Righe transazione ordine di commercio interaziendale (tcitr3110m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare le righe di transazione.
In questa sessione il Business Object di vendita è la transazione che ha avviato la creazione della riga di transazione. In uno scenario Consegna materiale esterna - Vendite, ad esempio, può trattarsi di una transazione di scorte in cui le merci da vendere vengono prelevate dal magazzino dell'entità di origine nella relazione di commercio interaziendale.
Il Business Object acquisto è la transazione che rappresenta il ricevimento interno per l'entità che acquista (la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale). Ad esempio, può trattarsi di una riga di consegna di vendita in uno scenario Consegna materiale esterna - Vendite oppure di uno o più ricevimenti nel magazzino di ricevimento in uno scenario Consegna materiale interna.
Informazioni sui campi
- Ordine
-
La società in cui viene creato l'ordine di commercio interaziendale.
- Ordine
-
Il numero dell'ordine di commercio interaziendale.
- Riga ordine
-
Il numero di posizione dell'ordine di commercio interaziendale.
- Riga transazione
-
Il numero di posizione della riga di transazione.
- Correzione
-
Se questa casella di controllo è selezionata, la riga di transazione visualizza una correzione del prezzo di commercio interaziendale.
- Origine correzione
-
L'origine della correzione del prezzo di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Correzione ricevimento
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità ricevuta dell'articolo è maggiore o minore rispetto alla quantità ordinata in origine.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Conto lavoro art. - Varianza semilav.
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità dell'articolo in conto lavoro fornita è maggiore o minore rispetto alla quantità ordinata in origine. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Diretta.
- Rifiuto
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché alcuni degli articoli ricevuti vengono rifiutati al momento dell'ispezione. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Acquisti.
- Modifica prezzo consegna - Vendite
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo di vendita esterno è cambiato.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Vendite
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Non applicabile
-
La riga della transazione non deriva da una correzione del prezzo interaziendale.
- Varianza prezzo - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo degli articoli di riparazione, dei materiali o delle ore è cambiato. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina.
- Modifica prezzo ricevimento - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo degli articoli ricevuti è cambiato dopo il ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza spedizione
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra il numero di articoli spediti e ricevuti. È possibile utilizzare questa opzione per lo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale interna.
- Varianza prezzo fattura - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo della fattura è diverso dal prezzo di ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fattura - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto e quelli della transazione di ricevimento correlata.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Acquisti
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la fattura di acquisto include l'imposta sugli acquisti, elaborata rispetto alle scorte.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Modifica prezzo ricev. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo di una riga di costi logistici è cambiato dopo l'elaborazione del ricevimento.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza prezzo fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi della fattura di acquisto per i costi logistici e la transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto per i costi logistici e la transazione fatturata per i costi logistici corrispondente.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura relativa ai costi logistici.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Varianza valuta fatt. - Pagam. rateale
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della varianza determinata dalla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto con pagamento rateale e quelli della transazione di ricevimento corrispondente. Gli importi in valuta locale della fattura di acquisto vengono calcolati in base ai tassi di cambio della fattura, mentre quelli della transazione di ricevimento vengono calcolati in base ai tassi di cambio dell'ordine di acquisto.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Imp. su acq. fatt. - Pagamento rateale
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di acquisto.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Profitti e perdite su cambi
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra i tassi di cambio utilizzati per le colonne Dare e Avere di una transazione finanziaria. Ad esempio, per una transazione di tipo Ordine di acquisto/Ricevimento, nella colonna Accantonamento fatture (Avere) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso di acquisto, mentre nella colonna Transito provvisorio (Dare) vengono utilizzati i tassi di cambio relativi al tipo di tasso interno. I valori della differenza tra gli importi in avere e dare espressi in valuta locale vengono registrati come profitti e perdite.
È possibile utilizzare questa opzione per i seguenti scenari di commercio interaziendale:
- Consegna materiale esterna - Acquisti
- Consegna materiale esterna - Diretta
- Correzione imposta - Acquisto
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'aggiunta o della sottrazione degli importi di imposta dal valore di acquisto in base alla normativa fiscale locale.
- Correzione imposta - Costi logistici
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'aggiunta o della sottrazione degli importi di imposta dal valore dei costi logistici in base alla normativa fiscale locale.
- Modifica del costo effettivo
-
Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché i costi effettivi delle operazioni o delle attività eseguite sono cambiati.
- Riga transazione padre
-
Il numero di posizione della riga di transazione padre.
- Importo
-
L’importo del commercio interaziendale della riga di transazione. Questo viene determinato in base all’importo della riga ordine di origine e alle impostazioni dell’accordo di commercio interaziendale applicabile.
