Righe richieste di pagamento (tpppc6131m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dati relativi alle righe della richiesta di pagamento. I dati della riga d'ambito vengono copiati nelle righe della richiesta di pagamento. Vengono copiati tutti i tipi di riga della richiesta di pagamento, ad eccezione della descrizione. Non è possibile creare o copiare una nuova riga di richiesta di pagamento.
Questa sessione viene visualizzata come sessione satellite nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000).
- Questa sessione viene visualizzata soltanto se nella sessione Parametri contratto (tpctm0100m000) è selezionata la casella di controllo Richiesta di pagamento.
- È possibile modificare i dettagli certificati soltanto se la casella di controllo Valutazione cliente completata è selezionata nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000).
Informazioni sui campi
- riconciliazione
-
- Richiesta di pagamento
- Il codice della richiesta di pagamento collegato alla riga del documento definizione d'ambito.
- Numero
- Il numero di riga della richiesta di pagamento.
- Stato
-
Lo stato della richiesta di pagamento.
Valori consentiti
- Libero
- Lo stato iniziale della richiesta di pagamento.
- Iniziato
- Dopo aver specificato i dati necessari per la richiesta di pagamento, è possibile impostare lo stato della richiesta su Avviato.
- Pronto per invio
- Quando lo stato è impostato su Completo, l’applicazione imposta lo stato su Pronto per invio.
- Inoltrato
- Dopo che la richiesta di pagamento è stata inviata al cliente per la valutazione, lo stato può essere impostato su Inoltrato.
- Revisione post-valutazione
- Se la richiesta di pagamento presenta un importo di pagamento insufficiente (l'importo certificato è inferiore all'importo richiesto), il contraente può chiedere una revisione della valutazione. In questo caso, è possibile specificare i valori certificati ricevuti dal cliente. Lo stato, tuttavia, deve essere impostato su Revisione post-valutazione.
- Certificato
- Dopo che il cliente ha specificato la quantità o l'importo certificato per la riga AFP, lo stato può essere impostato su Certificato.
- Annullato
- Questo stato viene applicato quando la richiesta di pagamento viene annullata.
- Chiuso
- Quando viene creata la rata per la richiesta di pagamento, l'applicazione imposta lo stato della richiesta su Chiuso.
- Non applicabile
- Ambito del progetto
-
- Doc. definizione d'ambito
- Il codice del documento definizione d'ambito.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000), questo campo è vuoto.
- Riga richiesta di pagamento
- Il numero di riga della richiesta di pagamento.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), il numero della riga in esecuzione viene inserito automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000), il numero della riga in esecuzione viene inserito automaticamente.
- Riga doc. definizione d'ambito
- Il numero della riga del documento definizione d'ambito.
- Riga richiamo
- Il numero della riga di richiamo associato alla riga del documento definizione d'ambito.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Richiami (tpctm6603m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000), questo campo è vuoto.
- Progetti e commesse
-
- Progetti e commesse
- Il codice del progetto.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Avanzamento attività espresso in quantità (tpppc1560m000), il valore del campo Progetto viene inserito automaticamente.
- Piano
- Il codice del piano associato alla riga d'ambito.
- Attività
- Il codice dell'attività collegata alla riga del documento definizione d'ambito del progetto.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Avanzamento attività espresso in quantità (tpppc1560m000), il valore del campo Attività viene inserito automaticamente.
- Costo delle vendite
-
- Tipo di riga
-
Il metodo utilizzato per determinare i prezzi della riga della richiesta di pagamento.
Valori consentiti
- Soltanto importo
- Solo tariffa
- Quantità e Tariffa
- Non applicabile
NotaSe nella sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000) questo campo è impostato su:
- Soltanto importo, è possibile specificare soltanto il valore Importo costo per il campo Oggetto di costo definito.
- Solo tariffa, è possibile specificare soltanto il campo Costo unitario. È tuttavia possibile specificare il valore Importo massimo, che corrisponde all'importo totale che può essere fatturato.
- Quantità e Tariffa, è possibile specificare i valori Quantità e Costo unitario.
- Solo descrizione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario specificare solo la descrizione per la riga d'ambito, senza dover collegare un Oggetto di costo. Questa casella di controllo viene utilizzata quando non è possibile definire il lavoro mediante il campo Tipo di costo.
