addetto agli acquisti

Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer.

aggregazione

Somma di cifre o combinazione di importi oppure raggruppamento di articoli in un livello del piano superiore. Contrario: esplosione, disaggregazione.

analisi costi a budget

Analisi del budget dal basso verso l'alto. È possibile eseguire diverse analisi dei costi per lo stesso budget. Per consentire il confronto dei budget, ognuno di essi viene archiviato insieme a un codice di progetto e a un codice di analisi dei costi a budget.

anticipo di incasso

Incasso non ancora completato.

Gli anticipi di incasso possono essere creati nei seguenti modi:

  • Automaticamente, ad esempio nel caso di incasso automatico.
  • Manualmente, ad esempio quando viene immesso un assegno.

anticipo di pagamento

Pagamento non ancora eseguito interamente o di prossima esecuzione.

Gli anticipi di pagamento possono essere creati nei seguenti modi:

  • Automaticamente, ad esempio quando un assegno viene generato mediante la procedura di pagamento automatica.
  • Manualmente, ad esempio quando un assegno viene scritto.

APT (Available-to-Promise)

Metodo di calcolo implementato per determinare il numero di prodotti che sarà possibile vendere o consumare nel corso di un progetto in un specifico momento futuro.

area

Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.

articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi di conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

articolo

Articolo di manutenzione standard.

articolo con numero di serie

Occorrenza fisica di un articolo standard a cui è stato assegnato un numero di serie univoco per l'intero ciclo di vita. In questo modo, è possibile tracciare un singolo articolo per tutta la durata del relativo ciclo di vita, ad esempio durante le fasi di progettazione, produzione, test, installazione e gestione. Un articolo con numero di serie può essere costituito da altri componenti con numero di serie.

Sono esempi di articoli con numero di serie automobili (targa veicolo), aeroplani (numeri coda), PC e altre apparecchiature elettroniche (numeri di serie).

articolo di costo

Articolo di tipo amministrativo utilizzato per rappresentare spese specifiche. Non essendo un prodotto fisico, non è possibile gestirlo dal punto di vista logistico.

articolo di progetto

Articolo prodotto o acquistato per un particolare ordine di vendita. Il progetto dell'articolo fornisce un collegamento all'ordine di vendita.

Un articolo di progetto può essere riconosciuto tramite il relativo codice articolo. Se nel segmento di progetto è stato immesso un codice, si tratta di un articolo di progetto.

Un articolo di progetto può essere personalizzato in base alle specifiche di un cliente, ma può essere anche un articolo standard su ordine.

articolo di servizio

Prodotto che funge da repository per la definizione di articoli con numero di serie e termini di contratti di assistenza.

Nel package Assistenza gli articoli vengono specificati mediante un apposito codice. I codici degli articoli consentono di utilizzare la funzionalità di LN per la gestione degli acquisti e delle scorte. Per le applicazioni di assistenza e di manutenzione, è necessario identificare separatamente i vari stati che gli articoli possono avere durante il processo. È ad esempio necessario poter identificare gli articoli difettosi e gli articoli riparati.

articolo personalizzato

Articolo prodotto in base a una specifica del cliente per un determinato progetto. Un articolo personalizzato può avere una distinta base personalizzata e/o un ciclo di operazioni personalizzato e in genere non è disponibile come articolo standard. Un articolo personalizzato, tuttavia, può derivare da un articolo standard o generico.

articolo principale

Risultato finale di un ordine di produzione.

Un articolo principale può essere modificato in un articolo finale per la consegna a un magazzino oppure può essere consegnato direttamente al cliente in grandi quantità.

articolo prodotto

Articolo che può essere un prodotto finito o un assemblato intermedio. Un articolo manufatto è in genere associato a una distinta base e a un ciclo di produzione in cui sono descritti rispettivamente i componenti utilizzati per assemblare l'articolo e la modalità di assemblaggio. Gli articoli prodotti sono anche definiti articoli di produzione e possono essere acquistati.

articolo standard

Articolo acquistato, materiale, assemblato intermedio o prodotto finito in genere disponibile.

Tutti gli articoli non realizzati secondo le specifiche del cliente per un determinato progetto vengono definiti articoli standard. Contrario: articolo personalizzato.

assegnazione

Una mansione per cui sono definite righe ora. Ad esempio, una riunione settimanale ricorrente.

attestazione di esenzione fiscale

Attestazione rilasciata da un ufficio imposte a una determinata impresa per esonerarla dal pagamento dell'imposta sulle vendite nel proprio ambito giurisdizionale. Al momento dell'acquisto di merci o servizi, è necessario comunicare il numero di attestazione al fornitore affinché sia autorizzato a non riscuotere l'imposta.

attività

Parte di un processo aziendale che, a seconda del tipo di attività, richiede una determinata azione per un sistema LN o per un utente di LN:

  • Attività manuale

    Attività che non può essere automatizzata.
  • Processo aziendale

    Espansione gerarchica dei processi aziendali.
  • Applicazione

    Programma eseguibile su client o server, definito per il rilascio di un componente.
  • Basato su file (client)

    File per il quale, in base all'estensione del file, viene avviata l'applicazione associata nel client.
  • Invio trigger

    Processo aziendale allegato, avviato senza alcuna interazione da parte dell'utente.

attività

Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine

attività

Fase della procedura di immagazzinamento. Un'attività corrisponde a una sessione del package Magazzino. L'attività in ingresso Generazione avviso di ingresso, ad esempio, viene eseguita mediante la sessione Generazione avviso di ingresso (whinh3201m000).

attività cardine

Attività caratterizzata da una durata di zero giorni, in genere un evento significativo del progetto. Nella maggior parte dei casi, rappresenta il completamento di una fase relativa a un deliverable di notevole importanza. È ad esempio possibile utilizzare le attività cardine per determinare il momento della fatturazione e calcolare la valorizzazione del lavoro svolto.

attività di riferimento

Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.

attività di riferimento

Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.

attività di riferimento

Attività facente parte di un gruppo o attività singola (direttiva) pianificata per un articolo con numero di serie o un gruppo di installazioni.

attivo sul ricavo

In una versione di un budget tempificato questo valore rappresenta il profitto conservato dalla società che esegue il progetto.

L'attivo sul ricavo viene calcolato in base alla seguente formula:

Attivo sul ricavo = Importo del contratto - Riserva di gestione + Budget ripartito +	Budget non ripartito

attrezzatura

Articoli riutilizzabili destinati alla produzione o alla spedizione delle merci relative a un progetto. L'attrezzatura non è soggetta a consumo durante l'esecuzione del progetto e può essere di proprietà oppure presa a nolo esternamente. Gli articoli che compongono l'attrezzatura possono comprendere strumenti quali carriole e seminatrici elettriche, nonché macchinari, gru, autocarri, rimorchiatori e così via.

attrezzatura

Tipo di oggetto di costo che rappresenta risorse riutilizzabili non consumate durante lo svolgimento del progetto. L'attrezzatura relativa al progetto può essere acquistata (noleggiata o affittata) da una terza parte o essere di proprietà interna. Ad esempio, macchinario e strumenti quali gru o saldatrici.

attributo

Le caratteristiche dei dati specifici del processo aziendale a cui è legato il permesso, che sono usate per definire i permessi. Ad esempio, in Gestione progetti è possibile utilizzare una caratteristica di un progetto, come il gruppo progetti, per definire i permessi degli impiegati autorizzati a lavorare solo sui progetti di un determinato gruppo progetti.

avanzamento

Processo di completamento di un elemento o di un'attività per la durata di un progetto. È possibile registrare l'avanzamento a livello di tipo di costo, di oggetto di costo o di codice di controllo.

avanzamento espresso in quantità

Avanzamento delle attività determinato in base alle quantità. Si tratta di un metodo diverso da quello basato sulla percentuale di completamento, che indica l'avanzamento nel tempo.

barriera temporale

Data fino alla quale il piano di fornitura di un articolo e gli ordini pianificati vengono bloccati.

La barriera temporale viene espressa in numero di giorni lavorativi o di ore lavorative a partire dalla data in cui viene eseguita la simulazione.

Di norma, durante il periodo di congelamento Pianificazione aziendale non effettua la rigenerazione del piano di fornitura o degli ordini pianificati. È comunque possibile modificare tale comportamento quando si esegue una simulazione del piano principale o una simulazione degli ordini.

La barriera temporale viene applicata allo scopo di evitare:

  • Interferenze negli ordini già iniziati a livello dell'officina di produzione.
  • Generazione di ordini pianificati le cui date di inizio sono già trascorse, ossia ordini in ritardo.

Di norma, il lead time del processo di produzione di un articolo rappresenta un valore accettabile per la barriera temporale.

barriera temporale

Data di riferimento in base alla quale vengono valutati i processi o gli stati.

Esempio

La barriera temporale ordine di assemblaggio su una linea di assemblaggio definisce la data di fine del periodo per cui devono essere creati gli ordini di assemblaggio. Se la barriera temporale è costituita da 100 giorni, gli ordini di assemblaggio devono essere creati per le varianti di prodotto per cui la data pianificata di uscita dalla linea di produzione è compresa tra la data attuale e il centesimo giorno a partire da quest'ultima. Analogamente, una barriera temporale può definire il momento in cui gli ordini stazione di linea devono essere bloccati, aggiornati e così via.

base di applicazione dei costi generali

Base che determina il progetto per cui devono essere calcolati e applicati i costi generali.

batch di fatturazione

Consente di selezionare i tipi di ordine e gli ordini da fatturare. Quando si elabora un batch di fatturazione, LN seleziona i dati di fatturazione e genera le fatture relative ai tipi di ordine e agli ordini selezionati mediante il batch di fatturazione stesso.

beneficiario

Soggetto a favore del quale viene emessa una garanzia bancaria.

BOD (Business Object Document)

Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.

budget

Piano che include le quantità e/o gli importi a budget per periodo per gli ordinamenti selezionati, gli importi a budget o gli importi di vendita o acquisto previsti.

budget al completamento (BAC)

Importo di budget totale del progetto, dell'attività o dell'elemento OBS completato.

budget dal basso verso l'alto

Metodo di preparazione del budget che consiste nel definire tutte le attività lavorative che è necessario eseguire per completare il budget. Un budget dal basso verso l'alto viene preparato per elementi o per attività.

budget dall'alto verso il basso

Un metodo di preparazione del budget che consiste nel ripartire l'importo previsto del progetto nella struttura progetto dall'alto verso il basso.

Si tratta di un metodo utilizzato per tempificare il budget disponibile tra le diverse attività. La definizione del budget dall'alto verso il basso supporta vari metodi di valorizzazione del lavoro svolto.

budget di acquisto

Budget nel quale una specifica richiesta viene definita a un livello più dettagliato rispetto al budget dal basso verso l'alto. È inoltre possibile utilizzarlo per acquistare oggetti di costo tramite un sistema di ordinazione manuale.

budget in base ad attività

Budget essenzialmente analogo a un budget in base a elementi preparato utilizzando un metodo dipendente dalla modalità di strutturazione del progetto.

Di seguito vengono illustrati i vantaggi offerti da un budget in base ad attività rispetto a un budget in base a elementi:

  • Un budget in base ad attività viene definito in rapporto a una scala cronologica.
  • È possibile utilizzare un budget in base ad attività per procedere alla programmazione in package esterni.
  • È possibile copiare un budget in base ad attività in un budget dall'alto verso il basso.
  • È possibile utilizzare metodi di valorizzazione del lavoro svolto per misurare le prestazioni di un progetto.

Inoltre, è possibile creare righe budget in base ad attività in LN o in package di programmazione esterni.

budget in base a elementi

Budget dal basso verso l'alto o di controllo strutturato in base a elementi. Altrimenti, è un budget in base ad attività. È possibile correlare gli elementi, ognuno eventualmente formato da righe budget dell'oggetto di costo, all'interno di una struttura gerarchica multilivello.

Di seguito vengono illustrati i vantaggi offerti da un budget in base a elementi rispetto a un budget in base ad attività:

  • In caso di lavori ripetitivi, è possibile utilizzare più elementi padre, in modo da semplificare le operazioni di preparazione del budget.
  • Utilizzando le frequenze, il calcolo degli importi necessari di un elemento risulta più rapido e semplice.

budget non ripartito

Parte del budget progetto non ancora ripartita tra gli elementi.

È possibile esaminare un budget non ripartito a vari livelli.

  • Per le attività: il budget non ripartito viene ottenuto sottraendo il budget ripartito dall'importo di budget.
  • Per la versione: il budget non ripartito viene ottenuto sottraendo dall'importo del contratto l'attivo sul ricavo, la riserva di gestione e il budget ripartito.

budget progetto

Budget utilizzato. Il budget di controllo rappresenta il budget bloccato nel quale è possibile individuare la registrazione dell'avanzamento, la fatturazione emessa per il cliente, il controllo costi e l'input relativo alla pianificazione dei fabbisogni. Dal budget progetto è inoltre possibile derivare il budget di acquisto.

budget ripartito

Parte del budget dall'alto verso il basso ripartita tra le attività.

È possibile esaminare un budget ripartito a vari livelli.

  • Per le attività: il budget ripartito è uguale al budget già ripartito tra le attività di livello inferiore.
  • Per la versione: il budget ripartito è uguale a quello assegnato all'attività di livello superiore della struttura in base ad attività. e può essere al massimo pari all'importo del contratto meno l'attivo sul ricavo e la riserva di gestione.

budget tempificato

Tipo di budget rapportato alla scala cronologica e ripartito in base a un periodo di tempo. In LN sono disponibili diverse modalità di pianificazione delle attività e di analisi della valorizzazione del lavoro svolto. Il concetto di valorizzazione del lavoro svolto determina le modalità di rilascio degli importi di budget e di calcolo del valore pianificato.

