Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000)

Utilizzare questa sessione per riportare l'avanzamento del processo di produzione contrassegnando le quantità come completate o rifiutate per le operazioni successive. Se viene riportato l'avanzamento dell'ultima operazione dell'ordine di produzione, è possibile registrare il prodotto completo nelle scorte.

Nota
  • Se una quantità viene riportata come Rifiutato/Scartato in un'operazione, viene scartata o spostata nelle scorte in quarantena.
  • Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Gestisci merci scartate, gli articoli non possono essere divisi dall'ordine originario al momento del rifiuto.

Informazioni sui campi

Ordine

L'ordine di produzione per il quale le operazioni sono riportate come completate.

Stato ordine

Lo stato dell'ordine di produzione relativo all'operazione.

Valori consentiti

Creato

Lo stato iniziale di un ordine di produzione. È comunque possibile modificare tutti i dati dell'ordine di produzione in quanto i materiali non sono stati ancora prelevati. È possibile aggiungere o rimuovere i materiali e modificare le quantità.

Modifica

L'ordine di produzione può essere modificato in modo analogo a quanto avviene con lo stato Creato. Se la casella di controllo Controllo versione è selezionata, questo stato viene assegnato a una versione appena creata di un ordine di produzione. Per l'ordine di produzione è possibile rettificare le stime. I valori effettivi già registrati vengono salvati con il nuovo numero di versione nell'ordine di produzione.

Nota

Dopo aver apportato le modifiche necessarie, è necessario stampare i documenti dell'ordine di produzione e rilasciare l'ordine. Quando il nuovo ordine di produzione viene stampato o rilasciato, i costi stimati vengono nuovamente bloccati.

Note di spedizione programmate

L'ordine di produzione riceve questo stato dopo essere stato programmato in Infor SCM Scheduler . Questo stato è applicabile soltanto se Infor SCM Scheduler è Attivo.

Stampato

I documenti dell'ordine di produzione sono stati stampati. Se la casella di controllo Stampa documenti ordini di produzione obbligatoria della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è selezionata, l'ordine di produzione non può essere rilasciato prima della stampa dei relativi documenti. La casella di controllo Stampa documenti ordini di produzione obbligatoria non è valida per gli articoli ripetitivi perché la stampa dei documenti dell'ordine non è mai obbligatoria per gli articoli ripetitivi. Per una descrizione dei tipi di documenti dell'ordine, vedere Contenuto dei documenti ordine.

Nota

Dopo la stampa dei documenti dell'ordine di produzione, non è più possibile rettificare i valori relativi alle stime.

Rilasciato

Se un ordine di produzione viene rilasciato, i materiali vengono inviati all'officina per la produzione ed è possibile registrare le ore. È comunque possibile effettuare le seguenti attività:

  • Rettificare i dati di pianificazione.
  • Modificare i materiali stimati e i costi operazione stimati se le stime dei costi non sono bloccate.

È possibile rilasciare gli ordini di produzione nella sessione Rilascio ordini di produzione (tisfc0204m000).

Attivo

È iniziato il lavoro relativo all'ordine di produzione. Lo stato dell'ordine diventa Attivo quando si verifica una qualsiasi transazione semilavorati per l'ordine di produzione. Se lo stato dell'ordine di produzione è Attivo, le ore vengono registrate e i materiali vengono prelevati. Non è possibile modificare i costi stimati.

Produzione completata

L'ordine è segnalato come completato. Quando nel package Magazzino viene completata la procedura di ingresso per gli articoli prodotti da consegnare nelle scorte, lo stato della produzione diventa Completato.

Completato

L'ordine è segnalato come completato e tutti i prodotti completati sono stati consegnati nelle scorte. È comunque possibile contabilizzare le ore e prelevare i materiali per l'ordine di produzione. È possibile segnalare un ordine come completato nelle seguenti sessioni:

  • Riporta ordini come completati (tisfc0520m000)

    Utilizzare questa sessione per segnalare come parzialmente o interamente completati uno o più ordini.
  • Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000)

    Utilizzare questa sessione per segnalare come completata l'operazione finale di un ordine.
  • Riporta operazioni come completate per Gruppo ordini (tisfc0205m000)

