Parametri società finanziaria (tfgld0503m000)
In questa sessione sono inclusi i seguenti dati:
- Lo storico delle impostazioni dei parametri e le relative date di validità.
- Il set di parametri corrente, riportato all'inizio dell'elenco, senza data di validità.
Per visualizzare le impostazioni dello storico, fare doppio clic su uno dei set di parametri dello storico.
Per visualizzare o modificare le impostazioni correnti dei parametri, fare doppio clic sul set per il quale non è indicata una data di validità, riportato all'inizio dell'elenco. Verrà avviata la sessione di dettagli Parametri società finanziaria (tfgld0503m000).
Se si apportano modifiche e si salva il nuovo set di parametri, verranno effettuate automaticamente le seguenti operazioni:
- Aggiunta del nuovo set all'elenco dello storico
- Aggiornamento del set corrente all'inizio dell'elenco
Si consiglia di bloccare per l'input manuale tutti i conti contabili destinati a scopi speciali. Nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000) selezionare la casella di controllo Bloccato per input manuale per questi conti.
Informazioni sui campi
- Generale
-
- Data di validità
-
La data e l'ora di validità dei parametri. I parametri rimangono validi finché non diventa valida un'impostazione più recente.
- Dati società
-
- Gruppo
-
Il gruppo a cui appartiene la società.
- Anno finanz. corrente
-
L'anno finanziario corrente.
Valori consentiti
È necessario immettere un valore in questo campo solo quando si inizia a utilizzare LN. Successivamente, il valore verrà incrementato automaticamente da LN, dopo la chiusura dell'anno.
- Budget effettivo
-
Il budget da utilizzare come predefinito durante il confronto delle cifre effettive con le cifre a budget.
Budget predefinito
Il budget effettivo viene utilizzato come predefinito in diverse sessioni dei moduli Sistema creazione budget finanziari e Contabilità costi .
Tutti gli scostamenti tra le cifre a budget e quelle effettive, ad esempio, vengono calcolati automaticamente per il budget.
- Ufficio amministrazione
-
Il reparto contabilità della società finanziaria corrente.
- Indirizzo dichiarante
-
L'indirizzo del dichiarante che deve essere stampato sul report della bilancia dei pagamenti belga.
- Dati finalizzazione
-
- Accesso predef. per Batch
-
Specificare gli utenti autorizzati ad accedere a un batch.
Valori consentiti
- Tutti gli utenti
- Utenti singoli
- Finalizzazione per Amministratore
-
Se questa casella di controllo è selezionata, gli utenti designati come Utente con priv. finalizz. nella sessione Gestori finalizzazione (tfgld0125m000) possono finalizzare i batch.
- Stampa report Prima nota
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN stampa un report Prima nota quando vengono finalizzate alcune transazioni in una sessione del package Contabilità .
NotaSe non è selezionata alcuna opzione di report e si verifica un errore, durante la finalizzazione verrà stampato soltanto un report errori.
- Stampa report stato batch
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN stampa un report di stato quando vengono finalizzate alcune transazioni in una sessione del package Contabilità .
NotaSe non è selezionata alcuna opzione di report e si verifica un errore, durante la finalizzazione verrà stampato soltanto un report errori.
- Stampa report totali conto contabile
-
Se questa casella di controllo è selezionata,LN stampa un report contenente i totali dei conti contabili quando vengono finalizzate alcune transazioni in una sessione del package Contabilità .
NotaSe non è selezionata alcuna opzione di report e si verifica un errore, durante la finalizzazione verrà stampato soltanto un report errori.
- Diff. valutaria
-
- Conti contabili differenze valutarie per Valuta
-
Se questa casella di controllo è deselezionata, e la casella di controllo Conti contabili per Gruppo conti target è deselezionata, è possibile definire conti di profitti e perdite per le differenze valutarie in qualsiasi valuta.
Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario definire i conti contabili per ciascuna valuta nella sessione Conti contabili differenze valutarie per Valuta (tfgld0119s000) e la casella di controllo Conti contabili per Gruppo conti target viene deselezionata automaticamente.