Business Object

Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.

Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.

business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner 'Destinazione fattura'

Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.

business partner 'Destinazione spedizione'

Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.

cliente 'Origine vendita'

business partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati

business partner 'Origine fattura'

Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.

business partner 'Origine pagamento'

Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.

business partner 'Origine spedizione'

Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.

fornitore 'Origine spedizione'

business partner 'Origine vendita'

Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.

fornitore

calendario

Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.

campi di informazioni aggiuntive

Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi.

È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A.

capacità normale

Capacità media di una macchina o un centro di lavoro utilizzata come base per l'utilizzo della capacità.

capacità di base

categoria

Classificazione o suddivisione di articoli. La classificazione può essere per modulo, dimensione o funzione.

categoria

Consente di classificare un cespite e fornire valori predefiniti per l'immissione dei dati durante l'inserimento di un cespite. Alle categorie sono associate sottocategorie, che vengono assegnate per impostazione predefinita.

categorie

Classificazione dei progetti definita dall'utente.

centro di lavoro

Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.

cespite

Parti effettive di proprietà, stabilimenti o apparecchiature utilizzate esclusivamente da un'organizzazione per un determinato periodo di tempo.

chiave di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.

ciclo di fatturazione

Intervallo di tempo definito per generare l'estratto conto di fatturazione relativo al contratto.

ciclo di operazioni principale

Set di operazioni che è possibile effettuare. Le attività di riferimento in base a cui vengono aggiunte nuove operazioni in un ciclo di operazioni principale devono avere le stesse caratteristiche, ad esempio l'articolo, l'elemento funzionale e il reparto assistenza.

Esempio

Tutte le attività di ispezione, test, pulizia, assemblaggio, disassemblaggio e riparazione che è possibile effettuare su un motore.

ciclo di produzione

Sequenza di operazioni necessarie per la produzione di un articolo.

Per ciascuna operazione vengono specificati l'operazione di riferimento, la macchina e il centro di lavoro, nonché le informazioni sul tempo di attrezzaggio e sulla durata del ciclo.

classificazione di costi logistici

Attributo che consente agli utenti di collegare una transazione logistica a un set di costi logistici specifico, ignorando le impostazioni di costi logistici di tale transazione. Se necessario, gli utenti possono specificare una classificazione di costi logistici e utilizzarla per la transazione.

classificazione imposta

Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.

È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:

  • Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
  • Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
  • Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.

codice 'Destinazione spedizione'

Codice utilizzato insieme al tipo 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.

codice calendario

Elenco di giorni lavorativi utilizzato per creare un calendario.

codice di accesso

Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.

codice di controllo

Livello dell'oggetto di costo con padre comune, un livello al di sopra dell'oggetto di costo speciale.

Questo codice è utilizzato a scopo di controllo. È possibile raggruppare gli oggetti di costo dello stesso tipo in base al codice di controllo a scopo di analisi. Se si utilizza un oggetto di costo per raggruppare più oggetti di costo in base alla categoria, è possibile definire tale oggetto come codice di controllo del gruppo. Per ciascun albero è possibile definire un solo codice di controllo che viene utilizzato per il budget dal basso verso l'alto bloccato.

codice di sistema armonizzato

Codice che identifica i gruppi di articoli per creare raccolte e report di dati statistici sull'esportazione e l'importazione di merci nei paesi dell'Unione Europea (UE). I codici di sistema armonizzato vengono creati dalle autorità competenti in materia di reportistica.

codice IBAN (International Bank Account Number)

Codice IBAN (International Bank Account Number), un ID standard utilizzato a livello internazionale per l'identificazione di un conto gestito da un'istituzione finanziaria al fine di semplificare l'elaborazione automatica delle transazioni internazionali. L'identificatore IBAN viene fornito dalla banca o dalla filiale che gestisce il conto.

IBAN

codice identificativo di configurazione

Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.

codice ISO

Codice di uno standard di codifica definito dall'organizzazione ISO (International Organization for Standardization). Tali standard e codici sono accettati a livello internazionale. Sono ad esempio disponibili codici per la rappresentazione dei nomi di lingue (ISO 639.2), codici per la rappresentazione dei nomi di Paesi e delle relative suddivisioni (ISO 3166) e così via.

codice motivo

Descrizione definita dall'utente in base a una transazione e al relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per le interrogazioni e per la reportistica.

codice progetto

Codice univoco di un progetto principale, di un sottoprogetto o di un progetto singolo. Mediante un codice progetto è possibile gestire l'intera produzione in base agli ordini dei clienti.

codice ricavo

Classificazione di importi fatturati associati allo stesso tipo di fattura, finalizzata all'analisi dello storico dei ricavi.

codice selezione

Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente. I codici di selezione consentono di selezionare gli articoli in base al colore, al diametro, alla data di scadenza del prodotto e così via.

Nota

I codici selezione vengono utilizzati solo a scopo informativo.

coefficiente del tasso

Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.

compensazione fluttuazione

Tipo di estensione. Rappresenta una compensazione degli effetti delle fluttuazioni dei prezzi, calcolata ai fini della fatturazione. Non è possibile definire estensioni di questo tipo per contratti Costo maggiorato, né per contratti con Metodo di fatturazione impostato su Tasso unitario.

competenza

Esperienza o competenza richiesta a un impiegato per eseguire determinate attività. ad esempio la conoscenza dell'elettronica, di attrezzature particolari e così via.

componente di costo

Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.

Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
  • Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
  • Calcolare le varianze di produzione.
  • Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.

I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:

  • Costi operazione
  • Costi materiale
  • Ricarico
  • Costi generali
  • Non applicabile
Nota

Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.

componente di costo

Insieme di oggetti di costo che hanno una determinata caratteristica. Un componente di costo non dipende dal tipo di costo ed è quindi possibile, ad esempio, monitorare un progetto da un'altra dimensione. Ad esempio, tutti i costi relativi a interventi su impianti elettrici, quali l'installazione e la messa a punto dei cavi, sono visibili se gli oggetti di costo pertinenti sono collegati al componente di costo dedicato agli interventi su impianti elettrici.

concetto di valorizzazione del lavoro svolto

Il metodo di valorizzazione del lavoro svolto è un metodo tempificato per misurare le prestazioni di un progetto. Consente di confrontare la quantità di lavoro pianificata con quella effettivamente portata a termine, in modo da verificare che i costi e le prestazioni del programma corrispondano a quelli pianificati.

Esistono vari modi per utilizzare il metodo di valorizzazione del lavoro svolto allo scopo di determinare l'utile dato dagli importi di budget:

  • Attività cardine

    All'attività vengono associate attività cardine. Nel contempo, a ogni attività cardine viene assegnata una percentuale o l'intero importo del budget. Al raggiungimento di un'attività cardine, il budget assegnato viene valorizzato.
  • Percentuale iniziale e finale

    Alle date di inizio e di fine delle attività vengono assegnati valori espressi in percentuale. In altri termini, il ricavo guadagnato in base alla percentuale iniziale e il ricavo guadagnato in base alla percentuale rimanente vengono determinati rispettivamente all'avvio e al completamento dell'attività.
  • Percentuale di completamento

    Gli importi di budget vengono valorizzati proporzionalmente allo stato di avanzamento dell'attività, espresso in percentuale.
  • Ore di manodopera

    Gli importi di budget vengono rilasciati proporzionalmente alle ore di manodopera. Si tratta di un metodo adatto per attività da svolgere in base a una scala cronologica, dove si presuppone che non verranno rilevate discrepanze tra il lavoro programmato pianificato (PV) e quello effettivamente eseguito (EV).
  • Distribuito

    Le ore di manodopera distribuite sono caratterizzate da una relazione intrinseca in termini di prestazioni con altre attività discrete. Gli importi di budget diventano redditi con le stesse modalità del carico collegato.

concorrente

Società concorrente in relazione agli stessi ordini di vendita. In genere, il concorrente opera nello stesso segmento di mercato della società dell'utente.

conformità documento

Requisiti che documenti quali ordini di vendita, ordini di acquisto o spedizioni devono avere per essere conformi alle impostazioni specificate per la funzionalità Conformità regole commerciali, per la funzionalità Lettere di credito o per entrambe.

Le impostazioni dei parametri e quelle per i singoli articoli, deliverable di contratto, ordini di vendita o ordini di acquisto determinano se la conformità dei documenti include le lettere di credito, la conformità alle regole commerciali o entrambe.

Le verifiche di conformità documento vengono eseguite in varie fasi dei processi di gestione dei documenti.

conformità regole commerciali

Funzionalità utilizzata per depositare, controllare e automatizzare i dati di conformità commercio globale, quali regole, normative e licenze internazionali richieste per effettuare il commercio globale. Questi dati vengono utilizzati per convalidare articoli, Business Partner e documenti di importazione ed esportazione. Da tale processo deriva l'esito positivo o negativo del controllo conformità. Ad esempio, se il controllo conformità di un documento, come un ordine o una spedizione, ha esito negativo, il documento potrà essere bloccato e l'utente dovrà intervenire.

La conformità commercio globale riduce il rischio di incorrere in ritardi negli scambi commerciali, costi aggiuntivi o penali per violazione delle normative di importazione ed esportazione.

contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

contatto del business partner

Impiegato o reparto del Business Partner utilizzato come contatto dalla società o dal reparto dell'utente in caso di problemi o domande.

conto bloccato

Conto speciale per il trasferimento di denaro agli uffici imposte nazionali. Il conto bloccato viene utilizzato in caso di appalto a terzisti. È necessario che essi depositino parte dell'importo della fattura nel conto bloccato.

conto di controllo

L'unico tipo di attività che è possibile collegare a una struttura OBS. A questo livello è possibile assegnare la responsabilità funzionale del lavoro e dei costi. I conti di controllo consentono di illustrare dettagliatamente lavori di breve durata ed è possibile utilizzarli per eseguire un progetto.

conto lavoro

Funzionalità di Spedizioni utilizzata per affidare in conto lavoro righe ordine di trasporto o carichi pianificati a un vettore. Quando vengono affidate in conto lavoro righe ordine di trasporto, il vettore deve pianificare ed effettuare il trasporto delle merci elencate nelle righe ordine di trasporto. Quando vengono affidati in conto lavoro carichi pianificati, il vettore deve effettuare il trasporto delle merci elencate nei carichi. Il vettore in questo caso non si deve occupare della pianificazione del trasporto per i carichi perché la pianificazione è già stata eseguita in Spedizioni.

conto lavoro

Acquisto di determinati servizi da terze parti, ad esempio l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione.

conto lavoro

Assegnazione a un'altra società (terzista) del lavoro da eseguire su un articolo. Il lavoro assegnato può riguardare l'intero processo di produzione o solo una o più operazioni di tale processo.

conto lavoro

Tipo di oggetto di costo che rappresenta servizi acquistati da terzi per l'esecuzione di un progetto.

conto lavoro

Affidamento a terzi di un intero lavoro o parte di esso.

contract

An agreement with the business partner that defines the terms and conditions like deliverables, billing plan, payment terms and so on. A contract can be linked to one or more projects.

contratto

Accordo stipulato tra due parti per l'acquisto o la vendita di una quantità non specificata di materiale in un determinato periodo di tempo. Un contratto può essere collegato a uno o più ordini o programmi.

contratto a prezzo fisso

Contratto basato su un prezzo fisso previamente concordato. Viene anche definito contratto a forfait.

contratto Costo+Profitto

Contratto basato sul calcolo del tempo e del materiale necessari per completare un progetto di cui è già stata terminata una parte. L'accordo relativo ai prezzi e alla manodopera viene stipulato prima dell'avvio del progetto.

contratto Costo+Profitto

Contratto basato sul rimborso dei costi e una percentuale di profitto.

contratto di acquisto

Contratto utilizzato per registrare accordi specifici con un Business Partner 'Origine vendita' riguardanti la consegna di determinate merci.

Un contratto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contratto di acquisto contenente dati generali relativi al Business Partner e, facoltativamente, un accordo su termini e condizioni collegato.
  • Una o più righe contratto di acquisto contenenti accordi su prezzi (centrali), accordi logistici e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o a un gruppo di prezzi.
  • Dettagli di riga contratto di acquisto contenenti accordi logistici e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o a un gruppo di prezzi per un'ubicazione (magazzino) specifico di un'azienda multisocietà. I dettagli di riga contratto acquisto possono esistere solo per contratti di acquisto aziendali.

contratto di acquisto

Accordo per la fornitura di merci o servizi.

controllo costi

Metodo utilizzato da LN per il controllo costi del progetto.

La gestione dei costi comporta quanto segue:

  • Registrazione dei costi effettivi in rapporto ai costi previsti inseriti nel budget.
  • Creazione di un report relativo a tutte le differenze rilevate tra i costi a budget, i costi previsti, i costi registrati e l'avanzamento. Se il controllo costi viene eseguito per un elemento o un'attività, i costi previsti per il singolo elemento o la singola attività inseriti nel budget progetto vengono trasferiti al budget di controllo. I costi a budget di un elemento o di un'attività per la quale non viene eseguito il controllo costi vengono aggregati nell'elemento di livello immediatamente superiore della struttura budget alla quale il controllo costi viene invece applicato.

coordinatore tecnico

Responsabile della gestione delle specifiche tecniche di un articolo e delle richieste da inviare al produttore dello stesso. Il coordinatore tecnico è altresì responsabile della gestione delle informazioni relative alla pericolosità dei materiali e della classificazione dei rischi in Magazzino.

costi effettivi

Importi di costo effettivi registrati nel modulo Contabilità generale. Per controllare i costi effettivi, è possibile confrontare i costi a budget.

costi generali

Costi non collegati a oggetti di costo ma pianificati e controllati nei centri di costo.

costi generali

Costi indiretti (ad esempio, per l'elettricità) che influiscono su tutti i costi di produzione, tranne quelli relativi alla manodopera diretta e quelli diretti riguardanti il materiale, che variano a seconda del volume di produzione.