    Utilizzare questa sessione per segnalare come completati gli ordini per gruppo di ordini.
  • Riporta programmi produzione come completati (tirpt1201m000) e Riporta ordini produzione come completati da programma produzione (tirpt1502m000)

    Utilizzare queste sessioni per segnalare come completati gli ordini di produzione nei programmi di produzione per gli articoli ripetitivi.
Chiuso

I risultati finali dell'ordine di produzione sono stati calcolati. Prima di chiudere un ordine di produzione, tutti i materiali dell'ordine devono essere stati prelevati e tutte le ore devono essere state contabilizzate. Inoltre, devono essere stati elaborati gli ordini di acquisto per operazioni in conto lavoro. Dopo la chiusura dell'ordine, non è più possibile prelevare i materiali né contabilizzare le ore, a meno che non venga reimpostato lo stato dell'ordine. È possibile chiudere gli ordini di produzione mediante la sessione Chiusura ordini di produzione (ticst0201m000).

Archiviato

I dati dell'ordine di produzione sono stati spostati nell'archivio. Per ulteriori informazioni, vedere: Archiviazione degli ordini di produzione.

Sito

Il sito per il quale le operazioni sono riportate come completate.

Nota

Per visualizzare questo campo, la funzionalità multisito deve essere attiva.

Operazione

Il numero di sequenza dell'operazione per la produzione dell'articolo.

Stato operazione

Lo stato dell'operazione corrente.

Valori consentiti

Pianificato

Lo stato al momento della creazione del piano.

Pronto per avvio

Quando in tutte le operazioni precedenti è disponibile una Quantità completata sufficiente per riportare come completata la quantità ordine minima dell’operazione nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000), lo stato dell’operazione viene impostato su Pronto per avvio dall’operazione precedente.

Avviato

Se si utilizza LN, lo stato dell'operazione è Avviato quando una qualsiasi quantità viene riportata come completata nel modulo Gestione produzione per reparti .

Attivo

Su questa operazione è stata eseguita una transazione relativa a semilavorati. Quando la prima operazione è impostata su Attivo, anche all'ordine viene assegnato lo stato Attivo.

Bloccato

L'operazione è stata bloccata nel modulo Gestione produzione per reparti dall'utente o da un ordine di ispezione. Vedere Blocco operazioni.

Completato

Tutto il lavoro relativo all'operazione è stato completato. Le quantità riportate come completate e scartate sono finali. Questo stato può essere impostato nella sessione di dettagli Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000). Se necessario, è possibile scegliere Reimposta stato operazione nella sessione di dettagli Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000) per modificare lo stato dell'operazione da Completato a Attivo.

Chiuso

I risultati finanziari dell'operazione sono stati calcolati. Le operazioni possono essere chiuse solo in LN.

Articolo

L'articolo prodotto con l'operazione. Può essere un articolo principale o un articolo semifinito.

Riporta completato
Motivo blocco

Se lo stato dell'operazione è Bloccato, è necessario immettere un motivo di blocco.

È possibile immettere un motivo di blocco soltanto se lo stato dell'operazione è Bloccato. Il motivo di blocco determina anche le azioni in relazione a cui un'operazione viene bloccata. Se è stato impostato un motivo di blocco mediante il package Gestione qualità , è possibile immettere solo un motivo di blocco più restrittivo.

Ordine di ispezione

L'ID dell'ordine di ispezione.

Stato ordine

Lo stato dell'ordine di ispezione relativo agli articoli risultanti dall'operazione.

Valori consentiti

Libero
Attivo
Completato
Elaborato
Chiuso

Data di completamento

La data e l'ora in cui è stato riportato come completato l'ordine di produzione.

Nota

È possibile immettere come data di completamento una data antecedente se l'ordine di produzione è riportato come completato.

Codice lotto

lotto

Numero di serie

numero di serie

Codice identificativo di configurazione

codice identificativo di configurazione

Nota

Se in un ordine di produzione sono presenti soltanto righe ordine di distribuzione con codice identificativo di configurazione, il report viene generato in base a uno specifico codice identificativo di configurazione.

  • Per la quantità completata, quanto affermato vale soltanto per l'ultima operazione poiché è necessario calcolare e aggiornare la quantità completata nell'ultima operazione.
  • Per la quantità rifiutata, quanto affermato vale per tutte le operazioni poiché il valore relativo alla quantità rifiutata dell'ordine distribuzione corrisponde alla quantità rifiutata totale di tutte le operazioni.

