Manutenzione postvendita - Righe risorsa effettiva ordine di lavoro (tstdm4101m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le righe di risorsa nella tabella delle risorse effettive. Per gli ordini di lavoro esterni collegati a un ordine di manutenzione postvendita, le righe relative alle risorse effettive vengono create con origine Manutenzione postvendita.
Informazioni sui campi
- Tipo di ordine
-
Il tipo di ordine per cui vengono create le righe relative alle risorse effettive.
Valori consentiti
- Ordine di lavoro
- Chiamata
- Non applicabile
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Richiesta di offerta
- Assistenza postvendita
- Calcolo prezzi
- Richiesta di noleggio
- Ordine di modifica in loco (FCO)
- Offerta
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ordine di assistenza
- Offerta di assistenza postvendita
- Attività pianificata
- Notifica di manutenzione
- Attività di pianificazione gruppi
- Ordine di manutenzione postvendita
- L'ordine di manutenzione postvendita creato dalle offerte di manutenzione postvendita.
- Riga parte
- Il numero della riga parte di manutenzione postvendita correlata.
- Tipo di costo
-
Indica il tipo di costo.
Valori consentiti
- Manodopera
- Attrezzaggio
- Viaggio
- Conto lavoro
- Helpdesk
- Altro
- Ordine
- Attività
- Materiale
- Trasporto
- Fattura offerta
- Noleggio
- Riga copertura contrattuale
- Il codice della riga di copertura.
- Sequenza risorse effettive
- La sequenza della riga di risorsa effettiva.
- Stato
-
Lo stato della riga di risorsa effettiva.
Valori consentiti
- Libero
- Approvato
- Elaborato
- Data transazione
- La data e l'ora in cui è stato modificato il valore del campo.
- Tipo mater.
-
Il tipo di materiale dell'ordine di lavoro.
Valori consentiti
- Risorsa materiale
- Riparazione batch
- Assemblato intermedio in uscita
- Assemblato intermedio in ingresso
- Non applicabile
- Consumato
-
- Quantità effettiva
- La quantità effettiva dell'articolo disponibile nelle scorte.
- Unità quantità effettiva
- L'unità in cui viene espresso il valore del campo Quantità effettiva.
- Quantità non consumata resa
- La quantità non consumata della riga di risorsa restituita, espressa nell'unità di misura della quantità effettiva.
- Importo di costo - Vendite
- L'importo totale del costo del venduto collegato.
- Importo qtà non consumata resa
- L'importo non utilizzato e restituito relativo alla riga di risorsa.
- Effettivo
-
- Valore eff. doganali
- Il valore utilizzato per determinare l'importo dell'IVA durante l'importazione o l'esportazione di merci.
- Valuta valore agli effetti doganali
- La valuta utilizzata per determinare l'importo dell'IVA durante l'importazione o l'esportazione di merci.
- Data risorsa effettiva
- La data effettiva in cui viene registrata la risorsa.
- Generale
-
- Articolo
- Il codice dell'articolo per cui viene generato il numero di serie.
- Descrizione
- La descrizione o il nome del codice.
- ID articolo
-
- Numero di serie
- Il numero di serie dell'articolo con numero di serie.
- Set di identificazione articolo
- Il set di identificazione articolo relativo all'articolo consegnato.
- Revisione
- L'identificazione di eventuali revisioni degli articoli con numero di serie.
- Proprietà
-
La proprietà dell'articolo di servizio.
Valori consentiti
- Proprietà della società
- Conto terzi
- Proprietà di terzi
- Resi come prelevati
- Differita
- Non applicabile
- Spedizione
-
- Tipo di transazione
-
Questa opzione indica se il record è collegato a un ricevimento in magazzino o a un prelievo dal magazzino.
Valori consentiti
- Non applicabile
- Ricevimento
- Prelievo
- Trasferimento
- Indirizzo 'Dest. sped.'
- Il codice dell'indirizzo a cui viene spedito l'Articolo.
- Nome
- Il nome dell'indirizzo a cui viene spedito l'articolo.
- Indirizzo 'Origine spedizione'
- L'indirizzo del business partner 'Origine spedizione'.
- Termini di consegna
- Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Tutte le informazioni pertinenti vengono stampate su vari documenti relativi all'ordine.
- Descrizione
- La descrizione del campo Termini di consegna.