In LN è possibile definire tre tipi di costi generali:

  • Indiretti per il materiale

    Questi costi si aggiungono indirettamente al costo totale di un articolo e sono, ad esempio, quelli relativi all'illuminazione, al riscaldamento, alla supervisione e alla manutenzione.
  • Di manodopera indiretta

    Si tratta di costi indiretti, ad esempio quelli necessari per un'ora di manodopera, per l'amministrazione e per le riunioni generali.
  • Spese varie

    Riguardano le imposte, l'assicurazione, l'ammortamento, le riparazioni e così via.

costi logistici

Totale di tutti i costi associati all'approvvigionamento di un articolo fino alla consegna e al ricevimento in un magazzino. I costi logistici includono in genere i costi di trasporto, i costi di assicurazione, le imposte doganali e i costi di gestione.

In LN i costi logistici possono far parte di più set di costi logistici.

costi logistici

Importo ottenuto sommando costi e ricarichi.

costi manodopera

I costi relativi alle mansioni eseguite da impiegati. I costi manodopera si basano sulla tariffa manodopera dell'impiegato e sul numero di ore trascorse in una mansione o un'attività.

costi stimati rimanenti (ETC)

Previsione realistica delle spese da sostenere per completare il lavoro.

ETC

costi vari

Vengono registrati come costi vari i costi, diretti e indiretti, non compresi in altri tipi di costo, ad esempio i costi di assicurazione o le spese per dipendenti, quali pasti e costi degli alberghi.

costo

Valore che, per motivi di contabilità, viene attribuito alle scorte di un articolo o di una merce al termine di un periodo contabile. Nell'ambito del commercio al dettaglio, il costo è generalmente un costo primario e si identifica con l'importo pagato al fornitore. In alcuni casi, tuttavia, vengono aggiunti altri importi associati all'immagazzinamento e al trasporto. Nell'ambito di un'impresa di produzione, il costo è generalmente un costo primario o di produzione.

costo del venduto

Spesa sostenuta da una società per la produzione, la creazione o la vendita di un prodotto. Nel costo delle vendite è incluso il prezzo di acquisto delle materie prime, nonché le spese necessarie per trasformarle in un prodotto.

Costo delle vendite

costo effettivo

Costi reali sostenuti per un progetto. Tali costi vengono registrati nella contabilità dei costi di progetto. Ad esempio, costo delle scorte, costo delle fatture di acquisto, varianze di prezzo, costi manuali e così via.

costo standard

Il costo standard dell'oggetto di costo.

costo unitario

Costo unitario del termine espresso nella valuta locale.

costo unitario a media mobile (MAUC)

Metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato a scopo contabile

che rappresenta il valore medio di ogni unità delle scorte correnti. Il MAUC viene aggiornato ad ogni nuovo ricevimento.

criterio prezzo

Il criterio di prezzo consente di calcolare il costo o il prezzo di acquisto dell'attrezzatura, dell'articolo e del conto lavoro. Per l'oggetto di costo relativo ai costi vari non viene utilizzato questo criterio e per il prezzo della manodopera è disponibile un percorso di ricerca dedicato.

data budget

Data di una riga budget.

Si tratta di un dato necessario per determinare quanto segue:

  • Conversioni di valuta relative al progetto. La conversione della valuta dipende dalla data. La data budget determina il tasso di cambio utilizzato.
  • Prezzi. Possono anche dipendere dalla data. La data budget di una riga di budget dal basso verso l'alto determina il prezzo o il tasso dell'oggetto di costo.

data consegna pianificata

Data pianificata per la consegna di una spedizione.

data di cessazione

Ultima data per cui vengono elaborate le transazioni. Le transazioni con una data transazione successiva alla data di cessazione specificata per un processo non vengono incluse nel processo stesso.

data di registrazione

La data di registrazione del tempo che un impiegato trascorre su uno specifico progetto o una specifica attività.

data di riferimento

Data definibile dall'utente che viene utilizzata per verificare la validità degli ordini di modifica e delle entità di configurazione, ad esempio:

  • Ruoli utente
  • Caratteristiche
  • Risorse di configurazione

In caso di controllo della validità, la data di validità e la data di scadenza vengono verificate rispetto alla data di riferimento. Se la data di riferimento corrisponde o è successiva alla data di validità, l'entità di configurazione è valida. Se la data di riferimento corrisponde o è successiva alla data di scadenza, l'entità di configurazione non è più valida.

data transazione

Data dell'ultima modifica apportata all'ordine pianificato.

date fattura pianificate

Data in cui si desidera stampare una fattura e inviarla al Business Partner.

dati di controllo

Dati utilizzati per il monitoraggio di un progetto.

dati generali

Dati non specifici di un progetto nei quali sono incluse informazioni generiche su Business Partner, Paesi, elementi e così via. È possibile immettere questi dati nel modulo Definizione progetto o nel package LN Dati comuni.

DD 250

Abbreviazione di DD Form 250 o Material Inspection and Receiving Report.

definito dall'utente

Stato di filtro che determina se nel calcolo dei totali della stima vengano utilizzati gli importi delle righe costo o delle righe vendita e se la riga venga inclusa nell'ambito della stima.

deliverable di contratto

Articolo materiale o immateriale che viene prodotto o acquistato a seguito di un contratto.

deliverable di progetto

Articolo materiale o immateriale che viene prodotto o acquistato a seguito di un progetto. Un deliverable di progetto è destinato a essere spedito a un cliente interno o esterno.

determinatore del tasso

Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.

Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.

dichiarazione di uso finale (EUS)

Documento che certifica che l'utente finale delle merci esportate è una parte affidabile in quanto è il destinatario finale delle merci vendute e non intende rivenderle. Molte autorità governative richiedono le dichiarazioni di uso finale (EUS) per limitare l'esportazione di merci verso destinazioni indesiderate, ad esempio Paesi sottoposti a embargo o Paesi con scarsa considerazione dei diritti umani.

Ciò si applica in particolare ad articoli sensibili o sottoposti a controlli rigorosi, come le armi di tipo militare. Una dichiarazione di uso finale è collegata a un ordine di richiesta, ad esempio un ordine di vendita o un deliverable di contratto.

distinta base

Elenco di ogni assemblato intermedio, parte e materia prima presente nell'assemblaggio padre. Nella distinta base viene riportato l'elenco delle quantità e dei costi di ciascun componente.

BOM

Distinta base (BOM)

Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.

distribuzione

Metodo di valorizzazione del lavoro svolto che consente di operare suddivisioni o ripartizioni proporzionate. Quando l'attività Y viene distribuita nell'attività X, il metodo di valorizzazione del lavoro svolto di X e di Y è lo stesso. Y copierà X, che è possibile associare a un qualsiasi metodo di valorizzazione del lavoro svolto.

documento

Termine generale per indicare oggetti, quali ordini o righe di ordine. Utilizzato anche per indicare materiale stampato, ad esempio report, documenti di spedizione, documenti relativi a ordini o documentazione utente.

documento

Identificazione di una transazione.

Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:

  • Codice del tipo di transazione
  • Numero di serie
  • Numero di sequenza

documento definizione d'ambito

Il codice del documento definizione d'ambito associato al contratto.

documento originario

Documento contenente le transazioni per la fattura di acquisto finalizzata e approvata. Il documento originario non contiene rettifiche.

DPAS

Abbreviazione di Defense Priorities and Allocation System. DPAS viene utilizzato per classificare in termini di priorità i contratti relativi agli ordini provenienti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Agli ordini classificati come DPAS viene assegnata una priorità più alta rispetto agli ordini non classificati.

element

A general term used for entities defined in LN, such as items, business partners, currencies, and so on. The details of an element are registered in the database as a record. In an overview session each element or record is represented by a line.

elemento

La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.

elemento strutturale

Termine generico utilizzato per designare l'elemento della struttura stima di un progetto a cui è possibile associare più tipi di struttura, ad esempio un elemento progetto, un'attività, un tipo di costo, un elemento OBS o un elemento di una struttura di reportistica. Un elemento strutturale primario appartiene a una struttura primaria collegata alla versione stima.

Elemento WBS

Tipo di attività. utilizzato in genere per suddividere l'ambito del progetto in unità più piccole. Per un elemento WBS, è possibile definire un lavoro. È inoltre possibile procedere all'aggregazione dei costi a partire dai conti di controllo o dagli scaglioni lavoro. Si tratta di un tipo di attività che non supporta la registrazione dei costi.

elenco vendite

Elenco contenente informazioni sulle fatture, ad esempio origine, valore e così via.

Le società con sede nei Paesi UE hanno l'obbligo di utilizzare questo documento per la dichiarazione fiscale relativa alle transazioni merci all'interno dell'Unione Europea.

L'elenco vendite di LN si basa sulle transazioni finanziarie risultanti dalle transazioni di esportazione durante l'elaborazione delle fatture correlate.

entità

Elemento di base separato e indipendente per un gruppo e/o per unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

eseguito

Costi a budget in base allo stato di avanzamento alla fine del periodo corrente. Nella maggior parte dei casi, l'eseguito viene calcolato da LN come segue: eseguito = importo a budget * avanzamento

esenzione fiscale

Esenzione dal pagamento delle imposte. Possono essere esenti da imposte le transazioni associate a determinati Business Partner, relative a merci specifiche e/o le transazioni alle quali è associata un'origine o una destinazione situata in alcuni Paesi o aree. Le fatture di vendita relative a transazioni esenti da imposte devono avere un importo imposta pari a zero.

Alcune imprese usufruiscono dell'esenzione dal pagamento delle imposte sulle vendite nella giurisdizione di determinati uffici imposte. Gli importi delle fatture riguardanti vendite a clienti con esenzione fiscale valida devono essere pari a zero. Viceversa, se la propria organizzazione è esonerata dal pagamento delle imposte sulle vendite, è necessario che siano i fornitori a non specificare gli importi di imposta nelle fatture.

estensione

Accordi specifici integrati nel contratto iniziale o acclusi ad esso. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.

LN distingue quattro tipi di estensione:

  • Modifica ambito
  • Importo provvisorio
  • Compensazione fluttuazione
  • Quantità da saldare

estensioni

Parti di progetti per le quali sono stati definiti accordi speciali riguardanti la fatturazione, ad esempio in relazione a variazioni, importi provvisori, quantità da saldare e compensazioni per fluttuazioni. È possibile collegare un'estensione a una o più righe di budget.

fantasma

Assemblato realizzato come parte di un articolo prodotto e che può essere incluso in uno specifico ciclo di operazioni.

In genere, un articolo fantasma non è presente nelle scorte. Il sistema di pianificazione non crea fabbisogni di materiale per un articolo fantasma, ma li attribuisce direttamente ai componenti di tale articolo. Gli articoli fantasma vengono definiti principalmente per creare una struttura di prodotto riparabile.

Esempio

Lo sportello di un frigorifero viene definito come articolo fantasma nella distinta base dell'elettrodomestico. I materiali dello sportello sono riportati nell'elenco materiali dell'ordine di produzione del frigorifero.

fase

Passaggio di una procedura relativa a un progetto. Attività che corrisponde a una sessione del package Progetti e commesse. Esempio: l'attività di generazione dei dati di controllo viene eseguita mediante la sessione Generazione dati di controllo (tpptc1230m000).

fase

Nel package Progetti e commesse rappresenta una suddivisione del progetto definita dall'utente. In genere, una fase è costituita da più attività del progetto volte ad ottenere un risultato finale.

fase di contratto

Identificazione di una fase durante l'esecuzione del contratto, ad esempio offerta, stampa, invio al cliente e così via.

fase prezzo

Classificazione del prezzo in base alla fase del relativo processo di negoziazione. L'utilizzo delle fasi prezzo consente alle società di negoziare il prezzo e al contempo di continuare il processo relativo all'ordine senza restrizioni. Le restrizioni riguardanti l'elaborazione dell'ordine applicate alla fase prezzo sono specificate nella definizione blocchi collegata.

Esempio

Fase prezzo Tipo Definizione blocchi
FP1 Fase prezzo stimata Acquisto 004 Blocca al momento del rilascio
FP2 Fase prezzo provvisoria Acquisto 005 Blocca al momento del ricevimento
FP3 Fase prezzo finale Acquisto - -
FP5 Fase prezzo stimata Vendita 010 Segnala al momento dell'inserimento di ordini

fattore di conversione

Fattore di moltiplicazione utilizzato per convertire un'unità alternativa nell'unità di misura base. Il fattore di conversione viene calcolato nel modo seguente: (unità alternativa/unità di misura base)

fattura di vendita manuale

Fattura non correlata a un ordine di vendita o a un ricevimento merci e creata direttamente in Fatturazione.

fattura su stato di avanzamento

Metodo di fatturazione basato sullo stato di avanzamento di elementi e di attività. La differenza con il metodo Tariffa unitaria è duplice.

