accordo di pagamento

Definizione della modalità di pagamento degli importi delle fatture. L'accordo di pagamento include i metodi di pagamento utilizzabili per le diverse parti dell'importo e la valuta di pagamento.

È possibile, ad esempio, definire un accordo che prevede il pagamento tramite banca della prima parte della fattura in base al metodo di pagamento PM1, il versamento del 40% dell'importo rimanente in base al metodo di pagamento PM2 e il saldo del 60% residuo in base al metodo di pagamento PM3, eventualmente utilizzando un effetto commerciale passivo.

accordo di rimessa

Documento di conto lavoro contenente gli accordi sulle modalità di pagamento di una commessa. Ad esempio, nell'accordo di rimessa viene indicata la parte dell'importo della fattura da versare all'Industrial Assurance Board (IAB) del terzista e agli uffici imposte.

accreditamento

Assegnazione dei pagamenti ricevuti a partite aperte.

acquisizione del cespite

Processo di riconoscimento di un cespite. Quando un cespite viene acquisito, è stato interamente fatturato, pagato e ricevuto. I cespiti acquisiti possono essere ammortizzati. Un cespite acquisito è già stato capitalizzato.

addetto agli acquisti

Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer.

ADR (Asset Depreciation Range)

Serie di norme di ammortamento definite dall'IRS statunitense e valide per alcuni cespiti posti in servizio tra il 1970 e il 1981. L'ADR non si applica ai cespiti entrati in servizio prima del 1971 o alle proprietà poste in servizio dopo il 1980 se in ammortamento con il sistema ACRS o MACRS oppure in un anno in cui non è stata effettuata una scelta ADR. L'ADR è uno dei molti tipi di disposizione che si escludono a vicenda che possono essere applicati a un cespite. La caratteristica principale consiste nel fatto che i limiti superiori e inferiori sono fissati dall'IRS statunitense per la vita dei cespiti. Un periodo di ammortamento utilizzato inizialmente nell'anno di scelta non può essere modificato né dall'IRS né dal contribuente nel restante periodo di utilizzo del cespite.

AGL

Advanced General Ledger

algoritmo

Espressione utilizzata per calcolare una caratteristica tramite altre variabili o caratteristiche fisse.

aliquota d'imposta

Percentuale di imposta per ciascun codice imposta.

ammortamento

Riduzione sistematica o cancellazione di un importo, ad esempio un saldo conto, nel corso di un determinato numero di periodi. Per ammortamento si intende il recupero di determinati investimenti di capitale, compresi l'avviamento e altri cespiti immateriali. L'ammortamento non è disponibile per le spese per cui può essere richiesta una deduzione economica corrente o per le spese capitalizzate e ammortizzate.

ammortamento

Diminuzione di valore dei cespiti. L'importo di ammortamento viene calcolato come risultato della combinazione di un metodo di ammortamento sul valore contabile o di acquisto di un cespite. L'importo di ammortamento corrisponde all'importo dedotto dal valore di acquisto per calcolare il valore contabile.

ammortamento accelerato

Consente di ammortizzare un cespite in base a un importo aggiuntivo in un anno specifico. L'ammortamento accelerato riduce il tempo di ammortamento.

ammortamento a quote costanti

Metodo di calcolo dell'ammortamento di un cespite in base al quale si presuppone che il valore del cespite si ridurrà ogni anno di un importo uguale calcolato mediante la seguente formula:

100/anni = percentuale

ammortamento del cespite

Possibilità di recuperare nel tempo la spesa o il costo di un cespite in uso. L'ammortamento consente di associare le spese ai ricavi o di ridurre la soggettività tributaria utilizzando una formula matematica definita come metodo di ammortamento. Un cespite può essere ammortizzato a livello di cespite o di libro cespiti. Durante l'ammortamento di un cespite, LN ammortizza il cespite o il libro cespiti specificato in base ai conti indicati nella distribuzione cespiti. L'ammortamento del cespite viene eseguito per libro o per cespite. L'ammortamento cumulativo avviene su un libro o una società per un gruppo di cespiti o gruppo di libri di cespiti, mentre l'ammortamento singolo avviene su un cespite o libro cespiti alla volta.

ammortamento nel primo esercizio

In alcuni Paesi i cespiti di valore inferiore, ossia con un prezzo di acquisto netto inferiore a un limite specificato, possono essere ammortizzati completamente e immediatamente, anche se il cespite deve essere registrato per un determinato numero di anni.

Ammortamento per dodicesimi

Un metodo sistematico e uniforme per tenere conto dell'usura o del consumo di cespiti a lungo termine nel corso della vita utile prevista. Questo metodo consente di garantire che il costo del cespite venga riportato con precisione nei record finanziari dell'organizzazione, con una conseguente semplificazione della pianificazione finanziaria e della reportistica delle imposte.

ammortamento Somma anni di prevista durata (SYD)

L'importo di ammortamento viene calcolato mediante una frazione. Questo metodo costituisce una forma di ammortamento accelerato, in cui ogni anno una parte dei costi ammortizzabili di un cespite viene detratta dal relativo valore di stato patrimoniale. La frazione è formata da un numeratore costituito dall'anno corrente (gli anni sono numerati in ordine decrescente) e da un denominatore pari al numero di anni in cui il cespite è in uso.

ammortamento Volume della produzione (UOP)

Metodo per determinare l'ammortamento periodico in base a un numero previsto di unità che saranno prodotte da un cespite anziché alla vita utile del cespite. Il calcolo viene effettuato moltiplicando l'importo ammortizzabile (costo originario - valore di recupero) per la percentuale della produzione totale prevista del cespite effettivamente realizzata nel periodo.

AMT (Alternative Minimum Tax)

Vengono identificati i tipi di proprietà ammortizzabile per cui è necessario il ricalcolo dell'ammortamento per calcolare l'imposta AMT (Alternative Minimum Tax) di un contribuente. In questo modo, vengono ridotti i vantaggi fiscali disponibili ai sensi delle norme fiscali ordinarie per l'ammortamento. La differenza tra l'importo di ammortamento dell'imposta standard e l'importo di ammortamento AMT corrisponde all'importo della rettifica AMT. Le norme AMT sono state predisposte per assicurare che venga pagato almeno un importo minimo di imposta sul reddito dai contribuenti aziendali o non aziendali ad alto reddito. Si tratta essenzialmente di un meccanismo di recupero di agevolazioni fiscali disponibili principalmente per i contribuenti ad alto reddito, nel tentativo di mantenere la giustizia fiscale.

analisi anzianità crediti

Classificazione di partite aperte basata su periodi di anzianità crediti e tipi di periodo.

analista del credito

Uno degli impiegati incaricati di controllare e monitorare il credito accordato a un Business Partner 'Destinazione fattura'.

anno di budget

Anno finanziario a cui si applica il criterio.

anticipo di incasso

Incasso non ancora completato.

Gli anticipi di incasso possono essere creati nei seguenti modi:

  • Automaticamente, ad esempio nel caso di incasso automatico.
  • Manualmente, ad esempio quando viene immesso un assegno.

anticipo di pagamento

Pagamento non ancora eseguito interamente o di prossima esecuzione.

Gli anticipi di pagamento possono essere creati nei seguenti modi:

  • Automaticamente, ad esempio quando un assegno viene generato mediante la procedura di pagamento automatica.
  • Manualmente, ad esempio quando un assegno viene scritto.

area

Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.

area di riconciliazione

Area generica in cui è possibile eseguire la riconciliazione, ad esempio Scorte, Semilav. ord. produzione, Costi provvisori e Accantonamento fatture. L'area e la sottoarea di riconciliazione formano un gruppo di riconciliazione che rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione.

articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi di conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

articolo di costo

Articolo contabile utilizzato per registrare costi aggiuntivi in un ordine, ad esempio spese di contabilità, oneri di sdoganamento, costi di progettazione e trasporto.

Gli articoli di costo, denominati anche articoli di spesa, non sono utilizzati per la produzione e non possono far parte delle scorte.

associazione

Tecnica di analisi dei conti in cui si collega tramite lo stesso riferimento, per un dato conto, una serie di movimenti contabili che si bilanciano a vicenda.

associazione delle transazioni del conto contabile

Associazione degli inserimenti di credito e di debito di più transazioni nello stesso conto contabile. Per risolvere le differenze comprese nelle tolleranze specificate, è possibile generare una transazione di corrispondenza.

attestazione di esenzione fiscale

Attestazione rilasciata da un ufficio imposte a una determinata impresa per esonerarla dal pagamento dell'imposta sulle vendite nel proprio ambito giurisdizionale. Al momento dell'acquisto di merci o servizi, è necessario comunicare il numero di attestazione al fornitore affinché sia autorizzato a non riscuotere l'imposta.

attività

Appuntamento, chiamata, mansione, messaggio di posta o messaggio e-mail registrato in LN che può essere collegato ad esempio a un contatto, a un Business Partner o a un'opportunità. Le mansioni, gli appuntamenti e le chiamate possono facoltativamente essere sincronizzati con applicazioni desktop.

attività

Processo di esecuzione di un'attività specifica in una società. Le attività vengono utilizzate per l'allocazione di percentuali, quantità o importi di costo a un oggetto di costo. In LN le attività sono le dimensioni di un tipo di dimensione.

attività

Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine

attività a valore aggiunto

Attività che aggiunge valore ai profitti della società. Ad esempio, la fatturazione è un'attività senza valore aggiunto, mentre la produzione è un'attività a valore aggiunto.

attività generica

Un'attività definita dall'utente che non contribuisce o non è correlata ai costi di uno specifico ordine o progetto.

In LN sono disponibili due tipi attività generica:

  • Attività indiretta

    Da utilizzare per ore indirette, come amministrazione e riunioni generali, chiamata anche costi generali.
  • Assenza

    Da utilizzare per ore di assenza, ad esempio vacanze, malattia o visite mediche.

attributo del Business Object

Caratteristica del Business Object che può essere utilizzata per mappare la transazione di integrazione su particolari conti contabili e dimensioni. Ad esempio, al Business Object Ordine di vendita sono associati, tra gli altri, gli attributi Serie e Tipo ordine di vendita.

autofatturazione

Creazione, associazione e approvazione periodiche di fatture in base al ricevimento o al consumo di merci secondo un accordo stipulato tra Business Partner. Il Business Partner 'Destinazione vendita' effettua il pagamento delle merci senza dover attendere una fattura dal Business Partner 'Origine vendita'.

batch

Gruppo di transazioni finanziarie elaborate insieme. Se si finalizza un batch, vengono elaborate tutte le transazioni oppure, in caso di errore, non viene elaborata alcuna transazione.

batch di estratti conto elettronici (EBS)

Batch che converte un file sequenziale di estratti conto elettronici in Contabilità.

batch di fatturazione

Consente di selezionare i tipi di ordine e gli ordini da fatturare. Quando si elabora un batch di fatturazione, LN seleziona i dati di fatturazione e genera le fatture relative ai tipi di ordine e agli ordini selezionati mediante il batch di fatturazione stesso.

batch di pagamenti

Batch contenente una serie di fatture da pagare. Dopo il controllo del batch da parte dell'utente, LN può eseguire il pagamento e generare i documenti di pagamento.

BIRT

BIRT è un sistema di reportistica open source per applicazioni Web, in particolare per quelle basate su Java e J2EE.

BOD (Business Object Document)

Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.

budget

Piano che include le quantità e/o gli importi a budget per periodo per gli ordinamenti selezionati, gli importi a budget o gli importi di vendita o acquisto previsti.

budget

Piano di unità o di importi di cui è consentita la spesa per determinati oggetti quali reparti, centri di costo, articoli o gruppi di articoli.

Il piano può successivamente essere valutato con le cifre effettive e confrontato con altri budget. È inoltre possibile simulare scenari diversi.

budget figlio

Budget facente parte di un budget padre ma riferito a una parte autonoma della società, ad esempio un reparto.

budget flessibile

Budget non basato sul rendimento di un centro di costo (dimensione).

business object

Nell'ambito dell'elaborazione delle transazioni di integrazione finanziarie, un Business Object rappresenta un'entità o un evento di tipo logistico, ad esempio un articolo, un ordine di acquisto, un Business Partner o un prelievo da magazzino.

Business Object

Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.

Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.

business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner 'Destinazione fattura'

Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.

business partner 'Destinazione pagamento'

Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.

business partner 'Destinazione spedizione'

Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.

cliente 'Origine vendita'

business partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati

business partner 'Origine fattura'

Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.

business partner 'Origine pagamento'

Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.

business partner 'Origine pagamento' originario

Business Partner 'Origine pagamento' collegato al Business Partner 'Destinazione fattura' dell'ordine.

business partner 'Origine spedizione'

Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.

fornitore 'Origine spedizione'

business partner 'Origine vendita'

Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.

fornitore

business partner occasionale

Business Partner che rappresenta contatti temporanei. Se ad esempio si vendono occasionalmente merci ad acquirenti con cui non si hanno dei rapporti commerciali stabili, è possibile definire tali acquirenti come Business Partner occasionali.

business partner padre

Business Partner da cui vengono collegati i vari Business Partner con ruoli diversi in un'organizzazione di Business Partner distribuiti.

Se si definiscono le filiali di una società come Business Partner diversi, è necessario che a questi ultimi sia associato lo stesso Business Partner padre.

campi di informazioni aggiuntive

Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi.

È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A.

capitalizzazione

Transazione utilizzata per consentire l'ammortamento dei libri correlati ai cespiti. La capitalizzazione corrisponde al momento in cui un cespite viene utilizzato. Questo momento viene registrato in specifici conti di stato patrimoniale per riflettere questa modifica di stato da Immesso ad Acquisito.

capitalizzazione dei cespiti

Metodo per riconoscere che un cespite è un servizio e può essere ammortizzato. Affinché un cespite possa essere capitalizzato, deve prima essere acquisito.

carico

La più grande partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Un carico contiene un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione tramite un mezzo di trasporto appartenente a un gruppo di mezzi di trasporto in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico. Un carico può includere più spedizioni, ad esempio nel caso in cui venga utilizzato l'algoritmo di pianificazione di tipo consolidamento.

carico

In LN, tutte le merci e/o le spedizioni eseguite da un mezzo di trasporto, in una determinata data e ora e lungo un dato percorso.

cassa

Tutto il denaro gestito per mezzo di conti bancari e cassette, compresi i documenti che rappresentano un valore monetario quali assegni ed effetti commerciali che vengono utilizzati nelle procedure di pagamento/incasso.

categoria

Classificazione o suddivisione di articoli. La classificazione può essere per modulo, dimensione o funzione.

categoria

Consente di classificare un cespite e fornire valori predefiniti per l'immissione dei dati durante l'inserimento di un cespite. Alle categorie sono associate sottocategorie, che vengono assegnate per impostazione predefinita.

categoria della transazione

Metodo per suddividere in categorie i tipi di transazione, ad esempio documenti di Prima nota, inserimenti di Prima nota ricorrenti/di storno, fatture di acquisto e fatture di vendita. La categoria definisce la modalità di elaborazione di una transazione collegata al tipo di transazione selezionato.

categoria di costi

Set di tipi di costo, rappresentati come conti contabili. Nell'allocazione di costi/budget è possibile limitare gli importi da allocare a una categoria di costi, un sottoinsieme, di tutti i tipi di costo.

categoria imposta

Metodo che consente di distinguere e/o raggruppare tipi di imposta per definire i criteri di selezione relativi a ricerche, report e pagamenti di imposta. Ad esempio, per i contributi previdenziali possono essere richieste le categorie Disoccupazione e Assicurazione medica.

causale

  • Codice collegato a una fattura di acquisto di un Business Partner 'Origine vendita' estero per indicare il motivo del pagamento.
  • Codice utilizzato per i report 1099-MISC dell'IRS.

causale dei gruppi di pagamento

Metodo utilizzato per raggruppare le causali per il pagamento nel report Z4. Viene stampato un totale parziale per ogni causale dei gruppi di pagamento.

causale del flusso di cassa

Indicazione del tipo di transazione di cassa. Le transazioni a cui è possibile collegare un codice causale di tipo Flusso di cassa sono incluse nell'estratto conto flusso di cassa, ordinate per causale del flusso di cassa.

centro di costo

Unità organizzativa alla quale è possibile allocare dei costi. I centri di costo sono rappresentati come dimensioni.

cespite

Parti effettive di proprietà, stabilimenti o apparecchiature utilizzate esclusivamente da un'organizzazione per un determinato periodo di tempo.

cespite collettivo

Il cespite collettivo è utilizzato per raccogliere le fatture e gli sconti di più fatture in un unico cespite. Ad esempio, se per un cespite vengono generate più fatture di importo esiguo, le fatture vengono raccolte in un cespite, anziché creare un nuovo cespite per ogni nuova fattura.

cespite simulato

Cespite inesistente che può essere utilizzato per la proiezione della quota di ammortamento.

