Periodi reportistica (tfgld0105m100)

Utilizzare questa sessione per gestire i periodi di reportistica applicabili durante l'allocazione degli importi in un determinato anno,

che è possibile utilizzare solo se si seleziona la casella di controllo Periodi reportistica nella sessione Parametri gruppo (tfgld0101s000).

Informazioni sui campi

Tipo periodo

Lo scopo dei periodi.

Anno

L'anno finanziario per il quale si desidera gestire i periodi.

Data fine/Ultimo periodo

L'ultima data dell'ultimo periodo dell'Anno specificato.

Numero di periodi

Il numero di periodi nell'Anno specificato.

Per.

È possibile immettere i periodi compresi nell'anno selezionato. Non è possibile definire un numero di periodi maggiore del valore specificato nel campo Numero periodi reportistica della sessione Parametri gruppo (tfgld0101s000).

Nota

I periodi devono essere definiti in sequenza: non è possibile escluderne uno.

Descrizione

La descrizione del periodo.

Esempio

Tipo periodo Periodo Descrizione
Reportistica 1 Periodo di reportistica 1
  10 Periodo di reportistica 10 e così via
Data in.

La data di inizio è la prima data del periodo.

La data di inizio di un periodo deve essere successiva alla data di inizio del periodo precedente. Per il periodo 1, la data di inizio deve essere successiva alla data di fine dell'anno precedente.

Periodo correzione

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile utilizzare questo periodo per le correzioni senza interferire con le normali transazioni periodiche.

Ad esempio, il periodo di correzione può essere utilizzato per gli accantonamenti da effettuare a fine anno.

Stato periodo

Indica lo stato complessivo del periodo.

Valori consentiti

Aperto

Indica che lo stato di uno o più moduli è Aperto.

Chiuso

Indica lo stato di uno o più moduli è Chiuso e che nessuno modulo ha stato Aperto.

Chiuso definitivamente

Indica che lo stato di tutti i moduli è Chiuso definitivamente.