Ciclo di produzione generico (tipcf3120m000)

Utilizzare questa sessione per elencare, selezionare e gestire le operazioni di un ciclo di operazioni generico.

Le operazioni generiche costituiscono il ciclo di operazioni generico per il prodotto. Un ciclo di produzione generico contiene una o più varianti operazione per ogni numero operazione. Durante il processo di configurazione o di generazione per una variante di prodotto, un ciclo di operazioni della variante deriva da un ciclo di operazioni generico. Per ogni numero operazione, il ciclo di produzione della variante contiene una delle varianti operazione del ciclo di produzione generico. Per ogni variante operazione è possibile definire un vincolo in cui registrare le condizioni in cui l'operazione generica deve essere inclusa o esclusa per una determinata variante di prodotto. I vincoli consentono pertanto di controllare la conversione dei fabbisogni dei clienti in un set di operazioni che è necessario eseguire per produrre la variante di prodotto.

Durante il processo di configurazione o di generazione del prodotto LN è in grado di calcolare il tempo medio di attrezzaggio, il tasso di produzione e la durata del ciclo mediante una formula. A tale scopo, definire un vincolo nella sessione Articolo configurabile - Vincoli (tipcf2110m000) e selezionare Sostituzione parametri nel campo Sezione vincolo. La formula dovrà essere immessa nell'editor dei vincoli avviato dalla sessione Articolo configurabile - Vincoli (tipcf2110m000).

Informazioni sui campi

Articolo generico

L'articolo generico.

Il codice articolo da selezionare deve essere stato definito in precedenza nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000). L'articolo manufatto deve essere di tipo Generico.

Sito

L'ID del sito.

Nota

Visibile soltanto se è attiva la funzionalità multisito.

Lead time ordini

L’intervallo di lead time ordini per il ciclo di operazioni.

Unità ciclo di operazioni

La quantità dell'articolo manufatto su cui è basato il ciclo di produzione. Questa unità consente di includere tempi di esecuzione molto brevi nel ciclo di produzione di un articolo.

Unità di misura scorte

L'unità di misura dell'unità del ciclo di produzione.

Operazione iniziale

Se l'operazione non è preceduta da altre operazioni, in questo campo viene visualizzato un indicatore di operazione iniziale.

Operazione finale

Se l'operazione è quella finale, in questo campo viene visualizzato un indicatore di operazione finale.

Operazione

Il numero operazione viene utilizzato per ordinare in sequenza le varie operazioni per un articolo manufatto generico. La funzione di questo numero è simile a quella del numero operazione in un foglio del ciclo di operazioni per un articolo prodotto standard nel modulo Ciclo di produzione .

Le operazioni generiche consentono tuttavia di definire più varianti per ogni numero di operazione.

/

Il numero di sequenza indica la possibilità di immettere più varianti per ogni numero operazione. Il numero di sequenza viene inoltre utilizzato per la data di validità e di scadenza.

Operazione successiva

Se è stato definito un ciclo di produzione con struttura a rete, l'operazione specificata in questo campo deve essere eseguita dopo l'operazione corrente.

Questo campo viene visualizzato solo se nella sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è selezionata la casella di controllo Consenti operazioni parallele nel ciclo di operazioni.

Ciclo di produzione standard

Se non viene definito un ciclo di produzione con struttura a rete, nel campo Operazione successiva deve essere presente il valore 0 (zero) per tutte le operazioni del ciclo di produzione. In tal caso, le operazioni verranno eseguite in base al relativo numero, ad esempio 10 - 15 - 20 - 40.

Ciclo di produzione con struttura a rete

Durante la definizione di un ciclo di produzione con struttura a rete è necessario rispettare le seguenti condizioni:

  • L'operazione finale deve essere una sola. Per questa operazione il campo Operazione successiva deve essere impostato su zero.
  • Il numero dell'operazione successiva deve essere maggiore del numero dell'operazione corrente. L'operazione 40, ad esempio, non può essere successiva all'operazione 50.