Nota
  • Non è possibile utilizzare cespiti simulati per eseguire le transazioni FAM, ad esempio la capitalizzazione, l'ammortamento e il trasferimento.
  • Per verificare il calcolo dell'ammortamento in base ai parametri specificati, selezionare Solo cespiti simulati nella sessione Stampa proiezione quote di ammortamento (tffam1401m000).

chiave di allocazione

Chiave che specifica un set di dimensioni e percentuali, agendo da destinazione per le relazioni di allocazione percentuali. La chiave può essere applicata per una determinata origine di allocazione per la creazione di relazioni di allocazione.

chiave di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.

classe della proprietà

Classificazione dei cespiti in base ai requisiti legali per l'ammortamento fiscale negli Stati Uniti.

classificazione imposta

Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.

È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:

  • Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
  • Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
  • Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.

cliente

Persona o società a cui si forniscono merci o servizi.

business partner 'Destinazione vendita'

codice ammortamento

Sistema di ammortamento in base al quale vengono calcolati l'ammortamento, la riduzione del valore, la rivalutazione e così via.

codice associazione

Codice generato utilizzato per raggruppare transazioni associate.

codice contabilità

Rappresenta un conto contabile e le dimensioni corrispondenti. Questi codici vengono utilizzati per la rappresentazione dei conti contabili agli utenti che non hanno familiarità con la struttura del piano dei conti.

A specifiche transazioni logistiche è possibile collegare un codice contabilità. Tali transazioni di integrazione vengono associate direttamente al conto contabile e alle dimensioni del codice contabilità e non sono incluse nel processo di mappatura.

codice criteri di associazione conti automatica

Elenco di campi che determina i criteri di associazione, inclusa una sequenza di priorità per eseguire l'associazione a diverse combinazioni di campi.

codice di accesso

Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.

codice di estratto conto

Codice separato che viene assegnato a ciascuna lettera di rimessa.

codice di reportistica flessibile

Codice che identifica un elenco di campi da includere in un report di integrazione o in un report imposte personalizzato. Il codice determina i campi che devono essere selezionati e l'ordine in cui devono comparire nel file di output.

Codice GEO

Codice utilizzato insieme o in sostituzione delle informazioni relative all'indirizzo, quali città, stato/provincia e CAP, per identificare una giurisdizione fiscale.

Il Tax Provider determina il codice GEO in base alle informazioni sull'indirizzo inserite e al Paese e alla città selezionati.

codice IBAN (International Bank Account Number)

Codice IBAN (International Bank Account Number), un ID standard utilizzato a livello internazionale per l'identificazione di un conto gestito da un'istituzione finanziaria al fine di semplificare l'elaborazione automatica delle transazioni internazionali. L'identificatore IBAN viene fornito dalla banca o dalla filiale che gestisce il conto.

IBAN

codice identificativo della banca (BIC)

Codice SWIFT che identifica le istituzioni finanziarie. Il codice BIC è costituito da otto o undici caratteri contigui.

BIC

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.

codice imposta di gruppo

Codice imposta che rappresenta più codici imposta individuali. Se a una transazione viene applicato più di un codice imposta, è possibile collegare alla transazione un codice imposta di gruppo.

Ad esempio, un codice imposta di gruppo può contenere i codici imposta associati a:

  • Imposta sul valore aggiunto
  • Ritenuta di acconto
  • Contributi previdenziali

codice imposta multipla

Codice relativo a un tipo di imposta costituita da varie percentuali applicate da diversi uffici imposte.

codice imposta per paese

Definizione dei dati di imposta specifici per un Paese, ad esempio il tipo di imposta (unica o multipla), l'ufficio riscossioni, le aliquota d'imposta e un eventuale testo da stampare sulle fatture alle quali viene applicato un tipo specifico di imposta.

codice informazioni rendiconto finanziario

Codice alfanumerico di sei caratteri definito dall'utente. Questo codice consente a una società di generare il rendiconto finanziario a un livello dettagliato, ad esempio per ciascun tipo di spesa.

codice informazioni rendiconto finanziario padre

Codice padre utilizzato per creare una struttura gerarchica padre/figlio.

Valori consentiti

codice libro

Identifica il libro associato al cespite. I codici libro consentono di definire i libri utilizzati dai cespiti per la registrazione dei dati relativi alle transazioni. A ciascun cespite deve essere associata almeno una relazione cespite-libro.

codice libro imposte federali ACE (Adjusted Current Earnings)

Identificatore di un cespite appartenente a un libro imposte federali ACE (Adjusted Current Earnings). ACE è il sistema di ricalcolo del reddito ai fini di una rettifica dell'imposta AMT (Alternative Minimum Tax), secondo quanto previsto dal codice tributario federale degli Stati Uniti per i cespiti posti in servizio dopo il 1989.

codice motivo

Descrizione definita dall'utente in base a una transazione e al relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per le interrogazioni e per la reportistica.

codice periodo

Identificazione di una tabella periodi. I diversi periodi dell'anno, inclusi il numero periodo e la data di inizio e fine, vengono collegati al codice tabella periodi.

codice rimessa

Codice utilizzato per identificare l'avviso di rimessa.

codice schema

Codice utilizzato per identificare lo schema delle attività. Nello schema sono definite la data e l'ora, ad esempio il mese o il giorno del mese, in cui si desidera eseguire l'attività.

codice SIC

Codice di classificazione industriale standard ai fini delle imposte negli Stati Uniti.

SIC

codice valuta di reportistica

Codice utilizzato in un ambiente con più società finanziarie, che definisce la valuta locale comune da utilizzare per il report e la visualizzazione di dati relativi alle società a cui tale codice è collegato.

coefficiente del tasso

Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.

coefficiente di traslazione

Tasso che tiene conto dell'utilizzo di un cespite oltre un periodo di lavoro regolarmente programmato. Il valore del coefficiente di traslazione non può essere inferiore a uno.

collegamento di riferimento

Codice generato che viene collegato alle registrazioni a debito e a credito di una transazione di integrazione. È possibile utilizzare il collegamento di riferimento per associare le registrazioni presenti nei conti transitori a cui non è possibile associare l'ID del Business Object perché appartenenti a diversi Business Object, ad esempio un ricevimento di acquisto e una transazione scorte.

Nota

Il collegamento di riferimento non corrisponde al riferimento del Business Object.

commissioni di factoring

Commissione applicata dal factor per la raccolta dei crediti commerciali della società. Può includere anche l'interesse sull'anticipo versato alla società.

componente di costo

Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.

Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
  • Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
  • Calcolare le varianze di produzione.
  • Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.

I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:

  • Costi operazione
  • Costi materiale
  • Ricarico
  • Costi generali
  • Non applicabile
Nota

Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.

consegna diretta

Processo con cui un venditore ordina le merci a un Business Partner 'Origine vendita'. Tale Business Partner deve consegnare le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Mediante un ordine di acquisto collegato a un ordine di vendita o a un ordine di assistenza, il Business Partner 'Origine vendita' consegna le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Poiché le merci non vengono consegnate dal magazzino, Magazzino non risulta coinvolto.

In un contesto di scorte gestite da terze parti (VMI) è possibile realizzare la consegna diretta creando un ordine di acquisto per il magazzino del cliente.

Un venditore può optare per una consegna diretta per diversi motivi:

  • Le scorte disponibili sono insufficienti.
  • La quantità ordinata non può essere consegnata in tempo.
  • La quantità ordinata non può essere trasportata dalla società dell'utente.
  • È necessario risparmiare tempo e denaro.

contabilità multivaluta

Contabilità in più valute. In Contabilità il sistema multivaluta prevede la memorizzazione dei saldi dei conti contabili in più valute locali contemporaneamente.

multivaluta

contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

conto bancario

Registrazione degli addebiti e degli accrediti utilizzata per la copertura delle transazioni relative a un determinato articolo, persona o situazione. Il conto bancario è identificato da un numero.

È possibile impostare LN in modo che i numeri di conto bancario vengano verificati al momento dell'immissione. Se il numero conto non supera la verifica, LN visualizzerà un messaggio di avviso.

conto bloccato

Conto speciale per il trasferimento di denaro agli uffici imposte nazionali. Il conto bloccato viene utilizzato in caso di appalto a terzisti. È necessario che essi depositino parte dell'importo della fattura nel conto bloccato.

conto cassa

I conti contabili impostati come conti cassa nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000) la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria, Assegna pagam. anticipato/non allocato o Assegna incasso anticipato/non allocato.

conto complementare

Conto contabile contenente gli importi complementari rispetto agli importi inclusi nei conti statutari. È possibile, ad esempio, collegare un conto statutario e un conto complementare a un conto padre. Se il report per l'amministrazione viene stampato in base ai conti padre, LN aggiunge gli importi del conto complementare all'importo dei conti statutari.

conto contabile

Registro utilizzato per la registrazione di transazioni finanziarie e per l'accumulo dei valori delle transazioni stessi a scopi di reportistica e analisi. Nei conti contabili le transazioni sono classificate in categorie, ad esempio ricavi, spese, cespiti e passività.

conto

conto di budget

Copre in genere un insieme organizzato di attività, programmi o servizi volti al raggiungimento di uno scopo o un obiettivo comune. I conti di budget rappresentano gli elementi costitutivi di base dei livelli presenti nella gerarchia di budget principale.

conto di controllo

Conto contabile in cui viene riportato il saldo di diversi conti di consociate correlate.

In LN il termine "conto di controllo" viene in genere utilizzato per indicare il conto creditori o il conto debitori definito per i gruppi finanziari di Business Partner nei moduli Contabilità fornitori e Contabilità clienti.

Oltre al conto a debito e al conto a credito, è possibile definire diversi conti di controllo specifici per un gruppo di Business Partner, ad esempio conti di controllo relativi alle fatture di dubbia esigibilità, ai pagamenti anticipati, agli anticipi di pagamento, agli incassi anticipati e agli anticipi di incasso, oltre alle perdite e ai profitti valutari realizzati e non realizzati.

conto di contropartita

Conto contabile generale che riduce o compensa il valore di un conto correlato. Il conto di contropartita ha saldo opposto rispetto al conto correlato. Se si registra un addebito nel conto correlato, nel conto di contropartita viene registrato un credito.

conto di integrazione

Conto contabile utilizzato per le transazioni di integrazione. È possibile utilizzare questo conto per altri tipi di transazione, ad esempio transazioni manuali, solo se si specificano eccezioni.

Per proteggere l'integrità dei dati per la riconciliazione, per impostazione predefinita non è possibile immettere manualmente transazioni in un conto di integrazione.

Per la correzione delle registrazioni nei conti di integrazione sono disponibili due metodi:

  • Attivare la registrazione manuale per diverse sessioni specifiche di dominio utilizzando la sessione Eccezioni registrazione manuali (tfgld0148m000).
  • Immettere gli inserimenti di correzione in un altro conto contabile con lo stesso conto padre del conto di integrazione. I risultati verranno quindi visualizzati nel conto padre.

conto di raggruppamento cespiti

I conti di raggruppamento cespiti sono utilizzati per associare e massimizzare la deduzione di imposta degli Stati Uniti per i cespiti soggetti ad ammortamento di gruppo ADR (Asset Depreciation Range) e MACRS (Modified Accelerated Cost Recovery System). È possibile creare un conto di raggruppamento cespiti MACRS, per i cespiti MACRS posti in servizio dopo il 1994, oppure un conto di raggruppamento cespiti ADR, per i cespiti posti in servizio prima del 1980. I cespiti presenti in un conto di raggruppamento vengono ammortizzati in gruppo e sono soggetti a regole di dismissione del cespite diverse rispetto ai cespiti che non fanno parte di un conto.

conto di riferimento (100%)

Conto di riclassificato definito come denominatore per il calcolo delle percentuali.

conto imposta

Conto contabile in cui è possibile registrare gli importi di imposta.

conto lavoro

Acquisto di determinati servizi da terze parti, ad esempio l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione.

conto lavoro

Assegnazione a un'altra società (terzista) del lavoro da eseguire su un articolo. Il lavoro assegnato può riguardare l'intero processo di produzione o solo una o più operazioni di tale processo.

conto movimenti in sospeso

Questi conti vengono utilizzati per registrare le operazioni che non possono essere registrate definitivamente in un conto.

Questi conti non devono essere tuttavia inclusi nello stato patrimoniale. Ad esempio:

  • Quando il saldo del conto della società viene allineato a quello della banca con le operazioni di riconciliazione, i movimenti non identificati elencati negli estratti conto vengono registrati in un conto movimenti in sospeso.

Nota: i movimenti non identificati possono comprendere, ad esempio, i ricevimenti cliente.

conto statutario

Conto contabile utilizzato per scopi contabili ufficiali in base a specifici requisiti legali.

conto transitorio

Conto tra due azioni o eventi contenente i costi o gli importi da trasferire a un altro conto.

conto transitorio eccezioni

Conto al quale è possibile trasferire importi con segno diverso (valore dare/avere) rispetto al conto di riclassificato collegato.

Esempio

Il conto di riclassificato Debiti a breve termine, definito come conto a credito, è stato impostato come conto transitorio eccezioni per il conto Cassa, definito come conto a debito. Il valore totale dei conti contabili collegati al conto di riclassificato Debiti a breve termine è 10000.

Valore dei conti contabili collegati a Cassa Stampato su riclassificato per Cassa Stampato su riclassificato per Debiti a breve termine
1000 Dare 1000 10000
3000 Avere   13000

contributi previdenziali

Contributi previdenziali a carico del fornitore che vengono detratti dal pagamento relativo a una fattura di acquisto e versati direttamente all'ufficio imposte da chi paga la fattura stessa.

contributi previdenziali (onere)

Contributi previdenziali per conto del fornitore di cui si è responsabili. È necessario effettuare il pagamento dei contributi previdenziali direttamente all'ufficio riscossioni. È possibile registrare questo tipo di imposta come IVA indeducibile.

convenzione di ripartizione

Metodo per determinare l'inizio e la fine del periodo di recupero di un cespite. Il periodo di recupero determina la quota di ammortamento di un cespite e indica la relativa deduzione di imposta nel primo e nell'ultimo anno di utilizzo.

convenzione quindicinale

Codice di convenzione che indica che è consentito mezzo mese di ammortamento per il mese in cui il cespite è posto in servizio e per il mese di dismissione se la proprietà viene dismessa prima della fine del periodo di recupero. Applicabile a proprietà residenziali in affitto, beni immobili non residenziali, livellamento ferroviario e trafori. Utilizzato nei metodi di imposizione statunitensi.

convenzione semestrale

Codice di convenzione che indica che metà dell'ammortamento per il primo anno del periodo di recupero dei cespiti può includere l'anno d'imposta in cui il cespite viene posto in servizio per la prima volta, indipendentemente dal momento in cui la proprietà viene posta effettivamente in servizio.

costi aggiuntivi

Costi aggiuntivi addebitati dal Business Partner 'Origine fattura' che determinano una differenza tra l'importo della fattura e l'importo dell'ordine o delle merci ricevute. Ad esempio, i costi di magazzinaggio, i costi di trasporto e i costi di assicurazione.

costi allocati

Costi indiretti emersi nell'acquisto di un cespite. Quando si acquista un'automobile, ad esempio, il prezzo dell'auto, della concessione e dell'assicurazione sono costi diretti. I costi riferiti al tempo necessario per l'acquisto e il ritiro dell'auto, invece, sono costi indiretti. In alcuni casi è richiesta la capitalizzazione di tali costi indiretti ai fini delle imposte.

costi consentiti

Budget di costi flessibile per centro di costo e unità di riferimento, che dipende dal rendimento di output effettivo dell'unità di riferimento. Trova applicazione in una pianificazione che dipende dal rendimento. Nel caso di una pianificazione indipendente dal rendimento senza unità di riferimento, i costi consentiti corrispondono ai costi fissi pianificati.

costi fissi

Costi indipendenti del rendimento di output di un centro di costo per un determinato periodo.

costi logistici

Totale di tutti i costi associati all'approvvigionamento di un articolo fino alla consegna e al ricevimento in un magazzino. I costi logistici includono in genere i costi di trasporto, i costi di assicurazione, le imposte doganali e i costi di gestione.

