Genera fatture acquisto commercio interaziendale (tfacp2295m000)

Utilizzare questa sessione per generare fatture per l'intervallo di fatture di acquisto selezionato.

Nota
  • Quando si imposta un valore Cod. imposta predefinito nella fattura del fornitore, se il valore Cod. imposta viene recuperato da un ordine di acquisto per il quale il campo Scenario imposte è impostato su Imposta su fattura separata, la casella di controllo Codice imposta per Nessuna imposta deve essere selezionata per impostazione predefinita. Il codice imposta deve essere ricavato per impostazione predefinita dalla sessione Gestione imposte (tctax0135m000) o Gestione imposte (tctax0138m000).
  • Se le imposte indetraibili vengono gestite in fase di incasso, la varianza IVA indetraibile non deve essere gestita durante l'approvazione di un ordine di acquisto con un codice imposta per cui è selezionata la casella di controllo Codice imposta per Nessuna imposta.
  • Se nella sessione Parametri localizzazione italiana (lpita0100m000) è selezionata la casella di controllo Tipi transazioni di acquisto commercio interaziendale per BP per la localizzazione per l'Italia, è necessario gestire il tipo di transazione correlato nella sessione Autofattur. / Tipi transazioni acquisto commercio interaz. (lpita2180m000).

I termini di pagamento sono presenti nelle righe dell'ordine di commercio interaziendale. Se i termini di pagamento sono gli stessi per tutte le righe di ordine per le quali viene creata una fattura di acquisto interna, tali dati vengono stampati sulla fattura di acquisto interna.

Se i termini di pagamento non sono gli stessi per tutti gli ordini, per impostazione predefinita LN utilizza i dati specificati per il Business Partner 'Origine fattura' nella sessione Business Partner 'Origine fattura' (tccom4122s000).

Se il numero ordine è lo stesso per tutte le righe ordine, sulla fattura viene stampato anche tale numero.

Accordi di pagamento

Se si utilizzano accordi di pagamento, si applicano le seguenti regole:

  • Se tutte le righe selezionate presentano lo stesso accordo di pagamento, LN utilizza l'accordo di pagamento per la fattura.
  • Se le righe selezionate presentano accordi di pagamento diversi, LN utilizza l'accordo di pagamento definito per il Business Partner nella sessione Business Partner 'Origine fattura' (tccom4122s000).

Scadenzari pagamenti

Se uno scadenzario pagamenti è collegato ai termini di pagamento del Business Partner, LN genera gli scadenzari pagamenti per le fatture ricorrenti. Le date di scadenza delle righe di scadenzario pagamenti si basano sulla nuova data documento della fattura ricorrente.

Per ulteriori informazioni, vedere: Scadenzari pagamenti - Panoramica.

Autorizzazione delle fatture di acquisto

Se per le fatture di acquisto interne è richiesta l'approvazione del pagamento e sono stati definiti motivi di blocco e ratificatori assegnati predefiniti per le fatture di acquisto, LN inserisce il motivo di blocco predefinito e un ratificatore assegnato nei campi Motivo blocco e Ratificatore assegnato. È possibile modificare il motivo di blocco e il ratificatore assegnato.

Per poter elaborare la fattura, è necessario che un ratificatore assegnato rimuova il motivo di blocco.

Nota

Le fatture di acquisto del commercio interaziendale vengono generate solo se le fatture di vendita sono composte, stampate e registrate.

Informazioni sui campi

Intervallo di selezione
Seleziona per Fattura di vendita

Se questa casella di controllo è selezionata, le fatture di acquisto del commercio interaziendale vengono generate in base alle fatture di vendita.

Società finanziaria (Fattura di vendita)

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di società finanziarie delle fatture di vendita selezionate per le quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è selezionata.

Tipo di transazione (Fattura di vendita)

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di tipi di transazione delle fatture di vendita selezionate per le quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è selezionata.

Numero documento (Fattura di vendita)

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di numeri di documento delle fatture di vendita selezionate per le quali vengono generate fatture. Questi numeri di documento corrispondono al numero identificativo della fattura di vendita.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è selezionata.

Tipo ordine

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di tipi di ordine per i quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è di sola visualizzazione il cui valore predefinito corrisponde a Commercio interaziendale.

Ordine

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di ordini per i quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Posizione ordine

Se nei campi Da ordine e A ordine è stato immesso lo stesso numero di ordine, I campi Da e A consentono di definire un intervallo di righe di ordine per le quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Sequenza ordine

Se nei campi Posizione ordine - Da e Posizione ordine - A è stato immesso lo stesso numero di ordine, I campi Da e A consentono di definire un intervallo di numeri di sequenza delle righe di ordine per le quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Soc. logistica

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di società logistiche di origine degli ordini di acquisto per le quali vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Scenario di commercio interaziendale

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di scenari di commercio interaziendale degli ordini di commercio interaziendale per i quali vengono generate fatture.

Valori consentiti

Consegna materiale esterna - Vendite

La proprietà delle merci passa da un'entità finanziaria interna a un Business Partner esterno (o società affiliata esterna) in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al cliente esterno.

