Utilizzo della sessione Contratto 360 (tpctm1300m000)
Utilizzare questa sessione per eseguire le attività correlate al contratto e per recuperare i dati a esso relativi. È possibile visualizzare e gestire informazioni relative ai contratti, ad esempio il tipo di contratto, il tipo di fattura, l'importo del contratto.
Per un contratto selezionato dall'elenco, le caselle di controllo presenti nelle caselle di gruppo Vendite, Determinazione prezzi, Esecuzione, Fatturazione, Risultati e Varie indicano se i dati correlati vengono gestiti. Facendo clic sull'entità si accede alla sessione corrispondente, in cui è possibile visualizzare e gestire i dati correlati.
Selezionando un contratto dall'elenco è inoltre possibile visualizzare i dati correlati nei seguenti formati:
- Riquadri: I riquadri presenti nelle caselle di gruppo Totali e Margini visualizzano i dati correlati al contratto, se gestiti.
- Grafici I dati dell'importo e dei costi relativi al contratto vengono visualizzati in formato grafico all'interno della casella di gruppo Grafici. Sono disponibili i seguenti grafici:
- Gestione contratti
- Amount
In LN più utenti possono approvare le voci di costo utilizzando l'elaborazione dello stato del flusso di lavoro basato su ION. Per ulteriori informazioni, vedere: Elaborazione dello stato del flusso di lavoro.
È possibile selezionare un contratto per visualizzarne i dati in formato grafico selezionando:
- Margine contratto. È possibile visualizzare i dati relativi a Margine budget e Costi previsti in formato grafico.
- Importi. È possibile visualizzare i dati relativi a Importo contratto, Importo finanziato e Importo fatturato in formato grafico.
Informazioni sui campi
- Filtro
-
- Filtro
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il campo Resp. contratti è abilitato.
- Responsabile contratti
-
Il codice impiegato del responsabile del contratto.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Uff. vendite
-
Il codice dell'ufficio vendite del Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Totali
-
- Valuta
-
La valuta utilizzata per esprimere gli importi totali del contratto.
- Importo contratto
-
L'importo totale del contratto.
- Importo budget
-
L'importo totale del budget relativo al contratto.
- Importo costo eff. a data
-
I costi effettivi totali sostenuti per il contratto.
- Costo stimato rimanente
-
Il costo totale stimato per un contratto.
- Fatturati a data corr.
-
L'importo totale fatturato per un contratto fino alla data corrente.
- Margini
-
- Valuta
-
La valuta utilizzata per esprimere gli importi dei margini di un contratto.
- Marg. originario
-
L'importo effettivo di cui il prezzo di vendita netto può scostarsi rispetto al prezzo di destinazione.
- Previs. margine
-
L'importo previsto di cui il prezzo di vendita netto può scostarsi rispetto al prezzo di destinazione.
- Vendite
-
- Righe contratto
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati delle righe.
- Deliverable
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono stati creati deliverable per il contratto.
- Garanzia bancaria
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati delle garanzie bancarie.
- Determinazione prezzi
-
- Tariffe manodopera
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono definite le tariffe della manodopera.
- Costi vari
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono definiti i costi vari.
- Fatturazione
-
- Pagamenti anticipati
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono stati richiesti pagamenti anticipati.
- Rate
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono state create rate per il contratto.
- Transazioni costi
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono state create righe di transazioni Costo+Profitto per il contratto.
- Fatture
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati delle fatture.
- Trattenuta
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto è definita la percentuale della trattenuta.
- Esecuzione
-
- Progetti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il contratto è collegato a un Contratto.
- Spedizioni
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per i deliverable di contratto sono disponibili i dati delle spedizioni.
- Accettazione spedizione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati sull'accettazione della spedizione.
- Risultati
-
- Costi
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati dello storico dei costi.
- Ricavi
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati dello storico dei ricavi.
- Varie
-
- Storico
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per il contratto sono disponibili dati dello storico.