Il metodo Tariffa unitaria è infatti caratterizzato dall'emissione delle fatture riportate di seguito:

  • Fatture basate sull'avanzamento e sulla tariffa di vendita per unità di un elemento o di un'attività.
  • Fatture saldate in base all'importo del contratto.

garanzia bancaria

Impegno indipendente e documentale mediante il quale una banca (o altra entità legalmente qualificata; il garante), su richiesta del cliente, rilascia una garanzia irrevocabile di pagare una somma di denaro a un terzo, a seguito di una o più richieste o documenti conformi.

garanzia bancaria

Garanzia della banca che assicura la copertura delle passività del Business Partner.

gruppo

Gruppo di set di attività.

gruppo articoli

Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.

gruppo attrezzatura

Speciale oggetto di costo Attrezzatura nel quale vengono raggruppati altri oggetti di tipo di costo Attrezzatura. Consente di riunire oggetti di costo Attrezzatura simili.

gruppo commerciale

Insieme di risorse con competenze comuni utilizzabile per uno specifico oggetto di costo della manodopera. Se non è ancora possibile eseguire assegnazioni dettagliate per gli impiegati, procedere alla programmazione utilizzando i gruppi commerciali.

gruppo di articoli di servizio

Gruppo di articoli di servizio con caratteristiche comuni utilizzati nel package Assistenza.

I gruppi di articoli di servizio possono essere utilizzati per definire i termini relativi al materiale per un gruppo di articoli. I termini relativi al materiale vengono utilizzati in modelli di contratto di assistenza, offerte di contratto di assistenza, contratti di assistenza, offerte di assistenza postvendita e garanzie.

gruppo di installazioni

Set di articoli con numero di serie che si trovano nella stessa ubicazione e appartengono allo stesso Business Partner. L'inserimento di vari articoli con numero di serie in un gruppo di installazioni consente di gestirli in modo collettivo.

gruppo di numeri

Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.

Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:

  • Codici Business Partner
  • Contratti di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di produzione
  • Ordini di assistenza
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di trasporto

All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.

gruppo di pianificazione

Gruppo utilizzato per separare gli elementi durante la pianificazione della domanda e della fornitura specifiche di un progetto. A livello di gruppo di pianificazione possono essere definite regole di raggruppamento e di trasferimento dei costi per controllare il comportamento della pianificazione della fornitura degli articoli con pegging progetto all'interno del gruppo di pianificazione e con altri gruppi di pianificazione.

Nota

Un progetto può essere assegnato soltanto a un gruppo di pianificazione.

gruppo di prezzi

Gruppi di articoli su cui vengono praticati gli stessi prezzi e sconti. I gruppi di prezzi per i clienti sono collegati ad articoli presenti in Dati di vendita articolo. I gruppi di prezzi per i fornitori sono collegati ad articoli presenti in Dati di acquisto articolo. I gruppi di prezzi vengono utilizzati nelle matrici dei prezzi e degli sconti.

gruppo di statistiche

Gruppo di articoli per cui vengono raccolte e rappresentate informazioni statistiche.

IFRS

Acronimo di International Financial Reporting Standards, in precedenza International Accounting Standards (IAS)

impegno

Obbligo finanziario che rappresenta costi futuri.

impegno provvisorio

Per un progetto, situazione in cui un ordine di acquisto viene approvato e può essere ricevuto.

impiegato

Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.

impiegato

Membro di un modello di organizzazione. In genere, gli impiegati sono utenti che eseguono attività in Gestore elenchi di lavoro.

importo contratto

Importo totale del contratto relativo al progetto.

In una versione budget tempificato l'importo del contratto viene calcolato nel modo indicato di seguito:

Importo contratto = Attivo sul ricavo + Riserva di gestione + Budget ripartito + Budget non ripartito

L'importo del contratto consente di determinare il limite di fatturazione.

importo di sconto

Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro.

importo lordo

Importo totale da cui detrarre imposte, ribassi, sconti e così via per ottenere l'importo netto. L'importo lordo viene calcolato moltiplicando la quantità ordine per il prezzo (di registro).

importo netto

Importo lordo meno gli sconti. Il valore netto viene sempre espresso nella valuta transazione.

Se vengono utilizzati più livelli di sconto, l'importo netto è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.

importo provvisorio

Tipo di estensione da utilizzare durante lo sviluppo del progetto in caso i costi relativi ad alcune parti del progetto non siano noti. Procedere alla compensazione delle differenze con il budget degli importi provvisori e i costi effettivi in una fase successiva.

Esempio

È in corso la realizzazione di una casa dotata di una cucina standard per la quale viene allocato un importo provvisorio pari a EUR 8.500. Durante le ultime fasi di costruzione della casa, il cliente comunica di desiderare una cucina più costosa. Per soddisfare questa richiesta, i costi effettivi salgono a EUR 10.000. La differenza tra l'importo provvisorio stanziato per la cucina e i costi effettivamente sostenuti per realizzarla, pari a EUR 1.500, viene fatturata a carico del cliente.

imposta sugli acquisti

Costo di acquisto interno che è possibile registrare in un progetto non finalizzato. In caso di consegna diretta, i costi della transazione vengono registrati separatamente. Se la consegna viene effettuata tramite un magazzino di progetto, il prezzo di valorizzazione o il prezzo fisso di trasferimento (FTP, Fixed Transfer Price) include l'imposta sugli acquisti.

incremento della quantità ordine

Valore di incremento in base al quale può essere aumentata la quantità ordine.

La quantità ordine consigliata deve essere un multiplo della quantità specificata come incremento della quantità ordine. In LN questo requisito viene verificato durante la generazione degli ordini pianificati.

Esempio

Se la quantità ordine richiesta è 62 e l'incremento della quantità ordine è 8, LN suggerisce una quantità ordine pari a 64.

quantità ordine multiplo di

indennità per danneggiamenti involontari

Imposta o indennità pagabile all'autorità locale per compensare un danneggiamento causato durante un progetto, ad esempio la rimozione di un marciapiede o di una parte della strada eseguita per installare le condotte idriche o i cunicoli di esaurimento necessari per costruire un condominio a più piani.

indice di prestazioni dei costi

Misura dell'efficienza dei costi per un progetto.

L'indice di prestazioni dei costi viene determinato in base al rapporto tra la valorizzazione del lavoro svolto (EV) e i costi effettivi (AC):

CPI = EV / AC

Se il risultato è minore di 1,0, il costo è maggiore di quanto preventivato.

Se il risultato è maggiore di 1,0, il costo è minore di quanto preventivato.

Esempio

EV PV AC CPI SPI
270 335 250 1,08 0,81

CPI

indice di prestazioni del programma

Misura dell'efficienza del programma per un progetto.

L'indice di prestazioni del programma viene determinato in base al rapporto tra la valorizzazione del lavoro svolto (EV) e il valore pianificato (PV):

SPI = EV / PV

Se il risultato è minore di 1,0, il progetto è in ritardo rispetto al programma.

Se il risultato è maggiore di 1,0, il progetto è in anticipo rispetto al programma.

Esempio

EV PV AC CPI SPI
270 335 250 1,08 0,81

SPI

indirizzo

Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.

Infor ION

Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.

invio

Operazione eseguita per copiare una versione stima in un budget progetto. Le righe di stima della versione vengono copiate nelle righe budget progetto.

itinerario

Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.

È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.

lead time

Tempo che intercorre tra la data di inizio della produzione e la data di consegna. Il lead time può includere il tempo di preparazione dell'ordine, il tempo di trasporto e il tempo di ispezione.

lead time ordine

Tempo necessario per ottenere un articolo acquistato, affidare un servizio in conto lavoro o affittare un'attrezzatura. Questo intervallo di tempo comprende la preparazione del documento ordine, l'approvvigionamento e il lead time del fornitore.

lead time ordini

Tempo di produzione di un articolo, espresso in ore o giorni, basato sugli elementi del lead time definiti nelle operazioni del ciclo di produzione.

lettera di credito (L/C)

Accordo finanziario molto diffuso nelle transazioni commerciali internazionali. La lettera di credito viene emessa da una banca su ordine del cliente, denominato anche importatore o acquirente. Nella lettera di credito la banca si impegna a pagare al venditore, denominato anche esportatore o beneficiario, le merci o i servizi forniti dietro presentazione dei documenti prescritti se conformi ai termini e alle condizioni indicate nel credito stesso.

L/C

livello di servizio trasporto

Entità che esprime la durata del trasporto, ad esempio consegna entro dodici ore. Un livello del servizio di trasporto, che è un parametro facoltativo, può essere utilizzato come:

  • Fattore per la determinazione dei costi di trasporto di un carico
  • Fattore per la determinazione della tariffa di trasporto di un ordine di trasporto

livello di servizio

lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

magazzino

Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.

magazzino destinazione

Magazzino progetto predefinito al quale vengono inviate le merci prima di essere utilizzate per il progetto.

magazzino di semilavorati di progetto

Magazzino in cui vengono eseguite transazioni logistiche, ma per il quale non vengono registrate integrazioni. Equivale, in termini di progetto, a un sito di progetto in termini di finanziari. Nel package Magazzino il magazzino deve essere di tipo Progetto e deve essere selezionato il campo Magazzino semilavorati progetto.

magazzino progetto

Magazzino in cui vengono conservate solo le merci utilizzate per progetti. Diversamente da un normale magazzino, nel magazzino progetto le merci vengono gestite in base a un progetto e ai relativi dettagli. Le merci presenti nel magazzino progetto predefinito costituiscono il valore delle scorte. Nel caso di un magazzino progetto tale valore non è incluso nei costi del progetto. Le merci vengono aggiunte ai costi del progetto quando vengono trasferite al progetto in questione. È possibile utilizzare lo stesso magazzino progetto per più progetti.

mansione

Una mansione specifica. È possibile utilizzare i codici manodopera per controllare i costi associati a un singolo codice manodopera o a un gruppo di codici manodopera.

mansione

Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.

margine di tempo

Periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra due attività.

Esempio

Se l'attività A e l'attività B hanno una relazione di tipo Fine-Inizio con un ritardo pari a 3, la pianificazione di rete prevederà che l'attività B inizi tre giorni dopo il termine dell'attività A.

materiale

Il materiale di cui è composto un articolo, ad esempio legno, nylon, rame o oro.

materiale

Set di materie prime, componenti e assemblati intermedi utilizzati per produrre un articolo. È inoltre possibile considerare come materiale un articolo di costo, ad esempio l'elettricità.

materiale fornito dal cliente

Articolo fornito dal cliente utilizzato come materiale nella produzione di un articolo finale per lo stesso cliente.

messaggio di eccezione

Breve messaggio standardizzato generato da LN per invitare a modificare o a correggere uno specifico parametro, valore o vincolo di pianificazione al fine di evitare conflitti o risultati indesiderati nella pianificazione.

metodo di consegna della fattura

Modalità definibile dall'utente per classificare le fatture in base al metodo di consegna. LN raggruppa le fatture in base al metodo di consegna durante la stampa. A tale scopo, LN ordina e stampa le fatture a seconda del CAP specificato nell'indirizzo.

È possibile selezionare un metodo di consegna della fattura predefinito per ciascun Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di fatturazione

Insieme di parametri utilizzato per definire, tra l'altro, i tipi di ordini e le righe di ordine che è possibile combinare in una fattura, nonché il tipo di fattura da generare e i costi da aggregare nelle fatture di Progetti e commesse e Assistenza. È possibile definire metodi di fatturazione differenti per i diversi Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di fatturazione

Metodo utilizzato solo in caso di progetti basati su contratti per eseguire la fatturazione nel package Contabilità.

I progetti finanziari interni non prevedono fatturazione. La fatturazione dei progetti basati su ordini di vendita viene eseguita nel package Fatturazione.

metodo di pagamento

Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.

Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.

metodo preparazione budget

Metodo di preparazione del budget e misurazione della produttività prevista.

LN distingue due metodi nel budget dal basso verso l'alto:

  • Tasso di produzione: è basato sul numero di unità di produzione completate per unità di tempo.
  • Norme manodopera: è basato sul numero di ore necessarie per eseguire un'unità dell'oggetto di costo.

modelli per progetti

Rappresentano un modo intuitivo per definire un progetto.

motivo

Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.

Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.

motivo di reso

Motivo per cui le merci consegnate vengono rifiutate e restituite.

multisocietà

Da un punto di vista logistico, "multisocietà" si riferisce al flusso di merci e informazioni tra ubicazioni diverse, che sono implementate in società logistiche diverse. In genere tali ubicazioni si trovano in aree geografiche o Paesi diversi.

Da un punto di vista finanziario, "multisocietà" si riferisce al flusso tra entità finanziarie, rappresentate da reparti e magazzini, che sono implementati in società finanziarie diverse. In genere tali reparti e magazzini si trovano in Paesi diversi o appartengono a business unit diverse.

norma

Numero di ore necessarie per eseguire un'unità di manodopera. Questo valore viene utilizzato in un budget in base ad attività con il tipo di costo Manodopera, Attrezzatura o Conto lavoro.

