Documenti di Prima nota (tfgld0618m000)

Utilizzare questa sessione per gestire i documenti e le righe di Prima nota.

La sessione include numerose colonne inizialmente nascoste che possono essere attivate dall'utente in caso di necessità. In questo modo, vengono soddisfatti i requisiti obbligatori per il Giappone grazie alle seguenti caratteristiche:

  • Sistema alternativo di inserimento dei dati sotto forma di immissione degli importi in dare e in avere in colonne separate (inizialmente nascoste).
  • Visualizzazione delle descrizioni e dei nomi relativi al conto contabile, alle dimensioni e al Business Partner.
Nota

I campi in Storno sono disponibili soltanto se nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000) è selezionata l'opzione Creazione Prima nota ricorr..

Informazioni sui campi

Doc.
Documento

tipo di transazione

Documento

documento

Stato documento
Riservato

Il numero di documento è stato assegnato, ma il documento non è ancora stato registrato nella Contabilità generale. Il numero di documento, ad esempio, può essere riservato per un documento generato nel package Fatturazione .

Utilizzato

È presente un documento, finalizzato o non finalizzato, con questo numero di documento.

Eliminato

È stato eliminato un documento non finalizzato con questo numero di documento.

N. registrazione documento

Il numero del documento esterno specificato quando si registra una transazione di Prima nota. Esempio:

  • Durante la registrazione di una transazione IVA, se una transazione di Prima nota riguarda una dichiarazione doganale di vendita, la transazione di Prima nota deve riportare il numero della dichiarazione doganale.
  • In caso di correzioni all'IVA, è necessario fare riferimento al codice identificativo del documento originario.
Nota
  • Questo campo è valido solo se la casella di controllo Repubblica Ceca è selezionata nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
  • Il valore in questo campo può essere costituito da un massimo di 30 caratteri.
Stato flusso di lavoro
Lo stato applicabile nel caso in cui il business object richieda l'approvazione tramite ION Workflow ai fini dell'autorizzazione.

Quando si apporta una modifica che richiede un'autorizzazione, viene creata automaticamente una versione estratta del Business Object. Le modifiche inviate diventano effettive soltanto dopo l'approvazione e il check-in. È inoltre possibile annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.

  • Gli oggetti estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Oggetti estratti (ttocm9599m000).
  • Dal menu appropriato di questa sessione scegliere Flusso di lavoro, quindi eseguire l'azione desiderata per il Business Object.

Valori consentiti

Versione provvisoria

L'oggetto è stato estratto. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.

In sospeso

Le modifiche apportate all'oggetto sono state inviate. L'oggetto è in attesa di approvazione. I dati relativi all'oggetto non possono essere modificati.

Richiamo richiesto

L'oggetto era già stato inviato, ma è stato richiamato dall'utente. L'approvazione non verrà più eseguita. Se il richiamo viene accettato, lo stato dell'oggetto diventa Bozza (revisione). Se il richiamo viene rifiutato, lo stato dell'oggetto diventa In sospeso.

Bozza (revisione)

L'oggetto è stato richiamato dopo l'invio e il richiamo è stato accettato. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.

Rifiutato

Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state rifiutate. L'utente può modificare l'oggetto e inviare nuovamente le modifiche oppure eliminarle tutte.

Approvazione ricevuta

Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate. L'oggetto verrà archiviato automaticamente. Se l'archiviazione non riesce, lo stato rimane impostato su Approvazione ricevuta. Un amministratore può decidere in che modo intervenire sull'oggetto.

Approvato

Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate e l'oggetto viene archiviato.

Non applicabile

L'oggetto è stato archiviato. Invece di un valore di Stato oggetto è applicabile un valore di Stato approvazione.

Nota

Per ulteriori informazioni sull'impostazione e sull'utilizzo di ION Workflow per Business Object in LN, vedere il manuale LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors.

