Operazioni ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico (tipcf3122m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dettagli delle operazioni del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
È possibile accedere a questa sessione soltanto se il campo Configurazioni per Sito è impostato su o e se la casella di controllo Configurazione prodotti (PCF) è selezionata nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
È possibile creare, aggiornare o eliminare le operazioni del ciclo di Produzione per reparti generico soltanto se il campo Stato del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico è impostato su o .
Informazioni sui campi
- Sito
- Il codice del sito in cui viene eseguito il ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Prodotto
- Il codice dell’articolo generico associato al ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Versione
- La versione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti.
- Stato
-
Lo stato della versione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
Valori consentiti
- Nuovo
- Effettivo
- Scaduto
- Riga
- Il numero di posizione della riga dell’operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Numero sequenza
- Il numero di sequenza dell’operazione associata al ciclo di operazioni di Produzione per reparti.
- Numero operazione
- Il numero operazione associato al ciclo di operazioni di Produzione per reparti dell’articolo generico. Questo numero corrisponde al numero della riga operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti che viene creata al momento della generazione della struttura di prodotto per l’articolo generico (prodotto).
- Operazione successiva
- Il numero operazione successivo associato al ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico dell’articolo generico.
- Conto lavoro
- Se questa casella di controllo è selezionata, l’operazione specifica del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico viene affidata in conto lavoro.
- Oper. rif.
- Il codice dell’operazione di riferimento eseguita per il ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Sito operazione di riferimento
- Il codice del sito in cui viene eseguita l’operazione di riferimento per il ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Tipo di macchina operazione di riferimento
- Il codice del tipo di macchina utilizzato per l’operazione di riferimento.
- Centro di lavoro operazione di riferimento
- Il codice del centro di lavoro utilizzato per l’operazione di riferimento.
- Gruppo di pianificazione
- Il codice del gruppo di pianificazione dell’utilità di programmazione a cui è collegato il ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Tipo di macchina
- Il codice del tipo di macchina utilizzato per completare l’operazione.
- Centro di lavoro
- Il codice del centro di lavoro in cui viene eseguita l'operazione.
- Sito centro di lavoro
- Il codice del sito in cui si trova il centro di lavoro. Può essere diverso dal sito del ciclo di operazioni solo per i centri di lavoro di conto lavoro.
- Validità
-
- ID vincolo
- Il codice del vincolo associato all’articolo generico applicabile all’operazione.
- Valido dal
- La data e l’ora a partire dalle quali la riga operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico è valida.Nota
Il valore di questo campo viene impostato automaticamente su data e ora correnti.
- Valido fino a
- La data e l’ora fino alle quali la riga operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico è valida.Nota
Il valore di questo campo deve essere superiore al valore del campo Valido dal.
- Testo operazione di riferimento
- Se è visualizzato un segno di spunta, è presente un testo correlato all’operazione di riferimento della riga operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Testo operazione
- Se è visualizzato un segno di spunta, è presente un testo relativo all’operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Produzione
-
- Tempo di attrezzaggio
- Il tempo necessario per l’attrezzaggio o per la sostituzione di una macchina prima di riprendere la produzione. Questo valore può variare in base alla macchina e alle operazioni eseguite.
- Durata ciclo
- La durata del ciclo dell’operazione associata al ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico.
- Tasso di produzione
- Il numero di prodotti manufatti per unità di tempo (ore o minuti, in base all’impostazione dei parametri). Il tasso di produzione rappresenta un'alternativa alla registrazione dei tempi di esecuzione. L'operazione con il tasso di produzione più basso viene considerata il collo di bottiglia per gli articoli RPT.
- Numero macchine
- Il numero di macchine disponibili per la produzione nel centro di lavoro.
- Tempo di elaborazione
- Il tempo di elaborazione è il tempo che intercorre tra il completamento di due diverse unità di produzione in una macchina. Se un'operazione viene elaborata in due macchine e ha una durata del ciclo di quattro minuti, la durata totale del processo sarà di otto minuti.
- Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE)
- Il numero di impiegati necessari per l’attrezzaggio della produzione, espresso in tempo pieno equivalente (FTE).
- Risorse manodopera per Produzione (FTE)
- Il numero di impiegati richiesti per la produzione, espresso in tempo pieno equivalente (FTE).
- Dati logistici
-
- Tempo di coda
- Il tempo di coda dell’operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico, espresso nell’unità di tempo specificata.
- Tempo di attesa
- Il tempo di attesa dell’operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico, espresso nell’unità di tempo specificata.
- Tempo di transito
- Il tempo di spostamento dell’operazione del ciclo di operazioni di Produzione per reparti generico, espresso nell’unità di tempo specificata.
- Unità di tempo
-
L’unità di tempo in cui vengono espressi i valori Tempo di attesa,, Tempo di coda e Tempo di transito.
Valori consentiti
- Giorni
- Ore
- Utilizza batch trasferimento
- Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile avviare il lavoro in un’operazione del ciclo di operazioni prima che l’operazione precedente venga completata.
