Transazioni finanziarie (tpppc2100m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare le transazioni finanziarie di un progetto specifico.
- Il campo della scheda Vendite e Fattura è disponibile soltanto per le transazioni di estensione e per i contratti di tipo Rimborso costi e Tempo e materiali.
 - È possibile utilizzare l'opzione Righe documento ricavi per visualizzare la sessione Righe documento ricavi (cirrc1110m000). Questa opzione è abilitata soltanto se il Tipo di registrazione è impostato su Rilevazione costo del venduto o COS fatturato (Progetto).
 
Informazioni sui campi
- Progetto
 - 
            
Il codice del progetto.
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Stato progetto
 - 
            
Lo stato del progetto.
 - Costo
 - 
            
- Data transazione
 - 
                     
La data e l'ora in cui viene creata la riga di transazione.
 - Elemento
 - 
                     
Il codice dell'elemento collegato al progetto.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Riga variazione
 - 
                           
Il numero della riga di variazione.
 - Riga di richiamo
 - 
                           
Il numero della riga di richiamo.
 - Stato autorizzazione lavoro
 - 
                     
Lo stato di autorizzazione del lavoro dell'elemento collegato alla transazione.
 - Attività
 - 
                     
Il codice dell'attività collegata al progetto.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Stato autorizzazione lavoro
 - 
                     
Lo stato di autorizzazione del lavoro dell'attività collegata alla transazione.
 - Tipo di costo
 - 
                     
Il tipo di costo collegato al progetto.
 - Oggetto di costo
 - Quantità
 - 
                     
La quantità dell'oggetto di costo collegato alla transazione.
NotaPer calcolare i costi e i ricavi del progetto, in LN viene considerato il numero di ore di manodopera (anziché la quantità) per il componente di costo relativo al tipo di costo Manodopera.
Ore unitarie a media mobile (MAUH) = ore totali/quantità scorte- Per impostazione predefinita, LN recupera il valore delle ore unitarie a media mobile (MAUH) dal package Magazzino . Questo valore viene utilizzato per calcolare il numero di ore di manodopera.
 - Il numero di ore di manodopera è necessario per calcolare in modo accurato i costi generali e viene preso in considerazione per il modulo Fatturazione .
 
 - Unità
 - 
                     
L'unità utilizzata per esprimere la quantità dell'oggetto di costo.
 - Costo progetto in valuta locale
 - 
                     
L'importo di costo del progetto espresso nella valuta locale. L'importo (debito) in valuta locale contiene gli importi in valuta locale espressi utilizzando i tassi di cambio della società finanziaria collegata al progetto.
 - Importo costo in valuta loc. (Debito)
 - 
                     
L'importo di costo espresso nella valuta locale (debito).
 - Tipo di registrazione
 - 
                     
