Struttura di una distinta base di riepilogo
Il seguente esempio contiene una distinta base multilivello di riepilogo.
| Articolo prodotto: Bicicletta | |||
|---|---|---|---|
| Articolo | Descrizione | Quantità | |
| B | Sella | 1 | |
| C | Telaio | 1 | |
| E | Raggi | 35 | |
| F | Mozzo | 1 | |
| A | Articolo prodotto bicicletta |
| B | Componente acquistato sella |
| C | Componente acquistato telaio |
| E | Raggi |
| F | Mozzo |
Questo esempio illustra le parti acquistate utilizzate nella produzione dell'articolo prodotto A (= bicicletta). Il mozzo e i raggi vengono utilizzati per costruire una ruota (un articolo fantasma). Tale articolo non è presente in una distinta base di riepilogo poiché è costituito da altri articoli, ovvero dalle parti acquistate.
Se si conoscono le parti acquistate del prodotto finale, è possibile determinare i fabbisogni di materiale per realizzare gli altri componenti del prodotto finale.
Il seguente esempio contiene una distinta base multilivello di riepilogo Utilizzo.
| Articolo: Raggio | ||
| Articolo prodotto | Descrizione | Quantità |
| M1 | City bike donna | 60 |
| M2 | Bici tandem donna | 60 |
| M3 | Bici tandem uomo | 60 |
| M4 | Tandem famiglia | 60 |
Per ogni componente la quantità totale viene riepilogata in una riga. Non è possibile vedere a quali livelli l'articolo è utilizzato nella Distinta base.