- Valuta
-
La valuta nella quale viene espresso l'importo. La valuta utilizzata per l'ordine di commercio interaziendale viene determinata in base all'impostazione del campo Origine valuta della sessione Accordi commercio interaziendale (tcitr1100m000).
- Stato (Vendita)
-
Lo stato della parte venditrice della riga di transazione. Questa è la parte di origine della relazione di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Aperto
-
Stato iniziale.
- Non applicabile
-
Stato non utilizzato.
- Registrato
-
La transazione è stata registrata nel package Contabilità . Questo stato si applica se la fatturazione interna non è applicabile.
- Rilasciato
-
La transazione è stata inoltrata al package Fatturazione .
- Fatturazione in corso
-
Nella società finanziaria dell'unità aziendale 'Origine vendita', le righe fatturabili sono state create per la transazione nel package Fatturazione .
- Fatturato
-
La fattura è stata registrata nel package Contabilità . Nella società finanziaria dell’unità aziendale 'Destinazione vendita', la registrazione avviene dopo che l’autofattura di acquisto è stata associata e approvata.
- Stato (Acquisto)
-
Lo stato della parte acquirente della riga di transazione. Questa è la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale.
Valori consentiti
- Aperto
-
Stato iniziale.
- Non applicabile
-
Stato non utilizzato.
- Registrato
-
La transazione è stata registrata nel package Contabilità . Questo stato si applica se la fatturazione interna non è applicabile.
- Rilasciato
-
La transazione è stata inoltrata al package Fatturazione .
- Fatturazione in corso
-
Nella società finanziaria dell'unità aziendale 'Origine vendita', le righe fatturabili sono state create per la transazione nel package Fatturazione .
- Fatturato
-
La fattura è stata registrata nel package Contabilità . Nella società finanziaria dell’unità aziendale 'Destinazione vendita', la registrazione avviene dopo che l’autofattura di acquisto è stata associata e approvata.
- COS
-
Il costo delle merci vendute della riga di transazione.
-
La valuta in cui viene espresso il costo del venduto.
- Margine
-
La differenza tra ricavo e costo delle merci vendute della riga di transazione.
-
La valuta in cui viene espresso il margine.
- Da quantità
-
La quantità di articolo.
- Da unità quantità
-
L'unità in cui viene espressa la quantità di articolo.
- A quantità
-
La quantità di articolo.
- A unità quantità
- Peso
-
Il peso aggregato degli articoli.
- Unità peso
-
L’unità di misura del peso in cui viene espresso il peso aggregato.
- Quantità a tariffa aggiuntiva
- Unità tariffa aggiuntiva
-
L'unità per cui viene specificata una tariffa aggiuntiva.
- Società progetto
-
La società del progetto per cui viene creata la riga di transazione.
- Progetto
-
Il progetto per il quale viene creata la riga di transazione.
- Elemento
-
elemento del progetto.
- Attività
-
L’attività del progetto.
- Estensione
- Componente di costo
-
Il componente di costo correlato al progetto.
- Riga spedizione
-
La riga di spedizione o la riga di ricevimento di Magazzino per cui viene creata la riga di transazione.
- Riga spedizione
-
Il numero di posizione della riga di spedizione.
- Riferimento spedizione
- Nota consegna
- Data transazione
-
La data di transazione della riga di transazione.
- Data creazione
-
La data registro effettiva della riga di transazione.
- Business Object (Vendita)
-
La società del business object del venditore.
-
Il tipo di business object del venditore.
- ID Business Object (Transazioni vendite)
-
Il numero ID del Business Object del venditore.
- Riferimento Business Object (Transazione vendite)
-
Il riferimento Business Object del venditore.
- Società finanziaria (Vendita)
-
La società finanziaria del Business Object del venditore.
- Tipo di transazione fattura (Vendita)
-
Il tipo di transazione della fattura.
- Numero fattura (Vendita)
-
Il numero ID della fattura.
- Riga fattura (Vendita)
-
Il numero della riga fattura.
- Data fattura (Vendita)
-
La data e l'ora di creazione della fattura.
- Data transazione di registrazione (Vendita)
-
La data e l'ora di registrazione della fattura nel package Contabilità .
- Data registro transazioni di registrazione (Vendita)
-
La data e l'ora di invio della fattura al package Contabilità .
- Società finanziaria (Acquisto)
-
La società finanziaria del Business Object della parte acquirente.
- Tipo di transazione fattura (Acquisto)
-
Il tipo di transazione della fattura.
- Numero fattura (Acquisto)
-
Il numero ID della fattura.
- Data fattura (Acquisto)
-
La data e l'ora di creazione della fattura.
- Data transazione di registrazione (Acquisto)
-
La data e l'ora di registrazione della fattura nel package Contabilità .
- Data registro transazioni di registrazione (Acquisto)
-
La data e l'ora di registrazione della fattura nel package Contabilità .