tfgld domains
- Rimanda
-
Quando si avvia una sessione per la creazione di transazioni finanziarie, manualmente o per processo di lavoro, il processo in background non viene attivato dopo la registrazione delle transazioni finanziarie, ma durante la finalizzazione.
- Rimanda se in modalità Lavoro
-
Quando si avvia una sessione per la creazione di transazioni finanziarie per processo di lavoro, il processo in background non viene attivato dopo la registrazione delle transazioni finanziarie, ma durante la finalizzazione. Quest'ultima viene inoltre posticipata finché il processo in background non è completato. Se, tuttavia, la sessione viene avviata manualmente, il processo in background viene attivato subito dopo la registrazione di tutte le transazioni finanziarie.
- Sempre
-
Quando si avvia una sessione per la creazione di transazioni finanziarie, manualmente o per processo di lavoro, il processo in background viene attivato dopo la registrazione di tutte le transazioni finanziarie.
- Stato patrimoniale
- Profitti e perdite
- Interaziendale
- Tutti
- Remissione credito inesigibile
- Recupero credito inesigibile
- Non applicabile
- Sconto su pagamento
- Differenza di pagamento
- Ricarico pagam. ritard.
- Valuta locale
- Valuta registrazione
- Non applicabile
- Associa solo
-
Gli utenti sono autorizzati ad associare solo le transazioni.
- Approva/Elabora/Reimposta trans. proprie
-
Gli utenti sono autorizzati a eseguire operazioni di approvazione, annullamento dell'approvazione, elaborazione e reimpostazione per le transazioni associate o approvate da loro stessi e i cui importi non superano i valori di tolleranza impostati nella sessione Dettagli schema autorizzazione associazione conti (tfgld1154m000).
- Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz.
-
Gli utenti sono autorizzati a eseguire operazioni di approvazione, annullamento dell'approvazione, elaborazione e reimpostazione per tutte le transazioni i cui importi non superano i valori di tolleranza impostati nella sessione Dettagli schema autorizzazione associazione conti (tfgld1154m000).
NotaPer un Utente con privilegi non vengono applicate restrizioni relative agli importi.
- Data inserimento transazione
- Data finalizzazione
- Stato patrimoniale
-
Il conto viene utilizzato per le transazioni relative alle voci di stato patrimoniale, ovvero i cespiti e le passività della società. Il valore del saldo di chiusura di un determinato anno, in relazione a questo tipo di conto, corrisponde al valore del saldo di apertura dell'anno successivo per questo conto contabile.
- Profitti e perdite
-
Il conto viene utilizzato per le transazioni relative ai costi e ai ricavi. Non viene calcolato alcun valore di stato patrimoniale per i conti contabili in questo tipo di conto. I valori di questi conti contabili devono essere chiusi entro l'anno finanziario.
- Interaziendale
-
Il conto viene utilizzato per i conti di stato patrimoniale che includono le transazioni tra diverse società controllate dalla stessa controllante. Trova applicazione per le transazioni tra società dello stesso gruppo e tra società di gruppi diversi.
- Intersegmento
- Questa opzione è necessaria solo quando viene utilizzata la contabilità per segmento. Questo conto contabile corrisponde al conto interaziendale utilizzato per bilanciare le transazioni tra i segmenti.
- Testo
-
I conti di questo tipo vengono utilizzati per la stampa di testo in uno stato patrimoniale. È necessario definire un conto contabile in cui non è possibile immettere transazioni. Se si seleziona questo tipo di conto contabile durante la stampa, il testo definito per il conto viene stampato automaticamente nella posizione corretta.
- Conti singoli
-
I conti di Profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto Utili non distribuiti.
- Origine degli utili
-
Ciascun conto di Profitti e perdite viene compensato singolarmente a fronte del conto Origine degli utili correlato. È possibile utilizzare questo metodo per visualizzare la composizione dei profitti totali dell'anno, ad esempio per verificare la percentuale dei profitti totali derivante dai profitti operativi, dai profitti straordinari e così via.
