Progetto (tppdm6600m400)

Utilizzare questa sessione per gestire i dati principali per ogni progetto. I dati del progetto ne definiscono ogni elemento caratteristico. Per i valori predefiniti o gli input molti campi dipendono dalle sessioni dei parametri. Pertanto, se un campo contiene dati errati, occorre verificare il campo correlato nelle sessioni dei parametri.

In questa sessione è inoltre possibile visualizzare le informazioni contenute nella visualizzazione Dettagli elenco. Vedere la sessione Dettagli elenco.

Il pulsante Cambia valuta consente di visualizzare gli importi nelle diverse valute locali.

I metodi di riconoscimento ricavi e costo del venduto vengono definiti a livello di estensione del progetto. L'identificazione ricavo e il costo del venduto possono anche essere determinati a livello di elemento e di attività in base al metodo selezionato. L'utilizzo del livello elemento o attività dipende dalla modalità di controllo del progetto, se per elemento o per attività.

A livello di progetto e di estensione è possibile impostare un limitare superiore e un limite inferiore per il ricavo da riconoscere.

È possibile accedere alle sessioni riportate di seguito utilizzando le schede di questa sessione:

  • Elementi (tpptc1100m000)
  • Attività (tppss2100m000)
  • Attività cardine (tppss2101m000)
  • Collegamento contratto a struttura progetto (tpctm0160m000)
  • Responsabilità per Impiegati (tppdm6149m000)
  • Appuntamento (tccom6600m100)
Nota

Utilizzare la sezione Rappresentazioni grafiche per visualizzare l'ubicazione corrispondente al Codice indirizzo progetto e all'Indirizzo 'Origine spedizione'. È necessario selezionare un solo record alla volta.

Se per il package Progetti e commesse è implementata la funzionalità Autorizzazione e protezione, l'utilizzo di campi quali Progetto, Magazzino, Contratto di acquisto e Unità aziendale viene determinato in base alle autorizzazioni specificate. Vedere Autorizzazione e protezione.

È ora possibile collegare un progetto a un contratto con più righe di contratto e diversi tipi di contratto.

Informazioni sui campi

Generale
Progetto
Progetto

Immettere un nuovo codice di progetto.

Per creare un progetto è possibile scegliere tra le opzioni riportate di seguito:

  • Un progetto generale esistente non utilizzato.
  • Un nuovo numero associato alla serie di progetti.
  • Un nuovo numero associato alla serie di stime. La serie di stime è diversa dalla serie di progetti. Se si desidera creare un progetto di stima, la numerazione aiuta a identificare il progetto avviato come stima.
  • Un primo numero libero.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Stato progetto

Lo stato del progetto. Lo stato del progetto è importante per seguire il corretto andamento del progetto durante il relativo ciclo di vita.

Nota

Nel caso di progetti di tipo Modello, lo stato del progetto non è rilevante.

Generale
Resp. progetto

L'impiegato responsabile del progetto.

Nota

Se si specifica un valore in questo campo, LN verifica se i dati dell'impiegato sono presenti nella sessione Impiegati - Gestione del personale (bpmdm0101m000) e se lo stato dell'impiegato è Attivo in base ai campi Data assunzione e Data cessazione rapporto di lavoro. In caso contrario, viene visualizzato un messaggio di avviso. È possibile ignorare il messaggio.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Ufficio gestione progetti

Il codice dell'ufficio gestione progetti.

Nota

È necessario specificare un valore in questo campo per eseguire transazioni di commercio interaziendale. Le righe di integrazione generate con questo campo vuoto rispetto all' ordine di commercio interaziendale (ITR) sono diverse rispetto a quando vengono generate righe ITR.

Codice indirizzo progetto

Il codice che identifica il luogo in cui è possibile inviare i deliverable relativi al progetto. Negli Stati Uniti questo codice di indirizzo è utilizzato per Tax Provider.

Nome

La descrizione o il nome del codice.

Indirizzo 'Origine spedizione'

L'indirizzo inserito in questo campo viene utilizzato come indirizzo 'Origine spedizione' per le consegne e i servizi del progetto.

Unità aziendale

unità aziendale

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Società finanziaria

La società finanziaria a cui è collegata l'unità aziendale. Se la società finanziaria non è uguale alla società operativa, per il package Progetti e commesse viene utilizzato il sistema valutario della prima.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Valuta progetto

valuta progetto

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Procedura progetto

Il codice della procedura di progetto. Tale procedura comprende diversi passaggi, detti anche attività, che consentono di aggiornare lo stato del budget e lo stato di autorizzazione del lavoro, nonché generare i dati di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo delle procedure di progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Descrizione aggiuntiva

Informazioni aggiuntive relative al progetto. Questa opzione può essere utilizzata per comunicare alle parti coinvolte informazioni sul progetto nelle diverse fasi di svolgimento.