Il tipo di registrazione dell'oggetto di costo.
Valori consentiti
- Varianza ufficio di calcolo aggiuntiva
 - Trans. inter. varianza sped. (Progetti)
 - Transaz. interaziendale costi generali
 - Materiale
 - Transaz. interaziendale materiale
 - Correzione valore
 - Costi garanzia di riparazione
 - Ore semilavorati
 - Costi di garanzia
 - Costi semilavorati (via Contabilità)
 - Trasferimento semilavorati (Prelievo)
 - Trasferimento semilavorati (Ricevimento)
 - Trans. inter. ricev. trasf. semilavorati
 - Ricarico magazzino (Prelievo)
 - Ricarico magazzino (Ricevimento)
 - Costo del venduto
 - Avviamento
 - Costi strumenti
 - Transaz. interaziendale costi strumenti
 - Trans. interaz. prelievo (Progetti)
 - Rettifica
 - Costi logistici
 - Varianza costi logistici
 - Costi logistici fatturati
 - Varianza costi logistici fatturata
 - Semilavorati fatturati
 - Prelievo (Progetto)
 - Risultato prestito attivo
 - Varianza prezzo ordine di vendita
 - COS interaziendale
 - Pagamento rateale pianificato
 - Pagamento rateale rilasciato
 - Incasso (Pagamento rateale)
 - Prestito attivo
 - Prestito passivo
 - Risultato restituzione
 - Varianza ricevimento (Pagamento rateale)
 - Rialloc. pegging costi (Pagam. rateale)
 - Varianza valuta (Pagamento rateale)
 - Approvazione (Reclamo)
 - Imposta su acquisti (Pagamento rateale)
 - Storno prestiti attivi
 - Storno prestiti passivi
 - Varianza valuta
 - Prelievo quarantena semilavorati
 - Rettifica quarantena
 - Varianza valuta (costi logistici)
 - Transazione interaziendale ricavi
 - Varianza prezzo costo del venduto
 - Costi semilavorati interaziendali
 - Ore semilavorati interaziendali
 - Spese interaziendali
 - Costi logistici interaziendali
 - Costi logistici fatturati interaziendali
 - Ricevimento interaz. (Pagamento rateale)
 - Incasso automatico interaziendale
 - Varianza interaziendale
 - Varianza COS
 - Varianza prezzo ordine di lavoro
 - Rilevazione costo del venduto
 - COS fatturato (Progetto)
 - Impegno provvisorio (Controllo progetto)
 - Impegno provv. (Contr. prog.) - Storno
 - Ricevimento (Magazzino progetto)
 - Ricevimento associato
 - Controllo progetto
 - Scorte
 - Fattura costi
 - Varianza prezzo (storno)
 - Imposta sugli acquisti
 - Imp. su acquisti costi logistici
 - Fattura di acquisto
 - Costi logistici senza fattura
 - Costo di assistenza in loco
 - Costo manodopera
 - Ore (Conto lavoro)
 - Vendite manuali
 - Ricarico su impegno provvisorio
 - Ricarico su imp. def. (Progetti e comm.)
 - Ricarico sul costo
 - Costi generali applicati
 - Prelievo consegna diretta
 - Fattura pagamento rateale
 - Rialloc. pegging costi (Imp. acq.)
 - Profitti e perdite su cambi
 - Prelievo per consegna diretta interaz.
 - Varianza consegna diretta
 - Consegna diretta
 - Risultato prelievo
 - Spese
 - Rettifica varianza
 - Varianza prezzo di trasporto
 - Costi ordine di modifica in loco
 - Costi di trasporto
 - Varianza costi generali
 - Costi generali (via Contabilità)
 - Costi generali
 - Ordine di lavoro costi generali
 - Risultato provvisorio
 - Prelievo
 - Transazione interaziendale prelievo
 - Ricarico articolo (Ricevimento)
 - Ricarico articolo (Prelievo)
 - Ordinate
 - Costi operazione
 - Varianza prezzo
 - Trasferisci da semilavorati assistenza
 - Contratto
 - Ricevimento in quarantena
 - Varianza prezzo di acquisto
 - Ricevimento
 - Rifiuto
 - Rivalutazione
 - Ricavi
 - Analisi dei ricavi
 - Risultato provvisorio storno
 - Transazione interaziendale ricevimento
 - Varianza spedizione
 - Conto lavoro
 - Semilavorati in conto lavoro
 - Rifiuto interaziendale
 - Conto lavoro interaziendale
 - Costi operazioni interaziendali
 - Trans. interaz. ordine lavoro costi gen.
 - Impegno AFP
 - Risultato costo standard
 
 - Origine
 - 
                     
Il tipo del documento di origine.
Valori consentiti
- Ordine di produzione
 - Non applicabile
 - Ordine magazzino
 - Ordine di assistenza
 - Ordine di acquisto PRP
 - Ordine di magazzino PRP
 - Ordine acquisto
 - Chiamata di assistenza
 - Contr. assistenza
 - Documento finanziario
 - Trasferimento magazzino
 - Batch produzione
 - Ordine di vendita
 - Domanda componenti di assemblaggio
 - Ordine di acquisto (Manuale)
 - Trasferimento magazzino (Manuale)
 - Ordine di manutenzione postvendita
 - Ordine di intervento di manutenzione
 - Trasporto
 - Ordine di inventario periodico
 - Ordine di rettifica
 - Ordine di rivalutazione
 - Programma produzione
 - Kanban produzione
 - Progetto
 - Progetto (Manuale)
 - Programma acquisti
 - Trasferimento magazzino (Distribuzione)
 - Programma vendite
 - Ordine di modifica proprietà scorte
 - Trasf. BP 'Origine vendita' (Acquisti)
 - Trasf. BP 'Origine vendita' (Programma)
 - Trasf. BP 'Dest. vendita' (Vendite)
 - Trasf. BP 'Dest. vendita' (Programma)
 - Trasf. BP 'Dest. vendita' (WH manuale)
 - Trasf. BP 'Dest. vendita' (Manuale)
 - Ordine di produzione ASC
 - Trasf. BP 'Dest. vendita' (Distrib. WH)
 - Trasferimento pegging costi pianificato
 - Trasf. pegging costi
 - Contratto
 - Ordine di approvvigionamento di servizi
 
