Produzione per reparti - Elenco materiali (tibom3110m000)
Utilizzare questa sessione per specificare i materiali e le relative quantità necessari per realizzare un prodotto specifico.
- Per utilizzare questa sessione, è necessario che il parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Attivazione concetto (tcemm4600m000) sia impostato su Attivo o In preparazione.
- questa sessione viene utilizzata soltanto se la casella di controllo Produzione per reparti per Sito nella sessione Componenti software implementati (tccom0500m000) è selezionata.
- È possibile modificare i campi della sezione di intestazione di una distinta base di Produzione per reparti con stato Nuovo solo se viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:
- L’origine della distinta base di Produzione per reparti non è Gestione ciclo di vita prodotto (PLM).
- È possibile modificare manualmente i campi controllati da PLM in base alle impostazioni definite nella sessione Controllo della distinta base di produzione per reparti (tibom5100m000).
- Il campo non è controllato da PLM in base al modello definito nella sessione Controllo della distinta base di produzione per reparti (tibom5100m000).
- È possibile aggiungere una nuova revisione a una distinta base di Produzione per reparti solo se viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:
- L’origine della distinta base di Produzione per reparti non è Gestione ciclo di vita prodotto (PLM).
- È possibile aggiungere manualmente una revisione in base alle impostazioni definite nella sessione Controllo della distinta base di produzione per reparti (tibom5100m000).
Informazioni sui campi
- Sito
-
L'ID del sito.
- Prodotto
-
L'ID del prodotto.
- Distinta base
-
L'ID della distinta base per cui viene visualizzato l'elenco di materiali.
- Quantità distinta base
- Revisione
-
La revisione della distinta base.
- Posizione
-
Il numero di riga della distinta base di Produzione per reparti.
- Articolo
-
L'ID del materiale.
- Magazzino
-
L'ID del magazzino.
- Selezione lotto
-
Questo campo può essere utilizzato per gli articoli gestiti per lotti. I valori Qualsiasi, Uguale o Specifico si riferiscono alle condizioni speciali per la consegna degli articoli a lotti indicati nelle righe ordine. Questi valori determinano inoltre la modalità di assegnazione dei numeri di lotto.
- Quantità netta in unità BOM
-
La quantità netta espressa nell’unità di misura della distinta base. Per utilizzare un’unità di distinta base diversa dall’unità di misura dell’articolo, è necessario definire un fattore di conversione approvato. Se l’unità articolo è diversa dall’unità distinta base, la quantità netta nell’unità articolo viene calcolata in base al fattore di conversione approvato.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se:
- La casella di controllo Unità BOM in righe materiale nella sessione Parametri progettazione prodotto (timfc0100m000) è selezionata.
- La casella di controllo Usa unità BOM nella sessione Distinte base di Produzione per reparti (tibom3100m000) è selezionata.
- Lo Stato della Distinta base di Produzione per reparti è impostato su Nuovo.
- Quantità netta
-
Nota
Se la casella di controllo Usa unità BOM è selezionata, questo valore viene ricavato automaticamente dal campo Quantità netta in unità BOM.
- Unità distinta base
-
L’unità di misura in cui vengono espresse le quantità nette e le quantità di scarto correlate.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se:
-
- La casella di controllo Unità BOM in righe materiale nella sessione Parametri progettazione prodotto (timfc0100m000) è selezionata.
- Lo Stato della distinta base di produzione è impostato su Nuovo.
- La casella di controllo Usa unità BOM nella sessione Distinte base di produzione (timfc3100m000) è selezionata.
- Se è selezionata la casella di controllo Usa unità BOM, il valore specificato per l’Unità distinta base viene inserito automaticamente nel campo dell’unità di misura articolo.
-
- Percentuale scarti
-
La perdita relativa di materiale prevista, ad esempio a causa di componenti difettosi. Per compensare questa perdita di materiale, è opportuno aumentare la quantità lorda.
- Quantità scarto
-
La quantità di scarto prevista durante la produzione, indipendente dalla quantità dell'ordine. Viene utilizzata per definire la quantità di materiale persa a ogni avvio di una produzione, ad esempio per il test dell'attrezzatura.
NotaSe la casella di controllo Usa unità BOM è selezionata, questo valore viene ricavato automaticamente dal campo Quantità di scarto in unità BOM.
- Quantità scarto
-
La quantità di scarto da specificare nell’unità di misura della distinta base.
NotaQuesto campo è abilitato soltanto se:
- La casella di controllo Unità BOM in righe materiale nella sessione Parametri progettazione prodotto (timfc0100m000) è selezionata.
- La casella di controllo Usa unità BOM nella sessione Distinte base di Produzione per reparti (tibom3100m000) è selezionata.
- Lo Stato della Distinta base di Produzione per reparti è impostato su Nuovo.
- Lunghezza
-
Se l'unità di misura scorte è Lunghezza o un'unità di area, questo campo può essere utilizzato per calcolare la quantità netta. Nel caso di un'unità di area, questo campo viene utilizzato in combinazione con il campo Larghezza.
I campi Lunghezza, Larghezza, Unità di misura dimensioni e Numero di unità sono validi soltanto se al materiale è associata un'unità di misura di lunghezza o di area, ad esempio il metro o il metro quadrato. L'unità di misura scorte viene definita nella sessione Articoli (tcibd0501m000).
