Distinta base (tibom1110m000)
Utilizzare questa sessione per definire una distinta base (BOM) per gli articoli manufatti, per gli articoli acquistati, per gli articoli prodotti o per gli strumenti.
Effetti sulle prestazioni
Le impostazioni di questa sessione possono compromettere le prestazioni del sistema e determinare un aumento delle dimensioni del database. Per ulteriori informazioni, vedere: i seguenti argomenti:
- Numero di livelli distinta base
- Scorte di reparto
- Articoli fantasma
- Materiale per più operazioni
questa sessione si applica soltanto se il parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Non attivo.
Informazioni sui campi
- Articolo principale
-
L'articolo per il quale si desidera visualizzare o gestire la distinta base.
Il primo segmento viene utilizzato per il codice progetto e il secondo per il codice articolo.
NotaGli articoli non configurabili possono essere soltanto:
-
Articolo principale
-
Articolo secondario
-
- Sito
-
Il sito a cui si applica la distinta base.
NotaPer utilizzare questo campo, la funzionalità multisito deve essere attiva.
- .
-
- Revisione
- Quantità distinta base
-
È necessario specificare la quantità distinta base nella sessione Articoli - Produzione (tiipd0101m000).
Questo campo consente di specificare quantità minime di articoli come componenti della distinta base. Questo può essere utile, ad esempio, se si crea una distinta base per una soluzione chimica.
Esempio
Si supponga di produrre una soluzione salina con una proporzione di 1 su 1.000.000. Se l'unità di misura scorte della soluzione è il litro, è possibile specificare una distinta base per un litro e un articolo componente di un milligrammo di sale. È tuttavia possibile che un milligrammo rappresenti un'unità troppo piccola per essere misurata in modo accurato. Un metodo più pratico consiste nello specificare una distinta base per una quantità di 1000 litri, in modo che l'articolo componente corrisponda a un grammo di sale.
- Fantasma
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l’articolo componente è definito come articolo fantasma nella sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000). È possibile utilizzare gli articoli fantasma per registrare le informazioni tecniche relative alla struttura di prodotto o eseguire calcoli dei costi standard.
Nota- Se l'articolo componente è un articolo fantasma, non è possibile definire materiali alternativi.
- Se l'Articolo principale è un articolo fantasma, viene visualizzato un segno di spunta nell'intestazione e viene ricavato dalla sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000).
- Se l'Articolo è un articolo fantasma, la casella di controllo nella distinta base è selezionata.
Effetti sulle prestazioni
L'impostazione di questo campo può compromettere le prestazioni del sistema e determinare un aumento delle dimensioni del database. Per ulteriori informazioni, vedere: Articoli fantasma.
- Posizione
-
Il numero di posizione del componente.
Per impostazione predefinita, viene visualizzato l'ultimo numero di posizione utilizzato più 10. In questo modo viene definita la sequenza 10, 20, 30 e così via. La numerazione delle posizioni non è soggetta a limitazioni. Per ottenere risultati ottimali, è necessario accettare i valori predefiniti in modo da utilizzare i numeri intermedi per inserire componenti.
Il numero massimo di posizioni di un articolo componente è 9999.
- Numero di sequenza
-
Il numero di sequenza distinta base è una suddivisione del numero di posizione distinta base dell'articolo componente.
- Se per un articolo prodotto vengono creati degli ordini e per una riga distinta base sono definiti più numeri di sequenza, LN utilizza quello attualmente valido.
- Se sono validi più numeri di sequenza, viene preso in considerazione soltanto il materiale con il numero di sequenza più basso.
- Articolo
-
L'articolo componente che fa parte dell'articolo manufatto.
I componenti devono essere articoli dei seguenti tipi: Acquistato, Manufatto, o Prodotto. È necessario definire il componente nella sessione Articoli (tcibd0501m000).
NotaSe l'articolo principale è di tipo Strumento, è consentito l'utilizzo dei componenti di tipo Strumento.
