Revisione elemento di progettazione (tiedm1100m100)
Utilizzare questa sessione per modificare e definire le revisioni degli elementi di progettazione. È ad esempio possibile:
- Immettere i dati relativi alle revisioni degli elementi di progettazione.
- Importare i dati relativi alle revisioni da un'applicazione CAD.
- Modificare lo stato della revisione di un elemento di progettazione.
Nelle schede è possibile visualizzare e gestire la distinta base di progettazione della revisione e le relazioni tra un elemento di progettazione e gli articoli standard o personalizzati.
Informazioni sui campi
- Elem. di prog.
-
L'elemento di progettazione di cui si desidera gestire le revisioni.
-
- Revisione
-
La revisione dell'elemento di progettazione per la quale viene definita una distinta base (BOM).
- Modifiche multiple BOM
-
L'operazione modifiche multiple BOM utilizzata per controllare la revisione.
- Stato
-
Lo stato della revisione.
Valori consentiti
- In fase di elaborazione
-
Lo stato iniziale della revisione.
- Bloccato
-
Non è più possibile modificare il progetto della revisione.
È ancora possibile reimpostare lo stato della revisione su In fase di elaborazione.
- Approvato da parte di Progettazione
-
Il progetto della revisione ha superato la prima fase di approvazione. Il responsabile del progetto in genere è autorizzato a modificare lo stato in Approvato da parte di Progettazione.
È ancora possibile reimpostare lo stato della revisione su In fase di elaborazione.
Per copiare una revisione in un articolo di produzione o in una distinta base di produzione, è necessario prima impostarne lo stato su Approvato da parte di Produzione.
- Approvato da parte di Produzione
-
Il progetto della revisione ha superato la fase di approvazione finale. Il responsabile della produzione è in genere autorizzato a modificarne lo stato in Approvato da parte di Produzione.
La revisione può ora essere copiata in un articolo di produzione o una distinta base di produzione.
Non è più possibile modificare il progetto o reimpostare la revisione su uno stato precedente.
- Annullato
-
La revisione non viene più utilizzata.
- Data di validità
-
La data e l'ora in cui la revisione viene considerata valida.
È possibile modificare manualmente tale data in una data futura. Se sono disponibili più revisioni con stato In fase di elaborazione, è possibile programmare la data di validità per tutte le revisioni.
Se la revisione è finalizzata, la data di validità della revisione per l'elemento di progettazione padre viene utilizzata come data di validità per le righe della distinta base di produzione. Di conseguenza, la data di validità effettiva delle righe della distinta base di produzione deve essere immessa in questa posizione.
- Data di scadenza
-
Se lo stato della revisione è Approvato da parte di Produzione, il campo Data di scadenza è vuoto ed è possibile impostare la data manualmente. Quando viene creata una nuova revisione con una data di validità anteriore alla data di scadenza della revisione precedente, la data di scadenza della revisione precedente viene impostata sulla data di validità della nuova revisione.
Non è possibile modificare la data di scadenza nei seguenti casi:
- Lo stato della revisione non è Approvato da parte di Produzione.
- Lo stato della revisione è Approvato da parte di Produzione ma è presente un valore nel campo Data di scadenza.
- Testo revisione elemento di progettazione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo relativo alla revisione.
-
- Numerazione revisioni manuale
-
Se questa casella di controllo è selezionata, quando si creano nuove revisioni è possibile immettere il numero di revisione manualmente.
Se durante l'operazione la modalità di numerazione della revisione viene cambiata, passando ad esempio da manuale ad automatica, viene generato il numero successivo più alto per la serie di revisioni corrente relativa all'elemento di progettazione.
- Origine
-
L’origine della revisione.
Nota- Se la revisione è stata creata in EDM, l’origine è impostata su Manuale.
- Se la revisione è stata creata esternamente, dal BOD BillOfMaterial, l’origine è impostata su PLM.
Valori consentiti
- Manuale
-
La distinta base di produzione viene definita nella sessione Distinte base di produzione (timfc3100m000).
- Distinta base di produzione
-
La revisione della distinta base di produzione viene generata da una distinta base di produzione esistente.
- Distinta base di progettazione
-
La distinta base di produzione viene generata da una distinta base di progettazione.
NotaSe la distinta base di produzione viene generata da una distinta base di progettazione, vengono specificati i campi Elemento progett. di origine e Revisione origine.
- PLM
-
La distinta base di produzione viene generata dai dati importati da PLM.
- Configurator (PCF)
-
La distinta base di produzione viene generata dai dati importati da Configurazione prodotti (PCF).
- Configurator
-
La distinta base di produzione viene generata dai dati importati da Infor Configurator.
- Distinta base di Produzione per reparti
-
La distinta base di produzione viene generata da una distinta base di Produzione per reparti.
- Non specificato
- Data di creazione
-
La data in cui è stata creata la revisione.
- Descrizione
-
La descrizione della revisione.
- Segnale articolo
-
Il codice del segnale dell'articolo.
Durante il processo di copia dell'elemento di progettazione in un articolo standard, il codice del segnale dell'articolo può essere copiato soltanto se la casella di controllo Copia codice segnale articolo della sessione Parametri Gestione dati progettazione (tiedm0100m000) è selezionata.
- Progettista
-
L'impiegato responsabile della supervisione del progetto della revisione.
- Nome
-
Viene visualizzato il valore immesso nel campo Nome della sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000), da cui è possibile selezionare il valore per il campo Progettista.
-
- Quantità distinta base
- Set unità
- Unità
-
L'unità di misura, ad esempio metro, chilogrammo o pezzo.
-
- Materiale
-
Il materiale di cui è composto l'elemento di progettazione per quanto riguarda la revisione corrente.
Ad esempio carta, plastica o legno.
- Dimensione
-
Le dimensioni della revisione dell'elemento di progettazione per quanto riguarda la revisione corrente.
Ad esempio 200 mm x 1 metro.
- Standard
-
Lo standard societario, nazionale o internazionale, a cui è conforme (o deve conformarsi) la revisione dell'elemento di progettazione per quanto riguarda la revisione corrente.
Ad esempio ISO 8601, NEN 3140 o BS 1383.
- Unità di peso
-
L'unità di misura relativa al peso, ad esempio un chilogrammo.
- Peso
-
Il peso della revisione, immesso nelle unità definite nel campo Unità di peso.
-
- In elaborazione in Gestione modifiche
-
Se questa casella di controllo è selezionata, in Gestione documenti è stata avviata una procedura per l'approvazione della revisione dell'elemento di progettazione. Prima di approvare la revisione per la produzione, è necessario completare la procedura di approvazione.
- Ordine di modifica effettivo
-
L'ordine di modifica che definisce la data di validità della revisione dell'elemento di progettazione.
- Ordine di modifica per scadenza
-
L'ordine di modifica che definisce la data di scadenza della revisione dell'elemento di progettazione.
- Approvato in base a data di progettazione
-
La data in cui lo stato della revisione è stato modificato in Approvato da parte di Progettazione. A partire da questa data la versione della revisione è approvata per l'utilizzo nell'ambiente di progettazione. Tuttavia, tale revisione non può essere copiata né in un articolo di produzione, né in una distinta base di produzione.
Una revisione con stato Approvato da parte di Progettazione non può essere eliminata, ma soltanto annullata e archiviata.
- Approvato in base a data di prod.
-
La data in cui lo stato della revisione è stato modificato in Approvato da parte di Produzione. A partire da tale data, la revisione può essere copiata in un articolo di produzione o in una distinta base di produzione.
- Data da CAD
-
La data in cui la revisione è stata importata da un'applicazione CAD.