- Contratto
-
Il codice che identifica il contratto in modo univoco.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- BP Dest. vendita
-
La descrizione o il nome del codice.
- Tipo contratto
-
Il Contract Type.
- Uff. vendite
-
L'ufficio vendite del Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Resp. contratti
-
L'impiegato responsabile del contratto.
- Stato flusso lavoro
-
Lo stato applicabile nel caso in cui il business object richieda un'approvazione di autorizzazione tramite ION Workflow.
Quando si esegue una modifica che richiede un'autorizzazione, per il Business Object viene creata automaticamente una versione estratta. Le modifiche inviate diventano effettive soltanto dopo la fase di approvazione/archiviazione. È possibile anche annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.
- I Business Object estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Oggetti estratti (ttocm9599m000).
- Dal menu appropriato di questa sessione selezionare Flusso di lavoro, quindi eseguire l'azione desiderata per il Business Object.
Valori consentiti
- Versione provvisoria
-
L'oggetto è stato estratto. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- In sospeso
-
Le modifiche apportate all'oggetto sono state inviate. L'oggetto è in attesa di approvazione. I dati relativi all'oggetto non possono essere modificati.
- Richiamo richiesto
-
L'oggetto era già stato inviato, ma è stato richiamato dall'utente. L'approvazione non verrà più eseguita. Se il richiamo viene accettato, lo stato dell'oggetto diventa Bozza (revisione). Se il richiamo viene rifiutato, lo stato dell'oggetto diventa In sospeso.
- Bozza (revisione)
-
L'oggetto è stato richiamato dopo l'invio e il richiamo è stato accettato. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- Rifiutato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state rifiutate. L'utente può modificare l'oggetto e inviare nuovamente le modifiche oppure eliminarle tutte.
- Approvazione ricevuta
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate. L'oggetto verrà archiviato automaticamente. Se l'archiviazione non riesce, lo stato rimane impostato su Approvazione ricevuta. Un amministratore può decidere in che modo intervenire sull'oggetto.
- Approvato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate e l'oggetto viene archiviato.
- Non applicabile
-
L'oggetto è stato archiviato. Invece di un valore di Stato oggetto è applicabile un valore di Stato approvazione.
NotaPer ulteriori informazioni sulla configurazione e sull'utilizzo di ION Workflow per Business Object in LN, vedere LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors.
- Progetto
-
La descrizione o il nome del codice.
- Stato
-
Il Contract Status.
Nota- Il contratto deve essere Attivo prima che una riga a esso relativa venga impostata su Attivo.
- Se l'intestazione del contratto è impostata su Annullato, tutti i livelli sono impostati su Annullato.
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.
- Chiave di ricerca
- Fase
-
La fase di contratto.
- Motivo blocco
-
Il motivo per cui il contratto viene bloccato.
- Stato flusso lavoro
-
Lo stato applicabile nel caso in cui il business object richieda un'approvazione di autorizzazione tramite ION Workflow.
Quando si esegue una modifica che richiede un'autorizzazione, per il Business Object viene creata automaticamente una versione estratta. Le modifiche inviate diventano effettive soltanto dopo la fase di approvazione/archiviazione. È possibile anche annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.
- I Business Object estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Oggetti estratti (ttocm9599m000).
- Dal menu appropriato di questa sessione selezionare Flusso di lavoro, quindi eseguire l'azione desiderata per il Business Object.
Valori consentiti
- Versione provvisoria
-
L'oggetto è stato estratto. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- In sospeso
-
Le modifiche apportate all'oggetto sono state inviate. L'oggetto è in attesa di approvazione. I dati relativi all'oggetto non possono essere modificati.
- Richiamo richiesto
-
L'oggetto era già stato inviato, ma è stato richiamato dall'utente. L'approvazione non verrà più eseguita. Se il richiamo viene accettato, lo stato dell'oggetto diventa Bozza (revisione). Se il richiamo viene rifiutato, lo stato dell'oggetto diventa In sospeso.
