Ordini di acquisto a saldo potenziali (tdpur4101m700)

Utilizzare questa sessione per modificare e confermare gli ordini a saldo potenziali.

Nota

Questa sessione offre una panoramica di tutti gli ordini di acquisto e delle richieste di modifica con una quantità ordine a saldo superiore a zero ancora non confermati. Dopo la conferma dell'ordine a saldo, vengono visualizzati nella sessione Ordini di acquisto a saldo confermati (tdpur4101m800).

Informazioni sui campi

Riga ordine

Il numero dell'ordine di acquisto o della richiesta di modifica.

Posizione

Il numero della riga dell'ordine di acquisto o della riga della richiesta di modifica.

Sequenza

Il numero del dettaglio della riga dell'ordine o del dettaglio della riga della richiesta di modifica.

Business Partner 'Origine vendita'

Business Partner 'Origine vendita'

Articolo

articolo

Dati collegati

Se questa casella di controllo è selezionata, alla riga ordine di acquisto sono collegati altri ordini.

Data di ricevimento pianificata

data consegna pianificata

Quantità ordine a saldo potenziale

La quantità ordine a saldo potenziale, che è possibile modificare nel campo Quantità ordine a saldo da confermare.

La quantità ordine a saldo potenziale viene calcolata come indicato di seguito:

In caso di ricevimenti:

Quantità ordine a saldo = Quantità ordinata - Quantità	 consegnata 

In caso di resi:

Quantità ordine a saldo = Quantità rifiutata
Quantità ordine a saldo potenziale

L'unità di misura in cui è espressa la Quantità ordine a saldo potenziale.

Nota

Per impostazione predefinita, la quantità ordine a saldo potenziale viene espressa nell'unità di acquisto se corrisponde esattamente a tale unità e non vi sono perdite di informazioni a causa di problemi di arrotondamento. Se la quantità ordine a saldo non corrisponde all'unità di acquisto, la quantità ordine a saldo potenziale viene espressa per impostazione predefinita nell'unità di misura scorte, per impedire la perdita di informazioni.

Addetto acquisti

addetto agli acquisti

Contatto

Il contatto del Business Partner 'Origine vendita'.

Quantità ordinata

La quantità ordinata espressa nell'unità di acquisto.

Unità di acquisto

unità di acquisto

Quantità ordinata

La quantità ordinata espressa nell'unità di misura scorte.

Unità di misura scorte

unità di misura scorte

Quantità ricevuta

La quantità consegnata espressa nell'unità di acquisto.

Quantità ricevuta

La quantità consegnata espressa nell'unità di misura scorte.

Quantità approvata

La quantità approvata espressa nell'unità di acquisto.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità approvata

La quantità approvata espressa nell'unità di misura scorte.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità rifiutata

La quantità rifiutata totale meno la quantità accettata successivamente per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di acquisto.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità rifiutata

La quantità rifiutata totale meno la quantità accettata successivamente per questa riga ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe ordine a saldo, espressa nell'unità di misura scorte.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità rifiutata resa

La quantità rifiutata totale restituita dall'ubicazione merci rifiutate al Business Partner 'Origine vendita' per questa riga ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di acquisto.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità respinta resa

La quantità rifiutata totale restituita dall'ubicazione merci rifiutate al Business Partner 'Origine vendita' per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di misura scorte.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantitàrifiutata distrutta

La quantità rifiutata totale che è stata distrutta presso l'ubicazione merci rifiutate per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di acquisto.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità respinta distrutta

La quantità rifiutata totale che è stata distrutta presso l'ubicazione merci rifiutate per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di misura scorte.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quant. in Ubic. merci rifiut.

La quantità totale attualmente presente presso l'ubicazione merci rifiutate per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di acquisto.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Quantità in Ubicazione merci scartate

La quantità totale attualmente presente presso l'ubicazione merci rifiutate per questa riga di ordine, incluse le righe di dettaglio e le righe di ordine a saldo, espressa nell'unità di misura scorte.

Nota

Se nella sessione Parametri gestione scorte (whinh0100m000) è selezionata la casella di controllo Pagabile a fornitore, il campo non è visibile.