 - N. documento
 - 
                     
Il codice che identifica il numero di ordine.
 - Riga ordine
 - 
                     
Il numero di posizione della riga ordine.
 - Tasso di costo
 - 
                     
Il costo standard per unità.
 - Importo costo
 - 
                     
L'importo di costo totale della transazione.
 - Valuta costi
 - 
                     
Il codice della valuta.
 - Importo doc. originale in valuta locale
 - 
                     
L'importo di costo del documento originario espresso nella valuta locale. L'importo (credito) in valuta locale contiene gli importi in valuta locale espressi utilizzando i tassi di cambio della società finanziaria dell'origine della transazione (ad esempio, la società finanziaria dell'ufficio acquisti per un ordine di acquisto).
 - Valuta locale
 - 
                     
La valuta locale (credito) della transazione.
 - Tasso cambio progetto e fattore tasso
 - 
                     
Il tasso di cambio del progetto.
 - Coefficiente del tasso
 - Quantità di tempo
 - 
                     
Il numero di unità di tempo. Ad esempio, il numero di giorni di utilizzo di una gru per un progetto.
 - Unità di tempo
 - 
                     
L'unità utilizzata per esprimere il tempo.
 - Tipo di manodopera
 - 
                     
Il codice del tipo di manodopera.
 - Pagamento rateale
 - 
                     
Il numero di riga del pagamento rateale fornitore collegata alla riga ordine di tipo Ordine acquisto.
 - Data tasso (Costi)
 - 
                     
La data in cui è valido il tasso di cambio.
 - Tipo tasso di cambio (Costi)
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Determ. tasso (Costi)
 - 
                     
Il metodo per determinare la data utilizzata per definire i tassi di cambio.
Valori consentiti
- Data documento
 - 
               
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Data documento è valido per tutti i tipi di transazioni. e può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
 - Immesso manualmente
 - 
               
È possibile inserire il tasso manualmente. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il tasso valido alla data e all'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Immesso manualmente è valido per tutti i tipi di transazioni.
 - Data di consegna
 - 
               
Se le merci non sono ancora state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data dell'ordine. Se la data dell'ordine è trascorsa, tuttavia, LN utilizza il tasso valido alla data corrente.
Se le merci sono state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data di consegna effettiva.
Il determinatore tasso Data di consegna è valido solo per ordini di vendita, ordini di assistenza e fatture di vendita. e non può essere modificato manualmente.
 - Data ricevimento
 - 
               
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora in cui si prevede di ricevere le merci. Il determinatore tasso Data ricevimento è valido solo per ordini e fatture di acquisto. e non può essere modificato manualmente.
 - Data incasso prevista
 - 
               
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora per cui è previsto il pagamento della fattura di acquisto o di vendita.
Data incasso prevista = data consegna/ricevimento prevista + periodo di pagamentoIl periodo di pagamento viene specificato nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000). Il determinatore tasso Data incasso prevista è valido per tutti i tipi di transazioni. e non può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
 - Fisso
 - 
               
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato solo per un sistema valutario dipendente o per un sistema a valuta singola. Il determinatore tasso Fisso è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di riferimento sono fissi. In caso contrario, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
 - Tasso fisso definitivo
 - 
               
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
 - Tasso fisso locale
 - 
               
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inserito manualmente, il tasso di cambio tra la valuta transazione e la valuta locale è fisso. Gli altri tassi di cambio si basano sulla data del documento effettivo.
Se il tasso di cambio locale non viene inserito manualmente, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
 - Tasso fisso locale e definitivo
 - 
               
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale e definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locali sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locale non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
 
 - % ricarico ore
 - 
                     
La percentuale di ricarico utilizzata per la transazione.
NotaQuesto campo è disponibile soltanto per le transazioni del tipo di costo Manodopera.
 - Sequenza
 - 
                     
Il numero di sequenza della transazione.
 
