Transazioni (tfgld0141s000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare o gestire i dettagli relativi alle transazioni di Prima nota ricorrenti.
Se lo stato della definizione di Prima nota ricorrente è Registrato, è possibile immettere o modificare i dettagli.
È possibile utilizzare il menu appropriato per avviare le seguenti sessioni:
- Righe imposta multipla ricorrente (tfgld0142s000)
- Creazione transazioni da modello (tfgld1204s000)
Informazioni sui campi
- Prima nota ricorrente
-
Il codice che identifica la definizione di Prima nota ricorrente.
- Prima nota ricorrente
-
Una descrizione della definizione di Prima nota ricorrente.
- Numero riga
-
Il numero della riga transazione di Prima nota.
LN genera un numero di riga per ogni transazione di Prima nota.
- Società destinaz.
-
La società nella quale devono essere registrate le transazioni di Prima nota.
- Società destinazione
-
Il nome della società di destinazione.
- Business Partner
-
Il Business Partner per il quale viene registrata la transazione.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto o Fattura vendita, in questo campo viene indicato il Business Partner 'Destinazione fattura' oppure 'Origine fattura'.
Per supportare i saldi dei conti contabili per Business Partner, è possibile anche specificare un Business Partner se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota.
Se la casella di controllo Saldo per Business Partner è selezionata per il conto contabile nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000), è necessario specificare il Business Partner.
- Conto contabile
-
Il conto contabile nel quale devono essere registrate le transazioni di Prima nota.
- Conto di contropartita
-
Il conto contabile da considerare come conto di contropartita. È necessario specificare il conto di contropartita quando si crea la prima riga di Prima nota ricorrente. Per le righe successive LN i valori Conto contabile e Conto di contropartita vengono inseriti per impostazione predefinita. Questo meccanismo di inserimento dei valori predefiniti si basa su quello standard di LN. Quest'ultimo tenta sempre di pareggiare le partite portando a zero il saldo della Prima nota ricorrente di tipo Prima nota. Argomenti correlati: Algoritmo standard
Se l'utente genera o rilascia la Prima nota ricorrente, LN verifica per ogni riga della Prima nota ricorrente se il conto di contropartita è utilizzato come conto contabile nello stesso documento. In caso contrario, non è possibile generare né rilasciare la Prima nota ricorrente e LN visualizza il messaggio 'Il conto di contropartita # presente nella riga # non è utilizzato in prima nota ricorrente #'.
NotaQuesto campo è disponibile solo se nella sessione Parametri società finanziaria (tfgld0503m000) è selezionata la casella di controllo Conto di contropartita report. Questa opzione è abilitata soltanto per la Prima nota ricorrente di tipo Prima nota.
- Dimensioni
-
Le dimensioni nelle quali devono essere registrate le transazioni di Prima nota.
- Descriz. dimensione
-
Le dimensioni nelle quali devono essere registrate le transazioni di Prima nota.
- Riferimento transaz.
-
Un riferimento che può essere utilizzato per distinguere la transazione.
- Importo
-
L'importo della transazione espresso nella valuta della transazione.
È possibile immettere un importo negativo solo se gli importi negativi sono consentiti per il tipo di transazione. Non è possibile utilizzare inserimenti di Prima nota ricorrenti per creare note di accredito.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota ed è già presente una riga di transazione, LN viene visualizzato per impostazione predefinita l'importo che genera un saldo pari a zero.
- Indicatore dare/avere
-
Indica se la transazione di Prima nota è una registrazione a debito o a credito.
- Importo
-
L'importo della transazione.
- Paese/Cod. imp.
-
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota, LN viene visualizzato il Paese della società di destinazione nella quale vengono registrate le transazioni di Prima nota.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto o Fattura vendita, in LN viene visualizzato il Paese della società finanziaria corrente.
- Cod. imposta
-
Il codice imposta della transazione di Prima nota.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto o Fattura vendita, è necessario immettere un codice di imposta.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota, è possibile lasciare vuoto questo campo.
- Paese/Codice imposta
-
Il codice imposta della transazione di Prima nota.
- Origine imposta
-
Il tipo di imposta utilizzato per la transazione.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota, è possibile selezionare un tipo di imposta. Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto o Fattura vendita, in LN viene visualizzato il tipo di imposta correlato e non è possibile modificare questo campo.
- Importo imposta
-
L'importo dell'imposta relativo alla transazione.
Se alla transazione di Prima nota è collegato un codice imposta multipla, LN visualizza la somma degli importi dell'imposta. Per visualizzare e gestire gli importi dell'imposta, scegliere dal menu appropriato.
- Codice di registrazione
-
Il codice di registrazione della giurisdizione per Registrazione.
- Numero identificativo personale
-
Il numero identificativo associato al codice di registrazione.
- Ragione sociale personale
-
La ragione sociale associata al codice di registrazione.
- Numero ID BP
-
Il numero identificativo del Business Partner.
- Ragione sociale
-
La ragione sociale associata al Business Partner.
- Quantità 1
-
La quantità da registrare per la transazione.
Se per il conto contabile è stata definita l'Un. 1 nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000), è possibile immettere la quantità.
- Quantità unità 1
-
L'Un. 1 del conto contabile.
- Quantità 2
-
La quantità da registrare per la transazione.
Se per il conto contabile è stata definita l'Un. 2 nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000), è possibile immettere la quantità.
- Unità - Quantità 2
-
L'Un. 2 del conto contabile.