- Totale
-
Tutti i conti di Profitti e perdite vengono compensati direttamente a fronte del conto di bilanciamento selezionato nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000) e l'importo totale del conto di bilanciamento viene registrato nel conto Utili non distribuiti.
- Conti singoli con saldo di chiusura
-
I conti di profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto di bilanciamento selezionato nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000). Il conto di bilanciamento viene compensato a fronte del conto Saldo di chiusura. Anche i conti diversi da quelli di tipo profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto Saldo di chiusura.
- Verifica 10
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica 10 norvegese. È possibile ignorare questo algoritmo predefinito aggiungendo l'operatore < alla fine del numero specificato o generato.
- Verifica 11
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica 11 norvegese. È possibile ignorare questo algoritmo predefinito aggiungendo l'operatore > alla fine del numero specificato o generato.
- Verifica finlandese
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica finlandese. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- Verifica Modulo 10 (ricorsiva)
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica svizzero. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- 10 o 11 - Verifica
-
LN utilizza prima l'algoritmo Verifica 10 e successivamente, se la verifica ha esito negativo, l'algoritmo Verifica 11. Una di queste due verifiche deve avere esito positivo. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- Nessuna verifica
-
LN non esegue alcuna verifica dei numeri identificativi bancari. Alla fine del numero specificato o generato viene aggiunto l'operatore -. È possibile utilizzare questa opzione per i numeri identificativi bancari che non possono essere controllati con gli algoritmi di verifica disponibili.
- Non applicabile
-
La funzionalità relativa al numero identificativo bancario non è disponibile.
- Verifica rif. creditore strutturata
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica svizzero. È possibile utilizzare questa opzione se la casella di controllo Usato per fatturazione QR è selezionata ed è specificato il valore di Numero conto corrente internazionale (IBAN).
- Valore predefinito società
-
LN utilizza il valore di Verifica ID bancario definito nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000).
- Libero
-
Il batch è stato creato ma non contiene transazioni oppure le transazioni non sono saldi. Non è possibile finalizzare il batch.
- In uso
-
Un utente sta immettendo o modificando transazioni nel batch. Non è possibile finalizzare il batch.
- Background in corso
-
È in corso l'elaborazione di modifiche nelle transazioni. Non è possibile finalizzare il batch.
- Pronto
-
Il batch è privo di errori e pronto per la finalizzazione.
- Finalizzazione in corso
-
Il batch è stato selezionato per la finalizzazione e la finalizzazione è in corso.
- Finalizzato
-
Il batch è stato finalizzato.
- Eliminato
-
Il batch e le transazioni sono stati eliminati.
- Errori di finalizzazione
-
Si sono verificati errori durante la finalizzazione del batch. Non è possibile finalizzare il batch.
- Prima nota
- Cassa
- Non applicabile
- Prima nota ricorrente/di storno
- Fatture di vendita
- Note di accredito
- Correzioni vendite
- Fatture di acquisto
- Note di accredito per acquisti
- Correzioni acquisti
- Saldo di apertura
- Non verificato
-
La versione non è stata sottoposta a verifica di coerenza. L'indicatore Attivo della versione non può essere selezionato.
- Incoerente - Blocco
-
La versione è stata sottoposta a verifica di coerenza, ma sono stati rilevati errori di blocco. L'indicatore Attivo della versione non può essere selezionato.
- Incoerente - Nessun blocco
-
La versione è stata sottoposta a verifica di coerenza e non sono stati rilevati errori di blocco. Sono state tuttavia rilevate incoerenze che hanno dato origine a messaggi di avviso. Se lo si desidera, è possibile selezionare l'indicatore Attivo della versione.
- Coerente
-
La versione è stata sottoposta a verifica di coerenza e non sono stati rilevati errori o avvisi. È possibile selezionare l'indicatore Attivo della versione.
- Società specifica
-
Vengono visualizzati i dati relativi a una società.
- Tutte le società
-
Vengono visualizzati i dati relativi a tutte le società del gruppo di società finanziarie.
- Locale
-
Gli importi vengono memorizzati soltanto nella valuta locale.
- Reportistica
-
Gli importi vengono memorizzati soltanto nelle valute di reportistica.