 - Origine
 - 
            
- Estensione
 - 
                     
Il codice che identifica l'estensione collegata alla transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Stato estensione
 - 
                     
Lo stato dell'estensione.
 - Componente di costo
 - 
                     
Il componente di costo collegato al progetto.
NotaÈ possibile specificare soltanto un componente di costo per cui il Tipo componente è impostato su Dettaglio o Collettivo nella sessione Componenti di costo (tcmcs0148m000).
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Impiegato
 - 
                     
Il codice che identifica l'impiegato.
 - Nome impiegato
 - 
                     
Il nome dell'impiegato.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Cod. id. config.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Articolo fantasma
 - 
                     
Il codice dell'articolo fantasma che fa parte della distinta base.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Qtà art. fantasma
 - 
                     
La quantità dell'articolo fantasma.
 - Unità
 - 
                     
L'unità di misura utilizzata per esprimere la quantità dell'articolo fantasma.
 - Cod. id. conf. fantasma
 - 
                     
Il codice identificativo di configurazione dell'articolo fantasma.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Comp. costo per mappatura
 - 
                     
Il codice del componente di costo per la mappatura.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Piano
 - 
                     
Il codice che identifica in modo univoco il piano a cui la transazione è collegata.
 - Art. origin.
 - 
                     
L'articolo orignario collegato alla transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Seq. Contabilità ore
 - 
                     
La sequenza in cui vengono contabilizzate le ore del progetto.
 - N. sequenza impegno
 - 
                     
Il numero di sequenza dell'impegno corrispondente.
 - Testo
 - 
                     
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.
 - GUID transazione integraz.
 - 
                     
Il codice in interno generato (GUID) utilizzato per l'integrazione della transazione finanziaria.
 - ID univoco
 - 
                     
L'ID univoco della transazione di integrazione.
 
 - Vendite
 - 
            
- Prezzo di vendita
 - 
                     
Il prezzo di vendita dell'oggetto di costo.
 - Importo di vendita
 - 
                     
L'importo totale di vendita.
 - Valuta di vendita
 - 
                     
La valuta utilizzata per esprimere il prezzo di vendita.
 - T. cambio vendite e coef. t. cambio
 - 
                     
Il tasso di cambio della valuta.
 - Coefficiente del tasso (Vendite)
 - Importo vendita in valuta locale
 - 
                     
L'importo di vendita in valuta locale.
 - Valuta
 - 
                     
La valuta utilizzata per esprimere gli importi delle transazioni.
 - Data tasso di vendita
 - 
                     
La data in cui era valido il tasso di cambio.
 
 - Transazione
 - 
            
- Costi progetto
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che i costi di progetto sono inclusi nella transazione e che la transazione aggiunge costi al progetto.
NotaIn LN questa casella di controllo viene deselezionata per indicare che è stata creata un'altra transazione per annullare i costi aggiunti al progetto da questa transazione.
 - Registrazione in Contabilità
 - 
                     
In LN questa casella di controllo viene selezionata automaticamente per indicare che i costi sono registrati nel package Contabilità . È tuttavia possibile che non tutte le transazioni vengano registrate nel package Contabilità .
Se questa casella di controllo è selezionata, i costi vengono registrati nei semilavorati del progetto nel package Contabilità . È possibile visualizzare la transazione di integrazione nella sessione Transazioni di integrazione (tfgld4582m000). Il valore predefinito del Tipo documento di integrazione è Costi e impegni progetto. Questi costi vengono generati a partire da diverse origini, come ordini di acquisto, ordini di magazzino, trasferimenti di scorte, ore di progetto e altri tipi di varianze finanziarie come varianze di prezzo e di valuta e ricarichi. Quando il progetto viene chiuso, le transazioni relative ai costi vengono trasferite dai costi semilavorati del progetto ai costi di progetto finali tramite registrazioni di Costi e impegni di progetto / Completamento.
Se questa casella di controllo non è selezionata, i costi vengono assegnati al progetto, ma devono ancora essere registrati nei semilavorati di progetto. Da un punto di vista finanziario, i costi fanno ancora parte di questi conti contabili nel package Contabilità .
- Scorte
 - Semilavorati di produzione
 - Semilavorati di assistenza
 - Merci consegnate non fatturate (GDNI)
 
