Contratti di assistenza (tsctm3100m000)
Utilizzare questa sessione per gestire i contratti di assistenza. È possibile definire un contratto copiando un contratto di assistenza esistente. In tal caso i termini correlati non vengono copiati.
Fatture proforma
Per creare una fattura proforma per il contratto di assistenza e le rate contrattuali, è possibile utilizzare l'opzione Elaborazione fatture proforma per rate contrattuali accessibile dal menu Azione. Viene visualizzata la sessione Elaborazione fatture proforma per rate contrattuali (tsctm4291m000) per elaborare le fatture proforma per il contratto di assistenza e le rate contrattuali.
Per visualizzare il Pannello attività fatturazione proforma (cisli3640m000), è possibile utilizzare l'opzione Fatture proforma accessibile dal menu Riferimento.
È possibile velocizzare il processo di creazione dei contratti di assistenza utilizzando modelli di contratto di assistenza.
Nella scheda Condizioni di modifica specificare quale dei tre tipi di modifica disponibili (rinnovo del contratto, indicizzazione, modifiche incidentali) è consentito per un contratto. Questa impostazione consentirà di apportare in seguito modifiche a un contratto attivo.
Informazioni sui campi
- Contratto di assistenza
-
Il codice del contratto di assistenza.
- Argomento di ricerca
- Tipo di contratto
- Data di validità
-
La data di inizio del contratto.
- Data di scadenza
-
La data di fine del contratto.
NotaLa data di scadenza del contratto di assistenza deve essere successiva alla data di validità del contratto stesso.
- Stato
-
- Libero
-
Questo è lo stato iniziale. È possibile modificare liberamente il contratto di assistenza.
- Attivo
-
Il contratto di assistenza è bloccato e non è possibile apportarvi modifiche tramite la procedura di rinnovo del contratto.
- Scaduto
-
È stata superata la data di scadenza del contratto.
- Annullato
-
Il contratto di assistenza è stato annullato per i motivi indicati nel campo Motivo annullamento.
- Chiuso
-
Il contratto di assistenza è stato elaborato dal punto di vista finanziario e può essere spostato nello storico.
- Business Partner 'Destinazione vendita'
-
business partner 'Destinazione vendita'
- Indirizzo
-
Il codice dell'indirizzo.
- Contatto
- Primo riferimento fattura
-
Un campo di riferimento utilizzato per l'immissione di informazioni aggiuntive da stampare sui diversi documenti ed elenchi del contratto di assistenza.
- Secondo riferimento fattura
-
Questo campo di riferimento viene utilizzato per l'immissione di informazioni aggiuntive da stampare sui diversi documenti ed elenchi del contratto di assistenza.
- Testo contratto di assistenza
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo relativo al contratto sul documento del contratto di assistenza.
- Ufficio di assistenza
-
Il reparto assistenza o l'ufficio vendite responsabile del contratto di assistenza o dell'offerta di contratto di assistenza.
NotaL'ufficio di assistenza determina la valuta locale e la società finanziaria.
- Rappresentante vendite interno
- Settore di attività
- Listino prezzi di vendita
- Pegging progetto
-
- Progetto
-
Il progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi.
NotaIl conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Elemento
-
L'elemento collegato al progetto.
NotaIl conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Attività
-
L'attività collegata al progetto.
NotaIl conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Testo intestazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo di intestazione sul documento del contratto di assistenza.
NotaÈ possibile aggiungere il testo di intestazione solo se lo stato del contratto di assistenza è Libero.
- Testo piè di pagina
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo di piè di pagina sul documento del contratto di assistenza.
NotaÈ possibile aggiungere il testo di piè di pagina solo se lo stato del contratto di assistenza è Libero.
- Business Partner
-
business partner 'Destinazione fattura'
- Indirizzo
- Contatto
- Tipo di vendita
-
Il tipo di vendita applicabile al Business Partner 'Destinazione fattura'.
- Classificaz. imposte
-
Un attributo dell'intestazione e delle righe dell'ordine che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.
NotaÈ possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:
- Il pagamento in favore di un Business Partner 'Destinazione fattura' è soggetto a ritenuta di acconto e contributi previdenziali.
- I Business Partner con gli stessi aspetti fiscali in relazione alla società, ad esempio terzisti o agenti, devono essere raggruppati.