Nota
  • I campi Descrizione aggiuntiva vengono sincronizzati con i campi Descrizione della sessione Progetti generali (tcmcs0152s000).
  • I valori specificati nei campi Descrizione della sessione Progetti generali (tcmcs0152s000) vengono inseriti automaticamente nei campi Descrizione aggiuntiva di questa sessione e viceversa.
  • È possibile aggiungere più descrizioni.
Chiave di ricerca

chiave di ricerca

Chiave di ricerca II

La seconda chiave di ricerca di un articolo.

Tipo di progetto
Interno

Se questa casella di controllo è selezionata, il progetto è interno. Un progetto interno non prevede obblighi contrattuali per un Business Partner e i relativi costi vengono registrati nel conto profitti e perdite. Se si selezionano le caselle di controllo Interno e Prog. finanz. interno, oltre al semplice progetto interno è possibile creare anche un progetto finanziario. Ovvero un progetto interno per il quale, una volta completato il progetto, i risultati finanziari vengono registrati nello stato patrimoniale sotto forma di cespiti.

Prog. finanz. interno

progetto finanziario interno

Nota

Non è possibile selezionare la casella di controllo se le transazioni finanziarie relative al progetto sono state elaborate e lo stato del progetto è già impostato su Attivo.

Modello

Se questa casella di controllo è selezionata, il progetto è di tipo modello e non è possibile utilizzarlo per progetti effettivi, ma soltanto nel caso di copie di progetti.

Nota

È possibile selezionare la casella di controllo solo se lo stato del progetto è impostato su Libero.

Tipo di gerarchia

È necessario che un progetto appartenga a uno dei tipi di progetto.

Valori consentiti

Progetto principale
Sottoprogetto
Progetto singolo
Nota

Se si utilizza il tipo Sottoprogetto e si specifica il codice del progetto principale, è possibile immettere i costi unitari e il budget nel sottoprogetto, quindi aggregarli al progetto principale.

Progetto principale

Il progetto principale al quale appartiene il sottoprogetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Programma

Il codice che identifica il programma collegato al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Utilizza struttura dettagliata organizzazione (OBS)

Se questa casella di controllo è selezionata, la struttura dettagliata dell'organizzazione (OBS) viene utilizzata per il progetto.

Nota

Questo campo è visibile soltanto se nella sessione Parametri progetto (tppdm0100s000) è selezionata la casella di controllo Tutti i tipi di attività.

Struttura dettagliata organizzazione

Il codice della struttura dettagliata dell'organizzazione.

Nota

Questo campo è visibile soltanto se nella sessione Parametri progetto (tppdm0100s000) è selezionata la casella di controllo Tutti i tipi di attività.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Dati finanziari
Specifica contratto
Contratto

Il codice del contratto collegato al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Business Partner 'Destinazione vendita'

Il codice del Business Partner 'Destinazione vendita' collegato al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Importo contratto

importo contratto

In valuta locale

L'importo del contratto espresso nella valuta locale.

Tipo di contratto

Questo campo consente di determinare la modalità di calcolo dell'importo del contratto di progetto. Ciò influisce sulla fatturazione in Progetti e commesse .

Nota

Se è stata selezionata la casella di controllo Più tipi di contratto, questo campo è vuoto e disabilitato.

Più tipi di contratto

Indica se al progetto sono collegate più righe di contratto con diversi tipi di contratto. In questo caso, il campo Tipo di contratto è vuoto e disabilitato.

Nota

Questa casella di controllo è visualizzata e selezionata per impostazione predefinita soltanto se il progetto è collegato a vari tipi di contratto.

Tipo di fattura

Il tipo di fattura scelto determina la modalità di gestione della fatturazione nel package Fatturazione .

Nota

Se è stata selezionata la casella di controllo Più tipi di fatturazione, questo campo è vuoto e disabilitato.

Più tipi di fatturazione

Indica se al progetto sono collegate più righe di contratto con diversi tipi di fatturazione. In questo caso, il campo Tipo di fattura è vuoto e disabilitato.

Nota

Questa casella di controllo è visualizzata e selezionata per impostazione predefinita soltanto se il progetto è collegato a vari tipi di contratto.

Termini di pagamento per analisi finanziaria
Materiale

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Manodopera

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Attrezzatura

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Conto lavoro

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Costi vari

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Business Partner

La media dei giorni che intercorrono tra la data di ordine e la data del pagamento.

Cespiti
Numero cespite

Se si seleziona la casella di controllo Prog. finanz. interno e si desidera collegare il progetto a un codice di cespite, è possibile immettere un numero di cespite e un'estensione. Il cespite viene considerato alla chiusura dei costi effettivi del progetto. Per inserire il cespite eseguire uno zoom nella sessione Cespiti (tffam1500m000).

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Estensione cespite

Il campo Estensione cespite ha una funzione descrittiva. È possibile inserire fino a 15 caratteri. Questo campo consente ad esempio di scegliere tra una serie di cespiti appartenenti a un numero cespite nella sessione Cespiti (tffam1500m000).

Ris. finanziario
Stato

Questo campo determina la procedura di calcolo del risultato del progetto finanziario in Contabilità .