 - Imposta accantonamento
 - 
                     
Indica se la transazione finanziaria è correlata all'imposta sugli acquisti.
NotaQuesta casella di controllo viene visualizzata soltanto se la casella di controllo Al ricevimento è selezionata nella sezione Imposta sugli acquisti di consumo in Scorte/WIP della sessione Parametri ACP (tfacp0100m000).
 - Data esecuzione
 - 
                     
La data in cui vengono elaborate le transazioni finanziarie.
NotaQuesto campo è disponibile solo per le transazioni che hanno origine in Progetti e commesse e che vengono anche approvate ed elaborate in Progetti e commesse .
 - Elaborazione
 - 
                     
Il numero generato quando vengono elaborate le transazioni.
NotaQuesto campo è disponibile solo per le transazioni che hanno origine in Progetti e commesse e che vengono anche approvate ed elaborate in Progetti e commesse .
 - Origine transazione
 - 
                     
L'origine della transazione.
 - Tipo di transazione finanziaria
 - 
                     
Il tipo di transazione del documento finanziario.
 - Transazione finanziaria
 - 
                     
Lo stato della transazione finanziaria.
 - Flusso obsoleto
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che l'elaborazione della transazione non si basa sul pegging.
 - Prestiti attivi/passivi
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che il tipo di trasferimento del pegging costi della transazione è Prestito preso/concesso (ovvero trasferimento temporaneo delle scorte tra pegging dei costi).
Nel package Magazzino è possibile trasferire temporaneamente le scorte da un pegging dei costi a progetto all'altro. Le scorte che hanno un legame di pegging con uno specifico pegging dei costi a progetto vengono prese in prestito (Prestito preso/concesso - Restituzione) da un pegging dei costi a progetto e utilizzate per un altro pegging dei costi a progetto durante la procedura di approntamento delle merci. Gli articoli presi in prestito vengono reintegrati nel pegging costi Concessi in prestito utilizzando la Restituzione e generati al ricevimento delle scorte effettivamente ordinate per il pegging costi Presi in prestito del progetto.
 - N. documento
 - 
                     
Il codice del documento contenente i dettagli delle transazioni.
 - Origine compensaz.
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che la transazione è registrata per compensare le fluttuazioni.
 
 - Completamento progetto
 - 
            
- Transaz. completamento in Contabilità
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che il risultato finanziario della transazione viene elaborato in Progetti e commesse utilizzando la sessione Elaborazione transazioni (tpppc4802m000).
 - Data esec. complet.
 - 
                     
La data in cui vengono completate le transazioni finanziarie.
 - Esec. complet.
 - 
                     
Il numero generato quando vengono elaborate le transazioni.
 - Data registr. finanziaria al completamento
 - 
                     
La data della registrazione finanziaria in cui la transazione viene elaborata in Progetti e commesse utilizzando la sessione Elaborazione transazioni (tpppc4802m000).
 
 - N. documento
 - 
            
- Contratto
 - 
                     
Il codice che identifica il contratto.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Riga contratto
 - 
                     
Il numero della riga di contratto.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Ricevimento acquisto
 - 
                     
Il numero di sequenza del ricevimento di acquisto.
 - Ricev. magazzino/spedizione
 - 
                     
Il numero del ricevimento in magazzino.
 - Riga ricev. magazzino/spedizione
 - 
                     
Il numero della riga di ricevimento in magazzino.
 - Magazzino
 - 
                     
Il codice del magazzino progetti.
 - Warehouse
 - 
                     
Il codice del magazzino.
 - Sito
 - L'ID del sito per recuperare le aggiunte corrette all'articolo.
 - Ordine di commercio interaziendale
 - 
                     
La società in cui viene creato l’ordine di commercio interaziendale.
 - Numero dell’ordine di commercio interaziendale.
 - 
                     
Il numero ordine dell’ordine di commercio interaziendale.
 - Numero riga dell’ordine di commercio interaziendale
 - 
                     
Il numero di riga dell’ordine di commercio interaziendale.
 - Società impiegato
 - 
                     
La società logistica specificata per il reparto dell’impiegato.
Nota- Questo campo è obbligatorio se un impiegato è collegato alla transazione di costi.
 - Il valore della società impiegato è pari a zero per le transazioni che hanno origine da versioni precedenti.
 
