Centri di lavoro condivisi
Un centro di lavoro condiviso è un centro di lavoro che può essere utilizzato per diverse società logistiche. In genere è richiesto per risorse costose che vengono utilizzate per più fabbriche.
Anziché utilizzare ordini di vendita e ordini di acquisto per affidare le operazioni in conto lavoro tra società, vengono utilizzati centri di lavoro fittizi locali per simulare che le operazioni vengano eseguite in una società diversa da quella in cui vengono effettivamente eseguite le operazioni. In questo modo, le operazioni eseguite presso il centro di lavoro condiviso nella società A per conto della società B viene gestito direttamente dall’ordine di produzione nella società B, come se il lavoro venisse eseguito nella società B.
Esempio
In una società in cui vengono prodotte attrezzature mediche è disponibile un'autoclave utilizzata per la sterilizzazione delle attrezzature provenienti da numerose fabbriche appartenenti a società diverse. Se non si utilizzano centri di lavoro condivisi, tutte le volte in cui si desidera sterilizzare alcune attrezzature è necessario affidare in conto lavoro questa operazione tramite ordini di acquisto.
Una situazione di questo tipo causa un aumento non solo della quantità di lavoro amministrativo, ma anche della difficoltà di pianificazione della capacità dell'autoclave. È possibile definire tuttavia l'autoclave come centro di lavoro primario e assegnare una percentuale della relativa capacità a ciascuna delle altre società che devono utilizzarla, in modo da creare un centro di lavoro secondario in ciascuna delle società stesse.
Per informazioni sull’impostazione di centri di lavoro condivisi, vedere Definizione di centri di lavoro condivisi.
Non è possibile utilizzare centri di lavoro condivisi unitamente alla funzionalità Produzione per reparti per Sito. Per attivare il concetto di Produzione per reparti per Sito, è necessario disattivare l’utilizzo di centri di lavoro condivisi.