Prima nota ricorrente (tfgld0140m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dettagli della definizione di Prima nota ricorrente.
Per definire le transazioni per la definizione di Prima nota ricorrente, fare clic su Registrato.
. È possibile aggiungere o modificare le transazioni e le istruzioni solo se lo stato della definizione di Prima nota ricorrente èSe sono già state registrate alcune transazioni, è possibile visualizzare i dettagli di registrazione effettuando le seguenti operazioni:
- Nella scheda Programma fare doppio clic su una riga. Viene avviata la sessione Programma (tfgld0143s000).
- Nella scheda Dettagli registr. della sessione Programma (tfgld0143s000) è possibile visualizzare i dettagli di registrazione.
Quando vengono creati, gli inserimenti di Prima nota ricorrente sono in modalità bozza (estratti).
È possibile inviare la Prima nota ricorrente per l'approvazione solo se lo Stato Prima nota ricorrente è impostato su Rilasciato.
Informazioni sui campi
- Prima nota ricorrente
-
Il codice che identifica la definizione di Prima nota ricorrente.
- Descrizione
-
Una descrizione della definizione di Prima nota ricorrente.
- Valuta
-
La valuta delle transazioni di Prima nota.
Se sono già state registrate alcune istruzioni, non è possibile modificare la valuta perché le informazioni sul tasso di cambio sono già memorizzate e non possono essere cambiate.
- Tipo di prima nota ricorrente
-
Il tipo delle transazioni di Prima nota ricorrenti.
È possibile modificare il tipo di prima nota ricorrente se lo stato della definizione di Prima nota ricorrente è Registrato.
Se sono già presenti dettagli delle transazioni e il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota, non è possibile modificare il tipo di Prima nota ricorrente in Fattura di acquisto o Fattura vendita. Questo perché sono già presenti i dettagli sull'imposta delle transazioni di Prima nota.
- Tipo di transazione
-
Il tipo delle transazioni di Prima nota ricorrenti.
È necessario che la casella di controllo Documenti in sequenza fissa sia selezionata per il tipo di transazione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000).
La categoria di transazione del tipo di transazione è determinata dal tipo di Prima nota ricorrente, come indicato di seguito:
Tipo di prima nota ricorrente Categoria transazione Fattura di acquisto Fatture di acquisto Fattura vendita Fatture di vendita Prima nota Prima nota - Serie transazione
-
La serie delle transazioni di Prima nota ricorrenti.
Il valore predefinito è la serie definita per il tipo di transazione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000).
- Business Partner
-
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura vendita o Fattura di acquisto, in questo campo viene indicato il Business Partner 'Destinazione fattura' oppure 'Origine fattura'.
- Tipo acquisto/vendita
-
Il tipo di vendita o il tipo di acquisto delle transazioni.
Il valore predefinito è il tipo di vendita o il tipo di acquisto definito per il Business Partner 'Destinazione fattura' o 'Origine fattura'.
- Codice di registrazione
-
Il codice di registrazione della giurisdizione per Registrazione.
- Numero identificativo
-
Il numero identificativo associato al codice di registrazione.
- Ragione sociale
-
La ragione sociale associata al codice di registrazione.
- Numero identificativo
-
Il numero identificativo del Business Partner.
- Ragione sociale
-
La ragione sociale associata al Business Partner.
- Determinat. tasso
-
Il determinatore del tasso della transazione.
Per impostazione predefinita, il determinatore del tasso è Immesso manualmente. Se il tipo di Prima nota ricorrente è Prima nota, il determinatore del tasso deve essere impostato su Immesso manualmente.
Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto o Fattura vendita, è possibile selezionare un determinatore del tasso.
- Data
-
LN utilizza i tassi di cambio validi nella data specificata in questo campo.
- Tasso
-
Il tasso di cambio.
Se si utilizza un sistema multivaluta dipendente e il campo Determinat. tasso è impostato su Immesso manualmente, è possibile modificare il tasso di cambio tra la valuta della transazione e la valuta di riferimento.
Per visualizzare la valuta di riferimento, scegliere ripetutamente Cambia valuta dal menu
fino a quando non viene visualizzata la valuta di riferimento. - Data registrazione
-
La data di creazione della definizione di Prima nota ricorrente.
- Utente registrazione
-
L'utente che ha creato la definizione di Prima nota ricorrente.
- Intervallo date di validità
-
La prima data in cui la definizione di Prima nota ricorrente è valida.
Prima di questa data, non è possibile generare transazioni di Prima nota basate sulla definizione di Prima nota ricorrente.