 - Descrizione
 - 
                     
Il nome della società.
 - Società logistica documento
 - 
                     
La società logistica che memorizza il documento originario.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Motivo
 - 
                     
Il codice motivo.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Numero batch fattura
 - 
                     
Il numero di sequenza assegnato da LN quando una fattura viene elaborata in base alla riga di ordine corrispondente.
 - Business Partner 'Origine vendita'
 - 
                     
Il business partner 'Origine vendita' relativo alla transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Business Partner 'Origine fattura'
 - 
                     
Il codice del business partner 'Origine fattura'.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Conto lavoro
 - 
                     
Il codice che identifica l'oggetto costo in conto lavoro.
 - Nome Business Object
 - 
                     
Il business object collegato alla transazione.
 - Riferimento Business Object
 - 
                     
Il riferimento Business Object collegato alla transazione.
 
 - Costi generali
 - 
            
- Base costi gen.
 - 
                     
Il codice che identifica la base dei costi generali.
 - Versione
 - 
                     
Il numero di versione generato automaticamente a partire dal codice univoco della base.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Percent. costi gen.
 - 
                     
La percentuale dei costi generali definita nella sessione Basi applicazione costi generali (tppdm2100m000).
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 
 - Costi logistici
 - 
            
- Costi logistici
 - 
                     
Il codice che identifica i costi logistici.
 - Riga costi logistici
 - 
                     
Il numero della riga di costi logistici.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 
 - Fattura
 - 
            
- Approvato per fatturazione
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che le transazioni sono approvate per la fatturazione.
 - Trasferito a Fatturazione
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che le transazioni sono trasferite alla fatturazione.
 - Eliminato per ciclo di fatturazione successivo
 - 
                     
Se questa casella di controllo è selezionata, la transazione selezionata non viene fatturata al Business Partner.
NotaPer impostazione predefinita, questa casella di controllo è deselezionata.
 - Documento finanziario (Fatturazione del venduto)
 - 
                     
Il codice del documento finanziario per la fattura di vendita.
 - Tipo di transazione
 - 
                     
Il codice del tipo di fattura.
 - Documento fattura
 - 
                     
Il numero del documento fattura.
Nota- Il package Fatturazione identifica una fattura in base a questo campo.
 - Se la fattura viene annullata e rigenerata nel package Fatturazione , LN aggiorna automaticamente questo valore con il numero della nuova fattura creata. Se si annulla la fattura, è possibile modificare solo i dati della fattura quale il riferimento, l'indirizzo e la partita IVA, se necessario.
 - È inoltre possibile modificare il valore di Importo fatturabile quando si crea una nota di accredito per una riga di fattura specifica.
 - Se la fattura viene annullata e rigenerata nel package Fatturazione, LN aggiorna automaticamente questo valore con il numero della nuova fattura creata.
 - Se si annulla la fattura, è possibile modificare i dati della fattura, ad esempio il riferimento, l'indirizzo e la partita IVA. Tuttavia, è possibile modificare anche l'importo fatturabile se si crea una nota di accredito per una riga fattura specifica. Solo gli utenti autorizzati possono modificare l'importo in Fatturazione.
 - La fattura non deve essere collegata a una rata.
 - Lo stato del progetto non deve essere Chiuso.
 
 - RIga fattura vendita
 - 
                     
Il numero di sequenza della riga di fattura.
 - Documento finanziario
 - 
                     
Il codice del documento finanziario.
 - Documento transazione finanziaria
 - 
                     
Il codice del documento finanziario per la fatturazione.
 - N. riga transazione finanziaria
 - 
                     
Il numero di riga del documento finanziario.
 - N. sequenza transazione finanziaria
 - 
                     
Il numero di sequenza del documento finanziario.
 - Trattenuta
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che è applicabile una trattenuta.
 - Numero di sequenza trattenuta
 - 
                     
Il codice del numero di trattenuta.
 - Fatturabile
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che le transazioni sono fatturabili.
 
