Distinte base generiche (tipcf3110m000)

Utilizzare questa sessione per definire la distinta base generica e tutti i relativi componenti per un articolo generico o un articolo configurabile acquistato. Un articolo è configurabile quando è selezionata la casella di controllo Configurabile. È possibile selezionare la casella di controllo Configurabile nella sessione Articoli (tcibd0501m000).

È possibile utilizzare un articolo acquistato configurabile in una distinta base per un articolo di assemblaggio generico o prodotto.

Un articolo di assemblaggio generico o prodotto può contenere i seguenti componenti:

  • Articoli di assemblaggio generici o prodotti

  • Moduli di progettazione

  • Articoli configurabili acquistati

Nota
  • Per gli articoli configurabili acquistati, è possibile specificare una quantità maggiore di 1 nella riga della distinta base.

  • L'articolo finale configurato principale può essere manufatto o generico con Origine fornitura predefinita impostato su Assemblaggio. L'articolo figlio può essere un articolo di acquisto configurabile.

  • L'articolo principale non può essere un articolo acquistato configurabile.

Per ulteriori informazioni sull'approvvigionamento di articoli configurabili acquistati nel modulo Controllo assemblaggio, vedere i seguenti argomenti:

  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione dei dati principali
  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione della distinta base
  • Varianti di prodotto - Articoli configurabili acquistati

Per generare le distinte base, è possibile utilizzare le selezioni del cliente. I vincoli consentono di controllare la conversione dei fabbisogni dei clienti in componenti delle distinte base per le varianti di prodotto.

È possibile immettere una percentuale di pianificazione per i componenti della distinta base. Queste percentuali consentono all'utente di creare una previsione della domanda per l'articolo.

Nota

se la casella di controllo Struttura configurazione PCF multilivello della sessione Parametri Configurazione prodotti (tipcf0100m000) è selezionata, è possibile utilizzare livelli generici aggiuntivi nella struttura di prodotto per una struttura di selezione multilivello.

Informazioni sui campi

Articolo principale

Il codice dell'articolo configurabile.

Sito

Il sito in cui viene utilizzata la distinta base.

Tipo di articolo

Il tipo di articolo.

Nella sessione Articoli - Valori predefiniti (tcibd0102m000) è possibile specificare valori predefiniti per una combinazione di tipo di articolo/gruppo di articoli.

Valori consentiti

Acquistato
Manufatto
Generico (Obsoleto)
Costo (Obsoleto)
Assistenza (Obsoleto)
Assistenza in conto lavoro (Obsoleto)
Elenco (Obsoleto)
Strumento (Obsoleto)
Attrezzatura (Obsoleto)
Modulo progettazione (Obsoleto)
Prodotto
Prodotto di noleggio
Strumento
Attrezzatura
Assistenza in conto lavoro
Costo
Assistenza
Generico
Modulo di progettazione
Elenco
Nota
  • È possibile utilizzare il tipo di articolo Prodotto soltanto se il campo Tipo di articolo Prodotto è impostato su Attivo nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
  • I tipi di articolo Acquistato e Manufatto vengono utilizzati soltanto se il campo Tipo di articolo Prodotto è impostato su Non attivo nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).

Quantità distinta base

Definisce il numero di articoli prodotti su cui è basata la distinta base dell'articolo. Questo campo consente di specificare quantità articolo minime come componenti della distinta base.

Pianificato tramite SCM Planner

Se questa casella di controllo è selezionata, l'intera pianificazione dell'ordine viene eseguita da Infor Planning.

Posizione

Il numero di posizione del componente consente di identificare in modo univoco la distinta base generica. La funzione di questo numero è simile a quella del numero di posizione nella distinta base di produzione. In una distinta base generica, tuttavia, è possibile definire più varianti per ogni numero di posizione.

Il numero di sequenza indica che possono essere presenti più versioni del componente per ogni numero di posizione. Per le varianti di prodotto, immettere il numero di sequenza all'interno di un numero di posizione della distinta base generica. Non è obbligatorio specificare un numero di sequenza.

Articolo

Il codice articolo del componente. Sono ammessi articoli generici e standard. È possibile che un articolo generico costituisca l'articolo principale in un'altra distinta base generica e che un articolo standard rappresenti un articolo principale in una distinta base di produzione.

I componenti devono essere articoli di tipo Acquistato, Manufatto o Generico. È necessario che il componente sia già stato definito nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000). Tramite questo campo è possibile registrare direttamente gli articoli nella sessione Articoli (tcibd0501m000).

Operazione

Le operazioni necessarie per creare un articolo prodotto generico vengono definite nel ciclo di produzione generico mediante i numeri operazione. Queste operazioni vengono incluse nella pianificazione degli ordini di produzione.

