Analisi contratto di vendita (tdsls3513m000)
Utilizzare questa sessione per ottenere l'analisi dei risultati di un contratto di vendita in base alle quantità e agli importi cumulati.
Informazioni sui campi
- Contratto
-
Il numero del contratto di vendita.
- Posizione
-
Il numero della riga di contratto di vendita.
- Ufficio vendite
- BP 'Destinazione vendita'
-
business partner 'Destinazione vendita'
- Articolo
- Gruppo prezzi di vendita
-
Se in questo campo è specificato un valore, il prezzo o lo sconto riportato nella riga contratto è valido per tutti gli articoli di questo gruppo di prezzi.
NotaIn una riga contratto non è possibile immettere accordi relativi sia a un articolo sia a un gruppo di prezzi.
Agli accordi per gruppo di prezzi vengono applicate le seguenti condizioni:
- Non è possibile definire un programma consegna.
- È necessario specificare una quantità.
- Non è necessario immettere l'unità di vendita.
- Non è necessario immettere l'unità prezzo di vendita.
- Il campo Articolo deve essere ignorato.
- Non è possibile immettere nello stesso contratto più righe contratto per lo stesso gruppo di prezzi.
- Per ciascun gruppo di prezzi è possibile concludere soltanto un contratto normale per periodo con ciascun cliente.
- Numero codice identificativo di configurazione
- Quantità convenuta
-
La quantità contratto espressa nell'unità di vendita.
- Unità di vendita
-
Nota
Gli articoli possono essere venduti in unità di misura diverse da quelle registrate nelle rispettive scorte. Ad esempio, le merci possono essere archiviate in chilogrammi e vendute in balle.
- Quantità convenuta
-
La quantità contratto espressa nell'unità di misura scorte.
- Unità di misura scorte
- Quantità minima
-
La quantità di contratto minima espressa nell'unità di vendita.
- Quantità minima
-
La quantità di contratto minima espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità massima
-
La quantità di contratto massima espressa nell'unità di vendita.
- Quantità massima
-
La quantità di contratto massima espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità ordinata
-
La somma delle quantità ordinate di tutte le righe di ordine di vendita/programma vendite collegate alla riga di contratto, espressa nell'unità di vendita.
La quantità ordinata viene aumentata quando una riga ordine/programma è collegata a un contratto La quantità ordinata viene di nuovo diminuita quando viene elaborata una riga di ordine o di programma.
- Quantità ordinata
-
La somma delle quantità ordinate di tutte le righe di ordine di vendita/programma vendite collegate alla riga di contratto, espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità fatturata
-
La somma degli articoli fatturati per ordini di vendita e programmi vendite correlati a un contratto di vendita, espressa nell'unità di vendita.
Estrapolando i dati in base alla quantità fatturata, alla data di validità e alla data di scadenza, è possibile calcolare l'eventuale quantità finale alla data di scadenza. Se si esegue la sessione Elaborazione ordini di vendita consegnati (tdsls4223m000), la quantità fatturata viene aumentata per ciascuna riga ordine relativa al contratto.
NotaGli sconti sugli ordini non vengono considerati. Vengono totalizzati soltanto gli importi netti delle merci.
- Quantità fatturata
-
La somma degli articoli fatturati per ordini di vendita e programmi vendite correlati a un contratto di vendita, espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità totale
-
La somma delle quantità ordinate e fatturate, espressa nell'unità di vendita.
- Quantità totale
-
La somma delle quantità ordinate e fatturate, espressa nell'unità di misura scorte.
- Quantità prevista
-
In questo campo viene indicata la quantità prevista da vendere entro la fine della durata del contratto, espressa nell'unità di vendita.
Quantità prevista = (Quantità totale ÷ Tempo trascorso in %) * 100%
NotaLa quantità totale è uguale alla somma delle quantità ordinate e di quelle fatturate.
- Quantità prevista
-
In questo campo viene indicata la quantità prevista da vendere entro la fine della durata del contratto, espressa nell'unità di misura scorte.
- Importo quantità ordinata
-
La somma delle quantità ordinate per le righe ordine di vendita collegate a un contratto di vendita.
NotaEstrapolando i dati in base all'importo quantità ordinata, alla data di validità e alla data di scadenza, è possibile calcolare il possibile importo finale alla data di scadenza.
- Importo fatturato
-
La somma delle quantità fatturate per le righe ordine di vendita collegate a un contratto di vendita.
Nota- È possibile calcolare il possibile importo fatturato alla data di scadenza estrapolando i dati in base all'importo fatturato, alla data di validità e alla data di scadenza.
- L'importo fatturato viene aggiornato quando si esegue la sessione Elaborazione ordini di vendita consegnati (tdsls4223m000).
- Risultato
-
La somma degli articoli ordinati e fatturati, espressa come percentuale della quantità convenuta.
Risultato = (Quantità totale ÷ Quantità convenuta) * 100% or ((Quantità ordinata + Quantità fatturata) ÷ Quantità convenuta) * 100%
- Risultato previsto
-
Il risultato rispetto alla quantità prevista. La quantità prevista alla data di scadenza viene calcolata estrapolando i dati.
Risultato previsto = (Quantità totale ÷ Quantità prevista) * 100% o: (Quantità ordinata + Quantità fatturata ÷ (Quantità convenuta * Tempo trascorso in % ÷ 100)) * 100%
- Quantità vincolata
-
In questo campo viene indicato se la quantità convenuta del contratto è vincolata.
Se questa casella di controllo è selezionata, la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) consentirà di stampare tutte le differenze tra le seguenti quantità:
- Quantità ordinata e quantità di contratto massima
- Quantità ordinata e quantità di contratto minima
Se questa casella di controllo è deselezionata, la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) stampa delle differenze soltanto se il valore non è compreso tra le quantità minima e massima del contratto.
- Prestazioni
-
Le quantità ordinate e fatturate vengono messe a confronto con la quantità media per il contratto all’interno di un grafico.
- Le quantità sono visualizzate in base al mese per la durata totale del contratto.
- La quantità media per mese corrisponde alla quantità convenuta del contratto divisa per il numero di mesi di durata di quest’ultimo.
- È possibile utilizzare i tasti freccia per passare a un altro anno (fino a un massimo di cinque anni).
Le quantità mensili vengono recuperate dalla sessione Storico fatturato contratti di vendita (tdsls3535m000).
- Data di validità
- Data/Ora di scadenza
-
Valore predefinito
La data predefinita è la data di validità più un anno meno un giorno.
- Data corrente
-
La data e l'ora correnti. LN inserisce automaticamente in questo campo la data e l'ora in cui viene avviata la sessione.
- Tempo trascorso
-
Il tempo trascorso viene espresso sotto forma di percentuale della durata complessiva del contratto, registrata nella sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000).
Il tempo trascorso viene calcolato nel modo seguente:
Tempo trascorso = (Data corrente - Data di validità ÷ ((Data di scadenza - Data di validità) + 1)) * 100%