Numero di ore = numero di unità di	manodopera * norma 

Questa norma è utile nei casi in cui l'unità di misura dell'oggetto di costo Manodopera non è un'unità di tempo.

nota di accredito

Modulo di correzione per un ordine di vendita o di acquisto (parzialmente) reso. Nella nota di accredito sono dichiarati la quantità e il valore delle merci interessate e il motivo dell'accredito.

nota di consegna

Documento di trasporto che include informazioni sulle merci in conto deposito presenti in un camion o in un altro veicolo. Questo documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico del camion prevede spedizioni a diversi Business Partner, le note di consegna del carico saranno più di una. Le informazioni presenti in una nota di consegna includono la data di consegna e l'indirizzo, il nome del cliente, le informazioni sulle merci in conto deposito e così via. In Italia, la nota di consegna è un documento obbligatorio per legge e viene denominato BAM (Bolla Accompagnamento Merci). Attualmente è denominato DDT (Documento di trasporto). Le note di consegna vengono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna, dove però hanno una valenza legale diversa rispetto all'Italia.

numero cespite ed estensione cespite

Il numero cespite e la relativa estensione creano un identificatore univoco per il cespite nella società selezionata.

numero di riferimento

Sistema di numerazione utilizzato per identificare i messaggi in uscita. Questo numero identifica il messaggio in modo univoco e viene creato a ogni generazione di un messaggio EDI. Poiché i dati effettivi del messaggio vengono distribuiti su più livelli ASCII, questo numero viene utilizzato anche per identificare le parti del messaggio correlate tra loro.

numero di sequenza

Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.

numero di sequenza

Numero di sequenza della riga ordine di magazzino.

numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

numero di serie

Numero che, in combinazione con il codice articolo o il numero parte del produttore, identifica in modo univoco un componente, un oggetto, una macchina o un'installazione.

Il numero di serie in genere viene indicato insieme al numero parte del produttore e ad altri dati identificativi su una targhetta applicata sull'articolo.

numero riga

Numero che determina la sequenza in base alla quale vengono visualizzati i record in una sessione Panoramica.

numero strumento

Numero utilizzato per identificare uno strumento. Per identificare uno strumento in LN, viene utilizzata una combinazione univoca composta da un tipo di strumento, ad esempio martello, e da un numero di serie, ad esempio 1.

offerta

Proposta scritta in base alla quale vengono offerti merci e servizi a un determinato prezzo e a determinati termini di vendita a fronte di una richiesta inoltrata da un potenziale acquirente.

offerta

Documento contenente prezzo, termini di vendita e descrizione delle merci o dei servizi offerti da un fornitore o da un terzista a un potenziale acquirente. I dati relativi al cliente, i valori dell'offerta e i termini di pagamento sono contenuti nell'intestazione, mentre i dati relativi alle merci o ai servizi effettivi sono specificati nelle righe di offerta. Se fornita in risposta a una richiesta di offerta o a una proposta, un'offerta viene in genere considerata un'offerta di vendita.

Oggetto

Entità non fisica definita in Gestione documenti per la gestione semplificata del ciclo di vita del prodotto. Una tabella principale di LN viene ad esempio considerata un oggetto. Gli oggetti vengono classificati come oggetti Gestione documenti e oggetti LN. Gli oggetti Gestione documenti, ad esempio librerie, documenti, modifiche, cartelle, query e così via, sono correlati al package Gestione documenti. Gli oggetti non LN includono articoli, distinte base, ordini di vendita, ordini di acquisto e così via.

oggetto di costo

Tipo di oggetto utilizzato per l'attribuzione di costi alle risorse in un progetto.

Sono disponibili i seguenti oggetti di costo:

  • Materiale
  • Manodopera
  • Attrezzatura
  • Conto lavoro
  • Costi vari
  • Costi generali

Gli oggetti di costo possono essere standard o specifici di un progetto. L'oggetto di costo è correlato a un codice per il controllo dei costi.

operazione

Singola fase di un ciclo di operazioni eseguite in successione per la produzione di un articolo.

Durante un'operazione del ciclo vengono raccolti i seguenti dati:

  • L'attività, ad esempio il taglio di legname.
  • La macchina utilizzata per eseguire l'attività (dato facoltativo), ad esempio la segatrice.
  • Il luogo in cui viene eseguita l'attività (centro di lavoro), ad esempio un luogo di lavorazione del legno.
  • Il numero di persone necessarie per completare l'attività.

Questi dati vengono utilizzati per calcolare i lead time degli ordini, per pianificare gli ordini di produzione e per calcolare il costo standard.

opzione del ciclo di operazioni

Sottoinsieme del ciclo di operazioni principale. Set predefinito di operazioni che è possibile effettuare. Ciascuna operazione è identificata da un numero di sequenza univoco.

ordinante

Soggetto indicato nella garanzia bancaria come titolare dell'obbligazione connessa al rapporto sottostante coperta da garanzia bancaria. In generale, l'ordinante e il richiedente coincidono.

Se il beneficiario della garanzia bancaria è un Business Partner esterno, vengono selezionati per impostazione predefinita il nome o l'indirizzo dell'azienda dell'ordinante.

ordine a saldo

Ordine cliente inevaso o consegna parziale in una data successiva. Tale ordine viene creato a seguito della richiesta di un articolo la cui disponibilità in magazzino è insufficiente a soddisfare la domanda.

ordine di acquisto

Accordo in cui vengono indicati gli articoli consegnati da un Business Partner 'Origine vendita' in base a determinati termini e condizioni.

Un ordine di acquisto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contenente i dati generali relativi all'ordine, i dati relativi al Business Partner 'Origine vendita', i termini di pagamento e quelli di consegna.
  • Una o più righe ordine contenenti informazioni più dettagliate relative agli articoli effettivi da consegnare.

ordine di acquisto pianificato

Ordine pianificato in Pianificazione aziendale per l’acquisto di una determinata quantità di articolo da un fornitore (Business Partner 'Origine acquisto').

ordine di assistenza

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di riparazione e manutenzione relative a configurazioni presenti nelle ubicazioni dei clienti o presso la società.

ordine di commercio interaziendale

Incarico di acquistare, vendere o trasportare merci oppure di fornire servizi tra unità organizzative appartenenti alla stessa organizzazione.

Ad esempio, un ufficio vendite e un magazzino appartengono alla stessa organizzazione. L'ufficio vendite richiede al magazzino di consegnare le merci a un cliente esterno per soddisfare un ordine di vendita. Il magazzino sostiene i costi delle merci consegnate e l'ufficio vendite ha un debito nei confronti del magazzino.

Un ordine di commercio interaziendale è costituito da un'intestazione e da righe transazione. I dati dell'intestazione includono le unità organizzative coinvolte e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento applicabili. Le righe transazione visualizzano gli importi dei singoli articoli e le date e le ore. A seconda delle regole di determinazione dei prezzi di trasferimento è possibile gestire alcuni dettagli di determinazione dei prezzi.

ordine di distribuzione pianificato

In Pianificazione aziendale, ordine destinato a un fornitore interno o a una società affiliata per la consegna di una determinata quantità di articolo.

ordine di magazzino

Ordine di gestione delle merci nel magazzino.

Un ordine di magazzino può essere uno dei tipi di transazione scorte indicato di seguito.

  • Ricevimento
  • Prelievo
  • Trasferimento
  • Trasferimento semilavorati

Ogni ordine ha un'origine e contiene tutte le informazioni necessarie per la gestione del magazzino. È possibile assegnare i lotti e/o le ubicazioni in base all'articolo (a lotti o non a lotti) e al magazzino (con o senza ubicazioni). L'ordine segue una procedura di immagazzinamento predefinita.

Nota

In Produzione un ordine di magazzino è definito anche ordine di immagazzinamento.

ordine di magazzino

ordine di manutenzione postvendita

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare la manutenzione relativa a componenti e prodotti di proprietà del cliente nonché la gestione logistica dei pezzi di ricambio.

ordine di produzione

Ordine per la produzione di una quantità specificata di un articolo entro una determinata data di consegna.

ordine di reso

Ordine di acquisto o di vendita in cui vengono riportate le spedizioni rese. Un ordine di reso può includere solo importi negativi.

ordine di trasferimento

Tipo di ordine di magazzino creato per registrare le transazioni su scorte da un magazzino di prelievo a uno di destinazione o tra due ubicazioni in uno stesso magazzino. L'ordine di trasferimento può essere generato da altri package/moduli di LN o definito manualmente. All'ordine di trasferimento è assegnato come tipo di transazione il valore Trasferimento.

trasferimento di magazzino, ordine di trasferimento di magazzino

ordine pianificato

In Pianificazione aziendale, ordine di fornitura creato ai fini della pianificazione che tuttavia non rappresenta ancora un ordine effettivo.

Pianificazione aziendale supporta i tipi di ordini pianificati riportati di seguito:

Gli ordini pianificati vengono generati nel contesto di un particolare scenario. È possibile trasferire al livello di esecuzione gli ordini pianificati dello scenario effettivo per convertirli in ordini di fornitura effettivi.

origine

Luoghi, eventi o metodi nei quali o mediante i quali i Business Partner vengono in contatto con la società dell'utente, ad esempio una manifestazione fieristica o una campagna pubblicitaria.

origine della transazione (TROR)

Definizione dell'origine (logistica) di una transazione di integrazione. Dalla combinazione di un'origine transazione (TROR) e una transazione finanziaria (FITR) viene generato un tipo di documento di integrazione.

paese destinatario imposta

Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.

paese destinatario imposta

Paese nel quale è necessario versare/dichiarare l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Paese destinatario imposta può essere diverso dal Paese al quale sono destinati i servizi o le merci.

pagamenti rateali fornitore

Pagamenti ripartiti effettuati dai clienti ai fornitori in un determinato periodo di tempo. Con i pagamenti rateali i clienti possono effettuare pagamenti per un articolo prima o dopo l'effettivo ricevimento. Il flusso delle fatture dell'articolo è separato dal flusso delle merci.

SSP

pagamento anticipato

Per gestire efficientemente il flusso di cassa del progetto, è possibile avanzare una richiesta di pagamento di uno specifico importo prima dell'avvio del progetto o di una parte di esso. Il pagamento anticipato verrà saldato con l'emissione della fattura finale. È ad esempio possibile selezionare un progetto e richiedere il pagamento anticipato di alcuni materiali necessari per eseguirlo. È possibile collegare la somma pagata anticipatamente a una rata. In caso di fatture di tipo tasso unitario o Costo+Profitto, la richiesta di pagamento anticipato viene saldata nelle fatture successive.

parametro

Dati che influiscono sulla modalità di funzionamento di un package o modulo. I parametri vengono definiti nella sessione Parametri di un package o modulo in modo da adattarli alle specifiche esigenze della propria organizzazione.

partita aperta

Transazione non pagata, ad esempio una fattura di acquisto o di vendita.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

pegging

Combinazione di progetto/budget, elemento e/o attività, utilizzata per identificare i costi, la domanda e la fornitura per un progetto.

penale

Importo pagato al Business Partner dal terzista qualora non vengano soddisfatti i termini dell'accordo contrattuale.

percentuale di completamento

Metodo di valorizzazione del lavoro svolto in cui gli importi del budget tempificato vengono rilasciati in proporzione all'avanzamento del progetto in termini di percentuale.

percentuale sconto

Percentuale che è possibile sottrarre dal prezzo di acquisto o dal prezzo di vendita lordo.

percorso di ricerca registrazione tariffa manodopera per ore

Si tratta di un percorso di ricerca che consente di determinare le tariffe di vendita manodopera e i tassi di costo utilizzati nella registrazione delle ore.

Il percorso di ricerca è costituito da quattro livelli, ognuno dei quali può essere impostato su uno dei seguenti valori:

  • Impiegato
  • Attività
  • Progetto
  • Gruppo commerciale
  • Reparto

Per impostazione predefinita viene utilizzata la tariffa manodopera definita a livello 1. Se questa non è disponibile, viene utilizzata quella di livello 2 e così via.

percorso di ricerca tariffa manodopera budget

Si tratta di un percorso di ricerca che consente di determinare le tariffe di vendita manodopera e i tassi di costo utilizzati nelle righe budget manodopera, ovvero manodopera, gruppo commerciale, progetto. Per impostazione predefinita, viene utilizzata la tariffa manodopera specificata come tariffa manodopera di livello 1. Se questa non è disponibile, viene utilizzata quella di livello 2 e in mancanza di quest'ultima, viene assunta quella di livello 3.

periferica

Periferica di output selezionata per il report, ad esempio una stampante, uno schermo (periferica: display), un file ASCII e così via.

periodi controllo ore

Vengono utilizzati da LN.

LN si basa sui periodi di controllo delle ore per procedere alle operazioni riportate di seguito:

  • Eseguire un controllo periodico delle ore di lavoro.
  • Procedere alla contabilità delle ore.
  • Elaborare le retribuzioni.

periodi di controllo costi

Periodi in cui vengono registrati i costi e i ricavi correlati al progetto.

periodo

I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.

periodo finanziario

Periodo separato o anno per scopi finanziari.

Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:

  • Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
  • Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
  • Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).

pianificatore

Impiegato o reparto responsabile della pianificazione della produzione, dell'acquisto e della distribuzione di articoli. Il pianificatore prende in considerazione i livelli di scorte, la disponibilità dei materiali e le capacità delle risorse e interviene nel caso di segnalazioni, ad esempio i messaggi di riprogrammazione generati da LN.

pianificatore

Persona o unità organizzativa associata a uno specifico piano progetto.

pianificazione di rete

Include tutte le attività necessarie per l'esecuzione (pianificazione e controllo) di un progetto. Le relazioni all'interno della rete indicano le attività interdipendenti.

piano

Specifica la struttura in base ad attività, il programma e le date di inizio e di fine. È possibile gestire piani alternativi per un singolo progetto. Il piano attivo corrisponde a quello effettivamente utilizzato per tracciare lo stato di avanzamento.

posizione (numero)

Numero della riga ordine di magazzino. Se l'ordine viene generato da un package diverso da Magazzino, il numero è uguale a quello della riga dell'ordine originario.

premio contrattuale

Importo pagato come premio o incentivo al terzista in base ai termini e condizioni del contratto.

previsione

Domanda di un articolo, calcolata dal cliente che acquista l'articolo, e aggregata ai periodi di previsione in base ai termini e alle condizioni concordati.