NotaLe differenze valutarie che si verificano per le transazioni tra Business Partner vengono sempre registrate nei conti contabili definiti per i gruppi finanziari di Business Partner nelle seguenti sessioni:
- Gruppi finanziari di Business Partner (tfacp0110m000) in Contabilità fornitori
- Gruppi finanziari di Business Partner (tfacr0110m000) in Contabilità clienti
- Conti contabili per Gruppo conti target
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile impostare conti di profitti e perdite per gruppo di differenze valutarie specificato nella sessione Gruppi differenze valutarie (tfgld0195m000) e la casella di controllo Conti contabili differenze valutarie per Valuta viene deselezionata automaticamente.
Se questa casella di controllo è deselezionata, e anche la casella di controllo Conti contabili differenze valutarie per Valuta è deselezionata, è possibile definire conti di profitti e perdite per le differenze valutarie in qualsiasi valuta.
- Calcola differenza valutaria se esistono registrazione non finalizzate
-
Se questa casella di controllo è deselezionata, affinché LN possa cancellare le differenze valutarie, è necessario finalizzare tutte le transazioni non finalizzate comprese nel periodo selezionato utilizzando le sessioni Cancellazione differenze valutarie (tfacp2240m000), Cancellazione differenze valutarie (tfacr2250m000) e Calcolo differenze valutarie (tfgld5201m000). Se invece è selezionata, LN può cancellare le differenze valutarie, incluse le transazioni non finalizzate, per il periodo selezionato.
- Conto profitti
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile per i risultati delle differenze valutarie.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale o Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Campi Integrazione cespiti e Integrazione con Gestione operazioni entrambi impostati su Non applicabile e casella di controllo Conto di integrazione deselezionata nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000)
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
- Conto perdite
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile per le perdite delle differenze valutarie.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale o Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Campi Integrazione cespiti e Integrazione con Gestione operazioni entrambi impostati su Non applicabile e casella di controllo Conto di integrazione deselezionata nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000)
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
- Tipo transazione
-
Il tipo di transazione per le registrazioni delle differenze valutarie.
Valori consentiti
Selezionare un tipo di transazione Prima nota.
Queste registrazioni sono presenti nella sessione Calcolo differenze valutarie (tfgld5201m000).
- Descrizione
-
La descrizione del tipo di transazione.
- Differenze valutarie FIFO
-
- Conto profitti
-
- Conto profitti FIFO differenze valutarie
- Il codice del conto contabile destinato ai profitti sulle differenze valutarie per il metodo FIFO.Nota
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale o Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Campi Integrazione cespiti e Integrazione con Gestione operazioni entrambi impostati su Non applicabile e casella di controllo Conto di integrazione deselezionata nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000)
- Conto non utilizzato come conto di controllo
Per ulteriori informazioni, vedere: Differenze valutarie.
Il calcolo delle differenze valutarie è applicabile al metodo di calcolo FIFO soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Ungheria e Polonia.
- Dimensione 1
- Il codice della dimensione associata al conto contabile.
- Conto perdite
-
- Conto perdite FIFO differenze valutarie
- Il codice del conto contabile destinato alle perdite sulle differenze valutarie per il metodo FIFO.Nota
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale o Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Campi Integrazione cespiti e Integrazione con Gestione operazioni entrambi impostati su Non applicabile e casella di controllo Conto di integrazione deselezionata nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000)
- Conto non utilizzato come conto di controllo
Per ulteriori informazioni, vedere: Differenze valutarie.
Il calcolo delle differenze valutarie è applicabile al metodo di calcolo FIFO soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Ungheria e Polonia.
- Dimensione 1
- Il codice della dimensione associata al conto contabile.
- Tipo transazione FIFO differenze valutarie
- Il codice del tipo di transazione utilizzato per le registrazioni delle differenze valutarie correlate al metodo FIFO.
Il calcolo delle differenze valutarie è applicabile al metodo di calcolo FIFO soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Ungheria e Polonia.
- Conti transitori
-
- Copia dimensioni tra periodi da transazioni originari
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN le dimensioni per le transazioni tra periodi vengono ereditate dallo storico delle dimensioni.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile immettere le dimensioni per le transazioni tra periodi a livello di società.