- Entrambi
-
Gli importi vengono memorizzati in tutte le valute locali.
- Dare
-
L'importo viene addebitato al conto.
- Avere
-
L'importo viene accreditato sul conto.
- Prima nota
-
Utilizzata, ad esempio, per assegnare mensilmente ai reparti costi fissi stimati, ad esempio costi di ammortamento e imposte sui cespiti, i cui importi effettivi solitamente vengono stabiliti per semestre o per anno. Nell'ultimo mese del periodo finanziario, le transazioni di Prima nota per i costi mensili stimati vengono stornate e i costi mensili effettivi vengono assegnati ai reparti secondo un criterio proporzionale.
È possibile utilizzare questo tipo per creare i seguenti elementi:
- Transazioni di Prima nota ricorrenti
- Transazioni di Prima nota di storno
- Transazioni di Prima nota di storno periodiche
- Fattura di acquisto
-
Utilizzata per creare semplici fatture per costi ricorrenti.
Questo tipo, ad esempio, può essere utilizzato per pagare importi fissi e periodici relativi a contratti a lungo termine, ad esempio affitti di uffici, assicurazioni e canoni di locazione. In genere, i pagamenti vengono effettuati dalla sede centrale e i costi relativi vengono trasferiti periodicamente a ogni reparto o filiale.
- Fattura vendita
-
Utilizzata per creare fatture di vendita ricorrenti.
È possibile utilizzare questo tipo, tra l'altro, per l'autofatturazione di costi relativi alle società consociate, ad esempio diversi tipi di costi di assistenza. In genere, la sede centrale paga i costi per l'intera organizzazione. La fatturazione alle società consociate viene effettuata mensilmente a un tasso fisso. Le transazioni di Prima nota ricorrente facilitano la fatturazione di questi pagamenti regolari.
- Dimensione/Conti
- Dimensioni
- Non applicabile
- Business Partner/Conto
- Utente/Conto
- Facoltativo
-
È possibile immettere una dimensione.
- Obbligatorio
-
È obbligatorio immettere una dimensione.
Per la reportistica relativa ai segmenti, è obbligatorio immettere una dimensione.
- Non utilizzato
-
Non è possibile registrare le transazioni in una dimensione per questo conto contabile.
Nota- È possibile collegare una dimensione soltanto a un conto contabile con sottolivello zero (0).
- Se l'opzione di un campo Tipo dimensione viene modificata da Facoltativo o Obbligatorio a Non utilizzato, la ricostruzione dello storico viene eseguita senza saldo per tale tipo di dimensione specifico. Per le transazioni sottostanti già registrate con una dimensione, tuttavia, sarà presente una differenza tra i totali e le transazioni per l'anno in cui è stata eseguita la rettifica.
- Riservato
-
Il numero di documento è stato assegnato, ma il documento non è ancora stato registrato nella Contabilità generale. Il numero di documento, ad esempio, può essere riservato per un documento generato nel package Fatturazione .
- Utilizzato
-
È presente un documento, finalizzato o non finalizzato, con questo numero di documento.
- Eliminato
-
È stato eliminato un documento non finalizzato con questo numero di documento.
- Statutario
-
Un conto statutario facente parte dello schema contabile relativo ai conti fiscali annuali. Un conto statutario può avere un conto statutario o un conto complementare come padre.
- Complementare
-
Un conto complementare facente parte dello schema contabile relativo ai conti commerciali annuali. Un conto complementare deve avere un conto complementare come padre.
- Statutario
-
Conto contabile utilizzato per scopi contabili ufficiali in base a specifici requisiti legali.
- Complementare
-
Conto contabile contenente gli importi complementari rispetto agli importi inclusi nei conti statutari. È possibile, ad esempio, collegare un conto statutario e un conto complementare a un conto padre. Se il report di gestione viene stampato in base ai conti padre, Infor LN aggiunge gli importi del conto complementare all'importo dei conti statutari.
- Entrambi
- libero
-
Il documento non è in uso.
- in uso - gestione
-
È in corso l'immissione o la modifica di transazioni nel documento da parte di un utente.
