Tariffari di trasporto (tdpcg0150m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire le righe dei tariffari di trasporto.
Questa sessione viene visualizzata sotto forma di scheda nella sessione Tariffario di trasporto (tdpcg0616m000).
Informazioni sui campi
- Tariffario di trasporto
- Metodo di classificazione
-
Il metodo di categorizzazione delle tariffe di trasporto. Le tariffe di trasporto possono essere basate sulla Distanza oppure sulla Zona.
Valore predefinito
Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Metodo di classificazione della sessione Tariffari di trasporto (tdpcg0116m000).
- Vettore/Fornitore di servizi logistici (LSP)
-
Il vettore che si occupa del trasporto in base alle tariffe definite nel tariffario di trasporto corrente.
- Livello assistenza
-
Il livello di servizio a cui vengono applicate le tariffe per distanza/zona indicate nel tariffario di trasporto corrente.
- Peso
-
Il peso a cui vengono applicati gli importi di trasporto per distanza o zona della riga del tariffario di trasporto corrente.
- Unità di peso
-
L'unità di misura in cui viene espresso il peso.
- Valuta
- Quantità a tariffa aggiuntiva
- Unità a tariffa aggiuntiva - Unità
-
L'unità di misura da utilizzare come unità a tariffa aggiuntiva.
- Tipo valore limite
-
Il campo Tipo valore limite determina se viene utilizzato un valore limite Minimo o Fino a per il peso, la distanza o la tariffa aggiuntiva nella riga del tariffario di trasporto.
Esempio
Tipo valore limite Minimo Peso 100 Distanza 0 Importo per Peso 10 Distanza 100 Importo per Peso 15 Per le distanze < 100, i pesi >= 100 vengono moltiplicati per 10 al fine di calcolare l'importo addebitato per il peso trasportato totale. Per le distanze >= 100, i pesi >= 100 vengono moltiplicati per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per il peso trasportato totale.
Tipo valore limite Fino a Peso 100 Distanza 100 Importo per Distanza 15 Distanza 500 Importo per Distanza 20 Per le distanze <= 100, i pesi <= 100 vengono moltiplicati per 15 al fine di calcolare gli addebiti per il peso. Per le distanze > 100 e <= 500, i pesi <= 100 vengono moltiplicati per 20 al fine di calcolare gli addebiti per il peso.
Se si seleziona un Tipo valore limite in combinazione con un dato Tariffario di trasporto per la prima volta, il selezionato viene impostato come fisso e non può essere modificato per nessuna delle righe successive del Tariffario di trasporto.
- Distanza
-
La distanza per cui vengono calcolati gli importi di trasporto correnti. Se il campo Metodo di classificazione è impostato su Zona , questo campo risulta vuoto.
- Unità di misura distanza
-
L'unità di misura della distanza utilizzata per esprimere le distanze definite nel tariffario di trasporto.
- Tipo di zona
-
Per specificare tariffe di trasporto per zona, è possibile utilizzare zone di tipo città, CAP o distanza.
Valori consentiti
- CAP
-
Zona per CAP
- Città
-
Zona per città
- Distanza
-
Zona per distanza
- Non applicabile
-
Tipo di zona non utilizzato.
- Zona
-
Il codice della zona per cui vengono calcolati gli importi di trasporto correnti.
- Data inserimento
-
La data e l'ora in cui viene inserita la tariffa corrente.
- Data di validità
-
La data e l'ora a partire dalle quali la riga del tariffario di trasporto è valida.
- Data di scadenza
-
La data e l'ora di scadenza della riga del tariffario di trasporto.
- Importo minimo
-
Se l'importo calcolato in base agli importi per Distanza /zona o Peso oppure l'Importo fisso è minore dell'Importo minimo, come costo di trasporto viene addebitato l'importo specificato in questo campo.
- Importo fisso
-
L'importo che viene sempre aggiunto alle tariffe di trasporto in base alla distanza o alla zona corrente.
- Importo per Distanza
-
L'importo che viene moltiplicato per le distanze comprese nell'interruzione della distanza specificata nel campo Distanza.
Esempio
Tipo valore limite Minimo Distanza 0 Importo per Distanza 10 Distanza 100 Importo per Distanza 15 Le distanze < 100 vengono moltiplicate per 10 al fine di calcolare l'importo addebitato per la distanza percorsa. Le distanze >= 100 vengono moltiplicate per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per la distanza percorsa.
Tipo valore limite Fino a Distanza 100 Importo per Distanza 15 Distanza 500 Importo per Distanza 20 Le distanze <= 100 vengono moltiplicate per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per la distanza percorsa. Le distanze > 100 e <= 500 vengono moltiplicate per 20 al fine di calcolare l'importo addebitato per la distanza percorsa.
NotaSe il Metodo di classificazione è impostato su Zona, questo campo è vuoto e non disponibile.
- Importo per Peso
-
L'importo che viene moltiplicato per i pesi compresi nell'interruzione della distanza specificata nel campo Distanza.
Esempio
Tipo valore limite Minimo Peso 100 Distanza 0 Importo per Peso 10 Distanza 100 Importo per Peso 15 Per le distanze < 100, i pesi >= 100 vengono moltiplicati per 10 al fine di calcolare l'importo addebitato per il peso trasportato totale. Per le distanze >= 100, i pesi >= 100 vengono moltiplicati per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per il peso trasportato totale.
Tipo valore limite Fino a Peso 100 Distanza 100 Importo per Distanza 15 Distanza 500 Importo per Distanza 20 Per le distanze <= 100, i pesi <= 100 vengono moltiplicati per 15 al fine di calcolare gli addebiti per il peso. Per le distanze > 100 e <= 500, i pesi <= 100 vengono moltiplicati per 20 al fine di calcolare gli addebiti per il peso.
- Importo per Unità a tariffa aggiuntiva
-
L'importo che viene moltiplicato per le unità a tariffa aggiuntiva comprese nell'interruzione della distanza specificata nel campo Distanza.
Esempio
Tipo valore limite Minimo Quantità a tariffa aggiuntiva 100 litri Distanza 0 Importo per Unità a tariffa aggiuntiva 10 Distanza 100 Importo per Unità a tariffa aggiuntiva 15 Per le distanze < 100, i volumi >= 100 litri vengono moltiplicati per 10 al fine di calcolare l'importo addebitato per il volume trasportato totale. Per le distanze >= 100, i volumi >= 100 litri vengono moltiplicati per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per il volume trasportato totale.
Tipo valore limite Fino a Quantità a tariffa aggiuntiva 2 m² Distanza 100 Importo per Unità a tariffa aggiuntiva 15 Distanza 500 Importo per Unità a tariffa aggiuntiva 20 Per le distanze <= 100, le quantità fino a 2 metri quadrati vengono moltiplicate per 15 al fine di calcolare l'importo addebitato per la quantità aggiuntiva trasportata totale. Per le distanze > 100 e <= 500, le quantità fino a 2 metri quadrati vengono moltiplicate per 20 al fine di calcolare l'importo addebitato per la quantità aggiuntiva trasportata totale.