DMS al completamento

Se questa casella di controllo è selezionata, la pianificazione della fornitura diretta di materiali (DMS) viene eseguita quando l'operazione viene riportata come completata.

Quantità articolo riportate
Input pianificato

L'input pianificato relativo all'operazione.

Output pianificato

La quantità pianificata output relativa all'operazione.

Da ispezionare

Se una certa quantità è già stata inviata al package Gestione qualità per l'ispezione, è possibile utilizzare questo campo per segnalare una quantità di un articolo da ispezionare.

Valori consentiti

La quantità che è possibile specificare per l'ispezione dipende dalle restrizioni imposte da operazioni precedenti o da operazioni successive e dal package Gestione qualità .

Nota

Le quantità possono essere immesse come quantità articolo principale o come quantità articolo semifinito.

Blocco operazioni

Se lo stato dell'operazione è Bloccato, è possibile modificare questo campo soltanto se il motivo di blocco dell'operazione lo consente.

Questa restrizione viene descritta nell'argomento Blocco operazioni.

È possibile modificare questo campo solo se per il package Gestione qualità è stato implementato per il modulo Ciclo di produzione .

Completata

Se una quantità è già stata completata, è possibile utilizzare questo campo per riportare come completate quantità aggiuntive dell'articolo.

La quantità che è possibile riportare come completata dipende dalle restrizioni imposte da operazioni precedenti, da operazioni successive e dal package Gestione qualità .

Nota
  • Le quantità possono essere immesse come quantità articolo principale o come quantità articolo semifinito.
  • Se lo stato dell'operazione è Bloccato, è possibile modificare questo campo soltanto se il motivo di blocco dell'operazione lo consente. Questa restrizione viene descritta nell'argomento Blocco operazioni.

Articoli con numero di serie

Se agli articoli dell'operazione sono associati dei numeri di serie e il campo Gestione stato Struttura finale della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è impostato su Manuale, prima di completare o rifiutare gli articoli dell'ultima operazione di un ordine di produzione è necessario aggiornare lo stato degli articoli nell'intestazione struttura finale (sessione Articolo finale con numero serie - Intestazioni Struttura finale (timfc0110m000)). Scegliere il pulsante Numeri di serie per avviare la sessione Articolo finale con num. serie - Intest. Struttura finale (timfc0110m000).

Rifiutata

Se in precedenza è già stata rifiutata una quantità, è possibile utilizzare questo campo per riportare come rifiutate quantità aggiuntive dell'articolo.

Nota

Se nella sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è selezionata la casella di controllo Dividi ordine in caso di quantità rifiutata, è possibile dividere questa quantità anziché rifiutarla nella sessione Divisione ordine di produzione (tisfc0208m000).

La quantità che è possibile riportare come rifiutata dipende dalle restrizioni imposte da operazioni precedenti, da operazioni successive e dal package Gestione qualità .

Le quantità possono essere immesse come quantità articolo principale o come quantità articolo semifinito.

Articoli con numero di serie

Se agli articoli dell'operazione sono associati dei numeri di serie e il campo Gestione stato Struttura finale della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è impostato su Manuale, prima di completare o rifiutare gli articoli dell'ultima operazione di un ordine di produzione è necessario aggiornare lo stato degli articoli nell'intestazione struttura finale (sessione Articolo finale con numero serie - Intestazioni Struttura finale (timfc0110m000)). Scegliere Numeri di serie per avviare la sessione Articolo finale con num. serie - Intest. Struttura finale (timfc0110m000).

Blocco operazioni

Se lo stato dell'operazione è Bloccato, è possibile modificare questo campo soltanto se il motivo di blocco dell'operazione lo consente. Questa restrizione viene descritta nell'argomento Blocco operazioni.

Scarto pianificato

La quantità pianificata per lo scarto durante la produzione a causa di una resa limitata.

Articoli rifiutati
Motivo

Il motivo del rifiuto. Utilizzare un motivo di tipo Rifiuto risultato produzione.

Per definire i motivi di rifiuto, utilizzare la sessione Motivi (tcmcs0105m000).

Quantità scartata

La quantità dell'articolo prodotto in base all'ordine di produzione che è stata scartata. Non è più possibile rilavorare questa quantità o utilizzarla per qualsiasi altro scopo.

