Fatturazione a contratto cumulativa
La funzionalità di fatturazione a contratto cumulativa consente di tenere traccia con precisione dello stato di avanzamento dei lavori e delle richieste di pagamento. Contribuisce quindi a ridurre le controversie tra contraenti e clienti in linea con il lavoro effettivamente svolto.
Il processo di fatturazione dei contratti varia in base al tipo di attività. Il processo di fatturazione per lavori edili, ad esempio, può essere diverso da quello per la fornitura di merci. Il pagamento delle merci viene elaborato dopo aver ricevuto gli articoli fisici, completato la nota di ricevimento merci e condotto un'ispezione di qualità. Al contrario, la fatturazione nel settore edile si basa su cicli di fatturazione periodici per pacchetti commerciali, consentendo pagamenti basati sul completamento totale o parziale dei lavori.
La fatturazione a contratto cumulativa di Progetti e commesse consente ai contraenti di presentare una richiesta di pagamento per il lavoro completato su base periodica. Ogni richiesta include dettagli cumulativi sullo stato di avanzamento e sulle valutazioni certificate dal cliente.
- Ambito di lavoro - Consente di definire l'ambito contrattuale e costituisce quindi la base per il monitoraggio cumulativo dei progressi.
- Richiesta di pagamento - Consente di segnalare e inviare una richiesta di pagamento avanzamenti periodici. La richiesta di pagamento consente di eseguire le seguenti attività:
- Il contraente (utente LN) può specificare i valori richiesti nella richiesta di pagamento e inviare la richiesta.
- Il cliente o l'architetto può certificare diversi valori certificati per la richiesta di pagamento, in base allo stato di avanzamento.
- Per generare la fattura della rata vengono utilizzati i valori specificati per la richiesta di pagamento.
- In caso di modifica dell'ambito, è possibile utilizzare la sessione Righe contratto (tpctm1110m000) per definire l'ambito di lavoro. Il contraente può gestire l'ambito di lavoro con la quantità, la tariffa e alcuni dettagli dell'accordo contrattuale come gli oneri relativi al risarcimento danni, il periodo di garanzia per difetti, i dettagli dell'accordo di autofatturazione e la quantità accettabile.
- Utilizzando la sessione Generazione AFP da avanzamento espresso in quantità (tpppc6230m000) se non sono presenti righe documento definizione d'ambito per il contratto specifico.