In LN i costi logistici possono far parte di più set di costi logistici.

costi vari

Vengono registrati come costi vari i costi, diretti e indiretti, non compresi in altri tipi di costo, ad esempio i costi di assicurazione o le spese per dipendenti, quali pasti e costi degli alberghi.

costi variabili

Costi direttamente dipendenti dal rendimento di output di un centro di costo. Un aumento del rendimento comporta un aumento proporzionale dei costi variabili totali.

costo

Valore che, per motivi di contabilità, viene attribuito alle scorte di un articolo o di una merce al termine di un periodo contabile. Nell'ambito del commercio al dettaglio, il costo è generalmente un costo primario e si identifica con l'importo pagato al fornitore. In alcuni casi, tuttavia, vengono aggiunti altri importi associati all'immagazzinamento e al trasporto. Nell'ambito di un'impresa di produzione, il costo è generalmente un costo primario o di produzione.

costo ammortizzabile

In generale rappresenta il costo di un cespite meno il suo valore di recupero meno il fondo ammortamento.

costo standard

Somma dei seguenti costi degli articoli calcolata in base al codice di calcolo dei costi standard:

  • Costi del materiale
  • Costi delle operazioni
  • Ricarichi

I prezzi calcolati in base ad altri codici di simulazione dei prezzi sono prezzi simulati. Il costo standard viene utilizzato a scopo di simulazione e nelle transazioni in cui non è disponibile un prezzo effettivo.

Il costo standard è anche è un metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato ai fini della contabilità.

criterio di budget

Criterio relativo a un budget, che definisce la modalità di esecuzione del budget.

cross validation rule

A user-defined rule that allows you to indicate which combinations of GL accounts and dimension values are valid. A cross validation rule requires at least one rule element. Cross validation rules are applied to all transactions registered in the Contabilità generale. In case of multiple financial companies, validation rules can be either company-specific or applicable across all companies.

DAS 2

Déclaration annuelle des salaries (Annual declaration of the wages/fees). A report of all payments made to third parties during a fiscal year, which must be submitted annually to the French government.

data del criterio

Data in cui il criterio è stato modificato.

data del documento

La data della transazione indicata in Contabilità. La data del documento viene sempre registrata in base all'ora locale. In genere questa data corrisponde alla data della transazione, a meno che non venga immessa manualmente una data della transazione diversa in Contabilità o che la data UTC e l'ora locale differiscano di un giorno.

data della transazione

Data immessa quando si crea una transazione, ad esempio un ordine di vendita o un ricevimento in magazzino. In genere la data della transazione corrisponde alla data corrente. Per le transazioni retrodatate e antidatate, la data della transazione non corrisponde a quella corrente. A livello interno, questa data viene registrata come data UTC.

data di cessazione

Ultima data per cui vengono elaborate le transazioni. Le transazioni con una data transazione successiva alla data di cessazione specificata per un processo non vengono incluse nel processo stesso.

data di entrata in servizio

Data in cui il cespite è pronto per l'entrata in servizio. L'ammortamento dei cespiti può iniziare da questa data. La data di entrata in servizio può corrispondere alla data di acquisto. Se è richiesta una fase preparatoria prima dell'utilizzo del cespite, la data di entrata in servizio può essere successiva. Non è possibile capitalizzare un cespite prima della relativa data di entrata in servizio.

data di inserimento della transazione

Data immessa al momento della creazione del batch. In genere la data di inserimento della transazione corrisponde alla data corrente. Per le transazioni retrodatate e antidatate, la data di inserimento non corrisponde a quella corrente. A livello interno, questa data viene registrata nell'ora locale.

data di ricevimento

Data di ricevimento degli articoli nel magazzino di destinazione.

data di scadenza

Data a partire dalla quale un record o un’impostazione non è più valida. La data di scadenza include in genere anche l’ora di scadenza.

data di scadenza

In LN, la data entro cui effettuare un pagamento o un incasso.

data di validità

Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.

data di validità

Momento della vita di un cespite in cui avviene la transazione. La data di validità di una transazione può corrispondere a un momento qualsiasi dalla data di entrata in servizio alla data di dismissione completa del cespite in tutti i libri correlati.

data fattura

Data di stampa della fattura.

data imposta

Le aliquote d'imposta valide in questa data vengono utilizzate per calcolare gli importi delle imposte.

data ordine

Data di generazione automatica o di inserimento manuale dell'ordine nel sistema.

data transazione

Data di modifica e/o registrazione dell'ordine nel file dello storico. A ogni modifica, LN inserisce una nuova riga e una nuova data transazione. Tale operazione viene eseguita per ogni tipo di ordine.

La data transazione è inoltre importante per:

  • Programmazione
  • Statistiche
  • Determinazione delle date di consegna e dei tassi di cambio

data ultimo ricevimento

Ultima data di ricevimento di una spedizione correlata al numero di programma e al numero di posizione specifici.

determinatore del tasso

Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.

Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.

determinazione dei costi basata sulle attività (ABC)

  • Processo di allocazione dei costi che utilizza più determinanti di costo per la previsione e l'allocazione dei costi ai prodotti e ai servizi.
  • Sistema di contabilità che raccoglie i dati operativi e finanziari sulla base della natura e dell'entità delle attività aziendali.

differenza di arrotondamento

Differenze di scarsa entità tra registrazioni a debito e a credito correlate determinate dall'arrotondamento degli importi calcolati.

differenza di pagamento

La differenza tra l'importo della fattura e l'importo del pagamento. Se la differenza di pagamento è compresa nei limiti definiti dall'utente, può essere accettata e cancellata automaticamente.

differenza di prezzo

Differenza tra l'importo della fattura e l'importo dell'ordine o delle merci ricevute causata da una differenza tra il prezzo per unità indicato nell'ordine e il prezzo per unità indicato nella fattura.

differenza di prezzo tollerata

Livelli di differenza di prezzo, definiti dall'impiegato (utente di LN), tollerati in fase di associazione delle fatture di acquisto con i ricevimenti.

differenza valutaria

Risultato valutario determinato dalle fluttuazioni del tasso di cambio, ad esempio in caso di variazione del tasso di cambio tra la valuta della fattura e la valuta locale nel periodo intercorrente tra la data della fattura e la data del pagamento.

dimensione

Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.

dismissione

  • Vendita di un cespite.
  • Da disinvestimento, annullamento dell'investimento nel cespite, ad esempio attraverso la vendita del cespite e la registrazione dell'importo della vendita nel modulo Contabilità generale.

I ricavi dalle vendite vengono registrati allo scopo di registrare profitti o perdite.

dismissione del cespite

Transazione applicata per rimuovere i valori memorizzati nei libri correlati di un cespite. Un cespite dismesso rimane nel modulo Cespiti fino al termine del periodo di conservazione specificato, ma non viene ammortizzato. È possibile registrare diversi tipi di dismissione per un cespite, ad esempio la vendita, la donazione e così via. L'impatto sulla generazione dei report varia in base al tipo di dismissione.

distinta delle attività (BOA)

Elenco di attività utilizzato nella determinazione dei costi basata su attività (ABC).

distinta di pagamento

Documento allegato a una fattura che è possibile acquisire mediante lettore ottico. Tale documento può essere inviato alla banca per effettuare il pagamento della fattura. Sulla distinta di pagamento vengono prestampati il numero di conto corrente del fornitore, l'importo della fattura e un numero di riferimento relativo alla fattura stessa. Se è allegata a una fattura, la distinta di pagamento viene creata e stampata insieme a quest'ultima.

distribuzione

Metodo per la ripartizione dei totali anno effettivi o a budget su un numero di periodi. È possibile ripartire sia le quantità che gli importi.

distribuzione del cespite

Per distribuzione di un cespite si intende la quota di ammortamento per particolari società e conti spese e le corrispondenti dimensioni correlate. Nelle distribuzioni sono memorizzati anche le ubicazioni correlate, i conti tramite lo schema di mappatura dell'integrazione o il modello di transazione, nonché le quantità o i costi percentuali per la riga di distribuzione.

documento

Termine generale per indicare oggetti, quali ordini o righe di ordine. Utilizzato anche per indicare materiale stampato, ad esempio report, documenti di spedizione, documenti relativi a ordini o documentazione utente.

documento

Identificazione di una transazione.

Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:

  • Codice del tipo di transazione
  • Numero di serie
  • Numero di sequenza

Documento

Include il codice identificativo, il tipo di documento, il titolo, l'autore, le responsabilità del ruolo e le informazioni relative alle revisioni. È possibile archiviare i dati del documento su file elettronici o su supporti non elettronici, come le copie fisiche. L'accesso a queste informazioni è consentito solo dal documento, ovvero dall'unità di controllo dell'utente. Un documento che non è associato ad alcun file o ad alcuna copia fisica rappresenta un'entità esclusivamente logica, in genere utilizzata per il raggruppamento di documenti.

documento di correzione

Documento contenente le rettifiche apportate alla fattura di acquisto originaria.

documento di trasporto

Documento ordine nel quale viene indicato dettagliatamente il contenuto di un determinato imballaggio per la spedizione. Tali informazioni comprendono una descrizione degli articoli, il numero dell'articolo dei clienti o degli spedizionieri, la quantità spedita e l'unità di misura scorte assegnata agli articoli spediti.

documento originario

Documento contenente le transazioni per la fattura di acquisto finalizzata e approvata. Il documento originario non contiene rettifiche.

documento sottostante

Documento a fronte del quale è stata ricevuta o pagata cassa.

DTAZV

Acronimo di Datentraeger Auslandszahlungsverkehr, termine tedesco che indica pagamenti esteri a compensazione telematica, ovvero pagamenti da relazioni bancarie tedesche a destinatari in Paesi diversi dalla Germania. Ogni file DTAZV è costituito da un avviso di pagamento e, se l'importo supera un determinato limite, dai dati del report Z1.

effetto commerciale

Termine generico riferito a strumenti di pagamento quali tratte bancarie, assegni, pagherò e cambiali. Gli effetti commerciali possono essere utilizzati al posto dei pagamenti in contanti in caso di estensione del credito al cliente. Un effetto commerciale può sostituire la fattura. Essendo negoziabili, gli effetti commerciali possono inoltre essere utilizzati come strumenti di credito, ad esempio per sconti e girate.

Possono essere disponibili su carta e su supporti magnetici, a seconda della prassi aziendale e degli standard bancari locali.

effetto commerciale attivo (TNR)

Pagherò ricevuto da un cliente oppure cambiale accettata da un cliente con promessa di pagamento dell'importo esigibile dopo un certo periodo di tempo.

TNR

effetto commerciale passivo (TNP)

Pagherò inviato a un fornitore oppure cambiale ricevuta da un fornitore con promessa di pagamento dell'importo esigibile dopo un certo periodo di tempo.

TNP

electronic bank statements (EBS)

  • A system for automatic processing of electronic bank statements received from the bank on disk, tape, over the Internet, or by modem.
  • The electronic bank statement files.

elemento

La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.

elemento della regola

In una regola di convalida incrociata, intervallo di conti di Contabilità generale e valori di dimensione da includere o escludere.

elemento di riconciliazione

Proprietà di una transazione logistica che consente di rintracciare la transazione per la riconciliazione. Gli elementi di riconciliazione corrispondono agli elementi di mappatura dei Business Object.

elenco vendite

Elenco contenente informazioni sulle fatture, ad esempio origine, valore e così via.

Le società con sede nei Paesi UE hanno l'obbligo di utilizzare questo documento per la dichiarazione fiscale relativa alle transazioni merci all'interno dell'Unione Europea.

L'elenco vendite di LN si basa sulle transazioni finanziarie risultanti dalle transazioni di esportazione durante l'elaborazione delle fatture correlate.

entità

Elemento di base separato e indipendente per un gruppo e/o per unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

entità budget

Unità organizzativa di una società le cui allocazioni di budget vengono monitorate attraverso il processo di controllo budget.

Sono disponibili questi tipi di entità budget:

  • Ufficio acquisti
  • Reparto assistenza
  • Centro di lavoro
  • Magazzino
  • Ufficio amministrazione

entità contabile

Livello più basso in cui vengono generati i report finanziari.

In LN le entità contabili hanno una relazione uno a uno con le società finanziarie.

Il campo Entità contabile è obbligatorio nei messaggi BOD (Business Object Document) relativi ai dati delle transazioni.

esenzione fiscale

Esenzione dal pagamento delle imposte. Possono essere esenti da imposte le transazioni associate a determinati Business Partner, relative a merci specifiche e/o le transazioni alle quali è associata un'origine o una destinazione situata in alcuni Paesi o aree. Le fatture di vendita relative a transazioni esenti da imposte devono avere un importo imposta pari a zero.

Alcune imprese usufruiscono dell'esenzione dal pagamento delle imposte sulle vendite nella giurisdizione di determinati uffici imposte. Gli importi delle fatture riguardanti vendite a clienti con esenzione fiscale valida devono essere pari a zero. Viceversa, se la propria organizzazione è esonerata dal pagamento delle imposte sulle vendite, è necessario che siano i fornitori a non specificare gli importi di imposta nelle fatture.

estratto conto

Report che fornisce informazioni sullo stato del conto relativo a un accordo tra Business Partner.

Un estratto conto può includere i seguenti dati:

  • Il saldo esigibile non pagato
  • Le eventuali fatture modificate dopo l'ultima stampa dell'estratto conto

extensible markup language

Linguaggio per la creazione di documenti strutturati con metadati. La struttura di un documento XML è stabilita da una definizione del tipo di documento (DTD) che può essere specificata dall'utente.

Esempio

Di seguito è riportato un frammento tipico di un documento XML:

<item status="preliminary">
    <itemID>PXA0012</itemID>
    <description>front axle-bearing</description>
</item>

XML

factoring

Forma di finanziamento che consiste nella vendita dei crediti commerciali di una società a una terza parte (il factor) allo scopo di ottenere un finanziamento. La vendita viene effettuata con uno sconto rispetto al valore del conto.

I clienti effettuano le rimesse al factor direttamente oppure indirettamente attraverso il venditore. Il factoring può essere pro-solvendo o pro-soluto. Nel caso del factoring pro-solvendo, il rischio di insolvenza del cliente rimane a carico della società.

FASB 52

Istruzioni relative ai problemi di traduzione valutaria fornite dal Financial Accounting Standards Board (FASB).

fattore

Fonte di finanziamento per la società. Il factor è generalmente una banca o una società finanziaria che acquista i crediti commerciali (fatture di vendita) dalla società.

fattore

Cifra assoluta per la quale vengono moltiplicati i valori di una specifica colonna di riclassificato consolidato. Questa operazione può ad esempio consentire di effettuare calcoli finanziari di previsione. I fattori possono inoltre essere utilizzati per esprimere i valori del riclassificato in altre valute.

fattura

Documento contenente un elenco di prezzi relativi a merci e servizi forniti e che devono essere pagati in base a determinate condizioni.

fattura anticipata

Richiesta di pagamento dell'importo di vendita, totale o parziale, prima dell'invio delle merci a un Business Partner 'Destinazione vendita'.

pagamento anticipato

rata di pagamento anticipato

fattura aperta

Fatture non pagate.

partita aperta

fattura insoluta

fattura con protocollo

Fattura relativa a un acquisto in uno Stato membro UE (diverso dalla Bulgaria) e soggetta alla reportistica con protocollo.

fattura costi

Fattura di acquisto per cui non è presente alcun ordine di acquisto correlato.

fattura di acquisto

Le merci acquistate che vengono ricevute, eventualmente ispezionate e registrate nelle scorte, vengono inserite in una fattura di acquisto. Il Business Partner 'Origine vendita' deve essere pagato per la quantità riportata nella fattura.

Nella fattura vengono stampati il Business Partner 'Origine vendita', l'ordine, i dati articolo, i prezzi e gli sconti. È possibile confrontare i dati riportati nella fattura con la fattura ricevuta dal Business Partner 'Origine vendita'.

fattura di acquisto ricevuta

Fattura ricevuta per la quale non sono state ancora create partite aperte. Fatture di questo tipo vengono registrate per dimostrare che sono state ricevute.

fattura di dubbia esigibilità

Fattura che probabilmente non è possibile incassare.

fattura di vendita

Fattura correlata alla vendita di merci o servizi. Documento inviato per ciascuna vendita dal venditore all'addetto agli acquisti e contenente i dettagli delle merci vendute.

fattura di vendita

Transazione di documento immessa in Fatturazione. Quando è interessato un conto cespiti, viene generata una transazione di dismissione da Fatturazione nel modulo Cespiti per l'elaborazione dell'evento in base alla definizione del conto di Contabilità generale.

fattura di vendita manuale

Fattura non correlata a un ordine di vendita o a un ricevimento merci e creata direttamente in Fatturazione.

fattura di vendita ricorrente

Fattura di vendita periodica generata sulla base di un'altra fattura di vendita registrata originariamente nel modulo Contabilità clienti. Questo tipo di fattura può essere utilizzato per creare fatture identiche ricorrenti.

fattura esterna

Fattura creata automaticamente in LN, che viene attivata da ed è basata su dati di un'applicazione esterna integrata, ad esempio E-Procurement.

fattura mensile

Estratto conto mensile delle fatture aperte inviato a un Business Partner 'Destinazione fattura'. Il Business Partner genera delle autofatture e utilizza la fattura mensile come riferimento.

fattura per interessi

Fattura utilizzata per addebitare degli interessi.