- Le imposte devono essere pagate in un Paese diverso da quello in cui ha sede l'ufficio vendite o l'ufficio di assistenza.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Esenzione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il contratto di assistenza è esente dalla classificazione imposte.
- Modello di rata
-
Il codice che identifica il modello di rata.
Nota- Questo campo è visibile e obbligatorio se la casella di controllo Definisci modello di rata per Configurazione della sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000) è deselezionata.
- Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nella sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000).
- Definisci modello di rata per Configurazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il modello di rata viene specificato per ogni riga di configurazione a cui sono collegati i termini di copertura.
NotaQuando si crea il contratto di assistenza, il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000).
- Modello indicizzazione
-
Il modello utilizzato per definire la percentuale di indicizzazione per l'importo del contratto.
- Termini di pagamento
- Ricarico per pagamento ritardato
- Testo rata
-
Se questa casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo sulle fatture delle rate.
- Valuta
-
La valuta specificata nel contratto di assistenza.
- Tipo tasso di cambio
- Determinatore tasso
-
- Data documento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Data documento è valido per tutti i tipi di transazioni. e può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Immesso manualmente
-
È possibile inserire il tasso manualmente. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il tasso valido alla data e all'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Immesso manualmente è valido per tutti i tipi di transazioni.
- Data di consegna
-
Se le merci non sono ancora state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data dell'ordine. Se la data dell'ordine è trascorsa, tuttavia, LN utilizza il tasso valido alla data corrente.
Se le merci sono state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data di consegna effettiva.
Il determinatore tasso Data di consegna è valido solo per ordini di vendita, ordini di assistenza e fatture di vendita. e non può essere modificato manualmente.
- Data ricevimento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora in cui si prevede di ricevere le merci. Il determinatore tasso Data ricevimento è valido solo per ordini e fatture di acquisto. e non può essere modificato manualmente.
- Data incasso prevista
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora per cui è previsto il pagamento della fattura di acquisto o di vendita.
Data incasso prevista = data consegna/ricevimento prevista + periodo di pagamento
Il periodo di pagamento viene specificato nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000). Il determinatore tasso Data incasso prevista è valido per tutti i tipi di transazioni. e non può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Fisso
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato solo per un sistema valutario dipendente o per un sistema a valuta singola. Il determinatore tasso Fisso è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di riferimento sono fissi. In caso contrario, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inserito manualmente, il tasso di cambio tra la valuta transazione e la valuta locale è fisso. Gli altri tassi di cambio si basano sulla data del documento effettivo.
Se il tasso di cambio locale non viene inserito manualmente, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale e definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale e definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locali sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locale non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso/Coefficiente del tasso
-
Il tasso relativo a una (1) unità di misura di base valutaria.
- Paese destinatario imposta
-
Valore predefinito
Se il codice imposta viene ricavato dall'indirizzo ubicazione, tale codice indicherà il Paese dell'indirizzo ubicazione. In caso contrario, indicherà il Paese dell'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Numero identificativo personale
-
La partita IVA del fornitore di servizi.
- Codice imposta
-
Il codice imposta relativo al paese destinatario imposta.
LN determina il codice imposta predefinito nel seguente modo:
Se nel Paese di destinazione è applicabile l'imposta sulle vendite, le regole fiscali verranno determinate in base a quanto indicato di seguito:
- Business Partner 'Destinazione vendita'
- Indirizzo ubicazione
Se non viene rilevato alcun codice imposta, le regole fiscali verranno determinate in base a quanto indicato di seguito:
- Business Partner 'Destinazione vendita'
- Indirizzo 'Destinazione vendita'
Se non viene trovato alcun codice imposta oppure se l'imposta sulle vendite nel Paese di destinazione non è applicabile, verrà utilizzato il codice imposta specificato per il reparto assistenza correlato.
Nota
- Sono consentiti solo i codici imposta elencati nella sessione Codici imposta per Paese (tcmcs0536m000) per il Paese selezionato nel campo Paese destinatario imposta.
- Paese destinatario imposta Business Partner
-
Il Paese destinatario imposta del Business Partner.
- Descrizione
-
La descrizione del Paese destinatario imposta del Business Partner.
