tczzzz domains
- Non attivo
-
Lo stato iniziale del concetto. Il processo di attivazione non è ancora stato avviato.
- In preparazione
-
È stata avviata la fase di preparazione dell'impostazione dei dati principali e dei parametri del concetto.
- Modello di impresa in preparazione
-
È stata avviata la fase di preparazione dell'impostazione dei dati per la creazione del modello di impresa del concetto Siti.
- Attivo
-
Il concetto è stato attivato. I dati principali necessari sono stati impostati e convalidati e la funzionalità del concetto è disponibile per l'uso operativo.
- Lav. ordinario
- Straordinario
- Progetto
- Assistenza
- Non applicabile
- Creato
-
I dati su cui sono basate le informazioni dello storico correnti vengono creati.
- Modificato
-
I dati su cui sono basate le informazioni dello storico correnti vengono modificati.
- Eliminato
-
I dati su cui sono basate le informazioni dello storico correnti vengono eliminati.
- Annullato
-
I dati su cui sono basate le informazioni dello storico correnti vengono annullati.
- Non applicabile
-
Non utilizzato.
- Inattivo
-
L'impostazione dei dati Kanban di Warehouse Mobility non è integrata con il package Magazzino.
- In preparazione
-
Durante questa fase è necessario impostare e aggiornare i dati. Quando lo stato viene modificato da Inattivo a In preparazione, i dati esistenti vengono inseriti per impostazione predefinita nelle sessioni Kanban.
- Attivo
-
Quando l'impostazione dei dati è completa e corretta, lo stato può essere impostato su Attivo. Viene così attivata l'integrazione dell'impostazione dei dati Kanban con il package Magazzino.
- Costi standard
- Costi effettivi
- Richiesta
-
Un pagamento anticipato è una richiesta di pagamento anticipato inviata al Business Partner per un determinato importo o percentuale. Se si seleziona questa opzione, la richiesta di pagamento anticipato viene utilizzata come tipo di pagamento anticipato predefinito per il contratto e la riga contratto.
- Fattura
-
Una fattura anticipata è una normale fattura che deve soddisfare tutti i requisiti legali ed è inclusa nell'elenco vendite, nella dichiarazione IVA e nel riconoscimento ricavi. Se si seleziona questa opzione, la fattura anticipata viene utilizzata come tipo di pagamento anticipato predefinito per il contratto e la riga contratto.
- Richiesta o fattura
-
LN permette di selezionare il tipo di pagamento anticipato sulla base dei requisiti del contratto o della riga contratto.
- No
-
Nessuna aggregazione. Tutte le transazioni saranno righe separate nella fattura.
- Progetto
-
Tutte le transazioni nell'ambito dello stesso progetto verranno aggregate in una singola riga.
- Tipo costo
-
Tutte le transazioni nell'ambito dello stesso tipo di costo verranno aggregate in una singola riga.
- Oggetto di costo
-
Tutte le transazioni per oggetti di costo (o categorie di costo) uguali verranno aggregate in una singola riga.
- Oggetto di costo e data
-
Tutte le transazioni per oggetti di costo (o categorie di costo) uguali per la stessa data verranno aggregate in una singola riga.
- Componente costo
-
Tutte le transazioni per componenti di costo uguali verranno aggregate in una singola riga.
- Stazione di linea
-
Il contenuto dei kit di tipo Kit assemblaggio dipende dagli ordini di assemblaggio specifici.
Non è possibile definire un kit con un elenco fisso di articoli. Vengono infatti consegnati alla linea di assemblaggio soltanto gli articoli necessari per l'ordine di assemblaggio.
I dati relativi ai kit di assemblaggio, al magazzino di fornitura e alla stazione di attivazione della fornitura vengono letti dalla sessione Dati articolo per Magazzino (whwmd2110s000). Se la casella di controllo Fornitura da magazzino è deselezionata nella sessione menzionata in precedenza, la fornitura può provenire da un magazzino del fornitore o da un magazzino di lavoro.
- Prodotto
-
Il kit di assemblaggio, il magazzino di fornitura e la stazione di attivazione della fornitura vengono determinati in base al componente di assemblaggio, al magazzino dell'officina di produzione della stazione di linea e all'articolo della linea di assemblaggio della stazione di linea. Per questa funzionalità la fornitura è sempre da magazzino,
mentre, quando l'articolo finale è differente, il tipo di kit di assemblaggio può variare. L'articolo finale viene archiviato nel kit di assemblaggio con un elenco di componenti di assemblaggio in base al kit. La fornitura per un kit di prodotti deve provenire e deve essere destinata allo stesso magazzino per tutti i componenti del kit e viene archiviata nel kit.
- Non applicabile
-
Il tipo di kit di assemblaggio non è specificato.
- Assistenza (Manuale)
- Ordine di manutenzione postvendita
- Manutenzione postvendita (Manuale)
- Ordine intervento manutenzione
-
ordine di manutenzione
- Ordine intervento manutenzione (Manuale)
- Ordine di vendita
- Programma vendite
- Non applicabile
- Vendite (Manuale)
- Ordine di assistenza
- Tariffe operazione stimate
-
Per calcolare i costi manodopera, vengono utilizzate le tariffe operazione definite nel modulo Calcolo costo standard. Tali tariffe sono pertinenti al centro di lavoro in cui vengono registrate le ore.
- Tariffe manodopera e macchina stimate
-
Per calcolare i costi manodopera, vengono utilizzate le tariffe macchina e le tariffe orarie dell'impiegato.
- Valuta locale
- Valuta ordine
- Non applicabile
- EAN13; 1 cifra di controllo
- Codice-128
- EAN 128
- 2 di 5
- Non applicabile
- Inseriti 2 di 5
- 3 di 9
- Codice B
- Codice 11
- Codabar
- MSI
- Codice esteso-39
- EAN-8
- UPCA+2
- UPCA+5
- EAN-8+2
- EAN-8+5
- UPC-E+2
- UPC-E+5
- Telepen standard
- Telepen ASCII
- Inizio/fine Telepen numerico
- PostNet tipo A
- EAN13+2
- PostNet tipo C
- PostNet tipo C'
- FIM A
- FIM B
- FIM C
- RM4SCC
- 4-Regione
- Codice 93
- Codice esteso 93
- 9/10 cifre ISBN
- EAN13+5
- Matrice 2/5
- Plessey
- Australia Post
- Swiss Post
- Deutsche Post
- SISAC/SICI
- EAN-14
- Planet 12
- Planet 14
- ISSN
- UPC-A; 12 numeri
- ISMN
- SSCC
- Korean Postal Authority
- Italian Post 39
- Italian Post 25
- UPC-E; 7 numeri
- ITF-14
- ITF-6
- Codice 39; 1 cifra di controllo facolt.
- ID componente transaz. + rifer. saldo
-
È possibile riconciliare e accettare transazioni per ID componente transazione e riferimento al componente transazione oppure a un livello meno specifico.
- Colleg. rif. tra Business Object
-
È possibile riconciliare e accettare transazioni relative a diversi gruppi di riconciliazione per collegamento di riferimento.
- ID Business Object
-
È possibile riconciliare e accettare transazioni per ID componente transazione oppure a un livello meno specifico.
- Obsoleto
-
È possibile riconciliare e accettare transazioni per ID componente transazione e posizione ordinamento, ad esempio numero di riga ordine, oppure a un livello meno specifico.
- Non applicabile
-
Non è possibile riconciliare e accettare transazioni per ID componente business o collegamento di riferimento. È possibile riconciliare e accettare transazioni per elemento di riconciliazione oppure a un livello meno specifico.
Questo valore è valido per i gruppi di riconciliazione delle aree di riconciliazione seguenti:
- Scorte
- Scorte conto terzi/proprietà di terzi
- Semil. linea assembl.
- Avviso
-
Quando si immette o si seleziona l'articolo viene visualizzato un messaggio di avviso.
- Rifiuta
-
Non è possibile selezionare l'articolo per un ordine o una riga ordine.
- Blocca ordine
-
È possibile creare un ordine per l'articolo. Tuttavia, l'ordine verrà immediatamente bloccato.
- Blocca riga
-
È possibile creare una riga ordine per l'articolo. Tuttavia, la riga ordine verrà immediatamente bloccata.
- Nessun avviso
-
Nessuna restrizione per l'articolo.
- Nessun ruolo
- Cliente
- Fornitore
- Cliente e fornitore
- Consentito
- Consentito con correzione
- Non consentito
- Categoria
-
È necessario che la voce relativa alla struttura di categoria per questo record sia una categoria valida definita nella sessione Categoria (tdpct0101s000)
- Articolo
-
È necessario che la voce relativa alla struttura di categoria per questo record sia un articolo valido.
- Capacità manodopera
-
La capacità di manodopera viene utilizzata nel package Pianificazione aziendale per indicare l'uso della capacità del piano principale delle risorse.
- Capacità macchina
-
La capacità macchina viene utilizzata nel package Pianificazione aziendale per indicare l'uso della capacità del piano principale delle risorse.
- Dall'alto verso il basso
-
Per ciascun articolo incluso nell’intervallo specificato, LN calcola la struttura del costo effettivo in base ai dati relativi alla struttura del prodotto, ai tassi operazione effettivi, ai tassi di conto lavoro, ai prezzi di acquisto (simulato) e ai ricarichi sui costi per ogni articolo o gruppo di articoli. Questo procedimento è applicabile solo all'articolo selezionato e a tutti gli articoli presenti in un livello inferiore della distinta base multilivello.
- Dal basso verso l'alto
-
LN esegue la ricerca di articoli nei livelli superiori tramite un processo Utilizzo. Questi articoli vengono inclusi nel processo di calcolo costi. Una volta approntato il processo Utilizzo, viene calcolato il prezzo di tutti gli articoli. Il metodo Dal basso verso l'alto implica quindi che LN calcolerà il prezzo di ogni articolo che potrebbe cambiare a causa di una variazione nel prezzo dell'articolo selezionato. I prezzi degli articoli presenti in un livello inferiore della distinta base non vengono calcolati.
È possibile utilizzare questo metodo per conoscere il costo standard finale di un prodotto finito dopo la modifica del prezzo di acquisto di una parte acquistata.
- Livello singolo
-
Per ciascun articolo incluso nell'intervallo specificato, LN ricalcola il costo standard e il prezzo di valorizzazione. Tuttavia, LN non aggiorna i costi standard e i prezzi di valorizzazione degli articoli presenti in un livello inferiore della struttura. Viene adottata la struttura di costo della struttura sottostante.
- Generale
-
Nel sistema di codifica articoli sono presenti codici articoli alternativi utilizzati a livello generale, ad esempio in sistemi standard quale lo standard EAN europeo.
- Business Partner
-
Nel sistema di codifica articoli sono presenti i codici articolo utilizzati da un Business Partner, ad esempio il produttore o il fornitore di componenti oppure il cliente.
- Client
-
Il file da esportare o importare è sul sistema client.
- Server
-
Il file da esportare o importare è sul server client.
- Elettronico
-
Le informazioni vengono scambiate elettronicamente.
- Manuale
-
Le informazioni vengono scambiate manualmente.
- Unità
-
I costi vengono calcolati moltiplicando la quantità dell'articolo finale visualizzata nel campo Quantità ordinata della sessione Righe ordini di acquisto (tdpur4101m000) per la tariffa di conto lavoro. È necessario utilizzare questo metodo se i costi di conto lavoro sono correlati direttamente al numero di articoli in conto lavoro. I costi di conto lavoro si basano sull'input lordo di prodotti finali.
NotaIn precedenza l'opzione era denominata Importo fisso per Prodotto.
- Tariffa operazione
-
Nota
Questo campo è applicabile soltanto se lo stato del parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Non attivo o In preparazione.
Se il parametro Produzione per reparti per Sito è attivato, LN convertirà il valore in Unità.
I costi vengono calcolati moltiplicando la quantità dell'articolo finale visualizzata nel campo Quantità ordinata della sessione Righe ordini di acquisto (tdpur4101m000) per il coefficiente della tariffa di conto lavoro e per la tariffa di conto lavoro. Il coefficiente della tariffa di conto lavoro viene definito nella sessione Operazioni ciclo di produzione (tirou1102m000) o nella sessione Affidamento operazioni in conto lavoro (tisfc2210m000).
È necessario selezionare questo metodo se i costi di conto lavoro sono correlati al numero di prodotti, ma è necessario un coefficiente aggiuntivo.
Ad esempio, se la verniciatura dell'articolo è in conto lavoro. La tariffa di conto lavoro è fissata su 50 USD per metro quadrato di verniciatura. La superficie di ciascun articolo è pari a 2,5 metri quadrati, immessa come coefficiente della tariffa. La tariffa di conto lavoro è inoltre basata sulla quantità dell'articolo finale visualizzata nel campo Quantità ordinata della sessione Righe ordini di acquisto (tdpur4101m000).
- Tariffa oraria uomo
-
Nota
Questo campo è applicabile soltanto se lo stato del parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Non attivo o In preparazione.
Se il parametro Produzione per reparti per Sito è attivato, LN convertirà il valore in ore.
Se si utilizza il metodo basato sulla tariffa ore-uomo, i costi vengono calcolati moltiplicando le ore-uomo stimate per la tariffa di conto lavoro. Le ore-uomo stimate vengono calcolate mediante l'utilizzo di dati di pianificazione dell'operazione, ad esempio la quantità lorda di prodotto finale, la durata del ciclo e l'occupazione uomo.
