenza.
Esempio
Tutte le attività di ispezione, test, pulizia, assemblaggio, disassemblaggio e riparazione che è possibile effettuare su un motore.
ciclo di vita
Durata economica dell'articolo.
ciclo di vita del prodotto
Durata dell'articolo.
Allo scadere della durata, l'articolo:
- Deve essere scartato e sostituito con un nuovo articolo.
- Può essere destinato al riciclaggio.
classe di utilizzo
La classe di utilizzo consente di suddividere in categorie l'utilizzo di un gruppo di installazioni, di una configurazione o di un articolo (con numero di serie) in base a fattori ambientali o alla frequenza d'uso.
È possibile utilizzare le classi di utilizzo per prevedere la manutenzione necessaria per un gruppo di installazioni, una configurazione o un articolo (con numero di serie) in base all'utilizzo.
Esempio
La classe di utilizzo di un camion può essere nazionale o internazionale. La manutenzione necessaria per l'utilizzo nazionale è diversa rispetto a quella per l'utilizzo internazionale a causa di differenze quali:
- Il numero di chilometri percorsi
- Le condizioni climatiche
classe di zona
Set di configurazioni di un cliente basate sulla sede di un'organizzazione di assistenza.
All'interno di una classe di zona è possibile definire una tariffa di vendita per i costi di viaggio, denominata anche costo per intervento esterno, con validità a partire da una data specifica. È possibile assegnare una classe di zona, con un limite massimo di distanza, a ciascuna configurazione.
classificazione imposta
Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.
È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:
- Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
- Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
- Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.
codice articolo
Codice di identificazione di un articolo (prodotto, componente o parte), che può essere costituito da diversi campi e segmenti.
codice di accesso
Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.
Codice GEO
Codice utilizzato insieme o in sostituzione delle informazioni relative all'indirizzo, quali città, stato/provincia e CAP, per identificare una giurisdizione fiscale.
Il Tax Provider determina il codice GEO in base alle informazioni sull'indirizzo inserite e al Paese e alla città selezionati.
codice identificativo Business Partner
Numero di serie specificato e utilizzato dal proprietario dell'articolo in alternativa al numero di serie dell'articolo manufatto.
codice identificativo di configurazione
Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.
codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.
codice imposta
Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.
codice sconto
Metodo che indica il motivo in base al quale viene concesso uno sconto. È ad esempio possibile concedere uno sconto a fronte dell'ingente quantitativo di ordini effettuati dal cliente. Se si concede uno sconto o si aggiunge un ricarico a una fattura di vendita, è possibile inserire un codice sconto per indicarne il motivo.
Ricarichi e sconti possono essere il risultato di quanto segue:
- Sconti standard
- Ricarichi
- Provvigioni dovute
- Ribassi dovuti
coefficiente del tasso
Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.
competenza
Specializzazione o conoscenze tecniche specifiche di cui deve disporre un dipendente per effettuare determinate attività. Ad esempio, conoscenze in campo elettrico o relative a un'attrezzatura specifica e così via.
componente di costo
Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.
Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:
- Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
- Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
- Calcolare le varianze di produzione.
- Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.
I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:
- Costi operazione
- Costi materiale
- Ricarico
- Costi generali
- Non applicabile
Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.
configurazione
Identificazione di un set di articoli con numero di serie in relazione a cui è possibile effettuare attività di assistenza e manutenzione.
configurazione
Gruppo di installazioni di articoli che condividono la stessa ubicazione o lo stesso cliente.
Ad esempio, una configurazione può essere composta da tutti gli articoli gestiti per un particolare cliente o da tutti gli articoli che si trovano nella stessa ubicazione.
Il raggruppamento di vari articoli in una configurazione consente di gestirli in modo collettivo.
consegna diretta
Processo con cui un venditore ordina le merci a un Business Partner 'Origine vendita'. Tale Business Partner deve consegnare le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Mediante un ordine di acquisto collegato a un ordine di vendita o a un ordine di assistenza, il Business Partner 'Origine vendita' consegna le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Poiché le merci non vengono consegnate dal magazzino, Magazzino non risulta coinvolto.
In un contesto di scorte gestite da terze parti (VMI) è possibile realizzare la consegna diretta creando un ordine di acquisto per il magazzino del cliente.
Un venditore può optare per una consegna diretta per diversi motivi:
- Le scorte disponibili sono insufficienti.
- La quantità ordinata non può essere consegnata in tempo.
- La quantità ordinata non può essere trasportata dalla società dell'utente.
- È necessario risparmiare tempo e denaro.
contatore su contachilometri
L'ultimo valore noto segnalato dal contachilometri. È applicabile per tipi di misure basate sul contatore. Deve essere un contatore separato, poiché il contachilometri può essere sostituito e può sussistere una differenza tra il valore del contachilometri e il valore del contatore.
contatto
Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.
contatto del business partner
Impiegato o reparto del Business Partner utilizzato come contatto dalla società o dal reparto dell'utente in caso di problemi o domande.
contract
An agreement with the business partner that defines the terms and conditions like deliverables, billing plan, payment terms and so on. A contract can be linked to one or more projects.
contract quote
A quote to a business partner for the provision of a service contract.
contratto quadro
Accordo di alto livello nel quale vengono descritti i termini e le condizioni applicabili all'articolo per cui l'assistenza viene fornita da un'organizzazione di terze parti.
Dopo la definizione del contratto quadro, all'organizzazione vengono forniti i dettagli relativi agli articoli da affidare in conto lavoro. Il contratto quadro può essere utilizzato come base per un accordo di conto lavoro.
copertura contrattuale
Metodo che indica la modalità di copertura dei costi dell'ordine di assistenza in base al contratto.
costi a budget
Costo stimato che verrà sostenuto per l'esecuzione delle attività di assistenza sugli articoli. L'importo viene espresso nella valuta locale.
costi allocati
Somma dei costi correlati ad attività di assistenza non approvate finanziariamente in Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta locale.
Esempio
- Ordini di assistenza
- Costi di viaggio
costi manodopera per l'ordine di assistenza
Costi della manodopera richiesta per l'esecuzione dell'ordine di assistenza.
costi materiale per l'ordine di assistenza
Costi dei materiali necessari per l'esecuzione dell'ordine di assistenza.
costi sostenuti
Somma dei costi correlati ad attività di assistenza approvate finanziariamente in Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta locale.
Esempio
- Ordini di assistenza
- Costi di viaggio
costi totali
Somma degli importi di costo di tutti i termini di copertura associati al tipo di assistenza o al tipo di termine indicato.
L'importo viene espresso nella valuta locale.
costo per intervento esterno
Commissione che il Business Partner 'Destinazione vendita' (cliente) deve pagare quando un tecnico di assistenza esegue interventi di assistenza o di manutenzione presso l'ubicazione del gruppo di installazioni.
costo per intervento esterno
Combinazione dei costi del chilometraggio e dei costi relativi al tecnico. Se viene definito un costo per intervento esterno, tale importo viene utilizzato in sostituzione di questi singoli costi ed equivale all'importo di vendita per il viaggio.
costo unitario
Costo unitario del termine espresso nella valuta locale.
CTI
Acronimo di Computer Telephony Integration. Combinazione di sistemi dati e vocali mirata al miglioramento dei servizi di telefonia. Ad esempio, l'identificazione automatica del numero (ANI, Automatic Number Identification) consente di recuperare dal database i record di un chiamante mentre la chiamata viene inoltrata alla parte appropriata. La composizione automatica dei numerici telefonici in base a un elenco di indirizzi è un esempio di servizio in uscita.
data/ora di fine dell'esecuzione
Data e ora in cui il tecnico di supporto prevede di finire di lavorare sulla chiamata.
data/ora di fine della soluzione
Data e ora entro le quali il tecnico di supporto deve finire di risolvere la chiamata.
data/ora di inizio dell'esecuzione
Data e ora in cui il tecnico di supporto prevede di iniziare a lavorare sulla chiamata.
data/ora di inizio della soluzione
Data e ora entro le quali il tecnico di supporto deve iniziare a risolvere la chiamata.
data/ora di ricezione della chiamata
Data e ora in cui una chiamata è stata ricevuta e registrata.
data di fine
Ultima data in cui i termini sono validi. Viene visualizzata quando lo stato del contratto viene modificato da Libero in Attivo.
- Se un termine è suddiviso in più scaglioni, viene visualizzata la data di fine dell'ultimo scaglione.
- Se una garanzia è collegata a uno degli articoli o una delle configurazioni nel contratto, la data di fine corrisponde alla data di inizio più il periodo di garanzia.
data di inizio
Data a partire dalla quale i termini sono validi. Viene visualizzata quando lo stato del contratto viene modificato da Libero in Attivo.
- Se un termine è suddiviso in più scaglioni, viene visualizzata la data di inizio del primo scaglione.
