Costo commercio interaziendale per Articolo (tcitr4100s000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare i costi di commercio interaziendale relativi a un articolo.

I costi standard di un articolo sono basati sul prezzo di commercio interaziendale se il valore di Origine determinazione costi dell'articolo è Trasferimento interaziendale o Acquisto interaziendale.

Il prezzo di commercio interaziendale è basato sull'origine di prezzo specificata per lo scenario di commercio interaziendale applicabile all'unità aziendale di origine e a quella di destinazione.

L'unità aziendale di origine è l'unità aziendale venditrice, mentre quella di destinazione è quella acquirente.

Informazioni sui campi

Codice di calcolo costi

Codice di calcolo costi

Articolo

articolo

Sito

Il sito utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

A unità aziendale

L'unità aziendale dell'entità di destinazione.

Origine prezzo

L'Origine prezzo dello scenario di commercio interaziendale su cui è basato il relativo ordine.

Percentuale aumento

La percentuale di aumento della fattura interna.

Si applica solo a:

  • Costo+Profitto
  • Prezzo ordine di acquisto (lordo)
  • Prezzo ordine di acquisto (netto)
Prezzo commerciale

Il prezzo commerciale ricavato dal registro prezzi recuperato per l'articolo.

valuta

Entità

Il tipo di entità di origine. L'entità di origine è l'entità che vende merci o servizi internamente all'entità di destinazione.

Da società operativa

La società dell'entità di origine.

Da codice entità

L'entità che vende merci o servizi internamente all'entità di destinazione.

Per lo scenario di commercio interaziendale Manodopera o Spese, l'entità di origine corrisponde al reparto dell'impiegato per il quale vengono registrate le ore o le spese.

Unità aziendale

L'unità aziendale dell'entità di origine.

Società finanziaria

La società finanziaria di Da entità.

Classificazione commercio interaziendale

classificazione commercio interaziendale

Da codice di registrazione/A codice di registrazione

I campi Da e A consentono di definire un intervallo di numeri di registrazione delle imposte per il commercio interaziendale.

Nota
  • Questo campo è applicabile se il campo Gestione registrazione estesa della sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000) è impostato su Attivo.
  • Questo campo è di sola visualizzazione.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Da Paese destinatario imposta/A Paese destinatario imposta

I campi Da e A consentono di definire un intervallo diPaesi destinatari imposta sul commercio interaziendale.

Nota
  • Questo campo è applicabile se il campo Registrazione per Paese destinatario imposta della sessione Parametri di registrazione globali (tctax2100m000)   è impostato su Attivo.
  • Questo campo è di sola visualizzazione.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Entità

Il tipo di entità di destinazione. L'entità di destinazione è l'entità che compra merci o servizi internamente dall'entità di origine.

A società operativa

La società dell'entità di destinazione.

A codice entità

L'entità che compra merci o servizi internamente dall'entità di origine.

Per lo scenario di commercio interaziendale Manodopera o Spese, l'entità di destinazione corrisponde al reparto a cui appartiene l'ordine o il progetto per il quale vengono registrate le ore o le spese.

Società finanziaria

La società finanziaria di A entità.

Classificazione commercio interaziendale

classificazione commercio interaziendale

Data di calcolo

La data per cui viene calcolato il prezzo di commercio interaziendale relativo all'articolo.

Per calcolare il prezzo interaziendale, LN utilizza i dati validi in questa data. Il valore di questo campo può essere una data passata e deriva per impostazione predefinita dal modulo Calcolo costo standard .

Data registro calcoli

La data in cui viene calcolato il prezzo di commercio interaziendale relativo all'articolo.

Può essere diversa dalla Data di calcolo. Ad esempio, il prezzo interaziendale viene calcolato il 10 gennaio in base ai dati validi il 5 gennaio.

Utente

L'utente che ha eseguito il calcolo del prezzo di commercio interaziendale relativo all'articolo.

Business Partner 'Destinazione vendita'

Il business partner 'Destinazione vendita' interno collegato all'entità di destinazione.

Business Partner 'Destinazione fattura'

Il business partner 'Destinazione fattura' interno collegato all'entità di destinazione.

Il campo viene lasciato vuoto se la fatturazione interna non è applicabile all'accordo di commercio interaziendale su cui si basa l'ordine di commercio interaziendale.

Business Partner 'Origine vendita'

Il business partner 'Origine vendita' interno.