- Tariffa oraria macchina
-
Nota
Questo campo è applicabile soltanto se lo stato del parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Non attivo o In preparazione.
Se il parametro Produzione per reparti per Sito è attivato, LN convertirà il valore in ore.
Se si utilizza il metodo basato sulla tariffa ore-macchina, i costi vengono calcolati moltiplicando le ore-macchina stimate per la tariffa di conto lavoro. Le ore-macchina stimate vengono calcolate mediante l'utilizzo di dati di pianificazione dell'operazione, ad esempio la quantità lorda di prodotto finale, la durata del ciclo e l'occupazione macchina.
- Ora
-
Nota
Questo campo è applicabile soltanto se il parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è impostato su Attivo.
I costi vengono calcolati moltiplicando le ore-uomo o le ore-macchina stimate per la tariffa di conto lavoro. Le ore-uomo o le ore-macchina stimate vengono calcolate mediante i dati di pianificazione dell'operazione, ad esempio la quantità lorda di prodotto finale e la durata del ciclo.
- Importo fisso
-
Il ricarico espresso tramite un importo fisso può essere positivo o negativo. Se negativo, viene considerato lo sconto base sul ricarico articolo.
- % di costi totali
-
Il ricarico è la percentuale dei costi totali inclusa nel calcolo dei costi.
NotaLN non include i ricarichi non conosciuti, ovvero quelli da calcolare nel ricarico sui costi totali. La percentuale di ricarico può essere positiva o negativa. In quest'ultimo caso, si tratta di uno sconto effettivo.
- % di costi aggiuntivi
- Il ricarico è una percentuale dei costi aggiunti. Sono costi aggiuntivi i costi di operazione diretti indicati nel livello più alto nella struttura di prodotto e i ricarichi sul costo.
- % selettiva (costi totali)
- Il ricarico è la percentuale della struttura costi totali dell’articolo. È possibile utilizzare la sessione Basi di ricarico (ticpr1120m000) per specificare i componenti di costo a cui applicare il ricarico.
- % selettiva (costi aggiuntivi)
- Il ricarico è una percentuale dei costi operazione selezionati per l’articolo.
- Indicatore per periodo
-
Ogni quantità prevista presenta un indicatore che specifica se la previsione è confermata.
- Due qtà: totale + confermata
-
Il messaggio contiene due quantità per ciascun periodo: la previsione totale e la previsione confermata.
- Due qtà: confermata + non confermata
-
Il messaggio contiene due quantità per ciascun periodo: la previsione confermata e la previsione non confermata.
- Tutta la previsione
-
Tutta la previsione di domanda deve essere considerata previsione confermata.
- Domanda articolo finale confermata
-
Nei vari livelli della distinta base (BOM) viene operata una distinzione tra previsione non confermata e previsione effettiva/confermata. La differenza tra quantità non confermate e confermate viene presa in considerazione durante l'esplosione MRP. A livello di componente, la previsione confermata e quella non confermata corrispondono quindi a quantità note.
- Primi periodi
-
Devono essere considerate confermate solo le quantità previste nei primi periodi.
- Nessuno
-
Tutta la previsione di domanda viene considerata non confermata.
- Tipo di articolo Prodotto
- Non applicabile
- Costo standard per unità aziendale
- Gruppo di pianificazione obbligatorio
- Siti
- Produzione per reparti per Sito
- Risorse per Sito
- Configurazioni per Sito
- Integra Kanban con Magazzino
- Configurazione imposte estesa
- Gestione registrazione estesa
- Autofattura estesa
- Approvvigionamento di servizi
- Ordine di vendita
- Ordine di assistenza (Manuale)
- Non applicabile
- Trasferimento (Manuale)
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ord. manutenzione postvendita (Manuale)
- Fattura di vendita (Manuale)
- Progetto
- Progetto (Manuale)
- Ordine PCS
- Contratto progetto
- Ordine di acquisto
- Programma vendite
- Programma acquisti
- Dati finanziari
- Pianificazione aziendale
- Programma produzione
- Ordine di produzione
- Ordine di produzione (Manuale)
- Ordine di assistenza
- Ordine di assemblaggio
- Ordine di assemblaggio (Manuale)
- Ordine intervento di manutenzione
- Ordine intervento manutenzione (Manuale)
- Transazione manuale
- Fattura di acquisto
- Contratto di assistenza
- Ordine di commercio interaziendale
- Correzione manuale
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Trasferimento
- Ordine di vendita (Manuale)
- Ordine di acquisto (Manuale)
- Dettaglio
-
Questa opzione viene utilizzata per raccogliere i costi definiti per il componente di costo specificato.
È facoltativa per una struttura di componenti di costo valida.
- Collettivo
-
Questa opzione viene utilizzata per definire le tariffe o i costi non definiti in modo specifico nella struttura dei componenti di costo. I costi non specifici vengono raccolti nel componente di costo collettivo correlato.
NotaA una struttura di componenti di costo valida deve essere associato un solo componente di costo di tipo Collettivo con Costi generali.
- Aggregato
-
Questa opzione viene utilizzata per aggregare i componenti di costo di dettaglio e collettivi in base al tipo: materiali, operazioni, ricarichi e generali. A ogni struttura di componenti di costo deve essere associato un componente di costo aggregato per ciascun tipo.
NotaPer una struttura di componenti di costo valida devono essere specificati componenti di costo aggregati per tutti e quattro i tipi di componente.
- APL
-
La variante di prodotto viene creata con Pianificazione assemblaggio .
- CTO
-
La variante di prodotto viene creata con CPQ Configurator.
- PCF
-
La variante di prodotto viene creata con Configurazione prodotti .
- Costi operazione
-
È possibile collegare i componenti di costo di questo tipo di costo a:
- Articoli di conto lavoro
- Codici tariffe operazione.
- Costi materiale
-
È possibile collegare i componenti di costo di questo tipo di costo a:
- Articoli standard
- Articoli personalizzati.
- Parti di calcolo.
- Articoli progetto
- Articoli di servizio
- Ricarico
-
I costi aggiuntivi non specificati sostenuti durante il processo di produzione.
- Obsoleto
-
È possibile utilizzare questo tipo di costo per definire, ad esempio, il costo relativo al trasferimento di merci da un centro di lavoro a un altro.
- Costi generali
-
È possibile collegare i componenti di costo di questo tipo di costo a:
- Articoli di costo
Sono esempi di costi generali i costi di nolo, di acquisto, le spese di viaggio e via di seguito:
- Non applicabile
-
È necessario specificare questo valore per i componenti di costo utilizzati in Assistenza e in Progetti e commesse.
- ICS
-
sistema di codifica articoli
- MPN
-
numero parte produttore
- Non applicabile
-
Non è applicabile alcun riferimento incrociato articolo.
- Importo
-
Conversione interna - Gli importi valuta possono essere memorizzati al massimo in tre valute locali. L'importo viene convertito in ciascuna delle nuove valute locali. La conversione viene eseguita per ogni nuova valuta locale. I tassi di cambio vengono recuperati dalla sessione Tassi Inizializzazione valuta (CI) (tccri7100m000).
In un sistema valutario singolo o dipendente, l'importo viene convertito nella valuta di riferimento. In un sistema valutario dipendente, l'importo della valuta di riferimento viene convertito successivamente nelle altre valute locali.
In un sistema valutario indipendente, l'importo della valuta transazione viene convertito direttamente in ciascuna delle valute locali.
- Tasso/Coefficiente del tasso
-
Conversione interna - A seconda del sistema valutario risultante dalla conversione, i tassi vengono recuperati dalla sessione Tassi Inizializzazione valuta (CI) (tccri7100m000) oppure ricalcolati in base agli importi convertiti. I coefficienti del tasso corrispondenti vengono modificati di conseguenza.
- Valuta predefinita
-
Conversione interna - La valuta locale predefinita per la registrazione dei dati di valuta viene sostituita dalla nuova valuta locale.
- Importo unico valuta locale (VL)
-
Conversione interna. Utilizzare questa regola in un sistema valutario indipendente, se l'importo non è disponibile nella valuta transazione. L'importo espresso nella valuta locale viene convertito in importi espressi nelle nuove valute locali.
- Importo unico
-
Conversione interna. La valuta dell'importo non è disponibile. Per convertire l'importo, è necessario indicare se è stato calcolato nella valuta di riferimento o in un'altra valuta locale.
- Determinatore tasso
-
Conversione interna. Alcuni determinatori tasso non possono essere utilizzati in specifici sistemi valutari. Se in un sistema valutario modificato non è possibile utilizzare il determinatore tasso, quest'ultimo viene convertito in un determinatore tasso compatibile con il nuovo sistema valutario. Se il determinatore tasso può essere utilizzato anche nel nuovo sistema valutario, non viene modificato.
- Importo in valuta transazione
-
Conversione esterna. Durante la conversione esterna, gli importi in valuta transazione vengono convertiti in importi in euro. I tassi di cambio vengono recuperati dalla sessione Tassi Inizializzazione valuta (CI) (tccri7100m000).
- Tasso/Coefficiente del tasso (Esterno)
-
Conversione esterna. Durante la conversione esterna, viene calcolato il tasso di cambio tra importi transazione espressi in euro e nelle valute locali della società.
- Valuta transazione
-
Conversione esterna. Durante la conversione esterna, i codici valuta transazione vengono modificati nel codice valuta euro.
- Non stampato
-
La conferma del contratto non è stata ancora stampata.
- Stampato
-
La conferma del contratto è stata stampata.
- Originale stampato
-
La conferma del contratto è stata stampata come conferma finale. Di conseguenza nella conferma del contratto vengono visualizzate solo le righe contratto e le revisioni dei prezzi attive.
- Bozza stampata
-
La conferma del contratto è stata stampata, ma non come conferma finale.
- Modificato
-
Il contratto è stato modificato dopo la stampa della conferma finale.
- Modifiche stampate
-
Il contratto Modificato viene stampato nuovamente come conferma finale.
- Bassa
- Media
- Alta
- Dare
- Avere
- Data riga consegna pian. succ. possibile
- Data di inizio fabbisogno
- Diretto
- Non applicabile
- Indiretto
- Non specificato
- Elimina
-
I dati selezionati vengono eliminati.
- Archivia
-
Copia i dati selezionati in una società di archiviazione.
- Entrambi
-
Copia i dati selezionati in una società di archiviazione e li elimina dalla società originaria.
- Orizzonte
-
È possibile definire un intervallo di periodi finanziari per cui eliminare le transazioni semilavorati.
- Progetto
-
È possibile definire un intervallo di numeri ordine e/o progetto per cui eliminare le transazioni semilavorati.
- Ordini e programmi
-
I ricevimenti automatici sono basati sugli ordini di acquisto.
- Previsione o livelli scorte
-
I ricevimenti automatici sono basati sulla previsione di domanda o sui livelli di scorte contrattuali.
- Non applicabile
-
I ricevimenti automatici non vengono creati per uno dei motivi seguenti:
- I ricevimenti provengono dai messaggi in ingresso e richiedono un'elaborazione da parte dell'utente. Il valore del campo Processo di ricevimento è Comunicazione.
- I ricevimenti automatici si verificano nel magazzino amministrato del fornitore. Il valore del campo Processo di ricevimento è Automatico (Ricevimento e spedizione).
- Superficie
- Gruppo articoli
- Settore di attività
- Produttore
- Gruppo numeri
- Classe prodotto
- Linea di prodotti
- Tipo prodotto
- Progetto
- Gruppo di statistiche
- Magazzino
- Business Partner
- Sito
- Utilizzato per commercio interaziendale
- Utilizza per Registrazione imposte
- Nessuno
- Canale
- Contratto
- Paese
- Reparto
- Impiegato
- Unità aziendale
- Gruppo finanziario Business Partner
- Contratto
-
I dati relativi al pegging a domanda vengono recuperati dalla sessione Pegging domanda - Termini e condizioni (tctrm1165m000) per l'accordo su termini e condizioni collegato al contratto.
- Articolo
-
I dati relativi al pegging a domanda vengono recuperati dalla sessione Articoli (tcibd0501m000).
- Entrambi
- Solo pagamento diretto
- Solo pagamento non diretto
- Non applicabile
-
L'ordine non dispone di una distribuzione.
- Codici identificativi di configurazione
-
L'ordine di distribuzione si basa sul codice identificativo di configurazione.
- Legami di pegging progetto
-
L'ordine di distribuzione si basa su un pegging progetto.
- Unità e legami di pegging
-
L'ordine di distribuzione contiene un codice identificativo di configurazione e legami di pegging progetto.
- Impegni provvisori
-
Quando le ripartizioni costi vengono applicate ad articoli senza legami di pegging, la distribuzione ordini viene impegnata provvisoriamente.
- Unità e impegni provvisori
-
L'ordine di distribuzione contiene un codice identificativo di configurazione e impegni provvisori. Questa distribuzione consente di applicare le ripartizioni costi agli articoli senza legami di pegging.
- Domenica
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Nessun giorno specifico
- Interno
-
Un impiegato stabile dell'organizzazione, incluso nel libro paga.
- Esterno
-
Un impiegato temporaneo che ha, per esempio, un contratto per un determinato periodo. L'impiegato esterno è considerato ai fini della pianificazione, ma non è incluso nel libro paga.