Esempio

L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. Il magazzino W1 invia una fattura interna all'ufficio vendite S1 per coprire i costi delle merci e della consegna.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita
  • Divisione profitto (lordo)
  • Divisione profitto (netto)
Consegna materiale esterna - Acquisti

La proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che verrà fatturata dal fornitore esterno.

Esempio

Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione.

Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su varie regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)

Questo scenario è applicabile se i package Gestione ordini e Assistenza sono implementati.

Consegna progetto (PCS)

Fatturazione tra un ufficio di calcolo e un magazzino o altri reparti.

Origine prezzo supportata: Costo+Profitto

Trasferimento semilavorati

In caso di trasferimento di semilavorati, i semilavorati sono trasferiti da un centro di lavoro a un altro centro di lavoro. Ciascun centro di lavoro è definito come entità. Ciascuna entità appartiene a un'entità finanziaria interna differente. Il centro di lavoro di origine della spedizione emette la fattura al centro di lavoro di destinazione poiché la proprietà passa direttamente da un'entità finanziaria interna all'altra. Origine di prezzo supportata: Costo+Profitto (senza aumento).

Consegna materiale esterna - Diretta

La proprietà delle merci passa da un'entità legale esterna a un Business Partner esterno in base a due ordini, per esempio un ordine di vendita e uno di acquisto, provenienti da entità legali interne diverse.

Esempio

Per soddisfare un ordine di vendita per un cliente esterno, l'ufficio vendite A indica all'ufficio acquisti A1 di acquistare le merci da un fornitore esterno. Il fornitore consegna le merci direttamente al cliente esterno. L'ufficio vendite A emette la fattura al cliente esterno. Il fornitore esterno emette la fattura all'ufficio acquisti A1. Per coprire i costi affrontati, l'ufficio acquisti A1 invia una fattura interna all'ufficio vendite A.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo ordine di vendita (lordo)
  • Prezzo ordine di vendita (netto)
  • Valore doganale ordine di vendita
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)
  • Divisione profitto (lordo)
  • Divisione profitto (netto)
Consegna materiale interna

Le merci e la relativa proprietà vengono trasferite da un'entità finanziaria interna a un'altra. Per esempio, un trasferimento di magazzino in cui le merci vengono trasferite da un magazzino a un altro. Entrambi i magazzini sono definiti come entità. In questo scenario, l'entità che effettua la spedizione sostiene i costi per conto di quella che la riceve oppure le emette la fattura.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Nota

È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni. In questo caso, le origini prezzo supportate sono le seguenti:

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Trasporto

I costi di trasporto sono fatturati da un ufficio di spedizione a un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto.

Se viene creato un ordine di trasporto per un ordine, ad esempio un ordine di vendita, di trasferimento o di acquisto, l'ufficio di spedizione paga i costi di trasporto. Se specificato, l'ufficio di spedizione invia una fattura interna all'ufficio vendite, al magazzino o all'ufficio acquisti per conto del quale sono stati sostenuti i costi di trasporto per coprire i costi di trasporto. L'ufficio di spedizione e gli altri reparti sono definiti come entità.

In questo scenario, un ufficio di spedizione è l'entità che vende e un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto è l'entità che acquista nell'ordine di commercio interaziendale.

Vedere Scenario di commercio interaziendale Trasporto - processo e impostazione e Fatturazione del trasporto interna ed esterna.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Conto lavoro per riparazione in officina

Le operazioni o le attività vengono eseguite da un'entità finanziaria per conto di un'altra e a tali operazioni o attività sono associati dei costi, ad esempio per il materiale o la manodopera.

Esempio

Un ordine di lavoro per la riparazione di un articolo, collegato a un ordine di manutenzione postvendita di un'altra entità finanziaria.

Origini prezzo supportate:

  • Tempo e materiale
  • Prezzo commerciale
Prestaz. servizi interni
In questo scenario, un'entità finanziaria all'interno del package Assistenza esegue attività per conto di un'altra entità finanziaria nel package Progetti e commesse. L'entità di Assistenza emette all'entità di Progetti e commesse una fattura per i costi sostenuti, ad esempio per il noleggio di attrezzatura, la manodopera, i materiali o il tempo di viaggio.

Esempio

Viene creata un'attività di ordine di assistenza per il noleggio dell'attrezzatura necessaria per un progetto di un'altra entità finanziaria. L'ufficio che fornisce l'attrezzatura per l'attività dell'ordine di assistenza emette una fattura all'ufficio di gestione progetti per il noleggio dell'attrezzatura che quest'ultimo utilizzerà per realizzare un progetto destinato a un cliente.

Origini prezzo supportate:

  • Tempo e materiale
  • Prezzo commerciale
Spese

Lo scenario di commercio interaziendaleSpese viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che ha effettuato le spese al reparto per conto del quale le spese vengono effettuate.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Manodopera

Lo scenario di commercio interaziendaleManodopera viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che registra le ore al reparto per conto del quale le ore vengono registrate.