- Conto trans. - Statut./Entrambi
-
- Modif. periodo fin. - Origin.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo finanz. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Orig.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Conto trans. - Statutario/Locale
-
- Modif. periodo fin. - Origin.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo finanz. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Orig.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile selezionare il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Conto transitorio - Complementare/Entrambi
-
- Modif. periodo fin. - Origin.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo finanz. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Orig.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Conto transitorio - Complementare/Reportistica
-
- Modif. periodo fin. - Origin.
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo finanz. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Modifica periodo rep. - Orig.
-
Il conto contabile nel quale viene registrata una transazione stornata relativa a due periodi diversi. Ciò consente di evitare la presenza di un inserimento non allocato in un periodo.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Complementare
- Campo Base valutaria impostato su Reportistica e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Modifica periodo rep. - Nuovo
-
Il conto contabile utilizzato per le transazioni non in pareggio con righe transazione di due periodi diversi.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Trattamento duplice contabile Statutario
- Campo Base valutaria impostato su Entrambi e:
- Assenza di dimensioni
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
È possibile definire il conto in funzione dei seguenti elementi:
- Il campo Trattamento duplice contabile
- Il campo Base valutaria
- Periodi finanziari e di reportistica
- Utili non distrib.
-
- Contabilità analitica per utili non distrib.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN vengono recuperate le dimensioni per gli utili non distribuiti dallo storico delle dimensioni.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile immettere le dimensioni per gli utili non distribuiti a livello di società.
- Statutario
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile statutario per gli utili non distribuiti.
Il conto transitorio statutario nel quale viene registrato il risultato dei profitti e delle perdite durante la chiusura dell'esercizio in una delle seguenti sessioni:
- Chiusura esercizio - Provvisoria (tfgld6201m000)
- Chiusura esercizio (tfgld6203m000)
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
LN registra in questo conto il saldo di tutti gli inserimenti relativi ai profitti e alle perdite.
- Dimensione
- Complementare
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile complementare per gli utili non distribuiti.
Il conto transitorio complementare nel quale viene registrato il risultato dei profitti e delle perdite durante la chiusura dell'esercizio in una delle seguenti sessioni:
- Chiusura esercizio - Provvisoria (tfgld6201m000)
- Chiusura esercizio (tfgld6203m000)
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
LN registra in questo conto il saldo di tutti gli inserimenti relativi ai profitti e alle perdite.
- Dimensione
- Profitti/Perdite destin.
-
- Profitti/Perdite destinazione per multivaluta indipendente
-
- Conto profitti destinazione 1
-
Il conto contabile predefinito nel quale vengono registrati i profitti di destinazione calcolati nella sessione Calcolo profitti e perdite destinazione (tfgld5202m000).
È possibile ignorare questa impostazione scegliendo altri conti contabili profitti e perdite di destinazione nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000).
- Conto profitti destinazione 2
-
Il conto contabile predefinito nel quale vengono registrati i profitti di destinazione calcolati nella sessione Calcolo profitti e perdite destinazione (tfgld5202m000).
È possibile ignorare questa impostazione scegliendo altri conti contabili profitti e perdite di destinazione nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000).
- Conto perdite destinazione 1
-
Il conto contabile predefinito nel quale vengono registrate le perdite di destinazione calcolate nella sessione Calcolo profitti e perdite destinazione (tfgld5202m000).
È possibile ignorare questa impostazione scegliendo altri conti contabili profitti e perdite di destinazione nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000).
- Conto perdite destinazione 2
-
Il conto contabile predefinito nel quale vengono registrate le perdite di destinazione calcolate nella sessione Calcolo profitti e perdite destinazione (tfgld5202m000).
È possibile ignorare questa impostazione scegliendo altri conti contabili profitti e perdite di destinazione nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000).
- Tipo transazione
-
Il tipo di transazione per le transazioni profitti e perdite di destinazione generate nella sessione Calcolo profitti e perdite destinazione (tfgld5202m000).