Valori consentiti

Libero

Il progetto non è chiuso e il risultato deve ancora essere determinato.

Determina risultato

È possibile determinare il risultato finanziario utilizzando la sessione Elaborazione transazioni (tpppc4802m000).

Nota

In LN è possibile di impostare questo stato manualmente.

Risultato determinato

Il risultato finanziario viene calcolato nel package Infor LN Contabilità utilizzando la sessione Elaborazione transazioni (tpppc4802m000).

Nota

LN imposta lo stato del progetto.

Budget
Metodi
Budget per

Il tipo di budget di progetto determina il modo in cui si considera il proprio budget.

È possibile definire il budget per il progetto mediante le opzioni riportate di seguito:

  • Elemento
  • Attività
Controllo per

È possibile controllare il progetto mediante le opzioni riportate di seguito:

  • Elemento
  • Attività
Nota

Il budget di progetto utilizza il controllo progetto per le operazioni riportate di seguito:

  • Monitorare l'esito del progetto, i ricavi, i costi.
  • Definire un piano se il tipo di Controllo progetto è Budget in base ad attività.
Metodo preparazione budget

Il metodo di preparazione budget del progetto.

Valori consentiti

Tasso di produzione

Quando la preparazione del budget si basa sulla percentuale di avanzamento, la quantità necessaria e la percentuale di avanzamento vengono registrati per elemento o per attività. Le quantità specificate nella riga di budget si riferiscono alla quantità totale dell'elemento o dell'attività.

Norme manodopera

Il tempo necessario per l'esecuzione del lavoro viene specificato in base alle norme della manodopera. Tali norme determinano il tempo necessario per produrre un'unità. È inoltre possibile inserire le quantità e le percentuali di avanzamento per elemento o attività.

Utilizza estensioni in budget

Se questa casella di controllo è selezionata, vengono utilizzate estensioni nel budget e nel controllo dei costi.

Preparazione budget progetto principale

Se questa casella di controllo è selezionata, l'analisi dei costi del budget e i dati di controllo generati includono solamente i costi a budget del progetto principale. I costi effettivi includono sia il costo del progetto principale che i costi dei corrispondenti sottoprogetti.

Se questa casella di controllo è deselezionata, l'analisi dei costi a budget e i dati di controllo generati includono sia i costi a budget del progetto principale, sia i costi a budget del corrispondente sottoprogetto.

Ha Panoramica del budget - Attività

Questa opzione indica se è possibile utilizzare i dati relativi alla panoramica del budget in base ad attività per il progetto.

Nota
  • Per impostazione predefinita, questa casella di controllo è deselezionata. Per i nuovi progetti, la casella di controllo viene selezionata automaticamente se l'opzione Usa panoramica del budget - Attività della sessione Parametri budget progetto (tpptc0100s000) è selezionata.
  • Questa casella di controllo viene selezionata automaticamente quando la panoramica del budget relativo al progetto viene creata mediante una delle opzioni Aggiorna della sessione Panoramica del budget - Attività (tpptc2100m000).
Contiene panoramica budget in base a elementi

Questa opzione indica se è possibile utilizzare i dati relativi alla panoramica del budget in base a elementi per il progetto.

Nota
  • Questa casella di controllo è inizialmente nascosta.
  • Questa casella di controllo viene selezionata automaticamente quando la panoramica del budget relativo al progetto viene creata mediante una delle opzioni Aggiorna della sessione Panoramica budget in base a elementi (tpptc1110m000).
Valori effettivi
Elemento di livello superiore del budget

L'elemento di livello superiore nella struttura di attività o di elemento del progetto. Il budget di progetto è costituito da una struttura ad albero. Tale struttura contiene un solo elemento o attività di livello superiore.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Analisi costi a budget

In base al budget del progetto, è possibile eseguire diverse analisi dei costi a budget nella sessione Generazione analisi costi a budget (tpptc3200m000). Ogni analisi viene memorizzata con una combinazione di codice di progetto e di codice di analisi dei costi a budget. Per ogni progetto viene indicato il codice di analisi dei costi a budget da considerare effettivo.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Analisi budget tempificati

In un progetto possono essere presenti più codici di analisi budget tempificati. Questo codice viene utilizzato come valore predefinito in sessioni quali Generazione struttura e budget dall'alto verso il basso (tpptc5210m000).

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Tipo tasso di cambio (Budget)

Il tipo tasso di cambio predefinito utilizzato per l'analisi costi a budget in tutto il package. È possibile modificare questo valore durante la generazione dell'analisi dei costi a budget.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Tipo tasso di cambio (Costi)

Il tipo di tasso di cambio predefinito utilizzato per l'analisi dei costi di acquisto in tutto il package. È possibile modificare questo valore durante la generazione dell'analisi dei costi a budget.

Tipo tasso di cambio (Ricavi)

Il tipo di tasso di cambio predefinito utilizzato per l'analisi dei costi di vendita in tutto il package. È possibile modificare questo valore durante la generazione dell'analisi dei costi a budget.

