accordo di commercio interaziendale

Un attributo che include i dettagli del commercio interaziendale per uno scenario di commercio interaziendale. Un accordo di commercio interaziendale è collegato a una relazione di commercio interaziendale insieme allo scenario di commercio interaziendale.

Per lo scenario di commercio interaziendale e la relazione di commercio applicabili, un accordo di commercio interaziendale:

  • Determina se viene utilizzata o meno la fatturazione interna.
  • Determina se gli ordini di commercio interaziendale devono essere approvati prima di poter essere elaborati.
  • Include le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento che determinano gli importi delle transazioni di commercio interaziendale.
  • Determina gli importi delle fatture interne se viene specificata la fatturazione interna.

Esempio

L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.

accordo di pagamento

Definizione della modalità di pagamento degli importi delle fatture. L'accordo di pagamento include i metodi di pagamento utilizzabili per le diverse parti dell'importo e la valuta di pagamento.

È possibile, ad esempio, definire un accordo che prevede il pagamento tramite banca della prima parte della fattura in base al metodo di pagamento PM1, il versamento del 40% dell'importo rimanente in base al metodo di pagamento PM2 e il saldo del 60% residuo in base al metodo di pagamento PM3, eventualmente utilizzando un effetto commerciale passivo.

accordo sui prezzi

Accordo che riguarda i prezzi e le riduzioni relativi a merci o servizi specifici.

accordo su prezzo materiale

Un accordo generale in base al listino prezzi o al/ai Business Partner e l'articolo o il gruppo di articoli che include le date e le condizioni preliminari utilizzate per recuperare i materiali e calcolare i prezzi dei materiali.

accordo su termini e condizioni

Accordo tra Business Partner relativo alla vendita, all'acquisto o al trasferimento di merci, in cui è possibile definire termini e condizioni dettagliati riguardanti gli ordini, i programmi, la pianificazione, la logistica, la fatturazione e il pegging della domanda, nonché impostare il meccanismo di ricerca per recuperare i termini e le condizioni corretti.

L'accordo include i seguenti elementi:

  • Un'intestazione contenente il tipo di accordo e i Business Partner.
  • Livelli di ricerca con una priorità e una selezione di attributi di ricerca (campi), nonché gruppi di termini e condizioni collegati.
  • Una o più righe contenenti i valori per gli attributi dei livelli di ricerca.
  • Gruppi con termini e condizioni dettagliati riguardanti gli ordini, i programmi, la pianificazione, la logistica, la fatturazione e il pegging della domanda per le righe.

addetto agli acquisti

Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer.

aliquota d'imposta

Percentuale di imposta per ciascun codice imposta.

allocazione

Riserva di scorte a fronte di una domanda prima di avviare l'elaborazione in uscita.

È possibile allocare una quantità di scorte a un Business Partner o a un determinato ordine di domanda.

Nota

nella documentazione si afferma talvolta che un determinato oggetto di domanda, ad esempio un ordine di vendita, viene allocato a un Business Partner, un ordine o un riferimento. Questo in realtà significa che LN deve soddisfare l'oggetto di domanda con la fornitura allocata a tale Business Partner, ordine o riferimento.

analista del credito

Uno degli impiegati incaricati di controllare e monitorare il credito accordato a un Business Partner 'Destinazione fattura'.

anticipo di pagamento

Pagamento non ancora eseguito interamente o di prossima esecuzione.

Gli anticipi di pagamento possono essere creati nei seguenti modi:

  • Automaticamente, ad esempio quando un assegno viene generato mediante la procedura di pagamento automatica.
  • Manualmente, ad esempio quando un assegno viene scritto.

approvazione cliente

Normativa commerciale in base alla quale è necessario che le merci consegnate a fronte di un ordine di vendita vengano approvate prima della fatturazione. Quando le merci consegnate vengono approvate, la relativa proprietà passa dal fornitore al Business Partner 'Destinazione vendita'.

appuntamento

Tipo di attività che specifica un appuntamento programmato per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività da tracciare fino al completamento. A un appuntamento sono associati partecipanti invitati.

area

Zona utilizzata per raggruppare Business Partner, clienti, fornitori e impiegati in base a criteri geografici.

area di assistenza

Area geografica specifica coperta da uno o più tecnici di assistenza (impiegati). Un'area di assistenza può essere collegata a un centro di assistenza.

area di riconciliazione

Area generica in cui è possibile eseguire la riconciliazione, ad esempio Scorte, Semilav. ord. produzione, Costi provvisori e Accantonamento fatture. L'area e la sottoarea di riconciliazione formano un gruppo di riconciliazione che rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione.

area di vendita

Codice utilizzato per classificare i Business Partner 'Destinazione vendita' per area di vendita.

argomento

Funzione per cui si desidera definire o impostare i parametri nell'Impostazione guidata dei parametri, ad esempio i file banca per il Nord Europa, il report relativo alla bilancia dei pagamenti belga, il report Intrastat e così via.

arrotondamento totale generale

Arrotondamento degli importi totali generali nei documenti legali inviati ai clienti, ad esempio offerte di vendita, contratti di assistenza e fatture di vendita.

Se, ad esempio, il fattore di arrotondamento della valuta è pari a 0,01 e i totali generali devono essere arrotondati a 0,05, è possibile utilizzare l'arrotondamento totale generale per definire un fattore di arrotondamento pari a 0,05.

articoli alternativi

Articoli utilizzabili in sostituzione dell'articolo standard se quest'ultimo non può essere consegnato o viene sostituito.

articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi di conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

articolo

Articolo di manutenzione standard.

articolo con codice identificativo di configurazione

Articolo per cui è possibile definire un codice identificativo di configurazione in una riga ordine di vendita o in una riga offerta di vendita. Il codice identificativo di configurazione viene utilizzato per impostare scostamenti relativi all'articolo con codice identificativo di configurazione e tracciare ordini di acquisto e di produzione in una specifica riga ordine di vendita per l'articolo in questione.

articolo configurabile

Articolo con caratteristiche e opzioni che deve essere configurato prima che sia possibile eseguire attività su di esso. Se l’articolo configurabile è generico, dopo la configurazione viene creato un nuovo articolo. Se l’articolo è manufatto o acquistato, la configurazione è identificata per codice articolo e ID elenco opzioni.

  • Gli articoli di tipo Manufatto o Prodotto con origine fornitura predefinita impostata su Assemblaggio e gli articoli di tipo Generico sono sempre configurabili.
  • Gli articoli di tipo Acquistato o Prodotto con un programma acquisti in uso possono essere configurati.
  • Gli articoli configurabili di tipo Acquistato o Prodotto possono essere utilizzati solo all’interno del package Controllo assemblaggio.

articolo configurato

Articolo configurabile che è stato configurato, ovvero per il quale sono state scelte opzioni e caratteristiche.

Un elemento configurato può avere componenti anch'essi configurati, ad esempio una bicicletta con un fanalino da bicicletta. Se un articolo configurato è un articolo finale, viene configurato con i componenti configurabili e memorizzato come variante di prodotto.

articolo con numero di serie

Occorrenza fisica di un articolo standard a cui è stato assegnato un numero di serie univoco per l'intero ciclo di vita. In questo modo, è possibile tracciare un singolo articolo per tutta la durata del relativo ciclo di vita, ad esempio durante le fasi di progettazione, produzione, test, installazione e gestione. Un articolo con numero di serie può essere costituito da altri componenti con numero di serie.

Sono esempi di articoli con numero di serie automobili (targa veicolo), aeroplani (numeri coda), PC e altre apparecchiature elettroniche (numeri di serie).

articolo con numero di serie

Un articolo con numero di serie è identificato dal codice articolo (numero parte del produttore) in combinazione con il numero di serie.

articolo critico per la sicurezza

Sistema di produzione, installazione, assemblaggio o parte avente una o più caratteristiche essenziali che, in caso di non conformità ai dati di progettazione o ai requisiti di qualità, danno luogo a una condizione non sicura che può causare la perdita o un serio danno all'articolo finale o ai componenti principali, la perdita di controllo oppure lesioni al personale.

articolo del piano

Articolo il cui sistema ordine è impostato su Pianificato.

La produzione, la distribuzione o l'acquisto di questi articoli viene pianificato in Pianificazione aziendale in base alla previsione o alla domanda effettiva.

Per pianificare questi articoli, è possibile utilizzare le seguenti tecniche:

  • La pianificazione basata sul piano principale, simile alle tecniche di programmazione della produzione principale.
  • La pianificazione basata sugli ordini, simile alle tecniche di pianificazione dei fabbisogni di materiale.
  • Una combinazione di pianificazione basata sul piano principale e pianificazione basata sugli ordini.

Gli articoli del piano possono essere:

  • Un articolo acquistato o prodotto effettivo.
  • Una famiglia di prodotti.
  • Un modello di base, ovvero una variante di prodotto definita di un articolo generico.

Un gruppo di articoli del piano simili o famiglie viene denominato una famiglia di prodotti. Gli articoli vengono aggregati allo scopo di fornire un piano più generale rispetto a quello creato per i singoli articoli. Il codice visualizzato nel segmento di gruppo del codice articolo indica che l'articolo del piano è un articolo di gruppo utilizzato per la pianificazione della distribuzione.

articolo di assemblaggio

Articolo la cui origine di fornitura predefinita è Assemblaggio. La produzione degli articoli di assemblaggio viene controllata tramite un ordine di assemblaggio. Gli ordini di assemblaggio vengono eseguiti in una linea di assemblaggio.

Nota

un articolo di assemblaggio può essere di tipo Generico, Manufatto, Modulo di progettazione o Prodotto.

articolo di costo

Articolo contabile utilizzato per registrare costi aggiuntivi in un ordine, ad esempio spese di contabilità, oneri di sdoganamento, costi di progettazione e trasporto.

Gli articoli di costo, denominati anche articoli di spesa, non sono utilizzati per la produzione e non possono far parte delle scorte.

articolo di progetto

Articolo prodotto o acquistato per un particolare ordine di vendita. Il progetto dell'articolo fornisce un collegamento all'ordine di vendita.

Un articolo di progetto può essere riconosciuto tramite il relativo codice articolo. Se nel segmento di progetto è stato immesso un codice, si tratta di un articolo di progetto.

Un articolo di progetto può essere personalizzato in base alle specifiche di un cliente, ma può essere anche un articolo standard su ordine.

articolo di servizio

Articolo standard che rappresenta servizi anziché merci.

articolo di servizio

Prodotto che funge da repository per la definizione di articoli con numero di serie e termini di contratti di assistenza.

Nel package Assistenza gli articoli vengono specificati mediante un apposito codice. I codici degli articoli consentono di utilizzare la funzionalità di LN per la gestione degli acquisti e delle scorte. Per le applicazioni di assistenza e di manutenzione, è necessario identificare separatamente i vari stati che gli articoli possono avere durante il processo. È ad esempio necessario poter identificare gli articoli difettosi e gli articoli riparati.

articolo Elenco

Tipo di articolo costituito da più componenti, che possono essere gestiti e ordinati separatamente. Il tipo di articolo Elenco (kit, menu, opzioni o accessori) indica la modalità di correlazione dei componenti.

Gli articoli Elenco vengono utilizzati per velocizzare il processo di inserimento di ordini. Nelle righe ordine di un articolo Elenco possono essere specificati componenti o articoli principali.

articolo finale

Articolo pronto per la consegna a un magazzino. Un articolo finale è il risultato di un ordine di produzione per reparti (ciclo di operazioni), un programma di produzione (cellula di lavoro), un ordine di assemblaggio (linea di assemblaggio) o un ordine di conto lavoro.

articolo generico

Articolo disponibile in più varianti di prodotto. Prima di eseguire una qualsiasi attività di produzione su un articolo generico, è necessario configurare quest'ultimo in modo da determinare la variante di prodotto desiderata.

Esempio

Articolo generico trapano elettrico

Opzioni:

  • 3 tipi di alimentazione (batterie, 12 V o 220 V)
  • 2 colori (blu, grigio)

Con queste opzioni può essere prodotto un totale di 6 varianti di prodotto.

articolo personalizzato

Articolo prodotto in base a una specifica del cliente per un determinato progetto. Un articolo personalizzato può avere una distinta base personalizzata e/o un ciclo di operazioni personalizzato e in genere non è disponibile come articolo standard. Un articolo personalizzato, tuttavia, può derivare da un articolo standard o generico.

articolo principale

Risultato finale di un ordine di produzione.

Un articolo principale può essere modificato in un articolo finale per la consegna a un magazzino oppure può essere consegnato direttamente al cliente in grandi quantità.

articolo standard

Articolo acquistato, materiale, assemblato intermedio o prodotto finito in genere disponibile.

Tutti gli articoli non realizzati secondo le specifiche del cliente per un determinato progetto vengono definiti articoli standard. Contrario: articolo personalizzato.

assemblato intermedio

Prodotto intermedio di un processo di produzione che non viene immagazzinato o venduto come prodotto finale, ma viene trasferito all'operazione successiva.

Nelle assegnazioni in conto lavoro un produttore può inviare un assemblato intermedio a un terzista per l'esecuzione di un determinato lavoro. Per l'assemblato intermedio viene definito un codice articolo specifico in Gestione articoli.

Al termine del lavoro, il terzista restituisce l'assemblato intermedio al produttore. Anche per l'assemblato intermedio su cui è stata eseguita la rilavorazione viene definito un codice articolo specifico nel modulo Gestione articoli.

assistenza in conto lavoro

Assegna il lavoro di un articolo correlato all'assistenza a un'altra società. È possibile assegnare l'intero processo di manutenzione o riparazione oppure solo una parte di esso. L'assistenza in conto lavoro può essere utilizzata con o senza supporto del flusso di materiale.

ATP (Available-to-Promise)

Quantità dell'articolo ancora disponibile che è possibile promettere a un cliente.

In LN, la funzionalità ATP fa parte di una struttura più ampia di tecniche per la gestione delle promesse, definita Capable-To-Promise (CTP). Se la quantità ATP risulta insufficiente, la funzionalità CTP consente di superare i limiti dell'ATP, in quanto prevede anche la possibilità di produrre più di quanto inizialmente pianificato.

Oltre alla funzionalità ATP standard, LN utilizza anche l'ATP per canale. Il termine ATP per canale indica la disponibilità di un articolo per un determinato canale di vendita, considerando i limiti di vendita di quest'ultimo.

Per tutti gli altri tipi di funzionalità relativi alla gestione delle promesse presenti in LN, viene utilizzato il termine CTP.

ATP

ATP

attestazione di esenzione fiscale

Attestazione rilasciata da un ufficio imposte a una determinata impresa per esonerarla dal pagamento dell'imposta sulle vendite nel proprio ambito giurisdizionale. Al momento dell'acquisto di merci o servizi, è necessario comunicare il numero di attestazione al fornitore affinché sia autorizzato a non riscuotere l'imposta.

attività

Appuntamento, chiamata, mansione, messaggio di posta o messaggio e-mail registrato in LN che può essere collegato ad esempio a un contatto, a un Business Partner o a un'opportunità. Le mansioni, gli appuntamenti e le chiamate possono facoltativamente essere sincronizzati con applicazioni desktop.

attività

Parte di un processo aziendale che, a seconda del tipo di attività, richiede una determinata azione per un sistema LN o per un utente di LN:

  • Attività manuale

    Attività che non può essere automatizzata.
  • Processo aziendale

    Espansione gerarchica dei processi aziendali.
  • Applicazione

    Programma eseguibile su client o server, definito per il rilascio di un componente.
  • Basato su file (client)

    File per il quale, in base all'estensione del file, viene avviata l'applicazione associata nel client.
  • Invio trigger

    Processo aziendale allegato, avviato senza alcuna interazione da parte dell'utente.

attività

Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine

attività

Fase della procedura di immagazzinamento. Un'attività corrisponde a una sessione del package Magazzino. L'attività in ingresso Generazione avviso di ingresso, ad esempio, viene eseguita mediante la sessione Generazione avviso di ingresso (whinh3201m000).

attività di assistenza

Attività alla quale sono collegate mansioni e righe di costo. Questa attività può anche essere collegata a un tipo di copertura contrattuale.

attività di progetto

Attività rilevante per la pianificazione (preliminare) di un progetto. Le attività vengono utilizzate per pianificare i fabbisogni approssimativi di materiale e capacità del progetto, nonché per controllare la pianificazione dell'assemblaggio (finale) del progetto.

attività di riferimento

Unità di lavoro minima necessaria per l'esecuzione della manutenzione.

attività generica

Un'attività definita dall'utente che non contribuisce o non è correlata ai costi di uno specifico ordine o progetto.

In LN sono disponibili due tipi attività generica:

  • Attività indiretta

    Da utilizzare per ore indirette, come amministrazione e riunioni generali, chiamata anche costi generali.
  • Assenza

    Da utilizzare per ore di assenza, ad esempio vacanze, malattia o visite mediche.

attributo

Le caratteristiche dei dati specifici del processo aziendale a cui è legato il permesso, che sono usate per definire i permessi. Ad esempio, in Gestione progetti è possibile utilizzare una caratteristica di un progetto, come il gruppo progetti, per definire i permessi degli impiegati autorizzati a lavorare solo sui progetti di un determinato gruppo progetti.

attributo

Utilizzato per registrare informazioni distintive su possibili Business Partner, contatti, opportunità o attività e per segmentare i dati quando si specifica una selezione di batch per generare attività, stampa unione (lettere) o report flessibili.

Esempio

Attributo Descrizione Tipo Dettagli
sf La persona è tifosa di calcio? Opzione Le opzioni possibili sono Sì e No. Il valore predefinito è No
fc Squadra di calcio preferita Alfanumerico Il valore predefinito corrisponde al campo vuoto
conv Quale valutazione è possibile fornire per questa conversazione? Alfanumerico Nessun valore predefinito
ccb È possibile richiamare la prossima settimana? Opzione Le opzioni possibili sono Sì e No. Il valore predefinito è No
lunch È necessario pensare da soli ai propri pasti Opzione Le opzioni possibili sono Sì e No. Il valore predefinito è No
dressc Qual è lo stile di abbigliamento da adottare? Opzione Le opzioni possibili sono formale e informale (valore predefinito)
comp Principale concorrente Alfanumerico Nessun valore predefinito
terr Area Opzione Le opzioni possibili sono Est e Ovest

Set attributi Descrizione Attributi
CON Set di attributi predefinito per i contatti sf, fc
Business Partner Set di attributi predefinito per i Business Partner sf, fc
CALL Set di attributi predefinito per le chiamate conv, ccb
APP Set di attributi predefinito per gli appuntamenti lunch, dressc
OPP Set di attributi predefinito per le opportunità comp, terr

attributo del Business Object

Caratteristica del Business Object che può essere utilizzata per mappare la transazione di integrazione su particolari conti contabili e dimensioni. Ad esempio, al Business Object Ordine di vendita sono associati, tra gli altri, gli attributi Serie e Tipo ordine di vendita.

attributo di ricerca di termini e condizioni

Elemento (campo) selezionato nel livello di ricerca di termini e condizioni, che viene specificato e cercato nella riga di termini e condizioni.

Authorization Management System

An authorization system in LN that defines the permissions of a normal user. The user is assigned to a group of users with the same role and/or sub role in an organization. LN links the authorizations to the role of the user group, not to the individual users in the group.

AMS

autofatturazione

Creazione, associazione e approvazione periodiche di fatture in base al ricevimento o al consumo di merci secondo un accordo stipulato tra Business Partner. Il Business Partner 'Destinazione vendita' effettua il pagamento delle merci senza dover attendere una fattura dal Business Partner 'Origine vendita'.

auto per interventi di assistenza

Mezzo di trasporto, collegato a un impiegato Assistenza, per il trasferimento da e verso l'ubicazione del cliente.

autorizzazione

Autorizzazione dell'utente per l'utilizzo di terminali o sessioni specifiche.

avvisante

Soggetto che notifica la garanzia bancaria al beneficiario su richiesta del garante. In generale, il garante è la banca che emette la garanzia bancaria.

banca accettante

Banca indicata in una lettera di credito (L/C) che ha accettato le tratte spiccate su di essa.

banca avvisante

Se diversa dalla banca notificante, banca attraverso la quale deve avvenire la notifica o la conferma della lettera di credito (L/C) al beneficiario.

banca confermante

Banca che aggiunge la propria conferma a una lettera di credito (L/C) su autorizzazione o richiesta della banca emittente. In base alle normative vigenti in materia di lettere di credito, la banca confermante si impegna irrevocabilmente a onorare o negoziare la lettera di credito nel momento in cui aggiunge la propria conferma al credito.

banca del cedente

Banca autorizzata dalla banca emittente a trasferire, totalmente o in parte, la lettera di credito (L/C) a un altro soggetto, un intermediario o un fornitore, su richiesta del beneficiario.

banca del cessionario

Banca che accredita il conto del cessionario a seguito di un trasferimento di fondi.

banca emittente

Banca che emette una lettera di credito (L/C) e la invia alla banca notificante per conto dell'acquirente.

banca negoziatrice

Banca che esamina i documenti richiesti dalla lettera di credito (L/C) ed effettua il pagamento al venditore se i documenti sono conformi ai termini della lettera di credito. La banca può essere indicata espressamente nella L/C o essere una banca scelta dal venditore.

banca notificante

Banca che accetta una lettera di credito (L/C) dalla banca emittente. Ha il compito di notificare al venditore la lettera di credito ricevuta, previo controllo della sua autenticità. Non si assume alcun obbligo di pagamento. La banca notificante si trova generalmente nel Paese del venditore e può essere l'istituto di credito del venditore.

banca pagante

Banca che effettua il pagamento dei documenti negoziati di una lettera di credito (L/C). In genere è la banca dell'acquirente. Può anche essere la banca negoziatrice, a meno che la L/C non consenta a un'altra banca di negoziare il credito oppure la banca pagante non sia in grado di negoziare il credito.

banca rimborsante

Banca autorizzata dalla banca emittente a rimborsare gli importi anticipati in conformità alla lettera di credito (L/C). Può essere una filiale del mittente o del destinatario, la banca notificante o un'altra banca.

barriera temporale

Data fino alla quale il piano di fornitura di un articolo e gli ordini pianificati vengono bloccati.

La barriera temporale viene espressa in numero di giorni lavorativi o di ore lavorative a partire dalla data in cui viene eseguita la simulazione.

Di norma, durante il periodo di congelamento Pianificazione aziendale non effettua la rigenerazione del piano di fornitura o degli ordini pianificati. È comunque possibile modificare tale comportamento quando si esegue una simulazione del piano principale o una simulazione degli ordini.

La barriera temporale viene applicata allo scopo di evitare:

  • Interferenze negli ordini già iniziati a livello dell'officina di produzione.
  • Generazione di ordini pianificati le cui date di inizio sono già trascorse, ossia ordini in ritardo.

Di norma, il lead time del processo di produzione di un articolo rappresenta un valore accettabile per la barriera temporale.

batch

Gruppo di transazioni finanziarie elaborate insieme. Se si finalizza un batch, vengono elaborate tutte le transazioni oppure, in caso di errore, non viene elaborata alcuna transazione.

batch di estratti conto elettronici (EBS)

Batch che converte un file sequenziale di estratti conto elettronici in Contabilità.

batch di fatturazione

Consente di selezionare i tipi di ordine e gli ordini da fatturare. Quando si elabora un batch di fatturazione, LN seleziona i dati di fatturazione e genera le fatture relative ai tipi di ordine e agli ordini selezionati mediante il batch di fatturazione stesso.

beneficiario

Soggetto a favore del quale viene emessa una garanzia bancaria.

blocco di ordini

Gruppo di ordini di produzione con gli stessi stati di attrezzaggio che vengono eseguiti sulla stessa macchina.

Gli ordini di produzione con gli stessi stati di attrezzaggio possono essere eseguiti su una macchina senza che venga modificato l'attrezzaggio di quest'ultima.

BOD (Business Object Document)

Un messaggio XML utilizzato per lo scambio di dati tra aziende o applicazioni aziendali. Il BOD è costituito da un nome che identifica il contenuto del messaggio e da un verbo che identifica l'azione da eseguire con il documento. La combinazione univoca di nome e verbo forma il nome del documento BOD. Il nome ReceiveDelivery combinato con il verbo Sync, ad esempio, forma il documento BOD SyncReceiveDelivery.

borsa merci

Uno standard globale per il commercio dei materiali a livello industriale e la gestione del rischio prezzi in base al quale vengono ricavati i prezzi dei materiali effettivi.

Esempi di borse merci sono: London Metal Exchange (LME), Deutsche Elektrolyt-Kupfer-Notierung für Leitmaterial (DEL) e Singapore Metal Exchange (SIME).

business object

Nell'ambito dell'elaborazione delle transazioni di integrazione finanziarie, un Business Object rappresenta un'entità o un evento di tipo logistico, ad esempio un articolo, un ordine di acquisto, un Business Partner o un prelievo da magazzino.

business object

A business object is an object understandable by the business, such as a purchase order or an organizational unit. A business object has information stored in the business object attributes, such as the purchase order number or the organizational unit name. A business object also contains a set of actions, known as business object methods, that can manipulate the business object attributes, such as create purchase order and list organizational units.

From a development perspective, a business object is a collection of tables and functions that manipulate these tables that are implemented simultaneously as one group during the development phase. A business object is identified by the combination of a package code, module code, and business object code.

Business Object

Oggetto correlato all'attività aziendale, ad esempio un ordine di acquisto o un'unità organizzativa. Negli attributi di un Business Object sono memorizzate informazioni quali il numero dell'ordine di acquisto o il nome dell'unità organizzativa. Un Business Object include anche un set di azioni, denominate metodi, che consentono di manipolare i relativi attributi. Alcuni esempi di metodi sono quelli per la creazione di ordini di acquisto e quelli per la creazione di elenchi di unità organizzative.

Dal punto di vista dello sviluppo di applicazioni, un Business Object è costituito da un insieme di tabelle e di funzioni per la gestione di tali tabelle, implementate simultaneamente in fase di sviluppo. Un Business Object viene identificato dalla combinazione di codice package, codice modulo e codice Business Object.

business partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner 'Destinazione fattura'

Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.

business partner 'Destinazione pagamento'

Business Partner a cui vengono pagate le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione dell'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner.

business partner 'Destinazione spedizione'

Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato.

cliente 'Origine vendita'

business partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati

business partner 'Origine fattura'

Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.

business partner 'Origine pagamento'

Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza di invio dei solleciti.

business partner 'Origine spedizione'

Il Business Partner che spedisce le merci ordinate all’organizzazione. Rappresenta generalmente il centro di distribuzione o il magazzino di un fornitore. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito nel quale si desidera ricevere le merci, l’eventuale richiesta di ispezione delle merci, il vettore che si occupa del trasporto e il Business Partner 'Origine vendita' correlato.

fornitore 'Origine spedizione'

business partner 'Origine vendita'

Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.

fornitore

business partner interno

Business Partner che rappresenta un'unità aziendale della stessa società finanziaria. L'utilizzo di Business Partner interni consente di creare modelli del flusso merci tra unità aziendali e delle corrispondenti relazioni finanziarie, ad esempio gli accordi relativi alla fatturazione e ai prezzi. Per un Business Partner interno, è necessario definire tutti i ruoli di Business Partner.

business partner occasionale

Business Partner che rappresenta contatti temporanei. Se ad esempio si vendono occasionalmente merci ad acquirenti con cui non si hanno dei rapporti commerciali stabili, è possibile definire tali acquirenti come Business Partner occasionali.

business partner padre

Business Partner da cui vengono collegati i vari Business Partner con ruoli diversi in un'organizzazione di Business Partner distribuiti.

Se si definiscono le filiali di una società come Business Partner diversi, è necessario che a questi ultimi sia associato lo stesso Business Partner padre.

CAGE

Abbreviazione di Commercial And Government Entity. Identificatore univoco assegnato ai fornitori di vari enti governativi o agenzie per la difesa nonché alle agenzie governative stesse e anche a varie organizzazioni. I codici CAGE sono utilizzati a livello internazionale in quanto fanno parte del sistema di codifica della NATO (NCS), dove a volte vengono chiamati codici NCAGE.

calendario

Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario è identificato da una combinazione di codice di calendario e tipo di disponibilità.

calendario effettivo

Calendario dei tempi di esecuzione utilizzato per la programmazione e l'allocazione delle risorse.

Il calendario effettivo è collegato a un codice calendario ed eredita tutti i dettagli del calendario padre.

Il calendario effettivo relativo al codice calendario A è ad esempio costituito dalle righe calendario di A, nonché dalle righe del relativo calendario padre e del calendario standard.

calendario padre

Calendario collegato a un calendario figlio, situato in alto di un livello nella gerarchia di derivazione e da cui il calendario figlio eredita le proprietà.

campi di informazioni aggiuntive

Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi.

È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A.

canale

Canale di vendita o distribuzione utilizzato per assegnare merci a gruppi di clienti.

È possibile collegare canali a Business Partner 'Destinazione vendita' e ad articoli. I canali possono essere utilizzati in connessione con ATP (Available-To-Promise).

È possibile assegnare un determinato volume ATP a un canale. Tale volume limita l’ATP per il canale in questione a un valore massimo.