- in uso - background
-
Durante l'aggiornamento in tempo reale, il documento è in corso di elaborazione in background.
- Valuta di budget
-
La valuta utilizzata nel modulo Sistema creazione budget finanziari . Questa valuta viene selezionata nella sessione Parametri creazione budget finanziari (tffbs0100s000).
- Valuta locale
-
La valuta locale definita nei dettagli relativi alla società nella sessione Società (tcemm1170m000).
- Valuta di reportistica 1
-
La valuta di reportistica definita nei dettagli relativi alla società nella sessione Società (tcemm1170m000).
- Valuta di reportistica 2
-
La valuta di reportistica definita nei dettagli relativi alla società nella sessione Società (tcemm1170m000).
- Metadati
-
I dati principali correlati.
- Effettivi
-
I dati effettivi nei moduli Contabilità costi e Contabilità generale .
- Budget
-
I dati di budget nei moduli Sistema creazione budget finanziari e Contabilità generale .
- Effettivi e budget
-
Dati effettivi e dati di budget.
- Tutti
-
Dati effettivi, dati di budget e metadati.
- Enterprise
-
Il package Dati comuni.
- MBA
-
Il package Dati comuni.
- Pillar
-
Il package Dati comuni.
- Periodico
-
Il numero di periodi per cui sono raggruppati i dati
- Da inizio anno a oggi
-
La data di inizio dell'anno e la data di fine.
- Importa
-
Consente di importare dati da Hyperion.
- Esporta
-
Consente di esportare dati in Hyperion.
- Elaborazione in tempo reale
-
Le transazioni vengono aggiornate direttamente quando i valori Dare immessi per un documento corrispondono ai valori Avere associati e l'utente inizia a immettere transazioni per un'altra transazione.
- Elaborazione batch
-
Le transazioni vengono aggiornate durante il processo di registrazione, che è possibile avviare nella sessione Numero esecuzione finalizzazione (tfgld1609m000).
- Data
-
Ogni giorno viene creato un batch contenente tutte le transazioni del giorno.
- Data/Tipo di transazione
-
Ogni giorno viene creato un certo numero di batch, uno per ogni transazione di tipo di documento di integrazione.
- Data/Tipo di transazione/Gruppo utenti
-
Ogni giorno viene creato un certo numero di batch, uno per ogni tipo di transazione e gruppo di utenti di integrazione dell'utente che registra le transazioni.
- Investimento
- Costi di manutenzione
-
manutenzione
- Dismissione
- Libero
- Errori di convalida
- Non applicabile
- Convalidato
- Errori di registrazione
- Registrato
- Registrato (log)
-
La transazione è stata registrata. Sono stati verificati i periodi finanziari nei quali deve essere registrata la transazione. I dati relativi alla transazione possono essere visualizzati nella sessione Transazioni di integrazione (tfgld4582m000). È possibile mappare e registrare la transazione.
- Mappato
-
La transazione è stata mappata ai conti contabili e alle dimensioni di integrazione. La transazione può essere registrata. Se necessario, è possibile rimappare la transazione con una mappatura differente.
- Registrato
-
La transazione è stata registrata in Contabilità generale. Non è più possibile modificare la mappatura.
- Errore di registrazione (log)
-
La transazione non è stata inserita nel registro a causa di un errore. Per un elenco degli errori, vedere la sessione Stampa registro errori transazioni integrazione (tfgld4484m000).
- Errore di mappatura
-
La transazione non è stata mappata a causa di un errore. Per un elenco degli errori, vedere la sessione Stampa registro errori transazioni integrazione (tfgld4484m000).
- Errore di registrazione
-
La transazione non è stata registrata a causa di un errore. Per ulteriori dettagli, vedere Risoluzione degli errori di registrazione. Per un elenco degli errori, vedere la sessione Stampa registro errori transazioni integrazione (tfgld4484m000).
- Utente con privilegi
-
Un utente la cui autorizzazione per approvazione è impostata su Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz. e al quale non vengono applicate restrizioni relative agli importi.