Valori consentiti
Selezionare un tipo di transazione Prima nota.
- Conto profitti e perdite per Valuta
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario definire il conto per il bilanciamento dei documenti in base alla valuta nella sessione Caratteristiche valuta aggiuntive (tfgld0129m000).
- Conto statutario prof./perdite sul cambio
-
Gli importi relativi a profitti e perdite sul cambio calcolati per le transazioni di integrazione.
NotaIl conto specificato si applica a tutti i sistemi valutari.
- Conto compl. profitti/perdite sul cambio
-
Gli importi relativi a profitti e perdite sul cambio calcolati per le transazioni di integrazione.
NotaIl conto specificato si applica solo al sistema valutario standard.
- Bilanciam.
-
- Metodo di bilanciamento
-
Il metodo di registrazione dei conti profitti e perdite in pareggio. È possibile bilanciare i conti profitti e perdite nella sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000).
- Conti singoli
-
I conti di Profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto Utili non distribuiti.
- Origine degli utili
-
Ciascun conto di Profitti e perdite viene compensato singolarmente a fronte del conto Origine degli utili correlato. È possibile utilizzare questo metodo per visualizzare la composizione dei profitti totali dell'anno, ad esempio per verificare la percentuale dei profitti totali derivante dai profitti operativi, dai profitti straordinari e così via.
- Totale
-
Tutti i conti di Profitti e perdite vengono compensati direttamente a fronte del conto di bilanciamento selezionato nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000) e l'importo totale del conto di bilanciamento viene registrato nel conto Utili non distribuiti.
- Conti singoli con saldo di chiusura
-
I conti di profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto di bilanciamento selezionato nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000). Il conto di bilanciamento viene compensato a fronte del conto Saldo di chiusura. Anche i conti diversi da quelli di tipo profitti e perdite vengono compensati singolarmente a fronte del conto Saldo di chiusura.
NotaSe il valore in questo campo è impostato su Conti singoli con saldo di chiusura:
- Nella scheda Bilanciam. il conto contabile di tipo statutario e/o complementare (conto di chiusura profitti e perdite) deve essere un conto ricavi.
- Nella scheda Utili non distrib. il conto contabile di tipo statutario e/o complementare (utili non distribuiti) deve essere un conto con saldo di chiusura.
- Tipo transazione
-
Il tipo di transazione per le registrazioni dei conti profitti e perdite.
- Statutario
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile per il bilanciamento automatico.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0).
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
Questo conto viene utilizzato da LN nella sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000) come conto di contropartita per i conti profitti e perdite di cui è stato eliminato il contenuto.
- Dimensione
- Complementare
-
- Conto contab.
-
Consente di impostare il conto contabile per il bilanciamento automatico. In questo conto LN viene registrato il totale parziale di tutti i saldi dei conti profitti e perdite.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
- Libri contabili aperti
-
- Statutario
-
- Saldo di apertura statutario
-
Il conto utilizzato nella sessione Chiusura esercizio (tfgld6203m000) per bilanciare i conti non profitti e perdite di documenti di prima nota creati nella sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000).
Nota- Questo campo è applicabile solo se il campo Metodo di bilanciamento è impostato su Conti singoli con saldo di chiusura.
- È possibile selezionare soltanto un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Conto non utilizzato in integrazioni come conto di integrazione
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- La dimensione del conto contabile viene recuperata dal conto Utili non distribuiti definito nella scheda omonima.
- Se nella scheda Utili non distribuiti è selezionata la casella di controllo Contabilità analitica per utili non distrib., a questo conto si applica la contabilità analitica.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Saldo di apertura statutario
-
Il conto contabile statutario per il saldo di chiusura. Questo conto viene utilizzato nella sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000). In questo conto vengono registrati i saldi di chiusura di tutti i conti.
Nota- Questo campo è applicabile solo se il campo Metodo di bilanciamento è impostato su Conti singoli con saldo di chiusura.
- È possibile selezionare soltanto un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Conto non utilizzato in integrazioni come conto di integrazione
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- La dimensione del conto contabile viene recuperata dal conto Utili non distribuiti definito nella scheda omonima.
