tcitr domains
- Correzione ricevimento
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità ricevuta dell'articolo è maggiore o minore rispetto alla quantità ordinata in origine.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Conto lavoro art. - Varianza semilav.
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità dell'articolo in conto lavoro fornita è maggiore o minore rispetto alla quantità ordinata in origine. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Diretta.
- Rifiuto
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché alcuni degli articoli ricevuti vengono rifiutati al momento dell'ispezione. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Acquisti.
- Modifica prezzo consegna - Vendite
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo di vendita esterno è cambiato.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Vendite
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Non applicabile
-
La riga della transazione non deriva da una correzione del prezzo interaziendale.
- Varianza prezzo - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo degli articoli di riparazione, dei materiali o delle ore è cambiato. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina.
- Modifica prezzo ricevimento - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo degli articoli ricevuti è cambiato dopo il ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza spedizione
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra il numero di articoli spediti e ricevuti. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale interna.
- Varianza prezzo fattura - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo della fattura è diverso dal prezzo di ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fattura - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto e quelli della transazione di ricevimento correlata.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la fattura di acquisto include l'imposta sugli acquisti, elaborata rispetto alle scorte.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Modifica prezzo ricev. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo di una riga di costi logistici è cambiato dopo l'elaborazione del ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza prezzo fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi della fattura di acquisto per i costi logistici e la transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto per i costi logistici e la transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura relativa ai costi logistici.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fatt. - Pagam. rateale
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto con pagamento rateale e quelli della transazione di ricevimento corrispondente. Gli importi in valuta locale della fattura di acquisto vengono calcolati in base ai tassi di cambio della fattura, mentre quelli della transazione di ricevimento vengono calcolati in base ai tassi di cambio dell'ordine di acquisto.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Pagamento rateale
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di acquisto.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Profitti e perdite su cambi
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra i tassi di cambio utilizzati per le colonne Dare e Avere di una transazione finanziaria. Ad esempio, per una transazione di tipo Ordine di acquisto/Ricevimento, nella colonna Accantonamento fatture (Avere) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso di acquisto, mentre nella colonna Transito provvisorio (Dare) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso interno. I valori della differenza tra gli importi in avere e dare espressi in valuta locale vengono registrati come profitti e perdite.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Correzione imposta - Acquisto
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'aggiunta o della sottrazione degli importi di imposta dal valore di acquisto in base alla normativa fiscale locale.
- Correzione imposta - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'aggiunta o della sottrazione degli importi di imposta dal valore dei costi logistici in base alla normativa fiscale locale.
- Modifica del costo effettivo
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché i costi effettivi delle operazioni o delle attività eseguite sono cambiati.
- Data transazione
- Non applicabile
- Data registrazione
- Costo standard articolo
-
Il costo standard dell'articolo viene calcolato nel modulo Calcolo costo standard .
È possibile utilizzare questa origine per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Vendite
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Consegna materiale interna
- Conto lavoro per riparazione in officina, se il sottoscenario Tempo e materiale è impostato su Consegna materiale interna.
- Prezzo di acquisto
-
Il numero dell'ordine di acquisto originario.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Acquisti.
- Prezzo acquisto conto lavoro
-
Il prezzo di conto lavoro, recuperato dai prezzi di conto lavoro nel modulo Gestione acquisti .
- Costo standard variante prodotto
-
Il costo standard della variante di prodotto, recuperato dal modulo Controllo assemblaggio .
- Non applicabile
-
Se l'ordine di commercio interaziendale include ordini figlio, le origini del costo del venduto vengono specificate in tali ordini. Vedere Ordini di commercio interaziendale padre e figlio.
- Costo standard progetto
-
Le operazioni e i ricarichi definiti per il progetto.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Consegna progetto (PCS).
- Valore trasferimento semilavorati
-
Il valore del trasferimento semilavorati.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Trasferimento semilavorati.
