Cespiti ricevuti (tffam0160m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i cespiti ricevuti da Gestione operazioni. I cespiti ricevuti vengono creati al momento del trasferimento del prodotto a un prodotto di noleggio (in Magazzino).
Per un cespite ricevuto è possibile visualizzare i seguenti dettagli:
- Le transazioni di integrazione del cespite ricevuto selezionato tramite l'opzione Transazioni di integrazione (tfgld4582m000). del menu nella sessione
- Le transazioni di riconciliazione tramite l'opzione Gestione operazioni - Riconciliazione finanziaria (tfgld4595m000). del menu nella sessione
- Per stornare i cespiti ricevuti imputati al conto economico, è possibile utilizzare l'opzione
- Il campo Stato del cespite ricevuto è impostato su Elaborato.
- Il campo Azione in fase di elaborazione è impostato su Spesa.
del menu . Questa opzione viene visualizzata soltanto se si verificano le seguenti condizioni: - È possibile visualizzare la transazione originaria del cespite ricevuto nella sessione Articolo - Magazzino - Transazioni scorte (whinr1510m000) scegliendo l'opzione dal menu .
- Durante il trasferimento a prodotto di un prodotto a noleggio correlato a un cespite ricevuto non elaborato, viene creata una transazione di riconciliazione per la dismissione del cespite ricevuto con il campo Tipo inserimento impostato su Cespite ricevuto (Correzione) nella sessione Saldi di apertura per riconciliazione (tfgld4195m000). Ciò serve a garantire la riconciliabilità della transazione Transito provvisorio/23.
Informazioni sui campi
- Numero cespite ricevuto
- Il numero identificativo univoco del cespite ricevuto generato in base al gruppo e alla serie di numeri specificati nella sessione Parametri FAM (tffam0100s000).
- Dettagli cespite ricevuto
-
- Generale
-
- Reparto di appartenenza
- Il codice della società logistica del reparto a cui appartiene il cespite.
- Reparto di appartenenza
- Il codice del reparto a cui appartiene il cespite.
- Articolo
- Il codice dell'articolo corrispondente al prodotto di noleggio.
- Lotto
- Il numero di lotto dell'articolo (prodotto di noleggio).
- Numero di serie
- Il numero di serie dell'articolo (prodotto di noleggio).
- Quantità ricevuta
- La quantità del cespite ricevuto.
- Unità
- Il codice dell'unità in cui viene espressa la quantità del cespite ricevuto.
- Quantità in elaborazione
- La quantità dell'articolo utilizzata durante l'elaborazione del cespite ricevuto.
- Quantità rimanente
- La quantità dell'articolo rimanente dopo l'elaborazione del cespite ricevuto.Nota
Remaining Quantity = Processing Quantity - Disposed Quantity
- Stato
-
Lo stato del cespite ricevuto.
Valori consentiti
- Ricevuto
- Annullato
- Elaborazione errori in corso
- Elaborato
- Parzialmente dismesso
- Dismesso
- Non applicabile
- Capitalizza / Spesa
-
- Valore cespite
- Il costo della transazione correlata al cespite ricevuto.
- Valuta transazione
- Il codice della valuta della transazione in cui viene espresso il costo della transazione.
- Costo transazione in VL
- L'importo del costo della transazione espresso nella valuta locale.
- Currency
- Il codice della valuta locale in cui viene espresso l'importo del costo della transazione.
- Categoria per soglia
- Il codice della categoria di cespite necessaria per l'inserimento e la classificazione dei cespiti.
- Sottocategoria per soglia
- Il codice della sottocategoria di cespite necessaria per un'ulteriore classificazione dei cespiti.
- Soglia di capitalizzazione
- Il costo massimo della transazione applicabile al cespite ricevuto.Nota
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Soglia di capitalizzazione della sessione Parametri FAM (tffam0100s000).
Se il costo della transazione del cespite ricevuto è maggiore di questo valore, LN imposta il campo Azione in fase di elaborazione su Capitalizza.
- Valuta
- Il codice della valuta in cui viene espresso l'importo della soglia di capitalizzazione.Nota
Per impostazione predefinita, questo valore viene aggiornato con la valuta locale della società finanziaria corrente.
- Azione in fase di elaborazione
-
L'azione da eseguire durante l'elaborazione del cespite ricevuto.
Valori consentiti
- Capitalizza
- Spesa
- Non specificato
- Non applicabile
NotaSe il valore del campo Valore cespite è maggiore o uguale al valore del campo Soglia di capitalizzazione, LN imposta questo valore su Capitalizza. In caso contrario, l'impostazione predefinita è Spesa. È tuttavia possibile modificare questo valore.
Se il valore del campo Soglia di capitalizzazione è zero, LN imposta questo campo su Non specificato. È tuttavia possibile modificare questo valore.
Se il valore del campo Valore cespite è zero, LN imposta questo campo su Spesa e l'impostazione non può essere modificata.
- Documento
- Il codice del tipo di transazione correlato al documento utilizzato per la registrazione della spesa o della capitalizzazione del cespite ricevuto.
- Numero documento
- Il numero identificativo univoco del documento utilizzato per la registrazione della spesa o della capitalizzazione del cespite ricevuto.
- Numero riga
- Il numero di riga del documento utilizzato per la registrazione della spesa o della capitalizzazione del cespite ricevuto.