Il cliente invia la previsione al fornitore che pianifica la fornitura dell'articolo.

previsione di spesa finale

Costo totale previsto di un progetto, di un'attività o di un elemento OBS per il completamento dell'ambito di lavoro definito. Per calcolare la previsione di spesa finale: Costi effettivi + Previsione di spesa finale

EAC

prezzo di acquisto

Prezzo pagato per un articolo, espresso nella valuta di acquisto.

prezzo di acquisto

Prezzo di acquisto degli oggetti di costo, espresso nella valuta in cui tali oggetti sono stati acquistati.

prezzo di vendita

Prezzo a cui viene venduto un articolo.

prezzo valorizzazione

Prezzo effettivo di un articolo, applicato in tutte le transazioni finanziarie riguardanti tale articolo.

Le transazioni includono i seguenti elementi:

  • Il costo del venduto standard
  • Il trasferimento delle scorte
  • Il prelievo e l'aggiunta al valore dei semilavorati

Il costo effettivo viene calcolato utilizzando uno dei metodi di determinazione dei costi effettivi (LIFO, FIFO, MAUC e determinazione dei costi per lotto) oppure un metodo di valorizzazione del costo standard.

pricing information

Pricing information includes prices, discounts, promotions, and freight rates. If pricing matrices are used, pricing information is maintained for sets of attributes and values. The attributes are defined in matrix definitions and the values in the relevant pricing matrix.

Esempio

You can define a price for the following attributes and values:

Attribute Value
Sold-to business partner Apex Wholesalers, Inc.
Delivery terms CoD (cash on delivery)
Item Can opener aw10

pricing matrices

A Determinazione prezzi matrix is an entity in which prices, discounts, freight rates, or promotions are maintained for customers, suppliers and/or items.

In Determinazione prezzi, these types of matrices are available:

  • Price matrices
  • Discount matrices
  • Promotion matrices
  • Freight Rate matrices

Essentially, a Determinazione prezzi matrix includes the following elements:

  • A matrix type
  • A matrix definition
  • A set of matrix attributes
  • Pricing information, such as price books, discount schedules, promotions, or freight rate books

The matrix type and the matrix definition determine the available matrix attributes. The pricing information is determined by the type of Determinazione prezzi matrix.

Esempio

In a price matrix, you can specify a price for the following attributes and values:

Attribute Value
Sold-to business partner Apex Wholesalers
Delivery terms CoD (cash on delivery)
Item Can opener aw10

When an order is entered for Apex Wholesalers for item Can opener aw10, and the delivery terms are CoD, the price maintained in the price matrix is used to calculate the price for the order.

primary key

The unique identification for a record in a Table.

primo numero libero

Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.

prodotto

Articolo che viene acquistato, affidato in conto lavoro, fabbricato o assemblato.

progetti archiviati

Progetti memorizzati in una società di archiviazione che è possibile utilizzare come repository dei dati dello storico del progetto.

progetto

Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.

progetto finanziario interno

Progetto svolto internamente per il quale è possibile registrare i deliverable come cespiti, ma non consegnare le merci ai clienti. Il Business Partner di un progetto finanziario interno è la società stessa.

progetto interno

Tipo di progetto per il quale non viene definito alcun Business Partner 'Destinazione vendita', né eseguita alcuna fatturazione. Non è prevista la consegna di articoli. Facoltativamente, è possibile capitalizzare un progetto interno e inviare il valore risultante al modulo Cespiti del package Contabilità.

In LN è possibile distinguere due tipi di progetto:

  • Progetto finanziario interno: è possibile registrare deliverable come cespiti, ma non procedere alla consegna di merci.
  • Progetto interno: non è possibile registrare questo tipo di progetto nel saldo, né procedere alla consegna di merci. Il risultato è visibile soltanto nel conto profitti e perdite.

programma

Gruppo di progetti correlati gestiti in modo coordinato per ottenere maggiori vantaggi e controllo.

punto di cambio proprietà legale

Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.

punto di consegna

Punto specifico di un indirizzo di consegna. Ad esempio, un'ubicazione di carico/scarico del magazzino.

Il fornitore utilizza il punto di consegna nel processo di generazione della spedizione: le spedizioni vengono infatti raggruppate in base al punto di consegna.

purchased item

An item that is typically procured from an outside source. A bill of material and routing can be linked to a purchased item.

qualifiche

Denominazioni di funzioni o titoli degli impiegati di un'organizzazione, ad esempio responsabile vendite, direttore finanziario o contabile.

quantità da saldare

Tipo di estensione che consente di fatturare la differenza tra la quantità a budget e la quantità effettiva di un intervallo di oggetti di costo. È opportuno utilizzare questo tipo di estensione quando non è possibile prevedere con certezza le quantità da impiegare nel progetto.

quantità di ordine a saldo

Numero di articoli da consegnare in una fase successiva. Questa quantità non deve essere necessariamente uguale alla quantità rifiutata.

quantità ordine massima

Quantità massima di articoli da acquistare o produrre immediatamente.

Quando vengono generati ordini pianificati, la quantità di articoli da acquistare o produrre immediatamente non è mai superiore alla quantità ordine massima. La quantità ordine massima impedisce l'acquisto o la produzione di un articolo in quantità eccessive.

quantità ordine minima

Quantità minima di articoli da acquistare o produrre. Quando vengono generati ordini pianificati, la quantità di articoli da acquistare o produrre non è mai inferiore rispetto alla quantità ordine minima. La quantità ordine minima consente di evitare di acquistare o produrre l'articolo in questione in quantità eccessivamente ridotte.

rappresentante vendite

Impiegato della società incaricato di gestire i contatti con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Il numero impiegato del rappresentante vendite viene anche utilizzato come criterio di ordinamento nelle statistiche vendite.

rata

Importo fatturato a carico del cliente al completamento di un elemento/attività del progetto o al raggiungimento di un'attività cardine o di uno specifico stato di avanzamento di elementi/attività.

registro prezzi

Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo.

In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi:

  • Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
  • Una o più righe che includono gli articoli

A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite.

relazione bancaria

Conto bancario della società. La definizione della relazione bancaria include dettagli quali il numero del conto bancario, il tipo di conto, il codice IBAN (International Bank Account Number) e la valuta della banca. Indica inoltre se sono consentite altre valute e se si tratta di un conto bloccato.

relazione padre/figlio

Termine generico utilizzato per indicare gli elementi padre e figlio in qualsiasi struttura multilivello. Questa relazione viene ad esempio utilizzata per società, conti finanziari, dimensioni, famiglie di prodotti, clienti e fornitori.

relazioni attività

Le attività vengono ordinate in base al lavoro e alle date specifiche per generare programmi realistici. Una relazione tra attività indica che non è possibile avviare o portare a termine una specifica attività (successiva) fino a quando un'altra attività (precedente) non viene avviata o portata a termine.

Tra un'attività precedente e quella successiva, è possibile definire le dipendenze indicate di seguito:

  • Fine-Inizio

    L'avvio dell'attività successiva dipende dal completamento dell'attività precedente.
  • Fine-Fine

    Il completamento dell'attività successiva dipende dal completamento dell'attività precedente.
  • Inizio-Inizio

    L'avvio dell'attività successiva dipende dall'avvio dell'attività precedente.
  • Inizio-Fine

    Il completamento dell'attività successiva dipende dall'avvio dell'attività precedente.

relazioni elemento

Determinazione delle posizioni relative degli elementi. Le relazioni tra elementi rappresentano la base di un budget in base a elementi a più strati (multilivello). È inoltre possibile collegare gli elementi ad attività, relazione utile per la generazione di dati di controllo relativi a un budget in base a elementi/attività. Per calcolare gli importi degli elementi in modo rapido, viene utilizzata la frequenza. La struttura degli elementi può includere più elementi padre.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

reparto assistenza

Reparto incaricato dell'esecuzione di un ordine di lavoro.

report di non conformità (RNC)

Report in cui vengono identificate le non conformità dei materiali rilevate durante l'ispezione di magazzino o di verifica della qualità oppure durante lo spostamento dei materiali e/o durante il periodo di permanenza dei materiali stessi in magazzino.

reportistica conformità

Indica che un articolo richiede un controllo del documento di conformità al momento dell'ispezione all'origine da eseguirsi prima della spedizione dell'articolo. Lo scopo della reportistica conformità è quello di consegnare i documenti correlati al fornitore.

responsabile attività

Persona responsabile della pianificazione o dell'esecuzione di un'attività di progetto.

responsabilità

Responsabilità gravante su un individuo o un gruppo per l'esecuzione delle azioni assegnate.

rettifica

In LN rappresenta una modifica apportata a un budget dal basso verso l'alto bloccato. La modifica avrà come unico effetto l'aumento o la diminuzione del budget. In caso di estensioni, viene modificato anche il contratto.

ricarico

Termine che designa costi di progetto indiretti. In genere, i ricarichi vengono utilizzati per coprire i costi generali generici, inclusi i costi di immagazzinamento, di gestione e di manutenzione, i costi generali di gestione e così via. Vengono calcolati come percentuale dei costi diretti e registrati in un oggetto di costo Costi vari. È possibile calcolare i ricarichi in base ai costi, ai budget e ai ricavi.

ricarico per pagamento ritardato

Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.

ricavo

Importo ricevuto o guadagnato, in genere misurato in denaro.

richiami

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile definire i dettagli del richiamo per l'oggetto di costo selezionato in base al fabbisogno. I richiami costituiscono il processo di ordinazione di quantità specifiche di materiali o servizi da un fornitore o un terzista, secondo le necessità, anziché in grandi quantità. Questo approccio è comune nei contratti in cui la quantità totale di lavoro o materiale è nota, ma i tempi e le quantità esatte necessarie possono variare. Può essere utilizzato anche nei contratti in cui il costo unitario è fisso, ma la quantità di materiali o servizi necessari può variare.

richiesta di offerta (RFQ)

Documento di acquisto utilizzato per richiedere agli offerenti i termini applicati per la consegna di un prodotto o di una quantità di un prodotto. Tali termini comprendono il prezzo, lo sconto, il tempo di consegna e i termini di pagamento per la consegna di (una quantità di) un prodotto.

È possibile inviare la richiesta di offerta a più offerenti. Un offerente, a sua volta, può inoltrare risposte RFQ per gli articoli specificati.

È possibile registrare le risposte, negoziare e confrontare i prezzi e gli sconti offerti da diversi offerenti.

Una risposta accettata può essere copiata in un contratto, un ordine o un registro prezzi.

richiesta di pagamento

Per richiesta di pagamento (APF, Application for Payment) si intende una richiesta di pagamento per lavori completati o materiali conservati in sede. Questa richiesta viene inviata da un terzista o dal contraente principale al pagatore, ad esempio un cliente o un contraente principale.

L'applicazione include dettagli sulla parte lavorativa dell'ambito del progetto, elencando quanto è stato completato durante il periodo e il lavoro totale svolto fino ad oggi.

richieste di pagamento ad avanzamento lavori

Le richieste di pagamento ad avanzamento lavori vengono create in base al costo sostenuto dal Business Partner man mano che avanzano i lavori di un contratto.

riconoscimento ricavi

Dato un contratto, il riconoscimento ricavi rappresenta il processo che consente di calcolare, e conseguentemente di registrare in Contabilità generale, il ricavo totale che si stima avere ottenuto, in base all'avanzamento del contratto.

ricorrenza

Ripetizione di date, ad esempio "il lunedì e il venerdì ogni due settimane", "il 27 di ogni mese" oppure "il primo lunedì di giugno ogni 5 anni".

riferimento A

Primo riferimento aggiuntivo mediante il quale è possibile identificare l'ordine o la richiesta di offerta. Questo riferimento viene stampato in diversi documenti ordine ed elenchi di ordini.

riferimento B

Secondo campo di riferimento aggiuntivo in cui è possibile specificare informazioni supplementari. Questo riferimento viene stampato nei documenti ordine e negli elenchi.

riferimento del Business Object

Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al Business Object, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo Business Object non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.

Nota

Il riferimento del Business Object non corrisponde al collegamento di riferimento.

riga budget

Rappresenta il livello più dettagliato di un budget dal basso verso l'alto. Gli elementi o le attività di un budget possono contenere un numero illimitato di righe di budget. Per ognuna di esse vengono definiti una quantità di un oggetto di costo, un componente di costo al quale è assegnato l'oggetto di costo e una data budget.

riga contratto

Accordo di un cliente con un fornitore sulle condizioni commerciali e logistiche per la fornitura di un articolo durante un periodo di tempo.

riga di stima

Rappresenta l'unità minima che è possibile ottenere da una suddivisione in dettaglio della stima. Se ad esempio è necessario un articolo A per la stima, è possibile inserire questo articolo insieme alle relative specifiche nella riga di stima.

riga programma

Posizione in cui sono indicati tutti i singoli fabbisogni di un articolo specifico che vengono consegnati da una combinazione dello stesso Business Partner 'Origine vendita' e Business Partner 'Origine spedizione' e ordinati da un unico ufficio acquisti.

righe budget di acquisto

Set di righe budget selezionato nel budget progetto per l'acquisto di specifici oggetti di costo necessari per eseguire il progetto.

righe separate

Righe di stima dal basso verso l'alto non collegate ad alcun elemento strutturale primario.

ripartizioni costi

Ripartizioni utilizzate per suddividere e reindirizzare i costi correlati a un progetto e a legami di pegging a progetto collegati ad attributi specifici, quali articoli, gruppi di articoli o centri di lavoro. I costi di progetto non sono più collegati soltanto al legame di pegging a progetto della domanda di primo livello, ma vengono ripartiti tra legami di pegging di livello inferiore per gli attributi (ripartizioni) specificati, con un conseguente miglioramento della gestione del progetto.

riserva di gestione

Fondo per sopravvenienze stanziato per far fronte a eventi non previsti, in modo da ridurre il rischio di modifiche di ambito. In una versione budget tempificato, rappresenta l'importo trattenuto a scopo di controllo e non ripartito nella struttura in base ad attività né mantenuto per profitto.