- Bozza (revisione)
-
L'oggetto è stato richiamato dopo l'invio e il richiamo è stato accettato. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- Rifiutato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state rifiutate. L'utente può modificare l'oggetto e inviare nuovamente le modifiche oppure eliminarle tutte.
- Approvazione ricevuta
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate. L'oggetto verrà archiviato automaticamente. Se l'archiviazione non riesce, lo stato rimane impostato su Approvazione ricevuta. Un amministratore può decidere in che modo intervenire sull'oggetto.
- Approvato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate e l'oggetto viene archiviato.
- Non applicabile
-
L'oggetto è stato archiviato. Invece di un valore di Stato oggetto è applicabile un valore di Stato approvazione.
NotaPer ulteriori informazioni sulla configurazione e sull'utilizzo di ION Workflow per Business Object in LN, vedere LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors.
- Indi. Dest. vendita
-
L'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita' relativo al contratto.
- Business Partner 'Destinazione fattura'
-
Il business partner 'Destinazione fattura' relativo al contratto.
- Indirizzo 'Destinazione fattura'
-
L'indirizzo del business partner 'Destinazione fattura'.
- Cont. Dest. fattura
-
Il contatto del Business Partner 'Destinazione fattura' relativo alla fattura.
- Business Partner 'Origine pagamento'
-
Il business partner 'Origine pagamento'.
- Indi. Orig. pagam.
-
L'indirizzo del business partner 'Origine pagamento'.
- Cont. Orig. pagam.
-
Il contatto del Business Partner 'Origine pagamento'.
- Primo rifer.
-
Il testo di riferimento stampato sulle fatture, ad esempio il nome di un contatto oppure il numero di riferimento di un cliente.
- Secondo rifer.
-
Il testo di riferimento stampato sulle fatture, ad esempio il nome di un contatto oppure il numero di riferimento di un cliente.
- Esecuzione contratto
-
Il tipo di contratto indica se la società che esegue il progetto opera in qualità di terzista principale o terzista.
Valori consentiti
- Appalto principale
-
Il contratto viene eseguito come contratto principale.
- Conto lavoro
-
Il contratto viene eseguito come conto lavoro.
- Data assegn. contratto
-
La data in cui è stato assegnato il contratto.
- Data di validità
-
La data in cui inizia il periodo di validità del contratto.
- Data di scadenza
-
La data in cui finisce il periodo di validità del contratto.
- Pagamenti anticipati
-
Il metodo utilizzato per determinare se la richiesta di pagamento anticipato viene applicata al contratto o alla riga di contratto.
Valori consentiti
- No
-
I pagamenti anticipati non sono consentiti.
- Per Riga contratto
-
I pagamenti anticipati vengono calcolati in base alla riga di contratto.
- % anticipi liquidazione
-
La percentuale di liquidazione calcolata per saldare le fatture a fronte degli anticipi relativi alla riga di contratto.
Nota
- Questo campo è abilitato soltanto se il campo Pagamenti anticipati è impostato su Per Riga contratto.
- Per saldare una richiesta di pagamento anticipato viene utilizzato soltanto il risultato della percentuale di liquidazione * l'importo della fattura.
- Se non viene specificata alcuna percentuale di liquidazione, per saldare la richiesta di pagamento anticipato viene utilizzato l'intero importo della fattura.
Esempio: per una richiesta di pagamento anticipato pari a 2000 EUR, nella riga di contratto è definito il 75% come percentuale. Se al cliente viene inviata una fattura basata sulla consegna pari a 1000 EUR, è possibile pagare un importo di 750 EUR per saldare l'anticipo e fatturare al cliente 250 EUR. Se non è stata impostata alcuna percentuale, viene saldato il massimo importo possibile.
- Tipo di rata
-
Il tipo di rata per il progetto.
Valori consentiti
- Punti
-
Le rate vengono suddivise in punti.
- Non applicabile
-
La rata non viene applicata.
- Percentuale
-
Le rate vengono suddivise come importi percentuali.