- Utente comune
-
Un utente a cui è possibile assegnare una delle seguenti autorizzazioni per approvazione:
- Associa solo
- Approva/Elabora/Reimposta trans. proprie
- Approva/Elabora/Reimposta tutte transaz.
- Sistema locale
- Server
- Non applicabile
- ACP
- ACR
- CMG
- GLD
- INT
- Tutti i moduli
- Errore
- Avviso
- Valori effettivi
-
LN ricava i valori effettivi dal modulo Contabilità generale .
- FASB52
-
LN aggiunge tutti gli importi dell'anno precedente, dal periodo 0 fino all'ultimo periodo compreso.
- Anno finanziario
- Periodo finanziario
- Nessuna verifica
-
LN registra la transazione di incasso senza verificare le transazioni di integrazione relative alla rata di pagamento anticipato.
- Avvisa utente
-
Se le transazioni di integrazione relative alle rate di pagamento anticipato non sono registrate, LN visualizza un messaggio di avviso. Se si conferma il messaggio, LN continua a elaborare la transazione di incasso.
Per i processi automatici, le opzioni Avvisa utente e Blocca utente determinano spesso lo stesso risultato. Il processo viene bloccato.
- Blocca utente
-
Se le transazioni di integrazione relative alle rate di pagamento anticipato non sono registrate, LN blocca la transazione di ricevimento.
- Codice protocollo
- Anno finanziario (2 cifre)
- Anno finanziario (4 cifre)
- Periodo finanziario
- Numero protocollo
- Non applicabile
- Fiscale
- Reportistica
- Imposta
- Registrato
-
La definizione di Prima nota ricorrente è stata immessa ma non è stata convalidata. È possibile aggiungere e modificare i dettagli e le istruzioni delle transazioni. LN non può utilizzare la definizione di Prima nota ricorrente per generare transazioni di Prima nota.
- Rilasciato
-
La definizione di Prima nota ricorrente e i dettagli della transazione sono stati convalidati e sono state definite le relative istruzioni di Prima nota ricorrente necessarie. Non è possibile apportare modifiche alla definizione di Prima nota ricorrente. LN può generare transazioni di Prima nota basate sulla definizione di Prima nota ricorrente.
È possibile impostare lo stato su Rilasciato quando vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Se il campo Recurring Journal Type è impostato su Prima nota, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere pari a zero.
- Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere un importo negativo perché nel conto di controllo viene effettuata una registrazione a credito.
- Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura vendita, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere un importo positivo perché nel conto di controllo viene effettuata una registrazione a debito.
- Se l'impostazione Reversal Type dell'istruzione è Incluso per storno periodico, deve essere presente un'istruzione Storno periodico corrispondente.
- Se il tipo di storno dell'istruzione è Storno periodico, deve essere presente almeno un'istruzione di tipo Incluso per storno periodico la cui data di storno corrisponde alla data di generazione dell'istruzione Storno periodico.
- Non utilizzato
-
Non è possibile modificare la definizione di Prima nota ricorrente e LN non può utilizzare la definizione di inserimento di Prima nota ricorrente per generare transazioni di Prima nota.
È possibile, ad esempio, impostare temporaneamente lo stato su Non utilizzato se si desidera verificare i dettagli.
- Bozza
-
Lo stato della regola di convalida incrociata appena creata.
Un regola con stato Bozza non può essere ancora utilizzata.
- Attivo
-
Lo stato di una regola di convalida incrociata dopo il rilascio.
È possibile utilizzare una regola con questo stato per stabilire la validità di combinazioni conto contabile/dimensione immesse.
È possibile modificare lo stato di una regola di convalida incrociata da Bozza in Attivo solo se sono stati compilati tutti i campi obbligatori e sono stati definiti gli elementi della regola.
- Chiuso
-
Lo stato di una regola di convalida incrociata dopo la chiusura.
Una regola con stato Chiuso non può più essere utilizzata.
- Storno normale
-
Quando vengono generate le transazioni di Prima nota, LN modifica il segno Dare in Avere e il segno Avere in Dare.