- Nessun dato
- Esito positivo
- Conforme a eccezioni
- Esito negativo
- Esito negativo con condizione
- Esito negativo parziale
- Non rilevante
- Non applicabile
- Data documento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Data documento è valido per tutti i tipi di transazioni. e può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Immesso manualmente
-
È possibile inserire il tasso manualmente. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il tasso valido alla data e all'ora di creazione dei documenti. Il determinatore tasso Immesso manualmente è valido per tutti i tipi di transazioni.
- Data di consegna
-
Se le merci non sono ancora state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data dell'ordine. Se la data dell'ordine è trascorsa, tuttavia, LN utilizza il tasso valido alla data corrente.
Se le merci sono state consegnate, viene utilizzato il tasso valido alla data di consegna effettiva.
Il determinatore tasso Data di consegna è valido solo per ordini di vendita, ordini di assistenza e fatture di vendita. e non può essere modificato manualmente.
- Data ricevimento
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora in cui si prevede di ricevere le merci. Il determinatore tasso Data ricevimento è valido solo per ordini e fatture di acquisto. e non può essere modificato manualmente.
- Data incasso prevista
-
LN utilizza il tasso valido per la data e l'ora per cui è previsto il pagamento della fattura di acquisto o di vendita.
Data incasso prevista = data consegna/ricevimento prevista + periodo di pagamento
Il periodo di pagamento viene specificato nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000). Il determinatore tasso Data incasso prevista è valido per tutti i tipi di transazioni. e non può essere modificato manualmente.
Il tasso viene aggiornato da Fatturazione alla registrazione della fattura.
- Fisso
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato solo per un sistema valutario dipendente o per un sistema a valuta singola. Il determinatore tasso Fisso è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di riferimento sono fissi. In caso contrario, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute di reportistica non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inserito manualmente, il tasso di cambio tra la valuta transazione e la valuta locale è fisso. Gli altri tassi di cambio si basano sulla data del documento effettivo.
Se il tasso di cambio locale non viene inserito manualmente, il tasso non è fisso e LN utilizzerà quello valido per la data e l'ora di creazione dei documenti.
- Tasso fisso locale e definitivo
-
Questo determinatore del tasso può essere utilizzato soltanto per un sistema valutario indipendente. Il determinatore tasso Tasso fisso locale e definitivo è valido per tutti i tipi di transazioni.
Se inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locali sono fissi. Il tasso di cambio locale si basa sulla data del documento effettivo.
Se non inseriti manualmente, i tassi di cambio tra la valuta transazione e le valute locale non sono fissi e LN utilizzerà quelli validi per la data e l'ora di creazione dei documenti.
-
Il costo bancario viene condiviso dalla banca e dalla società.
- Costi pagati dal mittente
-
Il costo bancario verrà pagato dal mittente.
- Costi pagati dal destinatario
-
Il costo bancario verrà pagato dal destinatario.
- Costi sped. espressa pagati dal destin.
-
Il costo speciale sostenuto dalla banca per l'elaborazione delle transazioni verrà pagato dal destinatario.
- Nessuno
-
Non è stato sostenuto alcun costo bancario durante l'elaborazione dei pagamenti.
- Costi negoziati pagati dal destinatario
-
Il destinatario paga il costo bancario concordato tra il mittente e la banca.
- Varianza aggiuntiva ufficio di calcolo
- Costi da specificare
- Variazione spedizione interaz. (Prog.)
- Costi generali interaziendali
- Fatturazione in triangolazione
- Risultato resi interaziendali
- Trasf. a manut. postv. semil. interaz.
- Accantonam. trasferimenti
- Trasf. a manutenz. postv. semilavorati
- Materiale
- Materiale interaziendale
- Correzione del valore
- Varianza costi da specificare
- Costi garanzia di riparazione
- Ore semilavorati
- Costi di garanzia
- Costi semilavorati
- Costi semilavorati (via Contabilità)
- Trasferisci a semilavorati progetto
- Trasferimento semilavorati (Prelievo)
- Trasferimento semilavorati (Ricevimento)
- Trasf. semilavorati - Prelievo interaz.
- Trasf. semilavorati - Ricevim. interaz.
- Costi interaziendali
- Ricarico magazzino (Prelievo)
- Ricarico magazzino (Ricevimento)
- Trattenuta
- Rettifica varianza semilavorati
- Correzione valore semilavorati
- Costo del venduto
- Avviamento
- Costi strumenti
- Costi strumenti interaziendali
- Prelievo interaziendale (Progetto)
- Rettifica
- Costi logistici
- Varianza costi logistici
- Costi logistici fatturati
- Varianza costi logistici fatturata
- Semilavorati fatturati
- Prelievo (Progetto)
- Approvato per fatturazione (Progetto)
- Correzione valore scorte
- Risultato prestito attivo
- Varianza prezzo di vendita
- Completamento aggiuntivo
- COS interaziendale
- Fatturazione interna
- Pagamento rateale pianificato
- Pagamento rateale rilasciato
- Incasso (Pagamento rateale)
- Prestito attivo
- Prestito passivo
- Risultato restituzione
- Varianza incasso (Pagamento rateale)
- Varianza incasso progetto (Pag. rateale)
- Offerta costo del venduto
- Rialloc. pegging costi (Pag. rateale)
- Varianza valuta (Pagamento rateale)
- Approvazione (Reclamo)
- Prelievo trasf. semilav. (Ordine diviso)
- Ricev. trasf. semilav. (Ordine diviso)
- Costo varianza ricev. da specificare
- Imp. su acquisti (Pagamento rateale)
- Storno prestiti attivi
- Storno prestiti passivi
- Varianza valuta
- Triangolazione costo del venduto
- Prelievo quarantena
- Semilavorati - Prelievo quarantena
- Semilavorati - Ricevimento quarantena
- Rettifica quarantena
- Semilavorati - Rettifica quarantena
- Rivalutazione quarantena
- Semilavorati - Rivalutazione quarantena
- Varianza valuta (costi logistici)
- Pagamento ad avanzamento lavori
- Ricavi interaziendale
- Varianza prezzo costo del venduto
- Ricarico cellula di lavoro
- Riparazione semilavorati - Prelievo
- Costi interaziendali semilavorati
- Ore semilavorati interaziendali
- Ore generali interaziendali
- Spese interaziendali
- Ore costi interaziendali
- Spese costi interaziendali
- Risultato prelievo (Progetto)
- Costi logistici interaziendali
- Vincolo prezzo
- Costi logistici fatturati interaziendali
- Ricev. interaz. ((Pagamento rateale)
- Incasso automatico interaziendale
- Varianza interaziendale
- Costi interaziendali - Acquisti
- Varianza COS
- Varianza offerta prezzo COS
- Rivalutazione COS
- Rettifica varianza conto deposito
- Correzione valore conto deposito
- Varianza prezzo ordine di lavoro
- Costo del venduto fatturato
- Rilevazione costo del venduto
- Offerta COS fatturata
- Rilevazione offerta COS
- Ricavo fatturato
- Rilevazione ricavi
- Sconto ordine fatturato
- Rilevazione sconto ordine
- COS fatturato (Progetto)
- Ricavo fatturato (Progetto)
- Allocazione
- Costi
- Sconto ordine fatturato (Progetto)
- Costi interaziendali ordini di lavoro
- Prelievo per consegna diretta
- Prelievo per consegna diretta interaz.
- Varianza consegna diretta
- Consegna diretta interaziendale
- Non applicabile
- Consegna diretta
- Ricarico riga
- Risultato produzione
- Incasso automatico
- Fatturazione retroattiva
- Varianza di efficienza
- Risultato prelievo
- Costi effettivi
- Costi stimati
- Spese
- Costo del venduto provvisorio
- Ricavo provvisorio
- Risultato transitorio interaziendale
- Rettifica varianza
- Varianza prezzo di trasporto
- Approvato per fatturazione
- Costi ordine di modifica in loco
- Costi di trasporto
- Costi di trasporto interaziendali
- Varianza costi generali
- Costi generali (via Contabilità)
- Costi generali
- Ore generali
- Risultati generali
- Costi generali ordine di lavoro
- Triangolaz. costo del venduto generale
- Costo del venduto aggiuntivo
- Risultato provvisorio
- Costi di assistenza interni
- Prelievo
- Saldo semilavorati
- Prelievo interaziendale
- Storno saldo semilavorati
- Ricarico articolo (Ricevimento)
- Ricarico articolo (Prelievo)
- Rifiuto conto deposito
- Prelievo conto deposito
- Risultati generali aggiuntivi
- In ordine
- Costi operazione
- Sconto sull'ordine
- Ricevimento conto deposito
- Utilizzo conto deposito
- Varianza prezzo
- Trasferisci da semilavorati assistenza
- Risultato costo standard
- Risultato lotto
- Ricarico progetto
- Contratto
- Ricevimento quarantena
- Varianza prezzo di acquisto
- Riserva ribasso
- Ribasso
- Ricevimento
- Rifiuto
- Ricavi differiti
- Rivalutazione semilavorati
- Rivalutazione
- Ricavi (via Contabilità)
- Provvigione
- Rivalutazione conto deposito
- Ricavi
- Analisi dei ricavi
- Reso conto deposito
- Risultato provvisorio storno
- Risultato conto deposito
- Ricevimento interaziendale
- Variazione spedizione interaziendale
- Varianza spedizione
- Conto lavoro
- Completamento
- Risultato resi
- Semilavorati conto lavoro
- Rifiuto interaziendale
- Rata di pagamento anticipato pagata
- Rata di pagamento anticipato
- Rata normale
- Rata con garanzia saldata
- Conto lavoro interaziendale
- Costi operazioni interaziendali
- Costi generali ordini lavoro interaz.
- Trasferisci da Assist. semilav. interaz.
- Trasferisci a Semilav. progetto interaz.
- Servizio costi interaziendali
- No
- Piano rateale
- Saldo diretto
- Saldo indiretto
- Chiuso
- Lordo
-
Viene inserito l’importo lordo.
L'importo lordo include l’importo relativo all'imposta. LN calcola l’importo imposta e l’importo netto.
Aliquota d'imposta 16 Importo lordo inserito 232 Importo imposta calcolato 232 * 16/116 = 32 Importo netto calcolato 232 - 32 = 200 - Netto
-
Viene inserito l’importo netto.
L’importo netto non include l’importo imposta. LN calcola l'importo relativo all’imposta e l’importo lordo.
Aliquota d'imposta 16 Importo netto inserito 200 Importo imposta calcolato 200 * 16/100 = 32 Importo lordo calcolato 200 + 32 = 232 NotaSe il livello di calcolo imposta è Intestazione fattura, gli importi inseriti sono sempre importi lordi, anche nel caso in cui, nella sessione Codice imposta per Paese (tcmcs0136s000) , Importi immessi in Contabilità sia impostato su Netto.
- Lordo su cento
-
Viene inserito l’importo lordo.
L’importo lordo non include l’importo imposta. LN calcola l’importo imposta e l’importo netto. L’importo imposta viene calcolato come percentuale dell’importo lordo.
In alcuni paesi questo metodo viene utilizzato per le spese di viaggio e di alloggio.
Aliquota d'imposta 16 Importo lordo inserito 232 Importo imposta calcolato 232 * 16/100 = 37,12 Importo netto calcolato 232 - 37,12 = 194,88
- Esecuzione
- Attrezzaggio
- Tempo di inattività
- Attesa
- No
-
È sempre possibile salvare l'avviso di uscita perché LN ignora i valori di tolleranza impostati.
- Avviso
-
È possibile salvare l'avviso di uscita, ma se i valori di tolleranza non vengono rispettati viene generato un avviso.
- Blocco
-
Non è consentito salvare l'avviso di uscita se i valori di tolleranza non vengono rispettati.
- Attivo
-
L'attività o operazione è ancora in corso. Quando si inserisce una nuova transazione oraria, viene richiesto se si desidera chiudere quella attivata in precedenza. In caso affermativo, LN calcola il tempo impiegato per l'attività o operazione associata in base alle ore pianificate specificate nella sessione Programma di lavoro (tcppl1100m000). Se non si desidera chiudere la precedente transazione oraria, è possibile scegliere di interrompere l'attività o l'operazione. LN calcola quindi il tempo impiegato utilizzando il programma di lavoro. Lo stato della transazione oraria viene impostato su Interrotto.
- Interrotto
-
Se il processo di elaborazione di un'operazione o attività viene momentaneamente interrotto ed è iniziata un'altra attività, è necessario interrompere la transazione oraria. La sessione Elaborazione Contabilità ore fine giornata (bptmm1205m000) consente di interrompere una transazione oraria attiva fino a una data prestabilita. È possibile riattivare automaticamente la transazione oraria nel primo giorno lavorativo successivo alla data specificata. Il primo giorno lavorativo viene calcolato in base all'orario di lavoro assegnato all'impiegato.
- Chiuso
-
Quando si assegna lo stato Chiuso a una transazione oraria, quest'ultima non può più essere attivata ed è necessario elaborare le ore.
- Sì
- No
- In base a termini e condizioni
- Non applicabile
- Libero
-
Quando viene creato un contratto o una riga di contratto, il relativo stato viene automaticamente impostato su Libero. Se lo stato è Libero e per i contratti di acquisto non vengono utilizzate richieste di modifica, è possibile modificare il contratto o la relativa riga.
- Attivo
-
A un contratto o a una riga di contratto con stato Attivo è possibile collegare ordini, programmi o offerte di vendita.
- Terminato
-
Una volta impostato lo stato Terminato, un contratto o una riga di contratto non è più utilizzabile.