- Importo fisso
-
Le rate vengono suddivise in importi fissi.
- Programma rate
-
Il programma rate relativo al contratto.
NotaÈ possibile definire il programma rate per il contratto soltanto se il campo Tipo di rata è impostato su Percentuale.
- Numero di punti
-
Il numero totale dei punti che è possibile distribuire nelle rate del contratto.
Esempio
Importo del contratto per cliente 600.000 EUR Numero di punti 300 Rata 1 100 punti 200.000 EUR Rata 2 75 punti 150.000 EUR Rata 3 75 punti 150.000 EUR Rata 4 50 punti 100.000 EUR - - 600.000 EUR Nota: questo campo è abilitato soltanto se il campo Tipo di rata è impostato su Punti.
- Testo progetto su fattura
-
Se questa casella di controllo è selezionata,LN stampa il testo relativo al progetto nelle fatture.
- Trattenuta
-
Il metodo utilizzato per determinare il modo in cui la trattenuta viene applicata al contratto.
Valori consentiti
- Tutte le fatture
-
La trattenuta viene applicata a tutte le fatture.
- In base a stato di avanzamento
-
La trattenuta viene applicata in base all'avanzamento del progetto collegato al contratto.
- Nessuna trattenuta
-
La trattenuta non viene applicata al contratto.
- Percentuale trattenuta
-
L'importo della trattenuta espresso in percentuale. È possibile selezionare la percentuale relativa alla trattenuta soltanto se il campo Trattenuta è impostato su Tutte le fatture o In base a stato di avanzamento .
- Soglia avanzamento
-
La percentuale di soglia di avanzamento del contratto. È possibile definire tale percentuale soltanto se il campo Trattenuta è impostato su Tutte le fatture o In base a stato di avanzamento .
- Tipo di fattura
-
La modalità di calcolo delle fatture per un determinato tipo di contratto, nonché per determinare quando emettere le fatture a carico del Business Partner 'Destinazione vendita'.
Valori consentiti
- Costo maggiorato
-
L'importo viene calcolato in base agli importi finanziari immessi a livello di oggetto di costo più un profitto. Questo tipo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Rimborso costi o Tempo e materiali.
- Tasso unitario
-
L'importo viene calcolato in base allo stato di avanzamento e alla tariffa di vendita per unità di un elemento o di un'attività. La fatturazione basata su tariffa unitaria è applicabile a tutti i tipi di contratto. Le fatture vengono registrate a fronte dell'importo del contratto e vengono visualizzate nella sessione Righe fatturate tasso unitario trasferite (tppin0550m000).
- Non applicabile
-
La fattura non è applicabile.
- Rata
-
L'importo della fattura rappresenta una suddivisione del valore. Questo tipo è disponibile soltanto se il tipo di contratto è Prezzo fisso.
- Fattura su stato di avanzamento
-
L'importo della fattura viene calcolato in base allo stato di avanzamento dell'elemento o dell'attività.
- Basato su consegna
-
La fatturazione si basa sugli importi di vendita dei deliverable di contratto collegati alle spedizioni di contratto.
- Metodo consegna fattura
-
Il metodo di consegna della fattura relativo al contratto.
- Metodo di fatturazione
-
Il metodo di fatturazione del contratto.
- Approvato per fatturazione
-
L'importo approvato per la fatturazione del contratto.
- Ricarico per pagamento ritardato
-
Il ricarico per pagamento ritardato applicato al contratto.
- Programma
-
Il programma collegato al contratto.
- Gestione programmi
-
L'impiegato responsabile dei programmi relativi al contratto.
- Rappr. vendite interno
-
Il rappresentante vendite interno, definito nella sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000). Il rappresentante vendite viene utilizzato come riferimento per la fattura nella sessione Trasferimento transazioni a Fatturazione (tppin4200m000).
- Rappr. vendite esterno
-
L'impiegato che opera come rappresentante vendite esterno per il contratto, definito nella sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).
- Tipo vendita
-
Il tipo di vendita relativo al contratto.