CAP

Numero che identifica ciascuna area di consegna postale.

I CAP vengono utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Per ordinare i dati clienti in base all'indirizzo/area.
  • Per determinare a quale giurisdizione fiscale appartiene l'indirizzo.
  • Per calcolare le distanze tra gli indirizzi di consegna.

Il CAP viene stampato sui documenti di spedizione in cui non è riportato alcun altro dato relativo all'indirizzo. Il CAP non viene visualizzato sulle righe indirizzo dei documenti ordine.

caratteristica

Un riferimento a una determinata qualità o nota distintiva di un articolo oppure a una parte o a un componente di un articolo, ad esempio il diametro, la lunghezza o il peso.

caratteristica

Proprietà di un articolo utilizzata durante la fase di classificazione degli articoli. Ad esempio, il telaio e la ruota sono caratteristiche dell'articolo bicicletta.

caratteristica

Caratteristiche che è possibile combinare e successivamente collegare ad articoli configurabili per creare una variante di prodotto. Un esempio di caratteristica è il colore.

catalogo vendite

Identifica gli articoli che possono essere venduti. Nei cataloghi vendite è possibile includere solo articoli o categorie vendita definiti nella sessione Articoli - Vendite (tdisa0501m000). Un catalogo vendite viene definito come categoria principale e categoria vendita.

categoria

Classificazione o suddivisione di articoli. La classificazione può essere per modulo, dimensione o funzione.

categoria

Divisione nell'ambito di un sistema di classificazione per unità aziendali o relazioni tra unità aziendali.

categoria di contatto

Classificazione di contatti definibile dall'utente.

categoria imposta

Metodo che consente di distinguere e/o raggruppare tipi di imposta per definire i criteri di selezione relativi a ricerche, report e pagamenti di imposta. Ad esempio, per i contributi previdenziali possono essere richieste le categorie Disoccupazione e Assicurazione medica.

categoria prodotto

Gruppo di merci o servizi a cui vengono applicati gli stessi calcoli e regole di imposta. Le categorie prodotto vengono utilizzate dal software Tax Provider per calcolare l'imposta sulle vendite.

categoria siti

Classificazione che fornisce informazioni sulla natura di un sito.

categorie

Classificazione dei progetti definita dall'utente.

causale

  • Codice collegato a una fattura di acquisto di un Business Partner 'Origine vendita' estero per indicare il motivo del pagamento.
  • Codice utilizzato per i report 1099-MISC dell'IRS.

causale dei gruppi di pagamento

Metodo utilizzato per raggruppare le causali per il pagamento nel report Z4. Viene stampato un totale parziale per ogni causale dei gruppi di pagamento.

causale del flusso di cassa

Indicazione del tipo di transazione di cassa. Le transazioni a cui è possibile collegare un codice causale di tipo Flusso di cassa sono incluse nell'estratto conto flusso di cassa, ordinate per causale del flusso di cassa.

cellula di lavoro

Unità di produzione costituita da una o più stazioni di lavoro in una sequenza fissa.

Una cellula di lavoro viene utilizzata nella produzione ripetitiva per la produzione di un articolo ripetitivo.

centro di lavoro

Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.

cessionario

Persona alla quale vengono trasferiti fondi o proprietà.

chiamata

Tipo di attività che specifica una chiamata programmata per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività da tracciare fino al completamento. A una chiamata sono associati partecipanti invitati.

chiamata

Domanda, reclamo o malfunzionamento che viene comunicato alla parte addetta all'assistenza o alla manutenzione per l'articolo in questione.

chiave di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa.

ciclo di fatturazione

Intervallo di tempo definito per generare l'estratto conto di fatturazione relativo al contratto.

ciclo di produzione

Sequenza di operazioni necessarie per la produzione di un articolo.

Per ciascuna operazione vengono specificati l'operazione di riferimento, la macchina e il centro di lavoro, nonché le informazioni sul tempo di attrezzaggio e sulla durata del ciclo.

classe di attrezzaggio

Caratteristica di un articolo indicante la modalità con cui è necessario eseguire l'attrezzaggio di una macchina per la produzione dell'articolo. La classe di attrezzaggio determina il tempo di cambio tra due operazioni per una macchina o uno strumento. Una classe di attrezzaggio è costituita da una serie di stati di attrezzaggio.

Esempio

Due esempi di classi di attrezzaggio sono il colore e lo spessore. Se la classe di attrezzaggio è il colore, gli stati di attrezzaggio possono essere rosso, verde, bianco, nero e così via.

classe di prodotti

Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per distinguere i diversi gruppi di articoli appartenenti a una linea di prodotti. La classe di prodotti viene utilizzata principalmente come criterio di selezione per la reportistica.

classe di trasporto

Classificazione di un articolo in base alle seguenti caratteristiche:

  • Densità del prodotto (chilogrammi per metro quadrato)
  • Immagazzinamento (dimensioni, peso e forma)
  • Gestione
  • Responsabilità (valore dell'articolo)

La classe di trasporto è un criterio utilizzato per la determinazione del prezzo di trasporto di un articolo. In LN una classe di trasporto può inoltre essere utilizzata come criterio per la determinazione del gruppo di pianificazione delle righe ordine. Le classi di trasporto vengono utilizzate prevalentemente negli Stati Uniti.

classe di utilizzo

La classe di utilizzo consente di suddividere in categorie l'utilizzo di un gruppo di installazioni, di una configurazione o di un articolo (con numero di serie) in base a fattori ambientali o alla frequenza d'uso.

È possibile utilizzare le classi di utilizzo per prevedere la manutenzione necessaria per un gruppo di installazioni, una configurazione o un articolo (con numero di serie) in base all'utilizzo.

Esempio

La classe di utilizzo di un camion può essere nazionale o internazionale. La manutenzione necessaria per l'utilizzo nazionale è diversa rispetto a quella per l'utilizzo internazionale a causa di differenze quali:

  • Il numero di chilometri percorsi
  • Le condizioni climatiche

classificazione commercio interaziendale

Un attributo costituito da un codice e una descrizione, usato per creare gruppi di entità o unità aziendali. Per creare un gruppo, si collega un numero di entità o di unità aziendali a una classificazione di commercio interaziendale. Questi gruppi possono essere utilizzati per definire le relazioni di commercio interaziendale.

Esempio

Una vasta organizzazione internazionale include tali unità aziendali:

In Europa.

  • Regno Unito
  • Francia
  • Belgio

In Asia.

  • In India.
  • In Cina.
  • Giappone

La classificazione commerciale Europa è collegata alle unità aziendali europee, mentre la classificazione commerciale Asia è collegata a quelle asiatiche. È possibile impostare relazioni di commercio, per esempio al fine di definire i diversi accordi commerciali in Europa e Asia, come illustrato di seguito:

  • Asia a Europa
  • Europa ad Asia
  • Asia ad Asia
  • Europa a Europa

classificazione di costi logistici

Attributo che consente agli utenti di collegare una transazione logistica a un set di costi logistici specifico, ignorando le impostazioni di costi logistici di tale transazione. Se necessario, gli utenti possono specificare una classificazione di costi logistici e utilizzarla per la transazione.

classificazione fornitore

Classificazione di un fornitore basata su determinati criteri. Questi criteri possono basarsi sulle consegne (puntualità, qualità sufficiente e così via) e su altri fattori.

classificazione imposta

Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.

È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:

  • Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
  • Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
  • Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.

client

A user, program or system that requests the execution of a specific task from another program or system. See also server.

codice a barre

Serie alternata di barre e spazi stampata su documenti o prodotti che rappresenta informazioni codificate decifrabili dagli scanner elettronici.

codice articolo

Codice di identificazione di un articolo (prodotto, componente o parte), che può essere costituito da diversi campi e segmenti.

codice associazione

Codice generato utilizzato per raggruppare transazioni associate.

codice automatico

Codice che definisce un set di criteri aggiuntivi basati sulla priorità da applicare quando le autofatture vengono associate automaticamente ai dati dell'ordine corrispondenti.

codice calendario

Elenco di giorni lavorativi utilizzato per creare un calendario.

codice contabilità

Rappresenta un conto contabile e le dimensioni corrispondenti. Questi codici vengono utilizzati per la rappresentazione dei conti contabili agli utenti che non hanno familiarità con la struttura del piano dei conti.

A specifiche transazioni logistiche è possibile collegare un codice contabilità. Tali transazioni di integrazione vengono associate direttamente al conto contabile e alle dimensioni del codice contabilità e non sono incluse nel processo di mappatura.

codice contenitore numero serie spedizione (SSCC)

Codice utilizzato per identificare un'unità di gestione. Il codice SSCC è un numero non significativo con lunghezza fissa (18 cifre), che non include alcun elemento di classificazione.

SSCC

codice di accesso

Codice di identificazione per l'utente LN. Tale codice viene utilizzato per motivi di sicurezza del sistema.

codice di arrotondamento

Set costituito da un massimo di 6 intervalli di valori e dai relativi valori di arrotondamento. I codici di arrotondamento possono essere collegati a quantità e importi e utilizzati per calcolare, ad esempio, i prezzi e gli sconti di acquisto, i prezzi e gli sconti di vendita e le tariffe di immagazzinamento.

Esempio

Un codice di arrotondamento può definire i seguenti intervalli con i relativi valori di arrotondamento:

  • Fino a 100: arrotonda a numeri interi
  • Da 100 a 100.000: arrotonda a un multiplo di 5
  • Da 100.000 in su: arrotonda a un multiplo di 100.

codice di attenzione

Messaggi collegati a contatti, opportunità, attributi e così via al fine di attirare l'attenzione dell'utente su eventi o circostanze speciali.

codice di costi logistici

Codice che identifica i costi logistici.

codice di sistema armonizzato

Codice che identifica i gruppi di articoli per creare raccolte e report di dati statistici sull'esportazione e l'importazione di merci nei paesi dell'Unione Europea (UE). I codici di sistema armonizzato vengono creati dalle autorità competenti in materia di reportistica.

codice fiscale

Codice identificativo delle persone impiegate. Viene utilizzato dalle autorità tributarie per tenere traccia delle transazioni finanziarie degli impiegati.

codice fiscale

Numero utilizzato per identificare persone giuridiche e persone fisiche ai fini della registrazione dell'imposta sul reddito e dei contributi previdenziali.

codice fiscale

In Italia, numero utilizzato per identificare persone fisiche o aziende.

Codice GEO

Codice utilizzato insieme o in sostituzione delle informazioni relative all'indirizzo, quali città, stato/provincia e CAP, per identificare una giurisdizione fiscale.

Il Tax Provider determina il codice GEO in base alle informazioni sull'indirizzo inserite e al Paese e alla città selezionati.

codice IBAN (International Bank Account Number)

Codice IBAN (International Bank Account Number), un ID standard utilizzato a livello internazionale per l'identificazione di un conto gestito da un'istituzione finanziaria al fine di semplificare l'elaborazione automatica delle transazioni internazionali. L'identificatore IBAN viene fornito dalla banca o dalla filiale che gestisce il conto.

IBAN

codice identificativo della banca (BIC)

Codice alfanumerico di undici caratteri che identifica una banca. Vari Paesi utilizzano un codice di identificazione per indicare la banca di appartenenza di un conto. Nel caso di un pagamento, ad esempio, il codice identificativo della banca viene riportato su un modulo di rimessa per indicare una relazione bancaria o un Business Partner 'Destinazione pagamento'.

codice identificativo di configurazione

Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi imposta.

codice imposta

Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.

codice imposta di gruppo

Codice imposta che rappresenta più codici imposta individuali. Se a una transazione viene applicato più di un codice imposta, è possibile collegare alla transazione un codice imposta di gruppo.

Ad esempio, un codice imposta di gruppo può contenere i codici imposta associati a:

  • Imposta sul valore aggiunto
  • Ritenuta di acconto
  • Contributi previdenziali

codice imposta multipla

Codice relativo a un tipo di imposta costituita da varie percentuali applicate da diversi uffici imposte.

codice Intracom

Indicazione del tipo di transazioni eseguite con il Business Partner. Il codice Intracom è obbligatorio per l'elenco vendite o acquisti che è parte della reportistica imposte UE.

codice I

codice ISO

Codice di uno standard di codifica definito dall'organizzazione ISO (International Organization for Standardization). Tali standard e codici sono accettati a livello internazionale. Sono ad esempio disponibili codici per la rappresentazione dei nomi di lingue (ISO 639.2), codici per la rappresentazione dei nomi di Paesi e delle relative suddivisioni (ISO 3166) e così via.

codice motivo

Descrizione definita dall'utente in base a una transazione e al relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per le interrogazioni e per la reportistica.

codice paese ISO

Standard internazionale per identificare i Paesi mediante l'uso di codici. Ad esempio, UK viene utilizzato per il Regno Unito (United Kingdom) e USA per gli Stati Uniti (United States of America).

codice ricavo

Classificazione di importi fatturati associati allo stesso tipo di fattura, finalizzata all'analisi dello storico dei ricavi.

codice SCAC

Codice univoco che identifica le società di trasporto, utilizzato per semplificare l'elaborazione automatizzata nell'ambito di tale settore.

codice schema

Codice utilizzato per identificare lo schema delle attività. Nello schema sono definite la data e l'ora, ad esempio il mese o il giorno del mese, in cui si desidera eseguire l'attività.

codice sconto

Metodo che indica il motivo in base al quale viene concesso uno sconto. È ad esempio possibile concedere uno sconto a fronte dell'ingente quantitativo di ordini effettuati dal cliente. Se si concede uno sconto o si aggiunge un ricarico a una fattura di vendita, è possibile inserire un codice sconto per indicarne il motivo.

Ricarichi e sconti possono essere il risultato di quanto segue:

  • Sconti standard
  • Ricarichi
  • Provvigioni dovute
  • Ribassi dovuti

codice selezione

Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente. I codici di selezione consentono di selezionare gli articoli in base al colore, al diametro, alla data di scadenza del prodotto e così via.

Nota

I codici selezione vengono utilizzati solo a scopo informativo.

codice settore di attività

Codici che classificano i Business Partner per tipo di attività in base a un elenco di codici determinato dalle autorità governative. Tali codici possono essere utilizzati per dividere i clienti in segmenti per le campagne e la gestione territoriale. Costituiscono sistemi di codifica dei settori di attività, ad esempio, SIC (Standard Industrial Classification) e NAICS (North American Industry Classification System).

codice tabella periodi

Codice alfanumerico che identifica un gruppo di intervalli di tempo definiti.

coefficiente del tasso

Il coefficiente per cui viene diviso l'importo in valuta della transazione o in valuta della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Un coefficiente del tasso viene spesso utilizzato per valute con un prezzo relativamente basso, ad esempio il Won coreano.

collegamento di riferimento

Codice generato che viene collegato alle registrazioni a debito e a credito di una transazione di integrazione. È possibile utilizzare il collegamento di riferimento per associare le registrazioni presenti nei conti transitori a cui non è possibile associare l'ID del Business Object perché appartenenti a diversi Business Object, ad esempio un ricevimento di acquisto e una transazione scorte.

Nota

Il collegamento di riferimento non corrisponde al riferimento del Business Object.

combinazione di mezzi di trasporto

Mezzo di trasporto "combinato" costituito da diversi tipi di veicolo e/o mezzi di trasporto utilizzati insieme per trasportare un carico. Se una combinazione di mezzi di trasporto comprende più mezzi di trasporto, Spedizioni può eseguire la generazione carichi per più mezzi di trasporto per volta. Le combinazioni di mezzi di trasporto vengono utilizzate anche per il consolidamento degli ordini di trasporto. Una combinazione di mezzi di trasporto rappresenta il mezzo di trasporto "combinato" che dovrà trasportare le merci elencate in relazione a un gruppo di ordini di trasporto.

competenza

Esperienza o competenza richiesta a un impiegato per eseguire determinate attività. ad esempio la conoscenza dell'elettronica, di attrezzature particolari e così via.

competenza

Specializzazione o conoscenze tecniche specifiche di cui deve disporre un dipendente per effettuare determinate attività. Ad esempio, conoscenze in campo elettrico o relative a un'attrezzatura specifica e così via.

componente

Articolo venduto e fatturato in combinazione con altri articoli appartenenti a un kit.

componente di costo

Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.

Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
  • Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
  • Calcolare le varianze di produzione.
  • Visualizzare la distribuzione dei costi in base ai vari componenti presenti nel modulo Contabilità costi.

I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:

  • Costi operazione
  • Costi materiale
  • Ricarico
  • Costi generali
  • Non applicabile
Nota

Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.

componente di costo

Insieme di oggetti di costo che hanno una determinata caratteristica. Un componente di costo non dipende dal tipo di costo ed è quindi possibile, ad esempio, monitorare un progetto da un'altra dimensione. Ad esempio, tutti i costi relativi a interventi su impianti elettrici, quali l'installazione e la messa a punto dei cavi, sono visibili se gli oggetti di costo pertinenti sono collegati al componente di costo dedicato agli interventi su impianti elettrici.

conformità documento

Requisiti che documenti quali ordini di vendita, ordini di acquisto o spedizioni devono avere per essere conformi alle impostazioni specificate per la funzionalità Conformità regole commerciali, per la funzionalità Lettere di credito o per entrambe.

Le impostazioni dei parametri e quelle per i singoli articoli, deliverable di contratto, ordini di vendita o ordini di acquisto determinano se la conformità dei documenti include le lettere di credito, la conformità alle regole commerciali o entrambe.

Le verifiche di conformità documento vengono eseguite in varie fasi dei processi di gestione dei documenti.

conformità regole commerciali

Funzionalità utilizzata per depositare, controllare e automatizzare i dati di conformità commercio globale, quali regole, normative e licenze internazionali richieste per effettuare il commercio globale. Questi dati vengono utilizzati per convalidare articoli, Business Partner e documenti di importazione ed esportazione. Da tale processo deriva l'esito positivo o negativo del controllo conformità. Ad esempio, se il controllo conformità di un documento, come un ordine o una spedizione, ha esito negativo, il documento potrà essere bloccato e l'utente dovrà intervenire.

La conformità commercio globale riduce il rischio di incorrere in ritardi negli scambi commerciali, costi aggiuntivi o penali per violazione delle normative di importazione ed esportazione.

consegna diretta

Processo con cui un venditore ordina le merci a un Business Partner 'Origine vendita'. Tale Business Partner deve consegnare le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Mediante un ordine di acquisto collegato a un ordine di vendita o a un ordine di assistenza, il Business Partner 'Origine vendita' consegna le merci direttamente al Business Partner 'Destinazione vendita'. Poiché le merci non vengono consegnate dal magazzino, Magazzino non risulta coinvolto.

In un contesto di scorte gestite da terze parti (VMI) è possibile realizzare la consegna diretta creando un ordine di acquisto per il magazzino del cliente.

Un venditore può optare per una consegna diretta per diversi motivi:

  • Le scorte disponibili sono insufficienti.
  • La quantità ordinata non può essere consegnata in tempo.
  • La quantità ordinata non può essere trasportata dalla società dell'utente.
  • È necessario risparmiare tempo e denaro.

consegne scaglionate

Consegne eseguite in momenti diversi per più componenti di un prodotto completo. Le consegne scaglionate non vengono dichiarate fino all'esecuzione dell'ultima consegna.

consumo

Prelievo dal magazzino di articoli in conto terzi da parte o per conto del cliente. Lo scopo del cliente è utilizzare questi articoli per la vendita, la produzione e così via. Dopo il prelievo degli articoli, il cliente ne diventa proprietario e deve pagare il fornitore.

container

Contenitore utilizzato per lo stoccaggio o lo spostamento di materiali.

contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Al contatto vengono ad esempio rivolte domande, effettuate chiamate follow up nonché inviati messaggi di posta diretta, offerte e omaggi promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

contatto del business partner

Impiegato o reparto del Business Partner utilizzato come contatto dalla società o dal reparto dell'utente in caso di problemi o domande.

contenuto di materiale dell'articolo

La quantità di materiale che è parte di un articolo.

conto bancario

Registrazione degli addebiti e degli accrediti utilizzata per la copertura delle transazioni relative a un determinato articolo, persona o situazione. Il conto bancario è identificato da un numero.

È possibile impostare LN in modo che i numeri di conto bancario vengano verificati al momento dell'immissione. Se il numero conto non supera la verifica, LN visualizzerà un messaggio di avviso.

conto bloccato

Conto speciale per il trasferimento di denaro agli uffici imposte nazionali. Il conto bloccato viene utilizzato in caso di appalto a terzisti. È necessario che essi depositino parte dell'importo della fattura nel conto bloccato.

conto contabile

Registro utilizzato per la registrazione di transazioni finanziarie e per l'accumulo dei valori delle transazioni stessi a scopi di reportistica e analisi. Nei conti contabili le transazioni sono classificate in categorie, ad esempio ricavi, spese, cespiti e passività.

conto

conto lavoro

Acquisto di determinati servizi da terze parti, ad esempio l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione.

conto lavoro

Assegnazione a un'altra società (terzista) del lavoro da eseguire su un articolo. Il lavoro assegnato può riguardare l'intero processo di produzione o solo una o più operazioni di tale processo.

Conto lavoro di prodotto

Articolo il cui processo di produzione è stato completamente affidato a un terzista.

articolo conto lavoro

conto monetario

Conto di Contabilità generale utilizzato per registrare qualsiasi importo monetario espresso come somma fissa, ad esempio cassa, contabilità clienti o contabilità fornitori.

conto non monetario

Conto di Contabilità generale valutato in base a tassi dello storico, ad esempio, conto scorte, conto cespiti o conto semilavorati.

conto terzi

Tipo di proprietà per merci di scorte oppure ordinate.

Per un cliente le merci in conto terzi sono merci consegnate dal fornitore che non sono state ancora pagate e di cui non si è ancora proprietari. Il cliente diventa proprietario e deve effettuare il pagamento quando utilizza o vende le merci oppure dopo un determinato numero di giorni dalla data in cui sono state ricevute le merci.

Per un fornitore le merci in conto terzi sono merci che sono state consegnate, ma per le quali il cliente non assumerà la proprietà o effettuerà il pagamento finché non le utilizzerà o le venderà oppure finché non sarà trascorso un determinato periodo di tempo dalla data di ricevimento.

Il periodo di tempo tra il ricevimento delle merci e la data in cui il cliente diventa proprietario o deve essere effettuato il pagamento è definito nel contratto stipulato tra il fornitore e il cliente.

Vedere anche: proprietà

Pagamento all'utilizzo

contract

An agreement with the business partner that defines the terms and conditions like deliverables, billing plan, payment terms and so on. A contract can be linked to one or more projects.

contract quote

A quote to a business partner for the provision of a service contract.

contratto

Accordo stipulato tra due parti per l'acquisto o la vendita di una quantità non specificata di materiale in un determinato periodo di tempo. Un contratto può essere collegato a uno o più ordini o programmi.

contratto di acquisto

Contratto utilizzato per registrare accordi specifici con un Business Partner 'Origine vendita' riguardanti la consegna di determinate merci.

Un contratto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contratto di acquisto contenente dati generali relativi al Business Partner e, facoltativamente, un accordo su termini e condizioni collegato.
  • Una o più righe contratto di acquisto contenenti accordi su prezzi (centrali), accordi logistici e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o a un gruppo di prezzi.
  • Dettagli di riga contratto di acquisto contenenti accordi logistici e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o a un gruppo di prezzi per un'ubicazione (magazzino) specifico di un'azienda multisocietà. I dettagli di riga contratto acquisto possono esistere solo per contratti di acquisto aziendali.

contratto di acquisto

Accordo per la fornitura di merci o servizi.

contratto di lavoro

Il numero di ore di lavoro ordinario che un impiegato lavora per periodo definito.

contratto di vendita

I contratti di vendita vengono utilizzati per registrare accordi con un Business Partner 'Destinazione vendita' riguardanti la consegna delle merci.

Un contratto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contratto di vendita contenente dati generali relativi al Business Partner e, facoltativamente, un accordo su termini e condizioni collegato.
  • Una o più righe contratto di vendita contenenti accordi su prezzi o sconti e informazioni sulle quantità applicabili a un articolo o un gruppo di prezzi.

contributi previdenziali

Contributi previdenziali a carico del fornitore che vengono detratti dal pagamento relativo a una fattura di acquisto e versati direttamente all'ufficio imposte da chi paga la fattura stessa.

controgaranzia

Qualsiasi impegno prestato da un controgarante a un altro soggetto indicante tale soggetto come beneficiario affinché tale altro soggetto emetta una garanzia locale a favore del beneficiario indicato nel contratto/rapporto sottostante.

coordinatore tecnico

Responsabile della gestione delle specifiche tecniche di un articolo e delle richieste da inviare al produttore dello stesso. Il coordinatore tecnico è altresì responsabile della gestione delle informazioni relative alla pericolosità dei materiali e della classificazione dei rischi in Magazzino.

copertura contrattuale

Classificazione delle attività e dei costi correlati a una chiamata in base ai termini definiti nel contratto.

costi aggiuntivi

Costi relativi a servizi aggiuntivi, ad esempio imballaggio, assicurazione e così via. I costi aggiuntivi vengono inclusi nei costi di trasporto di una spedizione, un carico o un gruppo di ordini di trasporto. Vengono applicati per le righe di spedizione o le righe gruppo di ordini di trasporto che è possibile fatturare al cliente in base agli accordi raggiunti con il Business Partner.

costi di ricarico del prezzo del materiale

Costi a copertura di costi di materiale aggiuntivi, ad esempio costi di amministrazione. Questi costi di ricarico vengono calcolati moltiplicando il ricarico del prezzo materiale per il fattore di ricarico.

Esempio

  • Ricarico prezzo materiale = € 0,432
  • Fattore di ricarico prezzo materiale = 1,5

Il prezzo del materiale verrà aumentato dei costi di ricarico del prezzo del materiale di € 0,648 (€ 0,432 * 1,5)

costi fissi

Spese che non variano con il volume della produzione. Alcuni esempi sono i costi di ammortamento di macchine ed edifici, l'affitto e le imposte sulla proprietà. Le tariffe operazione e i ricarichi possono essere imputati ai costi variabili oppure ai costi fissi.

Contrario: costi variabili

costi logistici

Totale di tutti i costi associati all'approvvigionamento di un articolo fino alla consegna e al ricevimento in un magazzino. I costi logistici includono in genere i costi di trasporto, i costi di assicurazione, le imposte doganali e i costi di gestione.

In LN i costi logistici possono far parte di più set di costi logistici.

costi ordine

Costi (amministrativi) per il conferimento di un ordine. I costi ordine includono i costi di gestione e di trasporto. I costi del reparto acquisti, del reparto pianificazione produzione e del reparto controllo sostenuti per un ordine di produzione o di acquisto.

costi vari

Vengono registrati come costi vari i costi, diretti e indiretti, non compresi in altri tipi di costo, ad esempio i costi di assicurazione o le spese per dipendenti, quali pasti e costi degli alberghi.

costo

Valore che, per motivi di contabilità, viene attribuito alle scorte di un articolo o di una merce al termine di un periodo contabile. Nell'ambito del commercio al dettaglio, il costo è generalmente un costo primario e si identifica con l'importo pagato al fornitore. In alcuni casi, tuttavia, vengono aggiunti altri importi associati all'immagazzinamento e al trasporto. Nell'ambito di un'impresa di produzione, il costo è generalmente un costo primario o di produzione.

costo del venduto

Spesa sostenuta da una società per la produzione, la creazione o la vendita di un prodotto. Nel costo delle vendite è incluso il prezzo di acquisto delle materie prime, nonché le spese necessarie per trasformarle in un prodotto.

Costo delle vendite

costo di trasporto effettivo

Costi di trasporto stimati impostati dall'utente su Costo effettivo finale per un carico o un gruppo di ordini di trasporto oppure l'importo effettivo fatturato dal vettore all'ufficio di spedizione per il trasporto di determinate merci.

costo standard

Somma dei seguenti costi degli articoli calcolata in base al codice di calcolo dei costi standard:

  • Costi del materiale
  • Costi delle operazioni
  • Ricarichi

I prezzi calcolati in base ad altri codici di simulazione dei prezzi sono prezzi simulati. Il costo standard viene utilizzato a scopo di simulazione e nelle transazioni in cui non è disponibile un prezzo effettivo.

Il costo standard è anche è un metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato ai fini della contabilità.

costo standard

costo standard

Il costo standard, inclusi eventuali ricarichi o sconti, viene usato come prezzo fisso in base al quale viene calcolato il valore di un articolo nel magazzino. Il costo standard è inoltre un metodo di valorizzazione delle scorte utilizzato a scopo contabile.

CPQ Configurator

Un'applicazione integrata in LN per configurare un articolo. L'integrazione può essere utilizzata soltanto come parte integrante dell'interfaccia utente Web.

criterio di autorizzazione

Un criterio di autorizzazione è utilizzato per impostare le autorizzazioni ai dati riguardanti un gruppo di impiegati a prescindere dal ruolo.

criterio ordine

Parametro da cui vengono controllate le modalità di produzione e ordinazione di un articolo.