Percorso tariffa manodopera budget
Priorità 1

Il percorso ricerca tariffa manodopera budget per la tariffa manodopera di costo e di vendita nelle righe manodopera relative al budget.

Valori predefiniti
Data budget

La data di budget utilizzata come riferimento per le transazioni in valuta. Per impostazione predefinita, la data budget specificata per il progetto viene aggiunta alle nuove righe di budget.

Tasso di costo manodopera

Il tasso di costo della manodopera specifico del progetto è uno dei tre valori predefiniti possibili per la tariffa della manodopera quando si registrano i due seguenti elementi:

  • Le righe di manodopera del budget effettivo
  • Registrazione ore

Gli altri valori predefiniti sono:

  • Attività

    Le tariffe della manodopera definite nella sessione Attività progetto (tppdm6111s000) oppure nella sessione Attività (tppdm0511m000).
  • Gruppo commerciale

    I codici delle tariffe manodopera associati ai gruppi commerciali definiti nella sessione Gruppo commerciale (tppdm0130s000). I gruppi commerciali sono collegati a tariffe manodopera standard. Quando un progetto viene avviato, LN copia tutte le tariffe manodopera standard esistenti nelle tariffe manodopera specifiche del progetto. Pertanto, quest'ultime vengono associate a gruppi commerciali specifici. Il tasso di costo della tariffa manodopera del progetto viene quindi notificato come oggetto di costo Manodopera tramite il gruppo commerciale.
Data transazione costo manodopera

Ogni volta che il tasso di costo generale viene modificato all'interno di un progetto, come data della transazione del tasso di costo viene inserita automaticamente la data del sistema. In questo modo è sempre possibile conoscere la data dell'ultima modifica del tasso di costo.

In valuta locale

Il tasso di costo in valuta locale.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Tariffa di vendita manodopera

Una tariffa di vendita generale per i costi di manodopera in un progetto.

Data transazione vendita manodopera

Ogni volta che la tariffa di vendita generale viene modificata all'interno di un progetto, il valore del campo relativo alla data transazione della tariffa di vendita viene automaticamente specificato con la data del sistema. In questo modo sarà sempre possibile visualizzare la data dell'ultima modifica della tariffa di vendita.

In valuta locale

Il tasso di costo in valuta locale.

Unità tariffaria

Ad esempio, il tasso di costo è EUR 25 e l'unità di riferimento sono le ore. Quindi, i costi ammontano a 25 euro l'ora.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Pianificazione
Programmazione
Piano attivo

Il piano di progetto utilizzato. È necessario specificare un valore per questo campo se i costi sono controllati dal tipo di budget in base ad attività.

Nota

Questo campo è visibile soltanto se nella sessione Parametri pianificazione progetto (tppss0100s000) è selezionata la casella di controllo Usa piano.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Metodo pianif.

Il metodo di pianificazione viene utilizzato per calcolare la prima e l'ultima data di inizio e di fine possibili del progetto.

Valori consentiti

  • Avanti: La pianificazione di rete per il progetto viene eseguita in base a una data di inizio fissa. Quando si avvia questa pianificazione nella sessione Generazione pianificazione di rete (tppss2240m000)LN determina la data di completamento del progetto con un metodo di pianificazione in avanti.
  • Indietro: La pianificazione di rete per il progetto viene eseguita in base a una data di completamento fissa. Quando si avvia questa pianificazione nella sessione Generazione pianificazione di rete (tppss2240m000)LN determina la data di inizio del progetto con un metodo di pianificazione all'indietro.
Nota
  • Se il valore è impostato su Indietro, è necessario specificare la data di fine.
  • Se il valore è impostato su Avanti, è necessario specificare la data di inizio.
  • È possibile modificare il metodo di pianificazione se lo Stato progetto è impostato su Libero o Attivo. In LN viene tuttavia visualizzato un messaggio. Quando lo stato del progetto è impostato su CompletatoChiusoArchiviato non è possibile modificare il metodo di pianificazione. L'opzione risulta disattivata.
Data di inizio

La data predefinita per i piani, importante durante l'esecuzione dell'analisi dei costi a budget e l'utilizzo dei ricarichi. La data di inizio consente di decidere quali ricarichi (budget) sono da considerare validi per l'analisi dei costi a budget. La mancanza di una data di inizio comporta l'utilizzo di tutti i ricarichi.

Nota

Se si desidera utilizzare un'estensione per una fluttuazione con il metodo di calcolo della fattura Costi effettivi (impostato nella sessione Estensione (tpptc0110s000)), è obbligatorio specificare la data di inizio del progetto.

Data di fine

La data di fine del progetto.

Data di completamento concordata

La data concordata per il primo completamento del progetto. Questo campo ha soltanto una funzione informativa.

Tipo lead time del progetto

Il modo in cui il tempo viene visualizzato in un piano.