- Non richiesto
-
Nello storico contabile, le transazioni vengono memorizzate solo nelle valute locali.
- Richiesto
-
Nello storico contabile, le transazioni vengono memorizzate nella valuta transazione e nelle valute locali.
- Calcolo differenza valutaria richiesto
-
Nello storico contabile, le transazioni vengono memorizzate nella valuta transazione e nelle valute locali. Inoltre, LN calcola le differenze valutarie relative alle transazioni. È necessario collegare un conto di contropartita differenza valutaria al conto contabile.
- Contratto normale
- Contratto speciale
- Aggiunta
-
Viene inserito un record.
- Modifica
-
Viene modificato un record.
- Eliminazione
-
Viene eliminato un record.
- Fatturato
-
Viene elaborato un record.
- Assistenza
- Progetto
- Non applicabile
- Intestazione
-
Le rate vengono create e fatturate senza alcun collegamento con le righe ordine.
- Ripartizione
-
È possibile configurare rate senza collegamento con le righe ordine. La percentuale o l'importo delle rate viene ripartito tra tutte le righe ordine.
- Non applicabile
- Per Articolo principale
-
Il prezzo commerciale dell'articolo principale viene distribuito tra i componenti in base al loro costo standard.
- Per Componente
-
Viene utilizzato il prezzo commerciale di ciascun componente.
- Richiesta di incasso anticipato
- Materiale
- Non applicabile
- Manodopera
- Attrezzatura
- Attrezzaggio
- Viaggio
- Conto lavoro
- Helpdesk
- Trasporto
- Interesse
- Trasferimento semilavorati
- Rata
- Triangolare
- Trattenuta
- Costi aggiuntivi rate
- Pagamento a ricevimento merci
- Altro
- Ordine di magazzino
- Scadenzari
- Fatturazione retroattiva
- Nota di accredito
- Costo+Profitto
- Nota di addebito
- Ordine di trasporto
- Consegna diretta
- Righe ribasso
- Ordine PCS
- Spese
- Acquisto in triangolazione
- Estensione
- Consegna contratto
- Noleggio
- Tasso unitario
- Attività
- Richiesta di pagamento ad avanz. lavori
- Avanzamento
- Premi e penali
- Fattura anticipata
- Richiesta di pagamento anticipato
- Vendite create manualmente
- Ordine di vendita
- Rata contrattuale
- Non fatturabile
- Proprietà della società o conto terzi
-
Prelevare innanzitutto le scorte di proprietà della società. Se non sono presenti, prelevare le scorte in conto terzi.
- Proprietà della società
-
Proprietà della società
- Conto terzi
- Proprietà di terzi
- Non applicabile
- Libero
-
Non vi sono restrizioni per il prelievo degli articoli di un ordine.
- Preferito
-
È necessario utilizzare innanzitutto le scorte disponibili del Business Partner e quindi le proprie scorte oppure le scorte di altri Business Partner.
- Con limitazioni
-
È necessario utilizzare solo le scorte del Business Partner. Se il Business Partner non ha scorte disponibili, si applicano le scorte mancanti.
- Non applicabile
- Non applicabile
- Kit
- Opzione
- Acquistato
- Manufatto
- Generico (Obsoleto)
- Costo (Obsoleto)
- Assistenza (Obsoleto)
- Assistenza in conto lavoro (Obsoleto)
- Elenco (Obsoleto)
- Strumento (Obsoleto)
- Attrezzatura (Obsoleto)
- Modulo progettazione (Obsoleto)
- Prodotto
- Prodotto di noleggio
- Strumento
- Attrezzatura
- Assistenza in conto lavoro
- Costo
- Assistenza
- Generico
- Modulo di progettazione
- Elenco
- Articolo standard
- Articolo personalizzato
- Ignora componente
- Input flusso capacità
- Output flusso capacità
- Contracting-In
- Contracting-Out
- Ricarico stimato
-
Il ricarico applicato al costo stimato del progetto.
- Ricarico effettivo
-
Il ricarico applicato al costo effettivo del progetto.
- Ricarico
-
Il tipo di riga normale per la definizione dei ricarichi.
- Totale parziale
-
I ricarichi vengono visualizzati come totale parziale nei report stampati.
- Costo cumulativo
-
Durante il calcolo vengono presi in considerazione sia i ricarichi del periodo precedente sia quelli programmati per il periodo successivo, che vengono stampati sul report come totale.
- Senza pagamento alla consegna
- Pagamento alla consegna
- Ordine di produzione
-
Ordini di produzione - Panoramica funzionale
- Non applicabile
-
Non utilizzato nel contesto corrente.
- Previsione
-
previsione
- Riserva CTP
-
CTP (Capable-to-Promise)
- Offerta di vendita
- Contratto di acquisto
- Contratto di vendita
- Ordine di magazzino
- Ordine di assistenza
- Ordine di acquisto PRP
- Ordine di magazzino PRP
- Ordine di acquisto
- Ordine di assemblaggio magazzino
-
Ordini di assemblaggio magazzino
- Trasferimento magazzino
-
trasferimento di magazzino
- Batch produzione
- Ordine di vendita
- Ordine di distribuzione pianificato
- Domanda componenti di assemblaggio
- Ordine di produzione (Manuale)
-
Ordini di produzione - Panoramica funzionale
- Ordine di acquisto (Manuale)
- Ordine di vendita (Manuale)
- Ordine di assistenza (Manuale)
- Trasferimento magazzino (Manuale)
-
trasferimento di magazzino
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ordine di intervento di manutenzione
-
ordine di manutenzione
- Ordine manutenz. postvendita (Manuale)
- Ordine di produzione pianificato
-
ordine di produzione pianificato
- Richiesta di offerta
-
richiesta di offerta (RFQ)
- Previsione programma vendite
- Ordine intervento manutenzione (Manuale)
-
ordine di manutenzione
- Trasporto
- Scorte
- Scorte di sicurezza
- Ordine di assemblaggio (Manuale)
- Richiesta di acquisto
- Piano di produzione
-
pianificazione della produzione per reparti nel package Pianificazione aziendale
- Ordine di acquisto pianificato
-
ordine di acquisto pianificato
- Piano di acquisto
-
piano di acquisto
- Ordine di inventario periodico
-
ordine di inventario periodico
- Ordine di rettifica
- Ordine di rivalutazione
-
rivalutazione
- Programma produzione
-
programma produzione
- Kanban produzione
- Progetto
- Progetto (Manuale)
- Programma acquisti
- Trasferimento magazzino (Distribuzione)
- Ordine di commercio interaziendale
- Ordine di conto lavoro pianificato
- Programma conto lavoro
- Progetto PCS
- Ordine di modifica allocazione
-
ordine di modifica allocazione
- Programma vendite
- Ordine di modifica proprietà scorte
-
ordine di modifica proprietà scorte
- Fornitura prevista
- Fornitura confermata
- Previsione da cliente
- Previsione a fornitore
- Trasf. BP 'Origine vendita' (Acquisti)
- Avviso ordine di acquisto
-
avviso ordine di acquisto
- Trasf. BP 'Origine vendita' (Programma)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Vendite)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Programma)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (WH manuale)
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Manuale)
- Ordine di assemblaggio
- Trasf. BP 'Dest. vendita' (Distrib. WH)
- Trasf. pegging costi pianificato
- Trasf. pegging costi
- Contratto progetto
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Assistenza - Attività pianificate
-
attività pianificate
- Scorte in quarantena
-
scorte in quarantena
- Listino prezzi di acquisto
- Listino prezzi di vendita
- Prezzo simulato
-
Il valore di Prezzo di acquisto simulato nella sessione Prezzi di acquisto simulati (ticpr1170m000).
- Prezzo corrente
-
Il valore di Prezzo di acquisto nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
- Prezzo medio
-
Il valore di Prezzo medio di acquisto nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
- Ultimo prezzo
-
Il valore di Ultimo prezzo di acquisto nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
- Progetto principale
-
Un progetto principale è un progetto separato costituito da diversi sottoprogetti. Vengono solitamente definiti progetti sia i progetti principali che i sottoprogetti. Un progetto principale ha le funzioni riportate di seguito:
- Rappresenta un riferimento primario per la pianificazione dei relativi sottoprogetti.
- Funge da aggregato per i risultati finanziari dei sottoprogetti.
La registrazione della struttura di progetto in base a progetti principali e sottoprogetti è particolarmente importante per progetti di ampia portata in una situazione ETO (Engineer-To-Order, Progettazione su ordine). Per i progetti principali è utilizzabile solo un numero limitato di funzioni di controllo.
- Sottoprogetto
-
Un sottoprogetto fa parte di un progetto principale. È possibile derivare la pianificazione di rete per il sottoprogetto dalla pianificazione per il progetto principale. Sulla base del progetto principale, è inoltre possibile definire diversi parametri relativi al sottoprogetto. Per ulteriori informazioni, vedere anche il file della Guida in linea relativo ai progetti principali. Le funzioni di controllo per un sottoprogetto sono valide anche per il progetto singolo.
- Progetto singolo
-
Progetto separato non diviso in vari sottoprogetti.
- Budget
-
Il budget viene utilizzato per le operazioni di pianificazione e stima, ma non di produzione.
- Fine-Inizio (ES)
-
L'attività successiva può iniziare al termine di quella in corso.
- Inizio-Inizio (SS)
-
L'attività in corso e quella precedente possono iniziare contemporaneamente.
- Fine-Fine (EE)
-
L'attività in corso e quella precedente devono terminare contemporaneamente.
- Prima data di inizio possibile
-
Le date possibili più prossime per l'inizio e la fine.
- Ultima data di inizio possibile
-
Le date possibili più procrastinate per l'inizio e la fine.
- Prezzo di vendita
-
LN calcola il prezzo di vendita effettivo e lo salva nel file articolo.
- Prezzo al dettaglio consigliato
-
LN calcola il prezzo al dettaglio consigliato e lo salva nel file articolo.
- + (Ricevimento pianificato)
-
Vengono stampate soltanto le transazioni di scorte di tipo Ricevimento pianificato.
- - (Prelievo pianificato)
-
Vengono stampate soltanto le transazioni di scorte di tipo Prelievo pianificato.
- Centro di lavoro
-
Un normale centro di lavoro che definisce un'area, generalmente delimitata da righe gialle, in cui vengono eseguite operazioni di produzione per reparti e sono presenti macchine.
- Centro di lavoro secondario
-
Nota
Questa opzione non è disponibile se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) il parametro Produzione per reparti per Sito è impostato su Attivo.
Un centro di lavoro che dipende da un centro di lavoro di livello più alto per la verifica della capacità aggregata.
- Conto lavoro
-
Per un'operazione in conto lavoro è necessario definire un centro di lavoro corrispondente. Per questo tipo di centro, non è possibile collegare codici tariffa operazione. È comunque possibile registrare dati di pianificazione, indipendentemente dal tipo di capacità critica selezionato. Se un centro di lavoro è di tipo Conto lavoro, non è possibile modificarne la tipologia.
- Determinazione costi
-
Il centro di lavoro è un centro di lavoro determinazione costi.
- Buffer
-
Una stazione di lavoro di una linea di assemblaggio in cui non vengono svolte operazioni, ma dove gli ordini attendono di essere trasferiti alla stazione di lavoro successiva.
- Stazione di linea
-
Un centro di lavoro che fa parte di una linea di assemblaggio. Una stazione di linea viene utilizzata nella produzione di articoli del programma di assemblaggio finale.
- Cellula di lavoro
-
Un raggruppamento di una o più stazioni di lavoro in una sequenza fissa definita nella sessione Cellule di lavoro (tirpt0140m000), dedicata alla produzione ripetitiva. Le celle di lavoro sono utilizzate per produrre articoli in base ai modelli di produzione.
- Per Origine transaz. e Transaz. finanz.
- Per Progetto
- Per Ordine
- IVA
-
Imposta sul valore aggiunto (IVA) regolarmente applicata a vendite e acquisti.
NotaAi fini della registrazione delle imposte, questo tipo di imposta rappresenta anche l'imposta sulle vendite.
- Imposta di bollo
-
Rappresenta un tipo di imposta applicata agli effetti commerciali.
- Ritenuta di acconto
-
Ritenuta d'acconto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali
-
Contributi previdenziali relativi alle fatture di acquisto che è necessario detrarre dalle fatture d'acquisto dei fornitori e versare direttamente all'esattoria.
- Contributi previdenziali (onere società)
-
Contributi previdenziali (onere) che è possibile registrare come costi.
- Escludi da ritenuta di acconto
-
È possibile collegare i codici di imposta di questo genere alle transazioni di acquisto non soggette alla ritenuta d'acconto, ma che è necessario comunicare all'esattoria ai fini della ritenuta d'acconto e dei contributi previdenziali.
- Saldo imposta
-
Nei report di analisi fiscale, i pagamenti dell'imposta all'esattoria sono rappresentati da questo tipo di codice imposta.
- Non applicabile
-
Non è applicabile nessuno dei tipi precedenti. Per esempio, per un codice imposta di gruppo il genere di imposta è Non applicabile.