- Se nella scheda Utili non distribuiti è selezionata la casella di controllo Contabilità analitica per utili non distrib., a questo conto si applica la contabilità analitica.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Complementare
-
- Saldo di apertura complementare
-
Questo conto è utilizzato quando il metodo di bilanciamento è Conti singoli con saldo di chiusura.
Nota- Questo campo è applicabile solo se il campo Metodo di bilanciamento è impostato su Conti singoli con saldo di chiusura.
- È possibile selezionare soltanto un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Conto non utilizzato in integrazioni come conto di integrazione
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- La dimensione del conto contabile viene recuperata dal conto Utili non distribuiti definito nella scheda omonima.
- Se nella scheda Utili non distribuiti è selezionata la casella di controllo Contabilità analitica per utili non distrib., a questo conto si applica la contabilità analitica.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Saldo di chiusura complementare
-
Il conto contabile complementare per il saldo di chiusura. Questo conto viene utilizzato nella sessione Bilanciamento automatico (tfgld6202m000). In questo conto vengono registrati i saldi di chiusura di tutti i conti.
Nota- Questo campo è applicabile solo se il campo Metodo di bilanciamento è impostato su Conti singoli con saldo di chiusura.
- È possibile selezionare soltanto un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Conto non utilizzato in integrazioni come conto di integrazione
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- La dimensione del conto contabile viene recuperata dal conto Utili non distribuiti definito nella scheda omonima.
- Se nella scheda Utili non distribuiti è selezionata la casella di controllo Contabilità analitica per utili non distrib., a questo conto si applica la contabilità analitica.
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Diff. arrotond.
-
- Statutario
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile utilizzato per le differenze di arrotondamento.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
- Complementare
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile complementare utilizzato per le differenze di arrotondamento.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Profitti e perdite
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
- Traduzione valutaria
-
- Traduzione valutaria statutaria
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile temporaneo utilizzato per le traduzioni valutarie.
Il conto contabile temporaneo per le traduzioni valutarie viene ad esempio utilizzato se si verificano le seguenti condizioni:
- La fattura viene pagata in una valuta diversa da quella della fattura.
- Un importo anticipato o non allocato viene assegnato a una fattura e la valuta dell'importo è diversa da quella della fattura.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
- Dimensione
-
- Traduzione valutaria complementare
-
- Conto contab.
-
Il conto contabile temporaneo utilizzato per le traduzioni valutarie.
Il conto contabile temporaneo per le traduzioni valutarie viene ad esempio utilizzato se si verificano le seguenti condizioni:
- La fattura viene pagata in una valuta diversa da quella della fattura.
- Un importo anticipato o non allocato viene assegnato a una fattura e la valuta dell'importo è diversa da quella della fattura.
Valori consentiti
Selezionare un conto contabile con le seguenti caratteristiche:
- Tipo Stato patrimoniale
- Sottolivello zero (0)
- Assenza di integrazioni
- Conto non utilizzato come conto di controllo
NotaContabilità clienti: Pagamento 80 USD (pari a 90 EUR) Fattura 90 EUR Registrazione: D Contante 80 USD C Conto traduzione valutaria 80 USD D Conto traduzione valutaria 90 EUR C Contabilità clienti 90 EUR
Se tutti gli importi sono espressi nella valuta locale, il conto di traduzione valutaria deve essere in pareggio. Il conto viene utilizzato per tradurre le valute e non per registrare le differenze.
- Dimensione
- Associaz.
-
- Parametri associazione
-
- Conto associazione statutario
-
Se durante l'associazione delle transazioni per un conto statutario associabile viene rilevata una differenza tra gli importi in avere e quelli in dare, tale differenza viene registrata in questo conto.
- Conto associaz. complementare
-
Se durante l'associazione delle transazioni per un conto complementare associabile viene rilevata una differenza tra gli importi in avere e quelli in dare, tale differenza viene registrata in questo conto.
- Tolleranza associazione (Percentuale)
-
La percentuale di tolleranza. Se la differenza tra una transazione a credito e la transazione a debito a cui deve essere associata è inferiore a questa percentuale, le transazioni possono essere associate.