È possibile creare fatture per interessi nei seguenti casi:

  • Fatture scadute non pagate.
  • Fatture pagate, interamente o in parte, dopo le relative date di scadenza.

fattura scaduta

Fattura rimasta insoluta per un periodo eccessivamente lungo.

fatturato

Volume di vendite annuale.

fatturazione bilaterale

Processo di generazione automatica delle fatture tra due società finanziarie risultante da un trasferimento merci tra magazzini di unità aziendali collegate a tali società finanziarie.

fatturazione in triangolazione

Generazione di compensazioni finanziarie interne, qualora le merci e le relative fatture vengano inviate o ricevute da diverse entità. Queste ultime possono essere reparti, magazzini e Business Partner interni o esterni. LN genera automaticamente le fatture interne o le compensazioni tra le entità nelle società finanziarie interessate.

federali - USA

Istanza di un cespite. I libri sono collegati ai cespiti e sono progettati per l'acquisizione dei valori relativi a un cespite. A ogni cespite possono essere collegati diversi libri per i fabbisogni di reportistica o calcolo. I libri definiti con tipi particolari (Calcolatorio, Finanziario e così via) sono riservati a calcoli specifici.

file di controllo standard

Il "file di controllo standard per la verifica della conformità fiscale" (SAF-T) è un file contenente dati contabili affidabili esportati da un sistema di contabilità di origine, per un periodo di tempo specifico, facilmente leggibile grazie a un layout e un formato standardizzati ed estendibile secondo le necessità.

Nota

Per ulteriori informazioni, vedere: OECD, SAF-T versione V1.42 di maggio 2005

SAF-T

File GAF

Abbreviazione di GST Audit File (file di controllo GST). In Malaysia questo file viene impiegato per il controllo della dichiarazione fiscale GST-03 ufficiale.

file Positive Pay

Negli Stati Uniti file di assegni emessi e nulli che viene inviato alla banca a scopo di verifica.

finalizzazione

Processo mediante il quale batch contenenti transazioni vengono vincolati a dati effettivi e a conti contabili e dimensioni. Dopo la finalizzazione non è più possibile modificare i batch. La finalizzazione include l'aggiornamento dello storico conti contabili e dello storico dimensioni.

finalizzazione

Ultima operazione durante la quale i dati dalle distinte base di progettazione vengono effettivamente copiati nelle distinte base di produzione.

Per effettuare questa operazione, è possibile utilizzare Modifiche multiple BOM (MBC) oppure copiare manualmente le righe della distinta base.

finalizzazione di transazioni

Congelamento delle transazioni registrate dopo la verifica della completezza e della validità di tutte le righe transazione. È possibile modificare queste transazioni solo per mezzo delle transazioni di rettifica.

fine periodo

Chiude e incrementa il periodo contabile per determinare società ed elimina lo storico in base a specifiche regole di conservazione dello storico. Con l'elaborazione di fine periodo alla fine dell'anno vengono eliminati i dati di fine anno dello storico e l'ammortamento cumulato viene reimpostato su zero.

fondo ammortamento

Ammortamento totale riconosciuto e registrato per un cespite dalla sua acquisizione. Il fondo ammortamento viene sottratto dal costo originario del cespite per ottenere il valore contabile netto.

formato data

Ordine dei caratteri numerici in base al quale viene specificato il formato della data di sistema, ovvero la modalità con cui vengono visualizzati il giorno, il mese e l'anno sui documenti, ad esempio 15/09/78 in Gran Bretagna e 7/22/78 negli Stati Uniti.

formula

Indica la modalità di calcolo dei valori della colonna di riclassificato. La formula include variabili collegate ai valori dei conti di riclassificato.

Esempio

a + b - c

dove:

a = Saldo di apertura
b = Importo in dare
c = Importo in avere

frequenza di ammortamento

Metodo per determinare la frequenza di registrazione dell'ammortamento. Tale metodo determina inoltre se un particolare periodo è sospeso.

garanzia

Atto in cui si garantisce che un componente verrà riparato gratuitamente o a costi ridotti qualora il funzionamento non dovesse essere conforme alle specifiche concordate durante il periodo di garanzia.

garanzia collaterale

Garanzia a tutela di un prestito dalla banca.

general data

General archiving data includes master data from all LN application packages, such as Vendite, Magazzino, Produzione, and Dati comuni.

gerarchia

Struttura padre-figlio per conti contabili e dimensioni, indipendente dalla struttura padre-figlio standard all'interno del modulo Contabilità generale. È possibile analizzare gli importi in base al livello di accumulazione in una gerarchia.

gestione operazioni

Nome collettivo utilizzato per i package non finanziari di LN. Rappresenta tutti i package logistici di LN.

girata di un effetto commerciale

Trasferimento di un effetto commerciale attivo al fornitore per il saldo delle fatture di acquisto. Il trasferimento viene realizzato mediante l'apposizione della firma del firmatario autorizzato e del timbro della società sull'effetto commerciale.

gruppo

Società finanziaria a cui sono collegate altre società finanziarie.

Un gruppo viene utilizzato per centralizzare le seguenti attività:

  • Elaborazione della contabilità aziendale e amministrativa
  • Accumulazione di dati per la reportistica finanziaria consolidata dalle società finanziarie del gruppo
  • Esecuzione di processi di gestione di cassa centrali, quali pagamenti e incassi automatici

gruppo cespiti

Livello di raggruppamento più ampio rispetto a una categoria di cespiti. Viene utilizzato per classificare i cespiti dell'organizzazione per i report e le interrogazioni.

gruppo di calcolo

Set di società finanziarie con l'indicazione della valuta da utilizzare per ciascuna società nei riclassificati finanziari.

È possibile utilizzare una di queste valute:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

gruppo di causali del rendiconto finanziario

Modalità di raggruppamento delle causali del rendiconto finanziario nel rendiconto finanziario. LN stampa sul rendiconto finanziario i totali parziali relativi a ciascun gruppo di causali del rendiconto finanziario.

gruppo di elementi

Selezione di elementi di mappatura utilizzati per definire una mappatura. Per mappare i tipi di documenti di integrazione, è necessario collegare uno o più gruppi di elementi ai tipi di documenti di integrazione. Un gruppo di elementi può contenere da un minimo di uno a un massimo di 15 elementi di mappatura.

gruppo di numeri

Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.

Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:

  • Codici Business Partner
  • Contratti di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di produzione
  • Ordini di assistenza
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di trasporto

All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.

gruppo di ordini di trasporto

Gruppo di righe ordine di trasporto con proprietà corrispondenti, ad esempio uffici di spedizione, gruppi di pianificazione, intervalli di tempo sovrapposti, gruppi di mezzi di trasporto e così via, affidate in conto lavoro a un vettore. Il vettore potrà pianificare ed eseguire il trasporto delle merci presenti nelle righe ordine di trasporto in base all'ordine in conto lavoro.

gruppo di riconciliazione

Rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione sui quali è possibile eseguire la riconciliazione. Un gruppo di riconciliazione è costituito dalla combinazione di un'area e di una sottoarea di riconciliazione, ad esempio Accantonamento fatture/Semilavorati ordine di acquisto.

gruppo di statistiche

Gruppo di articoli per cui vengono raccolte e rappresentate informazioni statistiche.

gruppo di tipi di documenti di integrazione

Metodo per raggruppare i tipi di documenti di integrazione per la reportistica.

gruppo di utenti di integrazione

Metodo per raggruppare gli utenti che creano e gli utenti che registrano transazioni di integrazione finanziaria.

Un gruppo di utenti di integrazione può essere utilizzato per i seguenti scopi:

  • Consentire agli impiegati di registrare le transazioni di integrazione finanziaria.
  • Raggruppare, se lo si desidera, gli impiegati che creano transazioni in Gestione operazioni. Per la mappatura e la registrazione, è possibile selezionare le transazioni di integrazione di un intervallo di gruppi di utenti di integrazione.

gruppo finanziario di Business Partner

Gruppo di Business Partner con caratteristiche comuni per i quali è possibile definire il conto creditori, il conto debitori e un set di conti di controllo aggiuntivi, ad esempio conti di controllo per fatture di dubbia esigibilità, pagamenti anticipati e anticipi di pagamento, incassi anticipati e anticipi di incasso, nonché profitti e perdite di valuta realizzati e non realizzati. LN utilizza automaticamente questi conti di controllo in processi aziendali quali la registrazione delle fatture di vendita e l'elaborazione dei pagamenti.

gruppo paesi destinatari imposta

Gruppo di Paesi che hanno la stessa relazione di imposta con quello in cui ha sede la società.

ID creditore (CI)

Codice identificativo specifico per Paese che consente al debitore e alla banca del debitore di identificare il creditore in caso di reclami e richieste di rimborso. Consente inoltre di verificare l'esistenza di un mandato SEPA alla presentazione della disposizione di incasso da parte del creditore. L'ID creditore identifica in maniera univoca un solo creditore. Tuttavia, un creditore può utilizzare più ID creditore per presentare disposizioni di incasso in tutti i Paesi SEPA.

L'ID creditore è costituito da una stringa alfanumerica di 23 caratteri composta come indicato di seguito:

  • Le posizioni 1 e 2 contengono il codice ISO del Paese del creditore.
  • Le posizioni 3 e 4 contengono le cifre di controllo basate sull'algoritmo di verifica ISO 97-MOD.
  • Le posizioni da 5 a 7 contengono il codice aziendale del creditore che può essere definito dall'utente. Se non si utilizza questo codice, il valore viene impostato su 'ZZZ'.
  • Le posizioni da 8 a 35 contengono l'identificativo specifico del Paese, che può essere basato sulla partita IVA, sul codice SIRET (Francia), sul numero di iscrizione nel registro delle imprese (Paesi Bassi) e così via.

CI

ID del Business Object

Codice univoco che identifica un particolare Business Object. Ad esempio, l'ID di un Business Object Ordine di acquisto corrisponde al numero dell'ordine di acquisto.

ID di spedizione

Codice della spedizione creato dal package Magazzino durante il processo di elaborazione del preavviso di spedizione (ASN) quando le merci vengono ricevute in base all'ASN di un fornitore.

identificativo bancario

Numero univoco utilizzato dalle banche per fare riferimento a ogni fattura. Questo numero è composto da 20 o più cifre ed è concepito in modo tale da consentire un controllo numerico per verificarne la validità.

In alcuni Paesi il numero identificativo bancario è un componente essenziale delle transazioni di pagamento e incasso, in particolare se vengono utilizzate le distinte di pagamento. Se viene utilizzato, il numero identificativo bancario deve essere presente sul documento fattura, sull'eventuale distinta di pagamento e sul documento di pagamento.

impegni

Rappresentano l'avvio di un processo di spesa attraverso la generazione di una richiesta di acquisto. Un impegno consente di accantonare dal budget un importo stimato, impedendo che altri impegni possano superare tale budget. Un impegno non costituisce un obbligo legale.

impegno in ordine

Obbligo assunto in forma di ordine di acquisto, contratto o impegno retributivo addebitabile a uno stanziamento e per il quale viene riservata una parte dello stanziamento.

importi insoluti

Somma di tutti gli importi non pagati relativi a fatture e note di accredito o di addebito.

importo cumulato

Fondo ammortamento per l'anno corrente. Questo tipo di ammortamento considera il periodo intercorso tra l'inizio dell'anno corrente e la data corrente. Gli importi cumulati vengono memorizzati nei libri cespiti (Cespiti).

importo cumulato

Importo accumulato in un conto di budget dai periodi precedenti fino alla data corrente, che può essere portato a nuovo e utilizzato per il periodo di budget successivo. Il responsabile budget è la persona incaricata di gestire i propri budget nell'ambito del budget aziendale.

importo di sconto

Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro.

importo fattura di vendita

Importo che viene addebitato al cliente a fronte della consegna delle merci ordinate.

importo fisso

Importo costante o invariabile utilizzato come importo di ammortamento durante la procedura di ammortamento.

importo incassato o pagato

L'importo totale effettivamente incassato o pagato in un determinato periodo. L'importo non include gli eventuali anticipi.

importo ITC (Investment Tax Credit)

Incentivo previsto dalle leggi fiscali degli Stati Uniti volto a stimolare gli investimenti economici mediante un credito fiscale percentuale per l'acquisto di proprietà idonee.

importo lordo

Importo totale da cui detrarre imposte, ribassi, sconti e così via per ottenere l'importo netto. L'importo lordo viene calcolato moltiplicando la quantità ordine per il prezzo (di registro).

importo netto

Importo lordo meno gli sconti. Il valore netto viene sempre espresso nella valuta transazione.

Se vengono utilizzati più livelli di sconto, l'importo netto è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.

importo sconto effettivo

Somma di tutti gli sconti effettivamente dedotti in un determinato periodo.

importo sconto tollerato

L'importo determinato per tutti gli importi insoluti di un determinato Business Partner. LN determina il primo, il secondo o il terzo sconto di cassa da dedurre in base ai termini di pagamento che si applicano alla transazione. Questo importo viene gestito per periodo e per Business Partner.

imposta addizionale

Forma speciale di imposta doganale in vigore, ad esempio, in Spagna. Se vengono utilizzate righe di imposta multipla, è possibile utilizzare un numero di sequenza per imposte aggiuntive speciali. In un report stampato il numero di sequenza per l'imposta addizionale viene quindi tenuto separato dai normali importi imposta.

imposta di bollo

Tipo di imposta applicata a effetti commerciali. L'imposta di bollo consiste in un importo fisso anziché una percentuale. A seconda del Paese della società, è possibile che per emettere effetti commerciali sia necessario corrispondere l'imposta di bollo prevista.

In alcuni Paesi, ad esempio in Spagna e Giappone, l'imposta di bollo viene pagata apponendo un bollo sul documento. In altri Paesi, per versare tale imposta è necessario acquistare un modulo ufficiale relativo all'effetto commerciale in questione.

imposta differita

Importo stimato delle future imposte sul reddito che può diventare passivo a causa di un reddito già acquisito ma non ancora riconosciuto ai fini della reportistica fiscale. Non è una passività effettiva o un obbligo attuale ma rappresenta un tentativo di compensazione delle differenze temporali nel riconoscimento di alcune voci di reddito e spesa per le finalità di reportistica fiscale e finanziaria.

imposta sugli acquisti

Costo di acquisto interno che è possibile registrare in un progetto non finalizzato. In caso di consegna diretta, i costi della transazione vengono registrati separatamente. Se la consegna viene effettuata tramite un magazzino di progetto, il prezzo di valorizzazione o il prezzo fisso di trasferimento (FTP, Fixed Transfer Price) include l'imposta sugli acquisti.

imposta sulle vendite nel paese di destinazione

Normative relative all'imposta sulle vendite vigenti in Nord America e in Canada. Le aliquote d'imposta vengono definite dalle autorità locali con competenza sulla giurisdizione in cui le merci vengono ricevute o utilizzate. In numerosi casi, è necessario versare l'imposta alle diverse giurisdizioni cui è soggetta una stessa ubicazione.

imposta traslata

Questa funzionalità consente la rilevazione delle imposte senza includerne l'importo negli effetti attivi.

incassi a fronte di spedizioni

Metodo che consente di eseguire i pagamenti o gli incassi separatamente per la quantità approvata di ciascuna spedizione anziché per la fattura che copre l'ordine completo.

incasso

Pagamento ricevuto.

incasso automatico

Ordine impartito a una banca per l'accettazione in un conto di addebiti provenienti da un altro conto, a intervalli regolari.

incasso automatico

Avvio della procedura di incasso da un Business Partner 'Origine pagamento' mediante l'invio alla banca di richieste di trasferimento degli importi dovuti dal conto bancario del cliente al conto bancario della società.

indice

Valore di un periodo in relazione a un altro. Un periodo è l'indice di base (100%) e gli altri periodi possono essere espressi come percentuale di tale valore di indice.

In Contabilità viene utilizzato per le rivalutazioni dei cespiti.

indice di rivalutazione

Aggiornamento del valore corrente di un cespite in base ai valori di mercato. L'indice di rivalutazione può essere utilizzato per impostare un nuovo valore per il costo del cespite con riferimento all'aumento o alla riduzione dell'indice per un dato anno. L'indice di rivalutazione è univoco ed è collegato a una combinazione cespite-libro.

indirizzo

Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.

indirizzo e-mail

Indirizzo a cui inviare i messaggi e-mail destinati a un utente. Un indirizzo e-mail è costituito dal nome dell'utente e dall'indirizzo Internet separati dal carattere (@), ad esempio lucia@narcia.com, dove lucia è il nome dell'utente e narcia.com è l'indirizzo Internet.