Business Partner 'Origine fattura'

Il business partner 'Origine fattura' interno.

Accordo commercio interaziendale

L'accordo di commercio interaziendale su cui si basa il costo dell'articolo.

Scenario

Lo scenario di commercio interaziendale su cui si basa il costo dell'articolo.

Fattura interna

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile utilizzare il business partner 'Origine fattura'business partner 'Destinazione fattura'business partner 'Origine vendita' e business partner 'Destinazione vendita' dell'entità di origine e di quella di destinazione per determinare il registro prezzi su cui si basa il prezzo interaziendale. Ciò vale se l'Origine prezzo nel commercio interaziendale è Prezzo commerciale.

L'impostazione di questa casella di controllo viene ricavata dall'accordo di commercio interaziendale siglato tra l'entità di origine e quella di destinazione.

Se questa casella di controllo è deselezionata, vengono utilizzate solo le informazioni del business partner 'Origine vendita' e del business partner 'Destinazione vendita'.

Origine valuta

L'origine della valuta della fattura interna o della transazione di compensazione interaziendale.

Valori consentiti

Società (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di origine della relazione di commercio interaziendale.

Società (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta locale della società che rappresenta la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale.

Business Partner interno (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di origine della relazione di commercio interaziendale.

Business Partner interno (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta del Business Partner interno dell'entità appartenente al lato di destinazione della relazione di commercio interaziendale.

Ordine (Vendita)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di acquisto al fornitore. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Diretta.

Ordine (Acquisto)

Per la fattura interna è utilizzata la valuta dell'ordine di vendita o di assistenza. Ciò vale se lo scenario commerciale è Consegna materiale esterna - Vendite o Consegna materiale esterna - Diretta.

Specifico

La valuta specificata dall'utente.

Nota

Se la casella di controllo Transazioni commercio interaziendale è deselezionata, questo campo è impostato su Non applicabile.

Valuta

valuta

Gruppo articoli

Il gruppo di articoli utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Questo dato deriva dall'articolo nell'ordine di origine e viene utilizzato per stabilire il registro prezzi pertinente.

Tipo prodotto

Il tipo di prodotto utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Classe di prodotti

La classe di prodotti utilizzata per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Linea di prodotti

La linea di prodotti utilizzata per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Produttore

Il produttore utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Gruppo prezzi

Il gruppo di prezzi utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Tipo tasso di cambio

Il tipo di tasso di cambio utilizzato per determinare il prezzo di commercio interaziendale.

Quantità

La quantità dell'articolo

Se lo scenario di commercio interaziendale è Manodopera o Spese, questo è il numero di ore o di altre unità di tempo che viene registrato.

Unità quantità ordinata

L'unità in cui viene espressa la quantità di articolo.

Definizione matrice

La definizione di matrice utilizzata per recuperare il registro prezzi che determina il prezzo commerciale dell'articolo. Il prezzo di commercio interaziendale corrisponde al prezzo commerciale.

Sequenza matrice

La priorità di matrice utilizzata nel modulo Determinazione prezzi per recuperare il registro prezzi.

Registro prezzi

Il registro prezzi che determina il prezzo commerciale dell'articolo. Il prezzo di commercio interaziendale corrisponde al prezzo commerciale.

Prezzo

Il prezzo di acquisto interaziendale dell'articolo.

Per impostazione predefinita, viene inserito il prezzo specificato nella sessione Articolo - Acquisti (tdipu0601m000).

Valuta di acquisto esterna

valuta

Accordo
Adotta struttura costi di vendita

Se questa casella di controllo è selezionata, la struttura dell'articolo o del progetto dell'entità di vendita viene adottata dall'entità di acquisto.

Questa opzione viene utilizzata per vari tipi di analisi di costo e di margine di profitto.

La relativa impostazione viene ricavata per impostazione predefinita dalla casella di controllo Adotta struttura costi di vendita della sessione Accordi commercio interaziendale (tcitr1100m000).

Componente di costo COS

Il componente di costo a cui viene addebitato il costo del venduto delle transazioni di commercio interaziendale. Non è possibile modificare questo valore.

Nota
  • Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione Accordo commercio interaziendale (tcitr1600m000).
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Componente di costo margine

Il componente di costo per il quale registrare il margine del commercio interaziendale per l'entità di vendita.

Nota
  • Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione Accordo commercio interaziendale (tcitr1600m000).
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.