- Incluso per storno periodico
-
Le transazioni di Prima nota sono contrassegnate per lo storno periodico. Una definizione di Prima nota ricorrente che include questo tipo di istruzioni deve contenere un'istruzione Storno periodico. L'impostazione del campo Data di storno deve corrispondere alla data di generazione dello storno periodico.
- Storno periodico
-
Le transazioni di Prima nota generate stornano le transazioni di Prima nota ricorrenti della stessa definizione di Prima nota ricorrente la cui data di storno corrisponde alla data di generazione della riga di scadenzario dello storno periodico. Una definizione di Prima nota ricorrente che include questo tipo di istruzioni deve contenere un'istruzione Incluso per storno periodico.
- Non applicabile
-
Le transazioni di Prima nota ricorrente non vengono stornate e non possono stornare altre transazioni di Prima nota.
- Prima nota valuta registrazione
- Stato anticipo di incassi
- Assegna incasso anticipato/non allocato
- Assegna pagam. anticipato/non allocato
- Transazione bancaria
- Prima nota valuta multifunzione
- Nota di addebito
- Fattura
- Non applicabile
- Nota di accredito
- Correzione
- Assegna nota di accredito
- Fattura di dubbia esigibilità
- Anticipo di pagamento
- Anticipo di incasso
- Stato anticipo di pagamento
- Non registrato
-
La transazione non è stata ancora registrata in Contabilità generale.
- Errore
-
La transazione non è stata registrata a causa di un errore. Per un elenco degli errori, vedere la sessione Stampa registro errori transazioni integrazione (tfgld4484m000).
- Registrato
-
La transazione è stata registrata in Contabilità generale.
- Conto contabile
-
I dati vengono ordinati in base al codice del conto contabile.
- Sequenza stampa/Conto contabile
-
I dati vengono ordinati in base al valore specificato per ogni conto contabile nel campo Sequenza stampa della sessione Piano dei conti (tfgld0508m000).
- Relazione padre/figlio
-
I dati vengono ordinati per relazione padre/figlio.
- Conto contab. legale
-
I report selezionati vengono ordinati in base al valore Conto contab. legale assegnato al campo Conto contab. nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000). Se il valore Conto contab. legale non è assegnato, i dati Conto contab. non vengono stampati.
- Aperto
-
Indica che lo stato di uno o più moduli è Aperto.
- Chiuso
-
Indica lo stato di uno o più moduli è Chiuso e che nessuno modulo ha stato Aperto.
- Chiuso definitivamente
-
Indica che lo stato di tutti i moduli è Chiuso definitivamente.
- Tipo dimensione/Codice dimensione
-
Il report viene ordinato per tipo di dimensione e codice dimensione.
- Tipo dimens./Seq. stampa/Codice dimens.
-
Il report viene ordinato per tipo di dimensione, sequenza di stampa e codice dimensione.
- Relazione padre/figlio
-
Il report viene ordinato per relazione padre/figlio.
- Stampato
-
La sezione del libro giornale è stata ufficialmente stampata su carta legale.
- In fase di elaborazione
-
Il report è in corso di generazione.
- Riepilogo stampato
-
Le sezioni e il riepilogo libro giornale sono stati ufficialmente stampati su carta legale. Le sezioni del libro giornale a cui è assegnato questo stato possono essere archiviate e/o eliminate.
- Eliminato
-
La sezione del libro giornale è stata eliminata nella sessione Archiviazione/Eliminazione di libri giornale (tfgld5212m000).
- Nuovo
-
Non è stato stampato alcun report relativo alla sezione del libro giornale.
- Versione preliminare stampata
-
È stata stampata una bozza della sezione del libro giornale.
- Archiviato
-
La sezione del libro giornale è stata archiviata nella sessione Archiviazione/Eliminazione di libri giornale (tfgld5212m000).
- DEF
-
Alla transazione viene applicata l'imposta differita o IVA sospesa. Il campo VAT Type del codice imposta viene impostato su In pagamento.
- DEL
-
Il documento della transazione è stato eliminato. Per mantenere nel report la numerazione consecutiva, è necessario includere i documenti eliminati.
- BLK
-
Il campo Codice imposta della transazione è stato lasciato vuoto.