Queste condizioni non vengono verificate automaticamente da LN. Per eseguire questa verifica, scegliere Convalida sequenza dal menu appropriato. Quando si crea un ordine di produzione, LN convalida di nuovo il ciclo di produzione.

Avvertenza
Se nel campo Operazione successiva è stata specificata un'operazione che viene ignorata per una particolare variante di prodottoLN non sostituisce automaticamente tale operazione con quella corretta. Anziché l'operazione che segue quella ignorata, LN seleziona l'operazione con il numero successivo più alto. Dopo che LN ha generato il ciclo di operazioni per la variante di prodotto, è necessario correggere la sequenza di operazioni per l'articolo personalizzato o l'articolo standard configurato nella sessione Operazioni ciclo di operazioni (tirou1102m000).

Generale
Conto lavoro

Se questa casella di controllo è selezionata, l'operazione viene affidata in conto lavoro.

Oper. rif.

L'ID dell'operazione di riferimento.

Attività

Il numero di attività che specifica il tipo di operazione.

Tipo di macchina

Il tipo di macchina utilizzato per completare l’attività.

Tipo di macchina operazione di riferimento

L’operazione di riferimento per cui viene utilizzato il tipo di macchina.

Centro di lavoro

Il codice del centro di lavoro in cui viene eseguita l'operazione.

Per impostazione predefinita, LN visualizza il codice del centro di lavoro assegnato all'attività immessa. Se necessario, è possibile modificare il centro di lavoro. Il centro di lavoro da immettere deve essere stato già definito nella sessione Centri di lavoro (tirou0101m000).

Centro di lavoro operazione di riferimento

Il centro di lavoro in cui viene eseguita l’operazione di riferimento.

Sito operazione di riferimento

Il sito a cui è collegata l’operazione di riferimento.

Macchina

Il codice della macchina su cui viene eseguita l'operazione. Questo campo non è pertinente per le attività non eseguite da macchine.

Per impostazione predefinita, LN visualizza il numero di macchina assegnato all'attività immessa. Questo numero può essere modificato.

Il numero da immettere deve essere stato definito nella sessione Macchine (Tipi di macchina) (tirou0102m000).

ID vincolo
ID vincolo

Il codice del vincolo applicabile a questa operazione.

I vincoli consentono di controllare il processo di creazione del ciclo di produzione. È ad esempio possibile definire un vincolo che selezioni o meno l'operazione per una caratteristica di prodotto collegata all'articolo. È inoltre possibile definire un vincolo che specifichi le variabili nell'operazione, ad esempio la durata del ciclo e il tempo medio di attrezzaggio.

Lead time operazioni
Tempo di coda

tempo di coda

Tempo attr. fisso (SCS)

Il tempo di avvicendamento indipendente necessario per l’attrezzaggio della macchina selezionata.

Tempo medio di attrezzaggio

tempo medio di attrezzaggio

Per impostazione predefinita, viene visualizzato il tempo medio di attrezzaggio assegnato al task immesso. Se necessario, è possibile modificare il tempo di attrezzaggio. Questo valore viene espresso in minuti ed è indipendente dalla quantità ordine.

Il calcolo del tempo di attrezzaggio per la configurazione di una variante di prodotto può essere effettuato automaticamente da LN. In tal caso, è necessario collegare un vincolo a questa operazione e definire una formula che sarà applicata durante la configurazione. LN sovrascrive il valore immesso in questo campo con il valore calcolato.

Durata ciclo

Per impostazione predefinita, viene visualizzata la durata del ciclo assegnata all'attività immessa. Questo valore è espresso in minuti e, se necessario, può essere modificato. La durata del ciclo totale dipende dalla dimensione del batch.

Da questo campo è possibile eseguire lo zoom nella sessione Calcolo tempo norma (tirou0230m000). Sulla base dei tempi definiti nelle tabelle norme, è possibile utilizzare LN per il calcolo della durata del ciclo. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida in linea della sessione Calcolo tempo norma (tirou0230m000).