- Quantità batch trasferimento
- La quantità di prodotto che deve essere completata per poter avviare la successiva operazione del ciclo di operazioni.Nota
Questo campo è abilitato soltanto se la casella di controllo Quantità batch trasferimento è selezionata.
- Tempo di attrezzaggio fisso
- Il tempo di avvicendamento fisso necessario per attrezzare una macchina.
- Durata fissa
- Se questa casella di controllo è selezionata, l’operazione ha una durata fissa. Ciò non dipende dalla dimensione del batch.Nota
Tempo produzione = Tempo attrezzaggio + (1 * Durata ciclo)
- Report su prodotto
-
Indica il metodo con cui viene riportata la produzione.
Valori consentiti
- Manuale
-
I dati vengono riportati manualmente nella sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000) per le operazioni macchina.
- Automatico
-
I dati vengono riportati in base al completamento di un'altra operazione.
- Per Macchina
-
I dati vengono riportati per operazione macchina anziché per operazione.
- MES
-
I dati vengono riportati dal Sistema di esecuzione macchina integrato.
- Per Gruppo di macchine
-
I dati vengono riportati per singola macchina nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000).
- Report su ore macchina
-
Indica il metodo con cui vengono utilizzate le ore-macchina per la produzione.
Valori consentiti
- Scarico a consuntivo
-
Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
- Manuale
-
La reportistica viene eseguita da un impiegato mediante la sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000).
- Per Macchina
-
I dati vengono riportati tramite operazioni macchina anziché per operazione.
- MES
-
I dati vengono riportati dal Sistema di esecuzione produzione integrato.
- Per Gruppo di macchine
-
I dati vengono riportati per singola macchina nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000).
- Non definito
-
Questa impostazione si applica a Report su ore macchina per gli ordini convertiti. I dati vengono riportati in base al valore di Ore manodopera.
- Non applicabile
-
Non è necessario generare report.
- Report su ore manodopera
-
Indica il metodo con cui vengono utilizzate le ore manodopera per la produzione.
Valori consentiti
- Scarico a consuntivo
-
Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
- Manuale
-
La reportistica viene eseguita da un impiegato mediante la sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000).
- Per Macchina
-
I dati vengono riportati tramite operazioni macchina anziché per operazione.
- MES
-
I dati vengono riportati dal Sistema di esecuzione produzione integrato.
- Per Gruppo di macchine
-
I dati vengono riportati per singola macchina nella sessione Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000).
- Non definito
-
Questa impostazione si applica a Report su ore macchina per gli ordini convertiti. I dati vengono riportati in base al valore di Ore manodopera.
- Non applicabile
-
Non è necessario generare report.
- Conto lavoro con supporto flusso di materiale
- Se è selezionato un segno di spunta, per produrre l’articolo viene utilizzato solo il conto lavoro con flusso di materiale.
- Metodo di selezione terzista
-
Il metodo utilizzato per selezionare il terzista per l'operazione.
Valori consentiti
- Pianificazione
- Richiesta
- Manuale
- Non applicabile
- Assemblato intermedio
- Il codice dell’assemblato intermedio che fa parte dell’operazione in conto lavoro.
- Magazzino assembl. interm.
- Il codice del magazzino dal quale viene inviato o nel quale viene ricevuto l'assemblato intermedio.
- Kanban
-
- Container
- Il codice del container utilizzato per trasferire l'articolo semifinito all'operazione successiva. È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se nel campo della sessione Sistema fornitura è selezionata l’opzione Dati articolo per Magazzino (whwmd2110s000) per il magazzino in cui viene conservato l’articolo lavorato.
- Metodo container
- Indica il metodo di spedizione con il quale vengono gestiti gli articoli presenti nel container. L’impilamento, ad esempio, deve comprendere meno di 10 livelli.
- Quantità container
- La quantità di articoli impilati nel container.
- Numero Kanban
- Il numero di Kanban utilizzati nel sistema di richieste.
- Descrizione su Kanban
- La descrizione del kanban interoperativo che funge da identificazione per il kanban.
- Varie
-
- Scarto attrezzaggio
- Articoli inutilizzabili o articoli di prodotti intermedi rifiutati, ad esempio a causa di componenti difettosi, o prodotti persi durante le operazioni di taglio e segatura.
Per tenere conto dello scarto previsto, è necessario aumentare i fabbisogni lordi e/o una quantità di entrata dell’operazione.
Utilizzando il rendimento discreto, è possibile definire lo scarto pianificato di un’operazione come una quantità fissa (scarto attrezzaggio) o come una perdita relativa.
- Tipo di resa
-
Il tipo di resa dell’operazione.
Valori consentiti
- Continuo
-
La percentuale del prodotto persa scompare completamente, ad esempio per evaporazione.
- Discreto
-
La percentuale del prodotto persa risulta come componenti scartati.
- Percentuale resa
- Il rendimento in uscita espresso come percentuale dell’entrata.