- Tipo di costo
-
Il tipo di costo collegato alla riga del documento definizione d'ambito.
Valori consentiti
- Manodopera
-
Una mansione specifica. È possibile utilizzare i codici manodopera per controllare i costi associati a un singolo codice manodopera o a un gruppo di codici manodopera.
- Materiali
-
Il materiale di cui è composto un articolo, ad esempio legno, rame, nylon.
- Attrezzatura
-
Tipo di costo obbligatorio per risorse che non vengono consumate durante lo svolgimento del progetto. Sono esempi di attrezzatura macchinari e strumenti.
- Conto lavoro
-
Tipo di oggetto di costo che rappresenta servizi acquistati da terzi per l'esecuzione di un progetto.
- Costi vari
-
Vengono registrati come costi vari i costi, diretti e indiretti, non compresi in altri tipi di costo, ad esempio i costi di assicurazione.
- Attività di riferimento
-
Unità di lavoro minima necessaria, ad esempio, per eseguire un'attività di manutenzione.
NotaQuesto valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000).
- Articolo
- Il codice di un articolo associato alla riga d'ambito.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000), questo campo è vuoto.
- Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000).
- Oggetto di costo
- Il codice dell'oggetto di costo associato alla riga del documento definizione d'ambito.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati della riga d'ambito vengono inseriti automaticamente.
- Se la riga viene avviata dalla sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000), questo campo è vuoto.
- Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000).
- Quantità
- La quantità di Articolo specificata nel documento definizione d'ambito. Nota
Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000).
- L'unità in cui viene espresso il valore Quantità dell'ambito.
- Prezzo di vendita
- Il prezzo di vendita predefinito, per unità, dell'Oggetto di costo.Nota
- Se questa riga viene avviata dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6601m000), i dati del prezzo di vendita vengono ricavati automaticamente da Attività.
- La valuta deve corrispondere a quella specificata nella sessione Righe contratto (tpctm1110m000).
- Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Righe doc. definizione d'ambito (tpctm6101m000).
- Valuta
- La valuta in cui viene espresso il Prezzo di vendita.
- Importo di vendita
- L'importo totale di vendita calcolato per il tipo di costo. Questo importo viene calcolato in base all'Importo costo e alla Percentuale aumento specificati.
Formula: Importo di vendita = Quantità * Prezzo di vendita
. - Importo massimo
- L'importo massimo da pagare per la riga d'ambito specifica.Nota
Questo campo è abilitato soltanto se il campo Tipo di riga è impostato su Solo tariffa.
- Periodo precedente
-
- Stato di avanzamento
- Lo stato di avanzamento segnalato dal terzista in merito alla richiesta di pagamento precedente.
- %
- Lo stato di avanzamento espresso in percentuale per la riga d'ambito.
- Avanzamento certificato
- Lo stato di avanzamento certificato dal cliente per la richiesta di pagamento precedente.
- Quantità richiesta
- La quantità applicata nella richiesta di pagamento precedente.Nota
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il numero dell'ultima richiesta di pagamento.
- Quantità certificata
- La quantità certificata dal cliente per la richiesta di pagamento precedente.Nota
Per impostazione predefinita, viene utilizzato il valore specificato nel campo Quantità certificata dell'ultima richiesta di pagamento.
- Importo richiesto
- L'importo richiesto segnalato dal terzista in merito alla richiesta di pagamento precedente.Nota
Per impostazione predefinita, viene utilizzato il valore specificato nel campo Importo richiesto della richiesta di pagamento precedente.
- Importo certificato
- L'importo totale certificato per il periodo precedente.Nota
Per impostazione predefinita, viene utilizzato il valore specificato nel campo Importo certificato della richiesta di pagamento precedente.
- Periodo corrente
-
- Stato di avanzamento
- La percentuale dello stato di avanzamento per il periodo corrente. Se il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Cumulativo nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000), questo valore viene ricavato automaticamente in base al campo Stato di avanzamento importo cumulativo richiesto.
Formula: % avanzamento richiesto (richiesta di pagamento corrente) = % avanzamento cumulativo (richiesto) - % avanzamento cumulativo (richiesto, fino al periodo precedente)
Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Quantità e Tariffa o Soltanto importo.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Iniziato.