- Larghezza
-
Se l'unità di misura scorte è Larghezza o un'unità di area, questo campo può essere utilizzato per calcolare la quantità netta. Nel caso di un'unità di area, questo campo viene utilizzato in combinazione con il campo Lunghezza.
I campi Lunghezza, Larghezza, Unità di misura dimensioni e Numero di unità sono validi soltanto se al materiale è associata un'unità di misura di lunghezza o di area, ad esempio il metro o il metro quadrato. L'unità di misura scorte viene definita nella sessione Articoli (tcibd0501m000).
- Unità di misura dimensioni
-
L'unità di misura dei campi Lunghezza e Larghezza.
- Numero di unità
-
Il numero di volte che la quantità richiesta del materiale, specificata nel campo Lunghezza e/o nel campo Larghezza, viene utilizzata nel prodotto.
- Operazione
-
L'ID dell'operazione in cui viene utilizzato il materiale.
- Relazioni materiale-ciclo di produzione presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono presenti relazioni materiale-ciclo di produzione per il componente della distinta base di Produzione per reparti.
- Fantasma
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale o il componente è un articolo fantasma.
- Articolo sostituzione
-
Il materiale della precedente revisione della distinta base, che costituisce ora un materiale fino a esaurimento. Fino a quando il materiale fino a esaurimento è presente nelle scorte, viene utilizzato al posto del materiale specificato nel campo Articolo.
- Entità alternative presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, alla riga della distinta base di Produzione per reparti sono collegati materiali alternativi.
- Consenti più alternative
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN può distribuire in modo automatico la quantità netta del materiale tra più articoli. La quantità netta può ad esempio essere ripartita tra il materiale fino a esaurimento e il materiale standard oppure tra quest'ultimo e uno o più materiali alternativi. Se questa casella di controllo è deselezionata, LN preleva un singolo articolo per questa riga di distinta base per un ordine di produzione.
Per alcuni esempi, vedere Ricerca di materiali alternativi.
- Visibile in fase di ordine
- Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale è visibile nell’ordine. Questa casella di controllo è selezionata per impostazione predefinita. Può essere abilitata soltanto per articoli di tipo scorte di reparto.
- Stampa su documento ordine
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il componente della distinta base di Produzione per reparti viene stampato nel documento ordine.
- Configurazione standard
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga della distinta base di Produzione per reparti farà parte della configurazione standard del prodotto.
NotaSe si utilizza il codice identificativo di configurazione, il codice 0 rappresenta la configurazione standard.
- Eccezioni presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, alla riga della distinta base di Produzione per reparti sono collegate delle eccezioni. Le eccezioni fanno parte del concetto di identificativi di configurazione.
- Indicatore di riferimento presente
-
Se questa casella di controllo è selezionata, per l'articolo sono presenti indicatori di riferimento.
- Report su materiale
-
Specificare il modo in cui viene riportato l'utilizzo del materiale:
Valori consentiti
-
Scarico a consuntivo
Si tratta di un calcolo automatico basato sulle quantità riportate. -
Manuale
La reportistica viene eseguita da un impiegato mediante la sessione Elenco di attività macchina (tisfc4600m000). -
Non definito
Questa impostazione si applica alle distinte base convertite. La reportistica si basa sui valori dei parametri di Scarico a consuntivo specificati nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000).
-
- Specifica intervallo lead time materiale
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile specificare l'intervallo lead time.
- Intervallo lead time materiale
-
L'intervallo lead time. Questo valore viene utilizzato nei calcoli capable-to-promise. La data in cui un componente deve essere disponibile viene calcolata sottraendo l'intervallo lead time dalla data di fabbisogno dell'articolo finale.
NotaÈ possibile digitare l'intervallo lead time solo se la casella di controllo Specifica intervallo lead time materiale è selezionata.
- Unità di misura intervallo lead time materiale
-
Selezionare Ore o Giorni come unità di tempo in cui esprimere l'intervallo lead time.
- Fornito da terzista
-
Se si affidano in conto lavoro una o più operazioni, è possibile scegliere se inviare o meno al terzista il materiale da utilizzare per l'articolo in conto lavoro.
- Eredita pegging domanda
-
Se un ordine di produzione viene trasferito dal modulo Pianificazione aziendale al modulo Gestione produzione per reparti, può essere collegato a un pegging di domanda.
NotaViene generata una specifica per il pegging.
È possibile utilizzare questo campo per determinare se il materiale deve avere anche questo pegging domanda.
- Materiale fornito dal cliente
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale è un materiale fornito dal cliente.
NotaÈ visibile soltanto quando nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionato il parametro Materiali forniti dal cliente.
- Contiene materiale fornito dal cliente
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'articolo finale è un articolo prodotto con uno o più materiali forniti dal cliente.
- Percentuale richiesta
-
La percentuale di materia prima che deve essere disponibile perché l'operazione possa essere avviata.
- Eredita magazzino se il prodotto è utilizzato come fantasma
-
Determina il magazzino in cui LN alloca i fabbisogni per il componente e il magazzino dal quale il componente viene prelevato se è un articolo fantasma.
- Scorte di officina
- L’articolo è di tipo scorte di reparto.
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono presenti informazioni sul materiale.