 - Società
 - 
            
- Entità
 - 
                     
Il tipo di entità della transazione.
Valori consentiti
- Ufficio vendite
 - Ufficio di spedizione
 - 
               
ufficio di spedizione
 - Ufficio Gestione progetti
 - 
               
ufficio di gestione progetti
 - Reparto produzione
 - 
               
reparto di produzione
 - Ufficio acquisti
 - Non applicabile
 - Reparto assistenza
 - Centro di lavoro
 - Magazzino
 - Progetto
 - Ufficio amministrazione
 - 
               
ufficio amministrazione
 - Contratto
 - Reparto Gestione scorte
 - 
               
reparto Gestione scorte
 
 - Entità
 - 
                     
Il codice del tipo di entità.
 - Unità aziendale
 - 
                     
L'unità aziendale responsabile della consegna specificata nella riga della transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Soc. finanziaria progetto
 - 
                     
Il codice della società di ricevimento.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Interaziendale
 - 
                     
In LN viene selezionata questa casella di controllo per indicare che le transazioni interaziendali sono collegate alla riga di transazione.
 - Origine transazione società finanziaria
 - 
                     
Il codice della società finanziaria in cui è stata creata in origine la transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 
 - Periodo
 - 
            
- Periodo contr. costi
 - 
                     
Il codice che identifica il periodo di controllo dei costi per la transazione.
 - Anno controllo costi
 - 
                     
L'anno di controllo dei costi in cui la transazione viene registrata nello storico dei costi.
 - Periodo controllo costi
 - 
                     
Il periodo in cui la transazione viene registrata nello storico dei costi per il controllo dei costi.
 - Periodo controllo finanz.
 - 
                     
Il codice che identifica il periodo finanziario per la transazione di costi.
 - Anno (fiscale)
 - 
                     
L'anno del periodo in cui la transazione viene registrata nel package Contabilità .
 - Periodo finanziario
 - 
                     
Il periodo in cui la transazione viene registrata nel package Contabilità .
 - Periodo controllo ore
 - 
                     
Il codice del periodo utilizzato per il periodo di controllo delle ore.
NotaQuesto campo è disponibile soltanto per le transazioni del tipo di costo impostate su Manodopera.
 - Contabilità ore (Anno)
 - 
                     
Il periodo che identifica il periodo di controllo delle ore effettive.
NotaQuesto campo è disponibile soltanto per le transazioni del tipo di costo impostate su Manodopera.
 - Contabilità ore - Periodo
 - 
                     
L'anno che, insieme al numero del periodo, identifica il periodo di controllo delle ore effettive.
NotaQuesto campo è disponibile soltanto per le transazioni del tipo di costo impostate su Manodopera.
 - Data di registrazione
 - 
                     
La data e l'ora in cui viene registrata la riga di transazione.
 - Data registrazione finanziaria
 - 
                     
La data della registrazione finanziaria in cui la transazione viene elaborata in Progetti e commesse .
 
 - Imposta
 - 
            
- Classificazione imposta
 - 
                     
La classificazione imposta relativa alla transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Esenzione
 - 
                     
Se questa casella di controllo è selezionata, il codice imposta rappresenta l'esenzione fiscale.
 - Paese destinatario imposta
 - 
                     
Il paese destinatario imposta relativo alla transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Propria partita IVA
 - 
                     
La partita IVA della società.
Nota- Si tratta di un campo di sola visualizzazione.
 - LN inserisce questo valore in base alle seguenti impostazioni: 
- La società finanziaria collegata all'Uff. vendite della riga di contratto.
 - Il paese destinatario imposta collegato alla riga di contratto.
 - La data di riferimento a partire dalla quale viene applicata l'imposta. In genere, come data di riferimento viene considerata la data della fattura.
 
 
 - Codice imposta
 - 
                     
Il codice imposta relativo alla riga di transazione.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Paese imposta BP
 - 
                     
Il Paese destinatario imposta definito per il Business Partner.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Partita IVA BP
 - 
                     
La partita IVA assegnata dalle autorità governative al Business Partner 'Destinazione vendita'.
 - Attestazione esenzione
 - 
                     
Il numero dell'attestazione di esenzione fiscale se la transazione è esente da imposte.
 - Motivo esenzione
 - 
                     
Il codice che identifica il motivo dell'esenzione fiscale.
 - Descrizione
 - 
                     
La descrizione o il nome del codice.
 - Testo costo
 - 
                     
Il testo aggiuntivo relativo alla transazione.