Industrial Assurance Board (IAB)

Ente pubblico responsabile della riscossione, della gestione e della corresponsione dei pagamenti alla previdenza sociale. In una fattura di conto lavoro, una parte dell'importo della fattura deve essere destinato all'Industrial Assurance Board (IAB).

Infor ION

Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.

inserimento di Prima nota

Metodo per l'immissione dei dettagli relativi a una transazione o a un evento in un sistema di contabilità.

interesse capitalizzato

Importo risparmiato mediante il finanziamento in proprio di una grande commessa materiale anziché ricorrendo a un prestito bancario. È riconosciuto come importo in avere per il reddito da interessi e importo in dare per i cespiti. Si tratta di una registrazione non di cassa.

Internal Revenue Service (IRS)

Agenzia governativa responsabile dell'applicazione delle disposizioni fiscali negli Stati Uniti.

interrogazione

Metodo principale per la visualizzazione delle informazioni nel modulo Cespiti.

investimento

Somma di denaro investita in un cespite. Un investimento può essere riferito a un nuovo cespite o all'aumento di valore di un cespite esistente. In LN gli importi degli investimenti vengono utilizzati per determinare il valore di acquisto dei cespiti.

IRS 1099-MISC

L'IRS (Internal Revenue Service) è l'agenzia governativa responsabile dell'applicazione delle disposizioni fiscali negli Stati Uniti. Il reddito 1099-MISC è uno dei tipi di ricavo inclusi e in base a tali disposizioni è prevista la dichiarazione di alcuni pagamenti fornitore.

IVA

Acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, imposta indiretta applicata a prodotti o servizi in diverse fasi di produzione e distribuzione.

layout di colonna

Determina la presentazione generale delle colonne nei riclassificati finanziari. Sono inclusi il numero e la posizione delle colonne, il formato e l'allineamento. Questi dati consentono di definire le colonne di un riclassificato finanziario. LN ordina i dati delle colonne in base ai parametri corrispondenti al codice layout selezionato.

layout di riclassificato

Determina la presentazione generale di un riclassificato finanziario. Il layout di riclassificato include i margini, i dati di intestazione delle colonne e dei conti, i testi relativi all'intestazione e al piè di pagina e così via. Questi dati vengono utilizzati per creare riclassificati finanziari. LN ordina i dati del riclassificato in base ai parametri corrispondenti al codice layout selezionato.

libro altre imposte (Stati Uniti)

Consente di registrare dati soggetti alle disposizioni di reportistica fiscale non federali, ad esempio imposte statali e imposte assicurative sostitutive.

libro calcolatorio

Tipo di libro che consente metodi di ammortamento specifici per i requisiti europei, ad esempio il metodo delle rate annuali.

libro cespiti

Libro che è stato collegato a un cespite. I libri vengono utilizzati per la registrazione dell'ammortamento e di altri dati di transazione relativi ai cespiti dell'organizzazione. Per ogni libro creato è necessario specificare se i cespiti associati verranno o meno ammortizzati. Un cespite può essere associato a più libri, ciascuno dei quali può prevedere un ammortamento diverso o nessun ammortamento.

libro commerciale

Viene utilizzato nei Paesi diversi dagli Stati Uniti per registrare dati non soggetti alle disposizioni di reportistica fiscale, ad esempio i dati di Contabilità generale.

libro di registrazione

Libro di origine da cui gli inserimenti di Prima nota vengono inviati al modulo Contabilità generale della società.

libro finanziario (Stati Uniti)

Consente di registrare dati non soggetti alle disposizioni di reportistica fiscale, ad esempio i dati di Contabilità generale.

libro giornale

Report relativo a tutte le transazioni finanziarie, ordinato cronologicamente. In alcuni Paesi è necessario inviare regolarmente tale report alle autorità. Il libro giornale viene utilizzato per i controlli interni ed esterni, in caso di procedimenti penali e così via. Sono necessari sia un report dettagliato sia un report di riepilogo. Le pagine del report e le righe di transazione devono essere numerate in sequenza.

libro imposte federali (Stati Uniti)

Consente di registrare i dati soggetti alle disposizioni dell'IRS statunitense in materia di reportistica fiscale. Le norme dell'IRS impongono specifici metodi di ammortamento utilizzati in diverse circostanze, ad esempio ACE (Adjusted Current Earnings) e AMT (Alternative Minimum Tax). È possibile specificare se nel libro vengono registrati i dati relativi alla reportistica fiscale AMT (Alternative Minimum Tax) e ACE (Adjusted Current Earnings). È possibile definire tre diversi libri di imposte federali: Standard, ACE o AMT. Trattandosi di libri separati, è possibile associarne uno, due o tre allo stesso cespite e allo stesso ammortamento in modo indipendente.

libro speciale

Tipo di libro per i Paesi diversi dagli Stati Uniti che consente la registrazione di un metodo di ammortamento specifico (ammortamento personalizzato o in eccesso rispetto al normale). Tale libro si aggiunge all'ammortamento commerciale o statutario.

libro statutario

Libro imposte per Paesi diversi dagli Stati Uniti che consente, per scopi di reportistica fiscale, di dichiarare l'ammortamento per i libri di tipo Calcolatorio, Commerciale e Speciale.

limite di credito

Rischio finanziario massimo che si accetta o assicura relativamente a un Business Partner 'Destinazione fattura' o, viceversa, accettato da un Business Partner 'Origine fattura'.

Alla creazione degli ordini, LN verifica regolarmente che l'importo totale degli ordini creati e fatturati non superi il limite di credito. Quando il limite viene superato, LN visualizza un messaggio di avviso.

Lingua

Lingua utilizzata dalla società per comunicare e stampare le istruzioni operative.

livello di budget

Livello di un budget in una società o in un gruppo di società.

magazzino

Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.

mansione

Attività eseguita per la produzione o la riparazione di un articolo, ad esempio la troncatura, la perforazione o la verniciatura.

Una mansione viene eseguita in un centro di lavoro e può essere correlata a una macchina.

mansione

Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.

mapping element

A property of a logistic transaction that you can use to define the ledger account and dimensions for an integration transaction. You can post the transactions with specific values of the mapping elements to specific ledger accounts. A mapping element consists of the combination of a business object and a business object attribute. For example, the Gruppo articoli/ Articolo mapping element represents the Gruppo articoli business object attribute of the Articolo business object.

Esempio

Some examples of the mapping elements of a warehouse receipt transaction are: item, item group, warehouse, and cost component.

maschera

Modello in base al quale viene specificata la struttura di un codice di identificazione. Una maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.

media dei giorni di insolvenza

Somma degli importi insoluti moltiplicati per il numero di giorni intercorsi tra la data della fattura e data di fine di un periodo, divisi per l'importo insoluto totale.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

messaggio di avviso di rimessa (RAM)

Notifica con la quale un Business Partner dichiara gli importi trasferiti tramite banca. È possibile ricevere queste notifiche in modalità elettronica tramite EDI o dischetto, in formato EDI standard.

RAM

metodo di ammortamento

Il metodo di ammortamento utilizzato per un cespite determina la formula per il calcolo dell'importo di ammortamento per un cespite. Per i metodi di ammortamento è rilevante la distinzione tra maiuscole e minuscole.

Sono disponibili i seguenti metodi di ammortamento:

metodo di ammortamento

Modalità di ripartizione dell'ammortamento di un cespite negli anni.

metodo di ammortamento a quote proporzionali ai valori residui

Nelle quote proporzionali ai valori residui, il sistema calcola l'ammortamento totale di ogni anno applicando una percentuale costante del valore contabile netto del cespite. Questo comporta una costante riduzione degli importi di ammortamento. Con le quote proporzionali ai valori residui, il cespite non viene ammortizzato fino al valore di recupero. Se si desidera ammortizzare il cespite fino al valore di recupero, è necessario utilizzare le quote proporzionali ai valori residui con una formula di passaggio a quote costanti.

metodo di chiusura

Programma per la generazione di fatture mensili. È possibile, ad esempio, definire un metodo di chiusura per la generazione di due fatture mensili al mese, una in corrispondenza del giorno 15 del mese e l'altra a fine mese.

metodo di estratto conto

Metodo utilizzato da LN per la creazione degli estratti conto. Questo metodo stabilisce quando, con quale frequenza e a quale Business Partner viene inviato l'estratto conto.

metodo di pagamento

Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.

Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.

metodo di pagamento

Metodo che consente di creare un pagamento (fattura di acquisto) o un incasso (fattura di vendita).

Nel metodo di pagamento vengono definiti i seguenti dettagli:

  • Importo massimo
  • Data di scadenza
  • Autorizzazione all'utilizzo di valute estere e altri dettagli che devono essere stampati nel report

Si tratta di valori predefiniti che possono essere modificati nell'ordine o nella fattura.

metodo di registrazione

Metodo in base al quale devono essere registrati i dati dell'ordine.

metodo di sollecito

Modalità di gestione dei solleciti inviati a un Business Partner 'Destinazione fattura'. Queste informazioni includono la frequenza dei solleciti, indicano se si desidera inviare i solleciti al Business Partner 'Destinazione fattura' o al Business Partner 'Origine pagamento' oppure al relativo Business Partner padre e segnalano se si addebitano interessi sull'importo.

metodo ITC (Investment Tax Credit)

Indica se un cespite possiede i requisiti per un credito ITC (Investment Tax Credit) e la modalità di applicazione di tale credito.

metodo personalizzato

Metodo che può essere definito liberamente in base a percentuali di ammortamento. È possibile definire le percentuali per gli anni di utilizzo o, in alternativa, per ciascun periodo di un singolo anno di utilizzo. Nel primo periodo di ammortamento viene selezionata la percentuale corrispondente che verrà poi utilizzata per calcolare l'ammortamento lungo tutta la vita del cespite.

modello di transazione

Set di inserimenti creati (generati e ripetuti) per distribuire una transazione tra più conti contabili e dimensioni. È ad esempio possibile distribuire le fatture di acquisto ricorrenti per le forniture generali tra più reparti o centri di lavoro. Il set di transazioni viene collegato automaticamente al documento.

programma dati di registrazione

schema transazione

modello transazioni

modifica di budget

motivo

Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.

Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.

motivo di blocco

Codice collegato a una fattura di acquisto per bloccare il pagamento di tale fattura.

motivo di reso

Motivo per cui le merci consegnate vengono rifiutate e restituite.

nota

Commento in formato testo con informazioni del registro, che può essere collegato a un oggetto.

A un oggetto possono essere collegate più note.

nota di accredito

Modulo di correzione per un ordine di vendita o di acquisto (parzialmente) reso. Nella nota di accredito sono dichiarati la quantità e il valore delle merci interessate e il motivo dell'accredito.

numero batch

Identificazione assegnata a quantità omogenee di materiali.

numero cespite ed estensione cespite

Il numero cespite e la relativa estensione creano un identificatore univoco per il cespite nella società selezionata.

numero dichiarazione fiscale

Numero generato automaticamente che identifica ogni dichiarazione fiscale.

Il numero dichiarazione imposte include le parti riportate di seguito:

  • Anno imposta
  • Periodo d'imposta
  • Numero correzione
  • Tipo di dichiarazione imposte
  • Ufficio riscossioni
  • Categoria di imposta, se presente

numero di esecuzione

Codice assegnato a un intervallo di selezione. I numeri di esecuzione consentono di riutilizzare gli intervalli di selezione nei seguenti processi:

  • Generazione di avvisi di uscita
  • Rilascio di avvisi di uscita
  • Generazione di avvisi di ingresso
  • Avviso di ingresso stoccaggio
  • Generazione di distinte di magazzinaggio
  • Stoccaggio di distinte di magazzinaggio
  • Generazione di distinte di carico
  • Prelievo di distinte di carico

Se, ad esempio, viene assegnato un numero di esecuzione a un intervallo di selezione utilizzato per generare un avviso di uscita, è possibile riutilizzare tale intervallo specificando il numero di esecuzione corrispondente al rilascio dell'avviso di uscita.

numero di posizione di una riga ordine

Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto.

numero di protocollo

Numero di sequenza univoco per ciascun documento.

In alcuni Paesi, ad esempio l'Italia, è richiesta la numerazione sequenziale di alcuni documenti.

È possibile assegnare automaticamente numeri di protocollo predefiniti alle transazioni finalizzate.

numero di ricevimento

Numero di sequenza assegnato ai singoli ricevimenti di merci.

numero di richiesta/traccia

Numero di riferimento che consente di identificare le richieste di acquisto sugli estratti conto ricevuti da una società emittente di procurement card.

numero di sequenza

Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.

numero di sequenza

Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto).

numero di sequenza

Numero che stabilisce la sequenza in cui i record vengono visualizzati in una sessione panoramica o in una casella di riepilogo.

numero di serie

Numero identificativo del cespite selezionato che consente di distinguerlo dagli altri prodotti in una linea analoga.

numero di società

Unità logistica o finanziaria per cui è possibile definire e gestire un set di dati.

Tali dati possono ad esempio includere:

  • Conto contabile
  • Clienti
  • Fornitori
  • Saldi ordini
  • Piani di produzione

numero di tag

Numero identificativo per un cespite.

numero fattura

Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.

numero medio di giorni trascorsi dalla scadenza

Somma degli importi ricevuti o pagati, ciascuno moltiplicato per il numero di giorni intercorso tra la data della fattura e la data dell'incasso o del pagamento, divisa per l'importo totale ricevuto o pagato in un periodo specifico.

numero parte produttore (MPN)

Identificativo univoco di un codice articolo produttore, utilizzato per l'ordinazione degli articoli e per il processo di identificazione.

numero riga

Numero che determina la sequenza in base alla quale vengono visualizzati i record in una sessione Panoramica.

offerte di vendita

Dichiarazione del prezzo, dei termini di vendita e descrizione delle merci o dei servizi offerti da un fornitore a un potenziale acquirente. I dati relativi al cliente, i termini di pagamento e i termini di consegna sono contenuti nell'intestazione, mentre i dati relativi agli articoli effettivi vengono immessi nelle righe di offerta. Se fornita in risposta a una richiesta di offerta, un'offerta viene in genere considerata un'offerta di vendita.

oggetto di costo

Unità alla quale è possibile collegare dei costi.

oneri sugli investimenti

Imposta traslata sugli acquisti applicabile a importi di investimento. L'imposta oneri sugli investimenti può essere utilizzata per indirizzare gli investimenti: quelli ambientali, ad esempio, ne possono essere esentati. Può essere applicata a fatture di acquisto e documenti di Prima nota.

IVC

ora UTC

Acronimo di Universal Time Coordinated (Tempo universale coordinato), il sistema orario simile al sistema GMT (Greenwich Mean Time, Tempo medio di Greenwich). Il punto di riferimento del sistema UTC è Greenwich, località situata in Inghilterra a 0° di longitudine, lungo la linea immaginaria che si estende da Nord a Sud del globo terrestre, denominata anche meridiano primario. Il mezzogiorno di Greenwich corrisponde alle 12:00:00 nel sistema UTC.

ordine di acquisto

Accordo in cui vengono indicati gli articoli consegnati da un Business Partner 'Origine vendita' in base a determinati termini e condizioni.

Un ordine di acquisto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contenente i dati generali relativi all'ordine, i dati relativi al Business Partner 'Origine vendita', i termini di pagamento e quelli di consegna.
  • Una o più righe ordine contenenti informazioni più dettagliate relative agli articoli effettivi da consegnare.

ordine di commercio interaziendale

Incarico di acquistare, vendere o trasportare merci oppure di fornire servizi tra unità organizzative appartenenti alla stessa organizzazione.

Ad esempio, un ufficio vendite e un magazzino appartengono alla stessa organizzazione. L'ufficio vendite richiede al magazzino di consegnare le merci a un cliente esterno per soddisfare un ordine di vendita. Il magazzino sostiene i costi delle merci consegnate e l'ufficio vendite ha un debito nei confronti del magazzino.

Un ordine di commercio interaziendale è costituito da un'intestazione e da righe transazione. I dati dell'intestazione includono le unità organizzative coinvolte e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento applicabili. Le righe transazione visualizzano gli importi dei singoli articoli e le date e le ore. A seconda delle regole di determinazione dei prezzi di trasferimento è possibile gestire alcuni dettagli di determinazione dei prezzi.

ordine di vendita

Accordo utilizzato per vendere articoli o servizi a un Business Partner in base a determinati termini e condizioni. Un ordine di vendita è costituito da un'intestazione e da una o più righe.