- Punto di cambio proprietà legale
- Il codice del punto di cambio della proprietà legale.
- Informazioni Intrastat aggiuntive
- Il codice delle informazioni Intrastat aggiuntive.
- Descrizione
- La descrizione delle informazioni Intrastat aggiuntive.
- Motivo trasporto
- Il codice che indica il motivo del trasporto.
- Descrizione
- La descrizione del trasporto.
- Codice consegna
- Un codice motivo che indica il responsabile del pagamento per il trasporto delle merci.
- Punto di consegna
- Il luogo di consegna.
- Paese di origine
- Il Paese in cui è stato prodotto originariamente l'articolo.
- Descrizione
- Il nome del Paese in cui è stato prodotto originariamente l'articolo.
- Itiner.
- La descrizione o il nome dell'itinerario definito per il Business Partner 'Destinazione spedizione'.
- Descrizione
- Il nome dell'itinerario.
- Vettore/Fornitore di servizi logistici (LSP)
- Il vettore (proposto) per consegnare l'articolo.
- Descrizione
- Il nome del vettore.
- Peso lordo
- Il peso totale delle spedizioni a cui fa riferimento la nota di consegna.
- Unità di peso
- L'unità in cui viene espresso il peso.
- Riferimenti
-
- Spedizione
- La spedizione trasportata nel carico.
- Riga spedizione
- Il numero di posizione della riga di spedizione.
- Riferimento spedizione
- Il codice del riferimento spedizione.
- Riga ordine di magazzino
- Il codice della riga dell'ordine di magazzino collegata al reclamo cliente.
- Sequenza di magazzino
- Il codice della riga dell'ordine di magazzino collegata al reclamo cliente.
- Ordine di trasporto
- Il nome dell'ordine di trasporto.
- Riga ordine di trasporto
- Il codice della riga ordine di trasporto.
- Ricevimento
- Il numero di ricevimento utilizzato per aggiornare l'ordine di assistenza.
- Riga ricevimento
- Il numero della riga di ricevimento.
- Sequenza consegna originaria
- I punti della sequenza a partire dal ricevimento delle risorse effettive non consumate fino alla consegna delle risorse effettive correlate.
- Restituisci non consumati
- Questa opzione indica se la riga delle merci non consumate è stata restituita.
- Variazione spedizione
- Questa opzione indica se la sequenza di ricevimento delle risorse non consumate include la quantità della varianza di spedizione.
- Riga ordine di acquisto
- Il numero di riga dell'ordine di acquisto.
- Sequenza ordine di acquisto
- Il numero di sequenza dell'ordine di acquisto.
- Riga manutenzione parti
- Il numero della riga manutenzione parti dell'Ordine di manutenzione postvendita da cui deriva questo ordine di lavoro.
- Riga parte
- Il numero della riga ordine di manutenzione postvendita.
- Ordine di lavoro
- Il numero dell'ordine di lavoro se la riga ordine ha generato un ordine di lavoro.
- Chiamata
- La chiamata che ha dato origine all'ordine di assistenza.
- Contabilità ore
-
- Impiegato
- Il codice dell’impiegato.
- Codice tabella periodi
- Il codice che identifica la tabella periodi per cui vengono generati i periodi.
- Descrizione
- La descrizione della tabella periodi.
- Anno/Periodo
- Anno per il quale devono essere fissati gli appuntamenti.
- Costo tipo di manodopera
- Il tipo di manodopera in cui è classificata la manodopera necessaria per la mansione.
- Descrizione
- La descrizione del tipo di manodopera.
- Straordinario
- Se questa casella di controllo è selezionata, per Costo tipo di manodopera viene utilizzata la funzionalità relativa agli straordinari.
- Vendita tipo manodopera
- Il tipo di manodopera utilizzato per determinare i ricarichi sui prezzi/importi di vendita effettivi.
- Straordinario
- Se questa casella di controllo è selezionata, per Vendita tipo manodopera viene utilizzata la funzionalità relativa agli straordinari.
- Tariffa di vendita
- Il prezzo di vendita del termine.
- Attività
- Il codice della mansione.
- Descrizione
- La descrizione della mansione.
- Orig. riga
-
L'origine della riga di copertura contrattuale.
Valori consentiti
- Nessuno
- Creato
- Convertito prima della fatturazione
- Convertito dopo la fatturazione