È possibile associare le transazioni nelle sessioni Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000) e Associazione conti contabilità generale (GL) - Automatica (tfgld1216m000).
- Importo di tolleranza assoluto
-
Se la differenza tra una transazione a credito e la transazione a debito a cui deve essere associata è inferiore a questo importo, le transazioni possono essere associate.
È possibile associare le transazioni nelle sessioni Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000) e Associazione conti contabilità generale (GL) - Automatica (tfgld1216m000).
- Valuta
-
L'importo della tolleranza di associazione è sempre espresso nella valuta di riferimento.
- Tipo transazione associazione
-
Il tipo di transazione predefinito per le transazioni di associazione che possono essere generate durante l'associazione dei conti di Contabilità generale.
- Parametri associazione manuale
-
- Impedisci associazione incompleta per valute transazione uguali
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile associare le transazioni solo se la differenza in ciascuna valuta locale è pari a zero.
Se questa casella di controllo è deselezionata, durante l'associazione delle transazioni LN può generare una transazione di associazione per la differenza.
NotaQuesta opzione viene applicata solo se le transazioni vengono associate manualmente nella stessa valuta di transazione nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Consenti associazione in base a differenza per valute transaz. uguali
-
Se questa casella di controllo è selezionata, dopo l'associazione delle transazioni LN può generare una transazione per le piccole differenze rimanenti nelle valute locali.
NotaQuesta opzione viene applicata solo se le transazioni vengono associate manualmente nella stessa valuta di transazione nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Consenti associazione per valute transazione diverse
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile associare le transazioni in valute di transazione diverse.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile associare solo le transazioni nella stessa valuta di transazione.
NotaSe questa casella di controllo è selezionata, si consiglia di selezionare anche la casella di controllo Consenti associazione in base a differenza per valute trans. diverse, poiché per le transazioni in valute di transazione diverse in genere si verificano differenze di questo tipo.
Questa opzione viene applicata solo se le transazioni vengono associate manualmente nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Impedisci associazione incompleta per valute transazione diverse
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile associare le transazioni soltanto se la differenza risultante in ciascuna valuta locale è pari a zero.
NotaQuesta opzione viene applicata solo se le transazioni vengono associate manualmente in diverse valute di transazione nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Consenti associazione in base a differenza per valute trans. diverse
-
Se questa casella di controllo è selezionata, dopo l'associazione delle transazioni LN può generare una transazione per le piccole differenze rimanenti nelle valute locali.
NotaQuesta opzione viene applicata solo se le transazioni vengono associate manualmente in diverse valute di transazione nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Valuta associazione per valute transazione diverse
-
Se le valute di transazione sono diverse, questa valuta viene utilizzata per la transazione di associazione.
Se questo campo è vuoto, viene utilizzata la valuta di riferimento.
Nota- La valuta di riferimento viene sempre utilizzata come base per il calcolo delle tolleranze.
- Questa opzione viene applicata solo in caso di associazione manuale dei conti di Contabilità generale nella sessione Associazione conti GL - Manuale (tfgld1516m000).
- Prima nota
-
- Inserimenti Prima nota esterni
-
- Tipo transazione predefinito
-
Il tipo di transazione da utilizzare per i tipi di transazione mancanti o non validi quando vengono importate transazioni di Prima nota.
- Serie predefinita
-
La serie da utilizzare per le serie mancanti o non valide quando vengono importate transazioni di Prima nota.
- Utilizza conto in sospeso
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile specificare un conto in sospeso da utilizzare quando vengono importate transazioni di Prima nota utilizzando la sessione Registrazione transazioni di Prima nota importate (tfgld2215m000).
Se questa casella di controllo è deselezionata, le righe di Prima nota non valide verranno respinte quando vengono importate le transazioni di Prima nota.
- Conto in sospeso
-
Il conto in sospeso da utilizzare quando vengono importate transazioni di Prima nota utilizzando la sessione Registrazione transazioni di Prima nota importate (tfgld2215m000).