- Non applicabile
-
Non può essere applicato alcun valore tra quelli elencati in precedenza.
- Bozza
-
Quando si definisce una nuova tassonomia, il suo stato è impostato su "Bozza".
- Errori di convalida
-
Indica che l'errore che ha causato il blocco si è verificato durante la convalida. È possibile visualizzare gli errori nella sessione Errori e avvisi per tassonomia.
- Convalidato
-
Indica che la tassonomia ha superato i controlli obbligatori ed è pronta per l'attivazione. Possono essere presenti messaggi di avviso. È necessario accettare tali messaggi prima dell'attivazione della tassonomia.
- Attivo
-
Indica che è possibile utilizzare la tassonomia per la reportistica, importata in FST e pubblicata tramite BOD. A questo punto la tassonomia non può più essere aggiornata né eliminata. Se si rende necessario modificarla, ne viene creata una nuova versione (copia).
- Chiuso
-
Indica che la tassonomia non è utilizzabile.
- Cesp.
- Passività
- Reddito
- Spese
- Interaziendale
- Intersegmento
- Testo
- Varie
- Pagamento fornitore
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Pagamento fornitore nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati pagamenti fornitore anche i pagamenti riconciliati nelle fatture di acquisto.
- Incasso cliente
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Incasso cliente nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati incassi cliente anche gli incassi riconciliati nelle fatture di vendita.
- Pagamento non allocato
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Pagamento non allocato nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati pagamenti non allocati anche i pagamenti non allocati riconciliati.
- Incasso non allocato
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Incasso non allocato nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati incassi non allocati anche gli incassi non allocati riconciliati.
- Pagamento anticipato
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Pagamento anticipato nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati pagamenti anticipati anche i pagamenti anticipati riconciliati e gli ordini permanenti di tipo Pagamento anticipato.
- Incasso anticipato
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Incasso anticipato nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerati incassi anticipati anche gli incassi anticipati riconciliati.
- Prima nota cassa e banca
-
Transazioni di cassa create con il tipo di transazione impostato su Prima nota cassa e banca nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria. Vengono considerate transazioni di Prima nota cassa e banca anche pagamenti liberi riconciliati e ordini permanenti di tipo Costi.
- Transazione CG in Conto cassa
-
Transazioni non di cassa create in un Conto cassa nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. non è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione non è impostata su Transazione bancaria.
- Assegnazione pagamento
-
Transazioni di cassa create assegnando pagamenti anticipati o non allocati a fatture di acquisto nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Assegna pagam. anticipato/non allocato.
- Assegnazione incasso
-
Transazioni di cassa create assegnando incassi anticipati o non allocati a fatture di vendita nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. non è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione non è impostata su Assegna incasso anticipato/non allocato.
- Transazione interaziendale
-
Le transazioni interaziendali che derivano da pagamenti/incassi interaziendali e che vengono generate nei seguenti casi:
- Un pagamento fornitore viene pagato dalla società A per una fattura della società B.
- Un incasso cliente viene ricevuto dalla società A per una fattura della società B.
- Un pagamento anticipato o non allocato viene pagato dalla società A per conto della società B.
- Un incasso anticipato o non allocato destinato alla società B viene ricevuto dalla società A.
- Viene creata una Prima nota di cassa in cui l'incasso o il pagamento viene effettuato nella società A e la relativa transazione di Prima nota viene creata per la società B.
Queste transazioni vengono create nell'ambito di un tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Cassa e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Transazione bancaria.
- Non applicabile
- Perdita valutaria realizzata
-
Indica i profitti e le perdite realizzati, ad esempio quando la differenza del tasso di cambio è in vigore al momento del pagamento di una fattura di acquisto o di vendita. Se viene eseguita la sessione Calcolo differenze valutarie (tfgld5201m000), vengono inoltre calcolati i profitti e le perdite.
- Perdita valutaria non realizzata
-
Indica i profitti e le perdite previsti, ad esempio quando si prevede una variazione tra il tasso di cambio al momento del pagamento della fattura e il tasso di cambio indicato sulla fattura stessa. In questo caso, il conto contabile selezionato è un conto transitorio che verrà stornato al momento del pagamento effettivo della fattura.