- Pagamento ad avanzamento lavori
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile definire i dati della richiesta di avanzamento lavori relativi al contratto.
NotaÈ possibile creare pagamenti ad avanzamento lavori solo per i contratti di tipo Prezzo fisso con il tipo di fattura impostato su Rata o Basato su consegna.
- Pagamento ad avanzamento lavori %
-
La percentuale del costo di un contratto considerata per la fatturazione. Le percentuali di pagamento ad avanzamento lavori utilizzate più di frequente sono comprese tra 75-80%.
- Liquidazione ad avanz. lavori %
-
La percentuale utilizzata per calcolare l'importo per saldare le fatture di pagamento ad avanzamento lavori.
- Metodo fatturazione per pagam. ad avanz. lavori
-
Il metodo di fatturazione per la richiesta di pagamento ad avanzamento lavori.
- Report costo fatturabile
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nel package Fatturazione le righe di costo fatturabili e i costi correlati vengono stampati come allegati della fattura in base all'aggregazione del metodo fatturazione.
NotaLe righe di costo fatturabili vengono stampate nel package Fatturazione come allegati della fattura in base all'aggregazione del Metodo di fatturazione.
- Sconto fattura
-
La percentuale calcolata come sconto sull'importo della fattura del contratto.
- Determinatore tasso
-
La data utilizzata per determinare il tasso di cambio.
Valori consentiti
- Data documento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Data documento è valido per tutti i tipi di transazioni. e può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Immesso manualmente
-
È possibile inserire il tasso manualmente. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il tasso valido alla data e all'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Immesso manualmente è valido per tutti i tipi di transazioni.
- Data di consegna
-
Se le merci non sono ancora state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data dell'ordine. Se la data dell'ordine è trascorsa, tuttavia, LN utilizza il tasso valido alla data corrente.
Se le merci sono state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data di consegna effettiva.
Il determinatore tasso Data di consegna è valido solo per ordini di vendita, ordini di assistenza e fatture di vendita. e non può essere modificato manualmente.
- Data ricevimento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora in cui si prevede di ricevere le merci. Il determinatore tasso Data ricevimento è valido solo per ordini e fatture di acquisto. e non può essere modificato manualmente.
- Data incasso prevista
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora per cui è previsto il pagamento della fattura di acquisto o di vendita.
Data incasso prevista = data consegna/ricevimento prevista + periodo di pagamento
Il periodo di pagamento viene specificato nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000). Il determinatore tasso Data incasso prevista è valido per tutti i tipi di transazioni. e non può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Fisso
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato solo per un sistema valutario dipendente o per un sistema a valuta singola. Il determinatore tasso Fisso è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di riferimento sono fissi. In caso contrario, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inserito manualmente, il tasso di cambio tra la valuta transazione e la valuta locale è fisso. Gli altri tassi di cambio si basano sulla data del documento effettivo.
Se il tasso di cambio locale non viene inserito manualmente, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale e definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale e definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locali sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locale non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso
-
Il tasso di cambio relativo al contratto.
- Coefficiente del tasso
-
Il coefficiente del tasso relativo al contratto.
- Conto bancario
-
Il numero del conto bancario.
Il conto bancario è identificato da un numero del Business Partner con la banca indicata dal codice del conto. La visualizzazione avviene in base al codice stesso.
- N. conto banca internaz.
-
Il numero di conto bancario internazionale relativo al contratto.
- Punto accettaz.
-
Il punto di accettazione.
Valori consentiti
- Accettazione origine
-
Le merci vengono accettate o rifiutate nell'ubicazione del terzista durante la spedizione delle merci.
- Accettazione destinazione
-
Le merci vengono accettate o rifiutate nell'ubicazione del terzista durante il ricevimento delle merci.
- Accettazione origine e destinazione
-
Le merci devono essere accettate nell'ubicazione del terzista e del cliente.
- Non applicabile
-
L'accettazione delle merci non è richiesta.
- Data creazione
-
La data di creazione del contratto.