Opzioni:

  • Anonimo. L'articolo viene prodotto o acquistato indipendentemente dagli ordini del cliente.
  • Su ordine. L'articolo viene prodotto o acquistato solo se è stato ordinato dal cliente.

cycle count order

An order generated by LN to count the inventory by stock point at a particular frequency and to subsequently register the counted quantities. A cycle count order consists of an order number and a sequence number indicating the number of counts performed on this order. As a result of the count action, you can adjust the inventory.

DAS 2

Déclaration annuelle des salaries (Annual declaration of the wages/fees). A report of all payments made to third parties during a fiscal year, which must be submitted annually to the French government.

data/ora transazione

Data e ora in cui il documento (o le relative righe) viene modificato e/o registrato nel file dello storico.

data assunzione

Chiamata anche data di assunzione, è la data in cui l'impiegato entra a far parte dell'organizzazione.

data cessazione rapporto di lavoro

Chiamata anche data di fine rapporto, è la data in cui l'impiegato esce dall'organizzazione.

data consegna pianificata

Data pianificata per la consegna di una spedizione.

data di cessazione

Ultima data per cui vengono elaborate le transazioni. Le transazioni con una data transazione successiva alla data di cessazione specificata per un processo non vengono incluse nel processo stesso.

data di inizio

Data e ora in cui l'attività è stata avviata.

data di inserimento della transazione

Data immessa al momento della creazione del batch. In genere la data di inserimento della transazione corrisponde alla data corrente. Per le transazioni retrodatate e antidatate, la data di inserimento non corrisponde a quella corrente. A livello interno, questa data viene registrata nell'ora locale.

data di ricevimento

Data di ricevimento degli articoli nel magazzino di destinazione.

data di ricevimento pianificata

Data prevista per l'arrivo delle merci nel magazzino di destinazione.

data di scadenza

Data a partire dalla quale un record o un’impostazione non è più valida. La data di scadenza include in genere anche l’ora di scadenza.

data di validità

Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.

data di validità

Data in cui viene verificata la validità dei materiali o delle operazioni.

L'applicazione considera valido un materiale o un'operazione se questa data è compresa tra la data di validità e la data di scadenza.

Le date di validità vengono utilizzate nel processo di esplosione per creare domande per gli articoli corretti.

data fattura

Data di stampa della fattura.

data ordine

Data di generazione automatica o di inserimento manuale dell'ordine nel sistema.

data registro effettiva

La data e l'ora correnti del momento in cui è avvenuta la transazione. A differenza della data di transazione, la data registro effettiva non può essere modificata.

data specifica schema

Ora specifica di una determinata data, definita mediante schemi, ore del giorno ed eccezioni.

data transazione

Data di modifica e/o registrazione dell'ordine nel file dello storico. A ogni modifica, LN inserisce una nuova riga e una nuova data transazione. Tale operazione viene eseguita per ogni tipo di ordine.

La data transazione è inoltre importante per:

  • Programmazione
  • Statistiche
  • Determinazione delle date di consegna e dei tassi di cambio

data transazione

La data e l'ora in cui la transazione è stata elaborata. In caso di retrodatazione, la data della transazione precede la data di registro effettiva.

È possibile, ad esempio, retrodatare un ricevimento. La data del ricevimento è il 12 luglio. Confermando il ricevimento il 15 luglio, la data di transazione del ricevimento è il 12 luglio, mentre la data di creazione o data di registro effettiva è il 15 luglio. Le voci finanziarie per il ricevimento vengono registrate alla data di transazione.

DD 250

Abbreviazione di DD Form 250 o Material Inspection and Receiving Report.

definizione blocchi

Indica la fase nella quale deve essere bloccato il processo relativo all'ordine o devono essere visualizzati un messaggio di segnalazione e il motivo correlato.

definizione di matrice

Entità in cui è possibile definire gli attributi di una matrice del piano.

definizione di matrice

Definisce il gruppo di elementi, ovvero gli attributi di matrice, utilizzati da una matrice del modulo Determinazione prezzi per determinare un prezzo, uno sconto, una promozione o una tariffa di trasporto.

Si consideri il caso di un venditore di mobili che decide di gestire i prezzi di vendita in base a due elementi:

  • L'articolo specifico da vendere.
  • La modalità di gestione dei pagamenti.

In questo caso, il tipo di matrice è Prezzo di vendita, la definizione di matrice è Mobili (il nome può essere definito dall'utente) e gli attributi di matrice sono Articolo e Metodo di pagamento.

definizione imballaggio

Una definizione di imballaggio consiste in una particolare configurazione di articoli e relativi imballaggi. Ad esempio, una definizione imballaggio di un articolo può essere quella riportata di seguito: un bancale contenente 12 scatole ciascuna delle quali contenente 4 pezzi.

destinatario intermedio

Un centro di distribuzione nel quale le merci inviate dal fornitore vengono consolidate e spesso nuovamente imballate, prima di essere spedite alla destinazione finale presso il cliente. I destinatari intermedi sono di proprietà del cliente o di un vettore che opera per conto di esso.

determinatore del tasso

Metodo che consente di stabilire la data in base alla quale determinare i tassi di cambio.

Durante il processo di composizione, tutti gli importi espressi in valuta estera vengono convertiti in valuta locale sulla base del tasso di cambio determinato.

dichiarazione Intracom

Elenco di transazioni esentasse eseguite con Business Partner all'interno dell'Unione Europea. Dichiarazione Intracom è il termine utilizzato in Belgio e Lussemburgo per indicare l'elenco vendite.

Dichiarazione Intrastat

Report statistiche sui flussi di merci fisiche tra gli Stati membri dell'Unione Europea. È necessario riportare regolarmente informazioni sulla natura, l'origine e la portata dei flussi merci con una dichiarazione Intrastat UE.

È necessario riportare periodicamente queste statistiche con una dichiarazione Intrastat UE, richiesta dagli uffici imposte nazionali nell'ambito del Mercato Europeo Comune dal 1993 (EC '93).

dimensione

Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili.

disponibili per trasferimento

Le scorte in giacenza allocate a un particolare domanda costo-peg per un dato progetto, ma di cui non si ha ancora bisogno. Pertanto le scorte sono disponibili per altri progetti costo-peg, a patto che le scorte vengano ripristinate in tempo per soddisfare la domanda originaria.

ATT

disponibilità

Scorte disponibili per la vendita.

Distinta base (BOM)

Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.

distinta di carico

Documento in cui vengono indicate tutte le spedizioni di un carico.

distinta di impresa

Struttura di ricerca dei magazzini per società che si basa sulle priorità numeriche assegnate ai magazzini. Al valore 1 corrisponde la priorità più alta e a 999 quella più bassa.

distinta di prelievo

Documento che elenca i materiali da prelevare in base agli ordini di produzione o di spedizione. Questo documento viene utilizzato dal personale operativo per il prelievo relativo agli ordini di produzione o di spedizione.

distinta di spedizione

Documento di spedizione in cui viene descritto il contenuto della struttura di spedizione, costituita da carichi, spedizioni ed eventualmente container, creata per un ordine di magazzino o un set ordini. Nella struttura di spedizione possono essere contenuti articoli separati o articoli inclusi in distinte base o kit.

distinta materiali critici

Nelle distinte materiali critici (BCM) vengono indicati i componenti considerati critici durante il processo di produzione di un articolo del piano.

Una distinta materiali critici è una sorta di riepilogo della distinta base, che contiene solo i componenti più importanti.

Di seguito sono riportati esempi tipici di materiali critici:

  • Componenti con lead time lunghi
  • Assemblati intermedi con un'alta assegnazione di capacità per il sistema di produzione interno o esterno

Nel package Pianificazione aziendale la distinta materiali critici viene utilizzata per generare i fabbisogni di materiali critici.

BCM (Bill of Critical Materials)

distribuzione

Dividendo l'importo costi logistici fisso dell'intestazione in importi parziali nelle righe corrispondenti.

documento

Termine generale per indicare oggetti, quali ordini o righe di ordine. Utilizzato anche per indicare materiale stampato, ad esempio report, documenti di spedizione, documenti relativi a ordini o documentazione utente.

documento di trasporto

Documento ordine nel quale viene indicato dettagliatamente il contenuto di un determinato imballaggio per la spedizione. Tali informazioni comprendono una descrizione degli articoli, il numero dell'articolo dei clienti o degli spedizionieri, la quantità spedita e l'unità di misura scorte assegnata agli articoli spediti.

DoDAAC

Abbreviazione di Department of Defense Activity Address Code. Codice di sei posizioni assegnato dal governo degli Stati Uniti a una parte interessata. Se assegnati al di fuori del Dipartimento della Difesa, in genere questi codici vengono definiti AAC o FEDAAC.

DPAS

Abbreviazione di Defense Priorities and Allocation System. DPAS viene utilizzato per classificare in termini di priorità i contratti relativi agli ordini provenienti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Agli ordini classificati come DPAS viene assegnata una priorità più alta rispetto agli ordini non classificati.

eccesso scorte

Le scorte in eccesso sono scorte ordinate e scorte in giacenza superiori a tutta la domanda nota.

Vengono calcolate in Pianificazione aziendale mediante la nettificazione di tutta la domanda nota rispetto alle scorte in giacenza e alle scorte ordinate.

Le scorte in esubero risultanti sono le scorte in eccesso ordinate e in giacenza che possono essere mantenute per una domanda futura al momento non nota oppure trasferite a un altro legame di pegging, se consentito.

Inoltre, le scorte in eccesso disponibili rappresentano la quota delle scorte in eccesso che può essere consumata da altri legami di pegging.

eccezione

Scostamento di una configurazione standard relativa a un articolo valido. Un'eccezione indica, ad esempio, se per un codice identificativo di configurazione viene utilizzata una specifica riga della distinta base oppure se viene eseguita una determinata operazione del ciclo di produzione. Le eccezioni vengono solitamente create per soddisfare le richieste dei clienti o per eseguire aggiornamenti a livello tecnologico.

eccezione

Un tipo di documento o materiale che deve essere escluso dal calcolo del prezzo del materiale.

eccezione codice imposta

Set di dettagli di una transazione per cui è possibile definire un codice imposta e/o un Paese destinatario imposta e un Paese destinatario imposta Business Partner diversi rispetto ai valori ricavati in base al codice imposta standard.

eccezione schema

Date in cui alcune azioni vengono definite come possibili o impossibili in base al relativo scostamento dal normale schema.

È possibile definire eccezioni per escludere date specifiche da uno schema, ad esempio per escludere le festività da un calendario di lavoro.

EDI (Electronic Data Interchange)

Trasmissione da computer a computer di un documento commerciale standard in formato standard. La comunicazione EDI interna interessa la trasmissione di dati tra società connesse alla stessa rete aziendale interna, denominata anche rete multisocietà. La comunicazione EDI esterna si riferisce alla trasmissione di dati tra la società e i Business Partner esterni.

EDI interno

Ricezione e invio di messaggi tra società (logistiche) di LN appartenenti allo stesso sistema, senza l'intervento di alcun package di comunicazione/conversione EDI.

effetto commerciale

Termine generico riferito a strumenti di pagamento quali tratte bancarie, assegni, pagherò e cambiali. Gli effetti commerciali possono essere utilizzati al posto dei pagamenti in contanti in caso di estensione del credito al cliente. Un effetto commerciale può sostituire la fattura. Essendo negoziabili, gli effetti commerciali possono inoltre essere utilizzati come strumenti di credito, ad esempio per sconti e girate.

Possono essere disponibili su carta e su supporti magnetici, a seconda della prassi aziendale e degli standard bancari locali.

element

A general term used for entities defined in LN, such as items, business partners, currencies, and so on. The details of an element are registered in the database as a record. In an overview session each element or record is represented by a line.

elementi caratteristici

Parte di un articolo. Gli elementi caratteristici di un bullone possono ad esempio essere la testa e la filettatura. Un elemento caratteristico può presentare uno o più aspetti distintivi, quali diametro e lunghezza nel caso di una testa e diametro e colore nel caso di una filettatura.

elemento

La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.

elemento caratteristico

Tipo di funzionalità per cui si impostano i parametri nell'Impostazione guidata dei parametri. Ad esempio, una funzionalità richiesta solo in determinati Paesi presenta l'elemento caratteristico Paese.

elemento di riconciliazione

Proprietà di una transazione logistica che consente di rintracciare la transazione per la riconciliazione. Gli elementi di riconciliazione corrispondono agli elementi di mappatura dei Business Object.

elenco acquisti

Elenco contenente informazioni sulle fatture di acquisto intracomunitarie, ad esempio origine, valore e così via.

Le società con sede legale in Spagna hanno l'obbligo di utilizzare tali informazioni, unitamente alle informazioni contenute nell'elenco vendite, per la dichiarazione fiscale relativa alle transazioni di merci e servizi all'interno dell'Unione Europea.

elenco vendite

Elenco contenente informazioni sulle fatture, ad esempio origine, valore e così via.

Le società con sede nei Paesi UE hanno l'obbligo di utilizzare questo documento per la dichiarazione fiscale relativa alle transazioni merci all'interno dell'Unione Europea.

L'elenco vendite di LN si basa sulle transazioni finanziarie risultanti dalle transazioni di esportazione durante l'elaborazione delle fatture correlate.

elevatori di prestazioni

Impostazioni specifiche che possono aumentare la prestazioni delle sessioni, ovvero la velocità di elaborazione.

elevatori di prestazioni tabelle

Rappresentano un modo per accrescere la velocità di accesso a una tabella di database caricando la tabella o parti specifiche nella memoria del server.

e-mail

Tipo di attività che specifica un messaggio e-mail creato per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività da registrare in LN. I messaggi e-mail possono essere creati per l'invio, ma anche per registrare manualmente i messaggi e-mail ricevuti. Un messaggio e-mail è associato a destinatari selezionati.

engineering item

An item in the process of development.

You can define multiple revisions of an engineering item. Typically, the most recent revisions are still in a design or test phase, another revision may have been taken into production, and older revisions are obsolete.

A normal item can only become revision-controlled when it is copied from the Gestione dati progettazione module.

E-item

entità

Blocco costitutivo separato e indipendente di un gruppo di pianificazione, di un sito o di un'unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

entità

Elemento di base separato e indipendente per un gruppo e/o per unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria.

entità contabile

Livello più basso in cui vengono generati i report finanziari.

In LN le entità contabili hanno una relazione uno a uno con le società finanziarie.

Il campo Entità contabile è obbligatorio nei messaggi BOD (Business Object Document) relativi ai dati delle transazioni.

entità secondaria

Riferimento a un package di LN, ad esempio Produzione o Magazzino. Gli articoli per entità secondaria, ad esempio, fanno riferimento a sessioni come Articoli - Pianificazione (cprpd1100m000) o Dati articolo per Magazzino (whwmd2510m000). Analogamente, i dati per entità secondaria per sito fanno riferimento ai dati di package di LN per sito, disponibili in sessioni quali Impostazioni magazzino per Sito (whwmd2101m000) o Impostazioni produzione per Sito (timfc0180m000).

esenzione fiscale

Esenzione dal pagamento delle imposte. Possono essere esenti da imposte le transazioni associate a determinati Business Partner, relative a merci specifiche e/o le transazioni alle quali è associata un'origine o una destinazione situata in alcuni Paesi o aree. Le fatture di vendita relative a transazioni esenti da imposte devono avere un importo imposta pari a zero.

Alcune imprese usufruiscono dell'esenzione dal pagamento delle imposte sulle vendite nella giurisdizione di determinati uffici imposte. Gli importi delle fatture riguardanti vendite a clienti con esenzione fiscale valida devono essere pari a zero. Viceversa, se la propria organizzazione è esonerata dal pagamento delle imposte sulle vendite, è necessario che siano i fornitori a non specificare gli importi di imposta nelle fatture.

estensione

Accordi specifici integrati nel contratto iniziale o acclusi ad esso. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.

LN distingue quattro tipi di estensione:

  • Modifica ambito
  • Importo provvisorio
  • Compensazione fluttuazione
  • Quantità da saldare

estensioni

Parti di progetti per le quali sono stati definiti accordi speciali riguardanti la fatturazione, ad esempio in relazione a variazioni, importi provvisori, quantità da saldare e compensazioni per fluttuazioni. È possibile collegare un'estensione a una o più righe di budget.

estratto conto

Report che fornisce informazioni sullo stato del conto relativo a un accordo tra Business Partner.

Un estratto conto può includere i seguenti dati:

  • Il saldo esigibile non pagato
  • Le eventuali fatture modificate dopo l'ultima stampa dell'estratto conto

eventi

Gli eventi sono le attività di assistenza e le attività aziendali che influiscono sul tempo medio di evasione della richiesta registrato. Gli eventi possono essere attività eseguite da un utente o da una sessione di LN correlata.

extensible markup language

Linguaggio per la creazione di documenti strutturati con metadati. La struttura di un documento XML è stabilita da una definizione del tipo di documento (DTD) che può essere specificata dall'utente.

Esempio

Di seguito è riportato un frammento tipico di un documento XML:

<item status="preliminary">
    <itemID>PXA0012</itemID>
    <description>front axle-bearing</description>
</item>

XML

fabbisogno immediato

Fabbisogno che deve essere spedito appena possibile.

fabbisogno permanente

Fabbisogno che viene gestito come ordine effettivo e che può essere spedito.

fantasma

Assemblato realizzato come parte di un articolo prodotto e che può essere incluso in uno specifico ciclo di operazioni.

In genere, un articolo fantasma non è presente nelle scorte. Il sistema di pianificazione non crea fabbisogni di materiale per un articolo fantasma, ma li attribuisce direttamente ai componenti di tale articolo. Gli articoli fantasma vengono definiti principalmente per creare una struttura di prodotto riparabile.

Esempio

Lo sportello di un frigorifero viene definito come articolo fantasma nella distinta base dell'elettrodomestico. I materiali dello sportello sono riportati nell'elenco materiali dell'ordine di produzione del frigorifero.

fase

Identificazione di una fase del processo di vendita, ad esempio analisi, proposta, negoziazione e così via.

fase

Nel package Progetti e commesse rappresenta una suddivisione del progetto definita dall'utente. In genere, una fase è costituita da più attività del progetto volte ad ottenere un risultato finale.

fase prezzo

Classificazione del prezzo in base alla fase del relativo processo di negoziazione. L'utilizzo delle fasi prezzo consente alle società di negoziare il prezzo e al contempo di continuare il processo relativo all'ordine senza restrizioni. Le restrizioni riguardanti l'elaborazione dell'ordine applicate alla fase prezzo sono specificate nella definizione blocchi collegata.

Esempio

Fase prezzo Tipo Definizione blocchi
FP1 Fase prezzo stimata Acquisto 004 Blocca al momento del rilascio
FP2 Fase prezzo provvisoria Acquisto 005 Blocca al momento del ricevimento
FP3 Fase prezzo finale Acquisto - -
FP5 Fase prezzo stimata Vendita 010 Segnala al momento dell'inserimento di ordini

fattore

Fonte di finanziamento per la società. Il factor è generalmente una banca o una società finanziaria che acquista i crediti commerciali (fatture di vendita) dalla società.

fattore di arrotondamento

Indica le modalità utilizzate da LN per eseguire l'arrotondamento degli importi e delle quantità inserite e calcolate. Le quantità e gli importi vengono arrotondati al multiplo del fattore di arrotondamento più vicino. Se ad esempio il fattore di arrotondamento è 0,030000, una quantità pari a 2,11 viene arrotondata a 2,10 (= 70 * 0,030000). Una quantità pari a 2,12 viene arrotondata a 2,13 (= 71 * 0,030000).

Di seguito vengono indicate le differenze tra i fattori di arrotondamento relativi a valute e a unità:

  • LN applica immediatamente il fattore di arrotondamento nel momento in cui gli utenti inseriscono i dati. LN applica il fattore di arrotondamento relativo alle valute non agli importi inseriti, ma dopo aver eseguito i calcoli applicabili.
  • In alcuni casi è possibile modificare i fattori di arrotondamento per le unità, ma non per le valute.

fattore di conversione

Fattore di moltiplicazione utilizzato per convertire un'unità alternativa nell'unità di misura base. Il fattore di conversione viene calcolato nel modo seguente: (unità alternativa/unità di misura base)

fattore di efficienza

Variabile utilizzata in LN per tenere conto delle differenze nella disponibilità giornaliera di una risorsa, ad esempio in caso di straordinario, impiego di manodopera aggiuntiva o modifica dei turni di lavoro. Se ad esempio un impiegato lavora a un progetto per sei ore rispetto alle otto ore possibili, il fattore di efficienza è pari a 0,75.

I fattori di efficienza influiscono sul calcolo del lead time in Pianificazione aziendale.

fattore stagionale

Indica lo scostamento dalla quantità standard.

In un periodo specifico dello schema stagionale, la quantità su richiesta, disponibile e via di seguito, equivale alla quantità standard moltiplicata per il fattore stagionale relativo al periodo. Queste informazioni vengono utilizzate per le previsioni e gli avvisi.

Se la quantità per il periodo considerato è normale, il fattore è pari a 1,0.

Se la quantità per il periodo considerato è superiore alla quantità standard, il fattore è > 1,0.

Se la quantità per il periodo considerato è inferiore alla quantità standard, il fattore è <1,0.

fattura

Documento contenente un elenco di prezzi relativi a merci e servizi forniti e che devono essere pagati in base a determinate condizioni.

fattura di acquisto

Le merci acquistate che vengono ricevute, eventualmente ispezionate e registrate nelle scorte, vengono inserite in una fattura di acquisto. Il Business Partner 'Origine vendita' deve essere pagato per la quantità riportata nella fattura.

Nella fattura vengono stampati il Business Partner 'Origine vendita', l'ordine, i dati articolo, i prezzi e gli sconti. È possibile confrontare i dati riportati nella fattura con la fattura ricevuta dal Business Partner 'Origine vendita'.

fattura di vendita manuale

Fattura non correlata a un ordine di vendita o a un ricevimento merci e creata direttamente in Fatturazione.

fattura mensile

Estratto conto mensile delle fatture aperte inviato a un Business Partner 'Destinazione fattura'. Il Business Partner genera delle autofatture e utilizza la fattura mensile come riferimento.

fattura proforma

Fattura inviata all'acquirente, che è tenuto a pagare le merci prima che queste gli vengano spedite.

fatturato

Volume di vendite annuale.

Fatturazione

Package utilizzato per migliorare l'efficacia e la praticità. In Fatturazione è possibile generare e stampare tutti i tipi di fatture. Questo package consente all'utente di combinare le fatture provenienti da altri package LN.

fatturazione in triangolazione

Generazione di compensazioni finanziarie interne, qualora le merci e le relative fatture vengano inviate o ricevute da diverse entità. Queste ultime possono essere reparti, magazzini e Business Partner interni o esterni. LN genera automaticamente le fatture interne o le compensazioni tra le entità nelle società finanziarie interessate.

fatturazione retroattiva

Il processo di prelievo di fatture a credito o a debito, basato sulla rinegoziazione del prezzo, per articoli precedentemente fatturati. La fatturazione retroattiva può essere eseguita su ordini o programmi collegati a un contratto o su singoli ordini o programmi.

Retroattiva, fatturazione

financial transaction (FITR)

The transaction created to reflect a logistic event in Contabilità. The combination of a transaction origin (TROR) and the financial transaction (FITR) results in an integration document type.

formato indirizzo

Definizione della modalità di stampa di un indirizzo su un report o su un documento. È possibile indicare quali dati stampare su ciascuna riga dell'indirizzo e in base a quale ordine, nonché i campi da ignorare in caso lo spazio non sia sufficiente.

formula di saluto iniziale

Locuzione utilizzata per rivolgersi al destinatario di una lettera, ad esempio: Egregio Signore, Gentile Signora o Ai Membri del Consiglio di Amministrazione.

fornitura confermata

Quantità dell'articolo di cui il fornitore ha confermato la consegna al cliente alla data pianificata.

Nota

La fornitura confermata può essere inferiore alla quantità richiesta dal cliente.

garante

Soggetto che emette la garanzia bancaria. In generale, il garante è la banca dell'ordinante o del richiedente.

garanzia

Atto in cui si garantisce che un componente verrà riparato gratuitamente o a costi ridotti qualora il funzionamento non dovesse essere conforme alle specifiche concordate durante il periodo di garanzia.

garanzia bancaria

Impegno indipendente e documentale mediante il quale una banca (o altra entità legalmente qualificata; il garante), su richiesta del cliente, rilascia una garanzia irrevocabile di pagare una somma di denaro a un terzo, a seguito di una o più richieste o documenti conformi.

general data

General archiving data includes master data from all LN application packages, such as Vendite, Magazzino, Produzione, and Dati comuni.

gestione operazioni

Nome collettivo utilizzato per i package non finanziari di LN. Rappresenta tutti i package logistici di LN.

gruppi Tabelle di pianificazione

Consentono di definire il layout, i colori e il carattere delle tabelle di pianificazione grafiche.

gruppo

Gruppo di entità non necessariamente correlate a una società finanziaria o logistica.

Nel package Pianificazione aziendale, per i gruppi di magazzini vengono utilizzati gruppi di pianificazione connessi da relazioni di fornitura. Vedere: gruppo di pianificazione.

gruppo articoli

Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli sia il tipo di articolo.

gruppo commerciale

Insieme di risorse con competenze comuni utilizzabile per uno specifico oggetto di costo della manodopera. Se non è ancora possibile eseguire assegnazioni dettagliate per gli impiegati, procedere alla programmazione utilizzando i gruppi commerciali.

gruppo di articoli con numero di serie

Gruppo di articoli con numero di serie che hanno caratteristiche analoghe.

gruppo di articoli di servizio

Gruppo di articoli di servizio con caratteristiche comuni utilizzati nel package Assistenza.

I gruppi di articoli di servizio possono essere utilizzati per definire i termini relativi al materiale per un gruppo di articoli. I termini relativi al materiale vengono utilizzati in modelli di contratto di assistenza, offerte di contratto di assistenza, contratti di assistenza, offerte di assistenza postvendita e garanzie.

gruppo di cicli di produzione

Gruppo di articoli con attributi del ciclo di produzione simili, ad esempio con lo stesso centro di lavoro, la stessa operazione del ciclo di produzione, la stessa distinta base e così via. Un gruppo di cicli di produzione viene definito dall'utente come criterio di selezione relativo agli ordini di produzione.

gruppo di configurazione

Un gruppo di articoli configurati dal CPQ Configurator che hanno le stesse impostazioni. Gli articoli fanno parte della stessa famiglia di modelli di configurazione.

gruppo di conversione

Gruppo di società finanziarie collegate a unità aziendali di società logistiche che, per conversione, vengono considerate come un'unica unità logica di società.

gruppo di conversione

Gruppo di società e/o valute da convertire insieme con i dettagli di conversione, ad esempio il tipo di conversione da elaborare.

gruppo di elenchi

Modalità di raggruppamento di articoli Elenco. È ad esempio possibile avvalersi di un gruppo di elenchi SLS per riunire gli articoli Elenco utilizzati negli ordini di vendita. Un articolo Elenco può appartenere a diversi gruppi di elenchi.

gruppo di impiegati

Unità organizzativa di impiegati. Ad esempio, il reparto vendite o il reparto acquisti.

gruppo di installazioni

Set di articoli con numero di serie che si trovano nella stessa ubicazione e appartengono allo stesso Business Partner. L'inserimento di vari articoli con numero di serie in un gruppo di installazioni consente di gestirli in modo collettivo.

gruppo di magazzini

Gruppo di magazzini con caratteristiche simili. Un magazzino può appartenere a un gruppo specifico.

gruppo di mezzi di trasporto

Classificazione utilizzata per raggruppare mezzi di trasporto, ad esempio:

  • Furgoni
  • Camion
  • Navi container
  • Aerei cargo

Per ciascun gruppo vengono definite proprietà quali:

  • Velocità media
  • Capacità di carico

Ciascun mezzo di trasporto definito in Spedizioni appartiene a un gruppo di mezzi di trasporto. Ad esempio, il gruppo di mezzi di trasporto Furgoni include un furgone con numero di licenza XX333444.

gruppo di numeri

Gruppo costituito dalle serie dei primi numeri liberi che è possibile destinare a un uso specifico.

Un gruppo di numeri può ad esempio essere assegnato a:

  • Codici Business Partner
  • Contratti di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di produzione
  • Ordini di assistenza
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di trasporto

All'interno di un gruppo di numeri è possibile definire più serie, ciascuna identificata da un codice. I numeri di serie generati da LN sono costituiti dal codice serie seguito dal primo numero libero nella stessa. I codici serie dello stesso gruppo di numeri hanno lunghezza uguale.

gruppo di opzioni

Modalità di raggruppamento delle opzioni ad alto livello. Per l'elemento caratteristico Paese, ad esempio, possibile raggruppare i vari Paesi all'interno di aree, quali Nord, America latina ed Europa centrale.

gruppo di paesi bilancia dei pagamenti belga

Modalità di raggruppamento di Paesi per il report relativo alla bilancia dei pagamenti belga, che fa parte della reportistica imposte UE.

gruppo di pianificazione

Oggetto utilizzato per raggruppare i magazzini per i quali viene pianificato il flusso in entrata e in uscita di merci e materiali con un'unica operazione. A tale scopo, vengono aggregate la domanda e l'offerta dei magazzini appartenenti al gruppo di pianificazione. All'interno di un gruppo di pianificazione viene utilizzata una sola origine di fornitura, ad esempio produzione, acquisto o distribuzione.