- Transazione di integrazione
- Differenza valutaria
-
differenze valutarie
- Differenza di arrotondamento
-
differenza di arrotondamento
- Fattura di vendita
-
fattura di vendita
- Storno transazione di integrazione
- Transazione di integrazione (stornata)
- Anticipo (Contabilità clienti)
- Aumenti e riduzioni
- Correzione imposta
- Approvazione
- Annullamento approvazione
- Correzione (Non finale)
- Correzione arrotondamento (Non finale)
- Correzione (Finale)
- Transazione costi
- Imp. su acquisti
- Saldo di apertura
- Manualmente
-
Il tipo documento di integrazione Tipo documento - Differenze valutarie viene utilizzato solo per la registrazione dei dati di riconciliazione. Non viene generata alcuna transazione relativa a differenze valutarie. Prima di procedere alla riconciliazione, è possibile eseguire le sessioni relative alle varie differenze valutarie per eliminare queste ultime dai conti di integrazione. Per ulteriori informazioni, vedere Conti differenze valutarie.
- No
-
Le differenze valutarie non vengono registrate. Non viene generato alcun tipo documento di integrazione Tipo documento - Differenze valutarie.
- Automaticamente
-
È necessario definire una mappatura per il tipo di documento di integrazione Tipo documento - Differenze valutarie.
- Qualsiasi
-
Le merci ricevute o spedite non sono soggette a condizioni specifiche relative ai lotti. È possibile utilizzare più lotti.
- Uguale
-
Per il ricevimento o la spedizione è possibile selezionare qualsiasi lotto, ma l'intero ricevimento o spedizione deve avere lo stesso lotto.
- Specifico
-
È possibile ricevere o spedire soltanto un determinato lotto.
- Ultimo ASN fornitore
-
L'ultimo preavviso di spedizione (ASN) ricevuto dal fornitore viene incluso nel BOD.
- Documento di trasporto
-
Il documento di trasporto collegato all'ultimo ricevimento viene incluso nel BOD.
- ID ultima spedizione
-
Il numero dell'ultimo ID di spedizione viene incluso nel BOD.
- Sped. a Mag. scorte gestite terze parti
-
Le quantità cumulative spedite vengono aggiornate al momento della conferma della spedizione al magazzino 'Destinazione spedizione' (magazzino VMI) nel package Magazzino di LN.
- Consumo per Cliente
-
Le quantità cumulative spedite vengono aggiornate al momento della ricezione e dell'elaborazione di un messaggio sul consumo scorte.
- Ultima spedizione del cliente
-
L'ID dell'ultima spedizione deve essere comunicato dal cliente al rilascio delle vendite.
- Data ultimo ricevimento del cliente
-
Se non tutte le spedizioni inviate dal fornitore vengono ricevute dal cliente prima della generazione del rilascio vendite, le spedizioni in transito vengono determinate confrontando la data dell'ultimo ricevimento, inviata dal cliente, con la data di ricevimento pianificata nel sistema del fornitore.
- Data di generazione rilascio del cliente
-
Se non tutte le spedizioni inviate dal fornitore vengono ricevute dal cliente prima della generazione del rilascio vendite, le spedizioni in transito vengono determinate confrontando la data di generazione del rilascio, inviata dal cliente, con la data di ricevimento pianificata nel sistema del fornitore.
- Data di creazione rilascio del fornitore
-
Se non tutte le spedizioni inviate dal fornitore vengono ricevute dal cliente prima della generazione del rilascio vendite, le spedizioni in transito vengono determinate confrontando la creazione del rilascio del fornitore con la data di ricevimento pianificata nel sistema del fornitore.
Si presuppone che tale data di creazione del rilascio si avvicini alla data di generazione del rilascio del cliente.
- Ultima spedizione del fornitore
-
L'ID dell'ultima spedizione viene determinato in base all'ultima spedizione del fornitore.
Si presuppone che l'ultima spedizione del fornitore sia già stata ricevuta prima della generazione del rilascio vendite e che pertanto nessuna spedizione sia in transito.
- Ordine di acquisto
-
Consente a un responsabile acquisti di emettere nuovi ordini di acquisto e a un venditore di confermarli.
- Conferma ordine di acquisto
-
Consente a un venditore di confermare l'accettazione o il rifiuto di transazioni di ordini di acquisto in sospeso e di apportare modifiche agli ordini di acquisto esistenti.
- Programma pianificazione
-
Consente a un rivenditore/distributore/produttore di inviare una previsione della domanda a un fornitore/produttore.
- Conferma programma pianificazione
-
Consente a un fornitore di inviare la fornitura confermata a un cliente, in risposta a una previsione.
- Conferma consegna ricevimento
-
Consente a un destinatario di riportare la consegna, il ricevimento e lo stato di una spedizione alle parti interessate.
Questa opzione può essere utilizzata solo se nella sessione Termini e condizioni logistica (tctrm1140m000) si verificano le seguenti condizioni:
- Il campo Metodo di aggiornamento scorte è impostato su Ricevimenti e consumi o Ricevimenti, consumi e saldo scorte.
- Il campo Processo di ricevimento viene impostato su Comunicazione.
- Consumo scorte
-
Consente di comunicare il consumo di materiale al fornitore in base a cui quest'ultimo può avviare la fatturazione del materiale effettivamente consumato. Questa opzione è applicabile soltanto se il campo Metodo di aggiornamento scorte della sessione Termini e condizioni logistica (tctrm1140m000) è impostato su Ricevimenti e consumi o Ricevimenti, consumi e saldo scorte.
- Saldo scorte
-
Consente di notificare i venditori relativamente ai saldi scorte dei prodotti identificati tramite codici GTIN (Global Trade Item Number) attivi. Questa opzione è applicabile soltanto se il campo Metodo di aggiornamento scorte della sessione Termini e condizioni logistica (tctrm1140m000) è impostato su Saldo scorte o Ricevimenti, consumi e saldo scorte.
- Spedizione
-
Consente a uno spedizioniere di inviare notifiche relative a preavvisi e distinte di spedizione.
- Prelievo scorte
-
Consente a un cliente di avviare il prelievo di un componente dal magazzino VMI gestito da una parte esterna, ad esempio, un fornitore di servizi logistici. Questo messaggio viene attivato approvando un ordine di magazzino (in uscita).
- Risorsa immateriale
- Materiale
- LIFO
-
last in first out
- FIFO
-
first in first out
- Per Ubicazione
- Lotto per lotto
- Lotto economico
- Quantità ordine fissa
- Rifornimento fino al massimo scorte
- =
- si riferisce a
- >
- >=
- <
- <=
- <>
- produzione su ordine (MTO)
- articolo anonimo
- Alfanumerico
- Interi
- Frazioni
- Manodopera
- Macchina
- Costi generali manodopera
- Costi generali macchine
- Impostazioni manodopera
- Creato
-
Lo stato iniziale di un ordine di produzione. È comunque possibile modificare tutti i dati dell'ordine di produzione in quanto i materiali non sono stati ancora prelevati. È possibile aggiungere o rimuovere i materiali e modificare le quantità.
- Modifica
-
L'ordine di produzione può essere modificato in modo analogo a quanto avviene con lo stato Creato. Se la casella di controllo Controllo versione è selezionata, questo stato viene assegnato a una versione appena creata di un ordine di produzione. Per l'ordine di produzione è possibile rettificare le stime. I valori effettivi già registrati vengono salvati con il nuovo numero di versione nell'ordine di produzione.
NotaDopo aver apportato le modifiche necessarie, è necessario stampare i documenti dell'ordine di produzione e rilasciare l'ordine. Quando il nuovo ordine di produzione viene stampato o rilasciato, i costi stimati vengono nuovamente bloccati.
- Note di spedizione programmate
-
L'ordine di produzione riceve questo stato dopo essere stato programmato in Infor SCM Scheduler . Questo stato è applicabile soltanto se Infor SCM Scheduler è Attivo.
- Stampato
-
I documenti dell'ordine di produzione sono stati stampati. Se la casella di controllo Stampa documenti ordini di produzione obbligatoria della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è selezionata, l'ordine di produzione non può essere rilasciato prima della stampa dei relativi documenti. La casella di controllo Stampa documenti ordini di produzione obbligatoria non è valida per gli articoli ripetitivi perché la stampa dei documenti dell'ordine non è mai obbligatoria per gli articoli ripetitivi. Per una descrizione dei tipi di documenti dell'ordine, vedere Contenuto dei documenti ordine.
NotaDopo la stampa dei documenti dell'ordine di produzione, non è più possibile rettificare i valori relativi alle stime.
- Rilasciato
-
Se un ordine di produzione viene rilasciato, i materiali vengono inviati all'officina per la produzione ed è possibile registrare le ore. È comunque possibile effettuare le seguenti attività:
- Rettificare i dati di pianificazione.
- Modificare i materiali stimati e i costi operazione stimati se le stime dei costi non sono bloccate.
È possibile rilasciare gli ordini di produzione nella sessione Rilascio ordini di produzione (tisfc0204m000).
- Attivo
-
È iniziato il lavoro relativo all'ordine di produzione. Lo stato dell'ordine diventa Attivo quando si verifica una qualsiasi transazione semilavorati per l'ordine di produzione. Se lo stato dell'ordine di produzione è Attivo, le ore vengono registrate e i materiali vengono prelevati. Non è possibile modificare i costi stimati.
- Produzione completata
-
L'ordine è segnalato come completato. Quando nel package Magazzino viene completata la procedura di ingresso per gli articoli prodotti da consegnare nelle scorte, lo stato della produzione diventa Completato.
- Completato
-
L'ordine è segnalato come completato e tutti i prodotti completati sono stati consegnati nelle scorte. È comunque possibile contabilizzare le ore e prelevare i materiali per l'ordine di produzione. È possibile segnalare un ordine come completato nelle seguenti sessioni:
-
Riporta ordini come completati (tisfc0520m000)
Utilizzare questa sessione per segnalare come parzialmente o interamente completati uno o più ordini. -
Riporta operazioni come completate (tisfc0130m000)
Utilizzare questa sessione per segnalare come completata l'operazione finale di un ordine. -
Riporta operazioni come completate per Gruppo ordini (tisfc0205m000)
Utilizzare questa sessione per segnalare come completati gli ordini per gruppo di ordini. -
Riporta programmi produzione come completati (tirpt1201m000) e Riporta ordini produzione come completati da programma produzione (tirpt1502m000)
Utilizzare queste sessioni per segnalare come completati gli ordini di produzione nei programmi di produzione per gli articoli ripetitivi.
-
- Chiuso
-
I risultati finali dell'ordine di produzione sono stati calcolati. Prima di chiudere un ordine di produzione, tutti i materiali dell'ordine devono essere stati prelevati e tutte le ore devono essere state contabilizzate. Inoltre, devono essere stati elaborati gli ordini di acquisto per operazioni in conto lavoro. Dopo la chiusura dell'ordine, non è più possibile prelevare i materiali né contabilizzare le ore, a meno che non venga reimpostato lo stato dell'ordine. È possibile chiudere gli ordini di produzione mediante la sessione Chiusura ordini di produzione (ticst0201m000).
- Archiviato
-
I dati dell'ordine di produzione sono stati spostati nell'archivio. Per ulteriori informazioni, vedere: Archiviazione degli ordini di produzione.
- Scorte di sicurezza
- Scorte massime
- Incremento quantità ordine
- Quantità ordine minima
- Quantità ordine massima
- Quantità ordine fissa
- Lotto economico
- Punto di riordino
- Intervallo ordini
- Tempo di sicurezza
- SIC
- Pianificato
- Articolo FAS
- Manuale
- Proprietà della società
-
proprietà della società
- Conto terzi
- Proprietà di terzi
- Resi come prelevati
-
Quando gli articoli vengono restituiti dall'ambiente di produzione al magazzino, ad esempio perché è necessario un numero inferiore di articoli rispetto a quelli prelevati per la produzione, il proprietario originale al momento del prelievo tornerà ad essere il proprietario (a meno che gli articoli non siano danneggiati).
- Differita
-
La data in cui la proprietà verrà trasferita dal fornitore al cliente non è ancora nota. La data di modifica viene determinata dopo il prelievo degli articoli e dipende dai due tipi di magazzino coinvolti nel trasferimento merci e nell'accordo tra fornitore e cliente.
- Non applicabile
-
Le scorte sono di proprietà dell'organizzazione dell'utente. La proprietà si riferisce solo alle scorte non di proprietà.
- Magazzino
-
Registrazione della proprietà delle scorte per l'intero magazzino. Tutte le scorte del magazzino sono di proprietà di un determinato Business Partner. Questa opzione viene, ad esempio, utilizzata per un fornitore che possiede le scorte tenute in conto deposito in un determinato magazzino, che in genere si trova presso il cliente.
- Ubicazione
-
Registrazione della proprietà delle scorte in base all'ubicazione. Ogni ubicazione all'interno di un magazzino può contenere scorte di proprietà di un determinato business partner. Le ubicazioni possono essere allocate a un Business Partner e le scorte immagazzinate in una determinata ubicazione sono di proprietà del Business Partner a cui è stata allocata tale ubicazione.
- Articolo fisico
-
Registrazione della proprietà delle scorte per singolo articolo. Per attivare la registrazione della proprietà per un singolo articolo, quest'ultimo deve essere incluso in un'unità di gestione. Si noti, tuttavia, che non viene fatto alcun riferimento alle sottodivisioni del magazzino, ad esempio ubicazioni o zone. Il proprietario dell'articolo contenuto nell'unità di gestione può, infatti, essere diverso dal Business Partner dell'ubicazione in cui si trova l'unità di gestione.
Si noti inoltre che un'unità di gestione può contenere unità di gestione figlio, ciascuna di proprietà di un Business Partner diverso.