Stazione di linea

La stazione di linea a cui è collegato l'articolo configurabile acquistato. Questi dati vengono visualizzati soltanto per gli articoli figlio acquistati configurabili.

Per ulteriori informazioni sull'approvvigionamento di articoli configurabili acquistati nel modulo Controllo assemblaggio, vedere i seguenti argomenti:

  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione dei dati principali
  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione della distinta base
  • Varianti di prodotto - Articoli configurabili acquistati
Magazzino

Il magazzino in cui viene memorizzato il componente e in cui viene effettuata l'allocazione per un ordine di produzione.

Gestito da WMS

Se questa casella di controllo è selezionata, nella sessione Magazzini (tcmcs0503m000) è stata specificata la presenza di un'integrazione con un sistema WMS. È necessario che il valore del campo Selezione lotto di questa sessione corrisponda a quello del sistema WMS utilizzato.

Selezione lotto
Questo campo può essere utilizzato per gli articoli gestiti per lotti. I valori Qualsiasi, Uguale o Specifico si riferiscono alle condizioni speciali per la consegna degli articoli a lotti indicati nelle righe ordine. Questi valori determinano inoltre la modalità di assegnazione dei numeri di lotto.
Nota

Se l’articolo è di tipo scorte di reparto:

  • Il valore è impostato su Qualsiasi.
  • Questo valore non può essere modificato.

Valori consentiti

Qualsiasi

Le merci ricevute o spedite non sono soggette a condizioni specifiche relative ai lotti. È possibile utilizzare più lotti.

Uguale

Per il ricevimento o la spedizione è possibile selezionare qualsiasi lotto, ma l'intero ricevimento o spedizione deve avere lo stesso lotto.

Specifico

È possibile ricevere o spedire soltanto un determinato lotto.

Assemblaggio
Operazione

L'operazione di assemblaggio a cui è collegato l'articolo configurabile acquistato. Questi dati vengono visualizzati soltanto per gli articoli figlio acquistati configurabili.

Per ulteriori informazioni sull'approvvigionamento di articoli configurabili acquistati nel modulo Controllo assemblaggio, vedere i seguenti argomenti:

  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione dei dati principali
  • Approvvigionamento di articoli configurati in Controllo assemblaggio - Impostazione della distinta base
  • Varianti di prodotto - Articoli configurabili acquistati
Vincolo

Il codice del vincolo applicabile a questo componente.

Nel testo relativo al vincolo è possibile definire la condizione in cui il componente deve essere selezionato durante la generazione della struttura di progetto.

Lunghezza

La lunghezza del componente.

Questo campo può essere utilizzato, insieme al campo Larghezza e al numero di unità, per il calcolo della quantità netta.

La quantità netta corrisponde al valore del campo Lunghezza moltiplicato per il numero di unità e per il valore del campo Larghezza, se pertinente.

Unità di misura dimensione

L'unità di misura utilizzata.

Larghezza

La larghezza del componente.

Questo campo può essere utilizzato, insieme al campo Larghezza e al numero di unità, per il calcolo della quantità netta.

La quantità netta corrisponde al valore del campo Lunghezza moltiplicato per il numero di unità e per il valore del campo Larghezza, se pertinente.

Numero unità

Il numero di unità indica il numero di utilizzi del componente nella lunghezza specificata e, se applicabile, nella larghezza.

Quantità netta

La quantità netta del componente, esclusa la percentuale di scarto, necessaria per creare l'articolo manufatto.

Quantità netta

L'unità di misura scorte della quantità netta.

Quantità di scarto

scarto

La quantità di materiale che viene persa durante la produzione. Tale quantità è un valore fisso indipendente dalla quantità prodotta. La registrazione di una quantità di scarto consente di evitare problemi di scorte mancanti nella produzione.

Lo scarto rappresenta un'ulteriore perdita rispetto a quella causata dalla resa inferiore al 100%.

Se si genera la distinta base a partire da una distinta base di progettazione, vengono copiati anche i valori relativi al fattore di scarto e alla quantità di scarto. Questi valori, tuttavia, vengono copiati solo se il numero di sequenza è l'unico valore modificato, passando, ad esempio, da ruota 10/1 a ruota 10/2. Se nella riga di distinta base è presente un nuovo articolo, ad esempio una ruota modificata in ruota di scorta, i dati relativi allo scarto non vengono copiati. In questo caso, i valori relativi alla quantità di scarto e al fattore di scarto saranno uguali a zero.

Percentuale scarto

La definizione di un fattore di scarto consente di evitare la mancanza di scorte nella produzione. Il fattore di scarto viene espresso come perdita percentuale.

Un fattore di scarto del 5% indica che LN allocherà il 5% in più di un componente per un ordine di produzione (fabbisogno di materiale lordo).