- Origine
-
- Società Business Object
- Il codice della società da cui ha origine il documento del Business Object correlato al cespite ricevuto.
- Business Object
- Il business object della transazione originaria associata al cespite ricevuto.
- ID Business Object
- L'ID del business object della transazione originaria associata al cespite ricevuto. Ad esempio, può corrispondere all'ID della transazione scorte dell'ordine di trasferimento di magazzino.
- Dettagli ordine
- I dettagli dell'ordine correlato al Business Object del cespite ricevuto.
- Receipt Details
- I dettagli di ricevimento del cespite.
- Riferimento Business Object
- Il riferimento del business object correlato alla transazione del cespite ricevuto. Ad esempio, la riga dell'ordine di magazzino.
- GUID riferimento Business Object
- Il numero identificativo univoco del riferimento del business object correlato alla transazione del cespite ricevuto.
- Business Partner
- Il codice del business partner interno dell'unità aziendale associata al magazzino.
- Nome
- Il nome del Business Partner.
- Articolo originario
- Il codice dell'articolo originario associato al cespite ricevuto.
- Data incasso
- La data e l'ora di ricevimento del cespite.
- Ricevuto in
- Il codice del magazzino in cui viene ricevuto il cespite.
- Immagine
-
- Picture
- In questo campo viene visualizzata l'immagine del cespite.
- Controllo
-
- Creato da
- Il codice di accesso dell'utente che ha creato la transazione del cespite ricevuto.
- Data creazione
- La data e l'ora di creazione della transazione del cespite ricevuto.
- Utente ultima modifica
- Il codice di accesso dell'utente che ha apportato l'ultima modifica alla transazione del cespite ricevuto.
- Data ultima modifica
- La data e l'ora dell'ultima modifica della transazione del cespite ricevuto.
- Dettagli cespite
-
- Cespite
-
- Numero cespite
- Il numero di cespite.Nota
Questo campo è applicabile solo se il campo Azione in fase di elaborazione è impostato su Capitalizza.
Questo campo è valido soltanto se si verificano le seguenti condizioni:- Il campo Reparto di appartenenza del cespite esistente corrisponde al campo Reparto di appartenenza del cespite ricevuto.
- Il campo Stato cesp. è impostato su Immesso.
- Estensione cespite
- L'estensione del cespite associata al numero di cespite.
- Categ.
- Il codice della categoria di cespite in base a cui vengono classificati i cespiti.Nota
Per i cespiti ricevuti, questo valore viene ricavato per impostazione predefinita dal campo Categoria per soglia.
- Sottocateg.
- La sottocategoria del cespite che viene inserita per impostazione predefinita in base alla categoria selezionata.Nota
Per il cespite ricevuto, questo valore viene ricavato per impostazione predefinita dal campo Sottocategoria per soglia.
- Gruppo
- Il codice del gruppo di cespiti.
- Data entrata in servizio
- La data di entrata in servizio del cespite dopo la quale ha inizio l'ammortamento del cespite.
- Data di acquisto
- La data e l'ora di ricevimento del cespite.
- Quantità corrente
- La quantità rimanente del cespite. Durante la vita del cespite, la quantità può diminuire a seconda del tipo di cespite.
- Importi
-
- Valore cespite
- Il costo della transazione del cespite.Nota
LN calcola l'importo di ammortamento nel modo descritto di seguito:
Depreciation Amount = Transaction Costs / Asset Life
Se, dopo l'arrotondamento in base alla definizione di valuta, l'importo di ammortamento risultante dalla formula sopra descritta è un valore vicino a zero, viene visualizzato un messaggio di avviso.
- Valuta transazione
- Il codice della valuta in cui viene espresso l'importo del costo della transazione.
- Valore recupero
- L'importo stimato che si prevede di ricevere, in contanti o sotto forma di abbuono per permuta, al momento della dismissione del cespite al termine della relativa vita utile.Nota
L'ammortamento del cespite può scendere al di sotto di questo importo soltanto se nella sessione Libri cespiti (tffam1510m000) è selezionata la casella di controllo Ammort. infer. a valore di recupero.
- Interessi capital.
- L'importo degli interessi capitalizzati per il cespite nel libro cespiti selezionato. Se una società ha acquisito un cespite senza ricorrere ad un prestito bancario, questo valore rappresenta l'importo risparmiato in termini di interessi non versati all'istituto di credito. L'interesse capitalizzato rappresenta un reddito per la società, anche se dal punto di vista formale non è configurabile come tale e non può essere dedotto.
L'importo degli interessi capitalizzati non influisce sulla modalità di calcolo dell'ammortamento in LN, ma può risultare utile a scopi di reportistica.
- Costo allocato
- I costi allocati rappresentano i costi indiretti sostenuti per l'acquisto di un cespite. Per l'acquisto di un'automobile, ad esempio, il prezzo dell'automobile stessa, il pagamento della tassa di possesso e la stipula del contratto di assicurazione rappresentano costi diretti. I costi indiretti sono invece quelli connessi alla scelta e all'acquisto dell'automobile, ad esempio le ore sottratte alla normale attività lavorativa e impiegate per concludere l'acquisto. In alcuni casi, il governo federale degli Stati Uniti chiede che tali costi indiretti vengano capitalizzati per scopi fiscali.