Estensione (tpptc0110s000)
Utilizzare questa sessione per gestire le estensioni necessarie per un progetto a contratto fisso. Un'estensione può essere definita come un progetto essa stessa, generalmente utilizzata per fatturare al cliente costi non previsti.
I metodi di riconoscimento dei ricavi e di determinazione del costo del venduto vengono definiti a livello di progetto e di estensione. La rilevazione dei ricavi e il costo del venduto possono anche essere determinati a livello di elemento e di attività in base al metodo selezionato.
L'importo approvato per la fatturazione viene visualizzato accanto alla casella di controllo Importo massimo. Per i progetti ai quali è associato un tipo di fatturazione impostato su Tasso unitario, l'importo viene aggiornato durante il trasferimento delle transazioni dal modulo Fatturazione al package Fatturazione.
Per i progetti ai quali è associato un tipo di fatturazione impostato su Costo maggiorato, l'importo viene aggiornato quando le transazioni vengono approvate per la fatturazione.
Utilizzare la sezione Rappresentazioni grafiche per visualizzare l'ubicazione corrispondente al Codice indirizzo e all'Indirizzo 'Origine spedizione'. È necessario selezionare un solo record alla volta.
Informazioni sui campi
- Estensione
-
- Progetto
-
Il codice che identifica il progetto.
- Stato
-
Lo stato corrente del progetto.
- Estensione
-
Il codice che identifica l'estensione.
- Generale
-
- Chiave di ricerca
- Business Partner 'Destinazione vendita'
-
Il codice che identifica il business partner 'Destinazione vendita'. È opportuno tenere presente che a questo Business Partner è necessario associare un codice reparto per consentire la fatturazione delle rate.
- Tipo di estensione
-
- Modifica ambito
-
- Lavoro aggiuntivo non incluso nelle specifiche e nei disegni (base del budget).
- Si definisce ridotto un lavoro annullato o le cui dimensioni, specifiche di materiali e così via vengono successivamente modificate.
I costi verranno registrati con un riferimento all'estensione pertinente tramite l'utilizzo di sessioni quali Costi manodopera (tpppc2131m000). Dopo l'elaborazione delle transazioni, sarà possibile creare le fatture.
- Importo provvisorio
-
Un importo provvisorio, incluso nel budget preventivo, rappresenta una valutazione approssimativa dei costi che si rivela utile se i materiali da utilizzare non sono ancora noti oppure se il progetto di un componente non è definitivo. La compensazione della differenza (importi) verrà registrata nell'oggetto di costo specificato nel campo Codice costi vari per importi provvisori della sessione Progetti (tppdm6100m000).
- Compensazione fluttuazione
-
È necessario registrare in un'estensione i costi calcolati per compensare le fluttuazioni dei costi materiali e/o delle tariffe retributive (prezzi). I costi derivati da una compensazione di fluttuazioni verranno sempre registrati in un codice costi vari inserito per il progetto nella sessione Progetti (tppdm6100m000).
- Quantità da saldare
-
La differenza tra quantità effettiva e quantità a budget di un oggetto di costo viene compensata.
Questo campo è disponibile soltanto se lo stato dell'estensione è Libero.
- Stato estensione
-
- Libero
- Effettivo
- Finale
- Fatturazione consentita
- Fatturato
- Metodo calcolo fattura
-
- Importo contratto
-
La fattura è basata sull'importo specificato nel campo Valuta contratto della sessione Estensione (tpptc0110s000).
- Costi a budget
-
La fattura è basata sulla quantità a budget e sul prezzo di vendita dell'estensione.
- Costi effettivi
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.
- Controllo
-
- Data di inizio
-
La data e l'ora in cui inizia il lavoro correlato all'estensione secondo il piano progetto.
È necessario che il valore specificato sia successivo alla data di inizio impostata nella sessione Progetti (tppdm6100m000).
- Data di fine
-
La data e l'ora in cui viene completato il lavoro correlato all'estensione secondo il piano progetto.
È necessario che il valore specificato sia successivo alla data di inizio e precedente alla data di fine impostate nella sessione Progetti (tppdm6100m000).
- Controllo costi
-
Indica se l'estensione è inclusa nel controllo dei costi.
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile eseguire le operazioni riportate di seguito:
- Gestire ordini di acquisto effettivi e pianificati in base all'estensione.
- Controllare i costi dell'estensione.