- Prime note ricevute tramite Pannello attività
-
- Registrazione Tipo for Transazione Valuta Prima nota
-
Il tipo di transazione transitorio utilizzato per gestire gli inserimenti di Prima nota esterni (nella valuta della transazione) come transazioni importate, elaborati tramite la sessione Pannello attività Importazione prima nota (tfgld2616m000).
NotaÈ possibile selezionare soltanto il tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Prima nota e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Prima nota valuta registrazione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000).
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Registrazione Tipo for Multi-Functional Valute Prima nota
-
Il tipo di transazione transitorio utilizzato per gestire gli inserimenti di Prima nota esterni (nella valuta multifunzione) come transazioni importate, elaborati tramite la sessione Pannello attività Importazione prima nota (tfgld2616m000).
NotaÈ possibile selezionare soltanto il tipo di transazione la cui Categoria transaz. è impostata su Prima nota e la cui Sottocategoria transazione è impostata su Prima nota valuta multifunzione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000).
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Storno
-
- Tipo di transazione storno
-
Il tipo di transazione per le transazioni di storno.
- Serie di storni
-
Il numero di serie per le transazioni di storno.
- Opzioni e Concetti
-
- Opzioni
-
- Verifica ID bancario
-
Il tipo di verifica del numero identificativo bancario utilizzato dalle banche nel Paese della società finanziaria.
Per includere i numeri identificativi bancari nelle fatture e nei documenti di pagamento, selezionare un valore diverso da Non applicabile.
Se il paese del cliente e quello dell'ufficio vendite coincidono, LN genera il numero identificativo bancario per le fatture di vendita durante la fase di combinazione. È possibile definire i dati di combinazione per i numeri identificativi bancari nella sessione Posizioni identificativi bancari per Paese (cisli1130m000).
Se il Paese del fornitore e quello dell'ufficio degli acquisti coincidono, LN per le fatture di acquisto viene eseguita la verifica indicata dall'operatore del numero identificativo bancario in tutte le sessioni in cui vengono immessi o elaborati tali identificativi. Se nel numero identificativo bancario non è contenuto un operatore, per impostazione predefinita LN viene eseguita la verifica selezionata in questo campo.
Se si seleziona Non applicabile, la funzionalità relativa al numero identificativo bancario non è disponibile.
- Verifica 10
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica 10 norvegese. È possibile ignorare questo algoritmo predefinito aggiungendo l'operatore < alla fine del numero specificato o generato.
- Verifica 11
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica 11 norvegese. È possibile ignorare questo algoritmo predefinito aggiungendo l'operatore > alla fine del numero specificato o generato.
- Verifica finlandese
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica finlandese. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- Verifica Modulo 10 (ricorsiva)
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica svizzero. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- 10 o 11 - Verifica
-
LN utilizza prima l'algoritmo Verifica 10 e successivamente, se la verifica ha esito negativo, l'algoritmo Verifica 11. Una di queste due verifiche deve avere esito positivo. Alla fine del numero specificato o generato non viene aggiunto alcun operatore.
- Nessuna verifica
-
LN non esegue alcuna verifica dei numeri identificativi bancari. Alla fine del numero specificato o generato viene aggiunto l'operatore -. È possibile utilizzare questa opzione per i numeri identificativi bancari che non possono essere controllati con gli algoritmi di verifica disponibili.
- Non applicabile
-
La funzionalità relativa al numero identificativo bancario non è disponibile.
- Verifica rif. creditore strutturata
-
Per controllare i numeri identificativi bancari LN utilizza l'algoritmo di verifica svizzero. È possibile utilizzare questa opzione se la casella di controllo Usato per fatturazione QR è selezionata ed è specificato il valore di Numero conto corrente internazionale (IBAN).
- Valore predefinito società
-
LN utilizza il valore di Verifica ID bancario definito nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000).
- Conto separato per rate pagam. antic.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN vengono create le transazioni finanziarie necessarie per la registrazione delle fatture anticipate fatturate e pagate in conti contabili separati.