- Articolo fisico e ubicazione
-
Registrazione della proprietà delle scorte per ubicazione e singolo articolo. Per attivare la registrazione della proprietà per un singolo articolo, quest'ultimo deve essere incluso in un'unità di gestione. Gli articoli contenuti nelle unità di gestione immagazzinate in una determinata ubicazione sono di proprietà del business partner a cui è allocata tale ubicazione.
- Non applicabile
-
La registrazione della proprietà non viene utilizzata.
- Alla data
-
Il set di parametri specificato in una data specifica.
- Nell'intervallo compreso tra
-
I set di parametri specificati nelle date comprese nell'intervallo di date.
- Date da confrontare
-
Confronta i set di parametri di due date diverse.
- Rifornimento
-
Il prezzo si basa sui dati relativi al prezzo e al contratto dell'ordine di rifornimento.
- Consumo
-
Il prezzo si basa sui dati standard di Determinazione prezzi (PCG) validi alla data di consumo.
Quando le merci vengono consumate, viene eseguita una nuova ricerca di contratto e vengono recuperati il prezzo e gli sconti effettivi. La procedura di pagamento/fatturazione è basata sul contratto effettivo al momento del prelievo. Se sono applicabili più contratti, il primo contratto speciale trovato viene collegato all'ordine di fatturazione/pagamento scorte in conto deposito.
- Sì
-
L'unità può essere utilizzata.
- No
-
L'unità non può essere utilizzata.
- Arresta
-
L'unità non può essere utilizzata per nuove transazioni. Le transazioni esistenti per cui viene utilizzata questa unità possono essere portate avanti e completate nella modalità standard.
- Sempre
-
Per l'articolo viene sempre utilizzato il pegging della domanda. Un contratto può sostituire il pegging per un cliente rimuovendo il legame di pegging o applicando un altro tipo di pegging della domanda.
- Non applicabile
-
Non può essere creato alcun pegging della domanda.
- Vedere Contratto di vendita
-
Vengono creati pegging della domanda soltanto se il contratto di vendita specifica per quali articoli deve essere utilizzato il pegging.
- Basato su ordine
-
Questo tipo viene utilizzato per allocare le scorte e impegnare definitivamente gli ordini a un ordine di domanda specifico.
Il legame di pegging della domanda definisce il Business Partner 'Destinazione vendita', la sequenza, la posizione e l'ordine.
- Basato su riferimento interno
-
Questo tipo viene utilizzato per allocare le scorte e impegnare definitivamente gli ordini a riferimenti interni specifici.
- Basato su riferimento cliente
-
Questo tipo viene utilizzato per allocare le scorte e impegnare definitivamente gli ordini a un riferimento cliente specifico.
Il legame di pegging della domanda definisce il Business Partner 'Destinazione vendita' e il riferimento.
- Basato su ubicazione cliente
-
Questo tipo viene utilizzato per allocare le scorte e impegnare definitivamente gli ordini a un'ubicazione cliente specifica.
Il legame di pegging della domanda definisce il Business Partner 'Destinazione vendita' e il Business Partner 'Destinazione spedizione'.
- Basato sul cliente
-
Questo tipo viene utilizzato per allocare le scorte e impegnare definitivamente gli ordini a un cliente specifico. Il legame di pegging della domanda definisce il Business Partner 'Destinazione vendita'.
- Non applicabile
-
Non può essere selezionato alcun tipo di pegging.
- Avanti
-
Per un ordine di produzione, la pianificazione si basa su una data di inizio fissa. La data di consegna viene calcolata in base al tempo di esecuzione ordine.
Per un progetto, la pianificazione di rete viene eseguita in base a una data di inizio fissa. Quando si avvia la pianificazione nella sessione Generazione pianificazione di rete (tppss2240m000), LN determina la data di consegna del progetto tramite un metodo di pianificazione Avanti.
- Indietro
-
Per un ordine di produzione, la pianificazione si basa su una data di consegna fissa. La data di inizio viene calcolata in base al tempo di esecuzione ordine.
Per un progetto, la pianificazione di rete viene eseguita in base a una data di consegna fissa. Quando si avvia la pianificazione nella sessione Generazione pianificazione di rete (tppss2240m000), LN determina la data di inizio del progetto tramite un metodo di pianificazione Indietro.
- Pagamento al ricevimento
- Pagamento all'utilizzo
- Nessun pagamento
- Non applicabile
- Aereo
- Terrestre
- Marittimo
- Ferroviario
- Multimodale
- Posizioni fisse
-
I dati vengono memorizzati in posizioni fisse nel file. LN identifica le diverse posizioni tramite l'analisi della posizione iniziale e della lunghezza dei dati.
- Separatore
-
Le posizioni iniziali e finali dei dati nel file sono indicate da un separatore o delimitatore, ovvero un carattere o una sequenza di caratteri che contrassegna l'inizio o la fine di un'unità di dati. Le posizioni dei dati vengono memorizzate con numeri di sequenza.
- Articolo
- Gruppo articoli
- Tipo di contratto
- Numero conto
- Tipo di assistenza
- Crea
- Non applicabile
- Aggiorna
- Elimina
- Annulla
- Sostituisci
- Contratto normale
- Contratto speciale
- Entrambi
- Libero
-
È possibile procedere alla progettazione del progetto, ovvero effettuare le seguenti operazioni:
- Definire la programmazione principale del progetto (PMS) utilizzando il modulo Controllo progetto.
- Gestire la struttura di progetto.
- Gestire la struttura di prodotto personalizzata utilizzando distinte base e fogli cicli di produzione personalizzati.
- Definire le stime di progetto.
- Simulato
-
Si simula la pianificazione fabbisogno capacità (CRP) approssimativa e la pianificazione fabbisogno risorse (RRP) e materiali dettagliata in base alla pianificazione di rete. Il fabbisogno capacità di un progetto simulato viene visualizzato separatamente. LN genera ordini di acquisto RRP pianificati, ordini di produzione pianificati e ordini di magazzino PRP per articoli personalizzati. Tuttavia, tali ordini non possono essere rilasciati. Inoltre, la pianificazione RRP non alloca articoli standard nel progetto.
- Attivo
-
Questo stato indica la fase di esecuzione del progetto. È possibile rilasciare ordini pianificati in modo che le attività di acquisto e produzione possano essere effettivamente iniziate e completate.
- Annullato
-
Il progetto è stato annullato. Non è possibile rilasciare nuovi ordini per il progetto, ma è possibile, in ogni caso, terminare attività logistiche in sospeso. I progetti annullati possono essere chiusi o rimanere annullati. Se il progetto rimane annullato, i costi finali non vengono registrati in Contabilità e i semilavorati relativi agli ordini completati vengono mantenuti. I costi vengono registrati solo se il progetto viene chiuso.
- Finito
-
Dal punto di vista della produzione, il progetto è stato completato. Tutte le attività di acquisto e produzione sono state completate o chiuse e tutti gli ordini di vendita relativi al progetto sono stati consegnati.
- Chiuso
-
Dal punto di vista finanziario, il progetto è stato chiuso e i relativi risultati finanziari sono stati calcolati. Non è più possibile registrare transazioni finanziarie nel progetto.
- Da chiudere
-
Se la casella di controllo Costo del venduto e ricavi limitati a società fin. progetto PCS della sessione Parametri di controllo progetto (tipcs0100m000) è selezionata, le transazioni finanziarie vengono registrate nella società finanziaria dell'ufficio vendite, del reparto manutenzione e/o del magazzino anziché nella società finanziaria del progetto PCS. Se le fatture interne vengono inviate dal progetto PCS ai reparti sopra indicati e se tali fatture non sono ancora complete, nella sessione Chiusura progetto (tipcs2250m000) lo stato del progetto viene impostato su Da chiudere anziché su Chiuso. È innanzitutto necessario completare le fatture interne. Sarà quindi possibile eseguire di nuovo la sessione Chiusura progetto (tipcs2250m000) per impostare lo stato del progetto su Chiuso.
- Archiviato
-
Il progetto è stato archiviato, ovvero tutti i dati del progetto sono stati rimossi dai file originali e memorizzati in file di archivio.
- Sospeso
-
L'offerta viene gestita da CRM. Non è possibile gestire l'offerta nell'applicazione.
- Creato
-
L'offerta è stata inserita nell'applicazione o è stata confermata in CRM.
- Approvato
-
L'offerta è stata approvata.
Se nella sessione Parametri offerte di vendita (tdsls0100s100) è selezionata la casella di controllo Approvazione richiesta, è necessario approvare le offerta di vendita:
- Dopo la creazione
- Dopo la modifica
- Prima della stampa
- Stampato
-
L'offerta è stata stampata.
- Modificato
-
Dopo l'approvazione o la stampa dell'offerta, sono state aggiunte, modificate, annullate o eliminate delle righe di offerta.
- Elaborato
-
L'offerta viene impostata su questo stato se le righe di offerta:
- Tutte le righe dell'offerta hanno lo stato , ElaboratoAnnullato o Perso.
- Le righe di un'offerta con stato Sospeso vengono annullate in CRM.
- Comunicazione
-
I messaggi del tipo Ricevimento consegna o Consumo scorte vengono utilizzati per aggiornare manualmente o automaticamente il magazzino amministrato con i livelli di scorte del magazzino effettivo.
- Automatico (Momenti di consegna)
-
I ricevimenti nel magazzino amministrato vengono eseguiti automaticamente. I ricevimenti automatici si basano su uno dei seguenti elementi:
- Ordini di acquisto o programmi acquisti
- Previsione domanda
- Livelli di scorte contrattuali
È possibile selezionare questa opzione solo se il campo Tipo di termini e condizioni è impostato su Acquisti.
- Automatico (Ricevimento e spedizione)
-
I ricevimenti nel magazzino amministrato vengono eseguiti automaticamente. I ricevimenti automatici si basano sulle quantità spedite di ordini di trasferimento. Quando le spedizioni degli ordini di trasferimento vengono confermate, LN crea un ricevimento basato sull'ordine di trasferimento e conferma automaticamente il ricevimento. Le quantità del ricevimento equivalgono alle quantità confermate delle spedizioni.
È possibile selezionare questa opzione solo se il campo Tipo di termini e condizioni è impostato su Vendite.
- Adotta tipo tasso di cambio transazione
-
È possibile utilizzare il tipo di tasso di cambio utilizzato per la specifica transazione (vendite, acquisti, altro) per riportare la valuta nelle varie fatture generate per il Business Partner.
- Non applicabile
- Proprio tipo tasso di cambio
-
Come valuta per riportare le spese nelle fatture generate per il Business Partner, è possibile utilizzare il tipo di tasso di cambio utilizzato dall'organizzazione.
- Valore predefinito società
-
Come valuta per riportare le spese nelle fatture generate per il Business Partner, è possibile utilizzare il tipo di tasso di cambio utilizzato dalla società finanziaria.
- Offerta di vendita
-
La variante di prodotto ha origine da un'offerta di vendita. Dalla sessione Righe offerta di vendita (tdsls1501m000) è possibile eseguire lo zoom nella sessione Configurazione prodotti (tipcf5120m000).
- Ordine di vendita
-
La variante di prodotto ha origine da un ordine di vendita. Dalla sessione Righe ordini di vendita (tdsls4101m000) è possibile eseguire lo zoom nella sessione Configurazione prodotti (tipcf5120m000). Questo tipo di riferimento viene visualizzato anche se un'offerta di vendita per una variante di prodotto viene copiata in un ordine di vendita nella sessione Copia offerta di vendita (tdsls1201s000).
- Budget
-
Una variante di prodotto viene configurata e generata eseguendo la sessione Generazione struttura (progetto) per Variante prodotto (tipcs2220m000). Questo tipo di riferimento viene visualizzato anche se la struttura della variante di prodotto relativa a un'offerta di vendita viene generata nella sessione Generazione struttura (progetto) per Variante prodotto (tipcs2220m000).
- Progetto (PCS)
-
La variante di prodotto ha origine dal modulo Controllo progetto . Dopo la registrazione di un progetto, una variante di prodotto viene configurata e generata eseguendo la sessione Generazione struttura (progetto) per Variante prodotto (tipcs2220m000). Questo tipo di riferimento viene visualizzato anche se la struttura della variante di prodotto relativa a un ordine di vendita viene generata nella sessione Generazione struttura (progetto PCS) per ordini vendita (tdsls4244m000).
- Variante standard
-
La variante di prodotto ha origine dal modulo Configurazione prodotti . Quando si definisce una nuova variante di prodotto nella sessione Varianti prodotto (tipcf5501m000), il tipo di riferimento viene assegnato automaticamente a tale variante.
- Progetti e commesse
-
La variante di prodotto ha origine da Preparazione budget o Pianificazione fabbisogni progetto (PSS) in Progetti e commesse.
- Deliverable contratto
-
La variante di prodotto ha origine dalla sessione Deliverable contratto (tppdm7100m100) del package Progetti e commesse .
- Ordine cliente ricevuto
-
La variante di prodotto ha origine da un ordine cliente.
- Manuale
-
-
Rifornimento
Selezione questa opzione se il cliente richiede i componenti e invia una previsione al fornitore per avere i componenti disponibili in tempo per la spedizione. È inoltre possibile selezionare Manuale se il package Magazzino è gestito dal fornitore e il rappresentante del fornitore immette manualmente i trasferimenti di magazzino quando è necessaria la fornitura. -
Pianificazione
Selezionare questa opzione se il fornitore non esegue alcuna attività di pianificazione. Se viene inviata una previsione al fornitore, è solamente a scopo informativo.