Scartata

La quantità che è stata messa in quarantena.

Scarico a consuntivo
Da eseguire

La quantità di articoli i cui componenti o le cui ore non sono ancora stati scaricati a consuntivo.

Se si esegue lo scarico a consuntivo delle quantità, le ore o i materiali vengono registrati automaticamente quando per un’operazione una quantità viene riportata come completata. Il numero di ore registrato si basa sulle ore stimate per il completamento di questa quantità per un’operazione anziché sul numero effettivo di ore di lavoro impiegate per l’operazione. Analogamente, la quantità di materiale registrata si basa sulla quantità di materiale stimata necessaria per completare questa quantità per un’operazione.

Eseguito

La quantità di prodotti finali inclusa nella quantità ordine totale per cui i componenti e/o le ore sono stati registrati mediante un'operazione di scarico a consuntivo.

Se si esegue lo scarico a consuntivo di quantità, le ore o i materiali vengono registrati automaticamente quando viene completata un’operazione. La quantità di ore o materiali si basa sulle ore stimate per il completamento di un’operazione anziché sulle ore effettive o di lavoro impiegate nell’operazione o sui materiali stimati per un’operazione.

Report su ore macchina

Specificare il modo in cui vengono riportate le ore:

Valori consentiti

  • Scarico a consuntivo

    Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
  • Manuale

    I dati vengono riportati da un impiegato.
Report su ore manodopera

Specificare il modo in cui vengono riportate le ore:

Valori consentiti

  • Scarico a consuntivo

    Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
  • Manuale

    I dati vengono riportati da un impiegato.
Pianificazione
Attività

L'attività eseguita nell'ambito dell'operazione in oggetto.

Oper. rif.

operazione di riferimento

Tipo di macchina

Il tipo di macchina a cui appartiene la macchina necessaria per eseguire l'operazione di riferimento.

Centro di lavoro

centro di lavoro

Macchina

macchina

Correlato a pianificazione
Tempo di produzione

Il tempo di produzione totale dell'operazione.

Tempo di coda

tempo di coda

Tempo rimanente

Il lead time ancora necessario per finire l'operazione.

Il tempo di produzione rimanente viene calcolato nel modo indicato di seguito:

Tempo di produzione rimanente = Tempo di produzione * (1 - Tempo di produzione impiegato / (Ore-uomo pianificate + Ore-macchina pianificate))

Ore impiegate

Il numero di ore impiegate per l'operazione fino al momento attuale.

Queste ore vengono registrate manualmente in Gestione del personale oppure automaticamente tramite scarico a consuntivo.

Intervallo di inattività

L'intervallo di tempo compreso tra la prima data di fine possibile dell'operazione corrente e la data di inizio della produzione dell'operazione successiva.

Pianificazione - Data di inizio
Date di pianificazione fisse

Se questa casella di controllo è selezionata, vengono fissate le date di inizio e di fine dell'operazione. In caso di modifiche alla pianificazione di operazioni precedenti o di follow up, l'operazione non verrà spostata.

Attrezzaggio

La data e l'ora pianificate da LN per l'inizio dell'operazione.

Se si modificano la data e/o l’ora indicate nel campo Data di inizio quantità rimanente della sessione Pianificazione produzione (tisfc0110m000), LN ricalcola il valore del campo Attrezzaggio.

Quando gli ordini vengono trasferiti da Pianificazione aziendale a Gestione produzione per reparti, la data di inizio dell'operazione viene copiata dagli ordini di produzione pianificati generati in Pianificazione aziendale.

Se l'ordine di produzione viene trasferito dalla sessione Avviso ordine di produzione (whina3100m000) in Magazzino, LN copia la data di inizio dell'operazione da tale sessione.

Quando si immette manualmente un ordine nella sessione Ordine di produzione (tisfc0101s000), LN calcola il valore del campo utilizzando gli elementi del lead time dell'operazione specificata nella sessione Operazioni ciclo di operazioni (tirou1102m000).

Attesa

La data e l'ora in cui sono pianificati la fine del tempo di esecuzione e attrezzaggio dell'operazione e l'inizio del tempo di attesa dell'ordine di produzione.

Data di inizio transito

La data e l'ora in cui sono pianificati la fine del tempo di attesa e l'inizio del tempo di transito.