Lead time stimato

Questo campo consente di registrare il tempo stimato ai fini dell'esecuzione del progetto. Il campo ha una funzione solo informativa. Il tempo richiesto per il progetto può essere espresso in giorni lavorativi o in giorni di calendario, in base all'impostazione del campo Tipo lead time del progetto.

Lead time progetto finale

In questo campo viene indicato il lead time del progetto in base alle specifiche. Il campo ha soltanto una funzione informativa. Il tempo richiesto per il progetto può essere espresso in giorni lavorativi o in giorni di calendario, in base all'impostazione del campo Tipo lead time del progetto.

Fase

È possibile collegare una fase a un progetto indipendentemente dal relativo stato. Le fasi consentono di differenziare i diversi stadi di un progetto. Ad esempio analisi, proposta, negoziazione e così via.

Esempio

È possibile collegare il codice fase 001 con descrizione Analisi a una serie di progetti. Ora è possibile filtrare velocemente tutti i progetti che sono nella fase di Analisi.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Calend.

Il calendario che specifica l'orario di lavoro di Progetti e commesse .

/

Il codice del tipo di disponibilità. Il tipo di disponibilità e il calendario applicabile utilizzato per calcolare l'ora di inizio e l'ora di fine dell'attività da effettuare. Per impostazione predefinita, il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Parametri pianificazione progetto (tppss0100s000).

Nota

Questo campo è abilitato soltanto se il campo Calend. è specificato.

Calendario effettivo

Indica il codice calendario e il tipo di disponibilità collegati al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Origine calendario

Indica l'entità in cui viene definito il Calendario effettivo.

Pianificazione fabbisogni
Combina fabbisogni pianificati in

Il livello di aggregazione per le righe di budget dal basso verso l'alto durante la generazione dei dati di controllo e degli ordini PRP pianificati.

Nota
  • Questo valore viene ricavato automaticamente dalla sessione Parametri pianificazione progetto (tppss0100s000).
  • Questo campo è abilitato soltanto se il campo Stato progetto è impostato su Libero.

Valori consentiti

Livello progetto

LN aggrega le righe di budget a livello di progetto. Se nel tipo di costo sono inclusi i ricarichi, verranno aggregati anche i relativi valori.

Nota

Se gli ordini di acquisto PRP pianificati vengono inseriti manualmente, per i tipi di costo Materiale, Conto lavoro e Attrezzatura, l'elemento e l'attività devono essere impostati automaticamente come elemento di livello superiore e come attività predefinita del progetto.

Livello struttura

LN aggrega le righe di budget durante la generazione dei dati di controllo e degli ordini PRP pianificati. È il valore predefinito.

Livello riga di budget

LN collega ciascun ordine PRP pianificato generato a una riga specifica del budget dal basso verso l'alto.

Impegna scorte in caso di

Specifica la fase nella quale le scorte in magazzino vengono impegnate per il progetto, in base alla disponibilità.

Valori consentiti:

  • Inserimento

    È possibile riservare le scorte reali, ossia impegnare le scorte in magazzino, quando si inserisce un ordine di magazzino pianificato nel modulo Pianificazione fabbisogni .
  • Approvazione

    Le scorte vengono impegnate quando l'ordine di magazzino pianificato viene confermato.
  • Mai
Nota

La riserva delle scorte in Progetti e commesse equivale a un impegno scorte in Magazzino . Tuttavia, è possibile modificare questo valore solo se non sono presenti scorte prenotate per il progetto.

Magazzino di rifornimento prioritario

Un magazzino generale in cui vengono effettuate consegne per più di un progetto. Le merci vengono spedite dal magazzino di rifornimento prioritario al progetto o al magazzino di progetti.

Nota

Questo campo è obbligatorio soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata la casella di controllo Magazzino (WH).

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Magazzino progetto predefinito

Un magazzino progetto consente di immagazzinare le merci provenienti dal magazzino di rifornimento prioritario. Se si desidera utilizzare un magazzino per il progetto, è necessario specificarne uno all'interno del campo. Tutte le scorte verranno inviate al magazzino specificato. È anche possibile non specificare alcun valore e collegare il magazzino su un livello inferiore a un elemento o un'attività per migliorare il controllo delle scorte.

Gruppo pianif.

Il codice che identifica il gruppo di pianificazione, definito nella sessione Gruppi di pianificazione (tcpeg0101m000).

Nota

Se è implementata la funzionalità di pegging di progetto, è necessario immettere un valore in questo campo per i progetti con stato Attivo.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Gruppo installazioni

Il gruppo di installazioni predefinito utilizzato per generare una struttura fisica in Assistenza o per generare ordini di assistenza in Progetti e commesse .

Spediz.
Itin.

L'itinerario collegato al progetto.

Nota

L'itinerario viene specificato per gli ordini di magazzino PRP pianificati. Si tratta di una linea di viaggio dal magazzino del proprietario al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione' e viceversa. L'itinerario viene utilizzato per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario ottimale.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Vettore/LSP

Il vettore/fornitore di servizi logistici (LSP) per il progetto.