-
- Livello scorte
-
Selezionare questa opzione se è necessario generare ordini pianificati (pianificazione) o ordini di fornitura effettivi (rifornimento) quando le scorte effettive scendono al di sotto di un livello minimo. Si tratta di un metodo di pianificazione o di rifornimento reattivo: quando le scorte si esauriscono viene generata la fornitura.
- Fornitura confermata
-
Selezionare questa opzione se è necessario basare gli ordini pianificati o gli ordini effettivi sulla previsione della domanda confermata dal fornitore.
- Previsione confermata
-
Selezionare questa opzione se è necessario basare gli ordini pianificati o gli ordini effettivi sulla previsione della domanda confermata dal cliente.
- Previsione totale
-
Selezionare questa opzione se è necessario basare gli ordini pianificati o gli ordini effettivi sulla previsione della domanda totale inviata dal cliente.
- Data corrente
-
La data per cui viene calcolata la valorizzazione e/o aggiornata la data corrente.
- Ultima data periodo precedente
-
La data per cui viene calcolata la valorizzazione e aggiornata l'ultima data dell'esercizio finanziario precedente della società finanziaria collegata al magazzino per cui viene eseguita la valorizzazione.
Il magazzino per cui viene eseguita la valorizzazione e la società finanziaria collegata può essere ubicata in fusi orari diversi. Selezionare questa opzione per fare in modo che le transazioni scorte incluse nella valorizzazione rientrino nell'esercizio finanziario precedente della società finanziaria.
Ad esempio, una transazione scorte creata il 31/08/2014 alle 23:45 rientra nell'esercizio finanziario di agosto se il magazzino in cui viene effettuata la transazione e la società finanziaria hanno sede nello stesso fuso orario. Se la società finanziaria ha sede in un fuso orario in cui l'orario è un'ora avanti, la transazione scorte verrà registrata nell'esercizio finanziario di settembre.
- Data specifica
-
La data per cui viene calcolata e aggiornata la valorizzazione è una data già trascorsa che è possibile immettere nel campo Data specifica.
- Assemblato intermedio da inviare
- Assemblato intermedio da ricevere
- Assemblato interm. da inviare e ricevere
- Non applicabile
- Messaggio
-
La previsione confermata viene specificata nel messaggio come indicatore o quantità.
- Termini e condizioni
-
Nell'accordo su termini e condizioni vengono specificati i periodi che includono previsioni confermate: tutti i periodi o solo i primi periodi.
- Nessuno
- Non applicabile
- Spedisci riga completa
- Spedisci set di righe completo
- Spedisci ordine completo
- Spedisci riga e annulla
- Spedizione kit completo
- Rilascio materiale
-
Vengono inviate solo transazioni di rilascio materiale. La spedizione viene eseguita in base ai tipi di fabbisogno Effettivo o Immediato, come indicato nel messaggio EDI BEM MRL001, in caso di utilizzo degli standard BEMIS.
- Programma di spedizione
-
Vengono inviati un rilascio materiale e un programma di spedizione. La spedizione viene eseguita in base al messaggio BEM SHP001.
- Programma spedizione supplementare
-
Vengono inviati sia un rilascio materiale che un programma di spedizione supplementare. La spedizione viene eseguita in base al messaggio BEM SEQ001. Questo valore può essere selezionato solo per programmi richieste.
- Solo programma di spedizione
-
Viene inviato solo un programma di spedizione. Non viene inviato alcun dato di pianificazione al fornitore.
- Solo programma spedizione supplementare
-
Viene inviato soltanto un programma di spedizione supplementare. Non viene inviato alcun dato di pianificazione al fornitore. Questo valore può essere selezionato solo per programmi richieste.
- Preferito
- Obbligatorio
- Simula
-
Questa opzione fornisce un'anteprima dei dati prima dell'eliminazione delle regole di campionamento.
- Aggiorna
-
Questa opzione aggiorna i record quando vengono eliminate le regole di campionamento.
- Tariffa conto lavoro
-
Il prezzo conto lavoro viene calcolato in base al Tariffa base specificato nella sessione dei dettagli Tariffe conto lavoro (ticpr1160m000).
Vengono utilizzati i seguenti metodi di calcolo:
- Unità
- Tariffa operazione
- Tariffa oraria uomo
- Tariffa oraria macchina
Per ulteriori informazioni, vedere: Tariffe conto lavoro.
- Registro prezzi/Contratto
-
Il prezzo di conto lavoro viene recuperato da:
- Un contratto
- Un registro prezzi
- Un prezzo di acquisto conto lavoro in Approvvigionamento
Per ulteriori informazioni, vedere:Prezzi di acquisto conto lavoro.
- Attività di riferimento
-
Il prezzo di conto lavoro viene recuperato dal package Assistenza .
- Produzione per reparti
-
Per l'articolo sono disponibili una distinta base (BOM) e un ciclo di produzione. La domanda viene soddisfatta da un ordine di produzione.
- Stampa ripetitiva
-
Per l'articolo sono disponibili una lista di materiali e una cella di lavoro. La domanda viene soddisfatta da un programma di produzione.
- Assemblaggio
-
Per l'articolo sono disponibili una distinta base (BOM) di assemblaggio e delle linee di assemblaggio. La domanda viene soddisfatta da un ordine di assemblaggio.
- Acquisto
-
Non è disponibile alcun dato di produzione per questo tipo di articolo. La domanda viene specificata dall'ordine di acquisto.
- Conto lavoro
-
L'articolo viene fornito da un processo di produzione in conto lavoro. Per questo tipo di articolo viene specificata una distinta base (BOM).
NotaPer selezionare questa origine di fornitura, è necessario selezionare la casella di controllo Conto lavoro con flusso di materiale.
- Distribuzione
-
L'articolo è fornito da un ordine di distribuzione pianificato.
- Non avviato
-
L'attività non è stata avviata.
- Non applicabile
-
L'attività non è applicabile alla società. Ciò si verifica, ad esempio, quando la società è una società finanziaria.
- Avviato
-
L'attività è stata avviata in una o più società dell'ambiente multisocietà.
- Parzialemente completato
-
L'attività è stata completata in una o più società dell'ambiente multisocietà.
- Completato
-
L'attività è stata completata in tutte le società dell'ambiente multisocietà.
- Non applicabile
-
L'ordine di magazzino corrisponde a uno dei seguenti tipi:
- Non correlato al conto lavoro
- Basato su un ordine di vendita o di acquisto conto lavoro, ma contenente articoli che sono componenti standard o assemblati intermedi, i quali non sono stati prodotti per l'ordine di conto lavoro. Questi articoli sono disponibili per gli ordini di conto lavoro o non.
- Contiene materiale fornito dal cliente
-
L'ordine di magazzino è basato su un ordine di vendita conto lavoro che il terzista crea per gli articoli da produrre e vendere al produttore. L'ordine di magazzino può essere:
- Un ordine in ingresso o uscita che preleva gli assemblati intermedi dall'officina di produzione a uno dei relativi magazzini. Ciò significa che le operazioni relative agli articoli sono state eseguite dal terzista. Gli assemblati intermedi vengono quindi posti in uscita dal magazzino dell'officina di produzione al centro di lavoro più vicino.
- Un ordine in ingresso che preleva gli articoli finali dall'officina al magazzino dei prodotti finiti.
- Ordini in uscita per gli articoli finali prelevati dal magazzino dei prodotti finiti al produttore.
- Quando la proprietà è Proprietà di terzi, l'articolo contiene materiale fornito dal cliente.
- Operazione/Assistenza in conto lavoro
-
L'ordine di magazzino è basato su un ordine di acquisto operazione conto lavoro per gli articoli prodotti dal terzista. L'ordine di magazzino può essere:
- Un ordine in ingresso mediante il quale il produttore riceve dal terzista gli articoli finiti in conto lavoro.
- Un ordine di trasferimento che trasferisce gli articoli ricevuti dal terzista al magazzino dell'officina di produzione o al centro di lavoro del produttore. Nel centro di lavoro il produttore continuerà il processo di produzione utilizzando gli articoli acquistati dal terzista.
- Articolo conto lavoro
-
L'ordine di magazzino è basato su un ordine di acquisto articolo conto lavoro per gli articoli prodotti dal terzista. L'ordine di magazzino può essere:
-
Un ordine in uscita per un prelievo di acquisto dal magazzino amministrato. L'ordine in uscita ha come origine il modulo Acquisti e il terzista è il Business Partner 'Destinazione spedizione'.
Il magazzino amministrato del produttore riflette il magazzino generale del terzista. Il consumo di componenti o assemblati intermedi per la produzione del terzista corrisponde al consumo nel magazzino amministrato del produttore.
- Un ordine in ingresso mediante il quale il produttore riceve dal terzista gli articoli finiti in conto lavoro.
-
- Fornitura materiali
-
L'ordine di magazzino è basato su un ordine di acquisto conto lavoro. L'ordine di magazzino può essere:
- Un ordine di trasferimento magazzino che trasferisce i componenti necessari al terzista dal magazzino dell'officina di produzione al magazzino generale, da cui i componenti verranno spediti al terzista.
- Un ordine di trasferimento magazzino o un ordine di trasferimento vendite che preleva i componenti o gli assemblati intermedi dal produttore al terzista.
- Semilavorati
-
L'ordine di magazzino è basato su un ordine di produzione che verrà posto in conto lavoro. L'ordine di magazzino può essere:
- Un ordine in ingresso che trasferisce gli assemblati intermedi necessari al terzista dal centro di lavoro del produttore al magazzino dell'officina di produzione del produttore.
- Un ordine in uscita che preleva gli assemblati intermedi necessari al terzista dal magazzino dell'officina di produzione del produttore al centro di lavoro che rispecchia il centro di lavoro del terzista.
Il magazzino dell'officina di produzione fa riferimento a un magazzino esterno presso la sede del terzista. Si tratta di un magazzino amministrato nel sistema del produttore che corrisponde al magazzino dei componenti del terzista.
- Punto ordine tempificato
-
Punto ordine tempificato (TPOP)
- Kanban
-
Il sistema Kanban viene in genere utilizzato per articoli componente a basso costo e non per articoli controllati mediante Kanban esterno. Vedere Kanban.
- Controllato da ordine/Batch
-
Questa opzione viene utilizzata se è implementato il package Produzione. Vedere Impostazione di Controllato da ordine/batch e generazione ordini.
- Controllato da ordine/SILS
-
Questa opzione viene utilizzata se è implementato il package Produzione. Vedere Impostazione di Controllato da ordine/SILS, kit assemblaggio e generazione ordini.
- Controllato da ordine/Unico
-
Questa opzione viene utilizzata per gli articoli assemblato intermedio se è implementato il package Produzione. Vedere Impostazione di Controllato da ordine/Unico e generazione di ordini.
- Nessuno
-
Questa opzione viene utilizzata per gli articoli configurabili acquistati.
- Magazzino
- I materiali vengono forniti dal magazzino.
- Fornitore
- I materiali vengono forniti dal fornitore di un produttore (Business Partner 'Origine vendita').
- Centro di lavoro
- I materiali vengono forniti dal centro di lavoro.
- Tutti gli usi
-
Il numero del fornitore può essere stampato per tutti i documenti relativi a tutti i processi aziendali.
- Fatturazione
-
Il numero del fornitore può essere stampato sulle fatture quando queste vengono registrate o stampate.
- Etichettatura
-
Il numero del fornitore può essere stampato sulle etichette quando queste vengono stampate in Magazzino durante la produzione oppure al momento della conferma o del blocco delle merci per la spedizione.
- Spedizione
-
Il numero del fornitore può essere stampato su documenti quali documenti di trasporto, polizze di carico e ASN, al momento della conferma o del blocco delle merci per la spedizione. Il numero del fornitore può essere stampato sulle etichette durante la produzione o in Magazzino se non sono presenti numeri di fornitore pertinenti con utilizzo Spedizione.
- Cellula di lavoro
-
Il magazzino dell'officina di produzione è riservato a una singola cellula di lavoro. Vedere Magazzino officina di produzione - cellula di lavoro.
- Centro di lavoro
-
Il magazzino dell'officina di produzione viene utilizzato per rifornire più centri di lavoro in un ambiente di produzione per reparti.
- Stazione di linea
-
Il magazzino dell'officina di produzione viene utilizzato in una linea di assemblaggio.
- Non applicabile
-
Il magazzino non è un magazzino dell'officina di produzione.
- Articoli standard/Struttura
-
Viene eliminata la struttura di distinta base degli articoli standard.
- Articoli standard configurati/Struttura
-
Viene eliminata la struttura di distinta base degli articoli standard configurati, ovvero la struttura di articoli configurati in base a un articolo generico che è stata personalizzata. Questi articoli configurati non sono collegati a un progetto PCS.