- Costi di trasporto stimati
-
costo di trasporto stimato
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Trasporto.
- Costi altri risorse
-
Il costo stimato della riga ordine di lavoro correlata.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se il sottoscenario Tempo e materiale è di tipo Altro.
- Tariffa manodopera
-
Il costo stimato della riga ordine di lavoro correlata.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se il sottoscenario Tempo e materiale è di tipo Manodopera.
- Righe tempo e materiale
-
Il totale del costo del venduto stimato degli ordini di commercio interaziendale figlio.
È possibile utilizzare questa origine per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina se l’origine prezzo è Prezzo commerciale.
- Generale
-
Le spese hanno origine dalla sessione Spese generali (bptmm1111m300).
- Non applicabile
-
Non vengono utilizzate spese.
- Manodopera
-
Le spese hanno origine dal Tipo di costo Manodopera specificato nella sessione Spese progetti (bptmm1111m100).
- Costi vari
-
Le spese hanno origine dal Tipo di costo Costi vari specificato nella sessione Spese progetti (bptmm1111m100).
- Tariffa strumento
-
Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per l'attrezzaggio.
- Tariffa noleggio
-
Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per il noleggio.
- Valore residuo
-
Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per il valore residuo del reclamo.
- Importo richiesto
-
Il tasso che determina l'importo del commercio interaziendale per l'importo richiesto del reclamo.
- Società (Vendita)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di origine della relazione di commercio interaziendale.
- Società (Acquisto)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale.
- Business Partner interno (Vendita)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di origine della relazione di commercio interaziendale.
- Business Partner interno (Acquisto)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale.
- Ordine (Vendita)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di acquisto al fornitore. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Diretta.
- Ordine (Acquisto)
-
Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di vendita o di assistenza. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Vendite o Consegna materiale esterna - Diretta.
- Specifico
-
La valuta specificata dall'utente.
- Costo+Profitto
-
Il prezzo commerciale interno equivale ai costi effettivi. L'aggiunta di un aumento è facoltativa.
I costi di trasporto sono basati sui costi di trasporto stimati che, a seconda del metodo di fatturazione applicabile, possono essere aggiornati con la fattura del vettore. Per ulteriori informazioni, vedere: Metodi di fatturazione.
- Tempo e materiale
-
Il prezzo interno per la riparazione dipende dai dati effettivi, ovvero dal materiale utilizzato, dalle ore impiegate e dagli altri costi effettivi.
- Prezzo commerciale
-
I prezzi commerciali interni e i prezzi addebitati a un Business Partner non affiliato sono uguali e possono essere recuperati dai registri prezzi pertinenti.
Per le riparazioni viene specificato un prezzo interno fisso. Questo prezzo non dipende dal tipo di riparazione e dai costi effettivi.
Vedere anche Scenario di commercio interaziendale - Manodopera e Scenario di commercio interaziendale - Spese.
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
-
Il prezzo commerciale interno equivale al prezzo di vendita lordo addebitato al Business Partner esterno, meno la percentuale specificata nel campo Percentuale riduzione.
- Prezzo ordine di vendita (netto)
-
Il prezzo commerciale interno equivale al prezzo di vendita netto addebitato al Business Partner esterno, meno la percentuale specificata nel campo Percentuale riduzione.
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
-
Il prezzo commerciale interno equivale al prezzo dell'ordine di acquisto lordo, più la percentuale specificata nel campo Percentuale aumento.
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
-
Il prezzo commerciale interno equivale al prezzo dell'ordine di acquisto netto, più la percentuale specificata nel campo Percentuale aumento.
- Valore doganale ordine di vendita
-
Il valore effetti doganali meno la percentuale specificata nel campo Percentuale riduzione.