Nota

Il vettore viene specificato per gli ordini di acquisto PRP pianificati. Si tratta di un'organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito a Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare gli ordini di acquisto e di vendita su una distinta di carico, ordinati per vettore. Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Controllo
Avanzamento espresso in quantità
Avanzamento materiale espresso in quantità

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento di questo tipo di costo.

Avanzamento manodopera espresso in quantità

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento di questo tipo di costo.

Avanzamento attrezzatura espresso in quantità

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento di questo tipo di costo.

Avanzamento conto lavoro espresso in quantità

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento di questo tipo di costo.

Avanzamento costi vari espresso in quantità

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento di questo tipo di costo.

Registra avanzamento

Il livello in corrispondenza del quale è possibile registrare l'avanzamento del tipo di costo.

Registrazione
Data di generazione dati di controllo

L'ultima data di esecuzione di Generazione dati di controllo (tpptc1230m000) per il progetto.

Controllo dati gener.

Il codice di accesso dell'utente che ha eseguito per ultimo la sessione Generazione dati di controllo (tpptc1230m000) in relazione al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Ultima data di registrazione nello storico

La data in cui è stata eseguita l'ultima registrazione delle transazioni costi effettivi nello storico. Questa data viene automaticamente salvata da LN durante l'esecuzione della sessione Registrazione transazioni (tpppc4202m000). Il campo ha soltanto una funzione informativa.

Utente ultima registrazione nello storico

In questo campo viene indicato il codice di accesso dell'utente che ha registrato nello storico le ultime transazioni costi effettivi per il progetto. Il valore espresso in questo campo viene aggiornato automaticamente durante l'esecuzione della sessione.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Data ultima generazione dati di controllo costi effettivi

La data dell'ultima esecuzione della sessione Elaborazione controllo costi effettivi (tpppc4803m000) per il progetto.

Utente ultima generazione dati di controllo

Il codice di accesso dell'utente che ha eseguito per ultimo la sessione Elaborazione controllo costi effettivi (tpppc4803m000) in relazione al progetto. Il campo ha soltanto una funzione informativa.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Data ultima mod.
La data e l'ora dell'ultima modifica dei dati.
Autore ultima mod.
L'utente che modifica per ultimo i dati.
Percorso tariffa oraria manodopera
Priorità 1

Il percorso ricerca registrazione tariffa oraria manodopera relativo alla tariffa oraria manodopera di costo e di vendita nelle righe manodopera.

Valori consentiti

Progetto

Viene considerata la tariffa manodopera specifica per il progetto, definita nella sessione Progetti (tppdm6100m000).

Non utilizzato
Gruppo commerciale

Viene considerata la tariffa manodopera associata a gruppi commerciali, come specificato nella sessione Gruppo commerciale (tppdm0130s000).

Attività

Viene considerato il tasso di costo specificato nelle sessioni Attività (tppdm0511m000) e Attività progetto (tppdm6511m000).

Impiegato

Viene considerata la tariffa manodopera associata l'impiegato, specificata nella sessione Impiegati - Progetto (tppdm8101m000).

Reparto

Viene considerata la tariffa manodopera associata al reparto specificato nella sessione Uffici gestione progetti (tppdm0110m000).

Nota
  • Questa opzione è disponibile soltanto se l'Ufficio gestione progetti è specificato nella sessione Progetti (tppdm6100m000).
  • Se il percorso di ricerca è impostato su questa opzione, il campo Ufficio gestione progetti è disabilitato nella sessione Progetti (tppdm6100m000).
Creaz. progetto
Utente

L'utente responsabile del progetto. Il valore predefinito è il nome di accesso dell'utente che crea il progetto. Il valore può essere modificato.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Data creazione progetto

La data di creazione del progetto.

Origine progetto

Indica la modalità di creazione del progetto.

  • Copiato da progetto
  • Copiato da modello
  • Copiato da stima
  • Inseriti per Package esterno
  • Immesso manualmente
Origine

L'origine da cui è stato copiato il progetto, se applicabile.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Stima
Stima
Respinto

Dopo averne effettuato la stima è possibile che un progetto venga rifiutato. In questo campo viene indicata l'eventuale possibilità di continuare il ciclo di stime, preparazione budget e fatturazione relativo al progetto stimato.

Codice motivo

Ad esempio, è possibile utilizzare questo campo nelle situazioni in cui viene rifiutata una stima specifica o il progetto viene posticipato. Il codice motivo è obbligatorio quando la stima viene rifiutata.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Progetto destinazione

Il valore espresso in questo campo viene specificato solo se si utilizzano serie diverse per i progetti e per le stime. Il progetto destinazione viene visualizzato dopo l'esecuzione del processo di copia.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Stima di origine

Il valore espresso in questo campo viene specificato solo se si utilizzano serie diverse per i progetti e per le stime. Viene visualizzato il progetto di stima utilizzato come origine.

Ultimo invio eseguito da

Il codice di accesso relativo alla persona che ha inviato la stima a un progetto. L'accesso viene registrato dalla data dell'ultimo invio.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Data di invio

L'ultima data di esecuzione del processo di invio.