Per ulteriori informazioni sull'approvvigionamento di articoli configurabili acquistati, vedere i seguenti argomenti:
- Varianti di prodotto - Articoli configurabili acquistati
- Generale
-
- Ordine di modifica effettivo
-
L'ordine di modifica che definisce la data di validità della riga distinta base.
- Ordine di modifica per scadenza
-
L'ordine di modifica che definisce la data di scadenza della riga distinta base.
- Data di validità
- Data di scadenza
-
La data della distinta base non è più valida.
- Prima/Ultima data ordine consentita
-
Il valore del campo Prima data ordine consentita nella sessione Articolo - Ordinazione (tcibd2100m000).
- Quantità
-
- Quantità netta
-
La quantità di un articolo componente utilizzata nell'articolo manufatto.
Per calcolare questa quantità, è necessario moltiplicare il numero di unità per il valore del campo Lunghezza e per quello del campo Larghezza. Se ad esempio si specificano dieci unità di un componente che misura 2 cm di lunghezza e 3 cm di larghezza, la quantità netta sarà 60 (10*2*3). Se la larghezza non viene specificata, la quantità netta sarà 20.
NotaSe viene visualizzata una quantità negativa, la produzione di un articolo manufatto genera un sottoprodotto. Quest'ultimo viene immesso nella distinta base con una quantità negativa e tale valore viene utilizzato per calcolare il fabbisogno di materiale lordo.
Righe indipendenti dalla quantità
Se le righe di distinta base sono indipendenti dalla quantità, in questo campo viene visualizzato il valore zero.
- Percentuale scarto
-
La registrazione di un fattore di scarto consente di evitare la mancanza di scorte nella produzione. Il fattore di scarto viene espresso come perdita percentuale.
Un fattore di scarto del 5% indica che LN allocherà il 5% in più di un componente per un ordine di produzione (fabbisogno di materiale lordo).
Lo scarto rappresenta un'ulteriore perdita rispetto a quella causata dalla resa inferiore al 100%.
Se si genera la distinta base a partire da una distinta base di progettazione, verranno copiati anche i valori relativi al fattore di scarto e alla quantità di scarto. Questi valori, tuttavia, verranno copiati solo se il numero di sequenza è l'unico valore modificato, ad esempio da ruota 10/1 a ruota 10/2. Se nella riga di distinta base è presente un nuovo articolo, ad esempio una ruota modificata in ruota di scorta, i dati relativi allo scarto non vengono copiati. In questo caso, i valori relativi alla quantità di scarto e al fattore di scarto saranno uguali a zero (0).
- Quantità di scarto
-
La quantità di materiale che verrà persa durante la produzione. Tale quantità è un valore fisso indipendente dalla quantità prodotta. La registrazione di una quantità di scarto consente di evitare problemi di scorte mancanti nella produzione.
Lo scarto rappresenta un'ulteriore perdita rispetto a quella causata dalla resa inferiore al 100%.
Se si genera la distinta base a partire da una distinta base di progettazione, verranno copiati anche i valori relativi al fattore di scarto e alla quantità di scarto. Questi valori, tuttavia, verranno copiati solo se il numero di sequenza è l'unico valore modificato, ad esempio da ruota 10/1 a ruota 10/2.
Se nella riga di distinta base è presente un nuovo articolo, ad esempio una ruota modificata in ruota di scorta, i dati relativi allo scarto non verranno copiati. In questo caso, i valori relativi alla quantità di scarto e al fattore di scarto saranno uguali a zero (0).
- Lunghezza
-
Questo campo può essere utilizzato, insieme al campo Larghezza e al numero di unità, per il calcolo della quantità netta.
La quantità netta corrisponde al valore del campo Lunghezza moltiplicato per il numero di unità e per il valore del campo Larghezza, se pertinente.
Nella sessione Stampa documenti ordini di produzione (tisfc0408m000) è possibile stampare un elenco di troncature solo se è stato immesso un valore nel campo Lunghezza per il componente specificato. Se sono stati immessi valori sia nel campo Lunghezza che nel campo Larghezza, è possibile stampare un elenco di tagli.