I dati generali relativi all'ordine, ad esempio i dati del Business Partner, i termini di pagamento e i termini di consegna, sono archiviati nell'intestazione. I dati relativi agli articoli che devono essere effettivamente forniti, quali gli accordi sui prezzi e le date di consegna, vengono immessi nelle righe ordine.

ordine permanente

Ordine a cui non è collegata alcuna fattura, ad esempio i pagamenti ricorrenti.

origine della transazione (TROR)

Definizione dell'origine (logistica) di una transazione di integrazione. Dalla combinazione di un'origine transazione (TROR) e una transazione finanziaria (FITR) viene generato un tipo di documento di integrazione.

Paese

Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax.

Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine.

paese destinatario imposta

Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.

paese destinatario imposta

Paese in cui deve essere pagata l'imposta.

paese destinatario imposta

Paese nel quale è necessario versare/dichiarare l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Paese destinatario imposta può essere diverso dal Paese al quale sono destinati i servizi o le merci.

pagamenti rateali fornitore

Pagamenti ripartiti effettuati dai clienti ai fornitori in un determinato periodo di tempo. Con i pagamenti rateali i clienti possono effettuare pagamenti per un articolo prima o dopo l'effettivo ricevimento. Il flusso delle fatture dell'articolo è separato dal flusso delle merci.

SSP

pagamento/incasso anticipato

Importo pagato o ricevuto che non può essere allocato a una fattura o a qualsiasi altro documento. Dopo avere creato una fattura, è possibile allocare a quest'ultima il pagamento o l'incasso anticipato. Diversamente da un pagamento/incasso non allocato, su un pagamento/incasso anticipato è possibile calcolare l'imposta.

pagamento/incasso non allocato

Pagamento/incasso, presente in un estratto conto, che non è possibile allocare a una fattura o a un altro documento. Questo pagamento può essere registrato come non allocato. Un pagamento/incasso non allocato può essere allocato alle fatture successivamente.

pagamento anticipato

Per gestire efficientemente il flusso di cassa del progetto, è possibile avanzare una richiesta di pagamento di uno specifico importo prima dell'avvio del progetto o di una parte di esso. Il pagamento anticipato verrà saldato con l'emissione della fattura finale. È ad esempio possibile selezionare un progetto e richiedere il pagamento anticipato di alcuni materiali necessari per eseguirlo. È possibile collegare la somma pagata anticipatamente a una rata. In caso di fatture di tipo tasso unitario o Costo+Profitto, la richiesta di pagamento anticipato viene saldata nelle fatture successive.

pagamento anticipato da parte del factor

Denaro che il factor invia anticipatamente alla società al termine del processo di verifica e prima di ricevere a sua volta il pagamento dal cliente della società.

pagamento estero

Pagamento in favore di un Business Partner estero.

pagamento libero

Pagamento non correlato ad alcuna fattura.

ordine permanente

parametro

Dati che influiscono sulla modalità di funzionamento di un package o modulo. I parametri vengono definiti nella sessione Parametri di un package o modulo in modo da adattarli alle specifiche esigenze della propria organizzazione.

partita aperta

Transazione non pagata, ad esempio una fattura di acquisto o di vendita.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

pegging

Combinazione di progetto/budget, elemento e/o attività, utilizzata per identificare i costi, la domanda e la fornitura per un progetto.

percentuale di tolleranza

Percentuale per cui un valore può variare da quello previsto.

periferica

Periferica di output selezionata per il report, ad esempio una stampante, uno schermo (periferica: display), un file ASCII e così via.

periodo

Codice utilizzato per registrare, in base all'organizzazione, i tipi di periodi di tempo e le descrizioni corrispondenti, Ad esempio, giorni, settimane e trimestri.

periodo

I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.

periodo di budget

Periodo di tempo a cui si applica il budget o per il quale il budget è attivo.

periodo di recupero

Intero periodo di ammortamento di un cespite. Il periodo di ammortamento corrente è il periodo di recupero corrente.

periodo di sospensione

Processo di interruzione della possibilità di ammortamento di un cespite per un determinato periodo.

periodo finanziario

Periodo separato o anno per scopi finanziari.

Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:

  • Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
  • Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
  • Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).

periodo medio per l'incasso o per il pagamento

Somma degli importi incassati o pagati, ciascuno moltiplicato per il numero di giorni intercorso tra la data della fattura e la data dell'incasso o del pagamento, divisa per l'importo totale incassato o pagato in un periodo specifico.

piano dei conti

Struttura gerarchica di conti contabili e dimensioni.

Per il supporto del trattamento duplice contabile, il piano dei conti può essere costituito da una struttura di conti statutari da utilizzare per scopi di reportistica fiscale e da conti complementari da utilizzare per la reportistica da inviare all'amministrazione.

planned delivery date

The planned date on which the items on the order/schedule line must be delivered. The planned delivery date cannot occur before the order date/schedule generation date.

porzione di costo

Parte del grafico a torta del costo. Nel modulo Contabilità costi è possibile distinguere diverse porzioni che possono essere registrate in diversi centri di costo (dimensioni) e tipi di costo (conti).

posizione

Valore utilizzato per ordinare le transazioni finanziarie all'interno di un Business Object. Per ogni Business Object, LN genera la posizione in base ai valori di alcune delle proprietà del Business Object. Ad esempio, per un gruppo di ordini di trasporto, la posizione è la riga del gruppo, mentre per una transazione scorte la posizione è la sequenza della transazione.

posizione imposta

Rappresenta una casella nel modulo della dichiarazione fiscale. Le relazioni per posizione imposta consentono di collegare il codice imposta che contribuisce all'importo presente in una casella e la relativa posizione imposta. Per aggiungere la casella alla dichiarazione fiscale, collegare la posizione di imposta al registro principale della dichiarazione.

previsioni di cassa

Posizione di cassa prevista in una data futura. All'importo di cassa corrente vengono sommati gli importi da ricevere e sottratti gli importi da pagare, in tutti i periodi compresi.

prezzo di acquisto

Prezzo pagato per un articolo, espresso nella valuta di acquisto.

prezzo di contratto

Prezzo concordato in un contratto di vendita, un contratto di acquisto o una richiesta di offerta (RFQ).

prezzo unitario

Prezzo unitario predefinito calcolato moltiplicando il fattore per la determinazione dei prezzi per il prezzo base specificato nel registro prezzi più aggiornato della matrice di prezzo.

prima nota

Transazione per cui non è disponibile alcun documento (fattura) di sottocontabilità. I documenti di Prima nota possono essere registrati nel modulo Contabilità generale.

primo numero libero

Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.

processo

Una o più sessioni e/o script shell eseguiti da LN senza l'interazione dell'utente. È possibile programmare l'esecuzione dei processi su base periodica o in un momento specificato.

produttore

Fornitore di prodotti finiti. Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per l'ordinamento e la selezione.

profitti e perdite di destinazione

Risultato valutario determinato dai diversi risultati ottenuti con la conversione della valuta della transazione nelle varie valute locali. Profitti e perdite di destinazione possono essere presenti solo in un sistema valutario indipendente.

profitti e perdite sul cambio

Risultato valutario determinato dall'utilizzo di diversi tipi di tasso di cambio, quali ad esempio Vendite e Interno, o dalla modifica del tasso di cambio per una transazione mediante il determinatore di tasso durante la procedura di gestione dell'ordine.

progetto

Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.

Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:

  • Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
  • Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)

progetto

Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.

programma vendite

Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi vendite supportano vendite a lungo termine con consegne frequenti. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Destinazione vendita', Business Partner 'Destinazione spedizione' e parametro di consegna vengono archiviati nello stesso programma vendite.

proprietà di associazione conti

Set di proprietà specifico di una società contenente informazioni di associazione collegate a un conto contabile.

pro-solvendo

Tipo di factoring o sconto di effetti commerciali per cui il rischio del mancato pagamento da parte del cliente rimane a carico della società. Se il cliente della società non è finanziariamente in grado di pagare l'importo dovuto, il factor o la banca può rivalersi sulla società per tale importo.

provvigione

Importo in denaro da pagare a un impiegato (rappresentante vendite) o a un Business Partner 'Origine vendita' (agente) per la conclusione di un ordine di vendita.

qualifiche

Denominazioni di funzioni o titoli degli impiegati di un'organizzazione, ad esempio responsabile vendite, direttore finanziario o contabile.

quantità approvata

Numero di articoli consegnati che è stato approvato.

quantità fatturata

Numero di articoli effettivamente fatturati.

quantità ricevuta

Quantità consegnata dal fornitore espressa nell'unità di acquisto o nell'unità di misura scorte.

quantità rifiutata

Numero di articoli consegnati che è stato rifiutato.

quota di ammortamento

Importo dedotto dai ricavi nella determinazione del reddito sulla base di un'allocazione del costo originario di un cespite durevole negli anni della sua vita utile.

rapporto

Rappresenta il rapporto tra due valori, basato su una formula specificata che utilizza i dati inclusi in un riclassificato finanziario. Esempi di rapporto sono l'indice di liquidità corrente (current ratio) e l'indice di liquidità primaria della società (quick ratio).

I rapporti vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • Calcolare i valori per i conti di riclassificato finanziario, i conti di riclassificato consolidato e gli allegati.
  • Definire variabili di formula utilizzate per il calcolo dei valori di rapporto.

rate annuali

Particolare metodo di ammortamento basato su una forma di calcolo di rate annuali. Le rate annuali sono valide solo per un libro calcolatorio e non incidono sul valore del cespite.

ratificatore assegnato

Persona o reparto responsabile della rimozione di un motivo di blocco da una fattura registrata e del rilascio della fattura per un'ulteriore elaborazione.

recupero di ammortamento

Consente la prosecuzione dell'ammortamento dopo che un cespite è stato completamente ammortizzato. L'ammortamento viene registrato in un conto di recupero di ammortamento.

registro assegni

Funzione in cui è possibile prenumerare degli assegni. Gli assegni prenumerati possono essere utilizzati in una fase successiva del processo di pagamento.

registro IVA

Report di natura ufficiale relativo a tutte le transazioni IVA di una società, in ordine di data. È possibile raggruppare le transazioni in base agli articoli imposta, che in genere raggruppano transazioni alle quali è associata la stessa percentuale di imposta.

registro prezzi

Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo.

In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi:

  • Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
  • Una o più righe che includono gli articoli

A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite.

regole di consumo

Regole che consentono di generare relazioni di allocazione effettive e di budget in uscita da un'origine retrostante.

relazione bancaria

Conto bancario della società. La definizione della relazione bancaria include dettagli quali il numero del conto bancario, il tipo di conto, il codice IBAN (International Bank Account Number) e la valuta della banca. Indica inoltre se sono consentite altre valute e se si tratta di un conto bloccato.

relazione di allocazione

Relazione per mezzo della quale un importo effettivo o a budget viene addebitato, ad esempio, a un altro reparto.

relazione di commercio interaziendale

Una relazione di "origine e destinazione" tra due parti di un'organizzazione. Quando viene definita una relazione di commercio interaziendale, le transazioni tra la parte di origine e quella di destinazione della relazione sono considerate come commercio interaziendale. Le registrazioni dei costi e dei ricavi specifici vengono pertanto effettuate per entrambe le parti.

La parte origine sostiene i costi delle merci consegnate o dei servizi resi alla parte di destinazione. La parte destinazione è in debito con la parte origine. La parte origine invia una fattura alla parte destinazione a compensazione dei costi sostenuti, se specificato nell'accordo di commercio interaziendale.

Le parti che costituiscono una relazione di commercio interaziendale possono essere:

Una relazione di commercio tra due parti si applica anche alle entità sottostanti a esse collegate. Per esempio, una relazione di commercio tra due unità aziendali si applica anche alle entità collegate a tali unità aziendali.

Una relazione di commercio interaziendale è collegata a uno o più accordi di commercio interaziendale. Ciascun accordo di commercio interaziendale è a sua volta collegato a uno scenario di commercio interaziendale. In tal modo, vengono definite le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento per ciascuno scenario commerciale collegato alla relazione di commercio. Le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento stabiliscono gli importi delle transazioni del commercio interaziendale e le fatture interne eventualmente specificate.

relazione padre/figlio

Termine generico utilizzato per indicare gli elementi padre e figlio in qualsiasi struttura multilivello. Questa relazione viene ad esempio utilizzata per società, conti finanziari, dimensioni, famiglie di prodotti, clienti e fornitori.

rendiconto finanziario

Report relativo allo storico delle transazioni di cassa eseguite in un periodo finanziario. Questo report fornisce una panoramica delle fonti e degli impieghi della liquidità. In alcuni Paesi è necessario inviare regolarmente alle autorità un rendiconto finanziario.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

reportistica relativa ai segmenti

Informativa settoriale relativa ai diversi tipi di prodotti e servizi di un'azienda e sulle rispettive attività in varie aree geografiche, come richiesto dagli standard IFRS.

report liquidazione IVA

Report in cui viene visualizzato l'importo IVA da versare all'Ufficio imposte per il periodo di reportistica.

L'importo dell'IVA da liquidare risulta dalla sottrazione dell'IVA sulle vendite dall'IVA sugli acquisti. Se il risultato è un importo negativo, tale importo deve essere pagato agli uffici imposte. Se il risultato è un importo positivo, l'importo viene riportato come importo in avere per il periodo successivo del registro IVA.

In alcuni Paesi la liquidazione IVA sostituisce la dichiarazione IVA.

responsabile budget

Persona incaricata di gestire il proprio budget nell'ambito del budget aziendale.

rettifica

Modifica apportata a un budget effettivo con stato Versione finale. Le rettifiche sono associate al budget complessivo, non a singole righe di budget. A differenza delle estensioni, in cui ogni costo aggiuntivo può essere trasferito al cliente della commessa, i costi di rettifica vengono assorbiti dalla società della commessa e non influiscono sulla fatturazione cliente.

rettifica

Modifica apportata a una transazione di fattura di acquisto registrata nella Contabilità generale. Una rettifica è inclusa in un documento di correzione.

rettifica del cespite

Transazione che apporta modifiche ai valori del cespite che non possono più essere modificati direttamente dopo la capitalizzazione del cespite. Le rettifiche sono generalmente utilizzate per correggere errori di trascrizione o per riclassificare il metodo di ammortamento, il costo o la vita del cespite. È possibile rettificare un cespite in qualsiasi momento del relativo ciclo di vita, purché non sia stato dismesso o rimosso dalla capitalizzazione.

rettifica della traduzione

Per generare un report in una valuta diversa da quella di reportistica, è necessario convertire gli importi espressi nella valuta locale con il tasso di cambio appropriato in base alle istruzioni FASB 52.

rettifica di budget

Processo di modifica del budget mediante lo spostamento di fondi da una categoria o una voce a un'altra.

ricarichi deducibili per pagamento ritardato

Somma dei ricarichi per pagamento ritardato che non è necessario versare in quanto le fatture sono state pagate entro la data stabilita.

ricarichi effettivi per pagamento ritardato

Somma dei ricarichi per pagamento ritardato che sono stati effettivamente dedotti.

ricarico per pagamento ritardato

Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.

ricevimento

Accettazione fisica di un articolo in un magazzino. Un ricevimento registra: quantità ricevuta, data di ricevimento, dati relativi alla distinta di imballaggio, dati relativi all'ispezione e così via.

richiesta di acquisto

Richiesta avanzata da un utente al fine di ottenere l'autorizzazione per l'acquisto di merci e servizi.

Una richiesta di acquisto include fabbisogni in termini di materiale, costo o assistenza sia standard che non standard. Le informazioni di una richiesta di acquisto, ovvero il nome, il reparto, l'ubicazione, l'ufficio acquisti e il ratificatore, sono disponibili nell'intestazione. Il dettaglio della riga di richiesta comprende l'articolo, il fornitore, la quantità, il prezzo e l'importo.