- A data di validità
-
L'ultima data in cui la definizione di Prima nota ricorrente è valida.
Dopo questa data, non è possibile generare transazioni di Prima nota basate sulla definizione di Prima nota ricorrente.
- Stato Prima nota ricorrente
-
Lo stato della Prima nota ricorrente.
Valori consentiti
- Registrato
-
La definizione di Prima nota ricorrente è stata immessa ma non è stata convalidata. È possibile aggiungere e modificare i dettagli e le istruzioni delle transazioni. LN non può utilizzare la definizione di Prima nota ricorrente per generare transazioni di Prima nota.
- Rilasciato
-
La definizione di Prima nota ricorrente e i dettagli della transazione sono stati convalidati e sono state definite le relative istruzioni di Prima nota ricorrente necessarie. Non è possibile apportare modifiche alla definizione di Prima nota ricorrente. LN può generare transazioni di Prima nota basate sulla definizione di Prima nota ricorrente.
È possibile impostare lo stato su Rilasciato quando vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Se il campo Recurring Journal Type è impostato su Prima nota, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere pari a zero.
- Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura di acquisto, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere un importo negativo perché nel conto di controllo viene effettuata una registrazione a credito.
- Se il tipo di Prima nota ricorrente è Fattura vendita, il saldo totale nei dettagli della transazione deve essere un importo positivo perché nel conto di controllo viene effettuata una registrazione a debito.
- Se l'impostazione Reversal Type dell'istruzione è Incluso per storno periodico, deve essere presente un'istruzione Storno periodico corrispondente.
- Se il tipo di storno dell'istruzione è Storno periodico, deve essere presente almeno un'istruzione di tipo Incluso per storno periodico la cui data di storno corrisponde alla data di generazione dell'istruzione Storno periodico.
- Non utilizzato
-
Non è possibile modificare la definizione di Prima nota ricorrente e LN non può utilizzare la definizione di inserimento di Prima nota ricorrente per generare transazioni di Prima nota.
È possibile, ad esempio, impostare temporaneamente lo stato su Non utilizzato se si desidera verificare i dettagli.
- Stato flusso di lavoro
-
Lo stato applicabile nel caso in cui il business object richieda l'approvazione tramite ION Workflow ai fini dell'autorizzazione.
Quando si apporta una modifica che richiede un'autorizzazione, viene creata automaticamente una versione estratta del Business Object. Le modifiche inviate diventano effettive soltanto dopo l'approvazione e il check-in. È inoltre possibile annullare le modifiche o richiamare le modifiche inviate.
- Gli oggetti estratti e archiviati vengono visualizzati nella sessione Oggetti estratti (ttocm9599m000).
- Dal menu appropriato di questa sessione scegliere Flusso di lavoro, quindi eseguire l'azione desiderata per il Business Object.
Valori consentiti
- Versione provvisoria
-
L'oggetto è stato estratto. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- In sospeso
-
Le modifiche apportate all'oggetto sono state inviate. L'oggetto è in attesa di approvazione. I dati relativi all'oggetto non possono essere modificati.
- Richiamo richiesto
-
L'oggetto era già stato inviato, ma è stato richiamato dall'utente. L'approvazione non verrà più eseguita. Se il richiamo viene accettato, lo stato dell'oggetto diventa Bozza (revisione). Se il richiamo viene rifiutato, lo stato dell'oggetto diventa In sospeso.
- Bozza (revisione)
-
L'oggetto è stato richiamato dopo l'invio e il richiamo è stato accettato. Può essere modificato e salvato più volte finché l'utente non invia le modifiche.
- Rifiutato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state rifiutate. L'utente può modificare l'oggetto e inviare nuovamente le modifiche oppure eliminarle tutte.
- Approvazione ricevuta
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate. L'oggetto verrà archiviato automaticamente. Se l'archiviazione non riesce, lo stato rimane impostato su Approvazione ricevuta. Un amministratore può decidere in che modo intervenire sull'oggetto.
- Approvato
-
Le modifiche apportate all'oggetto e inviate sono state approvate e l'oggetto viene archiviato.
- Non applicabile
-
L'oggetto è stato archiviato. Invece di un valore di Stato oggetto è applicabile un valore di Stato approvazione.
NotaPer ulteriori informazioni sull'impostazione e sull'utilizzo di ION Workflow per Business Object in LN, vedere il manuale LN Integration Guide for Infor ION Workflows and Monitors.
- Testo
-
Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.