Centri di lavoro (tirou0101m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare tutti i centri di lavoro e le cellule di lavoro.
i centri di lavoro di tipo Buffer e Stazione di linea non vengono visualizzati.
Informazioni sui campi
- Centro di lavoro
- Tipo di centro di lavoro
-
Il tipo di centro di lavoro che si desidera visualizzare.
Valori consentiti
- Centro di lavoro
-
Un normale centro di lavoro che definisce un'area, generalmente delimitata da righe gialle, in cui vengono eseguite operazioni di produzione per reparti e sono presenti macchine.
- Centro di lavoro secondario
-
Nota
Questa opzione non è disponibile se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) il parametro Produzione per reparti per Sito è impostato su Attivo.
Un centro di lavoro che dipende da un centro di lavoro di livello più alto per la verifica della capacità aggregata.
- Conto lavoro
-
Per un'operazione in conto lavoro è necessario definire un centro di lavoro corrispondente. Per questo tipo di centro, non è possibile collegare codici tariffa operazione. È comunque possibile registrare dati di pianificazione, indipendentemente dal tipo di capacità critica selezionato. Se un centro di lavoro è di tipo Conto lavoro, non è possibile modificarne la tipologia.
- Determinazione costi
-
Il centro di lavoro è un centro di lavoro determinazione costi.
- Buffer
-
Una stazione di lavoro di una linea di assemblaggio in cui non vengono svolte operazioni, ma dove gli ordini attendono di essere trasferiti alla stazione di lavoro successiva.
- Stazione di linea
-
Un centro di lavoro che fa parte di una linea di assemblaggio. Una stazione di linea viene utilizzata nella produzione di articoli del programma di assemblaggio finale.
- Cellula di lavoro
-
Un raggruppamento di una o più stazioni di lavoro in una sequenza fissa definita nella sessione Cellule di lavoro (tirpt0140m000), dedicata alla produzione ripetitiva. Le celle di lavoro sono utilizzate per produrre articoli in base ai modelli di produzione.
- Responsabile
-
L’impiegato responsabile o direttore del reparto. Se nella sessione Stampa ore e spese (Verifica completezza) (bptmm1410m000) è selezionata la casella di controllo Avvisa responsabile, all’impiegato specificato viene inviata una notifica.
- Critico in pianif.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'articolo del piano è critico in pianificazione principale, Ciò significa che l’articolo viene trattato come componente critico nel processo di pianificazione principale eseguito in Pianificazione aziendale.
Per la pianificazione degli ordini vengono presi in considerazione tutti i componenti. Per la pianificazione principale vengono presi in considerazione solo i componenti critici.
NotaLa pianificazione principale utilizza la distinta dei materiali critici (BCM) dell'articolo per la pianificazione della produzione. In genere, la distinta dei materiali critici deriva dalla distinta base generica e contiene solo i componenti definiti come critici nella pianificazione principale. È possibile generare una distinta dei materiali critici per un articolo nella sessione Genera distinta capacità critiche (cprpd3220m000).
- Centro di lavoro principale
-
Il centro di lavoro principale collegato al centro di lavoro in questione.
NotaSe il parametro Produzione per reparti per Sito è impostato su Attivo nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000), questo campo viene utilizzato soltanto per la reportistica finanziaria, come un elemento di raggruppamento nell'integrazione dello schema di mappatura finanziaria. In alternativa, è possibile utilizzarlo per aggregare la capacità.
- Reparto produzione
- Tipo condiviso/Società primaria
-
Il tipo di centro di lavoro e la società correlata.
Valori consentiti
- Primario
- Secondario
- Nessuno
-
Il centro di lavoro non è condiviso.
- Codice calendario
- Il codice del calendario utilizzato per definire i giorni lavorativi.
- Tipo di disponibilità
- Il tipo di disponibilità utilizzato dall’attività corrispondente.
- Calendario effettivo
-
La combinazione tra calendario e tipo di disponibilità utilizzata dal centro di lavoro per portare a termine un ordine di produzione.
Nota- Se viene specificato un calendario del centro di lavoro, il calendario effettivo equivale al calendario del centro di lavoro. Se non viene specificato alcun calendario del centro di lavoro, viene utilizzato il successivo calendario valido, ad esempio quello del Reparto produzione correlato.
- È possibile visualizzare il livello al quale è definito il calendario effettivo nel campo Origine.
- Magazzino officina di produzione
-
magazzino officina di produzione
È possibile immettere un valore in questo campo solo se è selezionata la casella di controllo Utilizzo di magazzini reparto produzione della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000).