Quando si esegue la configurazione di una variante di prodotto, è possibile utilizzare LN per il calcolo della durata del ciclo. In tal caso, è necessario collegare un vincolo a questa operazione e definire una formula che sarà applicata durante la configurazione. LN sostituisce il valore immesso in questo campo con il valore calcolato.

La durata del ciclo specificata costituisce la base per quella utilizzata nel ciclo di produzione personalizzato. Il tempo di esecuzione personalizzato può essere determinato dalla sostituzione dei parametri nella sessione Articolo configurabile - Vincoli (tipcf2110m000). La durata del ciclo personalizzato sostituisce quindi il valore immesso in questo campo. La stessa opzione è disponibile per il campo Tasso di produzione.

Tempo di produzione = Tempo di attrezzaggio + (Dimensione batch * Durata ciclo)

Tasso di produzione

Il numero di prodotti completati per unità di tempo (ore o minuti, in base all'impostazione dei parametri). Il tasso di produzione rappresenta un'alternativa alla registrazione dei tempi di esecuzione. L'operazione con il tasso di produzione più basso viene considerata il collo di bottiglia per gli articoli RPT.

Tasso di produzione

unità di tempo

Tempo di attesa

tempo di attesa

Tempo di transito

tempo di transito

Dettagli esecuzione
Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE)

Il numero di persone necessario per eseguire l'attrezzaggio dell'operazione.

Risorse manodopera per Produzione (FTE)

Il numero di persone necessario per eseguire l'operazione.

È necessario immettere il numero di persone necessarie per eseguire l'attrezzaggio dell'operazione nel campo Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE).

Occupazione macchina

L'occupazione macchina indica il numero di macchine necessarie per eseguire l'operazione.

Durata fissa

durata fissa

Se questa casella di controllo è selezionata, la durata di un'operazione è fissa e il relativo tempo di produzione non dipende dalla dimensione del batch.

Tempo produzione =
				 Tempo attrezzaggio + (1 * Durata ciclo) 
Batch trasferimento
Batch trasferimento inferiore a batch produzione

quantità del batch di trasferimento

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile avviare l'operazione successiva prima che sia terminato il batch di produzione completo. È necessario immettere un valore nel campo Quantità batch trasferimento, che indica quando può essere avviata l'operazione successiva. Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile avviare l'operazione successiva una volta terminato il batch di produzione completo.

Se il campo Metodo batch trasferimento della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è impostato su Quantità, è necessario digitare una quantità nel campo Quantità batch trasferimento. Se il campo Metodo batch trasferimento è impostato su Percentuale, è necessario digitare una percentuale.

Quantità batch trasferimento

quantità del batch di trasferimento

Se il campo Metodo batch trasferimento della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è impostato su Quantità, è necessario digitare una quantità. Se il campo Metodo batch trasferimento è impostato su Percentuale, è necessario digitare una percentuale.

Operativo
Data di validità
Data di validità

La data di validità determina l'inizio del periodo di validità della riga operazione.

La data di validità viene utilizzata durante l'esecuzione delle seguenti sessioni:

  • Generazione pianificazione ordini (cprrp1210m000)
  • Copia struttura prodotto standard in struttura personalizzata (tipcs2230m000)
  • Ordini di produzione (tisfc0501m000)

A partire dalla data di validità:

  • La durata relativa alla riga operazione viene aggiunta al lead time.
  • Per il centro di lavoro specificato sono stati definiti i fabbisogni di capacità.
Data di scadenza

La data di scadenza indica la data a partire dalla quale la riga operazione non è più valida.

Scarto e resa
Scarto attrezzaggio

scarto

Nota

Se la casella di controllo Quantità di scarto e resa della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è selezionata, in questo campo viene specificato un valore. Se la casella di controllo è deselezionata, lo scarto equivale a zero.

Tipo di resa

tipo di resa

Nota

Se la casella di controllo Quantità di scarto e resa della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è selezionata, è necessario specificare un valore in questo campo. Se la casella di controllo Quantità di scarto e resa è deselezionata, il campo è impostato su Non applicabile.