- Se una garanzia è collegata a uno degli articoli o una delle configurazioni nel contratto, la data di inizio corrisponde o è posteriore alla data di installazione.
data di scadenza
Data a partire dalla quale un record o un’impostazione non è più valida. La data di scadenza include in genere anche l’ora di scadenza.
data di scadenza
In base al contesto, la data di scadenza può essere L'ultimo giorno in cui un'offerta di contratto è valida (la data di scadenza predefinita di un'offerta corrisponde alla data dell'offerta più il periodo di validità delle offerte [numero di giorni] impostato nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000)). L'ultimo giorno in cui un contratto di assistenza è attivo (dopo questa data il contratto è da considerarsi scaduto) oppure l'ultimo giorno in cui è possibile utilizzare un modello per offerte o contratti. Si tenga presente che la data di scadenza spesso include anche l'ora di scadenza.
data di scadenza
In base al contesto, può essere l'ultimo giorno in cui l'offerta di contratto è valida oppure l'ultimo giorno in cui il contratto di assistenza è attivo. Dopo questa data il contratto è da considerarsi scaduto.
data di validità
Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.
data di validità
In base al contesto, una data di validità può essere il primo giorno in cui un'offerta di contratto è valida, il primo giorno in cui un contratto di assistenza è attivo oppure il primo giorno in cui è possibile utilizzare un modello per offerte o contratti. La data di validità spesso include anche l'ora di validità.
data fattura
Data di stampa della fattura.
data ordine
Data di generazione automatica o di inserimento manuale dell'ordine nel sistema.
date fattura pianificate
Data in cui si desidera stampare una fattura e inviarla al Business Partner.
dati articolo predefiniti
Dati articoli identici per un intervallo di articoli.
dati dell'articolo di servizio
Informazioni relative all'articolo di servizio.
dati dell'ordine di assistenza
Dati definiti nell'intestazione ordine di assistenza, nella riga di attività dell'ordine di assistenza e nella riga di fabbisogno.
dati di intestazione
Informazioni generali relative a un contratto di assistenza, un'offerta di contratto di assistenza, un ordine di assistenza o un'offerta di assistenza postvendita. I dati di intestazione possono contenere informazioni di carattere descrittivo e finanziario nonché dati relativi al Business Partner, alla fatturazione e alla durata.
definizione di matrice
Definisce il gruppo di elementi, ovvero gli attributi di matrice, utilizzati da una matrice del modulo Determinazione prezzi per determinare un prezzo, uno sconto, una promozione o una tariffa di trasporto.
Si consideri il caso di un venditore di mobili che decide di gestire i prezzi di vendita in base a due elementi:
- L'articolo specifico da vendere.
- La modalità di gestione dei pagamenti.
In questo caso, il tipo di matrice è Prezzo di vendita, la definizione di matrice è Mobili (il nome può essere definito dall'utente) e gli attributi di matrice sono Articolo e Metodo di pagamento.
determinatore del tasso
Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.
Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.
distanza allocata
Distanza totale per attività di assistenza effettuate ma non approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
distanza percorsa
Totale corrente della distanza coperta per attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
distanza totale
Distanza di andata e ritorno verso l'ubicazione in cui si trova la configurazione, moltiplicata per il numero di interventi richiesti.
Distinta base (BOM)
Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.
distinta base di assistenza
Distinta base contenente informazioni sui componenti di un articolo di servizio (padre). La struttura della distinta base di assistenza può essere confrontata con la struttura di una distinta base di produzione. Le cosiddette relazioni padre-figlio costituiscono la struttura della distinta base di assistenza. Nella distinta base di assistenza in genere vengono elencati gli articoli su cui è possibile eseguire attività di assistenza.
documenti del contratto di assistenza
Documenti stampati nella sessione Stampa documenti contratto di assistenza (tsctm3400m000).
È possibile stampare due tipi di documenti:
- Documenti esterni
- Documenti interni
Documento esterno
Questo tipo di documento viene utilizzato per stampare i documenti effettivi da inviare al Business Partner.
Documento interno
Questo tipo di documento viene utilizzato per stampare una copia ad uso interno del documento effettivo da inviare al Business Partner.
Esempio
- Il contratto può ricevere un'approvazione finanziaria separata prima della stampa dei documenti finali.
- I dettagli del contratto possono ancora essere modificati dopo la verifica.
documenti dell'offerta di contratto
Documenti stampati nella sessione Stampa documenti offerta di contratto (tsctm2400m000).
È possibile stampare due tipi di documenti:
- Documenti esterni
- Documenti interni
Documento esterno
Questo tipo di documento viene utilizzato per stampare i documenti effettivi da inviare al Business Partner. Lo stato dell'offerta viene modificato in Stampato e a partire da questo momento i dettagli non sono più modificabili e non è più possibile cambiare i termini dell'offerta.
Documento interno
Questo tipo di documento viene utilizzato per stampare una copia ad uso interno del documento effettivo da inviare al Business Partner. Lo stato dell'offerta rimane invariato.
Esempio
- L'offerta può ricevere un'approvazione finanziaria separata prima della stampa dei documenti finali.
- I dettagli dell'offerta possono ancora essere modificati dopo la verifica.
documento
Identificazione di una transazione.
Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
- Codice del tipo di transazione
- Numero di serie
- Numero di sequenza
documento dell'ordine di assistenza
Se utilizzato all'interno di un'organizzazione di assistenza, documento che può contenere schede di ordini di assistenza, report di ispezione o elenchi di verifica. Se utilizzato per informare i clienti, documento che può contenere fogli di annuncio, schede di appuntamento o report riparazioni.
documento dell'ordine di lavoro
Documento che può contenere le attività, gli elenchi di verifica, le misure, i materiali, gli strumenti, il conto lavoro e altri costi.
domanda
Domanda che un tecnico di supporto può formulare a un cliente che telefona al centralino.
durata del contratto
Periodo di validità del contratto. La durata del contratto viene definita tramite l'impostazione di un valore numerico e di un'unità di misura del periodo, ad esempio 2 mesi.
elemento
La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.
elemento di livello superiore
In una gerarchia multilivello di una struttura, l'elemento di livello superiore. Nella definizione di un progetto, l'elemento di livello superiore consente di collegare la struttura elementi al progetto.
elemento funzionale
Raggruppamento di articoli intercambiabili con funzioni identiche. È possibile utilizzare elementi funzionali in strutture di articolo, strutture fisiche dettagliate e attività di riferimento.
Esempio
Quando viene definita un'attività di manutenzione per una configurazione, è possibile specificare un elemento funzionale. In questo modo, l'attività viene applicata a tutti gli articoli raggruppati in tale elemento funzionale ed è possibile evitare l'esecuzione di più attività di riferimento identiche per articoli simili.
elenco di verifica
Elenca i punti ai quali il tecnico di assistenza deve prestare attenzione durante l'esecuzione di un'attività di assistenza. Gli elenchi di verifica vengono utilizzati per raggruppare verifiche specifiche in modo da poter definire più verifiche per un'attività di riferimento. In base alle risposte previste per la verifica, durante la stampa del documento correlato all'ordine di assistenza viene lasciato un apposito spazio.
engineering item
An item in the process of development.
You can define multiple revisions of an engineering item. Typically, the most recent revisions are still in a design or test phase, another revision may have been taken into production, and older revisions are obsolete.
A normal item can only become revision-controlled when it is copied from the Gestione dati progettazione module.
E-item
etichetta
Foglio o altro materiale stampato che fornisce informazioni relative ad articoli, quantità, articoli da imballaggio e così via. Un'etichetta spesso include codici a barre per consentire la scansione.
È possibile collegare le etichette agli articoli (o ai relativi materiali da imballaggio) in diverse fasi del flusso di merci in ingresso o in uscita.
fabbisogni
Fabbisogni di materiale, manodopera e di altro genere che è possibile definire per un'attività di riferimento/pianificata.
fabbisogni di manodopera per attività pianificata
Mansioni e/o impiegati Assistenza necessari per l'esecuzione di un'attività su un articolo.
fabbisogni di materiale per attività pianificata
Materiali necessari per l'esecuzione di un'attività su un articolo o un articolo con numero di serie specifico. Questi dati possono essere utilizzati per gli ordini di rifornimento di nuovi articoli.
fabbisogno di risorsa
Risorsa necessaria per un'attività di riferimento. Per specificare i fabbisogni di risorse è possibile utilizzare uno dei seguenti tipi di risorsa: Materiale, Manodopera, Strumento, Conto lavoro o Altro.
fattore di conversione
Fattore di moltiplicazione utilizzato per convertire un'unità alternativa nell'unità di misura base. Il fattore di conversione viene calcolato nel modo seguente: (unità alternativa/unità di misura base)
fattore di priorità
Viene calcolato in base a tutte le priorità assegnate alla chiamata.
La priorità dell'articolo può coincidere con la priorità dell'articolo con numero di serie o la priorità del gruppo di installazioni a cui appartiene l'articolo.
fattore di priorità del Business Partner
Priorità del Business Partner divisa per 100.
fattura
Documento contenente un elenco di prezzi relativi a merci e servizi forniti e che devono essere pagati in base a determinate condizioni.
fattura di acquisto
Le merci acquistate che vengono ricevute, eventualmente ispezionate e registrate nelle scorte, vengono inserite in una fattura di acquisto. Il Business Partner 'Origine vendita' deve essere pagato per la quantità riportata nella fattura.
Nella fattura vengono stampati il Business Partner 'Origine vendita', l'ordine, i dati articolo, i prezzi e gli sconti. È possibile confrontare i dati riportati nella fattura con la fattura ricevuta dal Business Partner 'Origine vendita'.
foglio di lavoro
In Infor Mobile Service, elenco di attività degli ordini di assistenza in attesa di essere elaborate dal tecnico di assistenza.
follow up
Attività follow up necessaria in base al trigger di manutenzione. A seconda del trigger di manutenzione, per quanto riguarda la notifica è possibile prendere le seguenti decisioni:
- Nessuna operazione
- Creazione dell'attività pianificata
- Creazione dell'ordine di lavoro
- Creazione dell'ordine di assistenza e dell'attività
- Collegamento all'ordine di lavoro esistente
- Collegamento all'ordine di assistenza esistente
garanzia
Atto in cui si garantisce che un componente verrà riparato gratuitamente o a costi ridotti qualora il funzionamento non dovesse essere conforme alle specifiche concordate durante il periodo di garanzia.
Garanzia di riparazione
Garanzia di riparazione gratuita del prodotto fornita dal provider di servizi. Questa garanzia viene applicata se la riparazione eseguita in precedenza non risulta soddisfacente o non ha risolto il problema.
gestito per revisioni
Gli articoli gestiti per revisioni sono articoli in continuo sviluppo. Per identificare la versione dell'articolo, aggiungere un numero di revisione al codice articolo.
