Consumi per Correzione delle fatture (tcitu3115m510)

Utilizzare questa sessione per gestire le quantità di correzione fattura per i consumi di tracciabilità scorte.

Informazioni sui campi

Identificat. univoco
Il codice della riga di dettaglio dei consumi di tracciabilità scorte.
Consumo
Il codice di un consumo di tracciabilità scorte della spedizione correlata alla riga ordine di vendita o programma vendite della riga di fattura selezionata.
Riga di spedizione
La riga di spedizione dei consumi di tracciabilità scorte per i quali gestire le quantità di correzione fattura.
Riga di spedizione
Il numero di posizione della riga di spedizione dei consumi di tracciabilità scorte per i quali gestire le quantità di correzione fattura.
Quantità approntata
La quantità non ancora spedita.
L’unità di misura scorte in cui viene espressa la quantità approntata.
Quantità approntata in Unità pezzo
Attualmente non utilizzato.
Attualmente non utilizzato.
Quantità non spedita

La quantità rimasta esclusa dalla spedizione prima che la spedizione fosse confermata, ad esempio perché la capacità di carico del camion è risultata insufficiente. Per ulteriori informazioni, vedere Quantità non spedite.

Nota

Questo valore è diverso dalla quantità di correzione della fattura. La quantità di correzione è basata sulla segnalazione di una discrepanza da parte del cliente dopo il ricevimento della spedizione presso il proprio sito.

Quantità non spedita in Unità pezzo
L’unità di misura ‘pezzo’ non è attualmente utilizzata.
Quantità spedita
La quantità effettiva di merci nella spedizione.
Quantità spedita in Unità pezzo
L’unità di misura ‘pezzo’ non è attualmente utilizzata.
Quantità correzione fattura

La quantità della correzione fattura.

Correzione fattura - Quantità in unità di pezzi
L’unità di misura ‘pezzo’ non è attualmente utilizzata.
Quantità ricevuta
La quantità del ricevimento di tracciabilità scorte correlato al consumo di tracciabilità scorte.
Quantità ricevuta in Unità pezzo
L’unità di misura ‘pezzo’ non è attualmente utilizzata.
Set attributi
Attualmente non utilizzato.
Attualmente non utilizzato.
Tag scorte
Attualmente non utilizzato.
Unità di gestione
L’unità di gestione in cui sono contenuti gli articoli.
Articolo con numero di serie
Il numero di serie dell'articolo.
Lotto
Il lotto dell'articolo.
Data scorte
La data scorte degli articoli.
Codice identificativo di configurazione
Il codice identificativo di configurazione degli articoli.
Descrizione
Descrizione del codice identificativo di configurazione.
ID quarantena
Il codice di quarantena degli articoli.
Destinazione

La destinazione di quarantena degli articoli.

Valori consentiti

In attesa di destinazione

Stato iniziale. Non è ancora stata presa una decisione sulla destinazione degli articoli.

Non applicabile

La destinazione non viene utilizzata.

Usa allo stato attuale

Gli articoli verranno utilizzati nella forma corrente.

Nessun difetto

Nessun problema con questi articoli.

Scarto

Gli articoli non sono più utilizzabili. Se si seleziona questa opzione, in LN viene creato un ordine di rettifica che rimuove questi articoli dalle scorte.

Restituzione a fornitore

Gli articolo vengono restituiti al fornitore. Tale opzione di destinazione si applica agli articoli acquistati rifiutati.

In LN viene creato un ordine di reso di acquisto e viene avviato il processo di uscita che preleva gli articoli dalla quarantena e li invia al fornitore.

Rilavorazione (specifiche esistenti)

Gli articolo devono essere rilavorati.

Se viene selezionata questa opzione, in LN viene creato un ordine di rilavorazione di tipo Produzione JSC. Dopo il rilascio dell'ordine di rilavorazione, viene generato un ordine di uscita di magazzino che preleva e spedisce in produzione gli articoli destinati alla rilavorazione.

Rilavorazione (nuove specifiche)

Gli articolo devono essere rilavorati.

Se viene selezionata questa opzione, in LN viene creato un ordine di rilavorazione di tipo Produzione JSC. Dopo il rilascio dell'ordine di rilavorazione, viene generato un ordine di uscita di magazzino che preleva e spedisce in produzione gli articoli destinati alla rilavorazione. Per gli articoli da rilavorare con una nuova specifica è necessario specificare un nuovo articolo di destinazione nella riga di destinazione.

Riclassificazione

Gli articoli vengono riclassificati.

Se si seleziona questa opzione, in LN viene creato un trasferimento di articoli. Per questi articoli è necessario specificare un nuovo articolo di destinazione. Il trasferimento articolo immagazzina il nuovo articolo di destinazione nello stesso magazzino. Qualora si applichino le ubicazioni, è possibile specificare un'ubicazione di prelievo o per grandi quantità