- Divisione profitto (lordo)
-
Il profitto lordo della transazione di vendita esterna viene diviso tra le entità coinvolte, secondo la percentuale specificata per l'ordine di commercio interaziendale nel campo Percentuale divisione profitto. Vedere Divisione del profitto
- Divisione profitto (netto)
-
Il profitto netto della transazione di vendita esterna viene diviso tra le entità coinvolte, secondo la percentuale specificata per l'ordine di commercio interaziendale nel campo Percentuale divisione profitto. Vedere Divisione del profitto
- Prezzo zero
-
Per la fattura interna viene utilizzato un valore pari a '0' (zero), in quanto si presuppone che i costi facciano parte di un'altra riga di fattura, ad esempio il ricarico relativo alla manodopera o al materiale.
Questa opzione per la determinazione del prezzo è disponibile soltanto se lo scenario di commercio interaziendale è impostato su Conto lavoro per riparazione in officina o Spese.
- Entità
- Unità aziendale
- Società finanziaria
- Qualsiasi società finanziaria
-
Qualsiasi società finanziaria all'interno dell'organizzazione.
- Qualsiasi unità aziendale
-
Qualsiasi unità aziendale all'interno dell'organizzazione.
- Impiegato
-
La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000).
- Non applicabile
-
Non vengono utilizzate tariffe di manodopera.
- Reparto
-
La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Reparti (tcmcs0565m000).
- Gruppo commerciale
-
La tariffa di manodopera ha origine dalla sessione Impiegati - Progetto (tppdm8101m000).
- Aperto
-
Stato iniziale. L’ordine di commercio interaziendale viene creato ed è pronto per l’elaborazione. Nel caso in cui sia implementata l’approvazione manuale, è necessario approvare l’ordine di commercio interaziendale prima di consentire l’elaborazione.
- Non applicabile
-
Stato non utilizzato.
- Pronto per elaborazione
-
L’ordine di commercio interaziendale viene approvato nei settori vendita e acquisto. È possibile creare le righe di transazione. Nel caso in cui l’ordine di commercio interaziendale venga modificato, lo stato torna a essere Aperto.
- In elaborazione
-
Sono state create una o più righe di transazione per l’ordine di commercio interaziendale.
- Chiuso
-
L’ordine di commercio interaziendale viene chiuso. Gli ordini di commercio interaziendale vengono chiusi manualmente o per batch tramite la sessione Chiusura ordini di commercio interaziendale (tcitr3200m200).
- Annullato
-
L’ordine di commercio interaziendale viene annullato. Gli ordini di commercio interaziendale vengono annullati se vengono annullati gli ordini di origine.
- Ordine di reso
-
L'ordine di commercio interaziendale corrente viene creato per un ordine di reso.
- Non applicabile
-
L'ordine di commercio interaziendale corrente non viene creato né per un ordine a saldo né per un ordine di reso e non è presente un ordine di commercio interaziendale originario.
- Ordine a saldo
-
L'ordine di commercio interaziendale corrente viene creato per un ordine a saldo.
- Sì
-
La relazione è applicabile.
- Non applicabile
-
Non utilizzato. Il valore di questo campo non influisce sull'applicabilità della relazione commerciale interaziendale.
- Solo per paesi dest. imposte differenti
-
La relazione è applicabile se la parte di origine e quella di destinazione della relazione si trovano in paesi destinatari imposta diversi.
- Solo per codici di registraz. differenti
-
La relazione è applicabile se vengono utilizzati codici di registrazione diversi per la parte di origine e per quella di destinazione della relazione.
- No
-
La relazione non è applicabile.
- Consegna materiale esterna - Vendite
-
La proprietà delle merci passa da un'entità finanziaria interna a un Business Partner esterno (o società affiliata esterna) in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che effettuerà la fatturazione al cliente esterno.