- Se si specifica la quantità, la percentuale dello stato di avanzamento richiesto viene calcolata dividendo la quantità ordine per la quantità di avanzamento.
Esempio:
se la quantità ordine è 500 e la quantità richiesta 100, la percentuale di avanzamento viene calcolata come segue:
Percentuale avanzamento = (100/500) *100 = 20%
. - Se si specifica un importo, la percentuale di avanzamento viene calcolata dividendo l'importo dell'ordine per l'importo richiesto.
Esempio: se l'importo ordine è 150.000 e l'importo richiesto 30.000, in base all'ordine relativo a una riga, la percentuale di avanzamento viene calcolata come segue:
Percentuale di avanzamento = (30.000/150.000) * 100 = 20%
.
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Avanzamento certificato
-
La percentuale di avanzamento certificato della riga d'ambito per il periodo corrente.
Se il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Cumulativo nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000), questo valore viene ricavato automaticamente in base al campo Stato di avanzamento cumulativo.
Formula: % avanzamento certificato (richiesta di pagamento corrente) = % avanzamento cumulativo (certificato) - % avanzamento cumulativo (certificato, fino al periodo precedente)
Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Quantità e Tariffa o Soltanto importo.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Iniziato.
- Se si specifica la quantità, la percentuale dello stato di avanzamento viene calcolata dividendo la quantità ordine per la quantità di avanzamento.
Esempio: se la quantità ordine è 500 e la quantità certificata 100, la percentuale di avanzamento viene calcolata come segue:
Percentuale di avanzamento = (100/500) * 100 = 20%
. - Se si specifica un importo, la percentuale di avanzamento viene calcolata dividendo l'importo dell'ordine per l'importo richiesto.
Esempio: se l'importo ordine è 150.000 e l'importo richiesto 30.000, in base all'ordine relativo a una riga, la percentuale di Avanzamento certificato viene calcolata come segue:
Avanzamento certificato = (30.000/150.000) * 100 = 20%
.
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Quantità richiesta
-
La quantità richiesta per il periodo corrente. Se il campo Base valutazione è impostato su Cumulativo nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000), questo valore viene ricavato automaticamente in base al campo Stato di avanzamento importo cumulativo richiesto.
Formula: Quantità richiesta (richiesta di pagamento corrente) = Quantità cumulativa (richiesta) - Quantità cumulativa (richiesta, fino al periodo precedente).
Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Quantità e Tariffa.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Libero o Iniziato.
- Se si specifica la percentuale di avanzamento, la quantità richiesta viene calcolata moltiplicando la percentuale per la quantità ordine.
Esempio: se la quantità ordine è 100 e la percentuale di avanzamento è 20%, la quantità richiesta viene calcolata come segue:
Quantità richiesta = (100*20) / 100 = 20
. - Se si specifica un importo, la quantità richiesta viene calcolata dividendo l'importo per il tasso. Esempio: se l'importo ordine è 50.000 e il tasso è 100, in base all'ordine relativo a una riga, la quantità viene calcolata come segue:
Quantità richiesta = 50000/100 = 500
.
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Quantità certificata
-
La quantità certificata per il periodo corrente.
Formula: Quantità richiesta (richiesta di pagamento corrente) = Quantità richiesta (cumulativa) - Quantità richiesta (cumulativa, fino al periodo precedente)
.Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Quantità e Tariffa.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Inoltrato.
- Se si specifica la percentuale di avanzamento, la quantità richiesta viene calcolata moltiplicando la percentuale per la quantità ordine.
Esempio: se la quantità ordine è 100 e la percentuale di avanzamento è 20%, la quantità viene calcolata come segue:
Quantità richiesta = (100*20) / 100 = 20
. - Se si specifica un importo, la quantità richiesta viene calcolata dividendo l'importo per il tasso. Esempio:
se l'importo ordine è 50.000 e il tasso è 100, in base all'ordine relativo a una riga, la quantità viene calcolata come segue:
Quantità richiesta = 50000/100 = 500
.
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Quantità pagamento insufficiente
- La quantità non consumata dopo la deduzione dell'Avanzamento certificato dalla Quantità richiesta.
Formula: Quantità pagamento insufficiente = Quantità richiesta - Quantità certificata (periodo corrente)
- Importo richiesto
-
L'importo richiesto per il periodo corrente. Se il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Cumulativo nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000), per impostazione predefinita in questo campo viene inserito il valore del campo Importo richiesto.