Il valore del campo Tipo di magazzino nella sessione Magazzini (tcmcs0103s000) deve essere impostato su Officina di produzione.
- Report su prodotto
-
Specificare il modo in cui viene riportata la produzione:
Valori consentiti
-
Manuale
I dati vengono riportati manualmente nella sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000) per le operazioni macchina e nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000) per altre operazioni. -
Automatico
I dati vengono riportati in base al completamento di un'altra operazione.
-
- Report su ore manodopera
-
Specificare il modo in cui vengono riportate le ore:
Valori consentiti
-
Scarico a consuntivo
Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate. -
Per Gruppo di macchine
I dati vengono riportati per singola macchina nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000).
-
- Risorsa manodopera predefinita
-
Il numero impiegato per cui vengono registrate le ore in Gestione del personale tramite scarico a consuntivo.
- Tariffa
-
Il codice collegato al centro di lavoro e utilizzato come tasso centro di lavoro.
NotaÈ necessario definire i codici operazione nella sessione Codici tariffa operazione (ticpr0150m000).
Questo campo è attivato solo se:
- Il parametro Tipo di centro di lavoro non è di tipo Conto lavoro.
- Capacità di base settimanale [ore]
- La capacità settimanale di ogni unità risorsa nel centro di lavoro. Questo valore viene utilizzato per calcolare la normale capacità per ciascuna settimana di un centro di lavoro, visualizzata nei report sull'utilizzo dei centri di lavoro.
- Capacità giornaliera
- La capacità settimanale di ogni unità risorsa nel centro di lavoro. Questo valore viene utilizzato per calcolare la normale capacità per ciascuna settimana di un centro di lavoro, visualizzata nei report sull'utilizzo dei centri di lavoro.
- Numero macchine
- Il numero di macchine disponibili per la produzione nel centro di lavoro.
- Risorse manodopera disp. (FTE)
- Il numero di macchine disponibili per la produzione nel centro di lavoro.
- Mostra in piano principale risorsa
- Specificare la capacità da utilizzare per la sessione Piano ordini per risorsa (cprrp0530m000), per le attività di rete PCS e per calcolare il valore del campo Capacità stimata aggregata [ore] della sessione Attività (tipcs4101m000).
- Unità di tempo
-
L'unità di tempo in cui sono espressi i valori dei campi Tempo di attesa e Tempo di coda. L'unità di tempo del centro di lavoro secondario può coincidere con quella del relativo centro di lavoro principale.
Se l'unità di tempo è relativa al tempo di coda, Giorni e Ore devono essere interpretati come giorni e ore del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro. Se l'unità di tempo è relativa al tempo di attesa, non viene utilizzato alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.
Valori consentiti
-
Ore
I lead time sono espressi in ore e sono consentiti i valori frazionari. -
Giorni
I lead time sono espressi in giorni e i valori frazionari vengono arrotondati ai valori interi.
-
- Tempo di coda
-
Il tempo di coda viene utilizzato per il calcolo dei lead time. Il tempo di coda viene espresso in giorni o in ore. Le ore o i giorni devono essere interpretati come ore e giorni del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro.
Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori di lead time specificati a valori interi.
- Tempo di attesa
-
Durante il calcolo delle date/ore di inizio e di fine degli ordini pianificati in base al ciclo di produzione, in LN viene considerato il tempo di attesa. Il tempo di attesa viene espresso in giorni o ore. I giorni o le ore non sono relativi ad alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.
Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori di lead time specificati a valori interi.
Il buffer del piano creato dal tempo di attesa consente di creare una certa tolleranza tra le operazioni successive per renderne possibile lo spostamento qualora sia necessario rettificare la pianificazione.
NotaNon è possibile accedere a questo campo se il campo Tipo di centro di lavoro è impostato su Determinazione costi, Stazione di linea o Buffer.
- Tempo di transito
-
Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori di lead time specificati a valori interi.
- Coda desiderata
- Stampa istruzioni
-
Se si utilizza un microciclo di produzione, è possibile definire le istruzioni per gli ordini di produzione relativi a ciascuna operazione e a ciascuna fase dell'operazione. Se il valore di questo campo è Sì, le istruzioni vengono stampate
È possibile utilizzare il valore Non applicabile solo se Tipo di centro di lavoro è impostato su Centro di lavoro secondario. Il centro di lavoro secondario eredita pertanto il valore del rispettivo centro di lavoro principale del campo Stampa istruzioni.