- Registrare l'avanzamento in base all'estensione.
- Registrare i costi effettivi in base all'estensione.
Se questa casella di controllo è deselezionata, non è necessario controllare separatamente l'importo dei costi dell'estensione ma è possibile includerlo nei costi del progetto.
- Registrazione avanzamento espresso in quantità
-
Il livello desiderato per la registrazione dell'avanzamento dell'estensione.
- Importi
-
- Valuta di vendita prevista
-
La valuta dell'importo delle vendite previste per l'estensione.
- Importo di vendita previsto
-
L'importo di vendita previsto per l'estensione.
- Importo massimo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'importo immesso nel campo Valuta contratto viene considerato come importo massimo.
NotaQuesta casella di controllo è disponibile solo se il metodo di calcolo della fattura è impostato su Costi effettivi.
- Approvato per fatturazione
-
L'importo approvato per la fatturazione.
NotaSe le transazioni con estensione sono impostate su Approvato nelle sessioni Transazioni Costo+Profitto da fatturare (tppin4810m000), l'importo viene aggiornato.
- Valuta
-
La valuta del Business Partner.
- Importo contratto
-
L'importo di contratto dell'estensione. Questo importo potrebbe subire delle variazioni.
È possibile immettere un importo soltanto se il campo Tipo di estensione è impostato su Modifica ambito.
Se la casella di controllo Importo massimo è selezionata, l'importo del contratto diventa l'importo massimo. Questo importo è il massimo che possa essere fatturato. Se viene raggiunto l'importo massimo, LN non consente l'impostazione dei record su Approvato.
- Valuta
- Importo contratto
-
L'importo espresso nella valuta locale. Per visualizzare l'importo nelle altre valute locali, fare clic su Cambia valuta.
- Tasso di cambio/Coefficiente del tasso
- Coefficiente del tasso
- Valuta
-
La valuta del Business Partner.
- Importo provvisorio
-
L'importo provvisorio del contratto. Questo importo è incluso nel budget.
È possibile immettere un importo soltanto se il campo Tipo di estensione è impostato su Importo provvisorio.
- Valuta
- Importo provvisorio
-
L'importo espresso nella valuta locale. Per visualizzare l'importo nelle altre valute locali, fare clic su Cambia valuta.
- Tasso di cambio/Coefficiente del tasso
-
Il tasso di cambio da utilizzare per convertire la valuta della transazione nella valuta locale visualizzata.
- Coefficiente del tasso
-
Il coefficiente del tasso corrispondente al tasso di cambio visualizzato.
-
- Opzioni
-
- Ricarichi progetto
-
Se questa casella di controllo è selezionata, i ricarichi del progetto possono essere applicati all'estensione.
- Numero di sequenza
-
Il numero di sequenza della trattenuta.
- Utilizza trattenuta
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la trattenuta può essere applicata all'estensione.
- Importo provvisorio saldato
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'importo provvisorio viene saldato registrando in Contabilità la fattura presente nella sessione Combinazione/Stampa/Registrazione fatture (cisli2200m000).
- Fatturazione
-
- Trasferito a Fatturazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la fattura viene trasferita mediante la sessione Trasferimento transazioni a Fatturazione (tppin4200m000).
- Documento fattura
-
LN immette il codice della società finanziaria per cui viene registrata la fattura. In genere, questa è la società collegata al progetto.
- Tipo di transazione
-
In LN viene immesso il tipo di procedura relativo alla transazione. Il package Fatturazione identifica una fattura in base a questo campo.
- Documento fattura
-
LN viene immesso un numero di sequenza relativo alla fattura. Il package Fatturazione identifica una fattura in base a questo campo.
- Tipo di vendita
-
Il tipo di vendita predefinito. È possibile modificare il valore oppure lasciare vuoto il campo.
- Indirizzo 'Origine spedizione'
-
L'indirizzo del business partner 'Origine spedizione'.
- Codice indirizzo
-
Il codice che identifica l'indirizzo collegato all'estensione.
- Varie
-
- Classificazione
-
- Responsabilità
-
Il codice che identifica la responsabilità.
- Impiegato con responsabilità
-
Il codice che identifica l'impiegato con responsabilità.
- Sett. attività
-
Il settore di attività collegato al progetto.
NotaQuesto valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Business Partner (tccom4100s000). È tuttavia possibile modificare tali dati.
- Area geografica
-
L'area geografica interessata dall'ambito del progetto.