- CFR (Costo e nolo)
- CPT (Trasporto pagato fino a)
- CIP (Trasporto e assicur. pagati fino a)
- Consegnato alla frontiera (DAF)
- DAP (Delivered At Place)
- DPU (Reso al luogo destinaz. scaricato)
- DAT (Delivered At Terminal)
- DEQ (Reso banchina)
- DES (Reso ex ship)
- DDU (Reso non sdoganato)
- DDP (Reso sdoganato)
- CIF (Costo, assicurazione e nolo)
- EXW (Franco fabbrica)
- FCA (Franco vettore)
- Franco lungo bordo (FAS)
- Franco a bordo (FOB)
- Altri termini di consegna (OTH)
- Non applicabile
- Ore
- Giorni
- Settimane
- Mesi
- Anni
- Non applicabile
- Divisione imposta di bollo
-
Quando si crea un effetto commerciale, LN genera altri effetti commerciali per gli importi inferiori definiti nella sessione Divisione per imposta di bollo (tcmcs1132m000).
- Valori predeterminati
-
Quando si crea un effetto commerciale, LN genera più effetti commerciali per gli importi inferiori definiti in una delle sessioni indicate di seguito, come applicabile:
- Divisione effetti commerciali per BP 'Origine pagamento' (tfcmg0517m000).
- Divisione effetti commerc. per BP 'Destinazione pagamento' (tfcmg0518m000).
- Non applicabile
-
Non viene applicata alcuna divisione agli effetti commerciali. Quando si crea un effetto commerciale, LN non genera più effetti commerciali per gli importi inferiori.
- N. lettera di vettura aerea House
- N. lettera di vettura aerea Master
- Numero di prenotazione
- N. polizza di carico oceanica House
- N. polizza di carico oceanica Master
- Numero attrezzatura
- Numero sigillo
- Numero targa
- Numero PRO
- Numero borderò
- N. cargo generale
- Numero parcella
- Numero lettera di vettura aerea
- Nome nave
- Numero di merci espresse
- Non definito
- Non applicabile
- Giorni
- Ore
- Manodopera
- Non applicabile
- Macchina
- Costi generali manodopera
- Costi generali macchine
- Costi generali
- Affida in conto lavoro
- Non specificato
- Ordine di acquisto
- Reclamo cliente
- Reclamo fornitore
- Progetto (PCS)
- Ordine di produzione
- Ordine di assistenza
- Chiamata di assistenza
- Ordine di vendita
- Costi e impegni progetto
- Ricavi progetto
- Non applicabile
- Contratto
- Gestione del personale
- Ordine di manutenzione postvendita
- Ordine di intervento di manutenzione
- Contratto di acquisto
- Contratto di vendita
- Programma acquisti
- Programma vendite
- Linea assemblaggio
- Ordine di assemblaggio
- Contratto di assistenza
- Richiesta di acquisto
- Ordine di rettifica
- Ordine di inventario periodico
- Prelievo da magazzino
- Ricevimento in magazzino
- Ordine di magazzino
- Ordine di rivalutazione
- Ordine di trasporto
- Trasporto spedizione
- Gruppo ordini trasporto
- Fattura per interessi
- Fattura di vendita manuale
- Budget degli approvvigionamenti
- Prelievo da magazzino a budget
- Trasferimento pegging costi
- Aggiunta
- Modifica
- Eliminazione
- Fatturato
- Tutti
- Trasferimento magazzino
-
Viene generato un ordine di magazzino il cui campo Origine ordine è impostato su Trasferimento nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000).
- Trasferimento ordine di vendita
-
Viene generato un ordine di vendita il cui campo Tipo di consegna è impostato su Magazzino nella sessione Righe ordini di vendita (tdsls4101m000) .
Un Trasferimento ordine di vendita presenta i seguenti vantaggi rispetto a un Trasferimento magazzino:
- È possibile generare e confermare gli ordini tramite EDI.
- È possibile eseguire la procedura degli ordini di vendita, compresa la stampa dei documenti.
- È possibile utilizzare statistiche.
- Trasferimento programma vendite
-
Viene generato un programma vendite il cui campo Flusso merci è impostato su Consegna trasferimento magazzino nella sessione Programmi vendite (tdsls3111m000).
- Normale
-
L'obbligo di pagare l'imposta insorge al momento della creazione della fattura. LN aggiunge l'importo imposta all'importo netto, ricavando l'importo lordo delle fatture. Inoltre, LN include direttamente l'importo imposta addebitabile o pagabile nell'analisi fiscale di Financials.
- IVA UE
-
Anziché aggiungerlo all'importo netto, LN registra l'importo imposta nel conto di imposta relativo agli acquisti o nel conto di imposta relativo alle vendite. Contemporaneamente, LN genera un inserimento di storno nel conto dell'imposta traslata relativa agli acquisti o nel conto di contropartita dell'imposta traslata relativa alle vendite di Financials. È possibile definire questi conti nelle sessioni relative alla registrazione dei dati dei codici imposta.
Nell'analisi fiscale, l'importo imposta viene incluso due volte: una volta come inserimento nel conto imposta e un'altra come inserimento di storno nel conto imposta traslata.
- In pagamento
-
L'obbligazione di imposta è associata al pagamento della fattura. Questa imposta viene pagata come imposta normale, ma diventa recuperabile o pagabile solo dopo il pagamento della fattura. L'imposta viene registrata in un conto provvisorio e trasferita al conto fiscale reale solo dopo il pagamento della fattura. Se questo tipo di imposta viene utilizzato per un altro tipo di transazione, l'importo imposta viene registrato direttamente nel conto fiscale.
- Vendite
- Assistenza
- Locazione
- Acquisti
- Transazione di vendita
- Transazione di utilizzo
- Transazione di locazione
- Transazione di utilizzo del cliente
- Transazione di assistenza
- Ufficio vendite
- Ufficio Gestione progetti
-
ufficio Gestione progetti Un ufficio di gestione dei progetti non può essere considerato un reparto di assistenza: l'opzione Aggiungi a manutenzione non è applicabile.
- Ufficio acquisti
- Ufficio di assistenza
- Centro di lavoro
- Reparto produzione
- Ufficio amministrazione
- Ufficio di spedizione
- Reparto Gestione scorte
-
reparto Gestione scorte
- Magazzino
- Non applicabile
- Business Partner
- Progetto
- Centro di lavoro
- Normale
-
Un magazzino in cui sono depositate scorte normali.
- Assistenza
-
Un magazzino in cui sono depositate le scorte richieste per un'area di assistenza.
- Assistenza conto terzi
-
Un magazzino in cui sono depositate le scorte richieste per un'area di assistenza. Tutte le scorte a magazzino sono di proprietà di terzi.
- Art. servizio rifiut.
-
Un magazzino utilizzato da Assistenza in cui sono depositati gli articoli difettosi ricevuti dai clienti.
- Officina di produzione
-
Un magazzino in cui sono depositate le scorte intermedie per rifornire cellule di lavoro, centri di lavoro e stazioni di linea. Un magazzino dell'officina di produzione è collegato a una cellula di lavoro individuale, a uno o più centri di lavoro oppure a una o più stazioni di linea. A questo scopo, al magazzino dell'officina di produzione viene associato il valore appropriato del campo Utilizzato in nella sessione Magazzini (whwmd2500m000).
- Conto deposito (non di proprietà)
-
Un magazzino in cui sono depositati i materiali in conto terzi consegnati ma non ancora di proprietà della società.
- Conto deposito (di proprietà)
-
Un magazzino in cui sono depositati materiali in conto terzi consegnati che sono stati utilizzati o acquistati dalla società per produrre un ordine specifico.
- Progetto
-
Un magazzino in cui sono depositati soltanto i materiali che appartengono a un progetto specifico.
- Finanziario
- Livelli minimi
-
Il fornitore garantisce la disponibilità di un livello scorte minimo nel magazzino del cliente. Se la quantità di scorte scende sotto il livello minimo, viene effettuato l'invio della fornitura.
- Livelli massimi
-
Il fornitore non fornisce quantità superiori al livello scorte massimo. In questo modo è possibile evitare di utilizzare uno spazio eccessivo o non necessario per le scorte.
- Livelli minimi e massimi
-
La fornitura di componenti da parte del fornitore è limitata ai livelli scorte minimo e massimo.
- No
-
Non sono applicabili restrizioni ai livelli scorte.
- Sempre
-
Il prelievo di merci per un trasferimento determina sempre un utilizzo e un cambio di proprietà.
- Solo tra gruppi
-
Il prelievo di merci per un trasferimento tra magazzini appartenenti a gruppi diversi determina un utilizzo e un cambio di proprietà.
- Solo tra unità aziendali
-
Il prelievo di merci per trasferimenti tra magazzini appartenenti a unità aziendali diverse determina un utilizzo e un cambio di proprietà.
- Solo tra società finanziarie
-
Il prelievo di merci per trasferimenti tra magazzini appartenenti a società finanziarie diverse determina un utilizzo e un cambio di proprietà.
- No
-
Il prelievo di merci per trasferimenti di magazzino non determina un utilizzo.
- Non applicabile
-
Questo valore si applica ai magazzini fiscali. Non è possibile creare trasferimenti di magazzino tra magazzini fiscali. Non si verificano pertanto utilizzi a partire da magazzini fiscali.
- Costi stimati
-
La valutazione dello stato di avanzamento dei lavori e i costi standard delle consegne di vendita vengono calcolati in base ai costi di progetto stimati.
- Costi effettivi
-
La valutazione dello stato di avanzamento dei lavori e i costi standard delle consegne di vendita vengono calcolati in base ai costi di progetto effettivi.
- Previsto
-
L'ordine è destinato al sistema WMS, ma non è stato ancora inviato.
- Non applicabile
-
L'ordine non è rilevante per il sistema WMS.
- Inviato
-
L'ordine è stato inviato al sistema WMS.
- In fase di elaborazione
-
L'ordine è attualmente gestito dal sistema WMS, In altri termini, il sistema WMS ha eseguito un'allocazione o un ricevimento in relazione all'ordine in oggetto.
- Chiuso
-
L'ordine è stato chiuso dal sistema WMS.
- Sì
- No
- Sì
- No
- Non applicabile
- Utilizzo fino ad esaurimento
- Materiale obsoleto, da utilizzare per primo fino a esaurimento.
- Originale
- L'articolo standard viene utilizzato come materiale alternativo.
- 1
- L'alternativa selezionata se le scorte del materiale standard e del materiale fino a esaurimento eventualmente presente non sono sufficienti.
- 2
- L'alternativa selezionata se le scorte del materiale standard, del primo materiale alternativo e del materiale fino a esaurimento eventualmente presente non sono sufficienti.
- 3
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 4
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 5
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 6
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 7
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 8
- Materiali alternativi con priorità più bassa.
- 9
- Il materiale alternativo con la priorità più bassa.
- Scambia
- L'articolo alternativo viene scambiato con l'articolo standard.
- Deduzione
- Rilasciato
- Non applicabile
- Merci
- Triangolazione
- Lavoro su ordine
- Nessuno
- Forniture esenti (CP42/CP63)
- Conto deposito fatturato
- Non specificato
- Sì
- Nessuno
- Non specificato
- Nessuno
- Spedisci riga completa
- Spedisci set di righe completo
- Spedisci ordine completo
- Spedisci riga e annulla
- Spedizione kit completo
- Non applicabile
- Non specificato
- Tasso fisso locale
- Tasso fisso definitivo
- Tasso fisso locale e definitivo
- Data di consegna
- Data ricevimento
- Data documento
- Data incasso prevista
- Immesso manualmente
- Fisso
- Non applicabile
- Non specificato
- Data ricevimento
- Data spedizione
- Non specificato
- Ispezione
- Ricevimento
- Non specificato
- ICS
- Numero parte produttore (MPN)
- Non applicabile
- Non specificato
- Ore
- Giorni
- Settimane
- Mesi
- Anni
- Non applicabile
- Non specificato
- Non applicabile
- Commissioni
- Provvigioni
- Intermediazione
- Rimborsi di dazio
- Compenso agli amministratori
- Diritti di esecuzione
- Diritti di invenzione
- Altre retribuzioni
- Vitto
- Alloggio
- Vettura
- Altri compensi
- Compenso forfettario
- Rimborso a fronte di doc. giustificativi
- Saldo dei costi
- Tariffa ridotta
- Rinuncia alla deduzione
- Veicolo - Automobile
- Strumenti da NICT
- Altri vantaggi
- Fisso/Flat/Allocazione fofettaria
- Sì
- No
- Valore predefinito
- Scorte
- Scorte conto terzi/proprietà di terzi
- Accantonamento fatture
- Accantonam. conto terzi/propr. di terzi
- Accantonam. prestiti attivi/passivi
- Semilav. ord. produzione
- Semilavorati programma produzione
- Semil. prog. (PCS)
- Semilav. ord. assemblaggio
- Semil. linea assembl.
- Semilav. ord. assistenza
- Semilav. chiam. assistenza
- Semilav. ord. manutenz. postvendita
- Semilav. ord. lavoro di manutenzione
- Semilavorati ordine di acquisto
- Programma acquisti - Semilavorati
- Semil. prog. (TP)
- Ricavi provvisori progetto
- Doc. costi cellula lavoro - Semilavorati
- Semilavorati scorte
- Costi provvisori
- Ricavi provvisori
- Contratto provvisorio
- Varianza provvisoria
- Transito provvisorio
- Reclamo cliente provvisorio
- Reclamo fornitore provvisorio
- Impegni
- Conto finale
- Non applicabile
- Merci
- Difettoso
- Condizioni di lavoro
- Da riciclare
- Sconosciuto
- Ricevimento
- I ricarichi vengono aggiunti ai prezzi di valutazione al ricevimento dell’articolo in un magazzino.
- Prelievo
- I ricarichi vengono aggiunti ai prezzi di valutazione al prelievo dell’articolo da un magazzino.