Una richiesta di acquisto può essere convertita in uno dei seguenti elementi:

  • Ordine di acquisto
  • Richiesta di offerta (RFQ)

riclassificato finanziario

Struttura di conti che può essere costituita da conti di riclassificato figlio e conti di riclassificato padre. A livello figlio, i conti di riclassificato sono collegati a conti contabili e dimensioni. In un riclassificato finanziario è possibile raccogliere i valori finanziari desiderati presenti nei moduli Contabilità generale e Sistema creazione budget finanziari e utilizzarli per eseguire attività di analisi e reportistica finanziaria interne ed esterne.

riconciliazione degli incassi

Associazione degli incassi effettivi su un estratto conto agli anticipi di incasso. Questi incassi sono stati anticipati nel momento in cui sono stati inviati alla banca gli assegni ricevuti, gli ordini di incasso automatico o altri ordini di trasferimento simili.

riconciliazione dei pagamenti

La riconciliazione fornitore gestisce l'associazione dei pagamenti effettivi su un estratto conto con gli anticipi di pagamento. Questi pagamenti sono stati anticipati nel momento in cui sono stati inviati alla banca gli assegni, i pagamenti automatici o altri ordini di trasferimento simili.

riferimenti colonna

Dati collegati a una colonna di riclassificato finanziario che consentono di calcolare i valori della colonna.

riferimento

Campo di descrizione che consente di indicare, ad esempio:

  • La persona o il reparto autorizzato a eseguire un'attività specifica
  • Il contatto del Business Partner
  • Il numero della fattura di origine

riferimento del Business Object

Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al Business Object, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo Business Object non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.

Nota

Il riferimento del Business Object non corrisponde al collegamento di riferimento.

riferimento della rimessa di pagamento

Riferimento della spedizione, numero di documento di trasporto, numero di documento di trasporto esterno o numero di ordine cliente registrato nel messaggio EDI inviato dal cliente.

riferimento della transazione

Descrizione della transazione definita dall'utente.

riferimento spedizione

Identifica un gruppo di articoli richiamati nello stesso momento.

riga di distribuzione

Include il modello di transazione o lo schema di mappatura dell'integrazione che determinerà il conto di distribuzione per la parte specifica del cespite, l'ubicazione fisica del cespite e la quantità o percentuale del cespite da distribuire nell'ubicazione e nell'account di distribuzione indicati. Include inoltre la società per cui deve essere registrata la quota di ammortamento.

riga di spedizione

Entità che fornisce informazioni su uno degli articoli elencati in una spedizione, ad esempio il peso, la quantità o i costi aggiuntivi.

Riga ordine

Singola voce di un ordine in cui sono incluse informazioni su un articolo di un ordine.

righe ordine di acquisto

Righe degli ordini di acquisto in cui vengono registrate informazioni dettagliate relative, ad esempio, ai seguenti elementi:

  • Gli articoli ordinati
  • Gli accordi sui prezzi
  • Le date di consegna
  • Spedizione
  • Fatturazione

In un ordine di acquisto possono essere presenti una o più righe.

risultati d'esercizio

Varianza tra i costi previsti (pianificati, a budget) e i costi effettivi che può comprendere questi elementi:

  • Varianza di efficienza
  • Varianza del volume dei costi fissi generali
  • Varianza del prezzo politico

ritenuta di acconto

Imposta della quale è responsabile il fornitore che viene detratta dal pagamento relativo a una fattura di acquisto e versata direttamente all'ufficio imposte.

Il termine "ritenuta di acconto" si riferisce, in genere, alla trattenuta applicata ai redditi e ai contributi previdenziali.

rivalutazione

Aggiornamento del valore corrente di un cespite in base ai prezzi di mercato. In Contabilità è possibile rivalutare un cespite in base a un indice o immettere l'importo manualmente.

saldo

Somma necessaria perché le entrate di un conto equivalgano alle uscite. In altri termini, la differenza tra il totale di tutti gli accrediti e il totale di tutti gli addebiti registrati in un conto. Questo importo esprime la posizione finanziaria di un determinato conto al momento del saldo, indipendentemente dal fatto che si tratti di un debito o di un credito.

saldo di incasso valutato (ERS)

Processo in cui non sono presenti fatture tra il fornitore e il cliente. I pagamenti vengono avviati dal cliente in base alle consegne effettuate dal fornitore. I pagamenti da eseguire vengono registrati in anticipo dal cliente in un messaggio EDI di avviso di rimessa di pagamento e inviati al fornitore che sarà quindi in grado di riconciliare le partite aperte appropriate.

saldo fattura

Importo totale di una fattura insoluta.

saldo imposta

LN collega un codice imposta di questo tipo alle registrazioni di storno degli importi di imposta nei costi provvisori quando l'imposta viene pagata e ai pagamenti di imposta corrisposti all'ufficio riscossioni.

saldo ordini

Saldo degli ordini inevasi.

scadenza

Alla scadenza di un effetto commerciale, il pagamento diventa esigibile.

scadenzario pagamenti

Accordi sugli importi da pagare in base al periodo di pagamento. È possibile collegare uno scadenzario pagamenti ai termini di pagamento e, di conseguenza, alle fatture di vendita e di acquisto.

Ciascuna riga dello scadenzario pagamenti definisce una parte dell'importo della fattura da pagare entro un periodo specifico, il metodo di pagamento da utilizzare e le condizioni di sconto applicabili al pagamento.

Nota

In molte sessioni il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una riga dello scadenzario pagamenti.

Se si utilizzano gli incassi a fronte di spedizioni, il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una spedizione.

scadenz. ricevimenti

scenario di commercio interaziendale

Un processo aziendale, per esempio Consegna materiale esterna - Vendite, che coinvolge due parti di un'organizzazione definite entità. Uno scenario di commercio interaziendale è collegato a un accordo di commercio interaziendale. Lo scenario di commercio interaziendale e l'accordo di commercio interaziendale sono collegati a una relazione di commercio interaziendale.

Esempio

Le entità ufficio vendite S1 e magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.

scenario effettivo

Scenario nel quale sono inclusi il piano operativo principale o il piano ordini, diversamente dagli scenari utilizzati solo per la simulazione (analisi di tipo what-if).

Lo scenario effettivo è l'unico scenario dal quale è possibile trasferire gli ordini pianificati al livello di esecuzione.

schema contabile

Schema di conti nel quale vengono registrati i risultati di determinati eventi. Lo schema contabile è costituito da conti contabili strutturati in base a una gerarchia padre-figlio.

schema di associazione dei conti contabili

Set di conti contabili per il quale un utente può eseguire la procedura di associazione conti.

schema di autorizzazione per associazione conti

Set di restrizioni delle autorizzazioni specifico di una società che è possibile collegare agli utenti di associazione conti.

schema di mappatura dell'integrazione

Schema che definisce i conti contabili e le dimensioni in cui vengono registrate le transazioni di integrazione.

sconto

Deduzione concessa dal venditore all'acquirente, in genere quando quest'ultimo soddisfa determinate condizioni concordate che consentono di ridurre il prezzo delle merci acquistate.

Sono disponibili tre tipi di sconti:

  • Sconto quantità: sconto determinato dalla quantità o dal valore dell'acquisto.
  • Sconto di cassa: riduzione concessa per favorire il pagamento di una fattura alla data concordata o in una data precedente.
  • Sconto commerciale: detrazione da un prezzo stabilito concessa per articoli o servizi dal venditore alle società operanti in un determinato settore.

sconto di un effetto commerciale

Forma di finanziamento che consiste nella vendita degli effetti commerciali attivi di una società a una terza parte (solitamente una banca) allo scopo di ottenere un finanziamento. L'acquisto viene effettuato con uno sconto rispetto al valore dell'effetto commerciale e alla società viene rimesso l'importo al netto dei costi di sconto e delle commissioni.

I clienti effettuano le rimesse allo scontante direttamente oppure indirettamente attraverso la società. Lo sconto può essere pro-solvendo o pro-soluto. Nel caso dello sconto pro-solvendo, il rischio di insolvenza del cliente rimane a carico della società.

segmento

Uno degli otto componenti che definiscono l'ubicazione di un cespite.

semilavorati

Merci non finite durante un processo di produzione, inclusi i materiali prelevati, o valore assegnato ad esse. Questi articoli non sono ancora stati completati, ma sono in fase di fabbricazione oppure si trovano in una coda in attesa di subire un'ulteriore lavorazione o in un buffer.

In LN vengono utilizzati due tipi di semilavorati:

  • Semilavorati di produzione

    I materiali, le ore e altre risorse di produzione che vengono utilizzati nella produzione per reparti per realizzare articoli non ancora ricevuti nel magazzino. Quando le merci vengono consegnate nel magazzino, i semilavorati diminuiscono.
  • SEMILAVORATI PCS

    Sono i materiali, le ore e altri costi correlati a ordini collegati a un progetto PCS specifico. Quando un ordine viene fatturato, i semilavorati diminuiscono.

WIP (Work In Progress)

SEPA

L'iniziativa SEPA (Single Euro Payments Area) a favore del sistema finanziario europeo include la creazione di una zona per l'euro in cui tutti i pagamenti elettronici vengono considerati transazioni nazionali e in cui non esiste differenza tra pagamenti nazionali e pagamenti transfrontalieri all'interno dell'area euro. SEPA consentirà ai clienti di effettuare pagamenti elettronici in euro a favore di qualunque soggetto situato in qualsiasi Paese dell'area euro utilizzando un unico conto bancario e un solo set di strumenti di pagamento.

separatore

Carattere utilizzato per separare i segmenti del numero di serie.

sequenza

Numero di sequenza dell'ordine di ispezione in base al quale vengono testate le caratteristiche di campioni diversi.

serie

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.

La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

serie dell'associazione

Serie costituita da un massimo di quattro cifre utilizzata per identificare la transazione generata durante il processo di associazione nel modulo Contabilità generale.

set di criteri di associazione conti automatica

Set di priorità specifico di una società contenente criteri di associazione che è possibile collegare a una priorità di associazione conti per attivare l'associazione automatica.

set di regole di allocazione

Set che offre varie possibilità per la creazione della relazione di allocazione. Le relazioni di allocazione possono essere generate utilizzando chiavi di allocazione, relazioni di allocazione predefinite o regole di consumo.

set di società finanziarie

Gruppo di società finanziarie nel cui ambito è possibile definire specifici dati fiscali e/o generare report come la dichiarazione Intrastat. Un set di società finanziarie può includere una o più società finanziarie.

set Paesi

Gruppo di Paesi definito dall'utente.

settore di attività

Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.

È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.

settori di attività

Gruppi di clienti e/o fornitori che operano nello stesso settore di attività. È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione per la generazione di report/ricerche di dati storici o statistici.

sezione libro giornale

Parte del libro giornale contenente una o più specifiche categorie di transazioni. È possibile, ad esempio, definire una sezione libro giornale per le fatture, per le transazioni bancarie o per le transazioni create in una particolare filiale.

SIREN

Acronimo di Système Information et Répertoire des Entreprises (sistema informativo e registro delle imprese). È un identificativo utilizzato in Francia principalmente per l'iscrizione ufficiale nel registro delle imprese e nelle comunicazioni delle autorità con le organizzazioni.

sistema ACRS (Accelerated Cost Recovery System)

Set di norme fissate nel 1981 negli Stati Uniti per regolamentare le deduzioni ammissibili dall'imposta sul reddito per l'utilizzo di proprietà materiali che producono reddito. Il sistema ACRS è obbligatorio per le proprietà materiali durevoli in servizio tra il 1980 e il 1987. Utilizza il costo del cespite per determinare la classe di cespiti e il periodo di recupero.

ACRS

sistema a valuta singola

Sistema valutario in base al quale una società utilizza una sola valuta locale, che corrisponde anche alla valuta di riferimento. Questo sistema valutario è particolarmente utile per le società che operano in un unico Paese.

sistema di contabilità

Base per il calcolo dei ricarichi. Nel modulo Contabilità costi è possibile caricare sia il costo pieno sia quello variabile.

sistema MACRS (Modified Accelerated Cost Recovery System)

Versione rivista delle indicazioni relativa al sistema ACRS (Accelerated Cost Recovery System). Classifica i cespiti ammortizzabili in diversi periodi di recupero in funzione del metodo di ammortamento selezionato.

MACRS

sistema valutario dipendente

Sistema valutario in cui è possibile utilizzare più valute locali all'interno di un'unica società. Per la maggior parte delle entità, la società finanziaria determina la valuta locale da utilizzare. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.

I tassi di cambio vengono definiti tra le valute esterne e quella di riferimento e tra quest'ultima e le altre valute locali. Gli importi delle transazioni vengono innanzitutto convertiti nella valuta di riferimento, quindi nelle altre valute locali.

sistema valutario indipendente

Sistema valutario in cui tutte le società finanziarie e logistiche intercorrelate nel modello della struttura aziendale utilizzano due o tre valute locali uguali. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.

Tra le valute di transazione e tutte le valute locali vengono definiti tassi di cambio. Gli importi delle transazioni vengono convertiti direttamente dalla valuta della transazione nelle valute locali.

sistema valutario standard

Sistema valutario in cui le transazioni in valuta estera vengono convertite direttamente dalla valuta della transazione nella valuta locale, senza che venga eseguita alcuna triangolazione con la valuta di riferimento. Per impostazione predefinita, le valute di reportistica vengono convertite direttamente dalla valuta della transazione nella valuta di reportistica, ma possono essere convertite anche a partire dalla valuta locale.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società base

Società finanziaria oppure finanziaria e logistica utilizzata per registrare le transazioni eseguite tra società finanziarie appartenenti a diverse società di un gruppo.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

società di assicurazione del credito

Società che assicura, in parte o interamente, il limite di credito del Business Partner 'Destinazione fattura'.

società finanziaria

Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.

società finanziaria

Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.

società logistica

Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.

sollecito

Lettera finanziaria che sollecita il pagamento da parte del Business Partner.

sottoarea di riconciliazione

Ulteriore divisione di un'area di riconciliazione in base al tipo di origine delle transazioni. Ad esempio, le aree di riconciliazione Costi provvisori e Accantonamento fatture sono suddivise in diverse sottoaree come Ordine di vendita, Ordine di acquisto e Ordine di assistenza. L'area e la sottoarea di riconciliazione formano un gruppo di riconciliazione che rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione.

sottocategoria

Le sottocategorie forniscono un'ulteriore classificazione dei cespiti all'interno di una categoria. Per ciascuna categoria vengono immesse una o più sottocategorie.

sottolivello

Numero che indica il livello di un conto contabile o di una dimensione nella struttura gerarchica di conti e dimensioni. Un numero basso corrisponde a un sottolivello basso. I conti contabili possono avere sottolivelli da 0 a 99. Le dimensioni possono avere livelli da 0 a 9.

È possibile registrare transazioni solo nei conti e nelle dimensioni con sottolivello zero. Tutti gli importi e le quantità ai sottolivelli 1 e superiori vengono aggregati a partire dai sottolivelli inferiori.

source company

In multisite control, this is the LN company in which the source batch is stored. The source company resides in the source environment.

Note: 

The target company does not need to be the same as the company to which the data is written during an import procedure.

spedizione

La più piccola partita di merci per la quale viene pianificato il trasporto in Spedizioni. Una spedizione è una parte identificabile di un carico e include un certo numero di merci da trasportare in una determinata destinazione in una data e un'ora specificate attraverso un itinerario specifico.

Spedizione

Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.

spese bancarie

Costi addebitati dalla banca per l'elaborazione delle transazioni. Le spese bancarie possono dipendere dal tipo di trasferimento. Può trattarsi, ad esempio, di un trasferimento tra banche diverse o tra filiali della stessa banca. È inoltre possibile che vengano addebitate spese bancarie differenti in base a specifici intervalli di importo delle transazioni.

stato

I codici degli Stati vengono utilizzati per la dichiarazione elettronica del reddito con il modulo 1099-MISC. Fanno parte dell'indirizzo collegato ai Business Partner 'Destinazione pagamento' e 'Origine pagamento'.

stato del Business Partner

Stato assegnato al Business Partner che determina quali azioni è possibile effettuare per il Business Partner.

Ad esempio, non è possibile specificare un ordine di vendita per un Business Partner il cui stato è Potenziale oppure spedire merci a un Business Partner il cui stato è Non attivo.

stato fattura

La fase raggiunta dalla fattura nel processo di associazione/approvazione.

Lo stato della fattura riflette i vari passaggi del processo e può cambiare come indicato di seguito:

  1. Bozza--> Registrato
  2. Registrato--> Associato
  3. Associato--> Approvato
  4. Approvato--> Associato, se l'approvazione della fattura è stata annullata.