Lo scarto rappresenta un'ulteriore perdita rispetto a quella causata dalla resa inferiore al 100%.

Se si genera la distinta base a partire da una distinta base di progettazione, vengono copiati anche i valori relativi al fattore di scarto e alla quantità di scarto. Questi valori, tuttavia, vengono copiati solo se il numero di sequenza è l'unico valore modificato, passando, ad esempio, da ruota 10/1 a ruota 10/2. Se nella riga di distinta base è presente un nuovo articolo, ad esempio una ruota modificata in ruota di scorta, i dati relativi allo scarto non vengono copiati. In questo caso, i valori relativi alla quantità di scarto e al fattore di scarto saranno uguali a zero.

Quantità pianificazione

La quantità di pianificazione di un componente in una distinta base generica viene utilizzata per i calcoli in Pianificazione aziendale durante la determinazione dei fabbisogni medi per il componente, in base agli ordini pianificati per gli articoli generici a un livello superiore nella struttura di prodotto generica.

Per il calcolo in Pianificazione aziendale verrà utilizzata questa quantità di pianificazione, moltiplicata per la percentuale di pianificazione, come fabbisogno netto per la creazione dell'articolo prodotto generico. I fabbisogni esatti di materiale non sono noti durante il calcolo eseguito da Pianificazione aziendale , poiché non sono presenti clienti per l'articolo generico in questa fase di pianificazione. Di conseguenza, non è ancora stata selezionata una variante di prodotto specifica.

Percentuale pianificazione

La percentuale di pianificazione consente di eseguire un calcolo in Pianificazione aziendale , analogamente al campo Quantità pianificazione.

Percentuale fabbisogno

La percentuale di materie prime necessarie prima che sia possibile avviare l'operazione.

Valore predefinito

Il valore predefinito è 0% e il campo non è disponibile. Almeno in teoria, è possibile avviare l'operazione anche se non sono disponibili materie prime.

Data di validità

data di validità

Data di scadenza

La data di scadenza indica il momento a partire dal quale la distinta base generica non è più valida.

Fantasma

Se il componente è definito come articolo fantasma nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000), questa casella di controllo viene selezionata automaticamente. Il valore specificato nel campo corrente può essere ignorato.

È possibile utilizzare gli articoli fantasma per registrare le informazioni tecniche relative alla struttura di prodotto o eseguire il calcolo dei costi.

Utilizza scorte fantasma

Se questa casella di controllo è selezionata, LN verifica la disponibilità di eventuali scorte fantasma.

Se l'articolo fantasma è disponibile nelle scorte in quantità sufficiente, tali scorte vengono utilizzate come componente nell'ordine di produzione.

Se non sono disponibili scorte fantasma o se la quantità è insufficiente, le scorte non vengono utilizzate. In LN il componente viene considerato come un normale articolo fantasma e, di conseguenza, il fantasma viene esploso per la quantità totale.

Nota

Le scorte fantasma vengono sempre ignorate durante la pianificazione.

Visibile in fase di ordine
Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale è visibile nell’ordine.
Nota

Se l’articolo è di tipo scorte di reparto:

  • Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita. Questa casella di controllo può essere attivata solo per articoli di tipo scorte di reparto.
  • Questa casella di controllo viene visualizzata soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0500m000) è selezionata la casella di controllo Scorte di reparto.

Stampa su documento ordine

Se questa casella di controllo è selezionata, il componente della distinta base viene stampato nel documento ordine.

Gli utenti possono specificare se desiderano stampare un materiale della distinta base nel documento ordine. Ad esempio, un utente può scegliere di non stampare le scorte di reparto nell'elenco materiali.

Scorte di officina
Indica se l’articolo è di tipo scorte di reparto.
Testo

Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.

Specifica intervallo lead time materiale

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile specificare l'intervallo lead time. Se non si utilizza l'intervallo lead time, è necessario che il materiale sia presente all'inizio di un'operazione.

Intervallo lead time

L'intervallo lead time in giorni. La data in cui un componente deve essere disponibile viene calcolata sottraendo l'intervallo lead time dalla data di fine dell'operazione.

Nota

È possibile immettere l'intervallo del tempo di risposta solo se la casella di controllo Specifica intervallo lead time materiale è selezionata.

Informazioni aggiuntive

Le eventuali informazioni aggiuntive disponibili per la riga di distinta base vengono visualizzate in questo campo.

Fornito da terzista

Se si affidano in conto lavoro una o più operazioni o l'intero processo di produzione di un articolo, è possibile scegliere se inviare o meno al terzista il materiale da utilizzare per l'articolo in conto lavoro.

Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale non viene inviato al terzista, ma viene fornito dal terzista stesso.

Se questa casella di controllo è deselezionata, e il materiale è collegato a un'operazione in conto lavoro, tale materiale viene inviato al terzista.