Utilizzo delle categorie di costi
Per creare manualmente le categorie di costi, effettuare le seguenti operazioni:
- Creare categorie di costi nella sessione Categorie costi (tfcat0102m000).
 - Definire uno o più conti contabili correlati alla categoria di costi nella sessione Conti contabili per Categoria costi (tfcat0103m000).
 
Per creare categorie di costi mediante l'importazione di conti contabili, effettuare le seguenti operazioni:
- Avviare la sessione Categorie costi (tfcat0102m000).
 - Scegliere o scegliere dal menu appropriato.
 
Questo metodo è basato sul sottolivello e sulla struttura padre-figlio dei conti contabili.
Esempio di conti contabili importati
| Origine | Categorie costi create | ||
|---|---|---|---|
| Conto | Sottolivello | Categoria costi | Conto per categoria costi | 
| 1000 | 1 | ||
| 1001 | 0 | 1001 | 1001 | 
| 2000 | 2 | ||
| 2100 | 1 | ||
| 2101 | 0 | 2101 | 2101 | 
| 2102 | 0 | 2102 | 2102 | 
Esempio di conti contabili padre importati
| Origine | Categorie costi create | ||
|---|---|---|---|
| Conto | Sottolivello | Categoria costi | Conto per categoria costi | 
| 1000 | - | ||
| 1001 | 10 | 1001 | 1001 | 
| 2000 | - | 2000 | 2100 | 
| 2100 | 20 | 2100 | 2101, 2102 | 
| 2101 | 21 | ||
| 2102 | 21 | ||
Esempio di calcolo dei costi mediante relazioni di allocazione
Di seguito è riportato un esempio di calcolo dei costi di allocazione in cui viene utilizzata una relazione di allocazione per anno di budget. Lo stesso criterio è applicabile alle relazioni di allocazione per periodo di budget o per modello effettivo.
Vengono definiti i seguenti dati:
| Categoria costi | 4711 | 
| Conto contabile | 5800, 5820 | 
| Budget a dimensione singola per anno | |
| Anno | 2013 | 
| Budget | BUD | 
| Tipo dimensione | 1 | 
| Codice dimensione | ABC | 
| Unità di riferimento | KWH | 
| Conti contabili | Totale | Variabile | Fisso | 
| 5820 (primario) | 1.000 | 400 | 600 | 
| 5830 (primario) | 20.000 | 10.000 | 10.000 | 
| 5800 (debito secondario) | 10.000 | 4.000 | 6.000 | 
| 5810 (credito secondario) | 5.000 | 2.500 | 2.500 | 
| Quantità rendimento | 100,0 | 
| Relazione allocazione | |
| Relazione | Anno budget | 
| Anno | 2013 | 
| Budget | BUD | 
| Origine | Destinazione | |
| Tipo dimensione | 1 | 1 | 
| Dimensione | ABC | ABC | 
| Unità di riferimento | KWH | KWH | 
| Conto contabile | 5900 | 5020 | 
| Tipo allocazione | Quantità | 
| Quantità | 10,1 | 
| Porzione valutata | variabile | 
| Categoria costi | 4711/Nessuna categoria costi | 
Scostamento del prezzo politico
Contabilità a costi pieni (impostata nella sessione Parametri contabilità costi (tfcat0100s000))
- 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sulla quantità:
(Tasso/ricarico sul costo a budget totale - Tasso/ricarico effettivo totale) * Quantità rendimento - 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sull'importo:
(Ricarico a budget totale - Ricarico effettivo totale) * Importo base del ricarico * 100 
Contabilità a costi variabili (marginali)
- 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sulla quantità:
(Tasso di costo a budget variabile/Tasso ricarico effettivo) * Quantità rendimento - 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sull'importo:
(Ricarico a budget variabile - Ricarico effettivo) * Importo base del ricarico / 100 
Costi consentiti:
- 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sulla quantità:
(Quantità rendimento * Tasso di costo a budget variabile) + Importo a budget fisso - 
               
Unità di riferimento di tipo Basato sull'importo:
(Importo base del ricarico * Tasso di costo a budget variabile) + Importo a budget fisso 
Calcolo
Con la categoria di costi 4711, i costi di allocazione vengono calcolati sommando gli importi dei conti contabili 5800 e 5820 in quanto tali conti sono inclusi nella categoria di costi specificata:
(4.000 + 400) / 100,0 * 10,0 = 440,00 Senza la categoria costi 4711 verranno presi in considerazione gli importi dei conti contabili 5800, 5820 e 5830. I conti contabili a credito secondari vengono sempre ignorati. La somma calcolata viene infine divisa per la quantità di rendimento totale e quindi moltiplicata per la quantità:
(4.000 + 400 + 10.000) / 100,0 * 10,0 = 1.440,00