Risultati provvisori
Rilevazione ricavi
Metodo rilevazione ricavi

Selezionare il metodo di riconoscimento dei ricavi:

  • Metodo Progetto completato (RR)
  • Metodo Percentuale di completamento (RR)
  • Metodo Fattore ricavo sul lavoro svolto
  • Metodo Ricavo effettivo
  • Metodo Rimborso contratto
  • Metodo Attività cardine (solo per progetti controllati per Attività)
Metodo di calcolo

Il metodo per calcolare la percentuale di lavoro completata.

Valori consentiti

Costo alla data

La percentuale di completamento è il costo sostenuto per il progetto diviso per il costo totale stimato del progetto. Se per questo metodo non viene utilizzato il livello di controllo costi Progetto, non è possibile utilizzare i Costo effettivo e il Costo previsto per calcolare la percentuale di completamento.

Avanzamento ore

La percentuale di completamento è il numero di ore effettive impiegate per il progetto diviso per le ore totali previste per il completamento del progetto. Se per questo metodo viene utilizzato il livello di controllo costi Progetto/Tipo di costo, sono disponibili i campi Costi effettivi (impegni esclusi) eQuantità prevista per il tipo di costo Manodopera ed è possibile utilizzarli per calcolare la percentuale di completamento.

Nota

Se il valore di Quantità prevista non è definito, è possibile utilizzare i valori di Quantità preventivata e Costi effettivi (impegni esclusi) per calcolare la percentuale di completamento.

Inserimento manuale

La percentuale di completamento viene immessa manualmente. È necessario specificare manualmente la percentuale in cui viene espressa la stima del lavoro completato.

Nota

Questo campo è abilitato soltanto se il campo Metodo rilevazione ricavi è impostato su Percentuale di completamento.

Il valore predefinito è Costo alla data.

È possibile modificare questo valore soltanto se lo stato del progetto è Libero o Attivo.

Per calcolare i ricavi da rilevare in base al metodo Percentuale di completamento, procedere nel seguente modo:

  • Nella sessione Parametri contabilità progetto (tpppc0100s000) è necessario che il campo Metodo previsione primario sia impostato su Costi stimati rimanenti (ETC) o Previsione di spesa finale (EAC).
  • È necessario eseguire la sessione Elaborazione controllo costi effettivi (tpppc4803m000) per recuperare i costi aggregati più recenti del progetto, in base ai quali viene calcolata la percentuale di completamento.
Percentuale di completamento

La percentuale di completamento del progetto. Per calcolare i ricavi da riconoscere, moltiplicare questa percentuale per l'importo del contratto.

Nota

È possibile immettere la percentuale di completamento manualmente oppure fare clic su Calcola perché il valore venga calcolato automaticamente. LN calcola la percentuale utilizzando la formula riportata di seguito:

Percentuale di completamento = Costi (sostenuti) / Costi stimati al completamento 

oppure

percentuale di completamento = numero di ore effettive impiegate per il progetto / ore totali previste per il completamento del progetto.
Fattore ricavo sul lavoro svolto (ERF)

Specifica il fattore ricavo sul lavoro svolto. Per calcolare i ricavi da riconoscere, moltiplicare questo fattore per il costo.

Nota

È possibile immettere il fattore ricavo sul lavoro svolto manualmente oppure fare clic su Calcola fattore ricavo sul lavoro svolto perché il valore venga calcolato automaticamente. LN calcola il fattore utilizzando la seguente formula:

Fattore di ricavo sul lavoro svolto = Importo contratto progetto/Costi totali a budget

Per calcolare il fattore ricavo sul lavoro svolto, è necessario che lo stato del progetto sia Attivo. Il costo totale a budget, infatti, può essere rilevato solo per i progetti attivi.

Base per fattore ricavo su lavoro svolto

Il metodo in base al quale viene calcolato il Fattore ricavo sul lavoro svolto (ERF).

Valori consentiti

Previsione di spesa finale
Budget
Inserimento manuale
Non applicabile
Soglia rilevazione ricavi

La percentuale di completamento minima prevista prima del riconoscimento dei ricavi.

Nota

I ricavi vengono riconosciuti durante la generazione dei risultati provvisori mediante la sessione Generazione risultati provvisori (tpppc3250m000) soltanto se la percentuale di completamento è uguale o maggiore al valore indicato in questo campo. Se tuttavia il valore del campo Percentuale profitto è negativo, i ricavi verranno riconosciuti indipendentemente dal raggiungimento o meno della percentuale di completamento minima.

Valore predefinito

0

Limite rilevazione ricavi

Il limite dei ricavi da riconoscere. Specificare una percentuale massima.

Nota

Il valore può essere modificato. Il limite di riconoscimento ricavi è valido per tutti i metodi di riconoscimento ricavi, ad eccezione del metodo Progetto completato. Moltiplicando la percentuale per l'importo del contratto si ottiene il ricavo massimo rilevabile (fino al completamento del progetto). Questa percentuale viene ignorata se il progetto è completo e il ricavo finale (e il costo del venduto) è registrato.