È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Altro

Sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo zero
Conto lavoro

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Conto lavoro
  • Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Conto lavoro
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Conto lavoro

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Attrezzaggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Attrezzaggio
  • Righe degli ordini di intervento di manutenzione relative al tipo di costo Attrezzaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Attrezzaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Tempo viaggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Viaggio - Altro

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Helpdesk

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:

  • Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Helpdesk
  • Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Helpdesk
  • Righe di reclamo relative al tipo di costo Helpdesk
  • Chiamate di assistenza

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
  • Prezzo zero
Noleggio

Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo del commercio interaziendale addebitato internamente dal reparto che ha sostenuto i costi per il noleggio al reparto per conto del quale sono stati sostenuti tali costi. In questo scenario viene in genere specificato il periodo di noleggio dell'attrezzatura.

Origini prezzo supportate

  • Costo+Profitto
  • Prezzo commerciale
Nota

Questo valore viene visualizzato soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Assistenza (TS) ed Attrezzatura come assistenza.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Business Partner interno

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di Business Partner 'Origine fattura' per cui vengono generate fatture.

Nota

Questo campo è attivato solo se la casella di controllo Seleziona per Fattura di vendita è deselezionata.

Data limite incasso

La data di cessazione e l'ora per la generazione di fatture di acquisto interne.

Nel processo vengono prese in considerazione solo le ricevute di pagamento con una data corrispondente o precedente alla data di cessazione. La data di cessazione è importante in relazione al criterio di compressione, unitamente alla data della fattura o del documento.

Periodo fattura di vendita

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di periodi finanziari delle fatture di vendita selezionate per le quali vengono generate fatture. Per generare fatture nel periodo finanziario delle fatture di vendita, è necessario specificare lo stesso periodo nel relativo intervallo di selezione nella scheda Periodo.

Codice di registrazione fattura di vendita
I campi Da e A consentono di definire un intervallo di codici di registrazione delle fatture di vendita per i quali è necessario generare le fatture di acquisto del commercio interaziendale.
Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se il campo Gestione registrazione estesa è impostato su Attivo nella sessione Attivazione concetto (tcemm4600m100).

Impostazioni
Data fattura
Genera fatture con data fattura immessa manualmente

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile immettere sia la data della fattura che la data di inserimento della transazione e i periodi finanziari per il batch. La data della fattura deve corrispondere o essere successiva alla data di cessazione.

Data fattura

Se la casella di controllo Genera fatture con data fattura immessa manualmente è selezionata, è possibile immettere la data della fattura. La data della fattura deve corrispondere o essere successiva alla data di cessazione.

Genera fatture con data fattura di vendita

Se questa casella di controllo è selezionata, LN utilizza la data in cui è stata stampata la fattura di vendita.

Stampa fatture
Stampa della bozza

Se questa casella di controllo è selezionata, LN stampa bozze di fattura che è possibile controllare.

Opzioni
Report processo

Selezionare questa casella di controllo per generare un report delle transazioni elaborate.

Layout fattura

Selezionare il livello di dettaglio.

Valori consentiti

  • Dettagli
  • Aggregato

Se questa casella di controllo è selezionata, LN stampa un report errori.

Stampa ordini/ricevimenti non selezionati

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile scegliere un report ordinato in base alle fatture di vendita interne o in base alle ricevute di pagamento.

Nota

Un incasso può restare non selezionato per uno dei seguenti motivi:

  • La fattura di vendita interna non era stata ancora generata nel package Fatturazione e, di conseguenza, la fattura non può essere creata nel modulo Contabilità fornitori .
  • Per una sequenza o una riga dell'ordine di commercio interaziendale non si sono verificati tutti gli incassi. In questo caso la fattura non può essere creata nel modulo Contabilità fornitori perché richiede le stesse quantità della fattura di Contabilità clienti .
  • Se un incasso specifico può essere elaborato e un altro incasso che deve far parte della stessa fattura non rientra nell'intervallo di selezione specificato nella prima scheda, non può essere elaborato nemmeno l'incasso compreso nell'intervallo di selezione. In questo caso la fattura di Contabilità fornitori non corrisponderà esattamente alla fattura di Contabilità clienti .
Ordina per

L'opzione per ordinare i dati presenti nel report relativo agli ordini/ricevute di pagamento non selezionati.

Valori consentiti

Fattura di vendita
Ordine di commercio interaziendale
Periodo
Periodo
Data inser. transaz.

La data della transazione utilizzata da LN per registrare le fatture nella contabilità generale.

La data della transazione deve corrispondere o essere successiva alla Data limite incasso.

Periodo finanziario

L'anno finanziario in cui vengono registrate le fatture generate.

Periodo finanziario

Il periodo finanziario in cui vengono registrate le fatture generate.

Periodo reportistica

L'anno di reportistica in cui vengono registrate le fatture generate.

Periodo reportistica

Il periodo di reportistica in cui vengono registrate le fatture generate.

Periodo d'imposta

L'anno d'imposta in cui vengono registrate le fatture generate.

Periodo d'imposta

Il periodo d'imposta in cui vengono registrate le fatture generate.

Informazioni batch
Batch

Il numero di batch generato da LN per l'elaborazione delle fatture di acquisto interne generate.