Capacità disponibile (tsspc4120m000)
Utilizzare questa sessione per definire i dettagli relativi alla capacità disponibile di un tecnico di assistenza.
Informazioni sui campi
- Generale
-
- Capacità disponibile
-
L'ID univoco della capacità disponibile.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Sequenza
-
Il numero di sequenza della capacità disponibile.
- Risorsa
-
- Risorsa
-
Il tipo di risorsa per cui viene definita la capacità disponibile.
Valori consentiti
- Impiegato
-
Definire il codice e il nome dell'impiegato.
- Simulaz.
-
LN calcola automaticamente le risorse di simulazione esistenti e inserisce un valore maggiore di 1 rispetto al numero esistente.
NotaIn LN viene visualizzato un messaggio di avviso se viene utilizzato un dipendente esistente o un utente di simulazione esistente.
Per impostazione predefinita, questo campo è impostato sulla simulazione.
- Numero impiegato
-
L'ID univoco dell'impiegato selezionato.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se il campo Risorsa è impostato su Impiegato.
- Nome impiegato
-
Il nome dell'impiegato.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se il campo Risorsa è impostato su Impiegato.
- Capacità
-
- Determina capacità
-
Il metodo per determinare la capacità del tecnico di assistenza.
Valori consentiti
- Da calendario impiegato
- Manualmente
NotaÈ possibile determinare la capacità manualmente soltanto se il campo Risorsa è impostato su Simulaz..
È possibile determinare la capacità in base al calendario dell'impiegato soltanto se il campo Risorsa è impostato su Impiegato.
- Calendario
-
Il calendario dell'impiegato.
NotaPer definire il calendario di un impiegato, è possibile utilizzare la sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).
Questo campo viene visualizzato soltanto se il campo Determina capacità è impostato su Calendario impiegato.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Tipo di disponibilità
-
Il codice del tipo di disponibilità.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Intervallo calendari impiegato
-
L'intervallo di date con cui è possibile pianificare la capacità del tecnico di assistenza. Questo campo viene visualizzato soltanto se il campo Determina capacità è impostato su Calendario impiegato.
- Intervallo calendari impiegato
-
L'intervallo di date con cui è possibile pianificare la capacità del tecnico di assistenza. Questo campo viene visualizzato soltanto se il campo Determina capacità è impostato su Calendario impiegato.
- Capacità (gg)
-
Il numero di giorni in cui è disponibile la risorsa nell'ambito del piano di aree corrente.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se il campo Determina capacità è impostato su Manualmente.
- Unità
-
L'unità in cui viene espressa la capacità.
- Orario lavoro/giorno
-
L'orario di lavoro del tecnico.
- Unità
-
L'unità in cui viene espresso l'orario di lavoro.
- Capacità
-
La capacità disponibile totale del tecnico di assistenza.
NotaSe si imposta il campo Determina capacità su Manualmente, LN calcola la capacità moltiplicando il valore di Capacità (gg) per il valore di Orario lavoro/giorno. Se si imposta il campo Determina capacità su Da calendario impiegato, LN calcola la capacità a partire dal calendario dell'impiegato insieme al tipo di disponibilità e all'intervallo di date dall'intestazione della pianificazione di aree.
- Unità
-
L'unità in cui viene espressa la capacità.
- Ubicazione risorsa
-
- Ubicazione risorsa
-
L'indirizzo in cui è ubicata la risorsa.
NotaSe la capacità è di tipo "Impiegato, verrà inserito da LN per impostazione predefinita il codice di indirizzo dell'impiegato. Se non è possibile determinarlo, verrà inserito da LN l'indirizzo del reparto di assistenza a cui appartiene l'impiegato.
- Indirizzo dell'impiegato
-
L'indirizzo dell'impiegato.
- Indirizzo dell'impiegato
-
L'indirizzo dell'impiegato.
- Indirizzo dell'impiegato
-
L'indirizzo dell'impiegato.
- Usa punto rifer.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene preso in considerazione il punto di riferimento per il calcolo della capacità.
- Centro di gravità fisso
-
Se questa casella di controllo è selezionata, ed è disponibile un punto di riferimento con le coordinate GPS corrette, LN considera questo punto di riferimento come punto di calcolo per tutti i calcoli. Se questa casella di controllo è selezionata, e non è definito un punto di riferimento, le coordinate GPS vengono determinate in modo casuale all'interno dell'area di tutte le capacità richieste e il primo punto di calcolo viene considerato come tale per tutti i calcoli successivi.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se la casella di controllo Usa punto rifer. è selezionata.
Se questa casella di controllo non è selezionata, in LN viene modificato il punto di calcolo per bilanciare la capacità disponibile e quella richiesta.
- Latitudine GPS (WGS84)
-
La coordinata GPS latitudine del punto di riferimento.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se la casella di controllo Usa punto rifer. è selezionata.
- Longitudine GPS (WGS84)
-
La coordinata GPS longitudine del punto di riferimento.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se la casella di controllo Usa punto rifer. è selezionata.
- Area
-
- Area
-
L'area della risorsa.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Capacità calcolata
-
- Carico di lavoro (Basato su ubicazione)
-
Il carico di lavoro totale basato sull'ubicazione assegnato alla capacità corrente.
- Carico di lavoro (Basato su centro di gravità)
-
Il carico di lavoro totale basato sulla gravità assegnato alla capacità corrente.
- Tempo di viaggio (Basato su ubicazione)
-
Il tempo totale di viaggio basato sull'ubicazione della risorsa assegnato al tecnico di assistenza.
NotaSe l'ubicazione della risorsa non è definita, il campo viene impostato automaticamente su '0'.
- Tempo di viaggio (Basato su centro di gravità)
-
Il tempo di viaggio totale assegnato al tecnico di assistenza. Se è selezionata la casella di controllo "Fisso" ed è specificato un punto di riferimento, in LN il tempo di viaggio viene calcolato a partire dal punto di riferimento.
- Capacità residua (Basato su ubicazione)
-
La capacità residua calcolata del tecnico di assistenza.
Capacità residua = Capacità disponibile - Carico di lavoro assegnato - Tempo di viaggio.
- Capacità residua (Basato su centro di gravità)
-
La capacità residua calcolata del tecnico di assistenza.
Capacità residua = Capacità disponibile - Carico di lavoro assegnato - Tempo di viaggio.