Quando viene selezionato un articolo gestito per revisioni, viene utilizzata la versione corrente. Le versioni obsolete non vengono più prodotte e i prototipi non sono ancora venduti.
gruppo articoli
Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.
gruppo di articoli con numero di serie
Gruppo di articoli con numero di serie che hanno caratteristiche analoghe.
gruppo di articoli di servizio
Gruppo di articoli di servizio con caratteristiche comuni utilizzati nel package Assistenza.
I gruppi di articoli di servizio possono essere utilizzati per definire i termini relativi al materiale per un gruppo di articoli. I termini relativi al materiale vengono utilizzati in modelli di contratto di assistenza, offerte di contratto di assistenza, contratti di assistenza, offerte di assistenza postvendita e garanzie.
gruppo di attività
Categoria definita dall'utente che consente di raggruppare attività di riferimento o pianificate in base a caratteristiche comuni.
Esempio
Un gruppo di attività di assemblaggio.
gruppo di attività di riferimento
Gruppo di attività di riferimento con caratteristiche simili. Ad esempio, il gruppo di attività di riferimento Pulizia o Ispezione.
gruppo di chiamate
Categoria utilizzata per raggruppare varie chiamate a scopo di selezione.
gruppo di installazioni
Set di articoli con numero di serie che si trovano nella stessa ubicazione e appartengono allo stesso Business Partner. L'inserimento di vari articoli con numero di serie in un gruppo di installazioni consente di gestirli in modo collettivo.
gruppo di letture contatore
Gruppo di letture contatore utilizzato per applicare le informazioni delle letture contatore come valori predefiniti di un articolo con numero di serie. Questo gruppo può essere collegato a un articolo di servizio o a un valore predefinito di articolo di servizio. Quando si crea un articolo con numero di serie, le letture contatore vengono copiate dal gruppo letture di contatore.
gruppo di numeri
Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.
Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:
- Codici Business Partner
- Contratti di acquisto
- Ordini di vendita
- Ordini di produzione
- Ordini di assistenza
- Ordini di magazzino
- Ordini di trasporto
All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.
impegno scorte
Prenotazione delle scorte per un ordine, che non tiene conto del magazzinaggio fisico delle merci all'interno del magazzino. Precedentemente noto come allocazione definitiva.
impiegato
Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.
impiegato Assistenza
Una o più persone che lavorano nel reparto assistenza.
impiegato Assistenza preferito
Tecnico di assistenza qualificato per la manutenzione di un gruppo di installazioni e/o un articolo con numero di serie specifico. In questo modo viene garantito che la manutenzione del gruppo di installazioni e/o dell'articolo con numero di serie venga sempre effettuata, se possibile, dallo stesso tecnico di assistenza.
importo di sconto
Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro.
importo massimo
Limite massimo concordato per la copertura dei costi in base al contratto, all'offerta, all'ordine o alla garanzia.
importo netto
Importo lordo meno gli sconti. Il valore netto viene sempre espresso nella valuta transazione.
Se vengono utilizzati più livelli di sconto, l'importo netto è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.
importo totale
Somma degli importi di vendita di tutti i termini di copertura associati al tipo di assistenza o al tipo di termine indicato.
indicatore di riferimento
Specifica la posizione in cui deve essere inserito un componente su un articolo, ad esempio il punto in cui deve essere montato un componente elettronico su un circuito stampato. Gli indicatori di riferimento spesso vengono utilizzati nel campo dell'elettronica e posso essere originati da una stazione CAD (Computer-Aided Design).
indicizzazione
Aumento o diminuzione dei prezzi di contratto in base a una percentuale definita dall'utente.
indirizzo
Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.
Infor ION
Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.
informazioni Intrastat aggiuntive
Dati statistici di importazione/esportazione non disponibili sotto forma di informazioni standard in LN, ma che alcuni Stati membri dell'Unione Europea esigono siano riportati nell'elenco vendite o nella dichiarazione Intrastat.
È possibile inserire fino a 15 nuovi campi nei dati statistici Intrastat, definendoli come set di informazioni Intrastat aggiuntive. Questi set possono essere assegnati a righe ordine di magazzino.
set di informazioni statistiche aggiuntive
Infor Mobile Service
Estensione remota facoltativa del package Assistenza, Infor Mobile Service è un'applicazione pronta all'uso e completamente configurabile basata su un'architettura client-agente-server per l'assistenza automatica in loco tramite una rete mobile. Il tecnico di assistenza in loco che utilizza Infor Mobile Service può accedere alle risorse disponibili nel package Assistenza mediante reti mobili senza fili o linee commutate via cavo.
installazione
Elenco di articoli (con numero di serie) appartenenti a un gruppo di installazioni.
intervallo di fatturazione
Limite relativo al tempo che può essere fatturato a un cliente rispetto al tempo totale impiegato per la risoluzione della chiamata.
- Se il tempo impiegato per la risoluzione di una chiamata è inferiore rispetto al limite minimo impostato nell'intervallo di fatturazione, non viene emessa una fattura.
- Se il tempo impiegato per la risoluzione della chiamata è superiore rispetto al limite massimo impostato nell'intervallo di fatturazione, viene fatturato solo il tempo massimo impostato nell'intervallo di fatturazione.
intervallo di inattività
Intervallo di tempo intercorrente tra la prima ora di inizio possibile e l'ora di inizio pianificata di un'attività nonché tra l'ultima ora di fine possibile e l'ora di fine pianificata di un'attività. L'intervallo di inattività viene introdotto deliberatamente da un pianificatore al fine di limitare il rischio che un ritardo di una singola attività influisca sulle attività successive e comprometta di conseguenza l'intera pianificazione.
interventi allocati
Numero di interventi effettuati per attività di assistenza non approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
interventi coperti
Numero di interventi coperti dal contratto o dalla garanzia.
interventi effettuati
Numero corrente di interventi effettuati per attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
intestazione contratto di assistenza
Intestazione contenente tutti i dati immessi nella sessione Contratti di assistenza (tsctm3100m000).
intestazione offerta di contratto
Intestazione contenente tutti i dati immessi nella sessione Offerte di contratto (tsctm2100m000).
intestazione ordine di assistenza
Intestazione contenente tutti i dati immessi nella sessione Ordini di assistenza (tssoc2100m000).
itinerario
Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.
È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.
kit di assistenza
Magazzino mobile nel quale vengono conservati i componenti utilizzati durante le attività di assistenza.
lettura del contatore
Lettura del contatore di una configurazione o un articolo con numero di serie.
letture contatore
Combinazione di un tipo di misura e di una posizione collegata a un articolo con numero di serie. Include informazioni quali il valore del contatore.
lingua
Codice della lingua in cui viene scritta la descrizione.
listino prezzi
Elenco di prezzi e sconti predefiniti per clienti e fornitori. È possibile collegare tali elenchi ad articoli e a gruppi di articoli, nonché a Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Origine vendita'.
listino prezzi delle attività di assistenza
Listino prezzi utilizzato per definire il prezzo di contratto o di singoli ordini di assistenza. I costi di assistenza vengono calcolati in base a listini prezzi standard. In un listino prezzi è possibile registrare sia il costo standard sia il prezzo di vendita di un articolo, un'attività di riferimento, un tipo di assistenza o una combinazione di questi elementi.
listino prezzi di vendita
Livello più alto utilizzato per registrare i prezzi e gli sconti per un gruppo di clienti e/o fornitori. È possibile determinare il prezzo e lo sconto collegando un codice listino prezzi a un ordine di vendita.
livello di servizio trasporto
Entità che esprime la durata del trasporto, ad esempio consegna entro dodici ore. Un livello del servizio di trasporto, che è un parametro facoltativo, può essere utilizzato come:
- Fattore per la determinazione dei costi di trasporto di un carico
- Fattore per la determinazione della tariffa di trasporto di un ordine di trasporto
livello di servizio
lotto
Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.
macchina
In LN, oggetto meccanico che consente l'esecuzione di operazioni per la produzione di articoli.
Le macchine sono collegate alle tariffe operazione. La tariffa operazione e la tariffa manodopera costituiscono la base per la determinazione dei costi effettivi degli ordini di produzione.
magazzino
Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.
mansione
Una mansione specifica. È possibile utilizzare i codici manodopera per controllare i costi associati a un singolo codice manodopera o a un gruppo di codici manodopera.
mansione
Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.
manutenzione su condizione
Manutenzione preventiva effettuata se una misura richiesta non corrisponde al valore normale specificato.
CBM (Condition-Based Maintenance)
manutenzione su utilizzo
Manutenzione preventiva effettuata dopo un determinato periodo di utilizzo, indipendentemente dalla condizione dell'articolo in tale momento.
UBM (Use-Based Maintenance)
margine lordo
Ricavi dalle vendite meno tutti i costi di produzione, fissi e variabili.
margine lordo
Differenza tra l'importo di vendita e i costi standard rispetto ai costi standard.
La modalità di calcolo del margine lordo dipende dall'impostazione del campo Base margine nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000).
GM (Gross Margin)
maschera
Modello in base al quale viene specificata la struttura di un codice di identificazione. Una maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.
materiale
Il materiale di cui è composto un articolo, ad esempio legno, nylon, rame o oro.
metodo di copertura dei costi
Metodo che determina la modalità di copertura dei costi dell'ordine di assistenza in base al contratto di assistenza.
Sono disponibili i seguenti metodi di copertura dei costi:
- Importo massimo
- Percentuale copertura contrattuale
- Importo max. su perc. copert. contratt.
- Esclusione
- Proprio rischio
metodo di determinazione dei prezzi
Metodo che indica la modalità di determinazione del prezzo di contratto.
Sono disponibili i seguenti metodi di determinazione del prezzo:
- Valore di vendita configurazione
- Costi di assistenza a budget
- Installazione/Determ. prezzo articolo
metodo di fatturazione
Metodo utilizzato solo in caso di progetti basati su contratti per eseguire la fatturazione nel package Contabilità.
I progetti finanziari interni non prevedono fatturazione. La fatturazione dei progetti basati su ordini di vendita viene eseguita nel package Fatturazione.
metodo di pagamento
Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.
Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.
misura
Misura standard costituita da una quantità misurabile e da una caratteristica di misurazione. La determinazione del valore di una quantità misurabile dipendente di un articolo in una situazione specifica.
modelli di ispezione
Set di misure che è necessario effettuare sugli articoli durante un'ispezione. I modelli di ispezione includono i valori normali in base ai quali vengono attivate le attività di riferimento. Se durante un'ispezione viene rilevato che è stato superato il valore normale definito per la variabile dipendente, è necessario eseguire una o più attività di riferimento.
modello di contratto
Set di termini e condizioni contrattuali standard. Un modello può essere utilizzato come base per offerte di contratto e contratti di assistenza.
modello di noleggio
modello di rata
Modello che specifica un metodo di fatturazione, l'intervallo intercorrente tra due rate, la variante della rata e il metodo da utilizzare per specificare il numero di periodi finanziari di una rata. Può essere utilizzato nelle offerte di contratto e nei contratti di assistenza.
modello report intervento
Un modello che visualizza un report delle attività eseguite e di tutti i costi associati all'intervento. Il tecnico genera questo report al termine dell'intervento.
modifica del contratto di assistenza
Di seguito sono riportati i tipi di modifica del contratto:
- Rinnovo: consente di estendere il periodo del contratto oltre la durata di validità corrente.
- Modifiche incidentali: consente di apportare modifiche a un contratto esistente. Sono classificate come modifiche incidentali, ad esempio, l'aggiunta o l'eliminazione di una o più righe di configurazione, le modifiche a prezzi e sconti e così via.
- Indicizzazione: consente di modificare il prezzo del contratto in base alle variazioni di valore dell'indice dei prezzi al consumo.
- Rinnovo con indicizzazione: consente di eseguire contemporaneamente l'indicizzazione e il rinnovo.
modifiche accidentali
Tipo di modifica del contratto di assistenza risultante dall'aggiunta o dalla rimozione di articoli, oppure dall'aggiunta, dalla rimozione o dalla modifica di termini di copertura e/o termini di costo.
motivo
Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.
Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.
motivo di blocco
Motivo per cui una chiamata o un ordine non può essere temporaneamente elaborato.
Le chiamate o gli ordini possono essere bloccati per uno o più dei seguenti motivi:
- Il limite di credito del Business Partner 'Destinazione fattura' è stato superato.
- Il periodo di verifica del credito è stato superato.
- Al Business Partner 'Destinazione fattura' sono collegate fatture scadute.
- Lo stato del Business Partner 'Destinazione fattura' è dubbio.
motivo di reso
Motivo per cui le merci consegnate vengono rifiutate e restituite.
motore di ricerca
Programma che consente di cercare configurazioni in base a criteri quali il codice, il nome, l'indirizzo e il CAP del Business Partner 'Destinazione vendita', il reparto assistenza, l'area di assistenza, il tecnico responsabile e così via.
multisito
Si riferisce alla gestione di più siti in un'unica società (logistica).
In una struttura multisocietà, che include più società, la funzionalità multisito si applica a ciascuna società logistica.
notifica di manutenzione
Notifica che viene generata in base a una misura e a un trigger di manutenzione correlato.
numero del termine di copertura
Numero di sequenza univoco per una combinazione di tipo di assistenza e tipo di termine.
Valore predefinito dell'intervallo di numerazione: 10
Se necessario, il valore predefinito può essere modificato.
numero di sequenza
Numero che determina la sequenza.
Numero che determina la sequenza in base alla quale:
- i record vengono visualizzati in una sessione Panoramica o in una casella di riepilogo.
- i componenti quali le caratteristiche vengono visualizzati nel menu dell'utente (o nella finestra di dialogo dell'utente).
numero di sequenza
Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.
numero di sequenza del contratto
Numero utilizzato per identificare i termini di costo del termine di copertura. L'intervallo di numerazione predefinito è 10.
numero di serie
L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.
I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.
numero di serie
Numero che, in combinazione con il codice articolo o il numero parte del produttore, identifica in modo univoco un componente, un oggetto, una macchina o un'installazione.
Il numero di serie in genere viene indicato insieme al numero parte del produttore e ad altri dati identificativi su una targhetta applicata sull'articolo.
numero fattura
Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.
numero riga
Numero che determina la sequenza in base alla quale vengono visualizzati i record in una sessione Panoramica.
numero strumento
Numero utilizzato per identificare uno strumento. Per identificare uno strumento in LN, viene utilizzata una combinazione univoca composta da un tipo di strumento, ad esempio martello, e da un numero di serie, ad esempio 1.
offerta
Proposta scritta in base alla quale vengono offerti merci e servizi a un determinato prezzo e a determinati termini di vendita a fronte di una richiesta inoltrata da un potenziale acquirente.
operazione
Fase di un ciclo di operazioni principale. Un’operazione è basata su un’attività di riferimento ed è identificata da un numero di sequenza univoco.
opzione del ciclo di operazioni
Sottoinsieme del ciclo di operazioni principale. Set predefinito di operazioni che è possibile effettuare. Ciascuna operazione è identificata da un numero di sequenza univoco.
ordine di acquisto
Accordo in cui vengono indicati gli articoli consegnati da un Business Partner 'Origine vendita' in base a determinati termini e condizioni.
Un ordine di acquisto è costituito dai seguenti elementi:
- Un'intestazione contenente i dati generali relativi all'ordine, i dati relativi al Business Partner 'Origine vendita', i termini di pagamento e quelli di consegna.
- Una o più righe ordine contenenti informazioni più dettagliate relative agli articoli effettivi da consegnare.
ordine di assistenza
Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di riparazione e manutenzione relative a configurazioni presenti nelle ubicazioni dei clienti o presso la società.
ordine di assistenza urgente differito
Ordine di assistenza urgente rilasciato che non viene preso in esame da un tecnico di assistenza entro il tempo di intensificazione dell'urgenza ordine definito nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000).
ordine di lavoro
Gli ordini di lavoro sono ordini utilizzati per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di manutenzione relative agli articoli in un'officina di manutenzione o un'officina di riparazione. Un ordine di lavoro è costituito almeno da un'intestazione di ordine di lavoro e può includere una serie di attività da effettuare su un articolo di assistenza riparabile.
ordine di lavoro di livello superiore
Primo ordine di lavoro dal quale deriva l'ordine di lavoro originario dell'ordine di lavoro corrente.
ordine di lavoro originario
Ordine di lavoro dal quale deriva l'ordine di lavoro corrente.
ordine di magazzino
Ordine di gestione delle merci nel magazzino.
Un ordine di magazzino può essere uno dei tipi di transazione scorte indicato di seguito.
- Ricevimento
- Prelievo
- Trasferimento
- Trasferimento semilavorati
Ogni ordine ha un'origine e contiene tutte le informazioni necessarie per la gestione del magazzino. È possibile assegnare i lotti e/o le ubicazioni in base all'articolo (a lotti o non a lotti) e al magazzino (con o senza ubicazioni). L'ordine segue una procedura di immagazzinamento predefinita.
In Produzione un ordine di magazzino è definito anche ordine di immagazzinamento.
ordine di magazzino
ordine di manutenzione postvendita
Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare la manutenzione relativa a componenti e prodotti di proprietà del cliente nonché la gestione logistica dei pezzi di ricambio.
ordine di modifica in loco (FCO)
Ordine utilizzato per il prelievo e la modifica, la riparazione o la sostituzione di un articolo, ad esempio la richiamata di un prodotto. Questo ordine può essere applicato per uno o più clienti e può essere creato dal personale addetto al marketing, alle vendite o alla produzione.
ordine di trasferimento
Tipo di ordine di magazzino creato per registrare le transazioni su scorte da un magazzino di prelievo a uno di destinazione o tra due ubicazioni in uno stesso magazzino. L'ordine di trasferimento può essere generato da altri package/moduli di LN o definito manualmente. All'ordine di trasferimento è assegnato come tipo di transazione il valore Trasferimento.
trasferimento di magazzino, ordine di trasferimento di magazzino
ordine di vendita
Accordo utilizzato per vendere articoli o servizi a un Business Partner in base a determinati termini e condizioni. Un ordine di vendita è costituito da un'intestazione e da una o più righe.
I dati generali relativi all'ordine, ad esempio i dati del Business Partner, i termini di pagamento e i termini di consegna, sono archiviati nell'intestazione. I dati relativi agli articoli che devono essere effettivamente forniti, quali gli accordi sui prezzi e le date di consegna, vengono immessi nelle righe ordine.
ore allocate
Numero di ore impiegate per attività di assistenza non approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
Paese
Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax.
Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine.
paese destinatario imposta
Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.
paese destinatario imposta
Paese in cui deve essere pagata l'imposta.
paese destinatario imposta
Paese nel quale è necessario versare/dichiarare l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Paese destinatario imposta può essere diverso dal Paese al quale sono destinati i servizi o le merci.
parametro
Dati che influiscono sulla modalità di funzionamento di un package o modulo. I parametri vengono definiti nella sessione Parametri di un package o modulo in modo da adattarli alle specifiche esigenze della propria organizzazione.
parti di tipo kit di assistenza
Componenti utilizzati durante la manutenzione di un articolo.
pegging
Combinazione di progetto/budget, elemento e/o attività, utilizzata per identificare i costi, la domanda e la fornitura per un progetto.
pegging della domanda
Relazione tra un ordine pianificato, o un ordine di fornitura effettivo, e un fabbisogno di articolo che rappresenta un impegno definito.
È possibile utilizzare la fornitura con pegging domanda soltanto per il fabbisogno con pegging, a meno che non si verifichi una delle seguenti condizioni:
- Il pegging viene eliminato.
- I parametri consentono il prelievo di scorte non allocate o scorte di diversa specifica per un ordine di uscita con legame di pegging domanda.