Tempo di transito

Il tempo di transito definito nella sessione Operazioni ciclo di operazioni (tirou1102m000), espresso nell'unità di tempo specificata nella stessa sessione.

Coda (operazione successiva)

La data e l'ora in cui sono pianificati la fine del tempo di transito dell'operazione e l'inizio del tempo di coda dell'operazione successiva.

Inizio coda

La data e l'ora di inizio del tempo di coda dell'operazione. La durata della coda è stata definita nella sessione Operazioni ciclo di operazioni (tirou1102m000).

Scegliere l'opzione Compressione automatica tempo di coda dal menu appropriato della sessione Pianificazione produzione (tisfc0110m000) per avviare la sessione che è possibile utilizzare per ridurre il tempo di coda pianificato.

Capacità
Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE)

Il numero di persone necessario per eseguire l'attrezzaggio dell'operazione. Il numero di persone necessario per eseguire l'operazione viene visualizzato nel campo Risorse manodopera per Produzione (FTE).

Risorse manodopera per Produzione (FTE)

Il numero di persone necessario per eseguire l'operazione. Il numero di persone necessario per eseguire l'attrezzaggio dell'operazione viene visualizzato nel campo Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE).

Occupazione macchina

Il numero di macchine necessario per eseguire l'operazione.

Impostazioni
Gruppo di ordini di produzione

gruppo di ordini

Tempi di attrezzaggio/esecuzione
Tempo medio di attrezzaggio

tempo medio di attrezzaggio

Tempo attr. fisso (SCS)

Il tempo necessario per rettificare una macchina prima che un'operazione possa iniziare. Questo tempo non dipende dalla sequenza dell'operazione.

Il tempo di attrezzaggio fisso viene utilizzato soltanto se sono implementati Infor SCM Scheduler e/o Infor SCM Planner. Questo valore viene quindi trasferito a SCS. Un tempo di attrezzaggio dipendente dalla sequenza viene infine sommato al tempo fisso di attrezzaggio per ottenere il tempo totale di attrezzaggio. Questo valore totale viene utilizzato per la pianificazione e/o per la programmazione in SCS.

Durata ciclo

durata del ciclo

Unità ciclo di operazioni

L'unità ciclo di produzione che costituisce la quantità di riferimento per la durata del ciclo.

Nota

Questo campo viene ricavato dal modulo Ciclo di produzione ma rimane fisso per l'ordine di produzione, anche se l'unità di misura del ciclo di operazioni originario è stata modificata.

Tasso di produzione

Il tasso di produzione dell'operazione.

/

L'unità di tempo utilizzata per esprimere il tasso di produzione.

Opzioni
Report su prodotto

Se questa casella di controllo è selezionata, l'operazione è un punto di conteggio.

Durata fissa

durata fissa

Testo

Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.

Utilizza batch trasferimento

quantità del batch di trasferimento

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile avviare l'operazione successiva prima che sia terminato il batch di produzione completo. Nel campo Quantità batch trasferimento viene visualizzato un valore che indica quando può essere avviata l’operazione successiva. Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile avviare l'operazione successiva una volta terminato il batch di produzione completo.

Se il campo Metodo batch trasferimento della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è impostato su Quantità, il numero visualizzato nel campo Quantità batch trasferimento corrisponde a una quantità. Se il campo Metodo batch trasferimento è impostato su Percentuale, il numero corrisponde a una percentuale.

Quantità batch trasferimento

quantità del batch di trasferimento

Se il campo Metodo batch trasferimento della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è impostato su Quantità, viene visualizzata una quantità. Se il campo Metodo batch trasferimento è impostato su Percentuale, viene visualizzata una percentuale.

Scarto/Resa per operazione
Scarto attrezzaggio

La quantità di scarto relativa all'operazione in oggetto.

Questo campo viene definito per il ciclo di produzione, mentre il fattore di scarto fantasma viene definito sulla distinta base.

Tipo di resa

Il tipo di resa dell'operazione.

Quantità di scarto fantasma

La quantità di scarto della distinta base fantasma. La quantità di scarto viene visualizzata soltanto per l'ultima operazione necessaria per la produzione dell'articolo fantasma.

Questo campo viene definito nella distinta base e nel campo Scarto attrezzaggio del ciclo di produzione.