Se è implementata la funzionalità multisito, un gruppo di pianificazione deve includere uno o più siti. Il sito o i siti includono i magazzini per i quali vengono eseguiti i processi di pianificazione. Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione,

gruppo di pianificazione

Entità utilizzata per raggruppare righe ordine di trasporto in spedizioni e carichi o gruppi di ordini di trasporto.

Ciascuna riga ordine di trasporto viene allocata a un gruppo di pianificazione. Non è possibile inserire righe ordine di trasporto con gruppi di pianificazione diversi nella stessa spedizione, nello stesso carico o nello stesso gruppo di ordini di trasporto. Ad esempio, tutte le merci da inviare in Belgio possono essere suddivise in un gruppo di pianificazione Belgio.

Da un punto di vista gerarchico, il gruppo di pianificazione si trova nel livello immediatamente inferiore rispetto all'ufficio di spedizione. Un ufficio di spedizione può avere uno o più gruppi di pianificazione. Gli ordini di trasporto vengono raggruppati in uffici di spedizione e le righe ordine di trasporto sottostanti vengono raggruppate nei gruppi di pianificazione dell'ufficio di spedizione.

gruppo di pianificazione

Gruppo utilizzato per separare gli elementi durante la pianificazione della domanda e della fornitura specifiche di un progetto. A livello di gruppo di pianificazione possono essere definite regole di raggruppamento e di trasferimento dei costi per controllare il comportamento della pianificazione della fornitura degli articoli con pegging progetto all'interno del gruppo di pianificazione e con altri gruppi di pianificazione.

Nota

Un progetto può essere assegnato soltanto a un gruppo di pianificazione.

gruppo di pianificazione

Gruppo di cellule di lavoro progettate per lo stesso tipo di produzione. I gruppi di pianificazione vengono utilizzati nel processo di pianificazione ripetitiva.

gruppo di prezzi

Gruppi di articoli su cui vengono praticati gli stessi prezzi e sconti. I gruppi di prezzi per i clienti sono collegati ad articoli presenti in Dati di vendita articolo. I gruppi di prezzi per i fornitori sono collegati ad articoli presenti in Dati di acquisto articolo. I gruppi di prezzi vengono utilizzati nelle matrici dei prezzi e degli sconti.

gruppo di prodotti

Gruppo di articoli con caratteristiche simili per un sito. Ogni articolo utilizzato in un sito appartiene a uno specifico gruppo di prodotti. È possibile utilizzare il gruppo di prodotti come criterio di selezione per la reportistica e la mappatura finanziaria.

gruppo di provvigioni/ribassi

Set di articoli raggruppati e quindi collegati a un accordo.

gruppo di riconciliazione

Rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione sui quali è possibile eseguire la riconciliazione. Un gruppo di riconciliazione è costituito dalla combinazione di un'area e di una sottoarea di riconciliazione, ad esempio Accantonamento fatture/Semilavorati ordine di acquisto.

gruppo di statistiche

Gruppo di articoli per cui vengono raccolte e rappresentate informazioni statistiche.

gruppo di termini e condizioni

Raggruppa i termini e le condizioni dettagliati riguardanti gli ordini, i programmi, la pianificazione, la logistica, la fatturazione o il pegging della domanda per le righe di termini e condizioni.

gruppo finanziario di Business Partner

Gruppo di Business Partner con caratteristiche comuni per i quali è possibile definire il conto creditori, il conto debitori e un set di conti di controllo aggiuntivi, ad esempio conti di controllo per fatture di dubbia esigibilità, pagamenti anticipati e anticipi di pagamento, incassi anticipati e anticipi di incasso, nonché profitti e perdite di valuta realizzati e non realizzati. LN utilizza automaticamente questi conti di controllo in processi aziendali quali la registrazione delle fatture di vendita e l'elaborazione dei pagamenti.

gruppo finanziario di clienti

Unità costituita da due o più gruppi finanziari di Business Partner, utilizzata per collegare questi Business Partner ai conti contabili.

gruppo paesi destinatari imposta

Gruppo di Paesi che hanno la stessa relazione di imposta con quello in cui ha sede la società.

ID creditore (CI)

Codice identificativo specifico per Paese che consente al debitore e alla banca del debitore di identificare il creditore in caso di reclami e richieste di rimborso. Consente inoltre di verificare l'esistenza di un mandato SEPA alla presentazione della disposizione di incasso da parte del creditore. L'ID creditore identifica in maniera univoca un solo creditore. Tuttavia, un creditore può utilizzare più ID creditore per presentare disposizioni di incasso in tutti i Paesi SEPA.

L'ID creditore è costituito da una stringa alfanumerica di 23 caratteri composta come indicato di seguito:

  • Le posizioni 1 e 2 contengono il codice ISO del Paese del creditore.
  • Le posizioni 3 e 4 contengono le cifre di controllo basate sull'algoritmo di verifica ISO 97-MOD.
  • Le posizioni da 5 a 7 contengono il codice aziendale del creditore che può essere definito dall'utente. Se non si utilizza questo codice, il valore viene impostato su 'ZZZ'.
  • Le posizioni da 8 a 35 contengono l'identificativo specifico del Paese, che può essere basato sulla partita IVA, sul codice SIRET (Francia), sul numero di iscrizione nel registro delle imprese (Paesi Bassi) e così via.

CI

ID del Business Object

Codice univoco che identifica un particolare Business Object. Ad esempio, l'ID di un Business Object Ordine di acquisto corrisponde al numero dell'ordine di acquisto.

ID elenco opzioni

Identificazione delle opzioni e delle caratteristiche di un articolo configurato. L'ID viene utilizzato nella specifica dell'articolo per far corrispondere fornitura e domanda.

identificativi di configurazione

Funzione per controllare la validità delle variazioni tramite codici identificativi di configurazione.

Gli identificativi di configurazione consentono di creare modelli di modifica per le seguenti entità:

  • Distinta base di progettazione
  • Distinta base di produzione
  • Ciclo di produzione
  • Operazioni ciclo di produzione
  • Selezione di fornitori
  • Strategie di approvvigionamento

identificativo bancario

Numero univoco utilizzato dalle banche per fare riferimento a ogni fattura. Questo numero è composto da 20 o più cifre ed è concepito in modo tale da consentire un controllo numerico per verificarne la validità.

In alcuni Paesi il numero identificativo bancario è un componente essenziale delle transazioni di pagamento e incasso, in particolare se vengono utilizzate le distinte di pagamento. Se viene utilizzato, il numero identificativo bancario deve essere presente sul documento fattura, sull'eventuale distinta di pagamento e sul documento di pagamento.

identificativo entità aziendale (BEI)

Codice SWIFT che identifica istituzioni non bancarie e partner commerciali. Il codice BEI è costituito da otto o undici caratteri contigui e presenta una struttura identica a quella del codice BIC.

BEI

identificatore fuso orario

Codice che identifica il fuso orario valido per la data e l'ora specificate nel messaggio, ad esempio il fuso orario relativo al Paese del fornitore.

impegno scorte

Prenotazione delle scorte per un ordine, che non tiene conto del magazzinaggio fisico delle merci all'interno del magazzino. Precedentemente noto come allocazione definitiva.

impiegato

Collaboratore della società con funzioni specifiche, ad esempio un rappresentante vendite, un pianificatore della produzione, un addetto agli acquisti o un analista del credito.

impiegato

Membro di un modello di organizzazione. In genere, gli impiegati sono utenti che eseguono attività in Gestore elenchi di lavoro.

importazione/esportazione

Spedizione o consegna di merci oltre i confini nazionali.

importo fatturato

Importo addebitato a un Business Partner.

importo lordo

Importo totale da cui detrarre imposte, ribassi, sconti e così via per ottenere l'importo netto. L'importo lordo viene calcolato moltiplicando la quantità ordine per il prezzo (di registro).

importo netto

Importo lordo meno gli sconti. Il valore netto viene sempre espresso nella valuta transazione.

Se vengono utilizzati più livelli di sconto, l'importo netto è il risultato dell'importo lordo meno gli sconti dei livelli precedenti.

imposta di bollo

Tipo di imposta applicata a effetti commerciali. L'imposta di bollo consiste in un importo fisso anziché una percentuale. A seconda del Paese della società, è possibile che per emettere effetti commerciali sia necessario corrispondere l'imposta di bollo prevista.

In alcuni Paesi, ad esempio in Spagna e Giappone, l'imposta di bollo viene pagata apponendo un bollo sul documento. In altri Paesi, per versare tale imposta è necessario acquistare un modulo ufficiale relativo all'effetto commerciale in questione.

imposta esportazioni

Imposta, diversa dall'imposta sulle vendite nel Paese di destinazione, che viene applicata alle merci esportate dal Paese destinatario di imposta. Nei Paesi membri dell'Unione Europea, l'imposta sulle esportazioni viene applicata alle merci esportate verso Paesi non appartenenti all'UE.

imposta importazioni

Imposta, diversa dall'imposta sulle vendite nel Paese di destinazione, che viene applicata alle merci importate nel Paese destinatario di imposta. Nei Paesi membri dell'Unione Europea, l'imposta di importazione viene applicata alle merci importate da Paesi non appartenenti all'UE.

imposta nazionale

Aliquote d'imposta applicate a transazioni che, ai fini del calcolo delle imposte, vengono considerate transazioni all'interno di un singolo Paese.

imposta sugli acquisti

Costo di acquisto interno che è possibile registrare in un progetto non finalizzato. In caso di consegna diretta, i costi della transazione vengono registrati separatamente. Se la consegna viene effettuata tramite un magazzino di progetto, il prezzo di valorizzazione o il prezzo fisso di trasferimento (FTP, Fixed Transfer Price) include l'imposta sugli acquisti.

imposta sulle vendite nel paese di destinazione

Normative relative all'imposta sulle vendite vigenti in Nord America e in Canada. Le aliquote d'imposta vengono definite dalle autorità locali con competenza sulla giurisdizione in cui le merci vengono ricevute o utilizzate. In numerosi casi, è necessario versare l'imposta alle diverse giurisdizioni cui è soggetta una stessa ubicazione.

Impostazione guidata dei parametri

Strumento utilizzato per raggruppare i parametri di specifiche funzioni LN localizzate e impostarli su determinati valori.

incasso automatico

Avvio della procedura di incasso da un Business Partner 'Origine pagamento' mediante l'invio alla banca di richieste di trasferimento degli importi dovuti dal conto bancario del cliente al conto bancario della società.

incremento della quantità ordine

Valore di incremento in base al quale può essere aumentata la quantità ordine.

La quantità ordine consigliata deve essere un multiplo della quantità specificata come incremento della quantità ordine. In LN questo requisito viene verificato durante la generazione degli ordini pianificati.

Esempio

Se la quantità ordine richiesta è 62 e l'incremento della quantità ordine è 8, LN suggerisce una quantità ordine pari a 64.

quantità ordine multiplo di

indicatore di riferimento

Specifica la posizione in cui deve essere inserito un componente su un articolo, ad esempio il punto in cui deve essere montato un componente elettronico su un circuito stampato. Gli indicatori di riferimento spesso vengono utilizzati nel campo dell'elettronica e posso essere originati da una stazione CAD (Computer-Aided Design).

indirizzo

Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.

indirizzo di consegna

Indirizzo effettivo, registrato per ogni fornitore, presso il quale consegnare le merci. Può corrispondere all'indirizzo di uno dei propri magazzini.

indirizzo e-mail

Indirizzo a cui inviare i messaggi e-mail destinati a un utente. Un indirizzo e-mail è costituito dal nome dell'utente e dall'indirizzo Internet separati dal carattere (@), ad esempio lucia@narcia.com, dove lucia è il nome dell'utente e narcia.com è l'indirizzo Internet.

Infor ION

Motore di messaggistica XML basato su eventi. Si tratta del bus messaggi standard. Il bus messaggi e i relativi standard di messaggi forniscono l'infrastruttura per il trasporto di messaggi ad altri moduli di applicazioni in modo sicuro.

informazioni Intrastat aggiuntive

Dati statistici di importazione/esportazione non disponibili sotto forma di informazioni standard in LN, ma che alcuni Stati membri dell'Unione Europea esigono siano riportati nell'elenco vendite o nella dichiarazione Intrastat.

È possibile inserire fino a 15 nuovi campi nei dati statistici Intrastat, definendoli come set di informazioni Intrastat aggiuntive. Questi set possono essere assegnati a righe ordine di magazzino.

set di informazioni statistiche aggiuntive

intermediario

Nell'ambito della triangolazione, rappresenta la parte che crea l'ordine di vendita ed emette la fattura per le merci a carico del cliente.

In genere, l'intermediario invia un ordine di vendita per le merci al fornitore e una fattura al cliente. È inoltre possibile che l'intermediario riceva una fattura dal fornitore.

intervallo lead time

Lead time cumulativo del processo di produzione, calcolato a partire dalla fase di produzione in cui è richiesto il materiale critico o la capacità critica pertinente fino alla fase finale del processo di produzione. L'intervallo lead time è un fattore che influisce sulla data di inizio del fabbisogno di materiale critico o di capacità critica.

L'intervallo lead time può essere espresso in giorni o in ore.

intervallo ordini

Numero di ore o giorni di lavoro per cui tutti i fabbisogni di un articolo specifico vengono accorpati in un singolo ordine (pianificato) durante un'esecuzione di pianificazione basata sugli ordini. In LN l'intervallo ordini viene calcolato a partire dal giorno in cui viene registrato il primo fabbisogno. Gli intervalli ordini vengono utilizzati per evitare un numero eccessivo di ordini pianificati in un periodo di tempo.

inventario periodico

Verifica periodica delle scorte di un articolo al fine verificare che i dati di sistema siano sempre accurati.

IRS 1099-MISC

L'IRS (Internal Revenue Service) è l'agenzia governativa responsabile dell'applicazione delle disposizioni fiscali negli Stati Uniti. Il reddito 1099-MISC è uno dei tipi di ricavo inclusi e in base a tali disposizioni è prevista la dichiarazione di alcuni pagamenti fornitore.

itinerario

Percorso dal proprio magazzino al magazzino del Business Partner 'Destinazione spedizione' o 'Origine spedizione" e viceversa. È possibile utilizzare gli itinerari per raggruppare i Business Partner che si trovano nella stessa area o lungo un itinerario conveniente.

È possibile ordinare gli indirizzi per itinerario, in modo da stampare distinte di approntamento e note di spedizione divise per itinerario.

IVA

Acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, imposta indiretta applicata a prodotti o servizi in diverse fasi di produzione e distribuzione.

IVA acquisti transazioni intracomunitarie

IVA applicata alle transazioni di acquisto eseguite tra Paesi dell'Unione Europea.

IVA acquisti ICT

IVA vendite transazioni intracomunitarie

IVA applicata alle transazioni di vendita eseguite tra Paesi dell'Unione Europea.

IVA vendite ICT

Kanban

Sistema basato sulla domanda della produzione JIT che regola la fornitura di articoli ai magazzini di officina di produzione.

Per la consegna degli articoli ai magazzini delle officine di produzione, il sistema Kanban utilizza container o dimensioni di lotto standard, denominati anche scaffali. Nel magazzino dell'officina di produzione sono disponibili due o più scaffali con gli stessi articoli. Gli articoli vengono presi solo da uno scaffale. In genere, se lo scaffale è vuoto, ne viene ordinato uno nuovo e gli articoli vengono presi dal secondo scaffale, pieno. A ogni scaffale viene collegata un'etichetta. L'etichetta consente alle stazioni della linea di ordinare uno scaffale pieno con gli articoli necessari.

A volte, non tutti gli scaffali sono provvisti di etichetta. Ad esempio, viene collegata un'etichetta ogni due scaffali. Se entrambi gli scaffali sono vuoti, per generare un ordine di fornitura per entrambi gli scaffali vuoti l'utente scansiona l'etichetta del secondo scaffale vuoto.

kit

Elenco predefinito di articoli da consegnare insieme su ordine del cliente.

È possibile definire kit per semplificare l'inserimento degli ordini. Un kit comprende una serie di componenti, ma ai fini dell'ordinazione e della determinazione del prezzo viene considerato come un articolo singolo. Nella riga ordine di vendita i componenti risultano collegati. Il costo standard del kit corrisponde alla somma del costo standard dei singoli componenti.

Esempio: Un kit PC include in genere un contenitore principale, un monitor, una tastiera e un mouse. Nel settore del fai-da-te, un kit per costruire un capanno per gli attrezzi può essere costituito dai pannelli per le pareti e il tetto, una porta con relativi cardini, una maniglia e una serratura.

lead time

Tempo che intercorre tra la data di inizio della produzione e la data di consegna. Il lead time può includere il tempo di preparazione dell'ordine, il tempo di trasporto e il tempo di ispezione.

lettera di credito (L/C)

Accordo finanziario molto diffuso nelle transazioni commerciali internazionali. La lettera di credito viene emessa da una banca su ordine del cliente, denominato anche importatore o acquirente. Nella lettera di credito la banca si impegna a pagare al venditore, denominato anche esportatore o beneficiario, le merci o i servizi forniti dietro presentazione dei documenti prescritti se conformi ai termini e alle condizioni indicate nel credito stesso.

L/C

lettera di credito irrevocabile

Lettera di credito (L/C) che non può essere modificata o annullata senza il consenso di tutte le parti coinvolte. Pressoché tutte le L/C sono irrevocabili, salvo indicazione contraria.

lettera di credito rotativa

Singola lettera di credito (L/C) utilizzabile più volte in un lungo periodo di tempo. Può essere un credito fisso ripristinabile ogni volta che viene esaurito oppure un importo erogabile a rate fisse in un periodo di tempo stabilito, ad esempio settimane, mesi o anni.

lettera di credito standby

Lettera di credito emessa da una banca per conto dell'acquirente che garantisce al venditore, definito anche beneficiario, che riceverà il pagamento contro presentazione dei documenti prescritti qualora l'acquirente non paghi il beneficiario conformemente ai termini del contratto commerciale sottostante.

Differenza tra lettera di credito e lettera di credito standby

La lettera di credito è un metodo di pagamento per la compravendita di merci. La lettera di credito standby è una garanzia di prestazioni che garantisce che le merci verranno pagate in caso di insolvenza dell'acquirente. In qualità di garanzia di prestazioni, il vantaggio principale della lettera di credito standby è che comporta costi inferiori ed è più snella rispetto ad altre forme alternative di garanzia.

lettera di credito trasferibile

Lettera di credito (L/C) che consente al beneficiario di trasferire, totalmente o in parte, i diritti e gli obblighi specificati nella lettera di credito a un secondo beneficiario.

Viene utilizzata se sono coinvolte tre parti: acquirente, venditore e fornitore. Il venditore non produce le merci, ma si approvvigiona dal fornitore. Se il fornitore richiede una L/C ma i mezzi finanziari del venditore non sono sufficiente per l'emissione di una L/C a favore del fornitore, il venditore può richiedere una L/C trasferibile all'acquirente. In questo modo, il pagamento viene trasferito dal venditore al fornitore. Il venditore è definito primo beneficiario e il fornitore secondo beneficiario.

lettere

Promemoria generali inviati alle relazioni e ai contatti in modo autonomo o nell'ambito di un'opportunità. Tali promemoria possono essere stampati e composti mediante l'utilizzo di variabili.

license

A means to validate the system configuration request of the customer.

limite di credito

Rischio finanziario massimo che si accetta o assicura relativamente a un Business Partner 'Destinazione fattura' o, viceversa, accettato da un Business Partner 'Origine fattura'.

Alla creazione degli ordini, LN verifica regolarmente che l'importo totale degli ordini creati e fatturati non superi il limite di credito. Quando il limite viene superato, LN visualizza un messaggio di avviso.

linea di prodotti

Gruppo di prodotti realizzati dallo stesso produttore e simili ad eccezione di alcuni dettagli, ad esempio la dimensione, la forma, il colore e così via. Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente, utilizzati principalmente come criterio di selezione degli articoli per la reportistica.

Lingua

Lingua utilizzata dalla società per comunicare e stampare le istruzioni operative.

listino prezzi

Elenco di prezzi e sconti predefiniti per clienti e fornitori. È possibile collegare tali elenchi ad articoli e a gruppi di articoli, nonché a Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Origine vendita'.

listino prezzi delle attività di assistenza

Listino prezzi utilizzato per definire il prezzo di contratto o di singoli ordini di assistenza. I costi di assistenza vengono calcolati in base a listini prezzi standard. In un listino prezzi è possibile registrare sia il costo standard sia il prezzo di vendita di un articolo, un'attività di riferimento, un tipo di assistenza o una combinazione di questi elementi.

listino prezzi di vendita

Livello più alto utilizzato per registrare i prezzi e gli sconti per un gruppo di clienti e/o fornitori. È possibile determinare il prezzo e lo sconto collegando un codice listino prezzi a un ordine di vendita.

livello di ispezione

Livello in base al quale vengono condotte le ispezioni.

livello di ricerca di termini e condizioni

Livello di priorità per la ricerca e la selezione di una riga di termini e condizioni. I livelli di ricerca includono una selezione di attributi di ricerca (campi) e gruppi di termini e condizioni collegati.

livello di servizio

Livello del servizio offerto da un vettore in relazione al trasporto delle merci, ad esempio la consegna celere, la consegna entro dodici ore e così via. In genere, un livello del servizio è correlato alle tariffe di trasporto che un vettore utilizza per calcolare i prezzi dei servizi di trasporto.

livello di servizio trasporto

Entità che esprime la durata del trasporto, ad esempio consegna entro dodici ore. Un livello del servizio di trasporto, che è un parametro facoltativo, può essere utilizzato come:

  • Fattore per la determinazione dei costi di trasporto di un carico
  • Fattore per la determinazione della tariffa di trasporto di un ordine di trasporto

livello di servizio

livello scorte massimo

Quantità di scorte massima che può essere disponibile in un magazzino.

Livello scorte minimo

Quantità di scorte minima che deve essere disponibile in un magazzino.

lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

Lotto economico

Quantità di un articolo da acquistare o produrre in una sola volta. Corrisponde alla quantità per cui i costi combinati di acquisto e immobilizzo delle scorte risultano i più bassi. Viene anche definita quantità ordine a costo minimo.

macchina

In LN, oggetto meccanico che consente l'esecuzione di operazioni per la produzione di articoli.

Le macchine sono collegate alle tariffe operazione. La tariffa operazione e la tariffa manodopera costituiscono la base per la determinazione dei costi effettivi degli ordini di produzione.

magazzino

Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino.

magazzino

Tutte le azioni relative al ricevimento, immagazzinamento, trattamento e prelevamento di merci all'interno di un magazzino.

Il package Magazzino consente di coordinare tutte le transazioni delle merci nel magazzino utilizzando gli ordini di magazzino. Con questo si fa riferimento a ingresso e uscita delle merci, trasferimento delle merci, inventario periodico delle merci, Analisi ABC, impegni scorte e vari tipi di reportistica delle scorte.

magazzino amministrato

Magazzino che offre una visualizzazione di un magazzino gestito da un Business Partner. Un magazzino amministrato corrisponde a un magazzino fisico controllato dal sistema del Business Partner. In tale magazzino fisico viene eseguita l'elaborazione in ingresso e in uscita. Il magazzino amministrato rispecchia i livelli scorte presenti nel magazzino del Business Partner.

I magazzini amministrati vengono utilizzati in situazioni simili alle seguenti:

  • Il magazzino è ubicato presso l'utente, ma un fornitore gestisce ed eventualmente è proprietario delle scorte finché l'utente non utilizza gli articoli.
  • Il magazzino è ubicato presso il cliente. L'utente è proprietario delle scorte finché il cliente non utilizza gli articoli, ma è il cliente che gestisce le scorte.
  • Il magazzino è ubicato presso il terzista. L'utente è proprietario delle merci non finite presenti nel magazzino, ma è il terzista che gestisce le scorte.

Il magazzino amministrato non è uno dei tipi di magazzino che può essere definito in LN.

magazzino conto deposito di proprietà

Magazzino utilizzato per conservare scorte di proprietà in conto deposito, ovvero merci che appartengono alla società, ma vengono conservate in un magazzino del cliente. Tali merci, per cui si riceve il pagamento solo l'utilizzo o la vendita, Le merci non vengono registrate come scorte in conto deposito poiché fanno parte delle scorte di proprietà.

magazzino conto deposito non di proprietà

Magazzino utilizzato per conservare scorte non di proprietà in conto deposito, ovvero merci che appartengono a un fornitore, ma vengono conservate nel magazzino della società. Tali merci, il cui pagamento viene effettuato solo dopo l'utilizzo o la vendita, Le merci vengono registrate come scorte in conto deposito.

magazzino di assistenza conto terzi

Tipo di magazzino utilizzato esclusivamente per conservare articoli appartenenti ai clienti inviati al deposito per riparazione o assistenza. Poiché gli articoli sono di proprietà del cliente, il ricevimento e il prelievo degli stessi non influiscono sul valore delle scorte di magazzino, né vengono pertanto riportati nelle transazioni finanziarie.

magazzino di semilavorati di progetto

Magazzino in cui vengono eseguite transazioni logistiche, ma per il quale non vengono registrate integrazioni. Equivale, in termini di progetto, a un sito di progetto in termini di finanziari. Nel package Magazzino il magazzino deve essere di tipo Progetto e deve essere selezionato il campo Magazzino semilavorati progetto.

magazzino fiscale

Magazzino di tipo Finanziario. Questo tipo di magazzino viene utilizzato per mostrare i livelli scorte e consentire l'elaborazione finanziaria di scorte di proprietà effettivamente depositate in un magazzino fisico, ossia "reale", appartenente a un'altra unità aziendale o a un'altra filiale della stessa organizzazione. L'unità proprietaria delle scorte e l'unità presso la quale sono immagazzinate dispongono di una propria contabilità profitti e perdite.

magazzino officina di produzione

Magazzino in cui vengono conservate scorte intermedie per la fornitura dei centri di lavoro. Un magazzino dell'officina di produzione è collegato a una singola cellula di lavoro, a una linea di assemblaggio oppure a uno o più centri di lavoro. Un magazzino dell'officina di produzione può essere rifornito di merci tramite ordini di rifornimento o forniture di materiali basate su richiesta.

I metodi di fornitura dei materiali basati su richiesta sono i seguenti:

  • Controllato da ordine/Batch (utilizzabile solo in Controllo assemblaggio)
  • Controllato da ordine/SILS (utilizzabile solo in Controllo assemblaggio)
  • Controllato da ordine/Unico (utilizzabile solo in Gestione produzione per reparti)
  • Kanban.
  • Punto ordine tempificato.

Gli articoli conservati nel magazzino dell'officina di produzione non fanno parte dei semilavorati (WIP). Quando gli articoli escono dal magazzino dell'officina di produzione per essere utilizzati nella produzione, il relativo valore viene aggiunto ai semilavorati.

magazzino per gli articoli di servizio rifiutati

Tipo di magazzino utilizzato per conservare gli articoli rifiutati dopo l'ispezione.

Per gli articoli presenti in un magazzino relativo agli articoli di servizio rifiutati è possibile eseguire le operazioni riportate di seguito:

  • Riparazione a fronte di un ordine di lavoro.
  • Scarto a seguito di una procedura di immagazzinamento.
  • Restituzione al proprietario.

magazzino VMI

Magazzino per il quale il fornitore delle merci immagazzinate svolge una o entrambe le seguenti attività: gestisce il magazzino, incluse le attività correlate alle elaborazioni in ingresso e in uscita, oppure pianifica la fornitura delle merci nel magazzino. Il fornitore può anche essere proprietario delle scorte presenti nel magazzino. Quest'ultimo in genere è ubicato presso il cliente.

mansione

Tipo di attività che specifica un'azione da eseguire per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività da tracciare fino al completamento.

mansione

Attività eseguita per la produzione o la riparazione di un articolo, ad esempio la troncatura, la perforazione o la verniciatura.

Una mansione viene eseguita in un centro di lavoro e può essere correlata a una macchina.

mansione

Specifica del tipo di lavoro eseguito da un impiegato Assistenza. Le mansioni possono essere utilizzate per specificare la manodopera necessaria per l'esecuzione di un'attività. È possibile collegare una tariffa manodopera specifica a una mansione.

MAPAC

Abbreviazione di Military Assistance Program Address Code.

mapping element

A property of a logistic transaction that you can use to define the ledger account and dimensions for an integration transaction. You can post the transactions with specific values of the mapping elements to specific ledger accounts. A mapping element consists of the combination of a business object and a business object attribute. For example, the Gruppo articoli/ Articolo mapping element represents the Gruppo articoli business object attribute of the Articolo business object.

Esempio

Some examples of the mapping elements of a warehouse receipt transaction are: item, item group, warehouse, and cost component.

margine di tempo

Periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra due attività.