Stato nota di addebito

Stato di stampa raggiunto dalla nota di addebito:

  1. Non stampato--> Bozza, se la nota di addebito è stata stampata per la prima volta.
  2. Bozza--> Bozza, se durante la stampa non è stata selezionata l'opzione Stampa nota di addebito orig..
  3. Bozza--> Originario, se durante la stampa è stata selezionata l'opzione Stampa nota di addebito orig..
  4. Originario--> Copia, se è stata stampata per la prima volta una copia della nota di addebito.
  5. Copia--> Copia, se è stata stampata un'altra copia della nota di addebito.
Nota

È possibile stampare la nota di addebito originaria una sola volta.

stato patrimoniale

Dichiarazione di cespiti, passività e capitale netto a una determinata data.

storico di riepilogo

Numero di anni di conservazione dei dati di riepilogo di un cespite.

struttura ad albero del budget

Visualizzazione grafica di tutti i livelli in cui si articola la struttura di budget. Facendo clic su ogni ramo, i livelli sottostanti vengono visualizzati fino al livello 1 più basso. Selezionando un ramo, tutti gli altri riquadri vengono modificati in modo da visualizzare gli importi, i saldi e le eccezioni pertinenti.

struttura di budget

Gerarchia contenente tutte le strutture aggregate e tutti i conti di budget.

struttura padre-figlio

Struttura gerarchica per dimensioni e conti. È possibile collegare più elementi figlio a un elemento padre. Viene utilizzata per ricavare i totali parziali, nonché per i report e le interrogazioni. Per determinare il livello nella gerarchia, le dimensioni e i conti hanno un sottolivello.

supervisore budget

Responsabile di tutte le funzioni di gestione del budget all'interno di una società.

tabella periodi

Tabella composta da un numero qualsiasi di unità di tempo, ad esempio mesi o settimane.

Un periodo viene utilizzato per definire l'orizzonte temporale di validità, ad esempio di un programma.

tariffa operazione

Tariffa determinata in base ai costi manodopera, ai costi macchina o ai costi generali. La tariffa operazione può essere collegata a centri di lavoro o attività tramite un codice tariffa operazione.

tasso

Addebito o pagamento stabilito in base a una scala standard, ad esempio il tasso di cambio della transazione.

tasso

Tasso determinato nel modulo Contabilità costi (CAT), che definisce il prezzo per un'unità di riferimento (operazione) in un determinato centro di costo (centro di lavoro, attività).

tasso di cambio

Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.

Tasso di cambio:

tasso di cambio

Prezzo a cui una valuta può essere scambiata con un'altra, ovvero l'importo di una valuta necessario all'acquisto di un'altra valuta in un determinato momento.

tasso effettivo

Tasso di confronto per esprimere il prezzo:

  • Previsto dagli investimenti
  • Che è possibile guadagnare con investimenti alternativi

prezzo politico

Taxonomy

Taxonomy is a science of classification based on a predetermined system. The taxonomy classification considers the importance of separating elements of a group into subgroups that are mutually exclusive and unambiguous. In LN, to add additional reporting structure (taxonomies), you can define different taxonomies such as IFRS, GAAP, or a company specific taxonomy.

termini di consegna

Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.

termini di pagamento

Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.

terzista

Business Partner ingaggiato per fornire determinati servizi, quali l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione. I servizi vengono forniti tramite un ordine di acquisto.

tipi di ordine

Classificazione degli ordini di vendita e/o di acquisto con flussi di lavoro simili.

I tipi di ordine determinano il carattere o la funzione di un ordine e, di conseguenza, del messaggio. Stabiliscono inoltre l'ordine cronologico delle sessioni (passaggi dell'ordine) nella procedura ordine. Per elaborare un ordine di acquisto o di vendita, è necessario eseguire i passaggi della procedura uno dopo l'altro.

tipo di acquisto

Proprietà di un ordine di acquisto che consente di identificare il tipo di acquisto effettuato e quindi il tipo di passivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare l'acquisto nel conto di Contabilità fornitori appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di acquisto, LN recupera il conto di controllo dal tipo di acquisto collegato alla riga ordine di acquisto.

tipo di conto

Modo per caratterizzare un conto. Il tipo di conto ha rilevanza quando si elaborano i dati finanziari nel package Contabilità.

Sono disponibili i seguenti tipi di conto:

  • Normale

    Il conto è un conto normale.
  • Bloccato

    Il conto è bloccato per qualche motivo.
  • Altro

    Il tipo di contro è specifico per un determinato Paese.

tipo di costi logistici

Categoria di costi logistici definita dall'utente, ad esempio "Trasporto", "Gestione" o "Assicurazione".

tipo di costo

Tipo nella classificazione dei costi a budget o effettivi. I tipi di costo sono rappresentati come conti contabili.

tipo di dati

Definisce un set di valori e le operazioni consentite su tali valori.

Per la mappatura di elementi XML ai record di LN sono disponibili questi tipi di dati:

  • Attributo
  • Booleano
  • Data
  • Numero decimale
  • Nodo
  • Stringa
  • Data UTC

tipo di dimensione

Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.

tipo di dismissione

Indica il motivo per cui un cespite viene dismesso.

tipo di disponibilità

Indicazione del tipo di attività per cui è disponibile una risorsa. Mediante i tipi di disponibilità è possibile definire più set di orari di lavoro per un singolo calendario.

Se ad esempio un centro di lavoro è disponibile per la produzione dal lunedì al venerdì e disponibile per le attività di assistenza il sabato, è possibile definire due tipi di disponibilità, uno per la produzione e uno per l’assistenza, e collegarli al calendario del centro di lavoro.

tipo di documento di integrazione

Rappresenta un tipo di transazione Gestione operazioni per la mappatura e la registrazione delle transazioni di integrazione in Contabilità e per la riconciliazione finanziaria.

A tutti i tipi di documenti di integrazione forniti da LN è collegato un Business Object corrispondente. Ad esempio, ai tipi di documenti di integrazione per le diverse transazioni Ordine di vendita è collegato il Business Object Ordine di vendita.

tipo di imposta

Indica se è necessario pagare l'imposta alla creazione di una fattura o dopo che la fattura è stata pagata.

tipo di ordine

Gruppo di ordini che vengono elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all’ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via.

tipo di ordine di acquisto

Il tipo di ordine determina le sessioni coinvolte nella procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza in cui viene eseguita la procedura.

tipo di proprietà

Classificazione dei cespiti in base ai requisiti legali per l'ammortamento fiscale negli Stati Uniti.

tipo di saldo di budget

Saldi di budget che è necessario aggiornare per una transazione, ad esempio verifica, rilascio, modifica e trasferimento di budget.

Di seguito sono riportati i tipi di saldi di budget disponibili:

  • Budget
  • Importo di periodo
  • Impegno
  • Impegno in ordine
  • Accantonamento
  • Spesa

tipo di spesa

Indicazione nel report DAS 2 del tipo di pagamento, ad esempio commissioni, intermediazione o riduzione.

tipo di transazione

Una transazione può corrispondere a un prelievo o un ricevimento.

I tipi di transazione disponibili sono:

  • fabbisogno materiale
  • ricevimento pianificato

tipo di transazione

Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.

tipo di valore limite

Entità utilizzata per specificare le modalità di definizione dei valori limite tra intervalli di entità, ad esempio distanze, importi o quantità ordinate di articoli. Un valore limite è quindi il primo o l'ultimo numero di un intervallo. Un tipo di valore limite può avere uno dei seguenti valori:

Minimo - Il valore limite è il numero più basso di un intervallo.

Esempio

Tipo di valore limite Minimo
10 3
50 5%

In questo caso, i valori limite sono 10 e 50. Alle quantità ordinate >= 10 e < 50 viene applicato uno sconto del 3%. Alle quantità ordinate >= 50 viene applicato uno sconto del 5%.

Fino a - Il valore limite è il numero più alto di un intervallo.

Esempio

Tipo di valore limite Fino a
100 10
1000 50

In questo caso, i valori limite sono 100 e 1000. Per le distanze <= 100, la tariffa è 10. Per le distanze > 100 e <= 1000, la tariffa è 50.

tipo di vendita

Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.

tipo tasso di cambio

Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.

tolleranza

Quantità per cui un valore può variare da quello previsto.

transazione cespite

Record generato per registrare un evento per un cespite, i libri correlati e le distribuzioni. Le transazioni vengono memorizzate per i cespiti rettificati, capitalizzati, ammortizzati, dismessi e trasferiti.

transazione di cassa

Per transazioni di cassa si intende:

  • Una transazione registrata nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000) la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria, Assegna pagam. anticipato/non allocato o Assegna incasso anticipato/non allocato.
  • Una transazione "non di cassa" registrata in un conto cassa.
  • Una transazione interaziendale generata a causa di una transazione di cassa interaziendale.

transazione di integrazione

Transazione finanziaria generata tramite package di LN diversi da Contabilità. Per ogni transazione logistica che deve essere riportata nel package Contabilità, LN genera una transazione di integrazione, ad esempio Acquisto/Ricevimento, Produzione/Trasferimento semilavorati e Progetto/Costo del venduto, che viene registrata nei conti contabili e nelle dimensioni definiti nello schema di mappatura dell'integrazione.

transazione di storno

Transazione che determina lo storno della registrazione originaria in una data predefinita o in una serie di date in base a impostazioni definite dall'utente.

Sono disponibili questi tipi di storno:

  • Accantonamento
  • Storno
  • Nessuno storno

transazione ricorrente

Transazione immessa per un numero definito di periodi e che crea automaticamente un inserimento di Prima nota. Prima di chiudere il periodo, inoltre, è necessario che vengano create le transazioni ricorrenti per il periodo corrente.

transazioni di eliminazione

Transazioni utilizzate per rimuovere inserimenti duplicati risultanti da transazioni interaziendali (partecipazioni interaziendali, saldi interaziendali), in modo che questi valori non vengano stampati nel riclassificato consolidato.

transazioni di rettifica

Inserimenti di correzione da applicare ai valori del riclassificato finanziario.

transazioni interaziendali

Transazioni create tra società finanziarie appartenenti allo stesso gruppo finanziario.

trasferimento del cespite

Transazione valida per lo spostamento di una parte o di tutti i valori memorizzati nei libri correlati di un cespite a seguito di una variazione di proprietario, ubicazione o responsabilità.

ubicazione

Definisce il sito fisico di un cespite. L'ubicazione è costituita da un massimo di otto segmenti, ciascuno dei quali specifica con maggiore precisione il sito esatto di un cespite.

ufficio acquisti

Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti.

ufficio amministrazione

Reparto utilizzato dalla società finanziaria per raggruppare i dati finanziari a un livello più dettagliato rispetto a quello di unità aziendale.

In genere, è possibile utilizzare gli uffici amministrazione per raggruppare i tipi di dati finanziari riportati di seguito:

  • Fatture di vendita inserite manualmente.
  • Effetti commerciali
  • Dati finanziari dei Business Partner.

È possibile collegare un ufficio amministrazione a diversi ruoli del Business Partner.

ufficio di spedizione

Reparto addetto all'organizzazione del trasporto per uno o più magazzini. Quando è necessario trasferire merci da o verso un magazzino, l'ufficio di spedizione incaricato ne pianifica il trasporto o lo affida in conto lavoro. Negli scenari di consegna diretta, l'ufficio di spedizione fornisce a clienti o fornitori esterni servizi conto lavoro di pianificazione o trasporto.

In Spedizioni un ufficio di spedizione svolge un ruolo fondamentale per la generazione carichi e il consolidamento degli ordini di trasporto. Gli ordini di trasporto vengono raggruppati per Ufficio di spedizione. I gruppi di ordini di trasporto per Ufficio di spedizione vengono utilizzati per generare spedizioni e carichi oppure per creare gruppi di ordini di trasporto.

ufficio imposte

Organismo governativo con potere giurisdizionale in materia di imposte vendite in un'area specifica, Ai fini della reportistica imposte è possibile configurare uffici imposte e gruppi di uffici imposte.

ufficio riscossioni

L'ufficio a cui versare l'imposta o i contributi previdenziali. In LN l'ufficio riscossioni è definito come un Business Partner a cui sono associati solo i ruoli 'Origine fattura' e 'Destinazione pagamento'.

unità

Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.

unità di acquisto

Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto.

unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

unità di prezzo

Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto.

unità di riferimento

Misura di rendimento di un centro di costo e base di calcolo per determinare tassi e ricarichi.

unità prezzo di acquisto

Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo.

utente

Persona che utilizza un package software.

valore contabile

Valore di acquisto di un cespite sommate tutte le rivalutazioni e detratti tutti gli ammortamenti, le rettifiche e le riduzioni rispetto al valore di acquisto. È possibile utilizzare il valore contabile come base per i calcoli dell'ammortamento.

valore contabile netto

Valore di un cespite calcolato sottraendo il fondo ammortamento dal costo corrente risultante nei libri correlati del cespite. Il valore contabile netto cambia per i libri correlati di ogni cespite quando viene calcolato e aggiornato l'ammortamento o quando viene effettuata una rettifica del costo o del fondo ammortamento. Se il libro utilizzato è di tipo Imposte federali, dal calcolo indicato sopra viene sottratto anche il valore della Sezione 179.

valore del cespite

Prezzo pagato per un cespite, espresso nella valuta di acquisto.

valore di recupero

Importo di cui si prevede il recupero quando un cespite viene dismesso alla fine della sua vita utile.

valore imponibile

Valore utilizzato da LN per il calcolo degli importi di imposta.

In genere, il valore imponibile corrisponde all'importo netto dell'ordine o all'importo netto della fattura. Nel caso di tipi di imposta quali i contributi previdenziali da calcolare su una parte dell'importo della fattura, tuttavia, il valore imponibile può corrispondere a una percentuale dell'importo netto.

valore Sezione 179

Deduzione disponibile per alcuni tipi di proprietà specificati dall'Internal Revenue Service. Consente ai contribuenti che non siano proprietari immobiliari, trust e alcuni locatori non aziendali di richiedere una deduzione corrente per un determinato importo del costo delle proprietà qualificate poste in servizio nel corso dell'anno d'imposta.

valuta

Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.

In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:

  • Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
  • Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture

valuta della transazione

Valuta utilizzata nel documento della transazione.

valuta di reportistica

Una delle valute locali della società utilizzata, ad esempio, nei report dei risultati finanziari inviati ai responsabili della gestione.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta di reportistica

Nel modulo Riclassificati finanziari, valuta in cui vengono espressi i valori dei report.

valuta di riferimento

Valuta in cui vengono espressi i saldi delle entità condivise da tutte le società finanziarie incluse in un gruppo. Ad esempio, LN utilizza la valuta di riferimento per i saldi dei Business Partner.

Nota
  • La valuta di riferimento è la valuta base comune delle società appartenenti a una struttura multisocietà.
  • Per i sistemi diversi dal sistema valutario standard, la valuta di riferimento rappresenta la valuta base di una società utilizzata per tutti i calcoli valutari.

valuta fattura

La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.

valuta locale

Valuta del Paese in cui ha sede la società. In altri casi si tratta della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta locale

Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.

In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):

valuta locale

Valuta locale che corrisponde alla valuta legale del Paese in cui ha sede la società, utilizzata, in genere, per la reportistica imposte.

valutazione del credito

Sistema per classificare i clienti già acquisiti e quelli potenziali in base alla relativa stabilità finanziaria e al grado di affidabilità per un fornitore.

La valutazione del credito viene collegata a un Business Partner 'Destinazione fattura' e consente di definire una serie di dettagli, ad esempio l'azione da intraprendere quando un ordine di vendita viene elaborato e quando è necessario ripetere la verifica del credito.

variabili del rapporto

Elementi inclusi nella formula utilizzata per il calcolo dei valori delle colonne di riclassificato. Corrispondono ai valori dei conti di riclassificato.

varianza del prezzo politico

Questo scostamento si verifica solo se i ricarichi/tassi effettivi sono diversi dai valori calcolati. Si tratta della differenza tra i due tassi/ricarichi moltiplicati per il rendimento effettivo.

varianza del volume dei costi fissi generali

Differenza tra i costi fissi pianificati e la parte effettivamente addebitata dei costi fissi. Questo scostamento è applicabile solo ai sistemi di contabilità dei costi completa.

varianza di efficienza

Differenza tra i costi effettivi e i costi consentiti.

VAT book

A legal report of all value added tax (VAT) transactions of a company, in date sequence. The transactions can be grouped by tax articles, which typically group transactions that have the same tax percentage.

verifica

Ordine scritto rivolto a una banca di pagare una somma di denaro secondo le modalità indicate.

visualizzazione grafica della struttura

Strumento utilizzato per visualizzare una struttura gerarchica sotto forma di albero. Spesso questo strumento consente anche di eseguire operazioni di trascinamento della selezione.

Esempio: questo strumento può essere utilizzato per visualizzare una struttura dettagliata.

GBF (Graphical Browser Framework)

vita del cespite

Vita utile prevista di un cespite. Determina la durata dell'ammortamento del cespite.

XBRL

Acronimo di eXtensible Business Report Language. XBRL è un linguaggio informatico basato su XML per la trasmissione elettronica di dati aziendali e finanziari.

Z4 report

A report that is required by the Bundesbank, the German central bank. A Z4 report lists inbound and outbound foreign payments.

Note: 

If your organization uses SEPA filing for payments and direct debits, Z4 reporting is mandatory.