Esempio
L'ufficio vendite S1 e il magazzino W1 fanno parte dell'organizzazione A, ma sono ubicati in Paesi diversi. Per soddisfare un ordine di vendita a un cliente esterno, S1 richiede a W1 di consegnare le merci al cliente. Il magazzino W1 invia una fattura interna all'ufficio vendite S1 per coprire i costi delle merci e della consegna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale esterna - Acquisti
-
La proprietà delle merci passa da un fornitore esterno (che può essere una società affiliata) a un'entità finanziaria interna in base a un ordine di un'altra entità finanziaria interna che verrà fatturata dal fornitore esterno.
Esempio
Un'organizzazione multinazionale dispone di un ufficio acquisti centrale che acquista materiali per impianti di produzione dislocati in diversi Paesi. L'ufficio acquista i materiali da fornitori esterni. Gli impianti di produzione sono organizzati come entità finanziarie distinte. L'ufficio acquisti addebita i costi internamente agli impianti di produzione.
Per addebitare i costi agli impianti, l'ufficio centrale invia ad essi ordini di commercio interaziendale. Gli addebiti possono basarsi su varie regole di determinazione dei prezzi, ad esempio il prezzo di acquisto pagato al fornitore esterno.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
Questo scenario è applicabile se i package Gestione ordini e Assistenza sono implementati.
- Consegna progetto (PCS)
-
Fatturazione tra un ufficio di calcolo e un magazzino o altri reparti.
Origine prezzo supportata: Costo+Profitto
- Trasferimento semilavorati
-
In caso di trasferimento di semilavorati, i semilavorati sono trasferiti da un centro di lavoro a un altro centro di lavoro. Ciascun centro di lavoro è definito come entità. Ciascuna entità appartiene a un'entità finanziaria interna differente. Il centro di lavoro di origine della spedizione emette la fattura al centro di lavoro di destinazione poiché la proprietà passa direttamente da un'entità finanziaria interna all'altra. Origine di prezzo supportata: Costo+Profitto (senza aumento).
- Consegna materiale esterna - Diretta
-
La proprietà delle merci passa da un'entità legale esterna a un Business Partner esterno in base a due ordini, per esempio un ordine di vendita e uno di acquisto, provenienti da entità legali interne diverse.
Esempio
Per soddisfare un ordine di vendita per un cliente esterno, l'ufficio vendite A indica all'ufficio acquisti A1 di acquistare le merci da un fornitore esterno. Il fornitore consegna le merci direttamente al cliente esterno. L'ufficio vendite A emette la fattura al cliente esterno. Il fornitore esterno emette la fattura all'ufficio acquisti A1. Per coprire i costi affrontati, l'ufficio acquisti A1 invia una fattura interna all'ufficio vendite A.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo ordine di vendita (lordo)
- Prezzo ordine di vendita (netto)
- Valore doganale ordine di vendita
- Prezzo ordine di acquisto (lordo)
- Prezzo ordine di acquisto (netto)
- Divisione profitto (lordo)
- Divisione profitto (netto)
- Consegna materiale interna
-
Le merci e la relativa proprietà vengono trasferite da un'entità finanziaria interna a un'altra. Per esempio, un trasferimento di magazzino in cui le merci vengono trasferite da un magazzino a un altro. Entrambi i magazzini sono definiti come entità. In questo scenario, l'entità che effettua la spedizione sostiene i costi per conto di quella che la riceve oppure le emette la fattura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaÈ inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni. In questo caso, le origini prezzo supportate sono le seguenti:
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Trasporto
-
I costi di trasporto sono fatturati da un ufficio di spedizione a un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto.
Se viene creato un ordine di trasporto per un ordine, ad esempio un ordine di vendita, di trasferimento o di acquisto, l'ufficio di spedizione paga i costi di trasporto. Se specificato, l'ufficio di spedizione invia una fattura interna all'ufficio vendite, al magazzino o all'ufficio acquisti per conto del quale sono stati sostenuti i costi di trasporto per coprire i costi di trasporto. L'ufficio di spedizione e gli altri reparti sono definiti come entità.
In questo scenario, un ufficio di spedizione è l'entità che vende e un magazzino, un ufficio vendite o un altro reparto è l'entità che acquista nell'ordine di commercio interaziendale.
