Saldi contabili (tfacr3507m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare i saldi a credito e le statistiche per l'analista del credito, il Business Partner 'Destinazione fattura' e la società finanziaria specificati.

Informazioni sui campi

Analista cred.

L'analista del credito collegato al business partner 'Destinazione fattura'.

Business Partner 'Destinazione fattura'

business partner 'Destinazione fattura'

Business Partner padre

Business Partner padre

Nota

In questo campo viene visualizzato il Business Partner padre principale o diretto, in base al valore del campo Business partner padre principale della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000).

Soc. finanziaria

società finanziaria

Nota

Questa casella di controllo è visibile solo quando la riscossione crediti viene eseguita per più società finanziarie. Se il valore è 0, viene eseguita la riscossione dei crediti per le società finanziarie condivise.

Totale non esigibile

La somma di tutti gli importi controversi e non controversi della fattura o dello scadenzario fatture non esigibile.

Valuta

La valuta dell’importo riscosso (non esigibile).

Controverse

L'importo controverso della fattura o degli scadenzari fatture che non è esigibile.

Non controverso

L'importo non controverso della fattura o dello scadenzario fatture che non esigibile.

Totale esigibile

La somma di tutti gli importi controversi e non controversi delle fatture o dello scadenzario fatture che è esigibile.

Controverse

L'importo controverso della fattura o degli scadenzari fatture che è esigibile.

Non controverso

L'importo non controverso della fattura o degli scadenzari fatture che è esigibile.

Totale aperto

La somma di tutti gli importi controversi e non controversi delle fatture o dello scadenzario fatture.

Non allocato

Il totale degli anticipi anticipati e dell’incasso non allocato.

Saldo attivo totale

Il saldo partite aperte del Business Partner nella società finanziaria corrente.

Saldo contabilità totale = importo non esigibile totale + importo esigibile totale + importo non allocato
Limite credito

Il limite di credito definito per il Business Partner 'Destinazione fattura’ nella valuta di riscossione crediti. La conversione viene eseguita utilizzando il tipo di tasso interno.

Nota

Non è possibile specificare il limite di credito per ogni reparto contabilità.

Importo sollecitato

L’importo di saldo delle fatture aperte per le quali vengono inviati i solleciti.

Importo scaduto non sollecitato

L’importo di saldo delle fatture aperte per le quali non vengono inviati i solleciti.

Data ultimo sollecito

La data ultima di sollecito per il Business Partner 'Destinazione fattura'.

Media giorni da scadenza

numero medio di giorni trascorsi dalla scadenza

Per calcolare la media dei giorni dalla scadenza, viene utilizzata la seguente formula:

Media giorni da scadenza = somma (fattura * periodo di scadenza) / importo totale di tutte le fatture

Dove

  • fine periodo = ultima data di esecuzione della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000).
  • periodo = numero di giorni che intercorrono tra la creazione della fattura e la data di aggiornamento della media da parte della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000)
Media giorni di pagamento

periodo medio per l'incasso o per il pagamento

Per calcolare la media dei giorni per il pagamento, viene utilizzata la seguente formula:

Media giorni di pagamento = somma di A per tutti gli incassi / somma degli importi degli incassi
Dove A = importo degli incassi * (data incasso - data doc) 
   

Dove

  • fine periodo = ultima data di esecuzione della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000).
  • periodo = numero di giorni che intercorrono tra la creazione della fattura e la data di aggiornamento della media da parte della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000)
Media giorni di insolvenza

media dei giorni di insolvenza

Per calcolare la media dei giorni di insolvenza, viene utilizzata la seguente formula:

Media giorni di insolvenza = (somma degli importi insoluti * numero di giorni tra la data della fattura e la fine periodo) / importo insoluto totale

Dove

  • fine periodo = ultima data di esecuzione della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000).
  • periodo = numero di giorni che intercorrono tra la creazione della fattura e la data di aggiornamento della media da parte della sessione Aggiornamento Saldo a credito & Statistiche (tfacr3207m000)
Esigibile

Il numero di fatture esigibili.

Sollecitate

Il numero di fatture sollecitate (aperte).

Controverse

Il numero di fatture controverse (aperte).

Aperte

Il numero di fatture aperte.

Numero di incassi non allocati

Il numero di incassi non allocati/anticipati.