Fornitura con pegging
La fornitura con pegging può essere costituita da un ordine di acquisto, un ordine di acquisto pianificato, un ordine di produzione, un ordine di produzione pianificato, un ordine di magazzino con transazione di tipo Trasferimento o un ordine di distribuzione pianificato.Fabbisogno con pegging
Il fabbisogno con pegging può essere costituito, tra l'altro, da una riga ordine di vendita o un componente richiesto per un ordine di produzione.
Termine correlato: impegno provvisorio
percentuale di probabilità esito positivo
Indicazione della probabilità di accettazione di un’offerta.
percentuale di tempi inattivi
Percentuale della durata di un'attività che indica il periodo di tempo durante il quale un articolo non sarà utilizzabile quando viene sottoposto a tale attività. La percentuale di tempi inattivi può essere utilizzata ai fini della manutenzione interna per determinare la capacità del centro di lavoro. La capacità del centro di lavoro viene ridotta in base alla percentuale della durata dell'attività.
percentuale sconto
Percentuale che è possibile sottrarre dal prezzo di acquisto o dal prezzo di vendita lordo.
periodo
I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.
periodo finanziario
Periodo separato o anno per scopi finanziari.
Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:
- Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
- Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
- Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).
pianificazione della manutenzione
Elenco delle attività pianificate per articoli con numero di serie/gruppi di installazioni ai fini della manutenzione preventiva a lungo termine.
Pianificazione SRP
La pianificazione delle risorse di (SRP) è la fase di pianificazione a lungo termine degli ordini di assistenza definiti nel package Assistenza e pianificati per il termine medio-lungo (mesi).
piano di sconto contrattuale
Se i servizi o i termini di una garanzia si sovrappongono ai servizi di un accordo contrattuale per un articolo, è possibile offrire uno sconto o una riduzione dei termini sul prezzo di contratto. Nel piano di sconto viene definita la percentuale di sconto sul contratto per il periodo di validità della garanzia dell'articolo. In questo modo, è possibile includere un periodo di garanzia iniziale durante il quale al cliente non viene inviata alcuna fattura. È inoltre possibile utilizzare un piano di sconto indipendentemente da una garanzia, ad esempio se si concorda con il cliente uno sconto "una tantum".
posizione
Punto in cui viene effettuata la misurazione.
Esempio
Misurando il profilo di uno pneumatico, specificare parte anteriore sinistra/parte anteriore destra e così via.
prezzo di assistenza
Prezzo delle attività di assistenza o di manutenzione effettuate a intervalli regolari nell'ambito della manutenzione periodica di un'installazione.
prezzo di vendita
Prezzo a cui viene venduto un articolo.
primo numero libero
Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.
priorità dell'articolo con numero di serie
Indicatore che specifica l'urgenza di un problema relativo a un articolo con numero di serie.
priorità della chiamata
In base alla valutazione dell'entità del malfunzionamento, l'impiegato di supporto assegna alla chiamata una determinata priorità.
priorità del problema
Indicatore che specifica l'urgenza di un problema.
problema
Causa o sintomo di malfunzionamento o disturbo.
problema effettivo
Problema reale determinato dal tecnico di assistenza/supporto.
problema previsto
Problema valutato e classificato dal tecnico di supporto.
problema riportato
Problema riportato inizialmente dal Business Partner.
procedura relativa all'ordine
Classificazione relativa al tipo di attività di assistenza necessarie. Nel package Assistenza sono disponibili due procedure predefinite: Normale e Urgente.
produttore
Fornitore di prodotti finiti. Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per l'ordinamento e la selezione.
progetto
Un impegno con un obiettivo speciale da raggiungere entro i limiti prescritti di tempo e denaro e che è stato assegnato per la definizione o l'esecuzione.
progetto
Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.
Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:
- Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
- Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)
progetto
Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.
programma acquisti
Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi acquisti supportano acquisti a lungo termine con consegne frequenti e sono in genere affiancati da un contratto di acquisto. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Origine vendita', Business Partner 'Origine spedizione', ufficio acquisti e magazzino vengono archiviati in un unico programma.
programma di fatturazione
programma vendite
Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi vendite supportano vendite a lungo termine con consegne frequenti. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Destinazione vendita', Business Partner 'Destinazione spedizione' e parametro di consegna vengono archiviati nello stesso programma vendite.
proprietario
Un utente ERP che ha creato un oggetto modello o una versione, oppure l'utente ERP responsabile del modello o della versione.
punto di cambio proprietà legale
Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.
quantità allocata
Quantità di materiale utilizzato per attività di assistenza non approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
quantità coperta
Quantità di un articolo coperta dal contratto.
quantità da sottoporre a manutenzione
Numero di articoli/parti da riparare in base all'ordine di lavoro.
quantità fisica
Dimensione dell'unità. Ad esempio, la dimensione del chilometro è la lunghezza, la dimensione del litro è il volume.
quantità impiegata
Totale corrente della quantità di materiale utilizzato per attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
quantità misurabile
Variabile fisica misurabile che identifica le unità di questa variabile. Ad esempio, pressione in kPa. Le quantità misurabili possono essere utilizzate per definire le misure.
Esempio
L'intervallo di misura della temperatura di scarico è dato dal valore della temperatura in gradi centigradi della quantità misurabile.
quantità sottoposta a manutenzione
Numero di articoli/parti che sono stati sottoposti a una o più fasi della procedura relativa all'ordine di lavoro.
rappresentante vendite
Impiegato della società incaricato di gestire i contatti con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Il numero impiegato del rappresentante vendite viene anche utilizzato come criterio di ordinamento nelle statistiche vendite.
rata contrattuale
Periodo in base al quale vengono distribuiti i ricavi del contratto (importi delle rate) e i costi del contratto previsti. Le rate contrattuali vengono definite per anno e per contratto.
registrazione
Processo di memorizzazione di ciascuna transazione in un file di log.
registro prezzi
Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo.
In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi:
- Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
- Una o più righe che includono gli articoli
A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite.
relazione padre/figlio
Termine generico utilizzato per indicare gli elementi padre e figlio in qualsiasi struttura multilivello. Questa relazione viene ad esempio utilizzata per società, conti finanziari, dimensioni, famiglie di prodotti, clienti e fornitori.
reparto
Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.
reparto assistenza
Reparto incaricato dell'esecuzione di un ordine di lavoro.
reparto assistenza
Reparto costituito da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che può essere considerato come una singola unità ai fini della pianificazione dell'assistenza e della manutenzione.
reparto finanziario
Reparto che determina la società finanziaria in cui deve essere registrata la transazione. È inoltre il reparto responsabile della dichiarazione fiscale nel paese destinatario imposta relativo all'ordine. È necessario che il Paese della società finanziaria corrisponda al Paese destinatario imposta dell'ordine. Il reparto finanziario è un ufficio amministrazione della società finanziaria.
Se la società finanziaria del reparto amministrazione dispone di una partita IVA nel Paese destinatario imposta dell'ordine, il reparto finanziario coincide con il reparto amministrazione.
report di ispezione
Report che può essere utilizzato per registrare i valori misurati su un articolo nel caso in cui sia necessario eseguire un'ispezione.
reportistica conformità
Indica che un articolo richiede un controllo del documento di conformità al momento dell'ispezione all'origine da eseguirsi prima della spedizione dell'articolo. Lo scopo della reportistica conformità è quello di consegnare i documenti correlati al fornitore.
report riparazioni
Report che informa il Business Partner riguardo ai risultati degli ordini di assistenza, nel caso in cui siano state eseguite delle riparazioni su determinati articoli. È possibile definire un modello di lettera nei parametri SOC. Per ciascuna attività viene stampata un'appendice con il layout standard nella lingua del Business Partner.
revisione
Versione o versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni, ovvero un articolo collegato a un elemento di progettazione. È possibile creare più revisioni di un elemento di progettazione.
Esempio
Elemento di progettazione: Mountain bike E-MB01
Revisione | Descrizione | Stato |
---|---|---|
A1 | Bozza della bicicletta | Non rilasciato |
A2 | Disegno della bicicletta | Non rilasciato |
A3 | Elemento di progettazione padre di bicicletta MB01 | Rilasciato |
A4 | Bicicletta obsoleta | Annullato |
ricarico/sconto
È ad esempio possibile applicare un ricarico quando viene richiesto un tempo di risposta particolare oppure applicare uno sconto quando viene richiesta una certa quantità di un determinato articolo anziché un singolo articolo.
- I ricarichi applicati a un articolo o un ordine vengono sommati ai costi originari.
- Gli sconti applicati a un articolo o un ordine riducono i costi originari.
ricarico per pagamento ritardato
Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.
ricarico sul costo standard
Importo addebitato in aggiunta al costo in genere sostenuto per la produzione o l'acquisto di un singolo articolo.
richiesta di modifica
Richiesta che avvia il processo di modifica. Le richieste di modifica hanno varie origini, ad esempio domande del mercato, revisioni dei prodotti e informazioni fornite dai clienti relative all'innovazione e all'aggiornamento dei prodotti. Le informazioni archiviate in ciascun modulo di richiesta di modifica consentono di tenere traccia delle varie modifiche richieste da diverse origini.
riferimento A
Riferimento utilizzato dal Business Partner 'Destinazione vendita' per identificare l'ordine di acquisto. Questo riferimento viene stampato sul contratto o sull'offerta di assistenza.
riferimento B
Riferimento utilizzato dal terzista per identificare l'accordo di conto lavoro.
riga di attività dell'ordine di assistenza
Unità di attività minima che può essere eseguita per un ordine di assistenza. È possibile definire più attività per ciascun ordine di assistenza. Questa caratteristica risulta ad esempio utile per combinare chiamate con attività di manutenzione pianificate.
riga ordine di modifica in loco (FCO)
Specifica l'articolo con numero di serie che è necessario modificare tramite l'ordine di modifica in loco (FCO) e il Business Partner 'Destinazione vendita' che ne è proprietario. Se per l'ordine di modifica in loco è stato creato un ordine di assistenza, nella riga ordine di modifica in loco viene visualizzato il numero dell'ordine di assistenza.
