Budget (tdsta2603m000)
Utilizzare questa sessione per immettere e gestire i budget di vendita e di acquisto.
Righe di budget
Le righe presenti nelle schede fanno riferimento alle seguenti sessioni:
- 
               
Selezione
Le righe incluse nella scheda Selezione fanno riferimento alla sessione Selezione budget (tdsta2102m000). In questa scheda è possibile selezionare i dati dei campi relativi agli attributi di ordinamento per i quali viene definito il budget. - 
               
Cifre assolute
Le righe incluse nella scheda Cifre assolute fanno riferimento alla sessione Cifre assolute (tdsta2100m000). In questa scheda è possibile creare o visualizzare un budget in cifre assolute. - 
               
Percentuali
Le righe incluse nella scheda Percentuali fanno riferimento alla sessione Percentuali budget (tdsta2104m000). In questa scheda è possibile creare o visualizzare un budget in termini di percentuali. 
- Se si crea un nuovo budget, sarà innanzitutto necessario selezionare un codice di ordinamento. Questa operazione consente di limitare la quantità di dati utilizzabili nel budget. È possibile utilizzare gli attributi di ordinamento visualizzati nella sessione Ordinamenti statistiche (tdsta1600m000).
 - I valori dei campi Quantità totali budget di vendita e Importi totali budget di vendita vengono calcolati automaticamente quando si definiscono numeri dettagliati per il budget nella sessione Cifre assolute (tdsta2100m000). È comunque possibile anche modificare le quantità e gli importi totali. In questo caso, LN utilizzerà la sessione Cifre assolute (tdsta2100m000) per distribuire le quantità e gli importi totali tra i vari periodi di budget, in base alle percentuali specificate nella sessione Percentuali budget (tdsta2104m000).
 
Informazioni sui campi
- Ordina
 - 
            
Il codice di ordinamento per il quale viene definito il budget. L'ordinamento determina i campi relativi agli attributi ai quali è possibile accedere.
NotaSe si crea un nuovo budget, sarà innanzitutto necessario selezionare un codice di ordinamento. Questa operazione consente di limitare la quantità di dati utilizzabili nel budget. È possibile utilizzare gli attributi di ordinamento visualizzati nella sessione Ordinamenti statistiche (tdsta1600m000).
 - Modulo
 - 
            
Il budget può essere costituito da un budget di vendita o da un budget di acquisto.
 - Anno
 - 
            
L'anno statistico per il quale viene registrato il budget.
 - Quantità in unità di misura scorte
 - 
            
La quantità totale che si prevede di acquistare, espressa nell'unità di misura scorte.
 - Quantità in unità di misura ordine
 - 
            
La quantità totale che si prevede di acquistare, espressa nell'unità di acquisto.
 - Quantità in unità di prezzo
 - 
            
La quantità totale che si prevede di acquistare, espressa nell'unità di prezzo.
 - Peso
 - 
            
Il peso totale previsto dell'articolo, che viene moltiplicato per la quantità da acquistare.
 - Quantità in unità di misura scorte
 - 
            
La quantità totale che si prevede di vendere, espressa nell'unità di misura scorte.
 - Quantità in unità di misura ordine
 - 
            
La quantità totale che si prevede di vendere, espressa nell'unità di vendita.
 - Quantità in unità di prezzo
 - 
            
La quantità totale che si prevede di vendere, espressa nell'unità di prezzo.
 - Peso
 - 
            
Il peso totale previsto dell'articolo, che viene moltiplicato per la quantità da vendere.
 - Importo
 - 
            
L'importo netto totale a budget per il periodo specifico.
 - Valuta
 - 
            
La valuta in cui vengono espressi gli importi totali.
 - Importo sconto
 - 
            
L'importo totale degli sconti di cui è previsto l'accantonamento durante il periodo.
 - Costo standard
 - 
            
Il costo standard totale di cui è prevista la maturazione a budget durante il periodo.
 - Importo
 - 
            
L'importo netto totale a budget per il periodo specifico.
 - Importo sconto
 - 
            
L'importo totale degli sconti di cui è previsto l'accantonamento durante il periodo.
 - Importo provvigione
 - 
            
L'importo totale delle provvigioni di cui è prevista la maturazione durante il periodo.
 - Importo ribasso
 - 
            
L'importo totale delle riduzioni di cui è prevista la maturazione durante il periodo.
 - Costo del venduto
 - 
            
Il costo del venduto totale di cui è prevista la maturazione a budget durante il periodo.
 - Costo variabile
 - 
            
L'importo totale dei costi variabili di cui è prevista la maturazione a budget durante il periodo.
 - Costo fisso
 - 
            
L'importo totale dei costi fissi di cui è prevista la maturazione a budget durante il periodo.