Data di ricevimento pianificata

data di consegna confermata

Data di ricevimento effettiva

data di consegna effettiva

Numero di consegne effettuate

Il numero di volte in cui le merci sono state consegnate per una riga di ordine di acquisto fino al momento del ricevimento finale.

Quantità ordine a saldo da confermare

La quantità dell'ordine a saldo ordinata che è possibile definire manualmente e che può essere diversa dal valore visualizzato nel campo Quantità ordine a saldo potenziale. Questo campo può essere espresso nell'unità di acquisto, nell'unità di misura scorte o in un'altra unità.

Questa quantità deve essere confermata facendo clic sul pulsante Conferma.

Nota
  • Quando la quantità ordine a saldo è stata confermata, il valore di questo campo determina anche il valore del campo Quantità ordine a saldo e del campo Quantità ordine a saldo nella sessione Righe ordini di acquisto (tdpur4101m000).
  • Per impostazione predefinita, la Quantità ordine a saldo da confermare viene espressa nell'unità di acquisto se la quantità ordine a saldo corrisponde esattamente a tale unità e non vi sono perdite di informazioni a causa di problemi di arrotondamento. Se la quantità ordine a saldo non corrisponde all'unità di acquisto, la Quantità ordine a saldo da confermare viene espressa per impostazione predefinita nell'unità di misura scorte, per impedire la perdita di informazioni. È tuttavia possibile specificare anche un'altra unità utilizzata per esprimere la quantità immessa in Quantità ordine a saldo da confermare.
Unità ordine a saldo

L'unità di misura in cui è espressa la Quantità ordine a saldo da confermare.

Nota

Per impostazione predefinita, la Quantità ordine a saldo da confermare viene espressa nell'unità di acquisto se la quantità ordine a saldo corrisponde esattamente a tale unità e non vi sono perdite di informazioni a causa di problemi di arrotondamento. Se la quantità ordine a saldo non corrisponde all'unità di acquisto, la Quantità ordine a saldo da confermare viene espressa per impostazione predefinita nell'unità di misura scorte, per impedire la perdita di informazioni. È tuttavia possibile specificare anche un'altra unità utilizzata per esprimere la quantità immessa in Quantità ordine a saldo da confermare.

Quantità ordine a saldo da confermare

La quantità dell'ordine a saldo ordinata che può essere espressa nell'unità di acquisto, nell'unità di misura scorte o in un'altra unità di misura.

Nota

Se il campo Quantità ordine a saldo da confermare è espresso nell'unità di acquisto, questo campo è espresso nell'unità di misura scorte o viceversa.

Quantità ordine a saldo da confermare

L'unità di misura in cui è espressa la Quantità ordine a saldo da confermare.

Nota

Se il valore del campo Unità ordine a saldo è in unità di acquisto, il valore del campo corrente è in unità di misura scorte o viceversa.

Data di ricevimento pianificata ordine a saldo

La data di consegna pianificata dell'ordine a saldo.

Distribuzione pegging

Se questa casella di controllo è selezionata, una distribuzione pegging è collegata a questa Riga ordine di acquisto.

Nota

Le modifiche manuali apportate in questa sessione possono influire sulla distribuzione pegging collegata. In tal caso e se la casella di controllo Modifica manuale pegging progetto è selezionata nella sessione Parametri pegging progetto (tcpeg0100m000), viene visualizzata una finestra nella quale è necessario specificare il motivo di modifica. Le modifiche di pegging di progetto e i codici motivo vengono registrati nella sessione Storico controllo pegging costi (tpctm2500m000).

Note

Utilizzare questo campo per scrivere note relative a una specifica riga di ordine a saldo.

Numero ricevimento

Il numero di ricevimento della riga di ordine.

Numero riga ricevimento

Il numero della riga di ricevimento collegata al numero di ricevimento specificato in Magazzino . I ricevimenti possono essere registrati nella sessione Ricevimento magazzino (whinh3512m000).

Documento di trasporto

Il numero del documento di trasporto derivato da Magazzino .

Ufficio acquisti

ufficio acquisti

Pianificatore

pianificatore

Magazzino

Il codice del magazzino dove gli articoli acquistati vengono registrati nelle scorte.