Vedere Scenario di commercio interaziendale Trasporto - processo e impostazione e Fatturazione del trasporto interna ed esterna.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Conto lavoro per riparazione in officina
-
Le operazioni o le attività vengono eseguite da un'entità finanziaria per conto di un'altra e a tali operazioni o attività sono associati dei costi, ad esempio per il materiale o la manodopera.
Esempio
Un ordine di lavoro per la riparazione di un articolo, collegato a un ordine di manutenzione postvendita di un'altra entità finanziaria.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Prestaz. servizi interni
- In questo scenario, un'entità finanziaria all'interno del package Assistenza esegue attività per conto di un'altra entità finanziaria nel package Progetti e commesse. L'entità di Assistenza emette all'entità di Progetti e commesse una fattura per i costi sostenuti, ad esempio per il noleggio di attrezzatura, la manodopera, i materiali o il tempo di viaggio.
Esempio
Viene creata un'attività di ordine di assistenza per il noleggio dell'attrezzatura necessaria per un progetto di un'altra entità finanziaria. L'ufficio che fornisce l'attrezzatura per l'attività dell'ordine di assistenza emette una fattura all'ufficio di gestione progetti per il noleggio dell'attrezzatura che quest'ultimo utilizzerà per realizzare un progetto destinato a un cliente.
Origini prezzo supportate:
- Tempo e materiale
- Prezzo commerciale
- Spese
-
Lo scenario di commercio interaziendaleSpese viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che ha effettuato le spese al reparto per conto del quale le spese vengono effettuate.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Manodopera
-
Lo scenario di commercio interaziendaleManodopera viene utilizzato per determinare l'importo addebitato internamente dal reparto dell'impiegato che registra le ore al reparto per conto del quale le ore vengono registrate.
È inoltre utilizzato come sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Altro
-
Sottoscenario Tempo e materiale di Conto lavoro per riparazione in officina e Prestaz. servizi interni.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo zero
- Conto lavoro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Conto lavoro
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Conto lavoro
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Attrezzaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe degli ordini di intervento di manutenzione relative al tipo di costo Attrezzaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Attrezzaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Tempo viaggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio equivalente a Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Viaggio - Altro
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Viaggio con tempo delle specifiche di viaggio diverso da Tempo di viaggio
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Helpdesk
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo di commercio interaziendale per i seguenti oggetti:
- Righe degli ordini di assistenza relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe degli ordini di manutenzione postvendita relative al tipo di costo Helpdesk
- Righe di reclamo relative al tipo di costo Helpdesk
- Chiamate di assistenza
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
- Prezzo zero
- Noleggio
-
Questo sottoscenario viene utilizzato per determinare l'importo del commercio interaziendale addebitato internamente dal reparto che ha sostenuto i costi per il noleggio al reparto per conto del quale sono stati sostenuti tali costi. In questo scenario viene in genere specificato il periodo di noleggio dell'attrezzatura.
Origini prezzo supportate
- Costo+Profitto
- Prezzo commerciale
NotaQuesto valore viene visualizzato soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) sono selezionate le caselle di controllo Assistenza (TS) ed Attrezzatura come assistenza.
- Aperto
-
Stato iniziale.
- Non applicabile
-
Stato non utilizzato.
- Registrato
-
La transazione è stata registrata nel package Contabilità . Questo stato si applica se la fatturazione interna non è applicabile.
- Rilasciato
-
La transazione è stata inoltrata al package Fatturazione .
- Fatturazione in corso
-
Nella società finanziaria dell'unità aziendale 'Origine vendita', le righe fatturabili sono state create per la transazione nel package Fatturazione .
- Fatturato
-
La fattura è stata registrata nel package Contabilità . Nella società finanziaria dell’unità aziendale 'Destinazione vendita', la registrazione avviene dopo che l’autofattura di acquisto è stata associata e approvata.