- Larghezza
-
Questo campo può essere utilizzato, insieme al campo Lunghezza e al numero di unità, per il calcolo della quantità netta.
La quantità netta corrisponde al valore del campo Lunghezza moltiplicato per il numero di unità e per il valore del campo Larghezza, se pertinente.
Se sono stati immessi valori sia nel campo Lunghezza che nel campo Larghezza, è possibile stampare un elenco di tagli nella sessione Stampa documenti ordini di produzione (tisfc0408m000).
- Unità di misura dimensione
-
L'unità di misura utilizzata.
- Numero unità
-
Il numero di volte che la quantità richiesta del materiale, specificata nel campo Lunghezza e/o nel campo Larghezza, viene utilizzata nel prodotto.
- Fornitura
-
- Operazione
-
L'operazione per la quale il materiale della riga distinta base viene prelevato e quindi consegnato alla produzione per reparti.
- Se si immette zero (0), è possibile utilizzare la sessione Riga distinta base - Relazioni materiale-ciclo di produzione (tibom0140m000) per determinare l'operazione nella quale viene prelevato il materiale.
- Se si immette un valore diverso da zero (0), ad esempio 10, il materiale viene prelevato nella decima operazione. Questa operazione è applicabile a tutti i cicli di produzione definiti per l'articolo manufatto. Se l'operazione non è disponibile per i cicli di produzione dell'articolo manufatto, il materiale della riga di distinta base viene prelevato nella prima operazione del ciclo di produzione.
NotaPer evitare di immettere il codice di un'operazione inesistente, è consigliabile utilizzare la funzione di zoom di questo campo e selezionare un'operazione nella sessione Operazioni ciclo di operazioni (tirou1102m000).
Effetti sulle prestazioni
L'impostazione di questo campo può compromettere le prestazioni del sistema e determinare un aumento delle dimensioni del database. Per ulteriori informazioni, vedere:Materiale per più operazioni.
- Relazioni materiale-ciclo di operazioni
-
Se questa casella di controllo è selezionata, sono presenti relazioni materiale-ciclo di produzione per il componente della distinta base.
- Magazzino
-
Il magazzino in cui viene memorizzato il componente e in cui viene effettuata l'allocazione per un ordine di produzione.
NotaSe il componente è un articolo fantasma e si seleziona la casella di controllo Eredita magazzino se l’articolo padre è un fantasma, LN alloca il fabbisogno del componente nel magazzino dell’articolo padre del componente.
- Gestito da WMS
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nella sessione Magazzini (tcmcs0503m000) è stata specificata la presenza di un'integrazione con un sistema WMS. È necessario che il valore del campo Selezione lotto di questa sessione corrisponda a quello del sistema WMS utilizzato.
- Selezione lotto
-
Questo campo può essere utilizzato per gli articoli gestiti per lotti. I valori Qualsiasi, Uguale o Specifico si riferiscono alle condizioni speciali per la consegna degli articoli a lotti indicati nelle righe ordine. Questi valori determinano inoltre la modalità di assegnazione dei numeri di lotto.
- Utilizza scorte fantasma
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN verifica la disponibilità di eventuali scorte fantasma.
Se l'articolo fantasma è disponibile nelle scorte in quantità sufficiente, le scorte verranno utilizzate come componente nell'ordine di produzione.
Se non sono disponibili scorte fantasma o se la quantità è insufficiente, le scorte non vengono utilizzate. In LN il componente viene considerato come un normale articolo fantasma e, di conseguenza, il fantasma viene esploso per la quantità totale.
NotaLe scorte fantasma vengono sempre ignorate durante la pianificazione.
- Eredita magazzino se l'articolo principale è un articolo fantasma
-
Determina il magazzino in cui vengono allocati i fabbisogni per il componente e il magazzino dal quale il componente viene prelevato se è un articolo fantasma.