- Selezionato
-
Sono state selezionate le righe imposta per la dichiarazione fiscale.
- Approvato
-
È stata verificata la correttezza della selezione di righe imposte contenuta nella dichiarazione delle imposte.
- Errore
-
Il trasferimento automatico del file XML della dichiarazione fiscale ha avuto esito negativo.
- Trasferito
-
Il trasferimento automatico del file XML della dichiarazione fiscale è stato completato.
- Inoltrato
-
L'ufficio riscossioni ha accettato provvisoriamente la dichiarazione fiscale.
- Inviato a banca
-
L'ordine di pagamento è stato inviato alla banca.
- Pagato manualmente
-
La dichiarazione fiscale è stata pagata manualmente.
- Pagato
-
La dichiarazione fiscale è stata pagata.
- Creato
-
È presente l'intestazione dichiarazione delle imposte.
- Percentuali
-
Le percentuali dell'importo della transazione vengono registrate in determinati conti contabili e dimensioni. La somma delle percentuali deve essere 100.
- Importi
-
Gli importi fissi vengono registrati in determinati conti contabili e dimensioni. La somma degli importi deve corrispondere all'importo della transazione.
- Fattori
-
Le parti proporzionali dell'importo della transazione vengono registrate in determinati conti contabili e dimensioni.
- IVA
- Ritenuta di acconto
- Non applicabile
- Contributi previdenziali
- Acquisto
-
Le transazioni finanziarie di tipo Acquisto vengono stampate nell'analisi delle imposte.
- Vendita
-
Le transazioni finanziarie di tipo Vendite vengono stampate nell'analisi delle imposte.
- Entrambi
-
Tutte le transazioni finanziarie soggette a imposta verranno stampate nell'analisi delle imposte.
- Remissione credito inesigibile
-
La società chiede il rimborso dell'imposta a debito versata per crediti inesigibili o la rettifica dell'imposta a credito se l'importo specificato nella fattura del fornitore non viene pagato.
- Recupero credito inesigibile
-
Viene chiesta la remissione del credito inesigibile e la società paga al fornitore la fattura o una parte di essa.
- Sconto su pagamento
-
La fattura viene pagata e lo sconto viene dedotto in base alle norme vigenti nel Paese.
- Differenza di pagamento
-
La fattura viene pagata, ma viene cancellato un determinato importo come differenza di pagamento.
- Ricarico pagam. ritard.
-
La fattura viene pagata, ma viene dedotto l'importo del ricarico per pagamento ritardato.
- Tutte le correzioni
- Non applicabile
- Tutti
- Acquisti
-
Imposta sulle transazioni di acquisto. L'imposta su queste transazioni può essere rivendicata.
- Vendite
-
Imposta sulle transazioni di vendita. L'imposta su queste transazioni è dovuta.
- Selezionato per dichiarazione
- Inoltrato
- Inviato a banca
- Pagato
- Differita
- Pronto per la dichiarazione
- Non applicabile
- Transitorio su incasso/pagamento
- Pagato
- Applica criterio conto
- Continua
- Nessuna verifica
- Solo elementi di integrazione
- Vengono archiviati o eliminati soltanto gli elementi di integrazione.
- Sia transaz. che elementi di integraz.
- Vengono archiviati o eliminati sia le transazioni di integrazione che gli elementi di integrazione.
- Data tasso
- La differenza del tasso di cambio viene calcolata in base al tasso di cambio vigente in una data specificata. Ad esempio, l'ultimo giorno dell'anno. Le differenze valutarie vengono calcolate tra il tasso di cambio della transazione e il tasso di cambio ricavato dalla tabella dei tassi di cambio definita in base alla data specificata nel campo Data tasso.
- FIFO
- Le differenze valutarie vengono calcolate tra il tasso di cambio della transazione e il tasso di cambio ricavato dai documenti recuperati in base all'algoritmo FIFO. I risultati vengono registrati nei conti contabili FIFO delle differenze valutarie.
- Tutti gli utenti
- Utenti singoli