- Numero identificativo Business Partner
-
La partita IVA del Business Partner.
- Business Partner
-
business partner 'Origine pagamento'
- Indirizzo
-
Il codice dell'indirizzo.
- Contatto
- Durata
-
Il periodo di tempo in cui il contratto è attivo. Immettere un valore numerico e selezionare un'unità di tempo per definire la durata del contratto. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Trimestre
- Anno
Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.
Valore numerico: 1
Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.
- Unità di misura periodo di durata contratto
-
L'unità che definisce l'intervallo di tempo in cui il contratto è attivo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Trimestre
- Anno
Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.
Valore numerico: 1
Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.
- Metodo determinazione prezzi
- Percentuale valore di vendita
-
Se il metodo di determinazione dei prezzi utilizzato è Valore di vendita configurazione, è necessario specificare un valore percentuale.
NotaIl valore percentuale deve essere maggiore di zero.
- Offerta di contratto
-
offerta di contratto
- Straordinario
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile utilizzare lo straordinario nell'implementazione del contratto di assistenza.
- Rinnovo del contratto
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile rinnovare un contratto di assistenza con stato Attivo o Scaduto.
Se si deseleziona questa casella di controllo, il campo Periodo di rinnovo viene disabilitato.
NotaPer eseguire contemporaneamente l'indicizzazione e il rinnovo, selezionare le caselle di controllo Indicizzazione prezzo e Rinnovo contratto.
- Periodo di rinnovo
-
Il periodo di tempo in cui il contratto è attivo. Immettere un valore numerico e selezionare un'unità di tempo per definire il periodo di tempo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Trimestre
- Anno
Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.
Valore numerico: 1
Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.
NotaIl campo è disabilitato se la casella di controllo Rinnovo contratto è selezionata.
- Unità di misura periodo
-
L'unità che definisce l'intervallo di tempo in cui il contratto è attivo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Trimestre
- Anno
Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.
Valore numerico: 1
Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.
- Contrassegnato per la scadenza
-
Se questa casella di controllo è selezionata, questo contratto verrà ignorato durante un processo di rinnovo globale.
- Indicizzazione prezzo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile applicare l'indicizzazione al prezzo del contratto di assistenza. L'indicizzazione consente di aumentare o ridurre il prezzo del contratto di assistenza a intervalli prestabiliti.
NotaPer eseguire contemporaneamente l'indicizzazione e il rinnovo, selezionare le caselle di controllo Indicizzazione prezzo e Rinnovo contratto.
- Data di inizio indicizzazione
-
La data di validità dell'indicizzazione.
- Intervallo di indicizzazione
-
Il periodo dopo il quale viene eseguita l'indicizzazione.
Esempio
Se la durata del contratto di assistenza è di due anni e il periodo di indicizzazione di sei mesi, l'indicizzazione viene eseguita quattro volte.
- Unità di misura periodo Intervallo di indicizzazione
-
L'unità di misura periodo relativa al periodo di indicizzazione.
- Modifiche incidentali
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile apportare modifiche incidentali al contratto di assistenza specificato.
- Penale
-
Se a un contratto di assistenza attivo vengono apportate modifiche incidentali, è possibile immettere una penale a carico del Business Partner 'Destinazione vendita' in questo campo.
- In base a
-
- Numero di giorni per periodo
-
Per la rilevazione dei ricavi per periodo viene utilizzato come base il numero di giorni per periodo finanziario. Il numero di giorni di attività del contratto nel periodo finanziario determina l'importo da rilevare per tale periodo. La durata del contratto in giorni, in base alla data di inizio e alla data di fine del contratto, costituisce la base del prezzo del contratto giornaliero. Le formule utilizzate sono le seguenti:
importo da rilevare = (importo netto del contratto/numero totale di giorni del contratto) * numero di giorni in cui il contratto o la configurazione appartiene al periodo finanziario
importo netto del contratto = (importo totale di vendita del contratto) * (100 – p)%
Dove "p" è la percentuale specificata nel campo Accantonamento dell'intestazione del contratto. Se "p" è pari a zero, l'importo netto del contratto corrisponde all'importo totale di vendita corrente del contratto.
