Tipi di contratto
Il tipo di contratto determina il metodo di fatturazione del contratto. È possibile definire tre tipi di contratto:
- Prezzo fisso: Contratto eseguito per un prezzo fisso concordato. Il prezzo viene deciso alla firma del contratto. Questa tipologia viene spesso utilizzata per i contratti con lead time esteso e valore elevato.
- Rimborso costi : Contratto basato sul rimborso dei costi e una percentuale di profitto. La fatturazione viene effettuata periodicamente in base al costo. In alcuni casi, tuttavia, non è possibile fatturare tutti i costi unitari. Con il cliente è possibile concordare un tetto, ovvero un importo massimo da non superare.
I costi diretti, ad esempio per il materiale e la manodopera, vengono in genere fatturati direttamente al cliente. Sono tuttavia previste alcune restrizioni:
Di carattere legale
Alcuni costi non possono essere fatturati al cliente a causa di disposizioni legali. In alcuni Paesi, ad esempio, non è consentito addebitare al cliente particolari tipi di costo, tra cui donazioni, costi per attività ricreative o costi per un'impropria gestione del credito.Debita diligenza
Può trattarsi di rettifiche delle scorte. Se, ad esempio, per un contratto vengono acquistati dei materiali ma alcune parti del contratto vengono annullate o dei materiali devono essere scartati, il costo sostenuto può essere addebitato al cliente.In base agli accordi
Un cliente può assegnare una determinata percentuale del costo del materiale da scartare. Se tale costo è inferiore al livello concordato, è possibile addebitarlo al cliente come costo diretto per il materiale. Se invece supera il suddetto livello, il cliente paga soltanto la percentuale consentita.
- Tempo e materiali: Questo tipo di contratto viene in genere utilizzato per progetti di ricerca e sviluppo a lungo termine e viene fatturato per il materiale e la manodopera a una tariffa di vendita concordata. Questa tariffa può essere un importo fisso, una percentuale di aumento o il costo sostenuto. Per il costo della manodopera, ad esempio, è possibile stabilire un importo fisso in base alla tariffa, al reparto o alla categoria lavorativa dell'impiegato. Le tariffe e i prezzi possono essere specifici del contratto. È inoltre possibile applicare un tetto di importo anche per i contratti basati su tempo e materiale. Il processo di fatturazione dei costi indiretti è analogo a quello previsto per i contratti basati sul rimborso dei costi.
Tipi di fatturazione applicabili a ogni tipo di contratto:
Tipo contratto/Tipo fatturazione | Rata | Costo+Profitto | Tasso unitario | Fattura su stato di avanzamento | Basato su consegna |
Prezzo fisso | Sì | Nessuno | Sì | Sì | Sì |
Rimborso costi | Nessuno | Sì | Sì | No | Nessuno |
Tempo e materiali | Nessuno | Sì | Sì | No | No |