Se questa casella di controllo è deselezionata, LN pianifica il prelievo di materiale nel magazzino dell'articolo fantasma, indipendentemente dal fatto che l'articolo sia di questo tipo. Questo magazzino viene definito nel campo Magazzino della sessione Distinta base (tibom1110m000).
Se questa casella di controllo è selezionata, e il componente è un articolo fantasma, LN pianifica il prelievo di materiali nel magazzino dell'articolo padre dell'articolo fantasma.
- Articoli alternativi presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nella sessione Materiali fino a esaurimento e alternativi (tibom0150m000) sono presenti uno o più materiali alternativi.
Nota- Non è possibile modificare l'impostazione di questa casella di controllo.
- Per visualizzare o gestire materiali alternativi, scegliere dal menu appropriato.
- Presenti materiali fino a esaurimento
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nella sessione Materiali fino a esaurimento e alternativi (tibom0150m000) è presente un materiale fino a esaurimento.
Non è possibile modificare l'impostazione di questa casella di controllo.
Per visualizzare o gestire materiali fino a esaurimento, scegliere
dal menu appropriato. - Consenti articoli multipli
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN può distribuire in modo automatico la quantità netta del materiale tra più articoli. La quantità netta può ad esempio essere ripartita tra il materiale fino a esaurimento e il materiale standard oppure tra quest'ultimo e uno o più materiali alternativi. Se questa casella di controllo è deselezionata, per la riga della distinta base LN preleva un solo articolo relativo a un unico ordine di produzione.
Per alcuni esempi, vedere Ricerca di materiali alternativi.
- Eredita pegging domanda
-
Se un ordine di produzione viene trasferito dal modulo Pianificazione aziendale al modulo Gestione produzione per reparti, può essere collegato a un pegging di domanda.
NotaViene generata una specifica per il pegging.
È possibile utilizzare questo campo per determinare se il materiale deve avere anche questo pegging domanda.
- Varie
-
- Lead time ordini
-
È possibile determinare il lead time ordine facendo clic su Articolo - Produzione (tiipd0101m000).
nella sessione di dettagli - Specifica intervallo lead time materiale
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile specificare l'intervallo lead time.
- Intervallo lead time
-
L'intervallo lead time. Questo valore viene utilizzato nei calcoli capable-to-promise. La data in cui un componente deve essere disponibile viene calcolata sottraendo l'intervallo lead time dalla data di fabbisogno dell'articolo finale.
NotaÈ possibile digitare l'intervallo lead time solo se la casella di controllo Specifica intervallo lead time materiale è selezionata.
- Unità intervallo lead time
-
Selezionare Ore o Giorni come unità di tempo in cui esprimere l'intervallo lead time.
- Intervallo materiale effettivo
-
Se la casella di controllo Specifica intervallo lead time materiale è selezionata, l'intervallo effettivo corrisponde al numero di ore o giorni specificato nel campo Intervallo materiale. Se la casella di controllo Specifica intervallo lead time materiale è deselezionata, l’intervallo effettivo corrisponde al lead time ordine.
- Resa ordine
-
La resa utilizzata nei calcoli per la pianificazione aggregata.
Quando si pianificano fabbisogni di materiali utilizzando un lead time fisso, in LN viene utilizzato il campo Resa ordine anziché i dati del ciclo di produzione. Questo processo viene eseguito nel modulo Pianificazione ordini .
Il valore digitato in questo campo deve essere una stima della resa per tutte le operazioni del ciclo di produzione dell'articolo. Ad esempio:
- Resa per operazione 10: 90%
- Resa per operazione 20: 80%
- Resa per operazione 30: 90%
In questo caso, il valore che è necessario digitare nel campo Resa ordine è 0,90 * 0,80 * 0,90 = 65%
Valore predefinito
100
- Scarto attrezzaggio
-
Lo scarto utilizzato nei calcoli per la pianificazione aggregata.