Esempio

Se l'attività A e l'attività B hanno una relazione di tipo Fine-Inizio con un ritardo pari a 3, la pianificazione di rete prevederà che l'attività B inizi tre giorni dopo il termine dell'attività A.

margine lordo

Ricavi dalle vendite meno tutti i costi di produzione, fissi e variabili.

maschera

Modello in base al quale viene specificata la struttura di un codice di identificazione. Una maschera viene utilizzata per generare gli identificativi degli oggetti, quali numeri di serie, unità di gestione o turni.

materiale

Il materiale di cui è composto un articolo, ad esempio legno, nylon, rame o oro.

materiale

Set di materie prime, componenti e assemblati intermedi utilizzati per produrre un articolo. È inoltre possibile considerare come materiale un articolo di costo, ad esempio l'elettricità.

materiale alternativo

Sostituto per un materiale della distinta base che il sistema può selezionare nel caso in cui il materiale standard sia esaurito.

Un materiale alternativo deve soddisfare le stesse specifiche del materiale standard, ma solo nel contesto di una distinta base per un articolo principale specifico.

materiale fino a esaurimento

Materiale che è stato sostituito da un altro articolo in tutte le distinte base.

Dopo che l'ultima data ordine consentita relativa a tale materiale è trascorsa, vengono utilizzate le scorte rimanenti e viene utilizzato il materiale di sostituzione.

materiale fornito dal cliente

Articolo fornito dal cliente utilizzato come materiale nella produzione di un articolo finale per lo stesso cliente.

menu

Tipo di articolo costituito da un gruppo di articoli con caratteristiche simili, classificati come un unico articolo generico per semplificare l'inserimento degli ordini. Gli articoli del gruppo possono essere selezionati separatamente.

Esempio

Un monitor, un mouse e un lettore CD vengono definiti come articoli correlati utilizzati per la configurazione di un personal computer. È tuttavia possibile selezionare un mouse anche come articolo separato.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

messaggio di avviso di rimessa (RAM)

Notifica con la quale un Business Partner dichiara gli importi trasferiti tramite banca. È possibile ricevere queste notifiche in modalità elettronica tramite EDI o dischetto, in formato EDI standard.

RAM

messaggio di posta

Tipo di attività che specifica una lettera standard stampata per un contatto, un Business Partner, un'opportunità o un'attività in cui sono state unite determinate informazioni relative a componenti transazione. Un messaggio di posta viene sempre generato a partire da un modello di attività.

metodo di chiusura

Programma per la generazione di fatture mensili. È possibile, ad esempio, definire un metodo di chiusura per la generazione di due fatture mensili al mese, una in corrispondenza del giorno 15 del mese e l'altra a fine mese.

metodo di consegna della fattura

Modalità definibile dall'utente per classificare le fatture in base al metodo di consegna. LN raggruppa le fatture in base al metodo di consegna durante la stampa. A tale scopo, LN ordina e stampa le fatture a seconda del CAP specificato nell'indirizzo.

È possibile selezionare un metodo di consegna della fattura predefinito per ciascun Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di fatturazione

Insieme di parametri utilizzato per definire, tra l'altro, i tipi di ordini e le righe di ordine che è possibile combinare in una fattura, nonché il tipo di fattura da generare e i costi da aggregare nelle fatture di Progetti e commesse e Assistenza. È possibile definire metodi di fatturazione differenti per i diversi Business Partner 'Destinazione fattura'.

metodo di pagamento

Modalità con cui viene effettuato il pagamento (fattura di acquisto) o l'incasso automatico (fattura di vendita). Il metodo di pagamento definisce dettagli quali l'importo massimo e il tipo di data di scadenza, stabilisce se è possibile utilizzare valute estere e determina le informazioni da stampare sul report.

Tali dettagli sono valori predefiniti che è possibile modificare nell'ordine o nella fattura.

metodo di registrazione

Metodo in base al quale devono essere registrati i dati dell'ordine.

metodo di sollecito

Modalità di gestione dei solleciti inviati a un Business Partner 'Destinazione fattura'. Queste informazioni includono la frequenza dei solleciti, indicano se si desidera inviare i solleciti al Business Partner 'Destinazione fattura' o al Business Partner 'Origine pagamento' oppure al relativo Business Partner padre e segnalano se si addebitano interessi sull'importo.

metodo ordine

Parametro ordine che controlla le quantità ordinate di ordini di produzione e acquisto raccomandati.

Opzioni:

modello di attività

Definizione di un'attività standard. Poiché i dati da registrare possono variare da un'attività all'altra, è possibile collegare a ciascun modello di attività un set di attributi distinto. Un modello di attività può essere utilizzato come base per la creazione di mansioni e messaggi di posta.

modello di termini e condizioni

Accordo su termini e condizioni predefinito che rappresenta un processo aziendale a cui non è collegato alcun Business Partner. Il livello di dettaglio dei dati del modello può essere definito dall'utente.

In base a un modello, è possibile effettuare le seguenti operazioni:

  • Generare nuovi accordi su termini e condizioni per i Business Partner.
  • Aggiornare accordi su termini e condizioni esistenti.
  • Convalidare accordi su termini e condizioni.

modello di transazione

Set di inserimenti creati (generati e ripetuti) per distribuire una transazione tra più conti contabili e dimensioni. È ad esempio possibile distribuire le fatture di acquisto ricorrenti per le forniture generali tra più reparti o centri di lavoro. Il set di transazioni viene collegato automaticamente al documento.

programma dati di registrazione

schema transazione

modello transazioni

module

A part of a package consisting of a number of related software components, such as sessions, tables, program scripts, reports, forms and menus. For example, the Contabilità generale module in Contabilità.

A module code consists of three characters. For example, the Contabilità generale has the code "gld".

modulo di progettazione

Articolo virtuale utilizzato per modellare una parte fissa di una struttura di progettazione di prodotti nel modulo Pianificazione assemblaggio di Produzione. La struttura di progettazione di prodotti consente di generare ordini di assemblaggio per il modulo Controllo assemblaggio di Produzione.

Il modulo di progettazione rappresenta la parte superiore di una struttura BOM di articoli di progettazione. Se Pianificazione assemblaggio genera ordini di assemblaggio, nelle tabelle di Gestione articoli in LN viene creato il tipo di articolo Modulo di progettazione, se non ancora presente. Il modulo di progettazione fa parte del contenuto degli ordini e della struttura finale.

modulo di progettazione

In Pianificazione assemblaggio, sistema o unità logica di componenti di assemblaggio, in genere non prodotto come unità fisica separata.

Ad esempio, il sistema elettrico di un'auto rappresenta l'unità logica di tutti i componenti richiesti per il sistema elettrico. Tale sistema, tuttavia, non viene prodotto come unità fisica separata, ma integrato nel pannello di controllo, negli sportelli e così via.

Un modulo di progettazione non è associato a cicli di produzione, linee di assemblaggio e così via, ma viene utilizzato solo per scopi di progettazione e pianificazione. Nella distinta base il modulo di progettazione costituisce il livello superiore della sezione non configurabile della distinta base stessa.

momento di consegna fissa

Data e ora specifiche definite come momento temporale fisso e non modificabile in cui verranno consegnate le merci.

Se si definiscono momenti di consegna fissi per un articolo del piano, LN imposta la data di fine pianificata non vincolata sul momento di consegna fisso più prossimo.

È possibile definire momenti di consegna fissa occasionali oppure definire uno schema di momenti di consegna fissa ricorrenti.

motivo

Descrizione standardizzata definita dall'utente del motivo di una particolare decisione o scelta. Il tipo di un motivo determina la finalità per cui è possibile utilizzare il motivo.

Per fornire informazioni aggiuntive su un'azione, è possibile selezionare e inserire un motivo da un elenco. LN può anche stampare il motivo nel report in questione.

motivo del rifiuto

Motivo per cui le merci ricevute non hanno superato l'ispezione.

motivo di blocco

Motivo di blocco di un ordine o di una riga di ordine.

Durante l'esecuzione della procedura relativa agli ordini, un ordine può essere bloccato per più motivi. Ad esempio, può essere bloccato per la verifica del credito, nel caso in cui il saldo ordini superi il limite di credito del cliente, e a causa del controllo del margine, se viene superato il margine lordo dell'ordine.

motivo di blocco

Codice collegato a una fattura di acquisto per bloccare il pagamento di tale fattura.

motivo di reso

Motivo per cui le merci consegnate vengono rifiutate e restituite.

movimento merci proprie

Movimento di merci all'interno della stessa azienda, ad esempio tra i magazzini e/o i centri di lavoro.

multisito

Si riferisce alla gestione di più siti in un'unica società (logistica).

In una struttura multisocietà, che include più società, la funzionalità multisito si applica a ciascuna società logistica.

nota

Commento in formato testo con informazioni del registro, che può essere collegato a un oggetto.

A un oggetto possono essere collegate più note.

nota di consegna

Documento di trasporto che include informazioni sulle merci in conto deposito presenti in un camion o in un altro veicolo. Questo documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico del camion prevede spedizioni a diversi Business Partner, le note di consegna del carico saranno più di una. Le informazioni presenti in una nota di consegna includono la data di consegna e l'indirizzo, il nome del cliente, le informazioni sulle merci in conto deposito e così via. In Italia, la nota di consegna è un documento obbligatorio per legge e viene denominato BAM (Bolla Accompagnamento Merci). Attualmente è denominato DDT (Documento di trasporto). Le note di consegna vengono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna, dove però hanno una valenza legale diversa rispetto all'Italia.

notifica di manutenzione

Notifica che viene generata in base a una misura e a un trigger di manutenzione correlato.

numero di ordine di magazzino

Codice dell'ordine di magazzino. Per generare il numero di ordine, LN utilizza la serie indicata nel campo Serie della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000). Se l'ordine di viene generato da un package diverso da Magazzino, questo numero corrisponde al numero dell'ordine originario e non si basa sulla serie specificata nel campo Serie.

numero di posizione del programma

Numero della riga programma. Questo numero identifica in modo univoco ciascun fabbisogno di un articolo che deve essere fornito da un determinato Business Partner in una data e a un'ora specifiche.

numero di posizione di una riga ordine

Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto.

numero di revisione del programma vendite

Numero che identifica in modo univoco la revisione del programma vendite. Il numero di revisione del programma vendite indica gli aggiornamenti del programma vendite inviati dal Business Partner.

numero di ricevimento

Numero di sequenza assegnato ai singoli ricevimenti di merci.

numero di sequenza

Numero che determina la sequenza.

Numero che determina la sequenza in base alla quale:

  • i record vengono visualizzati in una sessione Panoramica o in una casella di riepilogo.
  • i componenti quali le caratteristiche vengono visualizzati nel menu dell'utente (o nella finestra di dialogo dell'utente).

numero di sequenza

Numero che identifica un record di dati o una fase in una sequenza di attività. I numeri di sequenza vengono utilizzati in molti contesti. Di solito, LN genera il numero di sequenza per il successivo articolo o passaggio. A seconda del contesto, è possibile sovrascrivere tale numero.

numero di sequenza

Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto).

numero di sequenza

Numero che stabilisce la sequenza in cui i record vengono visualizzati in una sessione panoramica o in una casella di riepilogo.

numero di sequenza

Numero di sequenza della riga ordine di magazzino.

numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

numero di serie

Numero che, in combinazione con il codice articolo o il numero parte del produttore, identifica in modo univoco un componente, un oggetto, una macchina o un'installazione.

Il numero di serie in genere viene indicato insieme al numero parte del produttore e ad altri dati identificativi su una targhetta applicata sull'articolo.

numero di società

Unità logistica o finanziaria per cui è possibile definire e gestire un set di dati.

Tali dati possono ad esempio includere:

  • Conto contabile
  • Clienti
  • Fornitori
  • Saldi ordini
  • Piani di produzione

numero fattura

Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto.

numero impiegato

Numero che identifica un impiegato.

numero ordine cliente

Numero assegnato all'ordine o al contratto dal Business Partner 'Destinazione vendita' (ad esempio, il numero del contratto di acquisto del Business partner 'Destinazione vendita'). È possibile utilizzare il numero d'ordine del cliente per identificare una riga contratto di vendita.

numero ordine di vendita

Numero di controllo univoco assegnato in genere durante l'inserimento degli ordini a ciascun nuovo ordine cliente. I numeri di ordine di vendita vengono spesso utilizzati per la gestione delle promesse, la programmazione principale, la contabilità dei costi, la fatturazione e così via. Per alcuni prodotti di tipo Produzione su ordine, il numero di un ordine di vendita può anche essere utilizzato come numero parte di un articolo finale ed essere quindi considerato il numero di controllo programmato per le operazioni di completamento.

numero parte produttore (MPN)

Identificativo univoco di un codice articolo produttore, utilizzato per l'ordinazione degli articoli e per il processo di identificazione.

numero periodo

Numero che identifica un periodo dell'anno.

numero riga

Numero che determina la sequenza in base alla quale vengono visualizzati i record in una sessione Panoramica.

numero società

In un ambiente di distribuzione SaaS (Software as a Service), organizzazione cliente che utilizza il software offerto come servizio.

Non esiste condivisione di dati tra i vari numeri società. Il numero società rappresenta il contenitore di livello superiore per tutti i dati.

In LN, il numero società è sempre un valore costante per un'installazione di LN.

Il campo Numero società è obbligatorio nei messaggi BOD (Business Object Document).

offerta

Proposta scritta in base alla quale vengono offerti merci e servizi a un determinato prezzo e a determinati termini di vendita a fronte di una richiesta inoltrata da un potenziale acquirente.

offerte di vendita

Dichiarazione del prezzo, dei termini di vendita e descrizione delle merci o dei servizi offerti da un fornitore a un potenziale acquirente. I dati relativi al cliente, i termini di pagamento e i termini di consegna sono contenuti nell'intestazione, mentre i dati relativi agli articoli effettivi vengono immessi nelle righe di offerta. Se fornita in risposta a una richiesta di offerta, un'offerta viene in genere considerata un'offerta di vendita.

oggetto di costo

Unità alla quale è possibile collegare dei costi.

oggetto di costo

Tipo di oggetto utilizzato per l'attribuzione di costi alle risorse in un progetto.

Sono disponibili i seguenti oggetti di costo:

  • Materiale
  • Manodopera
  • Attrezzatura
  • Conto lavoro
  • Costi vari
  • Costi generali

Gli oggetti di costo possono essere standard o specifici di un progetto. L'oggetto di costo è correlato a un codice per il controllo dei costi.

operazione

Singola fase di un ciclo di operazioni eseguite in successione per la produzione di un articolo.

Durante un'operazione del ciclo vengono raccolti i seguenti dati:

  • L'attività, ad esempio il taglio di legname.
  • La macchina utilizzata per eseguire l'attività (dato facoltativo), ad esempio la segatrice.
  • Il luogo in cui viene eseguita l'attività (centro di lavoro), ad esempio un luogo di lavorazione del legno.
  • Il numero di persone necessarie per completare l'attività.

Questi dati vengono utilizzati per calcolare i lead time degli ordini, per pianificare gli ordini di produzione e per calcolare il costo standard.

operazione conto lavoro

Lavoro corrispondente a una o più operazioni del processo di produzione di un articolo la cui esecuzione è stata affidata a un terzista.

operazione di riferimento

Per "operazione" si intende un'attività eseguita da una macchina. Un elenco di operazioni di riferimento è costituito da una libreria contenente le operazioni disponibili per gli ordini di produzione per reparti.

Un'operazione di riferimento può essere definita a più livelli:

  • Codice operazione

    L'operazione di riferimento può essere eseguita su tutti i siti, in tutti i centri di lavoro e su tutte le macchine collegate alla società.
  • Codice operazione + Tipo di macchina

    L'operazione di riferimento può essere eseguita su tutti i siti contenenti una o più macchine del tipo specificato.
  • Codice operazione + Sito

    L'operazione di riferimento può essere utilizzata in tutti i centri di lavoro e in tutte le macchine collegate al sito specificato. Nota: Si consiglia di scegliere questa opzione se un sito utilizza una propria logica di attrezzaggio per operazioni specifiche. Questo tipo di operazione di riferimento può essere utilizzato in un centro di lavoro in cui non sono presenti macchine.
  • Codice operazione + Tipo di macchina + Sito

    L'operazione di riferimento può essere utilizzata in tutte le macchine di un determinato tipo e in tutti i centri di lavoro e tutti i siti in cui è presente il tipo di macchina. Nota: Si consiglia di scegliere questa opzione se il tipo di macchina utilizza una propria logica di attrezzaggio per operazioni specifiche.
  • Codice operazione + Sito + Centro di lavoro

    L'operazione di riferimento può essere utilizzata per una determinata combinazione di centro di lavoro e sito. Nota: Questa operazione è possibile soltanto per i centri di lavoro in cui non sono presenti macchine.
  • Operazione di riferimento + Tipo di macchina + Sito + Centro di lavoro

    L'operazione di riferimento può essere utilizzata soltanto per un tipo di macchina specifico in una determinata combinazione di centro di lavoro e sito.

opportunità

Utilizzata da un venditore per registrare e monitorare le informazioni di vendita relative a un Business Partner allo scopo di vendere un prodotto o un servizio al Business Partner in questione.

opzione

Modalità di raggruppamento di argomenti correlati. Per l'elemento caratteristico Paese, ad esempio, è possibile definire come opzioni i vari Paesi per cui si desidera implementare specifiche funzionalità.

opzione

Tipo di articolo generico che presenta una o due caratteristiche diverse rispetto ad altri articoli simili. Ad esempio, un gruppo di sedie con caratteristiche principali simili possono essere diverse per dimensione e colore.

opzione

Elemento caratteristico che identifica una caratteristica del prodotto. Ad esempio, un'opzione della caratteristica "colore" può essere "rosso".

orario di lavoro

Periodo di tempo definito in un calendario per il quale una risorsa può essere pianificata.

In LN, i tipi orario di lavoro sono elementi temporali definiti dall'utente per strutturare un calendario.

orario di lavoro calendario

Righe orizzontali di una tabella calendario, in cui i dati di pianificazione sono raggruppati in base alla data.

ora UTC

Acronimo di Universal Time Coordinated (Tempo universale coordinato), il sistema orario simile al sistema GMT (Greenwich Mean Time, Tempo medio di Greenwich). Il punto di riferimento del sistema UTC è Greenwich, località situata in Inghilterra a 0° di longitudine, lungo la linea immaginaria che si estende da Nord a Sud del globo terrestre, denominata anche meridiano primario. Il mezzogiorno di Greenwich corrisponde alle 12:00:00 nel sistema UTC.

ordinante

Soggetto indicato nella garanzia bancaria come titolare dell'obbligazione connessa al rapporto sottostante coperta da garanzia bancaria. In generale, l'ordinante e il richiedente coincidono.

Se il beneficiario della garanzia bancaria è un Business Partner esterno, vengono selezionati per impostazione predefinita il nome o l'indirizzo dell'azienda dell'ordinante.

ordine

Termine generico utilizzato per indicare tutti i tipi di ordine, ad esempio:

  • Ordini di acquisto
  • Ordini di vendita
  • Ordini di magazzino
  • Ordini di produzione
  • Ordini di conto lavoro
  • Ordini di trasporto
  • Ordini di assistenza

ordine a saldo

Ordine cliente inevaso o consegna parziale in una data successiva. Tale ordine viene creato a seguito della richiesta di un articolo la cui disponibilità in magazzino è insufficiente a soddisfare la domanda.

ordine di acquisto

Accordo in cui vengono indicati gli articoli consegnati da un Business Partner 'Origine vendita' in base a determinati termini e condizioni.

Un ordine di acquisto è costituito dai seguenti elementi:

  • Un'intestazione contenente i dati generali relativi all'ordine, i dati relativi al Business Partner 'Origine vendita', i termini di pagamento e quelli di consegna.
  • Una o più righe ordine contenenti informazioni più dettagliate relative agli articoli effettivi da consegnare.

ordine di assemblaggio

Ordine utilizzato per assemblare un prodotto in una o più linee di assemblaggio.

ordine di assistenza

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di riparazione e manutenzione relative a configurazioni presenti nelle ubicazioni dei clienti o presso la società.

ordine di commercio interaziendale

Incarico di acquistare, vendere o trasportare merci oppure di fornire servizi tra unità organizzative appartenenti alla stessa organizzazione.

Ad esempio, un ufficio vendite e un magazzino appartengono alla stessa organizzazione. L'ufficio vendite richiede al magazzino di consegnare le merci a un cliente esterno per soddisfare un ordine di vendita. Il magazzino sostiene i costi delle merci consegnate e l'ufficio vendite ha un debito nei confronti del magazzino.

Un ordine di commercio interaziendale è costituito da un'intestazione e da righe transazione. I dati dell'intestazione includono le unità organizzative coinvolte e le regole di determinazione dei prezzi di trasferimento applicabili. Le righe transazione visualizzano gli importi dei singoli articoli e le date e le ore. A seconda delle regole di determinazione dei prezzi di trasferimento è possibile gestire alcuni dettagli di determinazione dei prezzi.

ordine di commercio interaziendale originario

ordine di distribuzione pianificato

In Pianificazione aziendale, ordine destinato a un fornitore interno o a una società affiliata per la consegna di una determinata quantità di articolo.

ordine di lavoro

Gli ordini di lavoro sono ordini utilizzati per pianificare, eseguire e controllare tutte le attività di manutenzione relative agli articoli in un'officina di manutenzione o un'officina di riparazione. Un ordine di lavoro è costituito almeno da un'intestazione di ordine di lavoro e può includere una serie di attività da effettuare su un articolo di assistenza riparabile.

ordine di magazzino

Ordine di gestione delle merci nel magazzino.

Un ordine di magazzino può essere uno dei tipi di transazione scorte indicato di seguito.

  • Ricevimento
  • Prelievo
  • Trasferimento
  • Trasferimento semilavorati

Ogni ordine ha un'origine e contiene tutte le informazioni necessarie per la gestione del magazzino. È possibile assegnare i lotti e/o le ubicazioni in base all'articolo (a lotti o non a lotti) e al magazzino (con o senza ubicazioni). L'ordine segue una procedura di immagazzinamento predefinita.

Nota

In Produzione un ordine di magazzino è definito anche ordine di immagazzinamento.

ordine di magazzino

ordine di magazzino pianificato

Ordine creato nel package Vendite che costituisce la base per la maggior parte dei processi correlati a programmi. Gli ordini di magazzino pianificati, che vengono creati durante l'approvazione dei programmi vendite, scollegano gli aggiornamenti e le revisioni dei programmi dagli ordini di magazzino. Funzionano come interfaccia tra il package Vendite da un lato e i package Magazzino e Fatturazione dall'altro.

ordine di manutenzione postvendita

Ordine utilizzato per pianificare, eseguire e controllare la manutenzione relativa a componenti e prodotti di proprietà del cliente nonché la gestione logistica dei pezzi di ricambio.

ordine di modifica

Ordine utilizzato per registrare, approvare e implementare tutti i tipi di modifica.

Un ordine di modifica può essere ad esempio correlato a questioni di progettazione o processi aziendali.

ordine di modifica scaduto

Ordine di modifica in grado di attivare il codice identificativo di configurazione.

ordine di origine

Ordine a partire dal quale viene creato un ordine. Se ad esempio un ordine di magazzino viene creato da un ordine di vendita, quest'ultimo rappresenta l'ordine di origine dell'ordine di magazzino.

ordine di produzione

Ordine per la produzione di una quantità specificata di un articolo entro una determinata data di consegna.

ordine di reso

Ordine di acquisto o di vendita in cui vengono riportate le spedizioni rese. Un ordine di reso può includere solo importi negativi.

ordine di rettifica

Ordine di magazzino creato espressamente per rettificare le scorte nel caso in cui si sia verificata una varianza. Un ordine di rettifica consente di apportare modifiche alle scorte e di creare transazioni finanziare.

ordine di trasferimento

Tipo di ordine di magazzino creato per registrare le transazioni su scorte da un magazzino di prelievo a uno di destinazione o tra due ubicazioni in uno stesso magazzino. L'ordine di trasferimento può essere generato da altri package/moduli di LN o definito manualmente. All'ordine di trasferimento è assegnato come tipo di transazione il valore Trasferimento.

trasferimento di magazzino, ordine di trasferimento di magazzino

ordine di trasporto

Incarico per il trasporto di un determinato numero di merci. In un ordine di trasporto sono incluse un'intestazione ordine e una o più righe ordine.

Un'intestazione ordine di trasporto include alcune informazioni generali, ad esempio la data di consegna e il nome e l'indirizzo del cliente a cui sono destinate le merci elencate nell'ordine di trasporto.

Una riga ordine di trasporto include un articolo da trasportare e alcuni dettagli relativi all'articolo, ad esempio la quantità e le dimensioni.

ordine di vendita

Accordo utilizzato per vendere articoli o servizi a un Business Partner in base a determinati termini e condizioni. Un ordine di vendita è costituito da un'intestazione e da una o più righe.

I dati generali relativi all'ordine, ad esempio i dati del Business Partner, i termini di pagamento e i termini di consegna, sono archiviati nell'intestazione. I dati relativi agli articoli che devono essere effettivamente forniti, quali gli accordi sui prezzi e le date di consegna, vengono immessi nelle righe ordine.

ordine di vendita con pagamento a rate

Ordine il cui pagamento non viene effettuato immediatamente ma in importi parziali o percentuali dell'importo netto totale.

È possibile inviare fatture per una percentuale dell'importo netto totale dell'ordine di vendita prima o dopo l'effettiva consegna delle merci ordinate. In questo caso, all'ordine di vendita vengono aggiunte alcune righe rata. Una riga rata è costituita da un importo e da alcuni dettagli aggiuntivi.

Le rate fatturate vengono saldate, ovvero sottratte dall'importo delle merci, quando le merci vengono consegnate e fatturate.

ordine permanente

Ordine a cui non è collegata alcuna fattura, ad esempio i pagamenti ricorrenti.

ordine pianificato

In Pianificazione aziendale, ordine di fornitura creato ai fini della pianificazione che tuttavia non rappresenta ancora un ordine effettivo.

Pianificazione aziendale supporta i tipi di ordini pianificati riportati di seguito:

Gli ordini pianificati vengono generati nel contesto di un particolare scenario. È possibile trasferire al livello di esecuzione gli ordini pianificati dello scenario effettivo per convertirli in ordini di fornitura effettivi.

ordine quadro di magazzino

Ordine di magazzino, generato durante la creazione di un programma forniture o di un programma produzione, in cui sono inclusi i seguenti dati:

  • Un numero di posizione e un numero di sequenza zero.
  • Un articolo definito nel programma acquisti o produzione.
  • Una quantità ordine pari alla quantità definita nella riga contratto di acquisto. Se è definito in un programma produzione, la quantità dell'ordine quadro si basa sulla quantità specificata nel campo Quantità trasferimento della sessione Elenco di lavoro (tirpt4602m000).
  • Una data di consegna pianificata e una data di ricevimento pianificata non specificate.
  • Una selezione lotto impostata su Qualsiasi.

origine

Luoghi, eventi o metodi nei quali o mediante i quali i Business Partner vengono in contatto con la società dell'utente, ad esempio una manifestazione fieristica o una campagna pubblicitaria.

origine della transazione (TROR)

Definizione dell'origine (logistica) di una transazione di integrazione. Dalla combinazione di un'origine transazione (TROR) e una transazione finanziaria (FITR) viene generato un tipo di documento di integrazione.

origine fornitura predefinita

Origine predefinita della fornitura di un articolo. Per la fornitura di un articolo, è possibile utilizzare ordini di acquisto o programmi acquisti, ordini o programmi di produzione, ordini di assemblaggio o ordini di magazzino.

L'origine fornitura predefinita determina il tipo di ordine utilizzato per fornire l'articolo, ma in generale è possibile sostituire il valore predefinito e specificare un'origine alternativa.

package combination

A combination of several different packages with specific VRCs. A package combination represents a complete usable version of LN.

In the Dati utente (ttaad2500m000) session, each user is linked to a package combination, that determines which version of the software the user can use. In the Società (ttaad1100m000) session, each company is linked to a package combination, to indicate which version of LN is appropriate to handle the data in that company.

Paese

Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax.

Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine.

paese destinatario imposta

Il paese in cui deve essere versata o dichiarata l'imposta. Il paese destinatario dell'imposta può essere diverso da quello in cui vengono prelevate o consegnate le merci.

paese destinatario imposta

Paese in cui deve essere pagata l'imposta.

paese destinatario imposta

Paese nel quale è necessario versare/dichiarare l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Paese destinatario imposta può essere diverso dal Paese al quale sono destinati i servizi o le merci.

pagamenti rateali fornitore

Pagamenti ripartiti effettuati dai clienti ai fornitori in un determinato periodo di tempo. Con i pagamenti rateali i clienti possono effettuare pagamenti per un articolo prima o dopo l'effettivo ricevimento. Il flusso delle fatture dell'articolo è separato dal flusso delle merci.

SSP

pagamento diretto

Modalità in base alla quale un acquirente può versare l'imposta sulle vendite direttamente all'ufficio competente, senza pagarle prima al fornitore. Affinché le imposte vengano detratte dalla fattura, è necessario presentare al fornitore il numero dell'attestazione di pagamento diretto.

