Regola di consumo (tfcat4104s000)
Utilizzare questa sessione per gestire le regole di consumo.
I record di questa tabella consentono di creare regole orientate al consumo.
Informazioni sui campi
- Set regole allocaz.
-
Il codice relativo al set di regole di allocazione.
- Tipo dimens.
-
Il tipo di dimensione da addebitare.
- Tipo dimensione origine
-
Il tipo di dimensione da accreditare.
- Dimensione
-
La dimensione da addebitare.
Valori consentiti
Una dimensione con sottolivello zero (0).
- Dimens. origine
-
La dimensione da accreditare.
Valori consentiti
Una dimensione con sottolivello zero.
- Unità di rif.
-
L'unità di riferimento della dimensione addebitata.
Valori consentiti
In assenza di unità di riferimento collegate alla dimensione di destinazione, l'unità di riferimento di destinazione può essere ignorata.
Valore predefinito
La prima unità di riferimento per la dimensione di destinazione nell'unità di riferimento principale.
- Unità riferimento origine
-
L'unità di riferimento della dimensione accreditata.
Valore predefinito
La prima unità di riferimento per la dimensione di origine nell'unità di riferimento principale.
NotaÈ necessario specificare i valori nell'unità di riferimento di origine. Pertanto, se non è collegata alcuna unità di riferimento alla dimensione, è necessario crearne una.
- Conto contab.
-
Il conto contabile addebitato della dimensione di destinazione.
Valori consentiti
- Un conto di tipo Profitti e perdite con sottolivello zero
- Il Tipo di allocazione del conto contabile deve essere Debito secondario
Valore predefinito
Il primo conto contabile a debito secondario nella struttura conti contabili di questa dimensione.
- Conto contabile origine
-
Il conto contabile accreditato della dimensione di origine.
Valori consentiti
- Un conto Profitti e perdite con sottolivello zero.
- Il campo Tipo allocazione deve essere impostato su Credito secondario.
Valore predefinito
Il primo conto contabile a credito secondario nella struttura conti contabili di questa dimensione.
- Quantità rendimento destinazione
-
Il valore fino al quale può essere applicata la quantità di rendimento di una determinata origine.
La quantità allocata a un'altra dimensione può essere inclusa nei seguenti elementi:
- Budget rendimenti per anno
- Budget rendimenti per periodo
- Rendimento effettivo
- Quantità rendimento origine
-
Il numero di unità di rendimento di origine necessarie per produrre la quantità di rendimento definita.
- Categ. costi
-
Immettere o selezionare la categoria di costi della dimensione di origine della relazione di allocazione da cui vengono ricavati i costi.
- Variabilità destinazione
-
Immettere un valore che indica quanto è necessario adattare una relazione di allocazione in caso di aumento dell'output della dimensione di destinazione.