NotaSe per le fatture anticipate pagate si utilizza un conto separato, è possibile compensare un anticipo solo dopo che la relativa fattura anticipata è stata interamente pagata e gestita. Questo procedimento è necessario per consentire una corretta gestione delle differenze valutarie durante la compensazione nei casi in cui sia necessario utilizzare tassi di pagamento.
- Scadenzari obbligatori
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario collegare uno scadenzario pagamenti a ogni fattura.
Se questa casella di controllo è deselezionata, l'utilizzo degli scadenzari pagamenti è facoltativo.
- Metodo di pagamento obbligatorio
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è necessario che sia disponibile un metodo di pagamento in ciascuna intestazione di fattura oppure, se alla fattura è collegato uno scadenzario pagamenti, per ciascuna riga di scadenzario pagamenti.
Se i metodi di pagamento sono obbligatori e per una fattura o una riga di scadenzario pagamenti non è disponibile un metodo di pagamento, LN blocca l'elaborazione della fattura.
LN stampa il metodo di pagamento negli ordini di vendita, negli ordini di acquisto, negli ordini di assistenza e nelle fatture correlate.
- Precompilazione dimensioni
-
Se questa casella di controllo è selezionata, LN compila i valori delle dimensioni nelle righe di fattura, righe di Prima nota, transazioni di fatture di acquisto associate e righe di transazioni bancarie in cui è disponibile un solo valore di dimensione, come consentito dalle regole di convalida incrociata. LN Compila questo valore e non è possibile modificarlo.
- Riferimenti descritt. per riga di costo Acquisto e Costo di trasporto
-
Se questa casella di controllo è selezionata, vengono generati i testi descrittivi per i tipi di documento di integrazione relativi alle righe di costo di acquisto e di trasporto al momento della registrazione delle integrazioni nel package Contabilità.
NotaI testi descrittivi vengono generati per le righe a debito relative ai seguenti tipi di documento di integrazione:
- Ordine di acquisto / Costi generali
- Ordine di acquisto / Varianza dei costi generali
- Programma acquisti / Costi generali
- Programma acquisti / Varianza dei costi generali
- ordine di trasporto / costi di trasporto
- Dimensione predefinita
- Se questa casella di controllo è selezionata, durante l'inserimento della transazione nel package Contabilità, le dimensioni vengono ricavate per impostazione predefinita in base alla configurazione definita nella sessione Dimensioni predefinite (tfgld0145m000) e alla sequenza.
- Sequenze
-
La sequenza utilizzata per impostare i valori predefiniti delle dimensioni. È possibile selezionare gli scenari per configurare la sequenza dei valori predefiniti delle dimensioni a quattro livelli.
Valori consentiti
- Dimensione/Conti
- Dimensioni
- Non applicabile
- Business Partner/Conto
- Utente/Conto
NotaQuesto campo è attivato solo se la casella di controllo Dimensione predefinita è selezionata.
- Strategie
-
- Associazione conti
-
Se questa casella di controllo è selezionata, nella società finanziaria viene utilizzata la procedura di associazione dei conti.
- Cedi fatture al factor
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile cedere al factor le fatture attive elaborate attraverso la società finanziaria corrente.
- Libro giornale
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile impostare e generare il libro giornale.
NotaSe nella società sono presenti transazioni non finalizzate, non è possibile modificare la selezione di questa casella di controllo.
- Reg. IVA
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile impostare il registro IVA e generare i relativi report.
- Creazione Prima nota ricorr.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, gli utenti possono scegliere se creare transazioni ricorrenti per documenti di Prima nota, fatture di acquisto o fatture di vendita.
Se questa casella di controllo è deselezionata, le transazioni ricorrenti possono essere create soltanto per i documenti di Prima nota.
- Conto di contropartita report
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la funzionalità Conto di contropartita report è disponibile in LN e può essere utilizzata nella società finanziaria.
- Sostituisci conto di controllo AP/A con Business Partner
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il conto di controllo riportato come conto di contropartita viene sostituito dal nome del Business Partner.
NotaQuesta casella di controllo è attivata solo se è selezionata la casella di controllo Conto di contropartita report.