Schema contabile

schema contabile

Storno
Storno di transazioni

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile specificare una data del periodo successivo in cui deve essere eseguita una transazione di storno.

Storna il

Selezionare Primo giorno del periodo successivo oppure Ultimo giorno del periodo successivo. Per specificare un'altra data, selezionare Data specifica

Data di storno

La data in cui devono essere stornate le registrazioni.

Anno/Periodo di storno

L'anno e il periodo a cui è collegato lo storno.

Anno batch storni

L'anno in cui è stato creato il batch di storni.

Numero batch storni

Il numero di batch generato.

Documento di storno

Il tipo di transazione della transazione di storno.

Documento di storno

Il numero di documento generato.

Dettagli
Data documento

data del documento

Codice di registrazione

Il codice di registrazione della giurisdizione per Registrazione.

Numero identificativo personale

Il numero identificativo associato al codice di registrazione.

Paese destinatario imposta

paese destinatario imposta

Periodo d'imposta

Il numero dell'anno che, insieme al periodo d'imposta, determina il periodo d'imposta per questa transazione.

Separatore periodo

separatore

Periodo d'imposta

Il numero del periodo che, insieme all'anno d'imposta, determina il periodo d'imposta per questa transazione.

Dettagli valuta
Base valutaria
Locale

Gli importi vengono memorizzati soltanto nella valuta locale.

Reportistica

Gli importi vengono memorizzati soltanto nelle valute di reportistica.

Entrambi

Gli importi vengono memorizzati in tutte le valute locali.

Valuta

La valuta utilizzata nel documento.

Valuta locale

valuta locale

Tasso di cambio

The exchange rate of the currency used in the document.

Coeff. tasso

Il coefficiente del tasso applicato all'importo nella valuta utilizzata nel documento.

Coefficiente del tasso

La conversione della valuta della transazione nella valuta locale con il tasso di cambio e il coefficiente del tasso visualizzati.

Saldi
Importo transaz.

L'importo in dare della transazione nella valuta della transazione.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Importo transazione

L'importo in avere della transazione nella valuta della transazione.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Saldo transazione

Il saldo netto della transazione. È la differenza tra l'importo in dare e quello in avere espresso nella valuta della transazione.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Importo locale

L'importo in dare della transazione nella valuta locale.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Importo locale

L'importo in avere della transazione nella valuta locale.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Saldo

Il saldo netto della transazione nella valuta locale. È la differenza tra l'importo in dare e quello in avere espresso nella valuta locale.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Valuta

La valuta locale.

Importo Reportistica 1

L'importo in dare della transazione nella prima valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Importo Reportistica 1

L'importo in avere della transazione nella prima valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Saldo

Il saldo netto della transazione nella prima valuta di reportistica. È la differenza tra l'importo in dare e quello in avere espresso nella prima valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Valuta

La valuta di reportistica.

Importo Reportistica 2

L'importo in dare della transazione nella seconda valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Importo Reportistica 2

L'importo in avere della transazione nella seconda valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Saldo

Il saldo netto della transazione nella seconda valuta di reportistica. È la differenza tra l'importo in dare e quello in avere espresso nella seconda valuta di reportistica.

Nota
  • Questo campo è applicabile soltanto se la Sottocategoria transazione del Documento (Tipo di transazione) utilizzato è Prima nota valuta multifunzione.
  • Se è implementata la reportistica relativa ai segmenti e le transazioni non sono bilanciate, vengono generate transazioni intersegmento.

Valuta

La valuta di reportistica.

Totali
Importo netto

L'importo netto totale in dare.

Importo netto

L'importo netto totale in avere.

Importo imposta in valuta pagamento

L'importo dell'imposta totale in dare.

Importo imposta

L'importo dell'imposta totale in avere.

Importo lordo

L'importo lordo totale in dare.

Importo lordo

L'importo lordo totale in avere.

Importo di saldo

L'importo di saldo totale in dare.

Importo di saldo

L'importo di saldo totale in avere.