NotaQuesto valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Business Partner (tccom4100s000). È tuttavia possibile modificare tali dati.
- Metodo di acquisizione
-
Il metodo utilizzato per acquisire il progetto.
- Metodo di finanziamento
-
Il metodo utilizzato per finanziare il progetto.
- Categoria
-
Il codice che identifica in modo univoco la categoria.
- Settore di attività
-
Il codice che identifica il settore di attività.
- Fase
-
Il codice che identifica in modo univoco la fase.
- Schede di lavoro
-
- Numero schede di lavoro stampate
-
Il numero di schede di lavoro stampate.
- Risultati provvisori
-
- Risultati provvisori relativi ai ricavi
-
- Metodo rilevazione ricavi
-
Selezionare il metodo di riconoscimento ricavi.
Per riconoscere i ricavi, è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:
- Metodo Progetto completato (RR)
- Metodo Percentuale di completamento (RR)
- Metodo Fattore ricavo sul lavoro svolto
- Metodo Ricavo effettivo
- Metodo Rimborso contratto
- Metodo Attività cardine (solo per progetti controllati per attività)
- Limite rilevazione ricavi
-
Il limite dei ricavi da riconoscere. Specificare una percentuale massima.
NotaIl valore può essere modificato. Il limite di riconoscimento ricavi è valido per tutti i metodi di riconoscimento ricavi, ad eccezione del metodo Progetto completato. Moltiplicando la percentuale per l'importo del contratto si ottiene il ricavo massimo rilevabile (fino al completamento del progetto). Questa percentuale viene ignorata se il progetto è completo e il ricavo finale (e il costo del venduto) è registrato.
Valore predefinito
100
- Soglia rilevazione ricavi
-
La percentuale di completamento minima prevista prima del riconoscimento dei ricavi.
NotaI ricavi vengono riconosciuti durante la generazione dei risultati provvisori mediante la sessione Generazione risultati provvisori (tpppc3250m000) soltanto se la percentuale di completamento è uguale o maggiore al valore indicato in questo campo. Se tuttavia il valore del campo Percentuale profitto è negativo, i ricavi verranno riconosciuti indipendentemente dal raggiungimento o meno della percentuale di completamento minima.
Valore predefinito
0
- Percentuale di completamento
-
La percentuale di completamento del progetto. Per calcolare i ricavi da riconoscere, moltiplicare questa percentuale per l'importo del contratto.
NotaÈ necessario inserire manualmente la percentuale di completamento in quanto i costi stimati al completamento (EAC) non sono definiti per un'estensione.
Questo campo è disponibile soltanto se il campo Metodo rilevazione ricavi è impostato su Percentuale di completamento.
- Fattore ricavo sul lavoro svolto (ERF)
-
Specifica il fattore ricavo sul lavoro svolto. Per calcolare i ricavi da riconoscere, moltiplicare questo fattore per il costo.
NotaÈ possibile immettere il fattore ricavo sul lavoro svolto manualmente oppure fare clic su LN calcola il fattore utilizzando la seguente formula:
perché il valore venga calcolato automaticamente.Fattore di ricavo sul lavoro svolto = Importo contratto progetto/Costi totali a budget
Per calcolare il fattore ricavo sul lavoro svolto, è necessario che lo stato del progetto sia Attivo. Il costo totale a budget, infatti, può essere rilevato solo per i progetti attivi.
Questo campo è disponibile soltanto se il campo Metodo rilevazione ricavi è impostato su Fattore ricavo sul lavoro svolto (ERF).
- Risultati provvisori relativi ai costi
-
- Metodo di calcolo costo del venduto
-
Selezionare il metodo per calcolare il costo del venduto (COGS).
Per calcolare il costo del venduto, è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:
- Metodo Progetto completato (costo del venduto)
- Metodo Percentuale profitto
- Metodo Rimborso contratto
- Percentuale profitto
-
Specifica la percentuale di profitto. Il costo del venduto viene calcolato in base a questa percentuale e ai ricavi riconosciuti.
NotaÈ possibile immettere la percentuale manualmente oppure fare clic su LN calcola la percentuale utilizzando la formula riportata di seguito:
perché il valore venga calcolato automaticamente.Percentuale profitto = Budget/Importo contratto
Questo campo è disponibile soltanto se il campo Metodo di calcolo costo del venduto è impostato su Percentuale profitto.