Elementi caratteristici per Caratteristica (tigrt0104m000)

Utilizzare questa sessione per elencare gli elementi caratteristici in base alla caratteristica, che può essere gestita o visualizzata nella sessione di dettagli Elementi caratteristici per Caratteristica (tigrt0104m000).

Informazioni sui campi

Caratteristica

Il codice della caratteristica.

In uso

Se questa casella di controllo è selezionata, per la famiglia a cui è correlata la caratteristica selezionata sono presenti articoli correttamente classificati. Non è quindi possibile modificare la struttura di interazione. È possibile apportare modifiche a questa struttura solo se si deseleziona la casella di controllo.

Lunghezza totale

La lunghezza del codice classificazione della caratteristica. È costituita dalla lunghezza totale di tutte gli elementi caratteristici della caratteristica.

Elem. car.

elemento caratteristico

Per ogni caratteristica è possibile definire un numero di elementi caratteristici compreso tra uno e otto. Il primo elemento caratteristico viene creato per impostazione predefinita.

Lunghezza codice el. caratt.

La lunghezza del codice classificazione della specifica.

Nota

La lunghezza totale di tutti gli elementi caratteristici di una caratteristica non può essere superiore a otto caratteri. Ciò significa che il numero di elementi caratteristici consentiti per una caratteristica dipende anche dalla lunghezza dei singoli elementi caratteristici.

Tipo di interazione

Il tipo di interazione determina l'aspetto della finestra di dialogo relativa alla classificazione. Esistono due tipi di interazione: Domanda e risposta e Calcolo.

Valori consentiti

Calcolo

LN chiede di inserire una serie di numeri. LN utilizza questi numeri per eseguire un calcolo. Il risultato viene aggiunto nel codice di classificazione. È inoltre possibile consentire a LN di confrontare il risultato del calcolo con un gruppo di risposte. LN include il valore restituito della risposta nel codice di classificazione.

Domanda e risposta

LN formula una domanda ed è necessario selezionare una risposta dal gruppo di risposte. LN include il valore della risposta restituito nel codice di classificazione.

Domanda

Il codice domanda relativo alla domanda che viene posta durante la classificazione. È necessario definire le domande nella sessione Domande (tigrt0120m000).

Nota

Se l'interazione è di tipo Domanda e risposta, una domanda può essere collegata solo a un elemento caratteristico.

Gruppo risposte

Il gruppo da cui selezionare la risposta durante il processo di classificazione. Un gruppo di risposte può essere collegato a un elemento caratteristico solo se l'interazione è di tipo Domanda e risposta. La lunghezza del valore restituito del gruppo di risposte deve essere inferiore o uguale a quella dell'elemento caratteristico.

Nota

È possibile definire i gruppi di risposte nella sessione Gruppi risposte (tigrt0125m000).

Tipo di risposta

Esistono tre tipi di risposta: NumericoAlfanumericoRisposta e follow up.

Valori consentiti

Alfanumerico

È consentito l'utilizzo sia di numeri che di testo.

Risposta e follow up

È consentito l'utilizzo sia di numeri che di testo. Ciascuna risposta può essere seguita da un'altra domanda.

Numerico

È consentito l'utilizzo solo di numeri.

Lunghezza valore restituito

La lunghezza del codice che viene incluso nel codice classificazione quando una risposta del gruppo è selezionata.

Valori consentiti

Questo valore deve essere compreso tra uno e otto caratteri.

ID calcolo

L'ID calcolo che indica un calcolo eseguito nel processo di classificazione.

Un calcolo può essere collegato a un elemento caratteristico solo se l'interazione è di tipo Calcolo. Inoltre, il campo Tipo di calcolo della sessione ID calcolo (tigrt0130m000) deve essere impostato su Dialogo.

Il calcolo deve essere di tipo Domanda e risposta.

Nota

È necessario definire gli ID calcolo nella sessione ID calcolo (tigrt0130m000).