righe di copertura contrattuale
Righe nelle quali vengono archiviate le informazioni relative ai costi sostenuti, gli importi da fatturare e gli importi coperti dal contratto e/o dalla garanzia applicabile. La maggior parte delle righe di copertura contrattuale viene aggiunta tramite la procedura relativa all'ordine di manutenzione postvendita, ma è anche possibile immetterle manualmente.
righe di costo
Riga di costo stimato o effettivo che rappresenta i costi relativi ai materiali, alla manodopera o altri fabbisogni per l'esecuzione di un'attività.
righe di fabbisogno
Righe che specificano le risorse necessarie per l'esecuzione di un'attività. Le righe di fabbisogno possono includere materiali, strumenti e altri fabbisogni.
righe ordine di acquisto
Righe degli ordini di acquisto in cui vengono registrate informazioni dettagliate relative, ad esempio, ai seguenti elementi:
- Gli articoli ordinati
- Gli accordi sui prezzi
- Le date di consegna
- Spedizione
- Fatturazione
In un ordine di acquisto possono essere presenti una o più righe.
righe ordine di manutenzione postvendita
Righe nelle quali vengono archiviati tutti i dettagli degli articoli da sottoporre a manutenzione, concedere in prestito, sostituire, consegnare o ricevere.
rimessa a nuovo
Revisione di uno strumento dopo un determinato numero di utilizzi.
rinnovo con indicizzazione
Se la modifica del contratto è di tipo Rinnovo con indicizzazione, il contratto viene rinnovato e indicizzato contemporaneamente. L'indicizzazione viene applicata a tutte le righe di configurazione, indipendentemente dal metodo di determinazione dei prezzi.
rinnovo del contratto
Modifiche di contratti di assistenza risultanti dall'inizio di un nuovo periodo di validità.
riparazione
Attività effettuate per rendere di nuovo utilizzabile un componente.
riparazione in officina
Riparazione effettuata in un'officina di riparazione.
risposta
Risposta fornita da un cliente a una domanda formulata dal tecnico di supporto che tenta di diagnosticare la chiamata. È possibile elencare le risposte per diagnosticare le chiamate in ingresso successive. È inoltre possibile immettere un albero di diagnostica per strutturare le domande e le relative risposte in modo da semplificare l'individuazione del problema previsto e delle soluzioni previste.
risposta correlata
Risposta nell'albero di diagnostica correlata a un'altra domanda riguardante il problema corrente.
ruolo del Business Partner
Indica la relazione tra la propria organizzazione e il Business Partner. Il ruolo definisce i tipi di transazione che è possibile effettuare con il Business Partner. I Business Partner con diversi ruoli vengono collegati tramite un Business Partner padre comune.
Di seguito vengono riportati esempi di ruoli di Business Partner:
- Business Partner 'Destinazione vendita'
- Business Partner 'Origine pagamento'
scarto
Componenti che non rispettano le specifiche originarie e che non è opportuno riparare.
scenario di manutenzione preventiva
Scenario che può essere utilizzato per generare attività pianificate. Gli scenari di manutenzione preventiva possono essere dei seguenti tipi:
- Scenario basato sul tempo: ad esempio, lo scenario di manutenzione viene eseguito 12 volte all'anno.
- Scenario basato sul contatore: ad esempio, la manutenzione viene effettuata dopo 10.000 km.
- Scenario basato sulla condizione: ad esempio, il profilo dello pneumatico è inferiore a 3 mm.
scheda di appuntamento
È possibile stampare schede di appuntamento se nell'intestazione ordine è specificato che è stato fissato un appuntamento. Questa lettera può essere inviata al Business Partner. Per questo documento è possibile definire un modello nei parametri SOC.
scheda di ordine di assistenza preliminare
Documento utilizzato da un tecnico di assistenza per la registrazione dell'ordine di assistenza, delle relative attività e dei fabbisogni quando l'ordine di assistenza non è stato ancora creato. Una scheda di ordine di assistenza preliminare può essere registrata in LN in un secondo momento come ordine di assistenza ufficiale.
Questo documento può essere utilizzato ad esempio quando un tecnico di assistenza viene informato di un malfunzionamento direttamente dal cliente durante il turno di notte di un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24. Il tecnico di assistenza risolverà immediatamente la chiamata, ma l'attività o l'ordine di assistenza correlato verrà immesso in LN da un impiegato dell'ufficio il giorno lavorativo successivo.
scheda ordine di assistenza
Scheda che informa il tecnico di assistenza riguardo al lavoro da eseguire.
sconto
In Commercio elettronico rappresenta uno strumento per la registrazione di ricarichi per pagamento ritardato e di riduzioni, nonché delle descrizioni corrispondenti. Lo sconto è rappresentato da un codice.
sconto a budget
Somma degli sconti associati al tipo di assistenza o al tipo di costo indicato.
L'importo è espresso nella valuta scelta nell'intestazione contratto.
sconto allocato
Somma degli sconti derivanti da attività di assistenza non approvate finanziariamente in Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta locale.
sconto effettuato
Somma degli sconti derivanti da attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta locale.
scorte allocate
Scorte di tutti i magazzini allocate a righe ordine di uscita. Dopo la spedizione delle scorte, cioè dopo la loro partenza dal magazzino, l'allocazione viene eliminata. Termine noto anche allocazione standard o provvisoria.
Vedere anche scorte allocate definitivamente
scorte in giacenza
Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso.
scorte in giacenza
scorte ordinate
Ricevimenti pianificati. Le scorte sono state ricevute e viene generato l'avviso di ingresso. L'avviso tuttavia non è ancora rilasciato. Questa quantità è inclusa nella disponibilità.
scorte in ordine
segmentazione
Suddivisione del codice articolo in diverse parti logiche, denominate segmenti.
Tali segmenti vengono visualizzati nelle sessione come campi distinti. Di seguito sono riportati alcuni esempi di segmenti.
- Segmento progetto
- Segmento gruppo
- Identificazione articolo
segnale
Messaggio di avviso visualizzato quando si immette o si seleziona un articolo a cui è collegato un segnale. I segnali articolo possono inoltre essere utilizzati per bloccare il prelievo e/o la richiesta di articoli.
segnale Business Partner
Messaggio di avviso visualizzato quando si seleziona un Business Partner a cui è collegato un segnale.
selezione di record non consecutivi (NCRS)
Metodo per selezionare record non consecutivi tra più schermate. Dopo la selezione, è possibile seguire azioni specifiche sui record contrassegnati.
Per selezionare record non consecutivi, fare clic sul primo record, quindi tenere premuto CTRL e contemporaneamente fare clic sugli altri record.
NCRS
selezione lotto
Codice utilizzato per indicare nelle righe ordine le condizioni speciali relative alla spedizione di articoli a lotti.
Per determinare la modalità di assegnazione dei numeri di lotto, sono disponibili i seguenti metodi:
- Qualsiasi. La selezione dei lotti alla consegna non è soggetta a condizioni speciali. È possibile utilizzare più di un lotto.
- Alcuni. È possibile selezionare qualsiasi lotto per la consegna, ma è necessario che quest'ultima interessi lo stesso lotto.
- Specifico. È possibile utilizzare un unico lotto specifico.
selezione lotto
Condizioni specifiche che è possibile definire per gli articoli a lotti nelle righe dell'ordine.
È possibile definire le condizioni indicate di seguito.
Qualsiasi
Le merci da ricevere o da spedire non sono soggette a condizioni specifiche relative ai lotti. È possibile utilizzare più lotti.Uguale
Per il ricevimento o la spedizione è possibile selezionare qualsiasi lotto, ma l'intero ricevimento o spedizione deve avere lo stesso lotto.Specifico
È possibile ricevere o spedire soltanto un determinato lotto.
semilavorati
Nel package Assistenza la quantità di lavoro da eseguire viene indicata per centro di assistenza mediante uno dei seguenti valori: il numero di chiamate con stato Assegnata oppure gli ordini di assistenza con stato Pianificato e Rilasciato.
WIP
serie
Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.
La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).
serie ordini
Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie. I numeri sono composti da 9 caratteri.
Le serie identificano gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).
service contract
A sales agreement between a service organization and a customer for a specific period, that states the configurations (installation groups or serialized items) to be maintained, the coverage terms, and the agreed price.
service-order quote
A service-order quote is a statement of price, terms of sale, and description of services and materials, that can be sent to a prospective business partner. The business partner data, payment terms and delivery terms are listed in the header. The data about the activities and materials are entered on the quote lines.
set di identificazione articolo
Elenco di codici lotto e/o numeri di serie di un articolo riportato in un oggetto, ad esempio una riga di ordine di vendita. Il set di identificazione articolo può essere utilizzato nel servizio di fatturazione o postvendita.
set di trigger di manutenzione
Il set di trigger di manutenzione utilizzato per attivare le notifiche di manutenzione quando si effettuano le misurazioni.
settore di attività
Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.
È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.
sito
Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.
I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:
- Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
- Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
- Un sito è collegato a una società logistica.
È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.
Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.
società
Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.
A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:
- Una società logistica
- Finanziaria
- Logistica e finanziaria
In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.
società finanziaria
Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.
società finanziaria
Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.
società logistica
Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.
società operativa
Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente.
soluzione
Codici specificati in chiamate e ordini di assistenza che consentono di analizzare gli ordini.
soluzione effettiva
Soluzione definitiva determinata dal tecnico di assistenza/supporto che ha risolto il problema effettivo.
soluzione errata
Chiamata da parte di uno stesso cliente in merito a un problema risolto in precedenza per uno stesso articolo.
soluzione prevista
Soluzione del problema previsto determinata dal tecnico di supporto.
spedizione
La più piccola partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Una spedizione è una parte identificabile di un carico e include un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico.
storico degli ordini di assistenza
Informazioni dettagliate sugli ordini di assistenza registrate nello storico.