Valore predefinito

100

Costo del venduto
Metodo

Selezionare il metodo per calcolare il costo del venduto:

  • Metodo Progetto completato (costo del venduto)
  • Metodo Percentuale profitto
  • Metodo Rimborso contratto
Percentuale di completamento

La percentuale di completamento del progetto. Per calcolare i costi da riconoscere, è necessario moltiplicare questa percentuale per la previsione di spesa finale.

Nota
  • Calculation Method for Percentage of Completion
  • Per impostazione predefinita, quando il campo Metodo è impostato su Percentuale di completamento, LN inserisce automaticamente in questo campo il valore di Percentuale di completamento calcolato per il progetto.
  • Se il campo Metodo è impostato su Percentuale profitto, non è possibile utilizzare questo valore per calcolare il costo da rilevare.
Percentuale profitto

Specifica la percentuale di profitto. Il costo del venduto viene calcolato in base a questa percentuale e ai ricavi riconosciuti.

Nota

È possibile immettere la percentuale manualmente oppure fare clic su Calcola perché il valore venga generato automaticamente.

Quando il costo del venduto viene determinato a livello di progetto, LN consente di selezionare la base per il calcolo della percentuale di profitto. Come base per il calcolo della percentuale di profitto è possibile selezionare Budget o Previsione di spesa finale.

Se la percentuale di profitto è basata sulla previsione di spesa finale (EAC), la percentuale viene calcolata nel seguente modo:

Percentuale profitto = (Importo contratto - EAC) / Importo contratto

oppure

Se la percentuale di profitto viene calcolata sulla base del budget, LN calcola la percentuale nel seguente modo:

Percentuale profitto = (Importo contratto - Budget) / Importo contratto
Risultati provvisori alternativi
Descrizione scenario

La descrizione dei risultati principali.

Descrizione scenario

La descrizione dei risultati alternativi.

Varie
Classificazione
Metodo di acquisizione

Per motivi statistici è possibile inserire il metodo utilizzato per acquisire il progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Metodo di finanziamento

Il codice che identifica il metodo di finanziamento utilizzato per il progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Settore di attività

Il codice che identifica il settore di attività.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Area geografica

L'area geografica.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Categoria

categorie

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Gruppo

Una classificazione dei progetti definita dall'utente.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Includi articoli generici in dati di controllo

Se questa casella di controllo è selezionata, l'articolo generico viene preso in considerazione nei dati di controllo.

Nota

Questo campo è abilitato soltanto se la casella di controllo Includi articoli generici in dati di controllo è selezionata nella sessione Parametri budget progetto (tpptc0100s000).

Immagine
Immagine

Se necessario, è possibile aggiungere un'immagine.

Testo
Testo

Utilizzare questo campo per immettere un testo relativo al progetto.

Varie
Codice costi vari per importi provvisori

I costi relativi a un'estensione di tipo Importo provvisorio vengono registrati in un oggetto di costo Costi vari.

In questo campo viene indicato il codice dell'oggetto di costo Costi vari (standard o specifico del progetto) utilizzato per il progetto.

Il valore predefinito di questo campo viene ricavato dal campo Codice costi vari per importi provvisori della sessione Progetti (tppdm6100m000).

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Conto di controllo/scaglione lavoro predefinito

L'attività è utilizzata come valore predefinito nei processi in cui è necessario registrare un importo in un'attività non specificata.

Questo avviene nei casi riportati di seguito:

  • Se vengono generate automaticamente rate tramite la sessione Creazione rate per fatt. su stato di avanz. (tppin1210m000).
  • Se vengono generati saldi di importi provvisori tramite la sessione Generazione transazioni importi provvisori (tpppc3210m000).
  • Se vengono generate fatture per estensioni.
  • Se vengono generate fatture di tasso unità.
Nota

Per impostazione predefinita, il codice dell'attività viene ricavato dalle seguenti sessioni:

  • Progetti (tppdm6100m000)
  • Creazione rate per fatt. su stato di avanz. (tppin1210m000)
  • Generazione transazioni importi provvisori (tpppc3210m000)

L'attività deve essere di tipo Conto di controllo o Scaglione lavoro.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Utilizza ricarichi

I ricarichi utilizzati per calcolare i costi indiretti del progetto. Se vengono utilizzati ricarichi, è possibile selezionare se devono essere applicati per i costi a budget, per i costi effettivi o per entrambi.

Indennità per danneggiamenti involontari

Il codice che identifica l'indennità per danneggiamenti involontari applicata al progetto.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Ricarico valore vendite semilavorati

La percentuale di ricarico calcolata rispetto ai costi totali del progetto per determinare il valore finanziario dei semilavorati. La percentuale di ricarico viene utilizzata soltanto se la casella di controllo Ricarico valore vendite - Costi in WIP della sessione Parametri contabilità progetto (tpppc0100s000) è selezionata.