Resa

La percentuale di resa relativa all'operazione in oggetto.

Varie
Conto lavoro
Terzista

Il terzista che esegue l'operazione.

Valori consentiti

È necessario definire il terzista come business partner.

Questo campo è pertinente soltanto se l'operazione viene eseguita in un centro di conto lavoro.

Documento conto lavoro

Il tipo di documento associato all'operazione in conto lavoro.

Valori consentiti

Richiesto

L'operazione è in conto lavoro, ma non è stato ancora collegato alcun documento di conto lavoro. Il documento di conto lavoro verrà collegato un’unica volta, ovvero quando viene generata una richiesta di acquisto o un ordine di acquisto.

Richiesta di acquisto

Il documento di conto lavoro collegato è una richiesta di acquisto.

Ordine di acquisto

Il documento di conto lavoro collegato è un ordine di acquisto.

Gestito in ordine padre

Il documento di conto lavoro collegato è l'ordine di produzione padre.

Coefficiente tariffa conto lavoro

Il fattore moltiplicato per la tariffa base di conto lavoro allo scopo di determinare il costo di conto lavoro.

Docum. acquisto

L'ordine di acquisto dell'articolo in conto lavoro.

Quantità restituita da conto lavoro

La quantità ricevuta in base a un ordine di conto lavoro.

Assemblato intermedio

assemblato intermedio

Ubicazione fisica

L'ubicazione fisica dell'operazione.

Magazzino assembl. interm.

Il magazzino nel quale l'assemblato intermedio viene inviato o ricevuto.

Prog. (PCS)

Il progetto a cui è destinato l'ordine di produzione. Se questo campo è vuoto, il prodotto dell'ordine di produzione è un articolo anonimo.

Data di consegna pianificata

La data in cui è pianificata la consegna dell'articolo.

Articolo

L'articolo prodotto in base all'ordine di produzione.

Tipo di articolo

Il tipo di articolo prodotto in base all'ordine di produzione.

Quantità ordinata

La quantità ordine da produrre. Le stime relative a materiali e ore sono basate su questa quantità.

Se non è ancora stato immesso un ciclo di produzione o una data, il calendario è basato sul ciclo di produzione predefinito e sull'utilizzo al 100%.

Se durante la modifica del valore del campo corrente viene utilizzata la distribuzione dell'ordine di produzione, il valore del campo Quantità ordinata della sessione Materiali stimati (ticst0101m000) relativo ai diversi codici identificativi di configurazione viene modificato in modo che il totale corrisponda al valore del campo corrente e che la quantità venga ripartita uniformemente fra tali codici.

Quando è presente una distribuzione, la quantità ordinata è determinata dalla somma della quantità ordinata delle righe di distribuzione.

Revisione

La revisione dell'articolo.

Quantità consegnata

La quantità di prodotti finiti registrati nelle scorte.

Operazione successiva

L'operazione che segue l'operazione corrente nella struttura del ciclo di produzione.

Inizio qtà rimanente

La data di inizio dell'operazione oppure, se l'operazione è già stata avviata, la data di ripresa.

Modificando il campo LN della sessione Metodo di calcolo tempo di produzione rimanente è possibile scegliere il modo in cui Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) calcola la quantità di lavoro svolto. Tale calcolo può infatti essere effettuato utilizzando la quantità ordine rimanente oppure le ore impiegate.

Quantità completata

La quantità totale di articoli riportati come completati. Per gli articoli riportati come completati è possibile proseguire con l'operazione successiva o con il magazzino designato.

Quantità rifiutata

La quantità totale di articoli riportati come rifiutati. Gli articoli riportati come rifiutati possono essere divisi dal resto dell'ordine di produzione, messi in quarantena o scartati.

Inizio - Fine

Una S (la prima lettera di Operazione iniziale) indica un’operazione iniziale, ovvero un'operazione senza un'operazione precedente nella struttura del ciclo di produzione. Una E (la prima lettera di Operazione finale) indica un’operazione finale, ovvero un'operazione senza un'operazione successiva nella struttura del ciclo di produzione.

Iniziale nascosta
Scarto pianificato

La quantità aggiuntiva dell'operazione.

Nota

Le quantità possono essere visualizzate come quantità articolo principale o quantità articolo semifinito.