I dati storici degli ordini di assistenza includono i dati definiti nelle seguenti posizioni:
- Intestazione ordine di assistenza
- Riga di attività dell'ordine di assistenza
- Righe di fabbisogno
storico del contratto
Informazioni memorizzate per un contratto particolare.
strumento
Risorsa riutilizzabile, manuale o meccanica, per l'esecuzione di attività di produzione e/o assistenza. Terminato l'utilizzo, lo strumento viene restituito alle scorte in modo da poter essere riutilizzato per i successivi fabbisogni. La durata di uno strumento si riduce a ogni utilizzo. In LN uno strumento può essere identificato tramite una combinazione univoca composta dal tipo di strumento e dal numero di serie.
Esempio
-
Strumenti manuali
Un trapano elettrico o una sega. -
Attrezzaggio macchina
Una maschera di montaggio, uno stampo, un modello costruttivo o strumenti di taglio. -
Strumenti
Un durometro o un calibro. -
Attrezzatura
Una pala.
struttura articolo
Elenco dei componenti costitutivi di un articolo standard. La struttura articolo può essere visualizzata con un singolo livello o con più livelli e può essere utilizzata come input per una struttura fisica dettagliata.
struttura finale
Struttura effettiva di un prodotto comprensiva dei numeri di serie.
struttura fisica dettagliata
Composizione e struttura di un articolo con numero di serie, definite tramite le relazioni padre-figlio degli articoli costitutivi. La struttura fisica dettagliata può essere visualizzata con un singolo livello o con più livelli.
struttura progetto
Struttura dei costi o degli elementi definita nel package Progetti e commesse.
subcontract agreement
The agreement between the service organization and the subcontractor.
surcharge
The indirect costs of an item, for example, overhead costs, storage costs, handling costs, and machine-maintenance costs. Surcharges can be defined as a percentage or as a fixed amount and can contribute to fixed and variable costs.
tariffa di vendita
Tariffa o prezzo di vendita di oggetti di costo, di elementi o di attività relative al progetto.
tariffa manodopera
Codice della tariffa manodopera definito nella sessione Codici tariffa manodopera (tcppl0190m000) del package Gestione del personale. Nel codice della tariffa manodopera è possibile specificare una tariffa di vendita e un tasso di costo.
Le tariffe manodopera possono essere assegnate su una scala più ampia, ad esempio a livello di:
- Reparto assistenza, per tutto il lavoro svolto all'interno di tale reparto.
- Gruppo di installazioni, per tutto il lavoro svolto in tale gruppo.
Nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è possibile impostare percorsi di ricerca predefiniti per i seguenti dati delle tariffe manodopera:
- Tariffa di vendita stimata
- Tasso di costo stimato
- Tariffa di vendita effettiva
- Tasso di costo effettivo
tasso
Addebito o pagamento stabilito in base a una scala standard, ad esempio il tasso di cambio della transazione.
tasso di cambio
Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.
Tasso di cambio:
tasso di cambio
Prezzo a cui una valuta può essere scambiata con un'altra, ovvero l'importo di una valuta necessario all'acquisto di un'altra valuta in un determinato momento.
tasso di costo
Prezzo, a budget o effettivo, per unità di riferimento, ad esempio il prezzo orario di una macchina.
tecnico di assistenza
Tecnico specializzato che effettua le attività di assistenza all'interno dell'organizzazione per cui lavora o presso l'ubicazione del cliente.
tecnico di supporto
Tecnico specializzato responsabile dell'esecuzione delle attività di helpdesk.
tecnico preferito
Tecnico di assistenza selezionato per eseguire le attività.
tempi inattivi
Periodo di tempo durante il quale un articolo o un prodotto non è disponibile per l'utilizzo da parte del cliente. Questo valore viene utilizzato nei contratti di assistenza con un accordo di riattivazione.
tempo di coda
Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro prima dell'attrezzaggio o dell'esecuzione del lavoro.
tempo di copertura
Periodo di copertura contrattuale.
tempo di intensificazione dell'urgenza ordine
Periodo di tempo trascorso il quale un ordine di assistenza urgente rilasciato viene trattato come un ordine di assistenza urgente differito. Nel caso di un ordine di assistenza urgente non ancora preso in esame da un tecnico di assistenza, l'ordine viene trattato come un ordine di assistenza urgente differito quando viene superata la scadenza determinata dalla data/ora di rilascio dell'ordine più il tempo di intensificazione dell'urgenza ordine. L'elenco di questi tipi di ordine può essere visualizzato nella sessione Ordini di assistenza urgenti differiti (tssoc2502m000).
tempo di reazione
Periodo di tempo entro il quale il centralino deve rispondere alla chiamata di un cliente.
tempo di risposta
Il tempo di risposta definisce il periodo di tempo, a partire dalla registrazione di una chiamata, entro il quale il provider di servizi deve rispondere alla chiamata, è necessario avviare una soluzione al problema segnalato nella chiamata oppure è necessario completare una soluzione al problema segnalato nella chiamata.
tempo di soluzione
Tempo massimo concordato che può intercorrere tra la registrazione di una chiamata e la soluzione del problema.
tempo impiegato
Periodo di tempo impiegato per attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza.
tempo medio di attrezzaggio
Tempo necessario per l'attrezzaggio o il cambio di una macchina prima dell'avvio di tale macchina. Il tempo di attrezzaggio può essere lungo, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice nera all'applicazione di vernice bianca, oppure breve, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice bianca all'applicazione di vernice gialla. Il tempo di attrezzaggio deve rappresentare una media di tutti i possibili tempi di attrezzaggio.
tempo medio di riparazione
Intervallo di tempo medio intercorrente tra la registrazione di un guasto e la soluzione del problema. Ad esempio, il guasto può essere registrato mediante una chiamata e risolto mediante un ordine di assistenza.
MTTR (Mean Time To Repair)
tempo medio tra guasti
Intervallo di tempo medio tra i guasti di un prodotto riparabile per un'unità di misura definita. Ad esempio, ore di funzionamento, cicli, chilometri o miglia.
MTBF (Mean Time Between Failures)
tendenza
Informazioni necessarie per calcolare la tendenza delle misure numeriche.
termini
Set di condizioni contrattuali, di offerta o di garanzia correlate a un tipo di manutenzione.
Le condizioni e i prezzi concordati per tipo di copertura contrattuale e tipo di termine vengono archiviati nei termini di copertura, che possono essere specificati ulteriormente nei termini di costo.
Esempio
Tutte le condizioni correlate a:
- Manutenzione ciclica a lungo termine
- Supporto dell'helpdesk
- Risoluzione dei problemi in loco
termini di consegna
Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.
termini di copertura
In un termine di copertura vengono archiviati gli accordi relativi alla durata, il metodo di copertura dei costi e i costi di tali accordi. È possibile creare un termine di copertura per un contratto di assistenza, un'offerta di contratto di assistenza, un gruppo di installazioni, un tipo di copertura, un tipo di termine o un numero di sequenza oppure una combinazione di tali elementi.
Vengono inoltre archiviati gli importi di costo e di vendita del termine.
I termini di copertura definiti sono validi per l'intera durata del contratto di assistenza. È inoltre possibile suddividere questi termini in scaglioni in base al tempo o al valore del contatore principale di un modello di contatore.
I termini di copertura possono essere specificati ulteriormente nei cosiddetti termini di costo.
termini di costo
Specifica dettagliata di un termine di copertura.
termini di garanzia
Specifiche di garanzia per un articolo all'atto della vendita al cliente. Possono includere un periodo o un numero di ore di funzionamento in cui la garanzia è valida oppure i tempi di risposta per una chiamata di assistenza.
termini di pagamento
Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.
I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:
- Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
- Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:
- La data di scadenza di un pagamento.
- La data di scadenza dei periodi di sconto.
- L'importo dello sconto.
terzista
Provider di servizi di terze parti. Il terzista viene definito Business Partner 'Origine vendita' perché è considerato il Business Partner dal quale vengono acquistati i servizi.
tipi di kit di assistenza
Classificazione di kit di assistenza simili all'interno di gruppi per l'esecuzione di attività di assistenza/manutenzione su un articolo di manutenzione.
Quando si definisce un set di articoli disponibili per un tipo di kit di assistenza, è necessario che tutti i kit di assistenza appartenenti a tale tipo contengano lo stesso set di articoli.
Esempio
Il tipo di kit di assistenza Lavatrice contiene tutti i kit di assistenza necessari per la manutenzione delle lavatrici di un certo tipo.
tipi di ordine
Classificazione degli ordini di vendita e/o di acquisto con flussi di lavoro simili.
I tipi di ordine determinano il carattere o la funzione di un ordine e, di conseguenza, del messaggio. Stabiliscono inoltre l'ordine cronologico delle sessioni (passaggi dell'ordine) nella procedura ordine. Per elaborare un ordine di acquisto o di vendita, è necessario eseguire i passaggi della procedura uno dopo l'altro.
tipo di articolo
Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo.
tipo di assistenza
Classificazione del tipo di assistenza offerto da un provider di servizi. Il tipo di assistenza determina il tipo di disponibilità applicabile a un'intestazione ordine di assistenza nonché le impostazioni predefinite per la procedura relativa all'ordine e il tipo di copertura contrattuale.
tipo di consegna
Indica la modalità di consegna del materiale necessario per l'esecuzione delle attività o l'operazione a cui vengono sottoposti gli articoli difettosi.
tipo di contratto
Modalità di categorizzazione dei contratti in base a similitudini e caratteristiche comuni.
Ciascun tipo di contratto è identificato da un codice alfanumerico composto da un massimo di tre caratteri.
tipo di copertura contrattuale
Classificazione finanziaria che indica l'estensione della copertura del lavoro in base alla garanzia o al contratto e la parte delle attività che è possibile addebitare.
tipo di costo
Categoria utilizzata per la registrazione del tipo di costo. I tipi di costo consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.
tipo di disponibilità
Indicazione del tipo di attività per cui è disponibile una risorsa. Mediante i tipi di disponibilità è possibile definire più set di orari di lavoro per un singolo calendario.