La riserva di gestione viene calcolata in base alla seguente formula:

Riserva di gestione = Importo contratto - (Attivo sul ricavo) + Budget ripartito + Budget non ripartito

risorsa

Entità costituita, ad esempio, da un impiegato, un centro di lavoro o una macchina.

risorsa

Tecnico di assistenza che esegue un ordine di assistenza oppure reparto responsabile dell'esecuzione di un'attività pianificata o di un ordine di lavoro.

risultati avanzamento

Output proveniente dalla registrazione dell'avanzamento di un progetto in corso. È possibile attivare e disattivare i risultati provvisori relativamente al progetto o all'oggetto di costo di un progetto. Se la generazione di risultati provvisori viene disattivata, è possibile ottenere solo il report relativo al completamento del progetto.

risultati finanziari provvisori

Rappresentano un riferimento che è possibile consultare durante lo svolgimento del progetto. Sono trasferibili al conto dei profitti e delle perdite.

Esistono due tipi di risultati provvisori:

  • Costo: transazioni associate a costi.
  • Ricavo: transazioni associate a ricavi.

ritardo

Il ritardo è la modifica di una relazione logica che provoca un ritardo nell'attività successiva. Il ritardo negativo o lead consente un'accelerazione dell'attività successiva.

scaglione lavoro

Tipo di attività. Questi scaglioni consentono di illustrare dettagliatamente lavori di breve durata ed è possibile utilizzarli per eseguire un progetto.

scaglione pianificazione

Tipo di attività. Questi scaglioni vengono identificati durante la pianificazione per tempificare le attività più importanti all'interno di un conto di controllo. Si tratta di un tipo di attività che non supporta la registrazione dei costi.

scarto

Materiale inutilizzabile o articoli rifiutati di prodotti intermedi, ad esempio causati da componenti difettosi o perdite di prodotti durante operazioni di taglio o troncatura. È necessario aumentare i fabbisogni di materiale lordi e/o la quantità di input di un'operazione in modo da tenere conto dello scarto previsto.

Nella distinta base lo scarto può essere definito sia come percentuale dei fabbisogni di materiale netti (fattore di scarto) sia come quantità fissa (quantità di scarto). Una quantità di scarto nella maggior parte dei casi viene utilizzata per definire la quantità di materiale che viene persa a ogni avvio di una produzione, ad esempio per il test dell'attrezzatura.

Per un'operazione lo scarto può essere definito solo come quantità fissa.

sconto

Deduzione concessa dal venditore all'acquirente, in genere quando quest'ultimo soddisfa determinate condizioni concordate che consentono di ridurre il prezzo delle merci acquistate.

Sono disponibili tre tipi di sconti:

  • Sconto quantità: sconto determinato dalla quantità o dal valore dell'acquisto.
  • Sconto di cassa: riduzione concessa per favorire il pagamento di una fattura alla data concordata o in una data precedente.
  • Sconto commerciale: detrazione da un prezzo stabilito concessa per articoli o servizi dal venditore alle società operanti in un determinato settore.

segnale

Messaggio di avviso visualizzato quando si immette o si seleziona un articolo a cui è collegato un segnale. I segnali articolo possono inoltre essere utilizzati per bloccare il prelievo e/o la richiesta di articoli.

segnale Business Partner

Messaggio di avviso visualizzato quando si seleziona un Business Partner a cui è collegato un segnale.

selezione lotto

Condizioni specifiche che è possibile definire per gli articoli a lotti nelle righe dell'ordine.

È possibile definire le condizioni indicate di seguito.

  • Qualsiasi

    Le merci da ricevere o da spedire non sono soggette a condizioni specifiche relative ai lotti. È possibile utilizzare più lotti.
  • Uguale

    Per il ricevimento o la spedizione è possibile selezionare qualsiasi lotto, ma l'intero ricevimento o spedizione deve avere lo stesso lotto.
  • Specifico

    È possibile ricevere o spedire soltanto un determinato lotto.

semilavorati

Merci non finite durante un processo di produzione, inclusi i materiali prelevati, o valore assegnato ad esse. Questi articoli non sono ancora stati completati, ma sono in fase di fabbricazione oppure si trovano in una coda in attesa di subire un'ulteriore lavorazione o in un buffer.

In LN vengono utilizzati due tipi di semilavorati:

  • Semilavorati di produzione

    I materiali, le ore e altre risorse di produzione che vengono utilizzati nella produzione per reparti per realizzare articoli non ancora ricevuti nel magazzino. Quando le merci vengono consegnate nel magazzino, i semilavorati diminuiscono.
  • SEMILAVORATI PCS

    Sono i materiali, le ore e altri costi correlati a ordini collegati a un progetto PCS specifico. Quando un ordine viene fatturato, i semilavorati diminuiscono.

WIP (Work In Progress)

serie

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.

La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

serie ordini

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie. I numeri sono composti da 9 caratteri.

Le serie identificano gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

session

An elementary part of LN the user can start to run an application's functionality. Usually, a session is linked to a main database table and a program script. In addition, a session uses zero or more forms, reports, and charts.

The code of a session consists of a package code, a module code, four digits that indicate the main table number and the session type, an m or an s, and three additional digits, for example, Paesi (tcmcs0510m000).

set di segmenti

Set utilizzato per la definizione della struttura di un programma. Un set di segmenti è costituito da una serie di segmenti.

Il set di segmenti viene utilizzato per la rigenerazione del programma e per il consolidamento delle righe programma. Per i programmi richieste richiamate non viene utilizzato alcun set di segmenti.

set di unità

Gruppo di codici unità che può essere collegato ad articoli personalizzati o a valori predefiniti articolo. In un set di unità è possibile indicare quali quantità fisiche possono essere utilizzate per l'articolo, in quali moduli e per quali scopi.

settore di attività

Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.

È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.

settore di attività

Area commerciale specifica. È possibile classificare i progetti in base al settore di attività corrispondente.

settori di attività

Gruppi di clienti e/o fornitori che operano nello stesso settore di attività. È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione per la generazione di report/ricerche di dati storici o statistici.

sistemi di codifica articoli

Metodi di codifica degli articoli esterni e alternativi. È possibile codificare gli articoli mediante sistemi standard generali, ad esempio EAN, o sistemi specifici dipendenti dal cliente o dal fornitore.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

società finanziaria

Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.

società finanziaria

Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.

società logistica

Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.

standard cost valuation method

Standard cost valuation is an inventory valuation method. The standard cost is a calculated inventory value, based upon calculated material costs, operation costs, and surcharges. The standard cost valuation includes the surcharges by warehouse.

stato autorizzazione lavoro

Procedura formale di autorizzazione all'avvio del lavoro relativo a una specifica attività. Si tratta di un processo che consente di verificare che il lavoro autorizzato venga eseguito al momento stabilito e nella sequenza appropriata.

Lo stato di autorizzazione del lavoro può avere i seguenti valori:

  • Libero

    L'esecuzione del lavoro non è autorizzata.
  • Rilasciato

    L'esecuzione del lavoro è autorizzata. Si tratta di uno stato consentito solo per attività incluse in un piano principale e per elementi appartenenti alla struttura primaria. Non è possibile modificare l'elemento/attività padre, né il tipo di attività.
  • In sospeso

    Il lavoro è in corso di esecuzione ed è necessario sospenderlo a causa di alcuni vincoli. Non è possibile modificare l'elemento/attività padre, né il tipo di attività.
  • Completato

    Il lavoro è stato eseguito. Non è possibile modificare l'elemento/attività padre, né il tipo di attività.
  • Chiuso

    Il lavoro è stato registrato e tutte le transazioni finanziarie a esso correlate sono state chiuse. Non è possibile modificare l'elemento/attività padre, né il tipo di attività.

stato budget

Stato budget di un elemento o di un'attività.

LN distingue i seguenti stati:

  • Libero: è possibile immettere e modificare righe budget.
  • Effettivo: è possibile modificare i dati e le righe di budget, nonché generare i dati di controllo e registrare lo storico del budget effettivo.
  • Finale: non è possibile modificare i dati del budget, a meno che a quest'ultimo non vengano apportate rettifiche.

stato del processo del flusso di lavoro

Fase di sviluppo di un processo aziendale.

La fase determina se:

  • È possibile modificare il processo aziendale
  • può utilizzarlo

stato progetto

Consente di caratterizzare un progetto.

LN distingue i seguenti stati:

  • Libero

    Una definizione di progetto è stata registrata, ma il progetto non è stato ancora eseguito. È ancora possibile apportare delle modifiche.
  • Attivo

    Durante l'esecuzione di un progetto, è possibile rilasciare ordini di acquisto e registrare transazioni relative ai costi.
  • Completato

    Il progetto è stato completato, ma le operazioni finanziarie ad esso relative non sono (ancora) state concluse. È ancora possibile registrare transazioni costi. Per il progetto non possono essere presenti ordini di acquisto effettivi.
  • Chiuso

    Le operazioni finanziarie relative all'ordine si sono concluse, quindi non è più possibile modificare la definizione del progetto.
  • Archiviato

    Il progetto viene memorizzato in una società di archiviazione, che è possibile utilizzare come repository dei dati dello storico del progetto.

stato riga budget

Stato della riga di budget. Il relativo valore predefinito viene ricavato dall'elemento o dall'attività a cui la riga appartiene.

LN distingue i seguenti stati:

  • Libero: i dati generali relativi a una riga budget sono stati registrati ed è possibile modificarli.
  • Effettivo: è ancora possibile modificare i dati budget e generare quelli di controllo, nonché procedere alla registrazione dello storico del budget effettivo.
  • Finale: non è più possibile modificare i dati budget, ma solo aggiungere o modificare le righe budget operando rettifiche appropriate. È anche possibile registrare lo storico del budget effettivo.

stato risultato finanziario

Classificazione dei risultati finanziari del progetto.

In LN è possibile distinguere tre diversi stati per i risultati finanziari di un progetto:

  • Libero

    Questo stato rimane valido fino al completamento del progetto.
  • Determina risultato

    Se lo stato del progetto è Completato, è possibile selezionare questo stato del risultato finanziario.
  • Risultato determinato

    Viene determinato il risultato finale e lo stato del progetto viene modificato in Chiuso.

struttura attività

Struttura gerarchica in cui viene illustrato e definito l'ambito totale del progetto. Ogni livello della struttura rappresenta una definizione del progetto progressivamente più dettagliata. Diversamente dalla struttura in base a elementi, quella in base ad attività è basata sulla tempificazione delle attività.

struttura del prezzo di vendita

Fornisce informazioni sulla struttura e sulla composizione dei prezzi di vendita per le varianti di prodotto.

La struttura del prezzo di vendita presenta le seguenti caratteristiche:

  • Viene utilizzata durante il calcolo del prezzo di vendita per una variante di prodotto su un ordine o un'offerta di vendita.
  • Fornisce informazioni sulla struttura del prezzo e può essere visualizzata nella sessione Struttura prezzo di vendita variante prodotto (tipcf5530m000). Può essere stampata, in aggiunta o in alternativa alle opzioni della variante di prodotto, nei documenti ordine di vendita.
Nota

le opzioni della variante di prodotto specificano le caratteristiche tecniche di una variante di prodotto particolare, mentre la struttura del prezzo di vendita è una rappresentazione commerciale delle opzioni della variante di prodotto scelte.

struttura dettagliata lavoro

Rappresenta il livello superiore della struttura in base ad attività. La struttura dettagliata del lavoro può consistere in una gerarchia di attività di tipo elemento WBS.

WBS (Work Breakdown Structure)

struttura dettagliata organizzazione

Rappresentazione della struttura organizzativa di un progetto, in genere raffigurata come gerarchia ad albero. La struttura dettagliata dell'organizzazione consente di collegare le responsabilità di alcune parti del progetto, ad esempio l'allocazione di un budget finanziario o la realizzazione delle attività del progetto, a un elemento OBS, Gli elementi OBS possono essere collegati ad un impiegato. Sono possibili elementi OBS standard e specifici per un progetto.

Struttura dettagliata organizzazione (OBS)

struttura di ordinamento

Struttura che consente di ordinare le righe di stima, se è necessario procedere all'ordinamento dell'importo delle righe di stima.

struttura finale

Struttura effettiva di un prodotto comprensiva dei numeri di serie.

struttura fisica dettagliata

Composizione e struttura di un articolo con numero di serie, definite tramite le relazioni padre-figlio degli articoli costitutivi. La struttura fisica dettagliata può essere visualizzata con un singolo livello o con più livelli.

struttura in base a elementi

Struttura ad albero gerarchica, organizzata in più elementi padre e più livelli, che può costituire la base di un budget.

struttura primaria

L'unica struttura, collegata alla versione stima, utilizzabile per calcolare la stima. Vi si fa riferimento per verificare i vincoli dall'alto verso il basso, se esistenti. La struttura primaria rappresenta una delle due strutture in base alle quali è possibile ordinare le righe di stima. A questo scopo, è comunque possibile avvalersi anche della struttura di ordinamento.

tabella periodi

Tabella composta da un numero qualsiasi di unità di tempo, ad esempio mesi o settimane.