- Giorni cumulativi
-
Il numero di giorni trascorsi dopo l'ultima rilevazione effettuata per il contratto rappresenta la base per il calcolo dell'importo da rilevare. Viene considerata la data di creazione dei ricavi del contratto e il periodo finanziario a cui appartiene la data di creazione sarà il periodo finanziario in cui verrà rilevato l'importo. Le formule utilizzate sono le seguenti:
importo da rilevare = ((importo netto del contratto/numero totale di giorni del contratto * numero cumulativo di giorni fino alla data corrente) - ricavi cumulativi rilevati fino alla data corrente)
importo netto del contratto = (importo totale di vendita del contratto) * (100 – p)%
Dove "p" è la percentuale specificata nel campo Accantonamento dell'intestazione del contratto.
- Fatt. ric. lav. sv. (Costo per periodo)
-
Quando dal modulo Gestione ordini di assistenza , Gestione chiamate o Gestione manutenzione postvendita vengono determinati i costi relativi a materiale, manodopera e altre righe, il costo sostenuto per il contratto viene trasferito al modulo Gestione contratti e memorizzato nel periodo finanziario in cui è stata effettuata la determinazione dei costi. Le formule utilizzate sono le seguenti:
ERF = importo totale di vendita del contratto/importo totale dei costi stimati da rilevare = (costo sostenuto per il periodo * ERF)
importo netto del contratto = (importo totale di vendita del contratto) * (100 – p)%
importo netto della configurazione = (importo totale di vendita della configurazione) * (100 – p)%
- Fattore ricavo lav. svolto (Costo cum.)
-
Il costo sostenuto dopo l'ultima rilevazione effettuata per il contratto rappresenta la base per il calcolo dell'importo da rilevare. Viene considerata la data di creazione dei ricavi del contratto e il periodo finanziario a cui appartiene la data di creazione sarà il periodo finanziario in cui verrà rilevato l'importo. Le formule utilizzate sono le seguenti:
ERF = importo totale di vendita del contratto/importo totale dei costi stimati da rilevare = (importo minore tra A o B) - ricavi cumulativi rilevati fino alla data corrente
A = costo cumulativo sostenuto fino alla data corrente * ERF
B = importo netto del contratto
importo netto del contratto = (importo totale di vendita del contratto) * (100 – p)%
Se la rilevazione viene effettuata a livello di configurazione, le formule utilizzate sono le seguenti:
ERF = importo di vendita della configurazione coperta da contratto/importo dei costi stimati della configurazione da rilevare = (importo minore tra A o B) – ricavi cumulativi rilevati fino alla data corrente
A = costo cumulativo sostenuto fino alla data corrente * ERF
B = importo netto della configurazione coperta da contratto
importo netto della configurazione coperta da contratto = (importo totale di vendita della configurazione coperta da contratto) * (100 – p)%
- Non applicabile
- Rileva ricavi per Rinnovo contratto
- Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario calcolare i ricavi del contratto per ogni periodo di rinnovo del contratto tenendo in considerazione soltanto il costo effettivo sostenuto nel periodo del contratto.Nota
- Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000).
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo In base a è impostato su Fatt. ric. lav. sv. (Costo per periodo) o Fattore ricavo lav. svolto (Costo cum.).
- Lo Stato del contratto è impostato su Libero.
- Accantonamento
-
Corrisponde a un valore percentuale in base al quale una parte dell'importo totale del contratto può essere accantonata senza riconoscimento fino alla fine del periodo. Alla scadenza del periodo del contratto, è possibile riconoscere l'importo dell'accantonamento. Tale accantonamento consentirà di far fronte a eventuali sopravvenienze, ad esempio annullamenti, chiusura o modifiche del contratto, che possono influire sul riconoscimento dei ricavi. Per impedire un riconoscimento in eccesso dell'importo, viene in genere indicato un accantonamento specifico, la cui percentuale viene stabilita in base all'importo ritenuto necessario dalla società.
- Rileva ricavi per Configurazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il riconoscimento dei ricavi viene effettuato in relazione a ciascuna configurazione del contratto. In questo modo verranno fornite informazioni aggiuntive sul contributo di ciascuna delle configurazioni coperte dal contratto al ricavo totale.
Se questa casella di controllo è deselezionata, il riconoscimento ricavi viene effettuato in relazione al contratto.