Specifiche per Conto e Colonna (tffst1122m000)
Utilizzare questa sessione per assegnare conti contabili e dimensioni a specifiche combinazioni di conti di riclassificato e colonne, consentendo l'elaborazione di transazioni di rettifica.
Informazioni sui campi
- Riclassificato fin.
-
Il numero del riclassificato finanziario per il quale si desidera collegare alcuni conti contabili e dimensioni a un conto di riclassificato. Questi collegamenti vengono applicati soltanto alla colonna di riclassificato selezionata.
- Conto riclassif.
-
Il numero del conto di riclassificato al quale si desidera collegare alcuni conti contabili e dimensioni. Questi collegamenti vengono applicati soltanto alla colonna di riclassificato selezionata.
- Schema contabile
- Col. riclassificato
-
Il numero della colonna di riclassificato per la quale si desidera collegare alcuni conti contabili e dimensioni al conto di riclassificato finanziario selezionato.
- Numero sequenza
-
Il numero di sequenza consente di collegare diversi intervalli di conti contabili e dimensioni a un conto di riclassificato.
Esempio
Si supponga, ad esempio, che nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000) siano stati definiti i conti contabili da 1 a 100. Per collegare i conti contabili da 30 a 40, da 50 a 60 e 67 al conto di riclassificato 1000, immettere i seguenti dati:
Conto riclassif. Numero di sequenza Conti contabili Da A 1000 1 30 40 1000 2 50 60 1000 3 67 67 - Da società
- Nei campi Da e A viene definito un intervallo di società finanziarie alle quali viene mappato il conto di tassonomia.
- Maschera società
- Modello che specifica la struttura di un codice di identificazione. La maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.
- Da conto contabile/causale rendiconto finanziario
- Nei campi Da e A viene definito un intervallo di conti contabili ai quali viene mappato il conto di tassonomia.
- Maschera Conto contabile/Causale rendiconto finanziario
- Modello che specifica la struttura di un codice di identificazione. La maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.
- Da dimensione
- La dimensione a partire dalla quale viene mappato il conto di tassonomia.
- Maschera dimensione
- Modello che specifica la struttura di un codice di identificazione. La maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.