Nota

Se il pagamento diretto interessa una riga ordine, è necessario inserire in quest'ultima un codice imposta traslata.

parametro

Dati che influiscono sulla modalità di funzionamento di un package o modulo. I parametri vengono definiti nella sessione Parametri di un package o modulo in modo da adattarli alle specifiche esigenze della propria organizzazione.

parametro di implementazione

Il parametro utilizzato da LN per determinare quando utilizzare una funzione, Ad esempio, Utilizza Tax Provider e . Cedi fatture al factor

parte progetto

Parte separata della struttura di progetto che è collegata a un progetto. Una parte di progetto è la base utilizzata per determinare i costi stimati di un progetto. Non deve essere confusa con il concetto di sottoprogetto.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche.

partita IVA

Numero utilizzato per identificare persone giuridiche o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati privati.

pegging

Combinazione di progetto/budget, elemento e/o attività, utilizzata per identificare i costi, la domanda e la fornitura per un progetto.

pegging della domanda

Relazione tra un ordine pianificato, o un ordine di fornitura effettivo, e un fabbisogno di articolo che rappresenta un impegno definito.

È possibile utilizzare la fornitura con pegging domanda soltanto per il fabbisogno con pegging, a meno che non si verifichi una delle seguenti condizioni:

  • Il pegging viene eliminato.
  • I parametri consentono il prelievo di scorte non allocate o scorte di diversa specifica per un ordine di uscita con legame di pegging domanda.
  • Fornitura con pegging

    La fornitura con pegging può essere costituita da un ordine di acquisto, un ordine di acquisto pianificato, un ordine di produzione, un ordine di produzione pianificato, un ordine di magazzino con transazione di tipo Trasferimento o un ordine di distribuzione pianificato.
  • Fabbisogno con pegging

    Il fabbisogno con pegging può essere costituito, tra l'altro, da una riga ordine di vendita o un componente richiesto per un ordine di produzione.

Termine correlato: impegno provvisorio

percentuale capacità

Percentuale della capacità di produzione disponibile che rappresenta la base di partenza per visualizzazioni e report relativi all'utilizzo del centro di lavoro. Se ad esempio un centro di lavoro applica l'orario 06:00-16:00 (10 ore), il fattore di efficienza è pari a 1,0 e la percentuale della capacità è pari all'80%. L'esecuzione di un ordine di produzione in 8 ore corrisponde a un utilizzo della capacità pari al 100%.

La percentuale della capacità predefinita è pari al 100%.

periodo

I periodi consentono di suddividere un anno in intervalli regolari quali settimane, mesi o trimestri utilizzabili a fini statistici e finanziari, nonché per la contabilità delle ore, la pianificazione e il controllo dei costi.

periodo finanziario

Periodo separato o anno per scopi finanziari.

Sono disponibili tre tipi di periodi finanziari:

  • Fiscale, in cui vengono registrate tutte le transazioni (ad esempio, 12 mesi).
  • Reportistica, per far fronte alle esigenze di gestione (ad esempio, 52 settimane).
  • Imposta, per far fronte agli obblighi fiscali (ad esempio, 4 trimestri).

permessi

I permessi corrispondono ai ruoli, alle regole e ai criteri di autorizzazione relativi a un processo aziendale specifico. I permessi vengono assegnati agli impiegati. I permessi sono utilizzati per specificare il livello di autorizzazione, vale a dire se un impiegato può visualizzare, cambiare o modificare i dati di un processo aziendale. Ad esempio, un impiegato ha accesso ai progetti di una determinata unità aziendale in una sessione progetto. Tuttavia, in base ai permessi può solo visualizzare i dati del progetto, ma non può modificarli.

peso

Peso delle merci consegnate o ricevute. Il peso viene calcolato in base alla quantità transazione e all'unità di peso dell'articolo.

peso di conversione

Numero che indica le dimensioni di un'attività di conversione. Le tabelle con peso di conversione superiore vengono convertite prima delle tabelle con peso di conversione inferiore. LN utilizza il peso di conversione per determinare l'ordine in cui le tabelle vengono convertite qualora non sia indicata una priorità.

pianificatore

Impiegato o reparto responsabile della pianificazione della produzione, dell'acquisto e della distribuzione di articoli. Il pianificatore prende in considerazione i livelli di scorte, la disponibilità dei materiali e le capacità delle risorse e interviene nel caso di segnalazioni, ad esempio i messaggi di riprogrammazione generati da LN.

pianificatore officina di produzione

Responsabile della stampa, della programmazione e del rilascio degli ordini di produzione, nonché della gestione dei carichi di lavoro.

pianificazione basata sul piano principale

Metodo di pianificazione in cui tutti i dati di pianificazione vengono accumulati in intervalli temporali di dimensioni predefinite.

Nella pianificazione principale tutti i dati relativi alla domanda, alla fornitura e alle scorte vengono gestiti in termini di intervalli temporali e quindi memorizzati nei piani principali.

Nella pianificazione principale la pianificazione della fornitura avviene sotto forma di piano di fornitura. Tale piano di fornitura viene calcolato sulla base delle previsioni di domanda, degli ordini effettivi e di altre informazioni. Per quanto riguarda la pianificazione della produzione, in questo metodo di pianificazione vengono presi in considerazione solo i fabbisogni critici registrati nella distinta materiali critici e nella distinta capacità critiche di un articolo.

Nota

in Pianificazione aziendale è possibile gestire un piano principale dell'articolo anche se la pianificazione di tutta la fornitura viene eseguita tramite la pianificazione degli ordini.

piano di azioni correttive (PAC)

Piano in cui sono illustrate in dettaglio le azioni da eseguire per evitare il ripetersi di non conformità o guasti. Il piano è basato sul report sui materiali non conformi (RMNC).

piano di generazione rate

Piano in base al quale vengono generate le rate per un ordine. Il piano include dati di configurazione delle date, come la data di fatturazione, il tipo o i tipi di rata da generare e le percentuali delle rate. La generazione delle rate è basata su un metodo Ripartizione, con cui le percentuali delle rate vengono distribuite proporzionalmente tra tutte le righe di un ordine.

Poiché questo piano è considerato un piano di fatturazione per l'ordine, le rate vengono generate, gestite, saldate e corrette nel package Fatturazione.

piano principale articolo

Piano logistico generale, specifico dell'articolo, contenente i dati di pianificazione e gli obiettivi logistici relativi alle vendite, alle forniture interne ed esterne e alle scorte. Tutti i dati di pianificazione nel piano principale articolo vengono specificati per periodo del piano. Pianificazione aziendale utilizza tali dati per eseguire le simulazioni della pianificazione principale.

All'interno del piano principale dell'articolo è possibile distinguere i sottopiani riportati di seguito:

  • piano della domanda
  • piano della fornitura
  • piano delle scorte

Inoltre, nel piano principale dell'articolo sono comprese le informazioni relative a domanda effettiva, fornitura effettiva, fornitura pianificata sotto forma di ordini pianificati, nonché scorte previste.

Se per un articolo con un piano principale sono stati definiti canali, a ognuno di tali canali corrisponde di norma un piano principale di canale. Nel piano principale del canale sono comprese solo informazioni specifiche del canale, ovvero i dati della domanda e le informazioni relative alle limitazioni delle vendite.

Il piano principale dell'articolo e il piano principale del canale vengono definiti nel contesto di uno scenario. È possibile utilizzare tali scenari per analisi di tipo what-if. Il piano effettivo costituisce uno degli scenari disponibili.

planned delivery date

The planned date on which the items on the order/schedule line must be delivered. The planned delivery date cannot occur before the order date/schedule generation date.

polizza di carico

Documento legale utilizzato dal vettore, in cui sono indicati la merce trasportata (natura, quantità, peso e così via) e l'indirizzo di destinazione.

preavviso di spedizione

Tipo di prefatturazione Il cliente riceve una notifica anticipata dei dettagli relativi a una spedizione in corso.

ASN

preavviso di spedizione

Avviso dell'avvenuto invio di una spedizione. I preavvisi di spedizione si inviano e si ricevono mediante EDI. È possibile ricevere preavvisi di spedizione da un fornitore relativi al prossimo arrivo delle merci in magazzino e/o è possibile inviare preavvisi di spedizione ai clienti indicando che le merci ordinate stanno per essere consegnate.

ASN

nota di spedizione

presentatore

Colui che può essere delegato dall'ordinante o dal beneficiario a effettuare una presentazione per loro conto. Quando il beneficiario presenta una domanda direttamente al garante, il beneficiario diventa il presentatore.

previsione confermata

Parte della previsione totale che il cliente si aspetta sicuramente di consumare.

Se il cliente invia la previsione per periodo al fornitore che si occupa di pianificare la fornitura, il cliente può distinguere tra previsione confermata e non confermata.

In genere, la previsione confermata di un componente viene ricavata dagli ordini di vendita e dai programmi vendite effettivi di un articolo finale. L'utente può utilizzare diversi metodi per determinare la quantità che costituisce la previsione confermata.

Vedere anche previsione non confermata.

previsione della domanda

Quantità articolo che si prevede venga richiesta in un periodo del piano. È possibile generare una previsione della domanda in base a schemi stagionali o a dati storici.

La previsione della domanda fa parte del piano della domanda per un articolo del piano o per un canale.

previsione non confermata

Parte della previsione totale per la quale il cliente desidera una fornitura in aggiunta alla fornitura confermata. È probabile che il cliente non sia sicuro dell'effettiva necessità di questa quantità.

La somma della previsione confermata e della previsione non confermata rappresenta la previsione totale.

In genere, la previsione totale non include solo la domanda basata sugli ordini di vendita effettivi relativi ai prodotti finali del cliente, ma anche la domanda prevista in base alle vendite future stimate dei prodotti finali del cliente.

Vedere anche previsione confermata.

Prezzo aggiornato

Prezzo che viene definito per un fabbisogno in Identificativi di configurazione (UEF). Se un fabbisogno viene utilizzato nella configurazione di un codice identificativo, il prezzo aggiornato viene aggiunto al prezzo di vendita del codice identificativo.

prezzo di base del materiale

Il prezzo fondamentale di un materiale utilizzato come base per il calcolo dei ricarichi sui prezzi dei materiali.

Per materiali con prezzi fluttuanti, i prezzi di base materiali impediscono elevati ricarichi dei materiali e assicurano prezzi iniziali realistici.

Esempio

Per l'articolo "filo di rame con rivestimento in plastica" la parte maggiore del prezzo include il prezzo del rame. La parte minore del prezzo include i costi del rivestimento in plastica e i costi di produzione per il rivestimento del filo di rame con la plastica.

Se un metro di filo di rame rivestito in plastica costa € 8,00, le parti del prezzo sarebbero le seguenti:

  • Un metro di filo di rame (1 kg) = € 6,978
  • Rivestimento in plastica = € 0,422
  • Costi di produzione = € 0,600

Per evitare che il prezzo iniziale sia di appena € 1,022 e il ricarico (variabile) del prezzo del materiale sia di € 6,978, è possibile specificare un prezzo di base del materiale per il rame pari a € 6,500. Di conseguenza, il prezzo iniziale è € 7,522 (0,422 + 0,600 + 6,500) e il ricarico del prezzo del materiale è € 0,478 (6,978 - 6,500), che rappresenta valori più realistici.

prezzo effettivo del materiale

Il prezzo reale di un materiale tratto da una borsa merci relativo a una specifica data.

prezzo iniziale

Prezzo articolo + prezzi di base materiali.

Questo prezzo non include ricarichi di prezzo del materiale.

prezzo materiale

Il prezzo di un materiale, che può essere, ad esempio:

  • Il prezzo di base dei materiali se i prezzi effettivi dei materiali non sono (ancora) applicabili
  • La somma di questi componenti: prezzo di base del materiale + ricarico del prezzo materiale + costi di ricarico del prezzo materiale, se i prezzi effettivi dei materiali sono applicabili.

prezzo riga documento

Il prezzo indicato sulla riga del documento, corrispondente alla somma del prezzo dell'articolo più il prezzo materiale totale.

prezzo valorizzazione

Prezzo effettivo di un articolo, applicato in tutte le transazioni finanziarie riguardanti tale articolo.

Le transazioni includono i seguenti elementi:

  • Il costo del venduto standard
  • Il trasferimento delle scorte
  • Il prelievo e l'aggiunta al valore dei semilavorati

Il costo effettivo viene calcolato utilizzando uno dei metodi di determinazione dei costi effettivi (LIFO, FIFO, MAUC e determinazione dei costi per lotto) oppure un metodo di valorizzazione del costo standard.

primo numero libero

Primo numero disponibile all'interno di una serie. Quando si creano ordini, ad esempio, è il numero proposto per impostazione predefinita. Le serie consentono di raggruppare gli ordini dello stesso tipo attraverso l'assegnazione di numeri di ordine che iniziano con le stesse cifre.

priorità di matrice

Per un tipo di matrice, l'ordine con cui vengono cercate le definizioni di matrice.

priorità di ricerca

Priorità utilizzate per individuare un accordo valido per la combinazione di ricerca o il livello di ricerca immesso.

Se viene trovato un accordo valido per la prima priorità, verrà utilizzato tale accordo, altrimenti LN eseguirà una ricerca per individuare un accordo valido per la seconda priorità e così via.

problema

Causa o sintomo di malfunzionamento o disturbo.

procedura di immagazzinamento

Procedura per la gestione degli ordini di magazzino e delle unità di gestione. Una procedura di immagazzinamento comprende varie fasi, denominate anche attività, eseguite per il ricevimento, il magazzinaggio, l'ispezione o il prelievo dell'ordine di magazzino o dell'unità di gestione. La procedura di immagazzinamento viene collegata a un tipo di ordine di magazzino che, a sua volta, viene allocato agli ordini di magazzino.

procedura di spedizione

Procedura eseguita quando una spedizione o un ordine di magazzino viene elaborato per il trasporto. In una procedura di spedizione è possibile specificare i documenti di trasporto, ad esempio la distinta di carico, il documento di trasporto vero e proprio o la polizza di carico, da stampare per il trasporto della spedizione. Per ciascuna spedizione viene definita una procedura di spedizione. I documenti specificati nella procedura di spedizione vengono stampati quando lo stato di una spedizione è Confermato.

processo

Una o più sessioni e/o script shell eseguiti da LN senza l'interazione dell'utente. È possibile programmare l'esecuzione dei processi su base periodica o in un momento specificato.

processo di vendita

Metodologia di vendita standard da seguire quando si lavora su un'opportunità. Un processo di vendita è suddiviso in fasi.

produttore

Fornitore di prodotti finiti. Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per l'ordinamento e la selezione.

produzione standard su ordine (STO)

Produzione di articoli non personalizzati dopo il ricevimento di un ordine cliente.

produzione su ordine (MTO)

Articoli realizzati con materie prime e/o assemblati intermedi, esclusivamente in base all'ordine del cliente.

L'articolo finito è in genere un prodotto standard ad alta tecnologia, configurato in base alle specifiche del cliente.

progetto

Un impegno con un obiettivo speciale da raggiungere entro i limiti prescritti di tempo e denaro e che è stato assegnato per la definizione o l'esecuzione.

progetto

Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.

Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:

  • Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
  • Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)

progetto

Attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo da svolgere entro i limiti temporali e finanziari stabiliti e la cui assegnazione prevede la definizione o l'esecuzione dell'attività stessa.

programma

Gruppo di progetti correlati gestiti in modo coordinato per ottenere maggiori vantaggi e controllo.

programma acquisti

Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi acquisti supportano acquisti a lungo termine con consegne frequenti e sono in genere affiancati da un contratto di acquisto. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Origine vendita', Business Partner 'Origine spedizione', ufficio acquisti e magazzino vengono archiviati in un unico programma.

programma con numeri di riferimento

Programma contenente righe con numeri di riferimento. Quando le merci vengono spedite, ricevute e fatturate, i numeri di riferimento vengono utilizzati per le comunicazioni con i fornitori e con gli altri package di LN.

programma di lavoro

Una pianificazione utilizzata per definire il numero di ore di lavoro al giorno e distribuire tali ore in base a tipi di manodopera diversi. Di conseguenza, è possibile utilizzare tariffe manodopera diverse per il lavoro ordinario e straordinario.

programma di spedizione supplementare

Programma di spedizione con informazioni precise sulla produzione o sulle consegne dei fabbisogni. Questo programma può includere la sequenza di produzione o di consegna e l'ordine, il luogo e l'ora di scarico dopo la spedizione.

programma forniture

Elenco di fabbisogni tempificati, generati da un sistema di pianificazione centrale, ad esempio Pianificazione aziendale o Progetti e commesse, e inviati al fornitore. I programmi forniture possono contenere sia una previsione a lungo termine sia ordini effettivi a breve termine.

In un programma forniture è possibile utilizzare uno dei seguenti tipi di rilascio:

  • Rilascio materiale: vengono inviati solo i rilasci materiale. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel rilascio materiale.
  • Programma di spedizione: vengono inviati sia i rilasci materiale sia i programmi di spedizione. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel programma di spedizione. Con il rilascio materiale vengono inviati solo dati di previsione.
  • Solo programma di spedizione: vengono inviati solo i programmi di spedizione. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel programma di spedizione. Al fornitore non vengono inviati dati di previsione.

programma pagamenti rateali fornitore

Set di programmi con valori predefiniti per i pagamenti rateali fornitore utilizzato per generare le righe pagamento rateale nelle righe ordine di acquisto o nelle risposte alle richieste di offerta.

Dopo aver immesso il numero di programma desiderato, è possibile specificare i valori predefiniti per alcune righe di pagamento rateale. L'intervallo temporale tra la data dell'ordine e la data della fattura e la percentuale dell'importo netto totale vengono specificati in una riga pagamento rateale.

programma rate predefinito

Set di programmi con valori predefiniti per le rate utilizzati per generare le rate negli ordini di vendita o nei contratti di un progetto.

Dopo aver immesso il numero di programma desiderato, è possibile specificare i valori predefiniti per alcune righe di rata. L'intervallo temporale tra la data dell'ordine e la data della fattura, la percentuale dell'importo netto totale e il tipo di rata vengono specificati nella riga della rata.

programma richieste

Sono disponibili due tipi di programmi richieste:

  • Programmi richieste previste

    Elenco di fabbisogni pianificati tempificati, generati dal package Pianificazione aziendale, che vengono inviati al fornitore. I programmi richieste previste vengono utilizzati solo a scopo di previsione. Per ordinare effettivamente gli articoli, è necessario generare un programma richieste richiamate.
  • Programmi richieste richiamate

    Elenco di fabbisogni specifici tempificati di articoli acquistati, attivato dal modulo Controllo assemblaggio o dal package Magazzino (KANBAN, punto di riordino tempificato).

programma vendite

Tabella dei tempi di fornitura pianificata di materiali. I programmi vendite supportano vendite a lungo termine con consegne frequenti. Tutti i fabbisogni per uno stesso articolo, Business Partner 'Destinazione vendita', Business Partner 'Destinazione spedizione' e parametro di consegna vengono archiviati nello stesso programma vendite.

promotion

The application of an additional discount, value off, or premium to a sales order based on predefined order levels of selected items. Two basic types of promotions exist: order level and line level.

proprietà di terzi

Tipo di proprietà per merci di scorte oppure ordinate. Le merci di proprietà di terzi sono merci la cui proprietà non cambia durante i processi di immagazzinamento in ingresso o in uscita.

Si supponga ad esempio di aver ricevuto in qualità di terzista alcuni componenti da parte di un cliente e di doverli utilizzare per la realizzazione di un prodotto per tale cliente. Il cliente è proprietario dei componenti depositati nel magazzino del terzista e rimarrà tale durante tutti i processi di logistica e produzione necessari per la produzione e la consegna del prodotto al cliente.

Vedere anche: proprietà

punto di cambio proprietà legale

Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente.

punto di consegna

Punto specifico di un indirizzo di consegna. Ad esempio, un'ubicazione di carico/scarico del magazzino.

Il fornitore utilizza il punto di consegna nel processo di generazione della spedizione: le spedizioni vengono infatti raggruppate in base al punto di consegna.

punto di riordino

Livello di scorte impostato tale per cui, se la somma delle scorte totali disponibili e di quelle totali ordinate scende al di sotto, le scorte vengono reintegrate.

qualifiche

Denominazioni di funzioni o titoli degli impiegati di un'organizzazione, ad esempio responsabile vendite, direttore finanziario o contabile.

quantità a tariffa aggiuntiva per unità

Quantità per unità per la quale è possibile definire delle tariffe di trasporto. È possibile scegliere tra le unità definite in Dati comuni. Numerose tariffe di trasporto si basano sulla distanza e sul peso. Le quantità per unità aggiuntive consentono di definire tariffe basate su altre unità, ad esempio il volume, oppure tariffe basate su combinazioni di distanza, peso e altre unità.

Esempio 1

Tariffa di trasporto per quantità/unità aggiuntiva:

Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 bancale, Distanza: 1000 km

Importo per Distanza: 10

Esempio 2

Tariffe di trasporto per combinazioni di unità per distanza/zona:

Peso: 10 kg

Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 m³

Tipo valore limite: Minimo

Distanza: 0 100 500
Importo per Distanza 10 15 20
Importo per Peso 5 5 10
Importo per Unità a tariffa aggiuntiva 5 5 7

In questo esempio le tariffe di trasporto sono basate sulla distanza per il peso e il volume. La spedizione SH0001, da Amsterdam a Rotterdam, include i seguenti dettagli: Distanza: 70 km, Peso: 50 kg, Volume: 7 m³

I costi di trasporto per la spedizione SH0001 sono:

10 * 70 (distanza) + 5 * 50 (peso) + 5 * 7 (volume) = 985 

quantità cumulative (CUM)

Totali calcolati cumulati relativi alle quantità spedite, ricevute, richieste e fatturate.

Le quantità cumulative vengono utilizzate come statistiche per controllare se lo stato dei programmi è in anticipo o in ritardo rispetto alla domanda.

quantità fisica

Dimensione dell'unità. Ad esempio, la dimensione del chilometro è la lunghezza, la dimensione del litro è il volume.

quantità ordinata

Quantità che deve essere consegnata secondo i termini indicati nella riga ordine. La quantità viene espressa nell’unità di acquisto o nell’unità di vendita dell’articolo.

quantità ordine fissa

Quantità fissa predeterminata di un articolo per cui vengono generati ordini pianificati o effettivi. Se le richieste nette per il periodo superano la quantità ordine fissa, viene ordinato un multiplo della quantità fissa.

Gli ordini generati hanno sempre una quantità ordine fissa.

quantità ordine massima

Quantità massima di articoli da acquistare o produrre immediatamente.

Quando vengono generati ordini pianificati, la quantità di articoli da acquistare o produrre immediatamente non è mai superiore alla quantità ordine massima. La quantità ordine massima impedisce l'acquisto o la produzione di un articolo in quantità eccessive.

quantità ordine minima

Quantità minima di articoli da acquistare o produrre. Quando vengono generati ordini pianificati, la quantità di articoli da acquistare o produrre non è mai inferiore rispetto alla quantità ordine minima. La quantità ordine minima consente di evitare di acquistare o produrre l'articolo in questione in quantità eccessivamente ridotte.

quantità stimata

Quantità di un articolo pianificata per l'utilizzo in un particolare ordine di produzione.

La quantità stimata include la quantità netta più qualsiasi quantità aggiuntiva utilizzata per compensare le perdite di materiali previste.

rappresentante vendite

Impiegato della società incaricato di gestire i contatti con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Il numero impiegato del rappresentante vendite viene anche utilizzato come criterio di ordinamento nelle statistiche vendite.

rata

Metodo di pagamento incrementale utilizzato per ripartire i pagamenti di fatture su un determinato periodo di tempo. Le rate consentono di inviare fatture per un ordine di vendita prima o dopo l'effettiva consegna delle merci ordinate.

registro IVA

Report di natura ufficiale relativo a tutte le transazioni IVA di una società, in ordine di data. È possibile raggruppare le transazioni in base agli articoli imposta, che in genere raggruppano transazioni alle quali è associata la stessa percentuale di imposta.

registro prezzi

Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo.

In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi:

  • Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
  • Una o più righe che includono gli articoli

A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite.

registro prezzi di riparazione

Registro prezzi utilizzato per memorizzare i prezzi di riparazione fissi interni.

È possibile differenziare un registro prezzi di riparazione in base alla relativa descrizione.

regola assegnata

Una regola assegnata è utilizzata per impostare le autorizzazioni ai dati di un impiegato specifico. Si può ricorrere a queste regole, in particolare, per gestire casi eccezionali.

regola di campionamento

Le regole basate su piani di campionamento. Tali regole definiscono le modalità e i tempi di creazione dei campioni, nonché i relativi criteri di accettazione/scarto.

relazione bancaria

Conto bancario della società. La definizione della relazione bancaria include dettagli quali il numero del conto bancario, il tipo di conto, il codice IBAN (International Bank Account Number) e la valuta della banca. Indica inoltre se sono consentite altre valute e se si tratta di un conto bloccato.

relazione di commercio interaziendale

Una relazione di "origine e destinazione" tra due parti di un'organizzazione. Quando viene definita una relazione di commercio interaziendale, le transazioni tra la parte di origine e quella di destinazione della relazione sono considerate come commercio interaziendale. Le registrazioni dei costi e dei ricavi specifici vengono pertanto effettuate per entrambe le parti.

La parte origine sostiene i costi delle merci consegnate o dei servizi resi alla parte di destinazione. La parte destinazione è in debito con la parte origine. La parte origine invia una fattura alla parte destinazione a compensazione dei costi sostenuti, se specificato nell'accordo di commercio interaziendale.

Le parti che costituiscono una relazione di commercio interaziendale possono essere:

Una relazione di commercio tra due parti si applica anche alle entità sottostanti a esse collegate. Per esempio, una relazione di commercio tra due unità aziendali si applica anche alle entità collegate a tali unità aziendali.

Una relazione di commercio interaziendale è collegata a uno o più accordi di commercio interaziendale. Ciascun accordo di commercio interaziendale è a sua volta collegato a uno scenario di commercio interaziendale. In tal modo, vengono definite le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento per ciascuno scenario commerciale collegato alla relazione di commercio. Le regole sulla determinazione dei prezzi di trasferimento stabiliscono gli importi delle transazioni del commercio interaziendale e le fatture interne eventualmente specificate.

relazione di fornitura

Collegamento di distribuzione tra un gruppo di pianificazione di fornitura e un gruppo di pianificazione di ricevimento. I gruppi di pianificazione interessati risiedono nella stessa società o in società diverse.

Pianificazione aziendale utilizza le relazioni di fornitura per la pianificazione della distribuzione. Le relazioni di fornitura rappresentano infatti percorsi di fornitura validi per specifici articoli o gruppi di articoli. È possibile specificare le relazioni di fornitura a livello di singoli articoli o a livelli più generali.

Le relazioni di fornitura determinano inoltre i costi di fornitura, le regole relative alle dimensioni del lotto e altri parametri.

relazione tra unità aziendali

Identifica la relazione tra due unità aziendali in un'organizzazione multisocietà.

relazioni elemento di progettazione

Collegamento tra una revisione di un elemento di progettazione e uno o più articoli standard o personalizzati. È possibile utilizzare questa relazione per implementare una modifica di progettazione incorporata in una nuova revisione di un elemento di progettazione copiando i dati dell'elemento di progettazione nell'articolo definito nella relazione.

rendiconto finanziario

Report relativo allo storico delle transazioni di cassa eseguite in un periodo finanziario. Questo report fornisce una panoramica delle fonti e degli impieghi della liquidità. In alcuni Paesi è necessario inviare regolarmente alle autorità un rendiconto finanziario.

reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

reparto assistenza

Reparto costituito da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che può essere considerato come una singola unità ai fini della pianificazione dell'assistenza e della manutenzione.

reparto di produzione

Un gruppo di risorse di produzione, centri di lavoro e cellule di lavoro correlati fisicamente gli uni agli altri. Ad esempio, una sala di produzione è un reparto di produzione.

reparto finanziario

Reparto che determina la società finanziaria in cui deve essere registrata la transazione. È inoltre il reparto responsabile della dichiarazione fiscale nel paese destinatario imposta relativo all'ordine. È necessario che il Paese della società finanziaria corrisponda al Paese destinatario imposta dell'ordine. Il reparto finanziario è un ufficio amministrazione della società finanziaria.

Se la società finanziaria del reparto amministrazione dispone di una partita IVA nel Paese destinatario imposta dell'ordine, il reparto finanziario coincide con il reparto amministrazione.

report relativo alla bilancia dei pagamenti belga

Report da inviare alla Banca nazionale belga (NBB) richiesto alle società operanti in Belgio e Lussemburgo. In questo report viene specificato l'importo totale di attività e passività risultanti da transazioni estere di acquisto e vendita con altri Paesi.

revisione

Versione o versione revisionata di un elemento di progettazione o di un articolo gestito per revisioni, ovvero un articolo collegato a un elemento di progettazione. È possibile creare più revisioni di un elemento di progettazione.