Quando si pianificano fabbisogni di materiali utilizzando un lead time fisso, in LN viene utilizzato il campo Scarto attrezzaggio anziché i dati del ciclo di produzione. Il processo di pianificazione viene eseguito nel modulo Pianificazione ordini .
Il valore digitato in questo campo deve essere una stima dello scarto per tutte le operazioni nel ciclo di produzione dell'articolo.
Valore predefinito
0
- Materiale fornito dal cliente
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale è un materiale fornito dal cliente.
NotaÈ visibile soltanto quando nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionato il parametro Materiali forniti dal cliente.
- Contiene materiale fornito dal cliente
-
Se questa casella di controllo è selezionata, l'articolo finale è un articolo prodotto con uno o più materiali forniti dal cliente.
- Eccezioni presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, a questa riga distinta base sono collegate delle eccezioni. Le eccezioni fanno parte del concetto di identificativi di configurazione.
- Configurazione standard
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga distinta base fa parte della configurazione standard di un articolo E i costi relativi a tale riga sono inclusi nel costo standard. Se la casella di controllo Configurazione standard è deselezionata, la riga distinta base non fa parte della configurazione standard di un articolo E i costi relativi a tale riga non sono inclusi nel costo standard.
La casella di controllo Configurazione standard, insieme all'impostazione della casella di controllo Valido della sessione Eccezioni (tcuef0105m000), indica se una riga distinta base è utilizzata per uno specifico codice identificativo di configurazione.
- Se la casella di controllo Configurazione standard è selezionata e la casella di controllo Valido è deselezionata per quanto riguarda un'eccezione collegata alla riga distinta base, tale riga verrà omessa in relazione a uno specifico fabbisogno o codice identificativo di configurazione.
- Se la casella di controllo Configurazione standard è deselezionata e la casella di controllo Valido è selezionata per quanto riguarda un'eccezione collegata alla riga distinta base, tale riga verrà aggiunta in relazione a uno specifico fabbisogno o codice identificativo di configurazione.
NotaSe alla riga di distinta base sono collegate eccezioni, che tuttavia non si desidera utilizzare, ad esempio per la vendita di pezzi di ricambio o per un articolo finale senza identificativo di configurazione, è possibile deselezionare questa casella di controllo.
- Fornito da terzista
-
Se si affidano in conto lavoro una o più operazioni o l'intero processo di produzione di un articolo, è possibile scegliere se inviare o meno al terzista il materiale da utilizzare per l'articolo in conto lavoro.
Se questa casella di controllo è selezionata, il materiale non viene inviato al terzista, ma viene fornito dal terzista stesso. La pianificazione e la determinazione dei costi del materiale non vengono pertanto prese in considerazione.
Se questa casella di controllo è deselezionata, e il materiale è collegato a un'operazione in conto lavoro, tale materiale viene inviato al terzista.
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.
- Stampa su documento ordine
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il componente della distinta base viene stampato nel documento ordine.
Gli utenti possono specificare se desiderano stampare un materiale della distinta base nel documento ordine. Ad esempio, un utente può scegliere di non stampare le scorte di reparto nell'elenco materiali.
- Collegamento a EDM
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga di distinta base di progettazione è stata copiata nella distinta base di produzione.
- Indicatori di riferimento presenti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nella sessione Indicatori di riferimento per Distinta base (tibom0120m000) sono presenti uno o più indicatori di riferimento.
Non è possibile modificare l'impostazione di questa casella di controllo.
Per visualizzare o gestire gli indicatori di riferimento, scegliere
. - In elaborazione in Gestione modifiche
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga distinta base è controllata da Gestione modifiche (CHM). Se un ordine di modifica è collegato alla distinta base e non è ancora stato approvato, questa casella di controllo viene selezionata automaticamente.
Nel modulo Gestione modifiche (CHM) è possibile tenere traccia delle date di validità e di scadenza di una riga distinta base in base a una determinata procedura.
- Informazioni aggiuntive
-
Le eventuali informazioni aggiuntive disponibili per la riga di distinta base vengono visualizzate in questo campo.