Valori consentiti

Continuo

La percentuale del prodotto persa scompare completamente, ad esempio per evaporazione.

Discreto

La percentuale del prodotto persa risulta come componenti scartati.

Percentuale resa

L'output della resa espresso come percentuale del relativo input.

Nota

Se la casella di controllo Quantità di scarto e resa della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è selezionata, in questo campo viene specificato un valore. Se la casella di controllo è deselezionata, la percentuale di resa è del 100%.

Conto lavoro
Coefficiente tariffa conto lavoro

coefficiente della tariffa di conto lavoro

Conto lavoro con supporto flusso di materiale

Se questa casella di controllo è selezionata, LN supporta il flusso fisico e amministrativo di materiali e assemblati intermedi inviati al terzista.

Metodo di selezione

Il metodo in base al quale viene selezionato il terzista per l’operazione.

Valori consentiti

  • Pianificazione
  • Richiesta
  • Manuale
  • Non applicabile
Assemblato intermedio

assemblato intermedio

Magazzino assembl. interm.

Il magazzino nel quale l'assemblato intermedio viene inviato o ricevuto.

Dati pianificazione
Tempo di produzione pianificato

Il tempo di produzione pianificato viene utilizzato per determinare il lead time medio e la capacità media per gli articoli con sistema ordine impostato su Pianificato.

Percentuale pianificazione

Analogamente al tempo di produzione pianificato, la percentuale di pianificazione determina il fabbisogno di capacità degli ordini pianificati nel package Pianificazione per gli articoli generici in base ai calcoli eseguiti nel package Pianificazione.

Intervallo lead time

Questo campo viene utilizzato solo dal package Pianificazione. Quando si pianifica un articolo generico, la data di inizio di un'operazione viene calcolata determinando l'intervallo relativo alla data di fabbisogno dell'articolo generico in base all'intervallo del lead time. La data di fine dell'operazione viene determinata aggiungendo il tempo di produzione pianificato. La percentuale di pianificazione viene utilizzata per determinare la capacità richiesta del centro di lavoro.

Reportistica
Report su prodotto

Specificare il modo in cui viene riportata la produzione:

Valori consentiti

  • Manuale

    I dati vengono riportati manualmente nella sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000) per le operazioni macchina.
  • Per Macchina

    I dati vengono riportati per operazione macchina anziché per operazione.

Report su ore macchina

Specificare il modo in cui vengono riportate le ore:

Valori consentiti

  • Scarico a consuntivo

    Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
  • Manuale

    I dati vengono riportati da un impiegato.
Report su ore manodopera

Specificare il modo in cui vengono riportate le ore:

Valori consentiti

  • Scarico a consuntivo

    Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate.
  • Manuale

    I dati vengono riportati da un impiegato.
Testo operazione

L'interfaccia gestione testi consente di registrare testi dettagliati contenenti informazioni aggiuntive relative all'operazione. In questi testi è possibile includere le caratteristiche di prodotto come variabili che vengono sostituite automaticamente con la descrizione del valore dell'opzione selezionata dal programma di generazione prodotti. Se la descrizione dell'opzione non è sufficientemente specifica, LN vi aggiunge il valore dell'opzione. Nei testi relativi all'operazione le caratteristiche di prodotto devono essere racchiuse tra parentesi quadre ([...]), esattamente come per le espressioni di vincolo.

Opzionale
Kanban
Container

container

Metodo container

Il metodo di spedizione mediante il quale gestire articoli nel container. Ad esempio, l'impilamento non deve essere maggiore di 10 livelli.

Quantità container

La quantità di articoli impilati nel container.

Numero Kanban

Il numero di kanban utilizzato nel sistema di richieste.

Descrizione su Kanban

La descrizione del kanban interoperativo che funge da identificazione per il kanban.

Varie
Ubicazione fisica

Il luogo in cui viene eseguita l'operazione.

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive sull'attività, ad esempio gli strumenti da utilizzare.