Esempio

Elemento di progettazione: Mountain bike E-MB01

Revisione Descrizione Stato
A1 Bozza della bicicletta Non rilasciato
A2 Disegno della bicicletta Non rilasciato
A3 Elemento di progettazione padre di bicicletta MB01 Rilasciato
A4 Bicicletta obsoleta Annullato

ricarichi effettivi per pagamento ritardato

Somma dei ricarichi per pagamento ritardato che sono stati effettivamente dedotti.

ricarico del prezzo del materiale

Un ricarico sul prezzo di base del materiale calcolato sottraendo il prezzo di base del materiale dal prezzo effettivo del materiale. Poiché i prezzi effettivi dei materiali fluttuano, i ricarichi dei prezzi dei materiali variano a loro volta.

ricarico per pagamento ritardato

Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.

ricavo

Importo ricevuto o guadagnato, in genere misurato in denaro.

ricevimento

Accettazione fisica di un articolo in un magazzino. Un ricevimento registra: quantità ricevuta, data di ricevimento, dati relativi alla distinta di imballaggio, dati relativi all'ispezione e così via.

richiedente

Soggetto, diverso dal controgarante, che impartisce istruzioni per l'emissione di una garanzia bancaria o controgaranzia.

richiesta

Motivo di natura commerciale definito per descrivere le eccezioni utilizzate negli identificativi di configurazione. Una richiesta può ad esempio essere uno specifico mercato, modello o cliente.

richiesta di acquisto

Richiesta avanzata da un utente al fine di ottenere l'autorizzazione per l'acquisto di merci e servizi.

Una richiesta di acquisto include fabbisogni in termini di materiale, costo o assistenza sia standard che non standard. Le informazioni di una richiesta di acquisto, ovvero il nome, il reparto, l'ubicazione, l'ufficio acquisti e il ratificatore, sono disponibili nell'intestazione. Il dettaglio della riga di richiesta comprende l'articolo, il fornitore, la quantità, il prezzo e l'importo.

Una richiesta di acquisto può essere convertita in uno dei seguenti elementi:

  • Ordine di acquisto
  • Richiesta di offerta (RFQ)

richiesta di modifica

Un documento di modifica che include la proposta di rettifica di un documento effettivo. La richiesta di modifica viene copiata dal documento effettivo e collegata ad esso. Le modifiche vengono applicate al documento effettivo dopo l'approvazione e l'elaborazione della relativa richiesta.

richiesta di offerta (RFQ)

Documento di acquisto utilizzato per richiedere agli offerenti i termini applicati per la consegna di un prodotto o di una quantità di un prodotto. Tali termini comprendono il prezzo, lo sconto, il tempo di consegna e i termini di pagamento per la consegna di (una quantità di) un prodotto.

È possibile inviare la richiesta di offerta a più offerenti. Un offerente, a sua volta, può inoltrare risposte RFQ per gli articoli specificati.

È possibile registrare le risposte, negoziare e confrontare i prezzi e gli sconti offerti da diversi offerenti.

Una risposta accettata può essere copiata in un contratto, un ordine o un registro prezzi.

ricorrenza

Set di date ricorrenti per cui sono state definite eccezioni per la combinazione codice di calendario/tipo di disponibilità.

Esempio

Ogni ultimo venerdì del mese è un giorno non lavorativo. Questa eccezione viene utilizzata nella sessione Aggiornamento ore lavorative calendario (tcccp0226m000) per generare l'orario di lavoro di calendario.

ricorrenza

Ripetizione di date, ad esempio "il lunedì e il venerdì ogni due settimane", "il 27 di ogni mese" oppure "il primo lunedì di giugno ogni 5 anni".

riferimento

Campo di descrizione che consente di indicare, ad esempio:

  • La persona o il reparto autorizzato a eseguire un'attività specifica
  • Il contatto del Business Partner
  • Il numero della fattura di origine

riferimento A

Primo riferimento aggiuntivo mediante il quale è possibile identificare l'ordine o la richiesta di offerta. Questo riferimento viene stampato in diversi documenti ordine ed elenchi di ordini.

riferimento B

Secondo campo di riferimento aggiuntivo in cui è possibile specificare informazioni supplementari. Questo riferimento viene stampato nei documenti ordine e negli elenchi.

riferimento del Business Object

Identificazione più dettagliata della transazione rispetto al Business Object, ad esempio un numero di ricevimento o un numero di ordine. Il riferimento può essere utilizzato durante la riconciliazione per associare le transazioni qualora il solo Business Object non fornisca informazioni sufficienti, ad esempio durante la riconciliazione GRNI.

Nota

Il riferimento del Business Object non corrisponde al collegamento di riferimento.

riferimento della transazione

Descrizione della transazione definita dall'utente.

riferimento spedizione

Identifica un gruppo di articoli richiamati nello stesso momento.

rifornimento

Procedura in base alla quale le scorte vengono trasferite da un magazzino (o dalla loro ubicazione all'interno di esso) a un altro perché le scorte disponibili non sono sufficienti nel magazzino di destinazione (o nell'ubicazione all'interno di esso).

rifornimento fino al massimo scorte

La quantità ordine per il rifornimento è pari alle scorte massime meno le scorte correnti.

riga contratto

Accordo di un cliente con un fornitore sulle condizioni commerciali e logistiche per la fornitura di un articolo durante un periodo di tempo.

riga contratto di acquisto

Accordo con un fornitore relativo a un determinato articolo. In una riga contratto di acquisto sono incluse le condizioni commerciali e logistiche relative alla fornitura di un articolo in un determinato periodo di tempo.

Nel caso di un contratto di acquisto aziendale, la riga contratto di acquisto è una riga Totale, perché è collegata a dettagli riga contratto di acquisto.

riga di spedizione

Singolo riga di dettaglio in una spedizione.

riga di termini e condizioni

Contiene i valori per gli attributi di un livello di ricerca di termini e condizioni e specifica pertanto i campi a cui vengono applicati i termini e le condizioni dettagliati archiviati nei gruppi di termini e condizioni.

Riga ordine

Singola voce di un ordine in cui sono incluse informazioni su un articolo di un ordine.

riga programma

Posizione in cui sono indicati tutti i singoli fabbisogni di un articolo specifico che vengono consegnati da una combinazione dello stesso Business Partner 'Origine vendita' e Business Partner 'Origine spedizione' e ordinati da un unico ufficio acquisti.

righe di autofattura

Parte di un'autofattura in ingresso, ricevuta per via elettronica, costituita da dati specifici, tra cui l'ordine di vendita, la spedizione, la quantità consegnata e il prezzo.

righe di richiesta di offerta (RFQ)

Righe di una richiesta di offerta (RFQ) contenenti i dettagli degli articoli, ad esempio la quantità richiesta, i tempi di consegna, il magazzino di consegna e così via.

Le righe degli articoli vengono inviate all'offerente. L'offerente può quindi rispondere per ciascun articolo singolarmente e offrire inoltre articoli alternativi.

righe ordine di acquisto

Righe degli ordini di acquisto in cui vengono registrate informazioni dettagliate relative, ad esempio, ai seguenti elementi:

  • Gli articoli ordinati
  • Gli accordi sui prezzi
  • Le date di consegna
  • Spedizione
  • Fatturazione

In un ordine di acquisto possono essere presenti una o più righe.

rilascio vendite

Identifica con un unico numero rilascio i programmi vendite che presentano le seguenti caratteristiche comuni:

  • Business Partner 'Destinazione vendita'
  • Business Partner 'Destinazione spedizione'
  • Indirizzo 'Destinazione spedizione'
  • Tipo di rilascio (rilascio materiale/programma di spedizione/programma di spedizione supplementare/scheda prelievi)
  • Programma basato sulla spedizione o sul ricevimento
  • Qualificatore di quantità programma
  • Inizio e fine dell'orizzonte della previsione
  • Origine rilascio vendite
  • Rilascio cliente
  • (Ordine cliente)
  • Riferimento contratto cliente

riparazione in officina

Riparazione effettuata in un'officina di riparazione.

ripartizioni costi

Ripartizioni utilizzate per suddividere e reindirizzare i costi correlati a un progetto e a legami di pegging a progetto collegati ad attributi specifici, quali articoli, gruppi di articoli o centri di lavoro. I costi di progetto non sono più collegati soltanto al legame di pegging a progetto della domanda di primo livello, ma vengono ripartiti tra legami di pegging di livello inferiore per gli attributi (ripartizioni) specificati, con un conseguente miglioramento della gestione del progetto.

risorsa

Entità costituita, ad esempio, da un impiegato, un centro di lavoro o una macchina.

ritenuta di acconto

Imposta della quale è responsabile il fornitore che viene detratta dal pagamento relativo a una fattura di acquisto e versata direttamente all'ufficio imposte.

Il termine "ritenuta di acconto" si riferisce, in genere, alla trattenuta applicata ai redditi e ai contributi previdenziali.

ruolo del Business Partner

Indica la relazione tra la propria organizzazione e il Business Partner. Il ruolo definisce i tipi di transazione che è possibile effettuare con il Business Partner. I Business Partner con diversi ruoli vengono collegati tramite un Business Partner padre comune.

Di seguito vengono riportati esempi di ruoli di Business Partner:

  • Business Partner 'Destinazione vendita'
  • Business Partner 'Origine pagamento'

ruolo di addetto agli acquisti

Classificazione del ruolo di un contatto nel processo decisionale correlato a un'opportunità. Con questa classificazione, i rappresentanti vendite sono in grado di stabilire, ad esempio, quale approccio adottare con un contatto per concludere un affare.

Un ruolo di addetto agli acquisti può ad esempio corrispondere a un acquirente economico, un decisore o un influenzatore.

ruolo di autorizzazione

Un ruolo di autorizzazione è utilizzato per impostare le autorizzazioni ai dati riguardanti un gruppo di impiegati con lo stesso ruolo.

saldo di incasso valutato (ERS)

Processo in cui non sono presenti fatture tra il fornitore e il cliente. I pagamenti vengono avviati dal cliente in base alle consegne effettuate dal fornitore. I pagamenti da eseguire vengono registrati in anticipo dal cliente in un messaggio EDI di avviso di rimessa di pagamento e inviati al fornitore che sarà quindi in grado di riconciliare le partite aperte appropriate.

saldo fattura

Importo totale di una fattura insoluta.

saldo imposta

LN collega un codice imposta di questo tipo alle registrazioni di storno degli importi di imposta nei costi provvisori quando l'imposta viene pagata e ai pagamenti di imposta corrisposti all'ufficio riscossioni.

saldo ordini

Saldo degli ordini inevasi.

scadenzario pagamenti

Accordi sugli importi da pagare in base al periodo di pagamento. È possibile collegare uno scadenzario pagamenti ai termini di pagamento e, di conseguenza, alle fatture di vendita e di acquisto.

Ciascuna riga dello scadenzario pagamenti definisce una parte dell'importo della fattura da pagare entro un periodo specifico, il metodo di pagamento da utilizzare e le condizioni di sconto applicabili al pagamento.

Nota

In molte sessioni il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una riga dello scadenzario pagamenti.

Se si utilizzano gli incassi a fronte di spedizioni, il termine 'scadenzario pagamenti' si riferisce a una spedizione.

scadenz. ricevimenti

scenario di commercio interaziendale

Un processo aziendale, per esempio Consegna materiale esterna - Vendite, che coinvolge due parti di un'organizzazione definite entità. Uno scenario di commercio interaziendale è collegato a un accordo di commercio interaziendale. Lo scenario di commercio interaziendale e l'accordo di commercio interaziendale sono collegati a una relazione di commercio interaziendale.

Esempio

Le entità ufficio vendite S1 e magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. W1 invia una fattura interna a S1 per coprire i costi delle merci e della consegna. L'importo della fattura interna si basa sul prezzo dell'ordine di vendita.

scenario di costi logistici

Set di condizioni utilizzate per determinare i costi logistici di una transazione logistica. Ogni scenario è collegato a un set di costi logistici.

scenario effettivo

Scenario nel quale sono inclusi il piano operativo principale o il piano ordini, diversamente dagli scenari utilizzati solo per la simulazione (analisi di tipo what-if).

Lo scenario effettivo è l'unico scenario dal quale è possibile trasferire gli ordini pianificati al livello di esecuzione.

scheda prelievi

Elenco di articoli che devono essere prelevati presso il fornitore da uno specifico vettore per il trasporto al cliente in un giorno specifico.

schema

Schema in base al quale è possibile definire il giorno della settimana, del mese o dell'anno e l'ora del giorno in cui si desidera che venga eseguita un'attività, ad esempio un rilascio o una consegna.

schema di mappatura dell'integrazione

Schema che definisce i conti contabili e le dimensioni in cui vengono registrate le transazioni di integrazione.

schema stagionale

Gli schemi stagionali definiscono la fluttuazione di determinati valori, ad esempio l'utilizzo o la domanda prevista per un articolo nel corso di un anno. Questi valori fungono da parametri per previsioni e avvisi.

sconto

Deduzione concessa dal venditore all'acquirente, in genere quando quest'ultimo soddisfa determinate condizioni concordate che consentono di ridurre il prezzo delle merci acquistate.

Sono disponibili tre tipi di sconti:

  • Sconto quantità: sconto determinato dalla quantità o dal valore dell'acquisto.
  • Sconto di cassa: riduzione concessa per favorire il pagamento di una fattura alla data concordata o in una data precedente.
  • Sconto commerciale: detrazione da un prezzo stabilito concessa per articoli o servizi dal venditore alle società operanti in un determinato settore.

sconto sull'ordine

Percentuale o importo di sconto da sottrarre dall'importo totale dell'ordine.

sconto totale

scorte

Merci depositate in magazzino.

scorte allocate

Scorte di tutti i magazzini allocate a righe ordine di uscita. Dopo la spedizione delle scorte, cioè dopo la loro partenza dal magazzino, l'allocazione viene eliminata. Termine noto anche allocazione standard o provvisoria.

Vedere anche scorte allocate definitivamente

scorte di sicurezza

Buffer scorte necessario per soddisfare le fluttuazioni della domanda e del lead time di consegna. Le scorte di sicurezza corrispondono in genere a una quantità pianificata per evitare il rischio di esaurimento delle scorte in caso di fluttuazioni della domanda o della fornitura. Nel contesto della programmazione della produzione principale, le scorte di sicurezza rappresentano le scorte aggiuntive e la capacità pianificata a garanzia di eventuali errori di previsione e di modifiche a breve termine del cumulo di ordini inevasi.

scorte gestite da terze parti (VMI)

Un metodo di gestione delle scorte in base al quale il fornitore in genere gestisce le scorte del cliente o del terzista. Talvolta, il fornitore gestisce anche la pianificazione della fornitura. In alternativa, le scorte possono essere gestite dal cliente mentre il fornitore è responsabile della pianificazione della fornitura. La gestione o la pianificazione delle scorte può inoltre essere affidata in conto lavoro a un fornitore di servizi logistici (LSP).

Le scorte consegnate dal fornitore possono essere di proprietà del fornitore o del cliente. Spesso, il trasferimento della proprietà delle scorte da fornitore a cliente avviene quando il cliente consuma le scorte, ma può avvenire anche in altri momenti stabiliti per contratto.

Le scorte gestite da terze parti comportano una riduzione dei costi interni associati alla pianificazione e all'approvvigionamento di materiali e consentono una gestione ottimale grazie a una maggiore visibilità delle scorte nella catena di distribuzione.

scorte in conto deposito

Merci di proprietà di terzi e presenti nel magazzino di un'altra società.

Esistono due tipi di scorte in conto deposito.

  • Scorte in conto deposito di proprietà

    Merci appartenenti alla propria società e depositate nel magazzino di un cliente, per le quali non si riceve alcun pagamento fino all'utilizzo o alla vendita. Le merci non vengono registrate come scorte in conto deposito poiché fanno parte delle scorte di proprietà.
  • Scorte in conto deposito non di proprietà

    Merci appartenenti a un fornitore, depositate nel proprio magazzino, per le quali non si ottiene alcun pagamento fino all'utilizzo o alla vendita. Le merci vengono registrate come scorte in conto deposito.

scorte in giacenza

Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso.

scorte in giacenza

scorte in sospeso

Quantità di merci bloccata. Il blocco dell'ubicazione, del lotto, della zona o del punto di magazzinaggio può determinare la presenza di scorte in sospeso. È possibile bloccare le scorte per diverse ragioni, ad esempio per l'ispezione o l'inventario periodico.

Se un'ubicazione è stata bloccata per tutte le transazioni, la quantità bloccata corrisponde alle scorte in giacenza. Non è possibile bloccare parzialmente le scorte in una determinata ubicazione.

scorte in sospeso

scorte ordinate

Ricevimenti pianificati. Le scorte sono state ricevute e viene generato l'avviso di ingresso. L'avviso tuttavia non è ancora rilasciato. Questa quantità è inclusa nella disponibilità.

scorte in ordine

segmentazione

Suddivisione del codice articolo in diverse parti logiche, denominate segmenti.

Tali segmenti vengono visualizzati nelle sessione come campi distinti. Di seguito sono riportati alcuni esempi di segmenti.

  • Segmento progetto
  • Segmento gruppo
  • Identificazione articolo

segmento maschera

Parte di una maschera che rappresenta dati specifici. Un segmento maschera può ad esempio essere una data, un campo LN o un numero di sequenza.

segnale

Messaggio di avviso visualizzato quando si immette o si seleziona un articolo a cui è collegato un segnale. I segnali articolo possono inoltre essere utilizzati per bloccare il prelievo e/o la richiesta di articoli.

segnale Business Partner

Messaggio di avviso visualizzato quando si seleziona un Business Partner a cui è collegato un segnale.

semilavorati

Merci non finite durante un processo di produzione, inclusi i materiali prelevati, o valore assegnato ad esse. Questi articoli non sono ancora stati completati, ma sono in fase di fabbricazione oppure si trovano in una coda in attesa di subire un'ulteriore lavorazione o in un buffer.

In LN vengono utilizzati due tipi di semilavorati:

  • Semilavorati di produzione

    I materiali, le ore e altre risorse di produzione che vengono utilizzati nella produzione per reparti per realizzare articoli non ancora ricevuti nel magazzino. Quando le merci vengono consegnate nel magazzino, i semilavorati diminuiscono.
  • SEMILAVORATI PCS

    Sono i materiali, le ore e altri costi correlati a ordini collegati a un progetto PCS specifico. Quando un ordine viene fatturato, i semilavorati diminuiscono.

WIP (Work In Progress)

SEPA

L'iniziativa SEPA (Single Euro Payments Area) a favore del sistema finanziario europeo include la creazione di una zona per l'euro in cui tutti i pagamenti elettronici vengono considerati transazioni nazionali e in cui non esiste differenza tra pagamenti nazionali e pagamenti transfrontalieri all'interno dell'area euro. SEPA consentirà ai clienti di effettuare pagamenti elettronici in euro a favore di qualunque soggetto situato in qualsiasi Paese dell'area euro utilizzando un unico conto bancario e un solo set di strumenti di pagamento.

separatore

Carattere utilizzato per separare i segmenti del numero di serie.

serie

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie.

La serie identifica gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

serie dell'associazione

Serie costituita da un massimo di quattro cifre utilizzata per identificare la transazione generata durante il processo di associazione nel modulo Contabilità generale.

serie di codici identificativi di configurazione

Codice che rappresenta un gruppo di uno o più codici identificativi di configurazione validi per lo stesso articolo con identificativo di configurazione.

serie ordini

Gruppo di numeri ordine o documento che iniziano con lo stesso codice di serie. I numeri sono composti da 9 caratteri.

Le serie identificano gli ordini con determinate caratteristiche. Ad esempio, tutti gli ordini di vendita gestiti da grandi reparti di contabilità iniziano con LA (LA0000001, LA0000002, LA0000003 e così via).

server

A program or system that performs a predefined task at request of a user or another program or system. See also client.

service contract

A sales agreement between a service organization and a customer for a specific period, that states the configurations (installation groups or serialized items) to be maintained, the coverage terms, and the agreed price.

set di attributi di termini e condizioni

Set che raggruppa gli attributi di ricerca dello stesso tipo di termini e condizioni da utilizzare nei livelli di ricerca di termini e condizioni.

Non è possibile immettere attributi di ricerca non collegati al set di attributi nell'accordo su termini e condizioni per il tipo corrispondente.

set di Business Partner

Un gruppo di Business Partner definito dall'utente.

set di costi logistici

Una o più righe di costi logistici che vengono inserite per impostazione predefinita come gruppo nell'ordine.

Il set di costi logistici include attributi di ricerca che collegano un set di righe di costi logistici a una transazione.

set di eventi

Un set di eventi è un insieme di azioni eseguite in una sequenza concordata che determina in che modo e quando vengono influenzati i dati TAT durante il processo di manutenzione di un articolo. Un evento può essere un'attività manuale o una sessione di LN.

set di identificazione articolo

Elenco di codici lotto e/o numeri di serie di un articolo riportato in un oggetto, ad esempio una riga di ordine di vendita. Il set di identificazione articolo può essere utilizzato nel servizio di fatturazione o postvendita.

set di opzioni

Gruppo dei possibili valori di una caratteristica. Per ogni valore (opzione), è possibile indicare se è accettabile o meno.

Le opzioni Blu e Rosso costituiscono un set di opzioni.

Esempio

Caratteristica Valore pH
Prova Test Litmus
Opzioni Blu = accettabile
Rosso = non accettabile

set di società finanziarie

Gruppo di società finanziarie nel cui ambito è possibile definire specifici dati fiscali e/o generare report come la dichiarazione Intrastat. Un set di società finanziarie può includere una o più società finanziarie.

set di unità

Gruppo di codici unità che può essere collegato ad articoli personalizzati o a valori predefiniti articolo. In un set di unità è possibile indicare quali quantità fisiche possono essere utilizzate per l'articolo, in quali moduli e per quali scopi.

set ordini

Set che raggruppa le righe ordine relative ad uno stesso ordine.

Le righe ordine vengono unite in un gruppo se le seguenti proprietà corrispondono:

  • Partner 'Origine spedizione'
  • Partner 'Destinazione spedizione'
  • Indirizzo 'Origine spedizione'
  • Indirizzo 'Destinazione spedizione'
  • Vettore
  • Data spedizione
  • Società originaria

set Paesi

Gruppo di Paesi definito dall'utente.

settimana lavorativa

I sette giorni della settimana per cui vengono definite le ore disponibili e non disponibili.

settore di attività

Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.

È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.

settore di attività

Area commerciale specifica. È possibile classificare i progetti in base al settore di attività corrispondente.

settori di attività

Gruppi di clienti e/o fornitori che operano nello stesso settore di attività. È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione per la generazione di report/ricerche di dati storici o statistici.

SIREN

Acronimo di Système Information et Répertoire des Entreprises (sistema informativo e registro delle imprese). È un identificativo utilizzato in Francia principalmente per l'iscrizione ufficiale nel registro delle imprese e nelle comunicazioni delle autorità con le organizzazioni.

sistema a valuta singola

Sistema valutario in base al quale una società utilizza una sola valuta locale, che corrisponde anche alla valuta di riferimento. Questo sistema valutario è particolarmente utile per le società che operano in un unico Paese.

sistema ordine

Parametro che consente di gestire le modalità di generazione degli ordini di produzione e acquisto consigliati.

Opzioni:

  • FAS (Final Assembly Schedule)
  • SIC (gestione statistica scorte)
  • Pianificato (pianificazione basata su programmazione e ordini).
  • Manuale (riordino manuale).

sistema ordine pianificato

La produzione e l'acquisto degli articoli pianificati si basano sulla domanda prevista. Gli articoli vengono pianificati in Pianificazione aziendale.

sistema valutario dipendente

Sistema valutario in cui è possibile utilizzare più valute locali all'interno di un'unica società. Per la maggior parte delle entità, la società finanziaria determina la valuta locale da utilizzare. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.

I tassi di cambio vengono definiti tra le valute esterne e quella di riferimento e tra quest'ultima e le altre valute locali. Gli importi delle transazioni vengono innanzitutto convertiti nella valuta di riferimento, quindi nelle altre valute locali.

sistema valutario indipendente

Sistema valutario in cui tutte le società finanziarie e logistiche intercorrelate nel modello della struttura aziendale utilizzano due o tre valute locali uguali. Tutte le transazioni vengono registrate in tutte le valute locali.

Tra le valute di transazione e tutte le valute locali vengono definiti tassi di cambio. Gli importi delle transazioni vengono convertiti direttamente dalla valuta della transazione nelle valute locali.

sistema valutario standard

Sistema valutario in cui le transazioni in valuta estera vengono convertite direttamente dalla valuta della transazione nella valuta locale, senza che venga eseguita alcuna triangolazione con la valuta di riferimento. Per impostazione predefinita, le valute di reportistica vengono convertite direttamente dalla valuta della transazione nella valuta di reportistica, ma possono essere convertite anche a partire dalla valuta locale.

sistemi di codifica articoli

Metodi di codifica degli articoli esterni e alternativi. È possibile codificare gli articoli mediante sistemi standard generali, ad esempio EAN, o sistemi specifici dipendenti dal cliente o dal fornitore.

sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito è collegato a un solo gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Una società logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

società affiliata

Società logistica distinta che opera come Business Partner nei confronti della propria società logistica. Per un Business Partner di una società affiliata, è necessario definire i ruoli 'Destinazione vendita' e 'Origine vendita'.

Una società affiliata può rappresentare, ad esempio, imprese affiliate e ubicazioni dell'impresa in altri Paesi.

società centrale

La società in cui vengono memorizzati i dati articoli del modello LN Enterprise Modeler. L'archiviazione centrale semplifica il recupero dei dati da Enterprise Modeler.

società di archiviazione

Società creata per l'archiviazione di dati e documenti storici. In una società di questo tipo possono essere archiviati anche i dati ridondanti.

Per accedere ai dati di una società di archiviazione e recuperarli, è necessario modificare la società nella società di archiviazione.

società di assicurazione del credito

Società che assicura, in parte o interamente, il limite di credito del Business Partner 'Destinazione fattura'.

società finanziaria

Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria.

società finanziaria

Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie.

società logistica

Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.

società logistica

Parte di un database ERP in cui è possibile archiviare i dati relativi a transazioni logistiche.

società operativa

Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente.

sottoarea di riconciliazione

Ulteriore divisione di un'area di riconciliazione in base al tipo di origine delle transazioni. Ad esempio, le aree di riconciliazione Costi provvisori e Accantonamento fatture sono suddivise in diverse sottoaree come Ordine di vendita, Ordine di acquisto e Ordine di assistenza. L'area e la sottoarea di riconciliazione formano un gruppo di riconciliazione che rappresenta un gruppo di conti contabili di integrazione.

specifiche

Raccolta di dati relativi a un articolo, ad esempio il Business Partner a cui l'articolo è allocato o i dettagli relativi alla proprietà.

LN utilizza le specifiche per far corrispondere la fornitura e la domanda.

Le specifiche possono appartenere a uno o più elementi tra quelli elencati di seguito:

  • Una fornitura anticipata di una quantità di un articolo, ad esempio un ordine di vendita o un ordine di produzione.
  • Una determinata quantità di un articolo presente in un'unità di gestione.
  • Un fabbisogno di una determinata quantità di un articolo, ad esempio un ordine di vendita.

Spedizione

Tutte le merci trasportate a un determinato indirizzo, in data e ora specifiche, lungo un dato percorso. Parte identificabile di un carico.

spese bancarie

Costi addebitati dalla banca per l'elaborazione delle transazioni. Le spese bancarie possono dipendere dal tipo di trasferimento. Può trattarsi, ad esempio, di un trasferimento tra banche diverse o tra filiali della stessa banca. È inoltre possibile che vengano addebitate spese bancarie differenti in base a specifici intervalli di importo delle transazioni.

standard di ispezione

Standard (ad esempio, ISO, DIN, MIL e così via) utilizzati per testare una o più caratteristiche di un prodotto al fine di determinarne la conformità.

stato

I codici degli Stati vengono utilizzati per la dichiarazione elettronica del reddito con il modulo 1099-MISC. Fanno parte dell'indirizzo collegato ai Business Partner 'Destinazione pagamento' e 'Origine pagamento'.

stato del Business Partner

Stato assegnato al Business Partner che determina quali azioni è possibile effettuare per il Business Partner.

Ad esempio, non è possibile specificare un ordine di vendita per un Business Partner il cui stato è Potenziale oppure spedire merci a un Business Partner il cui stato è Non attivo.

stato di attrezzaggio

Caratteristica di un articolo collegata a un'operazione. In base agli stati di attrezzaggio di due operazioni successive, il cambio di una macchina può richiedere tempi più o meno lunghi. Una classe di attrezzaggio è costituita da una serie di stati di attrezzaggio.

Esempio

Se la classe di attrezzaggio è il colore, gli stati di attrezzaggio possono essere rosso, verde, bianco, nero e così via.

stazione di linea

Un centro di lavoro che fa parte di una linea di assemblaggio. Una stazione di linea viene utilizzata nella produzione di articoli del programma di assemblaggio finale (FAS). Una singola stazione di linea può avere più posizioni, il che consente la presenza di più articoli in una stessa stazione.

strategia di approvvigionamento

Suddivisione della fornitura pianificata di un articolo del piano tra le origini riportate di seguito:

  • Produzione per reparti
  • Acquisti
  • Distribuzione

Le strategie di approvvigionamento vengono definite nel contesto di uno scenario.

È possibile definire le strategie di approvvigionamento per gruppi di pianificazione, gruppi di articoli e articoli del piano.

string

A data structure that contains a number of characters that represent readable text.

strumento

Risorsa riutilizzabile, manuale o meccanica, per l'esecuzione di attività di produzione e/o assistenza. Terminato l'utilizzo, lo strumento viene restituito alle scorte in modo da poter essere riutilizzato per i successivi fabbisogni. La durata di uno strumento si riduce a ogni utilizzo. In LN uno strumento può essere identificato tramite una combinazione univoca composta dal tipo di strumento e dal numero di serie.

