Richieste - Codici ID configurazione (tcuef0107m000)

Utilizzare questa sessione per collegare le richieste a un codice identificativo di configurazione e configurarlo.

Esempio

Una richiesta con il nome GER rappresenta le funzionalità di sicurezza relative al mercato tedesco. Le funzionalità di sicurezza vengono riportate nelle rettifiche delle distinte di base, dei cicli di produzione e così via mediante eccezioni collegate alla richiesta GER. Collegando tale richiesta a un codice identificativo di configurazione, al codice vengono applicate le funzionalità di sicurezza tedesche. Se le funzionalità di sicurezza tedesche vengono modificate, è necessario modificare solo l'eccezione appropriata collegata alla richiesta GER. Dopo questa operazione, la modifica viene applicata a tutti i codici identificativi di configurazione alle quali è associata la richiesta GER.

Dal menu Visualizza è possibile scegliere la modalità di visualizzazione della sessione:

  • Codici identificativi di configurazione per Richiesta
  • Richieste per Codice identificativo di configurazione

Facendo clic su Nuovo sulla barra degli strumenti o nel menu File per definire una nuova richiesta per un codice identificativo di configurazione, è possibile selezionare tale richiesta in una delle seguenti sessioni:

  • La sessione Richieste (tcuef0106m000), nella quale è possibile selezionare una richiesta tra tutte le richieste esistenti.
  • La sessione Articolo - Richieste (tcuef0108m000), nella quale è possibile selezionare una delle richieste collegate all'articolo con codice identificativo di configurazione.

Importazione delle richieste

Per importare le richieste predefinite impostate per un articolo specifico nella sessione Articolo - Richieste (tcuef0108m000), scegliere (Re-)importa richieste dal menu appropriato.

La sessione Articolo - Richieste (tcuef0108m000) consente di definire richieste predefinite alle quali sono associate categorie e indicatori unici identici e di importare tali richieste predefinite, ma non di salvarle. È necessario che a tutte le richieste selezionate per uno specifico codice identificativo di configurazione sia associata una combinazione univoca di categoria e indicatore unico.

Nota

Questa sessione può far parte della sessione Codice identificativo di configurazione (tcuef0102m000). Nella scheda Richieste di questa sessione è possibile visualizzare, gestire e selezionare le richieste relative ad uno specifico codice identificativo di configurazione.

Informazioni sui campi

Codice identificativo di configurazione

codice identificativo di configurazione

Articolo finale

articolo finale

Serie codici identificativi di configurazione

serie di codici identificativi di configurazione

Numero di sequenza

Numero di sequenza del codice identificativo di configurazione nella serie codici identificativi di configurazione.

Configurazione pronta

Se questa casella di controllo è selezionata, per l'articolo con codice identificativo di configurazione vengono selezionate tutte le richieste desiderate.

Richiesta

richiesta

Categoria

Codice che consente di raggruppare le richieste. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di categorie: CLIENTE, MERCATO, MODELLO, DIMENSIONE, COLORE e così via. Se, oltre alla categoria, viene definito un codice nel campo Indicatore unico della sessione Richieste (tcuef0106m000), è possibile determinare la richiesta da collegare a un codice identificativo di configurazione.

Indicatore unico

Codice indicante che, per uno specifico codice identificativo di configurazione, non è possibile combinare una richiesta con un'altra associata alla stessa categoria e allo stesso indicatore unico. È possibile definire gli indicatori unici e le categorie nella sessione Richieste (tcuef0106m000).

Di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della categoria e dell'indicatore unico.

Richieste Categoria Indicatore unico
PESANTE MODELLO A
NORMALE MODELLO A
LEGGERO MODELLO A
W16 MODELLO B
W32 MODELLO B
BLU COLORE A
ROSSO COLORE A

La tabella indica che alle richieste PESANTE, NORMALE e LEGGERO sono associate la stessa categoria e lo stesso indicatore unico. Ciò significa che è possibile assegnare a uno specifico codice identificativo di configurazione solo una di queste richieste. Lo stesso vale per le richieste BLU e ROSSO. A uno specifico codice identificativo di configurazione è possibile assegnare solo una delle due richieste.

Prezzo aggiornato

prezzo aggiornato

I prezzi aggiornati possono essere positivi o negativi. Se il prezzo aggiornato è negativo, è possibile considerarlo come uno sconto.

Valuta

valuta di riferimento

per

unità