Formula: Importo richiesto (richiesta di pagamento corrente) = Importo richiesto (cumulativo) - Importo richiesto (cumulativo, fino al periodo precedente)
.Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Soltanto importo o Solo tariffa o Quantità e Tariffa.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Iniziato.
- Se si specifica la quantità, l'importo viene calcolato moltiplicando la quantità per il tasso.
- Se si specifica la percentuale di avanzamento, l'importo viene calcolato moltiplicando l'importo ordine per la percentuale dello stato di avanzamento richiesto.
Esempio: se l'importo ordine è 50.000 e la percentuale di avanzamento è 20%, l’importo viene calcolato come segue:
Importo richiesto = (50000*20) / 100 = 10000
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Importo certificato
-
L'importo certificato per il periodo corrente. Se il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Cumulativo nella sessione Richiesta di pagamento (tpppc6630m000), per impostazione predefinita in questo campo viene inserito il valore del campo Importo certificato.
Formula: Importo certificato (periodo corrente) = Importo cumulativo (certificato) - Importo cumulativo (certificato fino alla richiesta di pagamento precedente)
Nota- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Base valutazione della richiesta di pagamento è impostato su Periodico.
- Il campo Tipo di riga è impostato su Soltanto importo o Solo tariffa o Quantità e Tariffa.
- Il campo Stato della richiesta di pagamento è impostato su Inoltrato.
- Se si definisce la quantità, l'importo viene calcolato in base all'importo ordine moltiplicando la quantità per il tasso.
- Se si definisce la percentuale di avanzamento, l'importo viene calcolato moltiplicando l'importo ordine per la percentuale dello stato di avanzamento certificato.
Esempio: se l'importo ordine è 50.000 e la percentuale di avanzamento è 20%, l’importo viene calcolato come segue:
Importo certificato = (50.000*20) / 100 = 10.000
.
- Questo campo è disponibile soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Importo pagamento insufficiente
- La quantità pagamento insufficiente al periodo corrente.
Formula: Importo pagamento insufficiente = importo richiesto – importo certificato (periodo corrente)
.
- Cumulativo
-
- Stato di avanzamento
- La percentuale dello stato di avanzamento dell'importo cumulativo richiesto relativo alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: % stato di avanzamento (richiesta di pagamento corrente) = Stato di avanzamento (cumulativo) - % stato di avanzamento (cumulativo fino al periodo precedente)
. - Avanzamento certificato
- La percentuale dello stato di avanzamento dell'importo cumulativo certificato relativo alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: % avanzamento certificato (richiesta di pagamento corrente) = Avanzamento certificato (cumulativo) - % avanzamento certificato (cumulativo certificato, fino al periodo precedente)
. - Quantità richiesta
- La quantità cumulativa richiesta relativa alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: Quantità richiesta (richiesta di pagamento corrente) = Quantità richiesta (cumulativa) - Quantità richiesta (cumulativa, fino al periodo precedente)
. - Quantità certificata
- La quantità cumulativa certificata relativa alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: Quantità richiesta (richiesta di pagamento corrente) = Quantità richiesta (cumulativa) - Quantità richiesta (cumulativa, fino al periodo precedente)
. - Quantità pagamento insufficiente
- La quantità non consumata dopo la deduzione della quantità certificata dalla quantità richiesta.
Formula: Quantità pagamento insufficiente = Quantità richiesta - Quantità certificata (cumulativa)
. - Importo richiesto
- L'importo cumulativo richiesto relativo alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: Importo richiesto (richiesta di pagamento corrente) = Importo richiesto (cumulativo) - Importo richiesto (cumulativo, fino al periodo precedente)
. - Importo certificato
- L'importo certificato relativo alla riga documento definizione d'ambito.
Formula: Quantità richiesta (richiesta di pagamento corrente) = Quantità richiesta (cumulativa) - Quantità richiesta (cumulativa, fino al periodo precedente)
. - Importo pagamento insufficiente
- La quantità non consumata dopo la deduzione dell'importo certificato dall'importo applicato.
Formula: Importo pagamento insufficiente = Importo richiesto – Importo certificato (cumulativo
).