Esempio

  • Strumenti manuali

    Un trapano elettrico o una sega.
  • Attrezzaggio macchina

    Una maschera di montaggio, uno stampo, un modello costruttivo o strumenti di taglio.
  • Strumenti

    Un durometro o un calibro.
  • Attrezzatura

    Una pala.

struttura di prodotto

Sequenza di fasi tramite cui i componenti vengono aggregati in assemblati intermedi, fino alla realizzazione del prodotto finito.

La struttura di prodotto viene definita tramite una distinta base multilivello, talvolta abbinata a dati del ciclo di produzione.

struttura di progetto

Specifica i sottoprogetti appartenenti al progetto principale. Le strutture di progetto sono particolarmente importanti nel caso di progetti di grandi dimensioni in uno scenario di progettazione su ordine (ETO).

Le strutture di progetto possono essere importanti per la pianificazione di rete perché le date di inizio e di fine dei sottoprogetti possono dipendere dalle date di inizio e di fine calcolate per le attività del progetto principale.

Nei calcoli del progetto i costi dei sottoprogetti vengono aggregati al progetto principale pertinente.

La struttura di progetto viene applicata solo ai progetti di tipo diverso da Budget.

È possibile eliminare una struttura di progetto solo se lo stato del progetto principale è impostato su Libero o Archiviato.

struttura finale

Struttura effettiva di un prodotto comprensiva dei numeri di serie.

tabella di conversione

Tabella utilizzata per convertire i dati effettivi nel codice necessario per formare il numero di serie, ad esempio, per convertire la data di produzione in un codice data.

tabella periodi

Tabella composta da un numero qualsiasi di unità di tempo, ad esempio mesi o settimane.

Un periodo viene utilizzato per definire l'orizzonte temporale di validità, ad esempio di un programma.

tariffa manodopera

Codice della tariffa manodopera definito nella sessione Codici tariffa manodopera (tcppl0190m000) del package Gestione del personale. Nel codice della tariffa manodopera è possibile specificare una tariffa di vendita e un tasso di costo.

Le tariffe manodopera possono essere assegnate su una scala più ampia, ad esempio a livello di:

  • Reparto assistenza, per tutto il lavoro svolto all'interno di tale reparto.
  • Gruppo di installazioni, per tutto il lavoro svolto in tale gruppo.

Nella sessione Parametri ordini di assistenza (tssoc0100m000) è possibile impostare percorsi di ricerca predefiniti per i seguenti dati delle tariffe manodopera:

  • Tariffa di vendita stimata
  • Tasso di costo stimato
  • Tariffa di vendita effettiva
  • Tasso di costo effettivo

tasso

Addebito o pagamento stabilito in base a una scala standard, ad esempio il tasso di cambio della transazione.

tasso (tasso di cambio)

Tasso di cambio per l'acquisto o la vendita di valute.

tasso di cambio

Fattore per cui viene moltiplicato un importo espresso in una valuta diversa per calcolare l'importo nella base valutaria.

Tasso di cambio:

tasso di cambio

Prezzo a cui una valuta può essere scambiata con un'altra, ovvero l'importo di una valuta necessario all'acquisto di un'altra valuta in un determinato momento.

tax provider

Applicazione di terze parti che semplifica il calcolo delle imposte.

team

Modalità di raggruppamento degli impiegati per la pianificazione e la concessione di autorizzazioni. Se si assegnano ruoli a un team, tutti i membri di tale team disporranno delle autorizzazioni corrispondenti ai ruoli specificati.

tempo di risposta

Il tempo di risposta definisce il periodo di tempo, a partire dalla registrazione di una chiamata, entro il quale il provider di servizi deve rispondere alla chiamata, è necessario avviare una soluzione al problema segnalato nella chiamata oppure è necessario completare una soluzione al problema segnalato nella chiamata.

tempo di sicurezza

Tempo che è possibile aggiungere al normale lead time per proteggere la consegna di merci da eventuali fluttuazioni nel lead time. Consente di completare un ordine prima della data in cui l'ordine è realmente necessario.

tempo medio di evasione richiesta concordato

Tempo necessario al fornitore di servizi di manutenzione, riparazione e revisione per completare una determinata attività.

tempo medio di evasione richiesta rimanente

Tempo rimanente disponibile per completare la manutenzione dell'articolo entro il tempo medio di evasione richiesta concordato.

termini di consegna

Gli accordi stipulati con il Business Partner in merito alla modalità di consegna delle merci. Le informazioni pertinenti vengono stampate sui diversi documenti dell'ordine.

termini di consegna

Termini o accordi riguardanti la consegna delle merci.

termini di garanzia

Specifiche di garanzia per un articolo all'atto della vendita al cliente. Possono includere un periodo o un numero di ore di funzionamento in cui la garanzia è valida oppure i tempi di risposta per una chiamata di assistenza.

termini di pagamento

Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.

termini TAT

I termini TAT contengono i dati TAT concordati per un articolo o un Business Partner specifico.

terze parti

Una terza parte è una persona o un'organizzazione coinvolta in un progetto in modo indiretto o comunque non per contratto, ad esempio un ente statale o un'agenzia di regolazione.

terzista

Business Partner ingaggiato per fornire determinati servizi, quali l'esecuzione di una parte di un progetto o di un ordine di produzione. I servizi vengono forniti tramite un ordine di acquisto.

test

Esame o verifica effettuata su una caratteristica. È possibile collegare uno o più test a una caratteristica.

tipo di acquisto

Proprietà di un ordine di acquisto che consente di identificare il tipo di acquisto effettuato e quindi il tipo di passivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare l'acquisto nel conto di Contabilità fornitori appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di acquisto, LN recupera il conto di controllo dal tipo di acquisto collegato alla riga ordine di acquisto.

tipo di articolo

Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo.

tipo di assistenza

Classificazione del tipo di assistenza offerto da un provider di servizi. Il tipo di assistenza determina il tipo di disponibilità applicabile a un'intestazione ordine di assistenza nonché le impostazioni predefinite per la procedura relativa all'ordine e il tipo di copertura contrattuale.

tipo di Business Partner

Modalità di raggruppamento di Business Partner con caratteristiche simili, ad esempio membri dell'Unione Europea o soggetti a specifiche norme doganali.

Nota

Un tipo di Business Partner non equivale a un ruolo del Business Partner né a un gruppo finanziario di Business Partner.

tipo di conto

Modo per caratterizzare un conto. Il tipo di conto ha rilevanza quando si elaborano i dati finanziari nel package Contabilità.

Sono disponibili i seguenti tipi di conto:

  • Normale

    Il conto è un conto normale.
  • Bloccato

    Il conto è bloccato per qualche motivo.
  • Altro

    Il tipo di contro è specifico per un determinato Paese.

tipo di contratto

Modalità di categorizzazione dei contratti in base a similitudini e caratteristiche comuni.

Ciascun tipo di contratto è identificato da un codice alfanumerico composto da un massimo di tre caratteri.

tipo di copertura contrattuale

Classificazione finanziaria che indica l'estensione della copertura del lavoro in base alla garanzia o al contratto e la parte delle attività che è possibile addebitare.

tipo di costi logistici

Categoria di costi logistici definita dall'utente, ad esempio "Trasporto", "Gestione" o "Assicurazione".

tipo di costo

Tipo nella classificazione dei costi a budget o effettivi. I tipi di costo sono rappresentati come conti contabili.

tipo di costo

Classificazione degli oggetti di costo e dei codici di controllo basata sulla natura dei costi che rappresentano.

Il package LN Progetti e commesse distingue i seguenti tipi di costo:

  • Materiali
  • Manodopera
  • Attrezzatura
  • Conto lavoro
  • Costi vari
  • Costi generali

tipo di costo

Categoria utilizzata per la registrazione del tipo di costo. I tipi di costo consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.

tipo di dimensione

Una delle dodici basi di analisi (valore massimo) disponibili per i conti contabili.

tipo di disponibilità

Indicazione del tipo di attività per cui è disponibile una risorsa. Mediante i tipi di disponibilità è possibile definire più set di orari di lavoro per un singolo calendario.

Se ad esempio un centro di lavoro è disponibile per la produzione dal lunedì al venerdì e disponibile per le attività di assistenza il sabato, è possibile definire due tipi di disponibilità, uno per la produzione e uno per l’assistenza, e collegarli al calendario del centro di lavoro.

tipo di documento di integrazione

Rappresenta un tipo di transazione Gestione operazioni per la mappatura e la registrazione delle transazioni di integrazione in Contabilità e per la riconciliazione finanziaria.

A tutti i tipi di documenti di integrazione forniti da LN è collegato un Business Object corrispondente. Ad esempio, ai tipi di documenti di integrazione per le diverse transazioni Ordine di vendita è collegato il Business Object Ordine di vendita.

tipo di entità

Oggetto (persona, località, cosa, oppure concetto) per il quale è necessario registrare informazioni.

LN fornisce i tipi di entità riportati di seguito:

  • Tipo di entità logica: un significato oggettivo costituito da uno o più tipi di entità fisica.
  • Tipo di entità fisica: tabelle del database nei package dell'applicazione LN.
  • Tipo di entità associativa: un tipo di entità utilizzato per collegare altri tipi di entità.

tipo di manodopera

Classificazione del lavoro eseguito e periodo del giorno in cui viene effettuato, ovvero l'orario di lavoro normale o straordinario. In base al tipo di lavoro e di orario, è possibile utilizzare i tipi di manodopera per specificare eventuali ricarichi in modo che LN possa calcolare i costi della manodopera effettivi nel package Gestione del personale.

tipo di ordine

Gruppo di ordini che vengono elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all’ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via.

tipo di ordine di acquisto

Il tipo di ordine determina le sessioni coinvolte nella procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza in cui viene eseguita la procedura.

tipo di ordine di vendita

Tipo che determina quali sessioni fanno parte della procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza con cui viene eseguita tale procedura.

tipo di prodotto

Dati di raggruppamento degli articoli definibili dall’utente, utilizzati come criterio di ordinamento e di selezione. Il tipo di prodotto viene utilizzato per classificare gli articoli con caratteristiche simili ai fini della produzione.

tipo di spesa

Indicazione nel report DAS 2 del tipo di pagamento, ad esempio commissioni, intermediazione o riduzione.

tipo di strumento

Il tipo di strumento è il primo livello utilizzato per identificare uno strumento nel sistema di codifica degli strumenti.

Di seguito vengono riportati alcuni esempi di tipi di strumento:

  • Martello
  • Cacciavite
  • Carriola

Martello 1, Cacciavite 2 e Carriola 3 sono esempi di tipi di strumento utilizzati in combinazione con un numero di serie per identificare strumenti univoci.

tipo di termine

Categoria utilizzata per il raggruppamento di costi. I tipi di termine consentono di ottenere una visualizzazione più dettagliata dell'origine dei costi.

Nel modulo Gestione contratti di Assistenza viene fatta distinzione tra i seguenti tipi di termine:

  • Materiale
  • Manodopera
  • Attrezzaggio
  • Viaggio
  • Conto lavoro
  • Helpdesk
  • Altro
  • Tempo di attività
  • Tutto

tipo di termini e condizioni

Definisce il tipo di modello o di accordo su termini e condizioni ed è collegato a un set di attributi di ricerca. Ciascun tipo di termini e condizioni include attributi di ricerca specifici.

Sono disponibili i seguenti tipi di termini e condizioni:

  • Acquisto

    Gli accordi su termini e condizioni relativi agli acquisti possono essere collegati ai contratti di acquisto.
  • Vendite

    Gli accordi su termini e condizioni relativi alle vendite possono essere collegati ai contratti di vendita.
  • Interni

    Gli accordi su termini e condizioni interni possono essere collegati alle relazioni tra unità aziendali.

tipo di transazione

Il tipo di entità logistica a cui vengono allocate le ore di un impiegato e in cui vengono registrati i costi dell'impiegato.

In LN, le ore possono essere allocate ai seguenti tipi di transazione:

  • Attività generiche
  • Progetto
  • Progetto (PCS)
  • Produzione
  • Assemblaggio
  • Ordine di assistenza
  • Riparazione in officina

tipo di transazione

Una transazione può corrispondere a un prelievo o un ricevimento.

I tipi di transazione disponibili sono:

  • fabbisogno materiale
  • ricevimento pianificato

tipo di transazione

Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.

tipo di transazione scorte

Classificazione utilizzata per indicare il tipo di movimento delle scorte.

Sono disponibili i tipi di transazione scorte riportati di seguito:

  • Prelievo

    Da un magazzino a un'entità diversa dai magazzini.
  • Ricevimento

    Da un'entità diversa dai magazzini a un magazzino.
  • Trasferimento

    Da un magazzino a un altro.
  • Trasferimento semilavorati

    Da un centro di costo a un altro.

tipo di vendita

Proprietà di un ordine di vendita che consente di identificare il tipo di vendita effettuata e il tipo di attivo. Questa proprietà viene utilizzata per registrare le vendite nel conto di Contabilità clienti appropriato al momento della creazione della fattura. Per registrare una fattura di vendita, LN recupera il conto di controllo dal tipo di vendita collegato alla riga dell'ordine di vendita, al contratto di commessa e così via.

tipo oggetto

Definisce un Business Object o un documento commerciale, ad esempio un ordine di vendita o un contratto, nel contesto dell'autorizzazione di documenti.

Un tipo di oggetto include una o più tabelle e specifica le seguenti informazioni:

  • Le correlazioni esistenti tra le tabelle del tipo di oggetto.
  • Le azioni necessarie per generare una richiesta di autorizzazione di un documento da elaborare in ION Workflow.
  • I dati del tipo di oggetto da inviare a ION Workflow per l'effettiva autorizzazione del documento.

tipo orario di lavoro

Tipo di intervallo temporale, ad esempio lunedì mattina, mercoledì pomeriggio o fine settimana di assistenza. Per ciascun tipo orario di lavoro, è possibile impostare valori predefiniti per l'ora di inizio e di fine.

tipo relazione prodotto

Tipo di dati di LN che è possibile collegare a una categoria di prodotto per determinare l'importo corretto delle imposte con il Tax Provider. I tipi di relazione prodotto includono articoli, conti contabili, tipi di contratto di assistenza e così via.

tipo tasso di cambio

Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.

titolo

Espressione utilizzata per rivolgersi a persone e/o società. Il titolo viene stampato sui documenti al di sopra dei dati relativi all'indirizzo.

transazione di compensazione interaziendale

Registrazioni automatiche nei conti di fatturazione e di compensazione interaziendali di un'unica società finanziaria utilizzate in sostituzione di fatture generate per transazioni di vendita/acquisto tra le entità di due società logistiche.

È necessario definire le società logistiche come Business Partner società affiliata, nonché indicare che le compensazioni interaziendali possono essere eseguite per il Business Partner.

transazione di integrazione

Transazione finanziaria generata tramite package di LN diversi da Contabilità. Per ogni transazione logistica che deve essere riportata nel package Contabilità, LN genera una transazione di integrazione, ad esempio Acquisto/Ricevimento, Produzione/Trasferimento semilavorati e Progetto/Costo del venduto, che viene registrata nei conti contabili e nelle dimensioni definiti nello schema di mappatura dell'integrazione.

transazione relativa a semilavorati

Qualsiasi azione che influisce sui semilavorati (WIP) di un ordine di produzione o un centro di lavoro.

Di seguito sono riportate le transazioni relative a semilavorati:

  • Prelievo di materiali per un ordine di produzione
  • Registrazione delle ore per un ordine di produzione
  • Consegna di prodotti finiti nelle scorte
  • Trasferimenti di semilavorati tra centri di lavoro
  • Applicazione di un ricarico

transazioni interaziendali

Transazioni create tra società finanziarie appartenenti allo stesso gruppo finanziario.

Trasferimento di magazzino

Ordine di magazzino per lo spostamento di un articolo da un magazzino a un altro.

Un trasferimento di magazzino è costituito da un ordine di magazzino con transazione scorte di tipo Trasferimento.

trassato

Parte che accetta e assume l'obbligo di pagare un titolo di credito, quale un assegno, una tratta o una lettera di credito (L/C), alla sua presentazione o in una data specifica (detta data di scadenza). Corrisponde in genere alla banca confermante o alla banca emittente.

triangolazione

All'interno dell'Unione Europea la triangolazione si riferisce a forniture di merci in cui sono coinvolte tre parti delle quali almeno due hanno sede in Paesi membri dell'UE, se una parte spedisce le merci al cliente e un'altra fattura le merci al cliente. In genere, le merci vengono recapitate a un cliente come consegna diretta.

transazione ABC

turno

La forza lavoro della produzione può essere organizzata in turni. I modelli più comuni sono quelli di uno, due o tre turni, ma è possibile organizzare modelli più complessi con diverse suddivisioni in turni pianificate per diversi giorni della settimana.

Un turno è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

  • Una chiave univoca che lo identifica.
  • La chiave è generata in base a una maschera.
  • Sono indicate le date e le ore di inizio e di fine.
  • Viene specificato il tempo netto del turno.
Nota

Un turno con data e ora di inizio nel passato non può essere eliminato.

ubicazione

Ubicazione fisica associata ai dati o alla transazione, ad esempio un magazzino, uno stabilimento produttivo, una città o un Paese.

Il campo Ubicazione è obbligatorio nei messaggi BOD (Business Object Document) relativi ai dati delle transazioni.

ufficio acquisti

Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti.

ufficio amministrazione

Reparto utilizzato dalla società finanziaria per raggruppare i dati finanziari a un livello più dettagliato rispetto a quello di unità aziendale.

In genere, è possibile utilizzare gli uffici amministrazione per raggruppare i tipi di dati finanziari riportati di seguito:

  • Fatture di vendita inserite manualmente.
  • Effetti commerciali
  • Dati finanziari dei Business Partner.

È possibile collegare un ufficio amministrazione a diversi ruoli del Business Partner.

ufficio di assistenza

Reparto ben definito nel modello aziendale della società, in cui vengono gestiti i servizi forniti a un cliente. L'ufficio di assistenza viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili delle attività di assistenza all'interno dell'organizzazione.

ufficio di calcolo

Centro di lavoro di tipo Determinazione costi utilizzato per determinare l'unità aziendale per un progetto o un ordine di produzione e che svolge anche una funzione amministrativa.

Nota

Se è collegato agli ordini di produzione, è necessario selezionare la casella di controllo Utilizza come ufficio di calcolo della sessione Centri di lavoro (tirou0101m000) per il centro di lavoro.

ufficio di spedizione

Reparto addetto all'organizzazione del trasporto per uno o più magazzini. Quando è necessario trasferire merci da o verso un magazzino, l'ufficio di spedizione incaricato ne pianifica il trasporto o lo affida in conto lavoro. Negli scenari di consegna diretta, l'ufficio di spedizione fornisce a clienti o fornitori esterni servizi conto lavoro di pianificazione o trasporto.

In Spedizioni un ufficio di spedizione svolge un ruolo fondamentale per la generazione carichi e il consolidamento degli ordini di trasporto. Gli ordini di trasporto vengono raggruppati per Ufficio di spedizione. I gruppi di ordini di trasporto per Ufficio di spedizione vengono utilizzati per generare spedizioni e carichi oppure per creare gruppi di ordini di trasporto.

ufficio Gestione progetti

È possibile utilizzare l'ufficio Gestione progetti (PMO) per raggruppare i progetti in base al reparto o per collegare gli impiegati al reparto.

ufficio imposte

Organismo governativo con potere giurisdizionale in materia di imposte vendite in un'area specifica, Ai fini della reportistica imposte è possibile configurare uffici imposte e gruppi di uffici imposte.

ufficio riscossioni

L'ufficio a cui versare l'imposta o i contributi previdenziali. In LN l'ufficio riscossioni è definito come un Business Partner a cui sono associati solo i ruoli 'Origine fattura' e 'Destinazione pagamento'.

ufficio vendite

Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione.

unità

Quantità fisica in cui una merce o un articolo viene gestito. Una quantità di legno, ad esempio, può essere espressa come lunghezza utilizzando l'unità del metro o come volume utilizzando l'unità del metro cubo.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Le transazioni logistiche eseguite tra unità aziendali vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale. I modelli di struttura aziendale definiscono le relazioni tra le unità aziendali e il trasferimento merci che può avvenire tra le unità aziendali. Per procedere alla fatturazione e alla determinazione dei prezzi tra unità aziendali, è necessario collegare queste ultime a Business Partner interni.

È possibile utilizzare le unità aziendali per tenere una contabilità finanziaria separata per ogni parte dell'impresa, ad esempio per parti dell'organizzazione distinte che, sebbene appartenenti a una stessa società logistica, hanno sede in Paesi diversi. La contabilità di ciascuna unità aziendale viene tenuta nella società finanziaria collegata all'unità aziendale, nella valuta nazionale del Paese in cui ha sede l'unità aziendale stessa.

unità di gestione

Unità fisica, univocamente identificabile, costituita da imballaggio e contenuto. Un'unità di gestione può contenere articoli. Un'unità di gestione ha una struttura di materiali da imballaggio utilizzata per l'imballaggio degli articoli, oppure è parte di tale struttura.

Un'unità di gestione include gli attributi riportati di seguito:

  • Codice ID
  • Articolo imballaggio (facoltativo)
  • Quantità degli articoli imballaggio (facoltativo)

Se si collega un articolo a un'unità di gestione, l'articolo viene imballato tramite l'unità di gestione. L'articolo da imballaggio fa riferimento al tipo di contenitore o altro materiale da imballaggio da cui è costituita l'unità di gestione. Ad esempio, definendo un articolo da imballaggio come una cassa in legno per un'unità di gestione, si specifica che l'unità di gestione è una cassa in legno.

unità di magazzinaggio

Unità di misura in cui viene espressa la quantità delle merci immagazzinate.

Esempio

Unità di magazzinaggio: scatola

Unità di misura scorte: litro

unità di misura base

Se nei calcoli o nelle formule vengono utilizzate quantità espresse in unità di misura alternative, le quantità vengono prima convertite nell'unità di misura base.

Per ciascuna società è necessario definire le unità di misura base per peso, lunghezza, superficie, volume e tempo.

unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

unità di prezzo

Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto.

unità di tempo

Unità di misura utilizzata per specificare il tempo della quantità fisica.

unità lead time

Unità di misura in cui viene espresso il lead time.

Sono disponibili le unità di lead time riportate di seguito:

  • Ora
  • Giorno
  • Settimana
  • Mese

unità prezzo di acquisto

Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo.

unità supplementare

Unità aggiuntiva in cui riportare la quantità di merci per la dichiarazione Intrastat UE. L'unità di reportistica principale è il chilogrammo in ogni caso. Per alcune merci, è necessario utilizzare un'unità di reportistica quale paia (per calzature e simili), litri, capi (per armenti) o metri quadrati. Le quantità di merci che non è possibile esprimere in chilogrammi vengono riportate nell'unità supplementare.

unità Tabelle di pianificazione

Unità controllabile minima nelle tabelle di pianificazione. La lunghezza fisica dipende dalle possibilità tecniche di visualizzazione.

valore imponibile

Valore utilizzato da LN per il calcolo degli importi di imposta.

In genere, il valore imponibile corrisponde all'importo netto dell'ordine o all'importo netto della fattura. Nel caso di tipi di imposta quali i contributi previdenziali da calcolare su una parte dell'importo della fattura, tuttavia, il valore imponibile può corrispondere a una percentuale dell'importo netto.

valuta

Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.

In LN sono disponibili i seguenti tipi di valuta:

  • Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
  • Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture

valuta della transazione

Valuta utilizzata nel documento della transazione.

valuta di acquisto

Unità monetaria in cui viene espresso il prezzo di acquisto.

valuta di reportistica

Una delle valute locali della società utilizzata, ad esempio, nei report dei risultati finanziari inviati ai responsabili della gestione.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta di riferimento

Valuta in cui vengono espressi i saldi delle entità condivise da tutte le società finanziarie incluse in un gruppo. Ad esempio, LN utilizza la valuta di riferimento per i saldi dei Business Partner.

Nota
  • La valuta di riferimento è la valuta base comune delle società appartenenti a una struttura multisocietà.
  • Per i sistemi diversi dal sistema valutario standard, la valuta di riferimento rappresenta la valuta base di una società utilizzata per tutti i calcoli valutari.

valuta funzionale

Valuta principale in cui l'entità legale svolge attività commerciali. Tale valuta deve essere utilizzata per la reportistica aziendale e deve essere conforme ai requisiti US GAAP/IFRS per le valute funzionali.

valuta locale

Valuta del Paese in cui ha sede la società. In altri casi si tratta della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali.

In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali. Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società:

  • Valuta locale della società
  • Valuta di reportistica 1
  • Valuta di reportistica 2

valuta locale

Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.

In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):

valutazione del credito

Sistema per classificare i clienti già acquisiti e quelli potenziali in base alla relativa stabilità finanziaria e al grado di affidabilità per un fornitore.

La valutazione del credito viene collegata a un Business Partner 'Destinazione fattura' e consente di definire una serie di dettagli, ad esempio l'azione da intraprendere quando un ordine di vendita viene elaborato e quando è necessario ripetere la verifica del credito.

variabile di processo

Impostazione o valore di input relativo a una macchina, a uno strumento o alla qualità del processo rilevante per l'esecuzione di un'operazione o di una fase dell'operazione. Alcuni esempi sono la profondità di taglio, la velocità di taglio e la temperatura.

variante di prodotto

Per variante di prodotto si intende una configurazione univoca di un articolo configurabile. La variante è il risultato del processo di configurazione e comprende informazioni quali le opzioni di caratteristica, i componenti e le operazioni.

Esempio

Articolo configurabile: trapano elettrico

Opzioni:

  • 3 tipi di alimentazione (batterie, 12 V o 220 V)
  • 2 colori (blu, grigio)

Con queste opzioni può essere prodotto un totale di 6 varianti di prodotto.

VAT book

A legal report of all value added tax (VAT) transactions of a company, in date sequence. The transactions can be grouped by tax articles, which typically group transactions that have the same tax percentage.

vettore

Organizzazione che fornisce servizi di trasporto. È possibile collegare un vettore predefinito sia al Business Partner 'Destinazione spedizione' che al Business Partner 'Origine spedizione'. È inoltre possibile stampare su una distinta di carico ordini di acquisto e di vendita ordinati per vettore.

Per gestire ordini e fatture, è necessario definire un vettore come Business Partner.

Spedizioniere

Fornitore di servizi logistici (LSP)

Logistica di terze parti (3PL)

Fornitore di servizi di imballaggio (WH)

vincolo

In LN, strumento che consente di verificare, limitare oppure rendere obbligatoria l'esecuzione o l'esclusione di un'azione.

Nel modulo Configurazione prodotti un vincolo è costituito da qualsiasi regola decisionale o calcolo che può essere applicato durante la definizione delle varianti di prodotto. I vincoli possono essere utilizzati nel modello di prodotto per le caratteristiche di prodotto, le distinte base generiche, i cicli di produzione, i listini prezzi e i dati dell'articolo. Per definire i vincoli, è possibile utilizzare un editor dei vincoli.

I vincoli consentono inoltre di indicare in quali casi determinate combinazioni di opzioni sono accettabili, obbligatorie o non accettabili per le caratteristiche di prodotto. È inoltre possibile specificare i componenti della distinta base e/o le operazioni da includere o escludere, la struttura del prezzo di acquisto o di vendita per una variante di prodotto e così via.

Nel modulo Classificazione prodotti un vincolo è costituito da una o più righe di vincolo che definiscono le condizioni in cui alcuni valori restituiti o risultati di calcoli vengono inclusi nel codice di classificazione durante la classificazione degli articoli.

visualizzazione grafica della struttura

Strumento utilizzato per visualizzare una struttura gerarchica sotto forma di albero. Spesso questo strumento consente anche di eseguire operazioni di trascinamento della selezione.

Esempio: questo strumento può essere utilizzato per visualizzare una struttura dettagliata.

GBF (Graphical Browser Framework)

Z4 report

A report that is required by the Bundesbank, the German central bank. A Z4 report lists inbound and outbound foreign payments.

Note: 

If your organization uses SEPA filing for payments and direct debits, Z4 reporting is mandatory.

zona

Distanza o area geografica. Le zone vengono utilizzate per definire le tariffe di trasporto. Per definire una tariffa di trasporto, l'area geografica definita dalla zona viene collegata a un importo di trasporto in Determinazione prezzi. La tariffa di trasporto viene quindi utilizzata per calcolare i costi dei trasporti delle merci effettuati nell'area definita dalla zona. In altri termini, a tutti i trasporti delle merci effettuati in una determinata area viene applicata la stessa tariffa, a condizione che siano applicabili gli altri fattori che determinano la tariffa, tra cui il peso di base o il vettore.

Sono disponibili i seguenti tipi di zona:

  • CAP
  • Città
  • Distanza
  • Non applicabile
  • Nota: il tipo di zona non viene utilizzato per definire le tariffe di trasporto in Determinazione prezzi.