Se ad esempio un centro di lavoro è disponibile per la produzione dal lunedì al venerdì e disponibile per le attività di assistenza il sabato, è possibile definire due tipi di disponibilità, uno per la produzione e uno per l’assistenza, e collegarli al calendario del centro di lavoro.
tipo di fattura
Tipologia di fattura. In ciascun package di Gestione operazioni sono disponibili tipi di fattura specifici.
tipo di manodopera
Classificazione del lavoro eseguito e periodo del giorno in cui viene effettuato, ovvero l'orario di lavoro normale o straordinario. In base al tipo di lavoro e di orario, è possibile utilizzare i tipi di manodopera per specificare eventuali ricarichi in modo che LN possa calcolare i costi della manodopera effettivi nel package Gestione del personale.
tipo di misura
Particolare misura utilizzata per determinare il valore della variabile (quantità misurabile) di un articolo in una situazione specifica. Esempio: spessore del battistrada di uno pneumatico.
tipo di misura contatore
Misura basata su un contatore che può essere decrescente o crescente.
Esempio
Chilometraggio e ore-macchina.
tipo di ordine di acquisto
Il tipo di ordine determina le sessioni coinvolte nella procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza in cui viene eseguita la procedura.
tipo di termine
Categoria utilizzata per il raggruppamento di costi. I tipi di termine consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.
Nel modulo Gestione contratti di Assistenza viene fatta distinzione tra i seguenti tipi di termine:
- Materiale
- Manodopera
- Attrezzaggio
- Viaggio
- Conto lavoro
- Helpdesk
- Altro
- Tempo di attività
- Tutto
tipo di transazione
Una transazione può corrispondere a un prelievo o un ricevimento.
I tipi di transazione disponibili sono:
- fabbisogno materiale
- ricevimento pianificato
tipo di transazione
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
tipo di transazione scorte
Classificazione utilizzata per indicare il tipo di movimento delle scorte.
Sono disponibili i tipi di transazione scorte riportati di seguito:
Prelievo
Da un magazzino a un'entità diversa dai magazzini.Ricevimento
Da un'entità diversa dai magazzini a un magazzino.Trasferimento
Da un magazzino a un altro.Trasferimento semilavorati
Da un centro di costo a un altro.
tipo di vendita
Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.
tipo tasso di cambio
Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.
trigger di manutenzione
Trigger della manutenzione da effettuare per un articolo. È collegato a una misura. Quando viene attivata la manutenzione, il sistema genera una notifica.
ubicazione
Definisce il sito fisico di un cespite. L'ubicazione è costituita da un massimo di otto segmenti, ciascuno dei quali specifica con maggiore precisione il sito esatto di un cespite.
ubicazione
Area fisica identificabile all'interno di un'officina di manutenzione, un reparto assistenza oppure un centro di lavoro in cui vengono temporaneamente immagazzinate le parti. La gestione in ingresso e in uscita non viene registrata in .LN
ufficio di assistenza
Reparto ben definito nel modello aziendale della società, in cui vengono gestiti i servizi forniti a un cliente. L'ufficio di assistenza viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili delle attività di assistenza all'interno dell'organizzazione.
ufficio vendite
Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione.
unità
Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.
unità aziendale
Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.
Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.
unità di chiamate coperte
Numero di unità di chiamate coperte dal contratto o dalla garanzia.
unità di misura
Unità utilizzata per esprimere le misure. Può essere definita dall'utente oppure selezionata nell'elenco di unità del package Dati comuni.
unità di misura
Unità di misura.
Esempio
Chilometri, ore, millimetri e così via.
unità di misura base
Se nei calcoli o nelle formule vengono utilizzate quantità espresse in unità di misura alternative, le quantità vengono prima convertite nell'unità di misura base.
Per ciascuna società è necessario definire le unità di misura base per peso, lunghezza, superficie, volume e tempo.
unità di misura scorte
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
urgenza
Chiamata che richiede un intervento immediato e per la quale viene generato un ordine di assistenza al fine di informare il tecnico di assistenza in loco.
valore del contatore
Valore di riepilogo di tutte le misurazioni effettuate per una misura numerica o ultima misurazione nota di una misura alfanumerica.
valore del contatore
La manutenzione preventiva viene effettuata a intervalli regolari. Questo intervallo è espresso in un'unità correlata all'utilizzo, ad esempio le ore di funzionamento o i chilometri. Il momento effettivo della manutenzione si ha al raggiungimento del valore normale del contatore.
Esempio
Un'auto che deve essere sottoposta a un intervento di assistenza ogni 20.000 km.
valore normale dipendente
Valore che determina il momento in cui è necessario eseguire la manutenzione di un articolo in una configurazione.
- Nel caso di ispezioni previste (PI), è necessario eseguire un'attività di manutenzione se il valore misurato non corrisponde al valore normale. È possibile pianificare immediatamente un ordine di assistenza per l'esecuzione della manutenzione necessaria oppure un'attività follow up.
- Nel caso di attività generate dal valore del contatore (CV), la manutenzione deve essere eseguita quando viene raggiunto il valore normale.
Esempio (CV): Se un'auto deve essere sottoposta a un'ispezione ogni 20.000 km, il primo valore normale è 20.000 km, il secondo 40.000 km e così via.
valori predefiniti utente (assistenza)
Dati predefiniti registrati dall'utente che influiscono in modo considerevole sulla creazione di offerte di assistenza postvendita e di contratto, ordini di assistenza, contratti comprendenti offerte e righe ordine. I dati predefiniti dell'utente determinano il metodo di inserimento degli ordini, i valori predefiniti utilizzati durante l'input degli ordini, il grado di accettazione in seguito all'inserimento degli ordini e così via.
valuta
Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.
In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:
- Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
- Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
valuta del costo
Unità monetaria nella quale è espresso il costo standard.
valuta della transazione
Valuta utilizzata nel documento della transazione.
valuta di riferimento
Valuta in cui vengono espressi i saldi delle entità condivise da tutte le società finanziarie incluse in un gruppo. Ad esempio, LN utilizza la valuta di riferimento per i saldi dei Business Partner.
- La valuta di riferimento è la valuta base comune delle società appartenenti a una struttura multisocietà.
- Per i sistemi diversi dal sistema valutario standard, la valuta di riferimento rappresenta la valuta base di una società utilizzata per tutti i calcoli valutari.
valuta di vendita
Unità monetaria in cui viene espresso il prezzo di vendita.
valuta locale
Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.
In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):
- La valuta locale
- Due valute di reportistica
variabile dipendente
Unità di misura che determina, in combinazione con un valore normale e un valore iniziale, quando è necessario eseguire le attività di manutenzione.
variabile indipendente
Nel caso di valori del contatore (CV), la variabile indipendente di una misura è di tipo Tempo. Nel caso di ispezioni previste (PI), può inoltre essere correlata all'utilizzo.
Esempio
Uno pneumatico ha due variabili: il numero di chilometri percorsi e lo spessore del battistrada. Lo spessore del battistrada si riduce a ogni chilometro percorso dallo pneumatico. In questo caso, la variabile indipendente è il numero di chilometri percorsi dallo pneumatico ed è correlata all'utilizzo. La variabile dipendente è lo spessore del battistrada dello pneumatico.
vendite a budget
Importo di vendita previsto risultante dalla fornitura di servizi in base al contratto.
Tale importo presenta le seguenti caratteristiche:
- È espresso nella valuta scelta nell'intestazione contratto.
- Viene determinato in base alle informazioni fornite dal modulo Pianificazione e strategie di assistenza.
vendite allocate
Somma degli importi di vendita correlati ad attività di assistenza non approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta locale.
Esempio
- Ordini di assistenza
- Costi di viaggio
vendite spese
Somma degli importi di vendita correlati ad attività di assistenza approvate finanziariamente nel modulo Gestione ordini di assistenza, espressa nella valuta scelta nell'intestazione del contratto.
Esempio
- Ordini di assistenza
- Chiamate dell'helpdesk
verifica ATP
Verifica della quantità che è possibile promettere a un cliente in base alla domanda consentita. Lo scopo principale della verifica ATP consiste nel riservare una certa quantità del pezzo di ricambio o dell'articolo.
verifiche per elenco di verifica
Serie di verifiche specifiche definite per un elenco di verifica. È possibile collegare l'elenco di verifica a un'attività di riferimento in modo tale che il tecnico di assistenza debba eseguire e completare le verifiche elencate nell'elenco di verifica quando effettua l'attività di assistenza.
vettore
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. Se si desidera utilizzare un vettore per il consolidamento degli ordini di trasporto, la generazione carichi, il calcolo dei costi di trasporto e la fatturazione, è necessario definire il vettore sia come vettore stesso sia come Business Partner 'Origine vendita' in Dati comuni.
spedizioniere
fornitore di servizi logistici (LSP)
logistica di terze parti (3PL)
fornitore di servizi di imballaggio (PSP)
vettore
Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.
Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.
Spedizioniere
Fornitore di servizi logistici (LSP)
Logistica di terze parti (3PL)
Fornitore di servizi di imballaggio (WH)
vettore vincolato
Opzione di Spedizioni che impedisce al motore di generazione carichi di sovrascrivere il vettore selezionato dall'utente per una determinata riga ordine di trasporto.
visualizzazione grafica della struttura
Strumento utilizzato per visualizzare una struttura gerarchica sotto forma di albero. Spesso questo strumento consente anche di eseguire operazioni di trascinamento della selezione.
Esempio: questo strumento può essere utilizzato per visualizzare una struttura dettagliata.
GBF (Graphical Browser Framework)
zone di distanza
Consentono agli utenti di specificare i costi di viaggio. Una zona di distanza può essere suddivisa in più classi di zona.