Un periodo viene utilizzato per definire l'orizzonte temporale di validità, ad esempio di un programma.

tariffa di fatturazione

Tariffa utilizzata per calcolare i costi generali esterni fatturabili al Business Partner. La tariffa di fatturazione viene utilizzata per emettere le fatture a carico del Business Partner.

tariffa di vendita

Tariffa o prezzo di vendita di oggetti di costo, di elementi o di attività relative al progetto.

tasso

Addebito o pagamento stabilito in base a una scala standard, ad esempio il tasso di cambio della transazione.

tasso (tasso di cambio)

Tasso di cambio per l'acquisto o la vendita di valute.

tasso applicato

Tasso utilizzato per calcolare i costi generali interni del contratto o del progetto. Ad esempio, costi di amministrazione.

tasso di cambio

Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.

Tasso di cambio:

tasso di cambio

Prezzo a cui una valuta può essere scambiata con un'altra, ovvero l'importo di una valuta necessario all'acquisto di un'altra valuta in un determinato momento.

tasso di costo

Prezzo, a budget o effettivo, per unità di riferimento, ad esempio il prezzo orario di una macchina.

tasso di produzione

Quantità di articoli prodotta in un'unità di tempo specifica.

Esempio

Il tasso di produzione può essere, ad esempio, di 300 litri all'ora o 20 pezzi al minuto.

tasso unitario

Metodo di fatturazione basato sull'avanzamento e sulla tariffa di vendita per unità di un elemento o di un'attività. Le fatture vengono registrate a fronte dell'importo contratto con rate.

tax provider

Applicazione di terze parti che semplifica il calcolo delle imposte.

telefono (ufficio)

Numero di telefono, incluso l'indicativo di località, dell'ubicazione in cui opera il contatto.

termini di consegna

Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.

termini di pagamento

Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.

termini TAT

I termini TAT contengono i dati TAT concordati per un articolo o un Business Partner specifico.

terze parti

Una terza parte è una persona o un'organizzazione coinvolta in un progetto in modo indiretto o comunque non per contratto, ad esempio un ente statale o un'agenzia di regolazione.

terzista

Business Partner ingaggiato per fornire determinati servizi, quali l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione. I servizi vengono forniti tramite un ordine di acquisto.

terzista

Business Partner da cui si acquista un servizio per l'esecuzione di una commessa o di un ordine di produzione.

terzista principale

Società o organizzazione che originariamente acquisisce il contratto.

tipi di documento

Classificazione dei documenti relativi al progetto definita dall'utente.

tipi di registrazione

Indicazione relativa all'origine di un inserimento o alla modalità con cui quest'ultimo viene registrato nel package Contabilità. Per inserimenti si intendono le transazioni, i ricavi, gli ordini, i costi e così via.

tipo di accordo

Contratto a forfait o a rimborso. Un contratto a rimborso prevede che il cliente sostenga il pagamento di tutti i costi accettabili fino a una somma fissata preventivamente.

tipo di acquisto

Proprietà di un ordine di acquisto che consente di identificare il tipo di acquisto effettuato e quindi il tipo di passivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare l'acquisto nel conto di Contabilità fornitori appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di acquisto, LN recupera il conto di controllo dal tipo di acquisto collegato alla riga ordine di acquisto.

tipo di articolo

Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo.

tipo di contratto

Modalità di categorizzazione dei contratti in base a similitudini e caratteristiche comuni.

Ciascun tipo di contratto è identificato da un codice alfanumerico composto da un massimo di tre caratteri.

tipo di costo

Classificazione degli oggetti di costo e dei codici di controllo basata sulla natura dei costi che rappresentano.

Il package LN Progetti e commesse distingue i seguenti tipi di costo:

  • Materiali
  • Manodopera
  • Attrezzatura
  • Conto lavoro
  • Costi vari
  • Costi generali

tipo di costo

Categoria utilizzata per la registrazione del tipo di costo. I tipi di costo consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.

tipo di disponibilità

Indicazione del tipo di attività per cui è disponibile una risorsa. Mediante i tipi di disponibilità è possibile definire più set di orari di lavoro per un singolo calendario.

Se ad esempio un centro di lavoro è disponibile per la produzione dal lunedì al venerdì e disponibile per le attività di assistenza il sabato, è possibile definire due tipi di disponibilità, uno per la produzione e uno per l’assistenza, e collegarli al calendario del centro di lavoro.

tipo di fattura

Classificazione utile per calcolare le fatture del progetto relative a uno specifico tipo di contratto, nonché per determinare quando emettere le fatture a carico del Business Partner 'Destinazione vendita'.

LN distingue i seguenti tipi di fattura:

  • Costo maggiorato

    L'importo viene calcolato in base agli importi finanziari immessi a livello di oggetto di costo più un profitto. Questo metodo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Tempo e materiali o Rimborso costi.
  • Tasso unitario

    L'importo viene calcolato in base agli importi finanziari per unità immessi a livello di elemento o di attività. La fatturazione basata sul tasso unitario è valida per i contratti di tipo Prezzo fisso e Tempo e materiali.
  • Rata

    L'importo della fattura rappresenta una suddivisione del valore. Questo metodo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Prezzo fisso.
  • Fattura su stato di avanzamento

    L'importo della fattura viene calcolato in base allo stato di avanzamento di un elemento o di un'attività. Sono consentiti due tipi di elemento: diretto o indiretto. L'importo calcolato degli elementi diretti dipende dal relativo stato di avanzamento, mentre quello degli elementi indiretti si basa sullo stato di avanzamento dell'intero progetto e non può mai essere superiore al 100%.
  • Basato su consegna

    La fatturazione si basa sugli importi di vendita dei deliverable di contratto collegati alle spedizioni di contratto.

tipo di livello

Categoria del tipo di stima in base alla quale vengono individuate le righe di stima utilizzate per l'aggregazione dei totali.

tipo di manodopera

Classificazione del lavoro eseguito e periodo del giorno in cui viene effettuato, ovvero l'orario di lavoro normale o straordinario. In base al tipo di lavoro e di orario, è possibile utilizzare i tipi di manodopera per specificare eventuali ricarichi in modo che LN possa calcolare i costi della manodopera effettivi nel package Gestione del personale.

tipo di ordine

Gruppo di ordini che vengono elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all’ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via.

tipo di stima

Modalità di esecuzione del calcolo della stima. Un tipo di stima è dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto.

  • Dall'alto verso il basso

    Nel calcolo dell'importo di costo o di vendita in una struttura costruita dall'alto verso il basso, l'importo di un elemento di livello superiore viene ripartito tra gli elementi di livello inferiore.
  • Dal basso verso l'alto

    Nel calcolo dell'importo di costo o di vendita in una struttura costruita dal basso verso l'alto vengono immessi gli importi esatti relativi agli elementi dei livelli più bassi. Tali importi vengono quindi aggregati in modo da ottenere l'importo dell'elemento di livello superiore.

tipo di stima guida

Tipo di stima di un elemento strutturale.

  • Se il tipo di stima è dal basso verso l'alto, LN calcola l'importo totale del tipo di stima guida (LET) sommando gli importi delle righe di stima associate allo stesso tipo di livello.
  • Se il tipo di stima guida relativo all'elemento strutturale di livello superiore è dall'alto verso il basso, l'importo LET totale equivale all'importo dell'elemento strutturale dall'alto verso il basso. La verifica degli elementi strutturali dall'alto verso il basso viene eseguita solo per appurare che gli importi della stima non superino l'importo del relativo elemento padre. In tal caso, non verranno utilizzati per la stima totale.

Tipo di stima guida (LET)

tipo di transazione

Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.

tipo di vendita

Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.

tipo tasso di cambio

Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.

transazione

Record generato per registrare l'evento di un cespite, i libri correlati e le relative distribuzioni. È possibile memorizzare transazioni per i cespiti capitalizzati, rettificati, trasferiti o dismessi.

trattenuta

Percentuale trattenuta dal cliente sull'importo del contratto. La trattenuta garantisce l'esecuzione di tutte le attività e l'osservanza degli obblighi contrattuali. In altri termini, l'importo della trattenuta viene corrisposto dopo aver verificato che tutte le attività del progetto siano state eseguite correttamente.

triangolazione

Norma legale per la conversione delle valute UEM (Unione economica e monetaria) in euro. LN applica automaticamente la triangolazione durante la conversione di valute UEM.

Viene riportato il testo esatto di tale regola. Gli importi monetari da convertire da una valuta nazionale in un'altra valuta vengono prima convertiti in un importo monetario espresso in euro. L'importo ottenuto può quindi essere arrotondato per un minimo di tre numeri decimali e convertito nell'altra valuta nazionale. È possibile utilizzare un metodo di calcolo alternativo solo se consente di ottenere lo stesso risultato.

ubicazione

Ubicazione fisica associata ai dati o alla transazione, ad esempio un magazzino, uno stabilimento produttivo, una città o un Paese.

Il campo Ubicazione è obbligatorio nei messaggi BOD (Business Object Document) relativi ai dati delle transazioni.

ufficio acquisti

Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti.

ufficio di assistenza

Reparto ben definito nel modello aziendale della società, in cui vengono gestiti i servizi forniti a un cliente. L'ufficio di assistenza viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili delle attività di assistenza all'interno dell'organizzazione.

ufficio Gestione progetti

È possibile utilizzare l'ufficio Gestione progetti (PMO) per raggruppare i progetti in base al reparto o per collegare gli impiegati al reparto.

ufficio vendite

Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione.

unità

Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.

unità di acquisto

Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto.

unità di misura

Unità di misura per l'oggetto di costo. Questa unità può influenzare il calcolo delle quantità nella riga del budget.

unità di misura base

Se nei calcoli o nelle formule vengono utilizzate quantità espresse in unità di misura alternative, le quantità vengono prima convertite nell'unità di misura base.

Per ciascuna società è necessario definire le unità di misura base per peso, lunghezza, superficie, volume e tempo.

unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

unità di prezzo

Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto.

unità di tempo

Unità di misura utilizzata per specificare il tempo della quantità fisica.

VAC (varianza al completamento)

La varianza del costo al completamento del progetto. La varianza viene calcolata in base alla seguente formula:

Varianza al completamento (VAC) = Budget al completamento (BAC) - Previsione di spesa finale (EAC).

valore di riferimento (pianificazione)

Snapshot delle date di inizio e di fine delle attività programmate del piano attivo per una data e un'ora specifiche.

valore pianificato

Importo di budget pianificato per un periodo specifico.

PV

valorizzazione del lavoro svolto

Importo di budget basato sull'avanzamento del progetto per un periodo specifico.

EV

valuta

Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.

In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:

  • Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
  • Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture

valuta della transazione

Valuta utilizzata nel documento della transazione.

valuta di reportistica

Una delle valute locali della società utilizzata, ad esempio, nei report dei risultati finanziari inviati ai responsabili della gestione.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta locale

Valuta del Paese in cui ha sede la società. In altri casi si tratta della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta locale

Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.

In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):

valuta progetto

Valuta utilizzata per monitorare il progetto, se quest'ultimo viene eseguito in un altro Paese. La valuta progetto può essere esterna e diversa dalle valute locali.

variante di prodotto

Per variante di prodotto si intende una configurazione univoca di un articolo configurabile. La variante è il risultato del processo di configurazione e comprende informazioni quali le opzioni di caratteristica, i componenti e le operazioni.

Esempio

Articolo configurabile: trapano elettrico

Opzioni:

  • 3 tipi di alimentazione (batterie, 12 V o 220 V)
  • 2 colori (blu, grigio)

Con queste opzioni può essere prodotto un totale di 6 varianti di prodotto.

varianza costo

Qualsiasi differenza tra la valorizzazione del lavoro svolto e il costo effettivo di un'attività.

EV - AC

varianza programma

La varianza programma (SV) è la differenza tra le prestazioni programmate di un'attività e il completamento effettivo dell'attività.

SV = Valorizzazione lavoro svolto (EV) - Valore pianificato (PV)

versione budget dall'alto verso il basso

Versione creata per poter tracciare le modifiche apportate a un budget progetto nel tempo. Per il supporto di un progetto a lungo termine, è possibile definire più versioni di un budget dall'alto verso il basso. Solo una di queste versioni sarà quella effettiva. Poiché una versione può essere chiusa, non è possibile apportare alcuna modifica ai relativi dati.

versione stima

Mezzo per eseguire il confronto di stime. Per una stima, è possibile creare diverse versioni, nessuna delle quali dipendente dall'altra o derivata da una versione precedente. È tuttavia possibile copiare una versione o confrontarla con un'altra.

vettore

Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.

Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.

Spedizioniere

Fornitore di servizi logistici (LSP)

Logistica di terze parti (3PL)

Fornitore di servizi di imballaggio (WH)

vettore vincolato

Opzione di Spedizioni che impedisce al motore di generazione carichi di sovrascrivere il vettore selezionato dall'utente per una determinata riga ordine di trasporto.

visualizzazione grafica della struttura

Strumento utilizzato per visualizzare una struttura gerarchica sotto forma di albero. Spesso questo strumento consente anche di eseguire operazioni di trascinamento della selezione.

Esempio: questo strumento può essere utilizzato per visualizzare una struttura dettagliata.

GBF (Graphical Browser Framework)